Home Blog Pagina 105

Xbox ha annunciato grandi novità durante il Developer Direct

0

Xbox ha annunciato grandi novità durante il Developer Direct in merito a cinque nuovi giochi in arrivo su Xbox Serie X|S, PC, Game Pass e/o cloud, tutti disponibili nel 2024. I team di sviluppo di Xbox, Bethesda e SQUARE ENIX, hanno mostrato gameplay estesi dei rispettivi titoli annunciati durante la live stream.

A seguire un riassunto degli annunci:

Carrie Patel (Game Director), Gabe Paramo (Gameplay Director) e Matt Hansen (Art Director), ci hanno mostrato per la prima volta un gameplay esteso dell’imminente RPG d’azione fantasy di Obsidian. Avowed porta avanti lo stile caratteristico della software house nella creazione di giochi con temi profondi e scelte del giocatore in primo piano. Ti invitiamo a sintonizzarti, lunedì 22 gennaio, sul canale Podcast Xbox per un’intervista esclusiva con Carrie e Gabe con ulteriori approfondimenti sul titolo. 

  • Senua’s Saga: Hellblade II – Disponibile dal 21 maggio 2024 su Xbox Serie X|S, PC, Cloud e il giorno del lancio su Game Pass:

Ninja Theory ha portato i fan dietro le quinte del suo studio di Cambridge per mostrare uno sguardo più approfondito su Senua’s Saga: Hellblade II, incontrare alcuni membri del team e saperne di più sul lavoro svolto durante gli ultimi mesi di sviluppo. Il 21 maggio sarà possibile unirsi a Senua nella sua nuova missione. Senua’s Saga: Hellblade II è disponibile nella lista dei desideri di Steam e in preload su Xbox Game Pass.

  • Ara: History Untold in uscita nell’autunno del 2024 su PC e disponibile al lancio su PC Game Pass:

Durante il Developer Direct di questa sera, i rappresentanti di Oxide Games hanno mostrato un nuovo gameplay e condiviso una panoramica delle feature principali di Ara: History Untold. Per saperne di più su questo nuovo gioco strategico storico, è possibile consultare un’approfondita intervista a Michelle Menard, Design Director del titolo. Ara: History Untold è disponibile nella lista dei desideri di Steam.

SQUARE ENIX si è unita allo show per presentare Visions of Mana, nuovo capitolo del franchise, disponibile al pubblico dopo 15 anni dall’ultima apparizione. Il producer, Masaru Oyamada, ha presentato un’anteprima del nuovo RPG, condividendo sequenze inedite di gameplay e dietro le quinte prima del lancio previso previsto del 2024.

  • Indiana Jones and the Great Circle In uscita nel corso del 2024, su Xbox Serie X|S, PC e disponibile al lancio su Game Pass:                                                                                                                                     Il reveal ufficiale di Indiana Jones and the Great Circle è stato presentato durante il Developer_Direct con oltre 13 minuti di gameplay e approfondimenti degli sviluppatori. Questo nuovo viaggio con protagonista il leggendario archeologo proviene dal pluripremiato team di MachineGames – i creatori di Wolfenstein: The New Order e Wolfenstein: The New Colossus – in collaborazione con Lucasfilm Games e prodotto da Todd Howard di Bethesda Game Studios.

Square Enix ha annunciato nuovi dettagli di Visions of Mana

0

Oggi, durante il Xbox’s Developer Direct di Microsoft, Square Enix ha annunciato nuovi dettagli di Visions of Mana, il primo capitolo dell’amata serie principale Mana in oltre quindici anni. All’evento sono intervenuti Masaru Oyamada, Produttore della serie Mana, e Koichi Ishii, creatore della serie, che hanno presentato ai giocatori il nuovo mondo di Mana e fornito uno sguardo approfondito allo sviluppo e alle dinamiche di gioco ricche d’azione di Visions of Mana, in uscita nell’estate del 2024 su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Windows PC e PC tramite STEAM.

Il trailer “Visions of Mana | Xbox’s Developer Direct 2024 Gameplay Reveal” è disponibile qui:

 

Le nuove sequenze di gioco e dietro le quinte forniscono ad appassionati e neofiti uno sguardo ravvicinato ad alcune delle caratteristiche di gioco più recenti e a mostri e creature di Visions of Mana. Masaru Oyamada, Produttore della serie Mana, ha presentato nuovi dettagli sul sistema di combattimento di Visions of Mana, tra cui l’aggiunta del sistema di combattimento aereo che porterà i giocatori a nuove altezze durante le battaglie, permettendo di colpire con attacchi fisici, armi e incantesimi a mezz’aria. Gli appassionati della serie possono aspettarsi anche il ritorno di un caposaldo della serie: gli Elementals. Gli Elementals aiuteranno i giocatori in battaglia assumendo la forma di oggetti speciali. Ogni arma produrrà un effetto diverso in combattimento a seconda del suo elemento, consentendo di adottare uno stile di combattimento flessibile.

È stato mostrato anche il “pikuls”, un nuovo compagno di Visions of Mana. Realizzato da Koichi Ishii, creatore della serie Mana, questo nuovo e adorabile compagno che si ispira al mondo animale e alla mitologia aiuterà i giocatori durante l’esplorazione del vivace mondo di Visions of Mana.

I migliori loadout in The Finals

Il migliori loadout in The Finals consiste nell’abbinare con cura una specializzazione, un’arma e tre gadget per sfruttare al meglio la propria classe e il proprio stile di gioco. Ogni tipo di build è possibile se si sa cosa combinare: magari una build da assassino che utilizza i suoni del dispositivo di occultamento, o magari un loadout pesante con un fucile a pompa e uno scudo per fare da tank verso la vittoria.

Quindi, se avete bisogno di aiuto o di idee, ecco alcune delle migliori build di The Finals che abbiamo provato. C’è un buon loadout per ogni classe, quindi sceglietene uno e provatelo nell’arena. Per darvi ancora più opzioni, abbiamo anche testato le migliori armi di The Finals, se volete sperimentare.

Migliori loadout leggero di The Finals – Build Assaxssino

  • Migliore specializzazione: dispositivo di occultamento
  • Migliore arma: V9S
  • Migliori gadget: pistola stordente, sensore di movimento, flashbang

Se vi piacciono le build furtive, la specializzazione Dispositivo di occultamento è perfetta. Permette di diventare invisibili durante il combattimento e, essendo la classe più vulnerabile di The Finals, il dispositivo di occultamento è un’ottima opzione per i giocatori leggeri. Non c’è un tempo di attesa prestabilito per usarlo: la barra di ricarica gialla sul pulsante della specializzazione mostra la “carica” di invisibilità rimasta e si esaurisce solo se la si usa. Quindi, se la si usa solo per un breve momento, si può sparare con l’arma e tornare immediatamente invisibili. In totale ci vogliono circa dieci secondi per esaurire tutta la carica.

Le armi a distanza ravvicinata, come il pugnale, il fucile a pompa o la pistola V9S, funzionano meglio con questo equipaggiamento leggero. Il V9S è l’opzione più potente e consente una maggiore versatilità, mentre il pugnale si affida completamente ai backstab. Un’altra opzione interessante è il set di coltelli da lancio, ma solo se si utilizza l’attacco rapido con fendente. Tuttavia, a differenza delle animazioni delle armi (puntamento e ricarica), i coltelli da lancio diventano visibili, il che rappresenta una grave debolezza.

Il miglior gadget da abbinare a questa build è la pistola stordente. Non serve per gli omicidi singoli, ma è molto utile contro due nemici: potete diventare invisibili, stordire un avversario e sparare immediatamente all’altro (scambierete automaticamente le armi), poi sparare al nemico stordito e infine diventare di nuovo invisibili. Il secondo slot per i gadget dovrebbe essere destinato a qualcosa che vi aiuti a individuare le posizioni dei nemici, come il sensore di movimento. Gettatelo a terra, aspettate dietro l’angolo e sarete avvisati quando la vostra prossima vittima si avvicinerà. Per il terzo gadget, è meglio scegliere qualcosa che possa bloccare gli avversari o distrarli, come una flashbang o una granata goo. Se la vostra squadra ha bisogno di maggiore protezione, prendete in considerazione la bomba che scompare, che li renderà invisibili.

Miglior Loadout medio di The Finals – Build Guaritore

  • Migliore specializzazione: raggio curativo
  • Migliore arma: Modello 1887
  • Migliori gadget: defibrillatore, granata goo e torretta APS

La miglior build media di The Finals è tutta incentrata sulla guarigione, cosa che nessun’altra classe è in grado di fare. Avrete ovviamente bisogno della specializzazione raggio curativo: la sua abilità speciale può scambiare la vostra arma normale con un raggio curativo. Potrete quindi puntarlo verso i vostri alleati per rigenerare gli HP. Durante la guarigione non è possibile attaccare o usare gadget, ma ci si può muovere liberamente, il che può aiutare a trovare il prossimo bersaglio mentre il raggio curativo è in funzione.

Questa build di The Finals vi porta in prima linea, quindi un’arma a distanza ravvicinata come il fucile a pompa Modello 1887 è perfetta da abbinare a questo loadout. Infligge danni ingenti contro i nemici vicini ed è quindi adatto per allontanare i giocatori nemici mentre proteggete la vostra squadra. Se si preferisce avere un raggio d’azione maggiore, l’AKM è l’alternativa migliore.

Il defibrillatore è il gadget numero uno da abbinare alla build guaritore di The Finals, perché rianima istantaneamente gli alleati. Spesso è incredibilmente difficile rianimare nel modo “normale”, perché è facile che vi sparino prima che il timer finisca, rendendo il defibrillatore uno dei migliori gadget in assoluto. Utilizzate il secondo slot gadget per creare distrazioni e bloccare i percorsi con qualcosa come la granata goo, la granata a gas o la granata piro. Anche la mina a gas è una buona opzione, anche se deve essere sparata se si vuole farla esplodere immediatamente, ma ha due cariche, mentre le granate ne hanno solo una. Come terzo gadget, utilizzate la torretta APS per proteggere la squadra dai proiettili nemici.

Miglior Loadout pesante di The Finals – Build The Goo GUN

  • Migliore specializzazione: goo gun
  • Migliore arma: SA1216
  • Migliori gadget: scudo a cupola, C4, RPG-7

Questo loadout pesante è come una build carro armato, ma migliore; se si usano i gadget per creare scudi, si può optare per la specializzazione goo gun per generare blob illimitati di goo ovunque. È un modo eccellente per bloccare le altre squadre, rallentarle e costringerle a prendere altre strade. L’unico pericolo è che, se non si fa attenzione, si rischia di bloccare la propria squadra, quindi non sparate a caso con la goo gun.

Questo loadout di The Finals è perfetto per i difensori degli obiettivi e il fucile a pompa SA1216 è l’arma migliore per questo compito. È potente a breve distanza e ha 16 proiettili nel caricatore, sufficienti per eliminare diversi avversari senza ricaricare. Combinandolo con il gadget RPG-7, avrete un’arma secondaria che spara razzi. Non solo è un ottimo modo per sconfiggere i nemici più lontani, ma demolisce anche gli edifici e gli ostacoli creati dall’altra squadra.

Per offrire a voi e ai vostri alleati un po’ di protezione, aggiungete sempre lo scudo a cupola al vostro carico pesante: si tratta di uno scudo rotondo e stazionario che blocca i proiettili in arrivo ma permette alla vostra squadra di continuare a sparare dall’interno. È perfetto per difendere gli obiettivi. Dovreste anche procurarvi il gadget esplosivo C4, che potrete posizionare davanti a un muro di goo e, se i nemici dovessero sfondare il goo, potrete farlo esplodere per fermare la loro avanzata.

Tekken 8: gameplay, personaggi e tutto ciò che sappiamo

0

I fan dei giochi di combattimento hanno mangiato bene per tutto il 2023, e per gli appassionati di bisticci familiari che possono essere risolti solo con un tuffo in un vulcano, Tekken 8 (recensione) è in arrivo. Il prossimo capitolo del franchise di picchiaduro di Bandai Namco si preannuncia come uno scontro di grande stile, alimentato dall’Unreal Engine 5 e dotato di nuove meccaniche di gioco aggressive che lo distinguono dalle versioni precedenti.

In vista dell’uscita, abbiamo raccolto tutto ciò che sappiamo finora sul gioco, compresi i personaggi preferiti dai fan che appariranno nel roster, quando sarà possibile provare il gioco e come il sistema Heat modificherà la formula delle scazzottate.

Tekken 8 Data di uscita

Alla Gamescom Opening Night Live, il direttore della serie Katsuhiro Harada ha confermato ufficialmente che Tekken 8 sarà lanciato il 26 gennaio 2024.

Rivelato per la prima volta durante lo State of Play di settembre 2022 di PlayStation, Bandai Namco ha rilasciato regolarmente trailer dei personaggi del gioco e le prime versioni del gioco sono state rese disponibili per la stampa e in occasione di eventi speciali, mentre proseguono i lavori sul nuovo sequel dell’Iron Fist.

Piattaforme di Tekken 8

Come molti altri giochi di alto profilo, Tekken 8 lascerà la last-gen quando verrà lanciato per PC, PlayStation 5 e  Xbox Series X|S. Vale la pena notare che Tekken 8 si distacca dalle sue radici arcade essendo il primo titolo della serie su console.

Le beta di Tekken 8

Il primo test a rete chiusa per Tekken 8 è stato il 21 luglio e rappresenterà un’enorme fetta dei contenuti principali del gioco. I giocatori potranno scegliere tra i 16 personaggi presenti nel roster del gioco e potranno sfidarsi in uno dei cinque stage. Oltre a questo, Bandai Namco non ha confermato altre beta chiuse o aperte per il gioco, ma non è raro che i giochi di combattimento effettuino stress test sui server prima dell’uscita.

La trama di Tekken 8

Tekken 8 storia

Sei mesi dopo gli eventi di Tekken 7, che hanno visto l’antagonista di lunga data Heihachi Mishima incontrare finalmente la sua fine per mano di suo figlio Kazuya, Tekken 8 continua la storia di genitori terribili del franchise. Questa volta, l’attenzione si concentra su Kazuya e suo figlio Jin Kazama, mentre la loro fatidica battaglia tra i due portatori del gene Devil avrà finalmente inizio. Dopo essere stato assente per diversi giochi, anche Jun Kazama torna all’ovile, sfoggiando un nuovo design realizzato dall’artista di Bayonetta Mari Shimazaki. Se siete alla ricerca di un rapido riassunto della trama di Tekken, Brian Cox di Succession è a vostra disposizione.

Il roster di Tekken 8

Finora, Tekken 8 ha più di 30 personaggi giocabili, due dei quali hanno forme di alter ego. Il roster è composto da volti noti come Paul Phoenix, Marshall Law e Leroy Smith, mentre Jack-7 è stato aggiornato a Jack-8.

  • Alisa Bosconovitch
  • Azucena Milagros Ortiz Castillo
  • Asuka Kazama
  • Bryan Fury
  • Claudio Serafino
  • Devil Jin
  • Feng Wei
  • Hwoarang
  • Jack-7
  • Jack-8
  • Jin Kazama
  • Jun Kazama
  • Kazuya Mishima
  • Re II
  • Kuma II
  • Lars Alexandersson
  • Lee Chaolan
  • Leo Kliesen
  • Leroy Smith
  • Lili de Rochefort
  • Ling Xiaoyu
  • Marshall Law
  • Nina Williams
  • Panda
  • Paul Phoenix
  • Reina
  • Sergei Dragunov
  • Shaheen
  • Steve Fox
  • Victor Chevalier
  • Yoshimitsu
  • Zafina

Tekken 8 gameplay

Tekken 8 gameplay

Rispetto ai suoi rivali Street Fighter e Mortal Kombat, i giochi Tekken hanno enfatizzato la rissa tridimensionale, in cui i giocatori posizionano tutto lo spazio disponibile all’interno di un’arena. Per il sequel, Tekken 8 ha un’atmosfera notevolmente più aggressiva, con il nuovo sistema di indicatore di calore che premia i giocatori che si spingono in avanti. Ogni personaggio ha uno stile di combattimento unico e un set di mosse molto profondo, ma è il sistema Heat, che sostituisce il Rage Drive di Tekken 7, ad alzare il livello di… beh… calore.

Si tratta essenzialmente di un nuovo misuratore che garantisce a ogni personaggio nuovi attacchi e maggiori opportunità tattiche per punire i nemici con potenti combo. Heat Burst permette di eseguire un attacco appariscente che offre una finestra per iniziare una combo, Heat Engagers sono mosse più complesse, specifiche per ogni personaggio, che aggiungono due scorte all’indicatore di calore, e Heat Dash permette di chiudere rapidamente il gap. Infine, Heat Smash consuma tutto l’indicatore di calore e permette di eseguire una potente mossa in cambio. Quando si è in uno Stato di calore, i giocatori possono eseguire danni da chip e le proprietà di alcune mosse sono modificate.

Anche Katsuhiro Harada, direttore della serie Tekken, vede questo nuovo sistema come un modo per invogliare i giocatori a sperimentare personaggi che normalmente non utilizzerebbero. “A causa delle differenze nel sistema di calore per ogni singolo personaggio, [i giocatori] inizieranno con il loro personaggio principale, ma poi vedranno l’elenco [dei comandi] e vedranno cosa rende un altro personaggio più unico in uno stato di calore e vorranno gradualmente provare anche altri personaggi, e pensiamo davvero che questo indurrà questa esplorazione”, ha detto il produttore di Tekken Katsuhiro Harada.

Anche la distruzione dello stage è una caratteristica importante di Tekken 8, che non sarà solo divertente da portare a termine, ma anche emozionante da vedere, dato che Bandai Namco ha adattato l’effetto per farlo risaltare negli eventi sportivi.

Grafica di Tekken 8

Tekken 8 è il primo importante franchise di giochi di combattimento a essere sviluppato su Unreal Engine 5. Costruito da zero utilizzando il software di Epic, Harada ha dichiarato in un’intervista che l’Unreal Engine 5 permette di far risaltare i piccoli dettagli. “È la prima volta che prendiamo la pioggia e gli effetti esterni e che abbiamo l’effetto di far rotolare i modelli dei personaggi. E non solo”, ha detto Harada. “Ma quando cadono a terra, i loro vestiti si sporcano di conseguenza. Così si possono vedere i risultati della battaglia sui modelli dei personaggi”.

Il gioco offre anche alcuni dettagli più evidenti da ammirare, come i personaggi ridicolmente strappati che fanno spuntare vene e muscoli a ogni colpo all’interno di ambienti splendidamente dettagliati.

Like a Dragon: Infinite Wealth, tutto quello che c’è da sapere sul gioco

0

La serie Like a Dragon, ex Yakuza, tornerà in grande stile nel 2024 con un nuovo capitolo principale, che vedrà l’amabile zuccone Ichiban Kasuga allearsi con il leggendario Drago di Dojima per una nuova avventura. Like a Dragon: Infinite Wealth è il nome del gioco ed è il seguito diretto di Yakuza: Like a Dragon. Lo sappiamo, questa convenzione di nomi sta iniziando a diventare strana.

Questo nuovo capitolo arriva dopo il recente remaster di Like a Dragon: Ishin e di Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name di novembre. Mentre Sega e lo sviluppatore di Ryu Ga Gotoku (RGG) hanno tenuto nascosti la maggior parte dei dettagli sull’ottavo titolo principale, il recente RGG Summit ha sollevato il coperchio sul gioco e ha visto emergere molti nuovi dettagli. Dall’uscita del gioco al ritorno del cast, dai dettagli sulla trama ai nuovi minigiochi, ecco un’analisi più approfondita di tutto ciò che sappiamo finora su Infinite Wealth, dal ritorno del cast all’annuncio di una nuova località tropicale.

Like a Dragon: Infinite Wealth: piattaforme e data di uscita

Like a Dragon: Infinite Wealth piattaforme e data di uscita

Non dovrete aspettare a lungo per il ritorno di Ichiban Kasuga e del suo gruppo di amici: il gioco uscirà il 26 gennaio 2024 per PC, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S e Xbox One.

Il gameplay di Like a Dragon: Infinite Wealth

Like a Dragon: Infinite Wealth gameplay

RGG ha condiviso molti nuovi filmati di gioco dall’ultimo livestream dedicato e, come previsto, Infinite Wealth continua a utilizzare il gameplay RPG a turni introdotto nell’ultimo gioco. Si trattava di un’innovazione radicale rispetto ai precedenti giochi di Yakuza, che erano dei beat-‘em-up in 3D, poiché Like a Dragon ha sostituito l’azione in tempo reale con un sistema fortemente ispirato ai giochi di ruolo classici come Dragon Quest.

Questo sistema è stato ulteriormente perfezionato in Infinite Wealth, dove i giocatori possono sfruttare lo spazio tra un attacco e l’altro per posizionare in modo vantaggioso i propri personaggi. È interessante notare che Kiryu ha una meccanica di gioco unica in cui si svincola dal gameplay a turni consolidato e inizia a colpire i nemici vicini mentre utilizza uno dei suoi stili di combattimento caratteristici.

I giocatori possono ancora una volta invocare i Poundmates per aiutarli quando sono in difficoltà: diversi volti familiari torneranno per demolire i nemici intorno a voi, se potete permettervi i loro servizi.

Tra una rissa e l’altra, è probabile che tornino i minigiochi tipici della serie Yakuza, una struttura episodica della campagna principale e diverse altre attività che si svolgono in un ambiente open-world. Finora abbiamo visto il ritorno del minigioco del karaoke, una nuova attività che assomiglia a Crazy Taxi che incontra la gig economy, appuntamenti online che possono potenzialmente finire con un appuntamento romantico per Ichiban.

Un altro minigioco interessante che fa il suo ritorno è Sujimon, che può essere meglio descritto come il wrestling professionistico che incontra i Pokemon. Ancora una volta, potrete allevare un cast variopinto di attaccabrighe, perfezionare le loro abilità e scatenarle in battaglie di Sujimon, con l’obiettivo di diventare il migliore, come nessuno lo è mai stato.

Like a Dragon: Infinite Wealth, la trama

Dopo gli eventi di Yakuza 7, Ichiban si è sistemato in una nuova vita stabile a Ijincho. Dopo aver ricevuto una misteriosa telefonata, l’eroe di Yokohama parte per le Hawaii per ritrovare la madre perduta da tempo, Akane, ma come prevedibile il piano va a monte e si ritrova rapidamente senza un soldo, nudo e senza sapere cosa fare su una spiaggia hawaiana. Oltre al ritorno di Kiryu, un VTuber maligno che rivela al mondo che il Drago di Dojima ha inscenato la sua morte, e alle bande che vogliono la testa di Ichiban, Infinite Wealth ha molte storie da raccontare nella sua nuova ambientazione statunitense.

Le classi di Like a Dragon: Infinite Wealth

In Infinite Wealth ci saranno diverse nuove classi da padroneggiare, che vanno dai distruttori domestici ai combattenti cowboy. Samurai, Desperado, Geodancer, Pyrodancer, Action Star e Housekeeper sono alcune delle nuove classi disponibili.

Danny Trejo

Danny Trejo Like a Dragon: Infinite Wealth

La leggenda di Hollywood dà la voce a Dwight in Ricchezza infinita: il capo di una banda locale nota come i Barracuda. E sì, brandisce il machete quando lo si combatte. Un altro grande nome di Infinite Wealth è l’attore di Lost Daniel Dae Kim, che dà la voce a Masataka Ebina, il capitano di una gang locale di Yakuza alle Hawaii.

Rise of the Ronin: tutto quello che sappiamo sul gioco!

0

In occasione dell’evento State of Play del 2022 settembre, Sony ha svelato alcuni giochi di cui non si conosceva l’arrivo, tra cui Rise of the Ronin. Si tratta di un nuovo titolo importante del Team Ninja, che offre un’avventura open world ambientata nel Giappone del XIX secolo e ha un aspetto piuttosto sontuoso. Ecco tutti i dettagli che dovete sapere su Rise of the Ronin.

Rise of the Ronin: data di uscita

Rise of the Ronin non è molto lontano: il suo primo trailer potrebbe sembrare piuttosto curato e contenere molti scorci di gameplay, il gioco uscirà nel 2024, secondo Team Ninja. L’uscita di Rise of the Ronin è prevista per PlayStation 5 il 22 marzo 2024

Rise of the Ronin: piattaforma

Rise of the Ronin è stato annunciato come un’esclusiva per PlayStation 5, il che significa che non sarà possibile giocarlo su console Xbox, a meno che l’accordo non copra solo un certo periodo di tempo.

Questo lascia anche un certo margine di manovra per una versione per PC, ma immaginiamo che ci vorrà un po’ di tempo prima che questo venga chiarito, dato che siamo ancora molto lontani dalla finestra di uscita indicata da Team Ninja.

Rise of the Ronin: trailer

Finora è stato pubblicato un solo trailer per Rise of the Ronin, ma è più dettagliato di quanto ci si aspetterebbe per un gioco che manca ancora due anni all’uscita.

Rise of the Ronin: storia e trama

Il gioco è ambientato durante il crepuscolo dell’epoca Edo del Giappone, nel XIX secolo. Questo periodo, chiamato Bakumatsu, è segnato da epidemie, guerre civili e dall’arrivo di interessi da oltreoceano, come si può vedere dall’ambasciata americana che si intravede nel trailer.

Impersoneremo il Ronin del titolo del gioco, senza alcun vincolo di lealtà per lasciare all’utente la libertà di fare delle scelte mentre si muove nel mondo.

Team Ninja afferma che la storia sarà profonda e oscura, mostrando “la rivoluzione più critica nella storia del Giappone, compresi i capitoli più oscuri e brutti che molti rifuggono”, il che sembra possa essere piuttosto straziante, visti i dettagli storici sulle rappresaglie compiute in quest’epoca.

A quanto pare avremo la possibilità di prendere molte decisioni che avranno un impatto materiale sulla storia, quindi non vediamo l’ora di saperne di più sugli elementi RPG in gioco.

Rise of the Ronin: gameplay

Rise of the Ronin gameplay

Essendo un gioco del Team Ninja, Rise of the Ronin sarà caratterizzato da molti combattimenti, che si preannunciano d’impatto e letali, visti i brevi momenti mostrati nel trailer di presentazione.

Il gioco prevede combattimenti con la katana e altre forme di lama, ma anche armi da fuoco appropriate all’epoca, come dimostra l’uccisione con la baionetta che si può vedere nel trailer.

Questo potrebbe creare un interessante sistema di combattimento in cui è possibile passare da un’arma classica a una più moderna, ma in assenza di un filmato di gioco completo dovremo aspettare per capire meglio come funziona.

Rise of the Ronin sarà anche open world, con cavalli disponibili per spostarsi da un luogo all’altro, e siamo interessati a vedere quanto è grande il suo mondo. Il paragone più ovvio (probabilmente ingiusto) sarà quello con Ghost of Tsushima, che ha fatto molto bene a Sony e Sucker Punch. Il mondo dell’isola tentacolare di quel gioco era una cosa meravigliosa, quindi immaginiamo che Team Ninja spererà almeno di eguagliarlo.

Mortal Kombat 1: tutte le fatality e come eseguirle

L’elenco delle Fatality di Mortal Kombat 1 continua a crescere nel 2024, con il lancio del combattente Kameo Khameleon che si aggiunge al recente Quan Chi, entrambi inclusi nell’espansione DLC Kombat Pack. Oltre a una nuova Fatality di Kameo Kameeleon per concludere i vostri combattimenti, ho i dettagli sulle nuove Fatality di Quan Chi se non le avete ancora provate. Se avete preso il pacchetto extra di Fatality stagionali quando era disponibile nel negozio degli oggetti premium a rotazione, vi spiegherò anche come selezionare e utilizzare le fatality speciali di Halloween, Ringraziamento e Inverno dalla vostra collezione.

Le Fatality di Mortal Kombat 1 continuano la tradizione più nota della longeva serie di picchiaduro: decimare l’avversario in modo del tutto brutale dopo averlo sconfitto nel combattimento normale. Quest’ultimo capitolo non si tira indietro, presentando la solita raffica di arti e viscere con un pizzico di umorismo sfacciato per buona misura, quindi naturalmente vorrete sapere come eseguire queste esecuzioni sopra le righe e coronare le vostre vittorie. Seguite le spiegazioni qui sotto, poi date un’occhiata all’elenco completo delle Fatality in Mortal Kombat 1, in modo da sapere quali mosse eseguire al momento opportuno.

Come sbloccare le Fatality di Mortal Kombat 1

Quando si inizia a giocare a Mortal Kombat 1, si scopre che ogni personaggio ha una Fatality indicata nell’elenco delle mosse sotto la scheda Finishers. È possibile far salire di livello ogni personaggio per aggiungere una seconda mossa finale a questo elenco con gli oggetti sbloccabili di Mortal Kombat 1, giocando con loro nelle modalità Classificata, Invasione o Torre, ma soprattutto non è necessario sbloccare una Fatality di Mortal Kombat 1 per poterla usare (tranne le Fatality stagionali): seguite le sequenze elencate di seguito e potrete usare subito entrambe le mosse finali, senza doverle prima rivelare.

Come eseguire le Fatality in Mortal Kombat 1

Per eseguire le Fatality in Mortal Kombat 1, è necessario ridurre la salute dell’avversario fino a quando non appare sullo schermo il messaggio Finish Them, quindi posizionarsi alla distanza appropriata da lui (vicino, al centro o lontano) e inserire la sequenza corretta di mosse per eseguire la finisher del personaggio. Le mosse corrispondono ai seguenti pulsanti su ogni piattaforma:

  • Punch anteriore: Quadrato (PlayStation), X (Xbox), Y (Switch)
  • Pugno posteriore: Triangolo (PlayStation), Y (Xbox), X (Switch)
  • Calcio anteriore: X (PlayStation), A (Xbox), B (Switch)
  • Calcio posteriore: Cerchio (PlayStation), B (Xbox), A (Switch)
  • Blocco: R2 (PlayStation), RT (Xbox), ZR (Switch)
  • Kameo: R1 (PlayStation), RB (Xbox), R (Switch)

Oltre alle singole mosse elencate qui sotto, ogni personaggio può eseguire una Easy Fatality premendo Front Kick + Block, e una Easy Kameo Fatality tenendo premuto Block + Front Punch, a patto che abbiate acquistato i gettoni Easy Fatality dal Premium Items Store. Quindi, se non volete memorizzare le finali di ogni personaggio, questo vi offre un modo semplice per concludere ogni partita con stile, se avete i gettoni necessari.

Fatality stagionali

Originariamente, la prima delle Fatality stagionali in Mortal Kombat 1 è stata rilasciata come DLC nell’ottobre 2023, in concomitanza con Halloween. Poi, nel dicembre 2023, è stato possibile acquistare la Seasonal Finishers Kollection dal negozio Rotating Premium Items per 1.200 Dragon Krystals, ma al momento in cui scriviamo, nel gennaio 2024, questo pacchetto non è attualmente in vendita. Una volta acquistato, ogni personaggio può eseguire le tre finali elencate di seguito – si noti che è possibile assegnare a ogni combattente una sola Fatality stagionale alla volta, quindi è necessario passare attraverso l’opzione Personalizza combattente dal menu principale, quindi selezionare un personaggio e assegnargli una di queste finali:

Fatality

  • (Qualsiasi) Finisher di Halloween: Blocco (Tenere premuto) + Su, Su
  • (Qualsiasi) Finisher del Ringraziamento: Blocca (Tieni premuto) + Giù, Giù
  • (Qualsiasi) Finisher Inverno: Blocca (blocco) + Avanti, Avanti

Fatality di ASHRAH

  • (Mid) Luce celeste: Giù, avanti, giù, indietro
  • (Medio) Fili della cattiva volontà: Giù, Giù, Indietro, Calcio all’indietro

Fatality di Baraka

  • Decisione divisa (ravvicinata): Indietro, avanti, giù, pugno frontale
  • (Vicino) Fatalità 2: Avanti, Indietro, Giù, Calcio Indietro

Fatality di CYRAX (KAMEO)

  • (Mid) Annientamento: Avanti, Indietro, Avanti, Kameo

Fatality di DARRIUS (KAMEO)

  • (Mid) Armato e pericoloso: Giù, Indietro, Avanti, Kameo

Fatality di FROST (KAMEO)

  • Punto di rottura (medio): Indietro, Giù, Indietro, Kameo

Fatality di GENERAL SHAO

  • (Mid) Ciclo di rotazione: Indietro, avanti, giù, pugno frontale
  • (Medio) Asse-identico: Giù, Avanti, Indietro, Pugno frontale

Fatality di GERAS

  • (Mid) Tempesta di sabbia: Avanti, Giù, Giù, Calcio all’indietro
  • (Vicino) Fatalità 2: Giù, Avanti, Indietro, Pugno frontale

Fatality di GORO (KAMEO)

  • (vicino) Principe del dolore: indietro, avanti, giù, Kameo

Fatality di HAVIK

Nota: è necessario completare la Campagna per sbloccare Havik.

  • (Vicino) Cuore atomico: Giù, Avanti, Giù, Calcio all’indietro
  • (Chiudi) Fatalità 2: Avanti, Indietro, Giù, Pugno all’indietro

Fatality di JAX (KAMEO)

(Lontano) Big Boot: Giù, Avanti, Giù, Kameo

Fatality di JOHNNY CAGE

  • (Vicino) Hollywood Walk Of Pain: Avanti, Indietro, Giù, Pugno Indietro
  • (Medio o lontano) Fatality 2: Avanti, Giù, Indietro, Calcio all’indietro

Fatality di KANO (KAMEO)

  • (Mid) Squartatore di cuori: Indietro, Giù, Avanti, Kameo

Fatality di KENSHI

  • (Vicino) Misto: Avanti, Giù, Giù, Pugno all’indietro
    +(Medio) Fatalità 2: Indietro, Giù, Indietro, Pugno frontale

Fatality di KHAMELEON (KAMEO)

Khameleon è un personaggio di Kameo rilasciato come parte del Kombat Pack: se lo avete acquistato e risulta ancora bloccato nella schermata di selezione del personaggio, potreste dover visitare il negozio della vostra piattaforma per scaricarlo manualmente separatamente.

  • (Chiudere) Fantasticare: Giù, avanti, giù, Kameo

Fatality di KITANA

(Medio) Frullatore reale: Giù, avanti, giù, calcio indietro
(Close) Ultimo bacio: Giù, Giù, Indietro, Calcio all’indietro

Fatality di KUNG LAO

(Mid) Lao’d e Clear: indietro, avanti, indietro, calcio all’indietro
(Vicino) Ripper: Indietro, giù, giù, calcio frontale

Fatality di KUNG LAO (KAMEO)

Nota: per sbloccare Kung Lao come Kameo è necessario raggiungere il livello 15 dell’account.

  • (Mid) Klean Kut: Avanti, Indietro, Avanti, Kameo

Fatality di LI MEI

  • Candela romana (ravvicinata): Avanti, indietro, avanti, avanti, calcio frontale
  • (Chiudere) Buon anno: Indietro, avanti, giù, calcio all’indietro

Fatality di LIU KANG

  • (Chiudi) Doppio drago: Giù, Avanti, Indietro, Calcio Indietro
  • (Chiudi) Spaghettification: Indietro, avanti, indietro, calcio frontale

Fatality di MILEENA

  • (Chiudere) Antipasto: Indietro, avanti, indietro, pugno frontale
  • (Vicino) Un po’ a sinistra: Giù, Avanti, Indietro, Calcio frontale

Fatality di MOTARO (KAMEO)

Nota: per sbloccare Motaro come Kameo è necessario raggiungere il livello 25 dell’account.

  • (Medio) Esplosione cerebrale: Avanti, Giù, Giù + Kameo

Fatality di NITARA

  • (Medio) Vaeternus KomBAT: Giù, Giù, Indietro, Pugno anteriore
  • (Medio o Estremo) Fatality 2: Indietro, Giù, Indietro, Calcio dorsale

Bethesda annuncia finalmente il nuovo gioco The Elder Scrolls: Castles

0

Tre mesi dopo l’apparizione casuale di una build giocabile su piattaforme mobili senza alcuna fanfara, Bethesda ha annunciato ufficialmente The Elder Scrolls: Castles, il prossimo gioco del team che ha creato Fallout Shelter, un gestionale dallo stile simile.

Ho giocato per la prima volta a The Elder Scrolls: Castles il 28 settembre 2023, ma a quanto mi risulta un nuovo tweet di Bethesda è il primo riconoscimento pubblico del gioco. “Il team ci ha lavorato duramente negli ultimi anni e lo adoriamo“, afferma lo studio.

“In Castles, costruirete la vostra dinastia dove ogni giorno nel nostro mondo è un anno nel mondo del gioco. I cittadini nascono, muoiono, i governanti cambiano e possono essere traditi. Questo lancio morbido è uno dei primi passi per ricevere il vostro feedback e apportare modifiche prima del lancio mondiale”.

Bethesda fa notare che “The Elder Scrolls: Castles è attualmente disponibile nelle Filippine e sarà disponibile in altri Paesi nei prossimi mesi“. La pre-registrazione è ora aperta tramite App Store e Google Play, e potete trovare i dettagli, come i requisiti del dispositivo e la configurazione dell’account, nel centro assistenza del gioco.

Konami annuncia i nuovo booster set Labirinto dei Millenni per Yu-Gi-Oh! GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI

0

Konami Digital Entertainment B.V. annuncia che il nuovo booster set Labirinto dei Millenni per Yu-Gi-Oh! GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI (GCC) è disponibile ora in Europa e Oceania.

Labirinto dei Millenni inaugura il nuovo anno con nuove Carte ritenute scomparse da tempo, Carte viste nella serie TV e Carte di livello torneo tra le più forti in circolazione. I Duellanti potranno ampliare le proprie collezioni con decine di nuove carte inedite o ispirate ai tanti mondi di Yu-Gi-Oh!.

Tra le novità: l’ipnotico Occhio dell’Illusione di Pegasus, nuova Carta Magia che interagisce con i mostri Illusione, la prima nuova tipologia di mostri apparsa in Yu-Gi-Oh! GCC negli ultimi sei anni, introdotta lo scorso anno in Nexus dei Duellanti.

Altra novità, la Carta Clorless, Re del Chaos del Mondo Oscuro, tanto potente quanto malvagia. Richiamando questa Carta Mostro di Livello 12 tramite un’Evocazione per Fusione avrete il potere di distruggere TUTTE le carte del vostro avversario in un colpo solo.

Mentre, grazie alla nuova e attesa Carta Magia Falò potrete spostare qualsiasi Mostro di tipo Pyro di Livello 4 o inferiore dal vostro Deck alla vostra mano. Un must-have per tutti i Duellanti interessati al nuovo tema Pyro in arrivo con il set Incubo Fantasma, in uscita a febbraio.

Molte altre sorprese vi attendo in Labirinto dei Millenni. Il set completo è composto da 85 carte: 11 Ultra Rare, 16 Super Rare, 57 Rare, 1 Rara Segreta Quarto di Secolo (16 Carte sono disponibili anche come Rare Collector). Ogni pacchetto contiene 7 carte, incluse 1 Carta Foil e 6 Carte Rare.

Il DRAGON BALL GAMES BATTLE HOUR 2024 è in arrivo a Los Angeles

0

Il DRAGON BALL GAMES BATTLE HOUR 2024 è in arrivo a Los Angeles, pronto a raccogliere i fan per due giornate piene di attività legate al mondo di DRAGON BALL. Giunto al quarto anno e basato sul successo dello scorso evento, il BATTLE HOUR è organizzato da Bandai Namco Group e da altri partner per unire la community di DRAGON BALL in un evento unico che include manga, anime, film, giochi, giocattoli e molto altro! L’evento promette un primo sguardo a nuovi contenuti con panel di approfondimento con i producer, World Finals con i migliori talenti competitivi e tante attività divertenti inclusi i Fun Stage di Dragon Ball Legends e Dragon Ball Z Dokkan Battle, l’esclusiva proiezione notturna di SAND LAND e diverse demo station per divertirsi con i più celebri videogiochi, inclusi DRAGON BALL Z KAKAROT and DRAGON BALL XENOVERSE 2. Il DRAGON BALL GAMES BATTLE HOUR 2024 si terrà il 27 e 28 gennaio al Los Angeles Convention Center.

Il BATTLE HOUR è il luogo per i migliori tornei, incluse le World Tour Finals di DRAGON BALL FIGHTERZ e il World Championship di DRAGON BALL SUPER CARD GAME. I partecipanti avranno accesso a tutte le attività dei due giorni di evento e possono attendersi non solo intense battaglie tra i più bravi giocatori ma anche tante novità e annunci legati ai giochi di DRAGON BALL, presenti e futuri. Ci saranno anche demo station, photo opportunity, giocattoli e molto altro.

L’evento avrà anche panel dedicati alle ultime novità del mondo di DRAGON BALL. Quest’anno ci sarà il “DRAGON BALL Games Producer Panel” con Ryo Mito, producer della serie DRAGON BALL Z Sparking!, e Masayuki Hirano, producer di DRAGON BALL XENOVERSE. Insieme condivideranno storie sul tempo passato lavorando a questi memorabili videogiochi e risponderanno alle domande dei fan. Il panel approfondirà anche l’attesissimo DRAGON BALL: Sparking! ZERO.

Annunciato lo scorso mese, DRAGON BALL: Sparking! ZERO porta l’amata serie DRAGON BALL Z: BUDOKAI TENKAICHI a una nuova generazione di giocatori. Il gioco è visivamente incredibile, la vera prosecuzione di una serie che ha sempre avuto la fedele riproduzione dei personaggi di DRAGON BALL e dei loro speciali poteri, insieme alle epiche battaglie in scenari distruttibili, come punto di forza.

L’Executive Producer di DRAGON BALL, Akio Iyoku, sarà presente in via eccezionale durante il DRAGON BALL DAIMA Special Panel di domenica sera. Mr. Iyoku racconterà alcune storie e aneddoti sulla produzione dell’anime DRAGON BALL DAIMA, che è previsto per l’autunno del 2024, e mostrerà per la prima volta alcuni nuovi artwork di Akira Toriyama. DRAGON BALL DAIMA è il nuovo anime in cui Akira Toriyama è direttamente coinvolto con la produzione di una nuova storia, della trama e del character design. Inoltre sarà disponibile per il 40esimo anniversario della serie originale di DRAGON BALL.