Home Blog Pagina 118

Disney Speedstorm, la recensione su PS5

0

L’uscita di Disney Speedstorm casca proprio, come si suol dire in questi casi, “a fagiolo”. La multinazionale, fondata nel 1923 da Walter Elias “Walt” Disney e il fratello Roy, spegne la sua 100esima candelina, con i festeggiamenti che già sono ampiamente iniziati in tutti il mondo. Il “regno” dei videogiochi ospita, dunque, una propaggine di questo evento unico con una gara che vede impegnati in pista tutti i personaggi iconici, sia classici che Pixar.

Il format è quello di una corsa tra Kart super accessoriati, con il ricordo che è andato subito ai vari Mariokart’s like, con gare ad altissima velocità, percorsi super eclettici e vetture mega “attrezzate”. Sinora non stiamo raccontando nulla di nuovo, o forse no. Vi lasciamo, dunque, alla nostra recensione di Disney Speedstorm, giocato nella sua versione per console PS5.

100 anni in pista

I francesi di Gameloft hanno fatto benissimo i compiti a casa, analizzando attentamente la platea della concorrenza sul genere e tentare di fare qualcosa originale, per quanto i margini fossero già in partenza “inesistenti”. Disney Speedstorm si presenta strutturato in due enormi sezioni, una dedicata al gioco in singolo ed un altra votata al competitivo online. Entrambe vengono influenzate dal susseguirsi delle stagioni a tema, che riempiono di nuovi contenuti – individuati in piloti, kart e tracciati – il gioco base.

Al momento in cui scriviamo la presente recensione il titolo si presenta in nella suo forma completa, ovvero in formato free-to-play, con la possibilità di acquistare diversi pacchetti. Un piccolo “obolo” da pagare ricompensato da contenuti extra. Lo sviluppatore aveva già fatto sapere che, una volta terminata la fase di early-access, il formato del gioco sarebbe diventato quello del free-to-play (con tutti gli oneri che ha comportato sul fronte microtransazioni, sia ben chiaro).

Disney Speedstorm recensione PS5

Approfittando, dunque, dell’occasione offertaci dallo sviluppatore – e seguendo le linee guida che il gameplay fornisce in maniera più che chiara – abbiamo iniziato la nostra avventura in single player, anche perchè la modalità competitiva si sblocca solo dopo aver concluso la prima parte del gioco (in single player). Una scelta alquanto bislacca, anche vedendo come si muove solitamente la concorrenza. Comprendiamo, in parte, il senso di questo percorso obbligato, che nasconde un training on-the-job che copre questa parte iniziale di approccio al gameplay. Ci sembra, però, oltremodo eccessivo obbligare tutti a completare questo percorso prima di affrontare il piatto forte del gioco. Una scelta rischiosa.

Il sistema di guida è una celebrazione dell’arcade, con acrobazie ed evoluzioni performate su percorsi che sfidano ogni legge della fisica ad oggi conosciuta. Il feeling è immediato, con una curva di apprendimento inesistente ed un layout dei comandi adatto anche ai gamer più giovani. Non vogliamo adesso soffermarci sullo stile, di cui abbiamo dedicato uno spazio ad-hoc della nostra recensione. Vogliamo, altresì, spendere due parole in più sul gameplay. Ogni pilota segue un percorso di sviluppo che interessa le sue capacità di guida, con un componente RPG ben organizzata e senza la presenza di un classico skill tree.

Vi sono sì delle abilità da potenziare, alcune delle quali uniche in stile “named skill”. La cosa intrigante, e che funge anche da stimolo per rinnovare l’interesse verso un gameplay che appare già scontato (in modalità single player), arriva dalla possibilità di ottenere parti pilota, utili per sbloccare sempre più nuovi personaggi del mondo Disney.

Disney Speedstorm recensione PS5

Lo stile Disney vince sempre

Su una cosa siamo tutti d’accordo: lo stile Disney si riconosce sempre, in ogni occasione e contesto. Gameloft, partendo da questa base di attenzione estremamente notevole, è riuscita a convogliare tutti i valori di questo brand e confezionare un prodotto credibile e coerente. Mai, nel corso della nostra esperienza, ci siamo sentiti “traditi” da questa promessa tacita, certi che eravamo sempre nel posto giusto al momento giusto. Un aspetto, questo che abbiamo appena evidenziato, che non vogliamo lasciare inespresso, dando onore al merito, sottolineando il coraggio e la bravura degli sviluppatori francesi.

Sotto il profilo artistico, non abbiamo alcuna contestazione da elevare. Ineccepibile nella costruzione dei tracciati, andando a cogliere – per ambientazione e lore dei personaggi – i vari elementi caratteristici di ogni produzione Disney. Ogni pista, infatti, è piena di riferimenti (più o meno espliciti), creando un ponte di connessione che giace a metà tra il nostalgico e il fanboyismo. Non ci sentiamo di essere autocritici sotto questo preciso aspetto, anche perchè lo stimolo arriva in maniera del tutto autentica e genuina (e sfidiamo a trovare qualcuno che, di fronte ad uno dei numerosi tracciati, non colga dei chiari messaggi d’amore).

Uno stile che si ripercuote anche sui personaggi e sulle loro abilità “proprietarie”. La caratterizzazione, infatti, non è stata lasciata fine a se stessa, ritrovando alcune movenze e comportamenti presi in prestito dal mondo dell’animazione, con tanto di battute ed affermazioni già sentite (ed apprezzate altrove). Menzione d’onore la merita sicuramente l’OST realizzata ad-hoc per Disney Speedstorm, un concentrato di dance e pop che remixa parti delle canzoni originali dei film d’animazione. Insomma, lo stile Disney vince sempre e comunque.

L’ombra del pay-to-win

Arriva il momento delle noti dolenti, per quanto eravamo già ampiamente pronti a quello che il formato di somministrazione scelto avrebbe portato di “non” buono con se. Nel nostro ruolo di “founder” di Disney Speedstorm, pionieri in un post early-access (che ci è sembrato ancora un cantiere aperto), ci siamo fatti trasportare dalla marea competitiva presente nel gioco. In particolare vi sono due modalità osservate speciali, il multigiocatore classificato e regolato. Tra le due, cambiano sicuramente le ricompense, questo lo dobbiamo giustamente evidenziare, ma vi sono delle limitazioni circa l’utilizzo di logiche di derivazione pay-to-win.

Prima di addentrarci nella spiegazione di entrambe le modalità, ci sembra doveroso soffermarci su alcune dinamiche relative alla valuta in-game e la presenza di microtransazioni. In linea del tutto teorica, le nostre prestazioni in gara vengono ricompensate con gettoni e parti pilota. Accumulando, nel tempo, questo bottino ci possiamo presentare, di volta in volta, al cospetto del Negozio e verificare se vi sono degli articoli che fanno al caso nostro.

Disney Speedstorm recensione PS5

Tutto molto bello “sulla carta”, se non fosse per il fatto che le ricompense ottenute si dimostrano oltremodo avare, e si arriva spesso e volentieri di fronte alla vetrina di questo shop virtuale e si resta a bocca asciutta. L’alternativa è quella di dare fondo ai nostri risparmi per acquistare premium pass e contenuti in-game, come la tradizione dei gatcha-games vuole.

L’ombra del pay-to-win viene, in qualche modo, attenuata dalla presenza di una modalità competitiva definita “Regolata”. In tale sezione multigiocatore tutti partono sullo stesso piano, evitando disparità di livelli e potenziamenti raggiunti prima del semaforo verde. A nostro avviso, questa è una novità nel genere dei GAAS con inclinazioni gatcha, una mossa “politica” e probabilmente veicolata anche dalla multinazionale americana a monte, che non intende “sporcare”, in alcun modo, la sua immagine costruita in questo secolo di attività.

Accanto al questa modalità Regolata vi è anche una classificata, dove vince chi gioca di più (oltre a spendere più soldi di altri). Per quanto il matchmaking tenti di mettere tutti sullo stesso piano, vi sono dei dislivelli incolmabili con la sola abilità nella guida.

Lucca Comics & Games, il Gaming Village di MediaWorld “Let’s be Toghether”

0

La 57° edizione del community event dedicato a fumetto, gioco, videogioco, narrativa fantasy, manga, anime, cinema d’animazione, serie tv e cosplay è pronta a tornare e invadere la città di Lucca dall’1 al 5 novembre sotto il segno della collettività e condivisione. Quest’anno, MediaWorld, catena leader nella distribuzione di elettronica di consumo e prima insegna nazionale nel settore gaming, sarà presente con il Gaming Village “Let’s be Toghether” posizionato in Piazza della Caserma che farà da cornice a un ricco palinsesto di eventi, incontri e talk.

Con Lucca noi di MediaWorld abbiamo un particolare legame e siamo felici di riconfermare la nostra presenza al Lucca Comics & Games– Ha dichiarato Guido Monferrini, Amministratore Delegato di MediaWorld che aggiunge: “Lucca, infatti, con lo store MediaWorld sito nel Parco Commerciale San Vito, è stato protagonista quest’estate del lancio del primo Experience Store d’Europa, e apripista della nostra strategia di espansione e riposizionamento che, oggi, ci vede come la prima insegna nel settore gaming ed Experience Champion del settore elettronica. Questo, che a molti può sembrare un punto d’arrivo, per noi è invece un punto di partenza che ci vede ora impegnati a promuovere lo sviluppo del settore eSports a livello nazionale, un comparto economico che ancora non ha espresso a pieno le sue potenzialità ma che è in grado di coinvolgere pubblico ampio ed eterogeneo sia in termini di fasce d’età, genere e retroterra culturale”.

“Siamo felici di tornare al Lucca Comics & Games che, non a caso, ha proprio come tema la condivisione”. Puntualizza Vittorio Buonfiglio COO MediaWorld“’Together’ vuol dire per noi, infatti, poter vivere e condividere, con tutti gli appassionati che verranno a trovarci, cinque giornate incredibili all’insegna del divertimento e dei videogames. Per farlo abbiamo pensato a uno spazio unico: un vero e proprio “Gaming Village” di oltre 600 Mq con aree interne ed esterne nelle quali ogni giorno si alterneranno tornei, panel con artisti e influencer, attività di coaching, aree free to play e tantissimi altri eventi che non vediamo l’ora di svelare. Inoltre, anche quest’anno, il nostro spazio si trasformerà in una vera e propria opera d’arte a cielo aperto grazie a Giovanni Timpano, comic book artist di fama internazionale, che realizzerà per noi un mega wall di 120 metri quadrati, oltre alla personalizzazione esterna dell’intero padiglione ispirandosi ai videogames protagonisti dei tornei che animeranno l’area durante tutta la manifestazione: Assetto Corsa Competizione, League of Legends e Rocket League. Le loro ambientazioni, completamente riviste dall’artista, renderanno omaggio ai luoghi e paesaggi più suggestivi di Lucca”.

Il Gaming Village si sviluppa su oltre 600mq complessivi e sono previsti 300mq esterni dedicati ai Cosplayer, Area Podcast e Show e Consolle di Gioco. All’interno su altrettanti metri quadri è allestita l’arena tornei, Area Coaching, il Main Stage animato da numerosi special guests.

A presentare tutte le attività dell’evento ci saranno Antonella Arpa in arte Himorta e Bryan Ronzani conosciuto come Bryan Box, i due saranno affiancati dal commentatore Ivan Nesta e numerosi ospiti provenienti dal mondo del web, videogame e fumetto, tra cui Amos Laurito, Lamborghini Esports Team e Allerendys e molti altri.

LE AREE E GLI EVENTI DEL GAMING VILLAGE MEDIAWORLD

In coerenza e continuità con il claim MediaWorld “Let’s Go” ogni area e attività del village è stata declinata proprio sotto il segno di Let’s: Let’s Play l’area dedicata ai tornei e al gaming, Let’s Talk agli incontri e al coaching, Let’s Showall’intrattenimento del pubblico, Let’s Cosplay al contest per appassionati di Anime e Manga, Let’s Draw ai fumettisti in erba e non da ultima l’area Let’s Shop nella quale MediaWorld ha preparato una selezione di prodotti premium con uno sconto speciale riservato ai visitatori di Lucca Comics&Games.

LET’S PLAY!

Il videogioco sarà un grande protagonista dell’evento, tre i tornei Esports che nell’arco del festival verranno disputati all’interno del padiglione. Il concorso a premi collegato avrà un montepremi di ben 7.200 € diviso sulle varie competizioni.

Il torneo di Sim Racing su Assetto Corsa Competizione di Kunos Simulazioni sarà powered by Lenovo Legion, con simulatori Playseat e periferiche di guida Thrustmaster e sarà amplificato dalla partecipazione ufficiale del team Esports di Automobili Lamborghini che, per l’occasione, esporrà un modello di Lamborghini Huracàn STO all’ingresso del padiglione. Presenti anche il famoso sim driver David Tonizza e il content creator Amos Laurito, che si dedicheranno a sessioni di coaching, show race e molto altro

Un torneo di League Of Legends, e uno di Rocket League, verranno giocati nelle aree powered by Acer Predator e Lenovo Legion ™. A supporto di queste attività due talent speciali come Allerendys e Fierik guide speciali per gli aspiranti vincitori di League of Legends, mentre i componenti del Team SEE Esports saranno a disposizione dei player di Rocket League.

Tutte le aree PC gaming saranno disponibili anche per sessioni free to play oltre che sui titoli utilizzati per i tornei anche su EA SPORTS™ F1® 23. In aggiunta, giornalmente, sono in programma diverse attività di intrattenimento con il pubblico che potrà incontrare talent, Pro player e coach per un’esperienza memorabile dedicata ai visitatori del ‘Gaming Village’.

All’esterno un’area esclusiva sarà dedicata alle console, ed ospiterà una zona dove si potrà giocare liberamente. Nintendo sarà presente con Super Mario Bros. Wonder e Mario Kart 8 Deluxe, PlayStation consentirà di giocare al titolo PlayStation 5 Marvel’s Spider-Man 2 ed infine un’area Xbox dove poter sfidarsi agli ultimi titoli della piattaforma di Microsoft.

LET’S TALK

Al centro del ‘Gaming Village’, Bryan Box trasmetterà in diretta, tutti i giorni, dallo studio esterno dedicato al progetto Let’s Talk. Un format innovativo, che prevede tutti i giorni talk show, interviste, panel e moltissimo altro, coinvolgerà ospiti e pubblico.

LET’S SHOW

Sul palco principale, all’ interno al padiglione, sono previsti diversi eventi su vari temi, anche in questo caso è previsto il coinvolgimento del pubblico. Tra le attività principali il nuovo format di intrattenimento sul mondo comics and games Let’s Quiz, i panel con gli illustratori e gli show match di pro-player.

Tutti gli eventi saranno poi disponibili anche online, sulla pagina del sito di MediaWorld dedicata all’evento e sul canale YouTube di MediaWorld.

LET’S COSPLAY

MediaWorld ha pensato anche ai cosplay, anima pulsante del Festival, per loro un vero e proprio contest fotografico. Partecipare è molto semplice, basterà recarsi nell’area esterna del ‘Gaming Village’ e farsi scattare una foto dai fotografi nell’apposita area. Una giuria, presieduta da Himorta, selezionerà gli scatti migliori che saranno caricati sul profilo Instagram di MediaWorld, quelle più votate dai follower saranno premiate da MediaWorld (Info e regolamento su mediaworld-lucca.akesports.it) con kit per fotografia digitale.

LET’S DRAW

MediaWorld, in collaborazione con Wacom, darà spazio anche ai creativi! Per loro è in programma un contest artistico di disegno, sulle tavolette grafiche di ultima generazione. Chi vorrà cimentarsi nell’arte del disegno, ogni giorno avrà la possibilità di dare prova delle proprie capacità artistiche verso temi che verranno assegnati di giorno in giorno. Il premio, per la migliore creazione giornaliera, sarà proprio una tavoletta da disegno Wacom.

Illustri ospiti come Giovani Timpano, Giulio Mosca in arte Baffogram e Caterina Rocchi in arte Pane e Manga faranno da cornice a questa entusiasmante attività.

LET’S SHOP

Ovviamente non poteva mancare il MediaWorld Smart Shop, a disposizione di chi visiterà ‘Gaming Village’, con l’opportunità di accedere a promozioni esclusive su prodotti selezionati per le giornate del Festival. A disposizione dei visitatori anche gadget e merchandising speciale creato appositamente per l’evento.

Flashback 2: dai uno sguardo dietro le quinte nell’ultimo Developer Diary

0

Il publisher Microids, lo studio Microids Lyon/Paris e Paul Cuisset hanno svelarto il nuovo Developer Diary di Flashback 2 prima del lancio il mese prossimo. In questo video, Paul Cuisset, creatore della licenza, e Anthony Bouraba, uno dei produttori del gioco, raccontano del legame tra Flashback, uscito nel 1992, e il suo attesissimo seguito.

Dal ritorno di Conrad alla ricerca della sua identità, al suo rapporto con l’arma A.I.S.H.A., il Dev Diary tratta questi argomenti e molto altro ancora. Inoltre, il video approfondisce il legame tra i personaggi più noti di Flashback che faranno nuovamente la loro comparsa.

Il Dev Diary sottolinea inoltre come sia stata mantenuta l’essenza del gioco originale, nonostante siano stati apportati dei significativi miglioramenti che perfezionano l’esperienza di Flashback 2. I fan più accaniti saranno felici di riscoprire il fresco mix di azione ed esplorazione e di scoprire nuove meccaniche di gioco che modernizzano ed espandono il franchise.

A proposito di Flashback 2:

Nel 22° secolo, gli United Worlds si estendono in tutto il Sistema Solare, ma questa tranquillità è minacciata dall’invasione dei Morph guidata dal temibile Generale Lazarus.  Alla ricerca del suo amico Ian, Conrad B. Hart si tuffa ancora una volta in un’avventura mozzafiato ricca di colpi di scena e rivelazioni con l’aiuto dei suoi pochi alleati, tra cui A.I.S.H.A., la sua iconica arma dotata di intelligenza artificiale! 

Caratteristiche chiave:

  • Immergiti in un vibrante universo sci-fi/cyberpunk ed esplora varie ambientazioni (New Tokyo, New Washington, la Giungla…).
  • Usa A.I.S.H.A., un’arma adattiva letale potenziata con una IA da combattimento.
  • Uno sparatutto platform avvincente, fluido e intricato.
  • Un ambiente 3D per un’immersione ancora più profonda.
  • Progettato e sviluppato dal creatore dell’originale, Paul Cuisset.

Xbox Series X: i migliori giochi per la console

0

Tra le più popolari e apprezzate console oggi in circolazione, vi è la Xbox Series X, prodotta dalla Microsoft insieme al modello più economico chiamato Series S. Questa è stata resa disponibile ai giocatori a partire dal novembre del 2020. Oggi la Xbox Series X è una delle punte di diamante della nona generazione delle console per videogiochi, avendo introdotto numerose migliorie tecniche come anche una forte componente interattiva.

La Xbox Series X dispone inoltre di un hardware di fascia più alta e supporta una risoluzione video fino a 8K, insieme a un frame rate più elevato fino a 120 fps, ray tracing, Dolby Vision e tempi di caricamento ridotti grazie ad un’unità a stato solido ad alta velocità. Per chi possiede questa console, i giochi a disposizione sono tanti e spesso è facile perdersi in tale ampia scelta. Ecco dunque un utile elenco ai migliori giochi per Xbox Series X.

Migliori giochi Xbox Series X 2023

  • Redfal è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato da Arkane Studios e pubblicato nel 2023 da Bethesda Softworks per Microsoft Windows e Xbox Series X e Series S
  • Starfield è un videogioco di ruolo sviluppato da parte di Bethesda Game Studios. Il gioco è stato pubblicato il 6 settembre 2023, mentre è stato reso disponibile in accesso anticipato il 1º settembre 2023 per i proprietari della Premium Edition

Migliori giochi Xbox Series X 2022

Migliori giochi Xbox Series X 2022

Siamo a poco più di metà 2022, ma anche questo sembra profilarsi come un anno particolarmente ricco per la Xbox Series X. Oltre a diversi giochi particolarmente attesi, che sulla base di quanto ad oggi mostrato e rivelato potrebbero facilmente affermarsi come degli ottimi titoli per questa console, vi sono già diversi giochi usciti che possono vantare tale riconoscimento. Ecco dunque i migliori giochi Xbox Series X 2022.

  • Elden Ring: Pubblicato il 25 febbraio 2022, il videogioco Elden Ring è in breve divenuto uno dei più apprezzati action RPG degli ultimi tempi. il gioco è ambientato nell’Interregno, tempo dopo la distruzione dell’Anello ancestrale e la dispersione dei suoi frammenti, le Rune maggiori. In qualità di Senzaluce, esiliato dall’Interregno poiché privo della grazia dell’anello e richiamato in seguito alla Disgregazione, il protagonista ha dunque il compito di viaggiare per il regno recuperando i frammenti e divenendo il Lord ancestrale, scontrandosi però con innumerevoli pericoli.
  • Dying Light 2: In Dying Light 2, l’azione si fonde con la lotta per la sopravvivenza in un ostile mondo post-apocalittico. Le fazioni rivali della Città non sono l’unico pericolo: un virus ha trasformato gran parte della popolazione umana in mostri. Si vestono i panni di Aiden Caldwell, un viandante con il potere di cambiare il destino della Città. Ma le proprie incredibili abilità hanno un prezzo. Tormentato da ricordi che non si riescono a decifrare, si parte per scoprire la verità, ma ci si ritrova in una zona di guerra.
  • Martha is Dead: Si tratta di un videogioco di genere horror psicologico con una prospettiva in prima persona, ambientato nell’Italia del 1944, che confonde i confini tra la realtà, la superstizione e la tragedia della guerra. Mentre il conflitto tra la Germania e le Forze Alleate diventa sempre più intenso, viene rinvenuto il corpo dissacrato di una donna di nome Martha. Giulia, la sorella gemella, deve affrontare il pesante trauma della perdita e le conseguenze del suo assassinio. La ricerca della verità viene coperta da un misterioso folclore, mentre l’orrore della guerra si fa sempre più vicino.
  • Marvel Midnight Suns. Atteso gioco della Marvel, Midnight Suns porterà i giocatori a vestire i panni de La Cacciatrice, un nuovo supereroe personalizzabile creato appositamente per questo gioco. L’obiettivo sarà quello di fermare l’Hydra, che ha risvegliato Lilith, la Madre di tutti i demoni. La Cacciatrice si rivela essere propria la figlia di Lilith nonché l’unica in grado di ucciderla. Accanto a lei, tutti i più celebri supereroi della Marvel cercheranno di aiutarla.
  • Tiny Tina’s Wonderland. Si tratta di un videogioco di ruolo di genere sparatutto in prima persona, sviluppato da Gearbox Software e pubblicato da 2K. Come spin-off della serie Borderlands e sequel di Tiny Tina’s Assault on Dragon Keep, il gioco è ambientato nel mondo di un gioco di ruolo da tavolo a tema fantasy. Affiancati da un cast di celebrità all-star, i giocatori possono creare e personalizzare i propri eroi multiclasse mentre saccheggiano, sparano, e avanzano per la loro strada attraverso mostri bizzarri e dungeon pieni di tesori in una missione per fermare il tirannico Signore dei Draghi.

Migliori giochi Xbox Series X 2021

Migliori giochi Xbox Series X 2021

Nel 2021 sono stati resi disponibili per la Xbox Series X alcuni giochi particolarmente importanti e suggestivi. Si tratta di titoli come In Sound Mind e Resident Evil: Village, i quali si configurano come vere e proprie esperienze visive ed emotive, che spingono a riflettere sulle proprie emozioni e sul mondo circostante. Oltre a questi, vi sono però anche titoli di particolare pregio appartenenti a generi diversi, che hanno permesso di fare del 2021 un anno decisamente ricco per i possessori di questa console. Ecco i migliori giochi Xbox Series X 2021:

  • Resident Evil: Village. In questo capitolo della celebre saga survival horror il giocatore veste i panni di Ethan Winters e si deve addentrare in un paese remoto dell’Europa alla ricerca della propria figlia rapita. Signori contorti, creature vampiresche e molto altro ancora saranno una grande minaccia alla vita del protagonista.
  • Back 4 Blood: Di fronte al rischio dell’estinzione umana, tocca al giocatore e ai suoi amici scendere in campo contro il nemico, debellare gli Infestati e riappropriarsi del mondo. Bisogna dunque farsi strada in un mondo dinamico e pericoloso, in una campagna coop a quattro giocatori in cui si dovrà lavorare insieme per sopravvivere a missioni sempre più difficili. Si può giocare con un massimo di tre amici online o combattere in solitaria e guidare la tua squadra in battaglia.
  • Far Cry 6: In Far Cry 6 si gioca nei panni di Dani Rojas e si segue il percorso di vita di un’ex recluta dell’esercito che ha scelto di unirsi ai guerriglieri. Per avere qualche speranza contro l’esercito di Antón si dovrà abbracciare la filosofia Resolver, sfruttando un arsenale di armi uniche e mirabolanti, nonché veicoli e amici animali, per accendere la scintilla del movimento rivoluzionario che spazzerà via il regime tirannico.
  • Life is Strange: True Colors: Life Is Strange: True Colors è un gioco avventuroso, commovente e incentrato sulla storia, dove un potere unico è la chiave per risolvere un mistero elettrizzante. Alex Chen ha sempre pensato che la sua abilità a lungo nascosta fosse una maledizione. Con il potere psichico dell’empatia può individuare e manipolare le emozioni intorno a lei. Tuttavia, dopo la morte del fratello in un incidente sospetto, l’abilità di Alex potrebbe essere l’unico mezzo per scoprire la verità sull’accaduto.
  • Lost Judgment: Sequel di Judgment, questo nuovo videogioco offre un caso particolarmente complesso da risolvere, che include elementi che sfidano le logiche del possibile. Nei panni dell’investigatore Takayuki Yagami, il giocatore si trova dunque ad esplorare ambienti e a interagire con numerosi personaggi, acquisendo sempre più indizi e cercando di formulare una propria ipotesi, nel tentativo di portare alla luce la verità.

Migliori giochi Xbox Series X 2020

Migliori giochi Xbox Series X 2020

Il 2020 è stato il primo anno in cui la Xbox Series X ha visto la luce e anche l’arrivo di alcuni giochi particolarmente attesi, indicati poi come tra i migliori degli ultimi decenni. Si tratta di opere ambiziose, che portano a nuovi livelli le capacità tecnologiche odierne, consentendo dinamiche di gioco particolarmente entusiasmanti. Di seguito, ecco i migliori giochi Xbox Series X 2020 da non perdere assolutamente:

  • Cyberpunk 2077: Cyberpunk 2077 è un’avventura a mondo aperto ambientata a Night City, una megalopoli ossessionata dal potere, dalla moda e dalle modifiche cibernetiche. Si vestiranno i panni di V, un mercenario fuorilegge alla ricerca di un impianto unico in grado di conferire l’immortalità. Attraverso tale titolo si entra così nell’immenso mondo aperto di Night City, un luogo che definisce nuovi standard in termini di grafica, complessità e profondità.
  • Ori and the Will of the Wisps. Ori and the Will of the Wisps è un videogioco platform metroidvania d’avventura dinamica sviluppato da Moon Studios. I giocatori assumono il controllo di Ori, uno spirito guardiano bianco. Per progredire nel gioco, i giocatori hanno il compito di spostarsi tra le piattaforme e risolvere gli enigmi, facendo dunque sviluppare la storia.
  • Doom Eternal. Doom Eternal è un videogioco di genere di sparatutto in prima persona del 2020, sequel del celebre Doom. La missione del protagonista è quella di eliminare tre Sacerdoti Infernali messi a capo dei demoni da Khan Maykr, un essere angelico il cui scopo è quello di sacrificare la Terra al fine di far prosperare il suo mondo natio Urdak.
  • Assassin’s Creed: Valhalla. Dodicesimo capitolo della saga, Assassin’s Creed: Valhalla porta i giocatori a vestire i panni di Eivor Varinsdottir, guerriero norreno che prese parte alle invasioni dell’Inghilterra nel IX secolo, quando il Paese era diviso in più regni. La storia ha inizio in Norvegia, ma in una fase successiva il protagonista si sposterà in Inghilterra, mentre è presente una storia che segue le gesta di Layla Hassan nel presente, suddivise in vere e proprie sequenze di gioco.
  • Ghostrunner. Ghostrunner è un platform d’azione cyberpunk sviluppato in collaborazione dallo Studio Slipgate Ironworks con sede a Copenaghen e dallo sviluppatore con sede in Polonia One More Level e co-pubblicato da All In! Giochi e 505 giochi. Nei panni di Jack, il giocatore deve attraversare ambienti pericolosi e scontrarsi con numerosi nemici. Man mano che il giocatore avanza nella storia sbloccherà nuove abilità e potenziamenti, che potranno essere applicati usando pezzi simili a tetramini su un sistema a griglia.

Migliori giochi Xbox Series X Game Pass

Migliori giochi Xbox Series X Game Pass

Sottoscrivendo un abbonamento mensile, l’Xbox Game Pass consente di accedere ad un vastissimo catalogo di videogiochi, dai grandi classici fino a titoli più recenti e tutti da scoprire. All’interno di questa library può essere facile perdere di vista alcuni titoli che potrebbero invece suscitare un certo interesse. Ecco allora di seguito alcuni dei migliori giochi Xbox Series X Game Pass da non perdere:

  • Sea of Thieves. Si tratta di un gioco di genere avventura dinamica a tema pirati per partite in multiplayer giocate in prima persona. Un gruppo di giocatori (fino a quattro sulla stessa nave e sedici in totale in ogni partita) viaggia ed esplora un open world a bordo di navi di diverse dimensioni, ove è possibile assumere i vari ruoli della ciurma. I giocatori avranno varie quest, svolte per conto di Compagnie. Completare quest per una Compagnia farà alzare la reputazione della ciurma con la Compagnia stessa, per poter sbloccare missioni più lunghe, complesse e remunerative.
  • Gears 5. Seguito di Gears 4, in Gears 5 la storia prosegue quella del precedente capitolo e si focalizzerà su Kait Diaz, una COG che si ritrova a dover disubbidire a degli ordini diretti per cercare di bloccare la minaccia incombente e scoprire il mistero che lega i suoi incubi allo Sciame. Gears 5 si è in particolare affermato per la sua straordinaria qualità visiva, merito dell’utilizzo di nuove tecnologie e una grande cura del dettaglio.
  • Control. Si tratta di un gioco che unisce lo sparatutto in terza persona ad un’avventura dinamica. Il giocatore veste i panni di Jesse Faden, una ragazza che arriva a New York con l’obiettivo di scoprire cosa realmente sia successo 17 anni prima al fratello Dylan. Il posto da dove comincia è il Federal Bureau of Control, un’entità governativa che studia e documenta il paranormale. Qui si imbatterà però in forze oscure e minacciose, dietro cui si cela una tremenda verità.
  • A Plague Tale: Innocence: A Plague Tale: Innocence unisce sapientemente azione e furtività in questa avventura in terza persona. Si segue la cupa storia della giovane Amicia e del suo fratellino Hugo, in uno straziante viaggio in uno dei periodi più bui della storia. Inseguiti dai soldati dell’Inquisizione e circondati da veri e propri torrenti di ratti, Amicia e Hugo dovranno imparare a conoscersi e fidarsi l’uno dell’altra. Nella lotta per sopravvivere a un mondo pieno di avversità, cercheranno il proprio scopo all’interno di una terra brutale e spietata.
  • The Witcher 3: Wild Hunt: Indicato come uno dei migliori videogiochi del suo decennio, The Witcher 3: Wild Hunt porta ancora una volta il giocatore a vestire i panni del guerriero Geralt di Rivia, chiamato a contrastare un esercitooscuro noto come Wild Hunt. Il gioco offre un mondo aperto enorme dove il giocatore può muoversi liberamente, a seconda di quale parte della storia si sta giocando. All’interno di tale contesto, il giocatore si troverà a dover compiere azioni che potranno influenzare profondamente lo svolgimento della storia. Si tratta dunque di un open world estremamente dinamico e variegato.

Microsoft: il CEO afferma che la società raddoppierà la pubblicazione e lo sviluppo di giochi

0

Con l’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft finalmente completata, la società controlla una quota più ampia che mai del settore dei giochi. Secondo il CEO Satya Nadella, Microsoft ora prevede di raddoppiare la pubblicazione e lo sviluppo di giochi.

Microsoft espande la pubblicazione e lo sviluppo di giochi

Il CEO di Microsoft ha recentemente intervistato Business Insider . La conversazione ha toccato una varietà di argomenti, la maggior parte dei quali estranei al lato gaming dell’attività di Microsoft. Tuttavia, l’intervista ha anche chiesto informazioni sull’accordo Activision Blizzard, sottolineando il prezzo elevato di 65 miliardi di dollari.

Nadella ha riconosciuto la spesa, ma ha sottolineato che i giochi sono stati una parte importante di Microsoft per molto tempo. “Quando penso a Microsoft, penso forse agli strumenti per sviluppatori, al software proprietario e ai giochi”, ha affermato il dirigente. Queste sono tre cose che abbiamo fatto fin dall’inizio”. Nadella non ha torto, dato che l’azienda pubblicò il suo primo gioco nel 1979.

Il CEO ha continuato spiegando come crede che il gioco sia un’area in cui l’azienda può avere un impatto importante. Ha inoltre descritto come Microsoft vede il settore in continua evoluzione e ha brevemente riconosciuto il cambiamento dell’approccio dell’azienda nei suoi confronti.

“Il modo in cui vengono realizzati i giochi, il modo in cui i giochi vengono distribuiti, sta cambiando radicalmente. Che si tratti di dispositivi mobili, console, PC o persino cloud . Quindi, non vediamo l’ora di raddoppiare il nostro impegno sia come produttori di giochi che come editori”, ha affermato.

Ciò non significa necessariamente che Xbox se ne andrà , poiché Nadella afferma che Microsoft continuerà a costruire piattaforme di gioco. Tuttavia, le sue dichiarazioni rispecchiano l’approccio incentrato sui giochi di cui il capo di Xbox Phil Spencer parla da tempo.

Spider-Man 3: Insomniac Games anticipa un possibile sequel “piuttosto epico”.

0

Marvel’s Spider-Man 2 è uscito solo da pochi giorni, ma lo sviluppatore Insomniac Games sta già pensando a cosa potrebbe includere il futuro della serie.

Intihar paragona Spider-Man 1 e 2 a Iron Man e Civil War

Durante una recente intervista con il canale YouTube Skill Up, il direttore creativo di Insomniac Games Bryan Intihar ha parlato di un potenziale terzo gioco. Secondo Intihar, se dovesse uscire un terzo gioco, sarebbe un gioco “piuttosto epico”.

“Penso… se Spider-Man 1 e Miles [Morales] fossero come il nostro Iron Man e Spider-Man 2 fosse la nostra Guerra Civile, dove potremmo logicamente andare da lì?” Ha detto Intihar. “Penso che sarebbe piuttosto epico, ma, sai, vedremo.”

Marvel’s Spider-Man 2 è ora disponibile su PlayStation 5 ed è già stato lanciato con enorme successo. Il gioco è recentemente diventato il titolo più venduto nella storia dei PlayStation Studios , vendendo 2,5 milioni di copie nelle prime 24 ore. Nel Regno Unito, il gioco è un grande successo, diventando il quarto gioco più venduto del 2023 nel paese.

Fissata la data di uscita di Star Wars: Dark Forces Remaster

0

Lo sviluppatore Nightdive Studios e Lucasfilm Games hanno annunciato la data di uscita del remaster di Star Wars: Dark Forces , confermando che il prossimo gioco uscirà all’inizio del prossimo anno.

Quando esce Star Wars: Dark Forces Remaster?

La data di uscita della rimasterizzazione di Star Wars: Dark Forces è fissata per il 28 febbraio 2024, quando il gioco verrà lanciato su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC. Il gioco arriverà quasi 29 anni dopo il gioco originale, lanciato nel marzo 1995.

Nightdive Studios è il team dietro il recente remake di System Shock , nonché i remake di Quake II e Rise of the Triad. La rimasterizzazione di Star Wars: Dark Forces funzionerà fino alla risoluzione 4K a 120 FPS, tranne che su Nintendo Switch. Il remaster presenterà anche texture a risoluzione più elevata, illuminazione e rendering migliorati e supporto per i moderni gamepad delle console.

Pubblicato originariamente nel 1995, Star Wars: Dark Forces è ambientato prima del film originale di Star Wars e si concentra su Kyle Katarn, un mercenario che lavora per l’Alleanza Ribelle e cerca di smantellare il segreto progetto Dark Trooper dell’Impero. All’epoca il gioco ebbe un enorme successo per LucasArts, vendendo quasi 1 milione di copie nel 1999.

Sony lancia ident spot della UEFA Champions League

0

Sony Interactive Entertainment, il produttore del marchio di prodotti PlayStation, presentare una nuova serie di ident spot della UEFA Champions League (noti anche come bumper pubblicitari) che appariranno in TV durante le partite della UEFA Champions League a partire da oggi, 24 ottobre 2023. Quest’ultima creatività continua a presentare alcuni dei personaggi più iconici dei franchise disponibili su PlayStation®5 e celebra il fascino dell’imprevedibilità che accomuna calcio e gaming.

Ellie e Joel, di The Last of Us, corrono lungo il tunnel che conduce al campo per consegnare in tempo il pallone del calcio d’inizio; Astro si fa strada nel rettangolo di gioco per raccogliere la moneta lanciata dall’arbitro; Kratos e Atreus di God of War incitano i fan con un potente ruggito del Gjallarhorn; Gli Spider-Men, Peter Parker e Miles Morales di Marvel’s Spider-Man 2, impediscono la caduta del maxischermo durante il momento decisivo di una partita nella News York della Marvel.

Puoi vedere il video hero a questo link:

Sony Interactive Entertainment e la UEFA Champions League sono partner di lunga data dal 1997. Sony Interactive è orgogliosa di essere partner anche della UEFA Women’s Football.
Crediti:

  • Cliente: Sony Interactive Entertainment
  • Brand: PlayStation
  • Nome del Progetto/Campagna: PlayStation x UEFA Champions League
  • Prima data di messa in onda: 24 ottobre 2023
  • Agenzia Creativa: adam&eveDDB
  • Compagnia di Produzione: Biscuit Filmworks
  • Compagnia di Editing: Trim Editing
  • VFX: Untold Studios
  • Produzione Audio: Factory
  • Adattamento Post Produzione:  cain&abelDDB
  • Nome della colonna sonora e del compositore: “Fissatore (Rossini Remixed)” di Cloax

Cities: Skylines II è ora disponibile su PC

0

Paradox Interactive e Colossal Order hanno lanciato oggi il più dettagliato city builder mai realizzato: Cities: Skylines II. I giocatori assumono il ruolo di creatore, urbanista e architetto mentre progettano e gestiscono le città dei loro sogni, facendole evolvere da umili cittadine a fiorenti metropoli. Cities: Skylines II è ora disponibile su PC tramite Steam e Windows Store al prezzo consigliato di € 49,99 ed è disponibile anche tramite PC Game Pass. La Ultimate Edition è disponibile al prezzo consigliato di €89,99 e comprende l’Expansion Pass, che include un set di San Francisco sbloccato immediatamente al lancio, un Asset Pack, due Content Creator Pack, tre stazioni radio e un’espansione che si sblocca nel tempo.

Guarda il trailer di lancio di Cities: Skylines II

Cities: Skylines II offre ai giocatori la possibilità di creare città più grandi e complesse che mai, con una mappa cinque volte più grande di quella del gioco originale. I giocatori hanno il pieno controllo delle loro città e possono tracciare percorsi con strumenti stradali flessibili, diversificare i quartieri della città con la zonizzazione, espandere il trasporto pubblico e le infrastrutture per i cittadini e far crescere l’economia delle loro città attraverso la produzione e il commercio.

Le scelte dei giocatori possono avere conseguenze economiche e ambientali, ma Cities: Skylines II offre un’ampia gamma di strumenti per risolvere le sfide urbane e migliorare la vita dei cittadini. Ogni cittadino ha una vita unica, con un lavoro, una casa, una famiglia e molto altro. I cittadini non sono l’unica parte di una metropoli in via di sviluppo che la fa sentire viva; anche l’implementazione di una IA del traffico più intelligente e il cambiamento dei modelli meteorologici in base al clima si uniscono per rendere le città reali.

Cities: Skylines II non si limita a costruire, ma ha un forte impatto”, ha dichiarato Mariina Hallikainen, CEO di Colossal Order. “Ogni scelta che i giocatori compiono influisce in modo significativo sui loro cittadini e sul mondo che li circonda. Mai prima d’ora i giocatori hanno avuto così tanta libertà di gestire queste conseguenze da diversi punti di vista, sperimentando e combinando i sistemi. Diamo ai nostri giocatori la possibilità di pianificare, costruire e far crescere le città dei loro sogni come vogliono”.

Caratteristiche principali di Cities: Skylines II:

  • Simulazione profonda: Fai scelte che hanno effetti a catena in tutta la città. Intricati sistemi economici e di intelligenza artificiale significano che i giocatori dovranno elaborare strategie, risolvere problemi e reagire a cambiamenti, sfide e opportunità.
  • Scala epica, infinite possibilità: Costruisci una fiorente metropoli senza compromessi. In Cities: Skylines II, i giocatori potranno costruire in altezza e attraverso la mappa per realizzare la città dei loro sogni come mai prima d’ora.
  • Città che prendono vita: Segui le vite dei singoli cittadini, dall’amore e la perdita alla ricchezza e al benessere. Le decisioni dei giocatori daranno forma alla vita dei cittadini della loro città.
  • Un mondo dinamico: Scegli una mappa per impostare il clima e il bioma della città. Queste forze naturali modelleranno la crescita delle città dei giocatori mentre si confrontano con l’aumento dell’inquinamento, il clima variabile e le sfide stagionali.

Metal Gear Solid Master Collection Vol. 1 in arrivo su console!

0

Konami Digital Entertainment B.V. annuncia l’uscita ufficiale di Metal Gear Solid Master Collection Vol. 1, disponibile da oggi per Nintendo Switch, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S e Steam. I giocatori potranno immergersi in azioni di spionaggio tattico e rivivere “Metal Gear Solid”, “Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty” e “Metal Gear Solid 3: Snake Eater”.

Title Lineup

  • Metal Gear
  • Metal Gear 2: Solid Snake
  • Metal Gear Solid (Including VR Missions/Special Missions)
  • Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty (HD Collection version)
  • Metal Gear Solid 3: Snake Eater (HD Collection version)
  • Metal Gear (NES/FC version)
  • Snake’s Revenge

Video

  • Metal Gear Solid: Digital Graphic Novel
  • Metal Gear Solid 2: Digital Graphic Novel

Digital book

  • Metal Gear Solid: Screenplay Book
  • Metal Gear Solid: Master Book
  • Metal Gear Solid 2: Screenplay Book
  • Metal Gear Solid 2: Master Book
  • Metal Gear Solid 3: Screenplay Book
  • Metal Gear Solid 3: Master Book
  • Metal Gear & Metal Gear 2: Screenplay Book
  • Metal Gear & Metal Gear 2: Master Book

Soundtrack

  • Metal Gear Solid: Digital Soundtrack

Metal Gear Solid (che include Metal Gear e Metal Gear 2: Solid Snake), Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty e Metal Gear Solid 3: Snake Eater potranno anche essere acquistati come titoli digitali a sé stanti al prezzo di 19,99 euro. Le localizzazioni di questi titoli saranno disponibili anche come contenuti digitali scaricabili senza costi aggiuntivi.