Home Blog Pagina 130

Atlas Fallen, la recensione su PS5

0

Le sabbie del deserto nascondono una storia fatta di disperazione e speranze, riportate alla luce da Atlas Fallen, il titolo di questa nostra recensione per console Xbox Series X. Focus Entertainment e Deck 13 presentano un action RPG che vuole prendere le distanze dal mondo dei souls, puntando molto sulla velocità e un ritmo fast paced. Il gameplay che ne deriva è frizzante e non troppo complesso, con una curva di apprendimento non molto ripida e che centellina le cose da imparare.

Una scelta che paga bene, e che sopperisce le carenze importanti di un comparto narrativo che non spicca nè per storia e nè tantomeno per personaggi. Un vero peccato, anche perchè il mondo di gioco meritava di essere “raccontato” e vissuto al meglio. Sotto il profilo grafico, il plauso va all’engine proprietario Fledge, ancora acerbo ma sicuramente promettente. Meglio a 60fps che a 30fps, questo è indubbio.

E senza indugiare oltremodo, vi lasciamo alla nostra recensione di Atlas Fallen, titolo, vi ricordiamo, giocato nella sua versione per console Xbox Series X.  

Una speranza tra le sabbie

In un mondo che ricorda moltissimo gli scenari del capolavoro cinematografico Dune, Atlas Fallen ci racconta una storia di un popolo dominato da uno spietato Dio del Sole che non lascia nulla ai suoi sudditi, se non che sabbia e disperazione. I dominati, ridotti in schiavitù, vivono nel ricordo dei tempi che furono, e di quell’unico tentativo di ribellione, terminato anni orsono in una strage senza precedenti.

Il destino fa riemergere dalle sabbie dimenticate del tempo un guanto del potere, dove, al suo interno, giace uno spirito guida pronto a reclamare la sua memoria dissolta tra le dune e disseminata nel regno. Nei panni di un eroe senza nome e con un futuro già scritto (e non propriamente roseo), raccogliamo questa pesante eredità, che ci obbliga a sfidare a viso aperto i malvagi adepti di questa spietata divinità, tra cui la temibile e perfida Regina.

atlas fallen recensione xbox series x

Esaurite le premesse narrative di Atlas Fallen, notiamo alcune lacune importanti in due assett fondamentali del videogioco: personaggi e narrazione. Per quanto la storia non spicchi per originalità (e sfidiamo, oggigiorno, a trovare qualcuno in grado di edificare una trama che sia tale) le parti in causa si dimostrano tutte assenti da spessore. Meri riflessi della storia, con la componente del dialogo a scelta multipla che non da luogo a nessuna interazione “diversa” dal normale flusso narrativo.

Un discorso analogo anche per quello che riguarda la storia, che non da luogo ad alcun colpo di scena e con le informazioni “cardine” riservate sempre nei soliti passaggi obbligati. Queste due mancanze influiscono negativamente sull’alimentazione della tipica curiosità di matrice openworldiana, sapendo già che il mondo non nasconde nulla di imperdibile.

atlas fallen recensione xbox series x

La furbizia di Deck 13 è stata quella di non appesantire troppo il gameplay con formule di derivazione souls, come già accaduto nelle loro due precedenti esperienze The Lords of Fallen e i due capitoli di The Surge. Sicuramente figlie del tempo ma che non esprimevano forse al meglio il talento creativo a disposizione. Forti di questa eredità – e sicuri di poter meglio impiegare il loro engine proprietario Fledge – la volontà è stata quella di costruire un qualcosa di molto più action, disimpegnato (sotto il profilo RPG) e caratterizzato da una componente esplorativa veloce e dinamica.

E ci sono riusciti alla grande, edificando un gameplay sempre frizzante e coinvolgente. La strategia, inoltre, del non svelare “tutto e subito” è anche funzionale alla decisione presa di invertire la rotta rispetto al passato. Il rammarico arriva, purtroppo, dalle scelte fatte sul fronte narrativo.

Surfing tra le dune

Quanto ad originalità, la componente esplorativa è forse la migliore cosa che si sia vista in questi ultimi anni dalle parti del mondo dei videogiochi. Fare del sano surfing tra le dune di sabbia, un perfetto mix di genio e sregolatezza. Per quanto la dimensione della mappa non spicchi per grandezza, cavalcare le onde di questa vasta distesa desertica è decisamente molto meglio di premere sul tasto “viaggio rapido”. Il design delle ambientazioni non offre, di certo, degli scorci alla Horizon Zero Dawn – titolo a cui gli sviluppatori si sono voluti ispirare per l’ideazione di Atlas Fallen – ma questo oceano sabbioso nasconde delle insidie di cui è meglio guardarsi.

Il bestiario, in perfetto stile RPG, è suddiviso in livelli di potenza e prevede nemico base, mini boss e boss. Il loro spawn è “quasi casuale” e mai singolaremtega. La loro sconfitta concede l’ottenimento di alcuni elementi di loot, quali valuta in game e materie prime pro-potenziamento. Interessante, invece, la possibilità di combattere con i nemici sia in cielo che in terra.

atlas fallen recensione xbox series x

Per quanto concerne, invece, l’arsenale a disposizione, vi sono dei chiari ed evidenti rimandi al capolavoro di Santa Monica Studio God of War. L’utilizzo di 3 armi – un’ascia, una lama con catena e un guanto – tutte potenziabili con un livello di crescita che prevede tre “ascensioni” (le evoluzioni delle armi vengono così identificate) e con elenco di combo già ben identificato. Le cosiddette “chain” non sempre vanno a buon fine, dando la colpa, talvolta, all’eccessiva frenesia del gameplay.

In tal caso, è facile perdersi un tasto per strada, utile al completamento della sequenza pro-combo. Non ci mettiamo la mano sul fuoco, ma ogni tanto succede anche che non “entra” e la chain si va a far benedire ( e che guarda caso accade nei momenti in cui ci sono troppi nemici a schermo).

atlas fallen recensione xbox series x

Resta il fatto che, sotto il profilo della stabilità, quelli di Deck 13 hanno compiuto un buon lavoro. Giocato in modalità “pro fps”, i 60fps sono granitici, pagando, però, una “scarsa” pulizia grafica in genere. La risoluzione, infatti, si abbassa di parecchio, come anche il livello di dettaglio. Lo stesso elemento della sabbia, diventa fastidioso alla vista, creando delle situazioni di confusione grafica non desiderate. La presenza della photo-mode, sotto quest’aspetto, non mente.

La pretesa dei 4K può anche essere esaudita senza grossi problemi, ma i 30fps pesano come un macigno di proporzioni esagerate. Il famoso “fast paced” si va a far benedire, così come tutto il contesto voluto dagli sviluppatori. L’errore è stato quello di non puntare tutto sulla presenza di una sola modalità, che poteva avere ragione di esistere allorquando tutti i suoi aspetti minimali non finivano sotto la scure del downgrade.

Harry Potter: Scopri la magia, tutto quello che c’è da sapere sul videogioco

0

Co-sviluppato e co-pubblicato da Warner Bros. Games e NetEase Games, Harry Potter: Scopri la magia è un gioco a lungo atteso in Italia, che pone il giocatore al centro di un’avventura personalizzata che offre un viaggio immersivo di gioco di ruolo e strategia meticolosa in cui la fantasia dei fan prende vita; il tutto magnificamente rappresentato in uno stile grafico unico. Fondendo i talenti di due potenze dei videogiochi e dell’intrattenimento online, le due aziende hanno collaborato in ogni aspetto dello sviluppo per garantire un’accurata rappresentazione del mondo magico.

Dall’ideazione iniziale e dal design grafico fino alla trama e al sistema di gioco complessivo, Harry Potter: Scopri la magia si rivela un videogioco particolarmente entusiasmante, che gli appassionati della saga letteraria e cinematografica non possono perdersi e i fan che lo hanno già provato ne hanno subito riconosciuto il valore. Il successo del gioco è infatti stato da subito straordinario: ad oggi è il secondo gioco dedicato ad Harry Potter più scaricato per dispositivi mobili, con il maggior incasso e il miglior lancio per un gioco per dispositivi mobili relativo a Harry Potter.

Risultati che confermano il riscontro estremamente positivo ottenuto dal gioco, il quale a distanza di qualche mese dalla sua uscita globale suscita ancora grande entusiasmo e ha ancora molto da regalare. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali piattaforme su cui sarà possibile utilizzarlo, come anche alcuni utili trucchi.

La data di uscita in Italia di Harry Potter: Scopri la magia per PC, Android e iOS

Dopo essere stato inizialmente rilasciato in Cina il 9 settembre 2021, a partire dal 27 giugno 2023 il gioco Harry Potter: Scopri la magia è disponibile in tutto il mondo come free-to-play. A partire da quel giorno, dunque, i giocatori in America, Europa, Africa, Oceania e Medio oriente possono scaricare gratuitamente il gioco dall’App Store per iOS e da Google Play per Android. Il gioco è anche disponibile per PC Microsoft Windows ma su soli server SEA.

Harry-Potter-scopri-la-magia-mobile

La storia di Harry Potter: Scopri la magia

Il gioco è ambientato dieci anni dopo la seconda guerra dei maghi e la storia inizia con il giocatore che riceve una lettera di accettazione a Hogwarts. Accompagnato da Rubeus Hagrid, il protagonista visita acquista oggetti magici e durante il viaggio sull’Espresso per Hogwarts verso il castello, interagisce con altri studenti del primo anno. Dopo essere arrivati a Hogwarts, Minerva McGranitt saluta tutti nella Sala Grande e fa un breve resoconto della recente Battaglia di Hogwarts, che ha portato alla caduta di Lord Voldemort. Successivamente, il Cappello Parlante ordina il protagonista e i suoi coetanei nelle diverse case di Hogwarts. Si inizia dunque a frequentare la scuola, imparando nuovi incantesimi e dando vita ad appassionanti duelli.

Il gameplay di Harry Potter: Scopri la magia e alcuni trucchi

Harry Potter: Scopri la magia è un videogioco di ruolo con carte collezionabili ambientato nel magico mondo di Harry Potter. Come nuovo studente della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, i giocatori personalizzeranno il proprio personaggio, acquisteranno materiale scolastico a Diagon Alley, saranno smistati in una casa dal Cappello Parlante e si uniranno al Club dei Duellanti. I giocatori possono incontrare personaggi noti della serie originale e apprendere incantesimi e incantesimi. Il gioco offre nuove trame e prove impegnative e fa affrontare ai giocatori altri personaggi in duelli.

L’obiettivo principale del gioco è utilizzare le carte, che devono essere impiegate strategicamente come incantesimi nei duelli per assicurarsi una vittoria. La combinazione delle carte può portare a incantesimi ancora più potenti. All’interno del gioco si possono aggiungere più di 70 Carte Incantesimi al proprio libro, facendole così aumentare di livello. Componendo mazzi strategici che si adattano al proprio stile di gioco si potrà affrontare qualsiasi sfida. Una parte importante del gioco sono infatti i duelli con altri giocatori. Durante questi ci si potrà mettere alla prova, testando le proprie abilità e strategie.

Harry-Potter-scopri-la-magia-gameplay

Oltre ai duelli, però, ci si troverà anche ad affrontare la magiche creature del mondo dei maghi. Si dovrà ad esempio domanre un Ippogrifo infuriato o tenere a bada orde di gnomi, il tutto sempre grazie alle abilità che si saranno sviluppate nel corso del gioco. Infine, gran parte del gameplay di Harry Potter: Scopri la magia è dedicato proprio all’elemento della scoperta, dall’esplorazione di Hogwarts, in tutte le sue meravigliose sale, fino alla scoperta di nuove pozioni, imparando le quali si potrà apprendere sempre di più come padroneggiare correttamente la magia e usarla per nobili scopi.

Alcuni trucchi per iniziare

Come per ogni gioco di carte che si rispetti, anche qui si avrà la possibilità di creare diversi mazzi. Inizialmente converrà puntare su un solo deck molto semplice, da poter poi migliorare nel tempo. Una volta accumulate abbastanza carte, però, è importante iniziare a sperimentare con diverse tipologie di mazzi. Ad esempio si potranno comporre deck particolari che ruotano intorno a carte specifiche oppure semplicemente realizzarne diversi adatti al PVP o al PVE. Avere più mazzi è dunque fondamentale per imparare come giocare e per essere sempre pronti ad affrontare gli avversari nel migliore dei modi.

Un altro trucco per poter acquistare più esperienza nel gioco è quello di completare le missioni giornaliere. Queste semplici quest vengono infatti aggiornate ogni giorno e svolgendole si potrà ottenere denaro in maniera costante. Possedere denaro sarà particolarmente utile nel gioco e di conseguenza è importante cercare di accumularne il più possibile sin dai primi momenti di gioco. Inoltre, è bene sapere che si potrà trovare denaro anche girando per il campus, dato che facilmente ci si può imbatterete in dei forzieri pieni d’oro che respawnano periodicamente. Da questi si potrà dunque comodamente attingere per disporre sempre di buone somme.

Il trailer del gameplay di Harry Potter: Scopri la magia

EA SPORTS FC 24: nuovo video sull’esperienza partita

0

Oggi EA SPORTS ha presentato un nuovo video di approfondimento, questa volta sull’esperienza partita, in EA SPORTS FC 24 (recensione). Il filmato, della durata di 6 minuti e condotto da Shelden Rogers insieme a Fab Muoio e Adriano Negri, evidenzia tutte le nuove modifiche in arrivo in EA SPORTS FC 24 nell’esperienza partita.

Dai modelli dei giocatori SAPIEN più realistici, all’increspatura delle loro maglie mentre battono un difensore, fino a un’esperienza partita oltre le aspettative, il migliorato motore Frostbite aumenta i dettagli per rendere ogni momento di EA SPORTS FC 24 più simile al calcio reale.

  • Tecnologia SAPIEN: La nuovissima tecnologia dei modelli trasforma il modo in cui i giocatori compaiono e si muovono, grazie a modelli dei movimenti reali ridisegnati, 10 volte più precisi dal punto di vista anatomico e corretti fin nei minimi dettagli, con il risultato di animazioni più fluide, che riflettono le caratteristiche uniche e le tipologie di corpo che rendono i giocatori speciali.
  • GPU Cloth: Le divise ora si muovono come nel mondo reale, reagendo alle falcate dei giocatori, spostandosi quando cambiano direzione e scorrendo con loro mentre si muovono. L’allungamento e l’increspatura del tessuto mostrano anche l’atletismo dei giocatori, rendendo le azioni nel Gioco Più Bello del Mondo – dalle scivolate alle esultanze – più simili al calcio reale.

  • Introduzioni dinamiche delle partite: Le intro dinamiche delle partite aiutano a percepire l’energia della partita prima ancora di entrare nel vivo dell’azione. Ogni sequenza breve e incisiva prepara la scena prima del calcio d’inizio, immergendovi nel luogo in cui state giocando, con chi state giocando e per cosa state giocando. Ogni esperienza è personalizzata a seconda della modalità di gioco e all’importanza del momento, intrecciando una narrazione pre-partita che fornisce il giusto contesto prima di portarti al calcio d’inizio.

  • Menù Matchday: I menu Matchday rendono più coinvolgenti i momenti intermedi delle partite, portandovi dietro le quinte nel menu di pausa, durante l’intervallo e a fine partita con angolazioni mai viste prima e, per la prima volta, con filmati degli opinionisti e dei commentatori in angoli dello stadio inediti.

  • Illuminazione: I giocatori sono più realistici in EA SPORTS FC 24, con riflessi e illuminazioni migliorati che danno vita ai volti del Gioco Più Bello del Mondo. La tecnologia Ground Truth Ambient Occlusion offre inoltre maggiore profondità e maggiori dettagli, mettendo in risalto i giocatori grazie a ombre e sfumature nitide.

Preparatevi all’azione, arriva la Stagione 0 di eFootball

0

KONAMI annuncia un nuovo aggiornamento per eFootball, arriva la Stagione 0: Pronti all’azione. Con l’inizio della nuova stagione calcistica, la Stagione 0 offrirà ai fan e agli utenti la possibilità di aggiornare i kit e le maglie delle loro squadre preferite per prepararsi al meglio per il nuovo campionato in arrivo.

eFootball Mobile raggiunge i 650 milioni di download!

A febbraio 2023 KONAMI ha annunciato che la versione mobile di “eFootball™” aveva raggiunto l’incredibile cifra di 600 milioni di download in tutto il mondo. Sei mesi dopo, il titolo festeggia un altro importante traguardo superando i 650 milioni di download.

Per celebrare questo incredibile risultato, gli utenti potranno approfittare di una speciale campagna (attiva dal 3 agosto) ricca di bonus, obiettivi, eventi, sfide e molto altro ancora.

  • I bonus all’accesso garantiranno fino a 450.000 GP, 150 monete, 3 Epic Chance Deal.
  • Grazie agli eventi della campagna, gli utenti potranno guadagnare altri 360.000 GP, 90.000 punti esperienza e 200 monete.
  • Inoltre, giocando un totale di 50 partite, gli utenti potranno ottenere 300 monete.

Starship Troopers: Extermination, l’aggiornamento aggiunge la modalità Orda e altro

0

Un nuovo aggiornamento di Starship Troopers: Extermination è arrivato per lo sparatutto per PC, portando con sé una nuovissima modalità di gioco, oltre ad alcune altre modifiche.

La modalità Orda e il monitoraggio delle statistiche dei giocatori stanno arrivando su Starship Troopers: Extermination

L’ultimo aggiornamento (versione 0.4) è il più completo fino ad oggi per il gioco, secondo lo sviluppatore Offworld Industries . L’aggiunta di gran lunga più grande è l’inclusione di una modalità Orda, che sarà “una nuovissima modalità di combattimento basata sulla sopravvivenza che contrappone i giocatori a sciami di nemici che aumentano gradualmente di difficoltà, creando la prova definitiva delle tue abilità e del tuo ingegno”.

Oltre all’inclusione della modalità Orda, l’aggiornamento 0.4 per Starship Troopers: Extermination includerà anche il monitoraggio delle statistiche e i profili dei giocatori. All’inizio, la versione iniziale del monitoraggio delle statistiche coprirà solo le statistiche di base come uccisioni totali, rianimazioni, morti, vittorie, sconfitte ed estrazioni. Tuttavia, Offworld Industries ha affermato che in futuro verranno aggiunte più statistiche.

Offworld Industries ha anche parlato brevemente nel suo rilascio sulla marcia del gioco verso la versione 1.0. Lo studio ha affermato di aver arruolato vari fan del gioco per aiutare a determinare quali caratteristiche e meccaniche devono essere modificate in futuro e continuerà a prendere in considerazione più feedback dei giocatori.

Attualmente, Starship Troopers: Extermination è disponibile in accesso anticipato ed è disponibile per $ 29,99, un prezzo che aumenterà in futuro man mano che verranno aggiunti più contenuti.

Le note complete sulla patch per Starship Troopers: Extermination Update 0.4 sono le seguenti:

Caratteristiche

  • Nuova modalità di gioco: Orda
    • La modalità Orda si sblocca per i soldati al grado carriera 2.
    • La modalità Orda è disponibile a difficoltà Facile, Normale e Difficile.
    • I giocatori devono difendere il Mobile Headquarters (MHQ) alla base contro 10 ondate sempre più difficili di insetti.
    • Ogni ondata ha due fasi: la fase di costruzione e la fase di difesa.
      • Durante la fase di costruzione, i Soldati avranno poco tempo per costruire e riparare le difese della base utilizzando una quantità limitata di minerale. Lo stesso MHQ può essere riparato solo con speciali contenitori di riparazione ottenuti completando obiettivi secondari durante la partita.
      • Durante la fase di difesa, i Troopers devono combattere gli insetti che si generano in numeri e difficoltà finiti ma crescenti. Gli strumenti di costruzione non possono essere utilizzati e i soldati non possono rigenerarsi durante questa fase: se i soldati vengono abbattuti mentre sono presenti insetti, dovranno essere rianimati dai loro compagni di squadra (anche l’operatore drone e gli stimoli di primo soccorso funzionano).
    • Durante la partita potrebbero essere disponibili tre tipi di obiettivi secondari che forniscono contenitori di riparazione per l’MHQ: sterminare gli aracnidi, ripristinare i generatori di energia e proteggere il ripetitore di segnale. Nota: i bug generati dagli obiettivi secondari non contano per il conteggio delle ondate in modalità Orda.
    • Man mano che i gruppi di ondate vengono sconfitti, i modificatori di ondate aumenteranno la velocità di attacco, il movimento e il danno degli aracnidi.
    • Se il MHQ viene distrutto o tutti i Troopers vengono uccisi, la partita termina con una sconfitta. Tuttavia, se il MHQ è ancora in piedi alla fine di 10 ondate, la vittoria è raggiunta e verrà schierata una nave da sbarco di salvataggio!
    • I Mission Mutator non si applicano attualmente a questa modalità, ma potrebbero essere aggiornati in futuro.
  • Nuova funzione: profili dei giocatori
    • I soldati ora possono tenere traccia delle loro statistiche di gioco, tra cui la loro classe e arma preferita, nonché altre metriche di gioco rilevanti. Nota, queste statistiche inizieranno a essere monitorate a partire dall’aggiornamento 0.4.0.
      • Grado di carriera e XP
      • Totale ore giocate
      • Uccisioni totali
      • Risvegli totali
      • Totale missioni vinte
      • Rapporto uccisioni/morti
      • Rapporto vittorie/perdite
      • Classe preferita (la maggior parte delle ore giocate)
      • Arma preferita (la maggior parte delle uccisioni ottenute)
      • Modalità di gioco preferita (la maggior parte delle ore giocate)
    • Queste informazioni saranno visualizzabili selezionando la scheda Statistiche nella schermata Profilo e saranno classificate per Missione, Uccisioni e Armi. I dati possono essere filtrati per modalità di gioco e classi.
    • Altre statistiche di gioco possono essere aggiunte man mano che vengono introdotte nuove funzionalità, modalità e contenuti.

Gioco

  • Ridotto il danno personale della postazione di doppia mitragliatrice per consentire ora circa 35 secondi di fuoco prolungato senza essere riparato.
    • Nota dello sviluppatore: questo consente al TMG di essere più utile in modalità Orda, dove le riparazioni sono limitate.
  • Rigenerazione della salute del soldato aggiornata per tutti i livelli di difficoltà della missione.
    • I soldati recupereranno la salute a un ritmo più alto in modalità Facile.
    • I Soldati riguadagneranno salute in modalità Normale.
    • I Soldati non riguadagneranno salute in modalità Difficile.
  • Ora i contenitori possono essere lanciati tenendo premuto il pulsante di fuoco mentre sono equipaggiati.
  • Pyre ora indicherà da quale direzione cardinale (nord, sud, est, ovest) viene attaccata una base.

Edificio di base

  • Ridotto il costo della postazione delle mitragliatrici gemelle a 2000 minerali.
    • Nota dello sviluppatore: questa riduzione del costo spiega il fatto che il TMG viene distrutto quando viene posizionato sopra una struttura distrutta. Inoltre, a differenza delle Torrette, il TMG richiede al giocatore di usarlo e ripararlo attivamente.
  • Aumentata la velocità di annullamento della costruzione dello strumento di costruzione a metà della velocità di costruzione.
    • Nota dello sviluppatore: continueremo a monitorare l’uso improprio di questa funzione per sabotare l’integrità della base e adeguarci di conseguenza.
  • Aggiornata l’interfaccia dello strumento di creazione per renderla più coerente e meno confusa.

Miglioramenti della qualità della vita e correzioni di bug

  • Imposta la frequenza dei fotogrammi su un limite di 120 FPS per impostazione predefinita. Questo può essere regolato nelle Impostazioni.
  • Aggiunti Mission Mutators alla schermata After Action Report (AAR).
  • I filmati introduttivi ora si mettono in pausa sull’ultimo fotogramma fino al completamento della voce fuori campo invece di passare a uno schermo nero. Diminuito anche il volume audio del filmato introduttivo.
  • Aggiornato il collegamento Discord nel gioco in modo che punti al nostro URL personalizzato: https://discord.com/invite/starshiptroopersgame
  • Rinominato “Nuova missione in” in “Nuovi mutatori in” nella schermata principale.
  • Risolto un problema con il Low Gravity Mutator per cui il salto poteva causare balbuzie visive quando si raggiungeva l’altezza massima del salto.
  • Risolto un problema con Grenade Surplus Mutator per cui i giocatori rientravano con una sola granata e dovevano lanciarla per avviare il timer di rifornimento.
  • Risolto il problema per cui la postazione della doppia mitragliatrice non rispondeva allo strumento di costruzione quando era puntata in cima alla torretta.
  • Risolto il problema per cui l’ingresso e l’uscita dalla postazione delle mitragliatrici gemelle potevano causare l’interruzione del funzionamento del mutatore a bassa gravità.
  • Risolto il problema per cui un giocatore poteva rimanere bloccato e non essere in grado di giocare dopo aver lasciato una festa.
  • Risolto il problema per cui l’interfaccia di respawn poteva diventare visibile per un breve periodo quando ci si univa per la prima volta a una partita.
  • Risolto il problema per cui l’interfaccia di respawn poteva diventare visibile prima che il giocatore muoia dopo aver iniziato lo stato di sanguinamento.
  • Risolto un problema per cui il ridimensionamento del campo visivo si interrompeva sui monitor ultrawide.

Call of Duty: Battle Pass e BlackCell della Stagione 5

0

Il Comandante Graves è tornato ed è uno dei cinque nuovi Operatori inclusi nel Battle Pass della Stagione 05 e di BlackCell, disponibile dal 2 agosto alle 18.00 CEST. Il Comandante Graves e Oz, uno dei migliori leader della Shadow Company nella guerra informatica, stanno per lanciare un contrattacco contro la più grande minaccia a Modern Warfare nella Stagione 05.

Il Battle Pass Stagione 05 contiene più di 100 ricompense, tra cui due nuove armi, il Comandante Graves e tantissimi altri contenuti, per una stagione cruciale di Call of Duty: Warzone e Call of Duty: Modern Warfare II. Infatti, per la prima volta nella storia di Call of Duty, saranno offerti cinque Operatori in totale tra il Battle Pass e BlackCell, un valore senza precedenti per chi vuole rinforzare il proprio roster con i migliori della Shadow Company.

Come nelle stagioni precedenti, l’acquisto del Battle Pass per 1.100 COD Points garantisce l’accesso a tutti i 100 livelli, mentre la BlackCell (disponibile per 29,99€) offre ancora più ricompense oltre a tutto ciò che è contenuto nel Battle Pass standard. In sintesi, l’offerta di BlackCell per la Stagione 05 include quanto segue:

  • Accesso completo al Pass Battaglia della Stagione 05, più 20 Gettoni Battaglia (25 su PlayStation). Il Battle Pass completo include 1.400 COD Points e 100 livelli di contenuti sbloccabili grazie ai progressi del Battle Pass.
  • Il Settore BlackCell, che include 1.100 Punti COD, il nuovo Operatore BlackCell Arthur e il suo animale tattico Merlin, il progetto dell’arma tracciante “Caliburn” e Gwen, un compagno di battaglia per la schermata delle armi.
  • Un esclusivo settore BlackCell all’interno del Battle Pass AO che funge da luogo di partenza alternativo.
  • Contenuti aggiuntivi del Pass Battaglia riservati a BlackCell: otto skin operatore BlackCell, una per Ghost, Alex, Roze e il nuovo operatore Velikan, e due per i nuovi operatori Oz e Graves, sei progetti per armi traccianti e due skin veicolo.
  • I giocatori che passano a BlackCell dopo aver acquistato il Battle Pass riceveranno anche 1.100 COD Points indietro.

Annuncio del Battle Pass della stagione 05

Il Comandante Graves (molto vivo) e Oz, uno dei migliori leader nella guerra informatica della Compagnia Ombra, stanno per lanciare un contrattacco contro la più grande minaccia per Modern Warfare  nella Stagione 05.

 

Il Battle Pass della Stagione 05 offre oltre 100 ricompense, tra cui due nuove armi funzionali, il Comandante Graves e molti altri contenuti che ti prepareranno per una stagione critica di Call of Duty®: Warzone™ e Call of Duty®: Modern Warfare® II .

Infatti, per la prima volta nella storia di Call of Duty® , ci saranno cinque operatori totali offerti attraverso Battle Pass e BlackCell, un valore senza precedenti per coloro che desiderano rafforzare il proprio roster con i migliori di Shadow Company.

Come nelle stagioni precedenti, l’acquisto del Battle Pass per 1.100 punti COD garantisce l’accesso a tutti i 100 livelli, mentre il BlackCell, disponibile per $ 29,99 USD (o equivalente regionale), offre ancora più ricompense oltre a tutto nel Battle Pass standard.

Cella nera stagione 05

In sintesi, l’offerta BlackCell per la stagione 05 include quanto segue:

  • Accesso completo al Battle Pass stagione 05, oltre a 20 salti di livello token battaglia (25 su PlayStation®). Il Battle Pass completo include 1.400 punti COD entro 100 livelli di contenuti sbloccabili dai progressi del Battle Pass.
  • Il settore BlackCell, inclusi 1.100 punti COD; il nuovo operatore BlackCell Arthur e il suo Tactical Pet Merlin; il progetto dell’arma tracciante “Caliburn”; e Gwen, uno schermo di pistola compagno di battaglia.
  • Un esclusivo settore BlackCell all’interno del Battle Pass AO che funge da posizione di partenza alternativa.
  • Contenuti aggiuntivi del Battle Pass solo per BlackCell: otto skin operatore BlackCell, una per Ghost, Alex, Roze e il nuovo operatore Velikan, e due per i nuovi operatori Oz e Graves, sei progetti arma tracciante e due skin veicolo.
  • I giocatori che passano a BlackCell dopo aver acquistato il Battle Pass riceveranno anche 1.100 punti COD.

Arthur di Shadow Company si unisce a BlackCell

Uno dei migliori della Shadow Company, Arthur è [[REDATTO]].

Tutto quello che sappiamo è che è un guerriero fino in fondo. Nessuna faccia, solo un nominativo; apparentemente è una leggenda, ma non sono stati trovati documenti leggibili.

E l’unico compagno che associa al suo secondo in comando, un’unità K9 a Merlin.

Nuova funzione di compagno di animali domestici tattici

Novità di Modern Warfare® II , gli operatori avranno la possibilità di portare compagni al loro fianco nelle modalità multigiocatore, Battle Royale e DMZ. Ciò fornisce l’ineguagliabile vantaggio della compagnia insieme a una devastante mossa finale.

Merlino – e altri animali tattici – non possono essere danneggiati in alcun modo e svolgono un ruolo nelle mosse finali. . . . Ricorda solo di equipaggiare la mossa finale separatamente dal compagno quando modifichi l’operatore scelto.

Novità: compagno di battaglia

Un’altra nuova aggiunta a Modern Warfare II è un Battle Buddy: “assistenti” virtuali che fungono da mini-annunciatori con una personalità aggiuntiva.

“Gwen” è il primo, poiché il suo Gun Screen – quello che preferisce rispetto a “Battle Buddy” – è confezionato con Arthur e la sua unità K9 Merlin. Esegui bene con lei equipaggiata, perché non ha tempo per assistere con nient’altro che una missione di successo.

Chiamerà le attivazioni di Killstreak, le uccisioni, anche con armi o equipaggiamento specifici, e altri eventi personali nel gioco, specialmente quando vinci o ti esibisci bene in una partita.

Acquista il Battle Pass per sbloccare Graves, Oz

Come accennato, l’offerta BlackCell include tutto nel Battle Pass. Tuttavia, sia che tu sia BlackCell o che tu stia semplicemente raccogliendo il Battle Pass standard per 1.100 punti COD, tutti ottengono due operatori nel settore bonus sbloccato all’istante: Oz e Graves.

Sì, Phillip Graves è tornato insieme a un nuovo leader della Shadow Company in Oz. 

Il Settore a ricompensa immediata per il Battle Pass della stagione 05 includerà sia Graves che Oz come operatori con le loro skin predefinite. Conferirà anche il progetto per armi per fucili d’assalto “Take Point” blu e argento, pensato per gli scontri a medio raggio; il progetto dell’arma per fucile a pompa “Lucena”, perfetto per le situazioni ravvicinate; e un potenziamento del Battle Pass del 10%.

I possessori di BlackCell sbloccheranno anche due skin Operatore nero e oro alternative, una per Oz e un’altra per Graves, come parte del settore delle ricompense istantanee.

Velikan ritorna in Battle Pass, incluso anche un operatore aggiuntivo

Il quarto nuovo operatore nell’offerta Battle Pass e BlackCell è un volto familiare sia che tu abbia giocato a Modern Warfare (2019) sia che ti sia avventurato nell’Edificio 21.

Disponibile come HVT del Settore 19 nel Battle Pass della stagione 05, Velikan è un gigante in termini di eredità. Non molte persone conoscono il passato di questo mercenario della Compagnia Ombra, ma conoscono i suoi incarichi attuali. . . affrontandolo dalla parte sbagliata del combattimento.

Battle Pass Skin: l’ex guardiano della Compagnia Ombra dell’Edificio 21 si schiera con un elmetto dipinto e rifiniture arancioni che accentuano la sua pesante armatura grigia.

Skin aggiuntiva BlackCell: la variante migliorata della skin BlackCell di Velikan aggiunge abbellimenti dorati e una tonalità più scura dell’armatura impreziosita da finiture blu elettrico.

Anche Mila si unisce alla lotta tramite Battle Pass

Sebbene la sua biografia sia [[REDATTO]], Mila è una potente guerriera che combatte per KORTAC in modalità multigiocatore, operazioni speciali e qualsiasi modalità di Call of Duty: Warzone.

È disponibile come HVT del Settore 6 e ha la seguente skin al momento del lancio:

Battle Pass Skin: semplice ma efficace, Mila è preparata per il combattimento con un giubbotto armatura tattico (non funzionante) e un equipaggiamento standard blu e nero. Viene anche con delle sfumature dolci per proteggerla dal sole del deserto ad Al Mazrah.

Nuove skin operatore HVT

Gli operatori di entrambe le fazioni sono pronti per il prossimo gioco su nuovi campi di battaglia.

I possessori di BlackCell ottengono otto skin operatore aggiuntive con un’estetica migliorata in nero e oro quando completano determinati settori HVT in tutto l’AO.

Questi Operatori non sono pedine; sono pronti a fare il doppio dovere per fermare Konni, indipendentemente dalla loro fedeltà.

Skin “The Bishop” per Alex (settore E13, HVT)

Battle Pass Skin: Alex si prepara per combattimenti pesanti con elmetto e tuta, stivali robusti e un giubbotto beige con munizioni e equipaggiamento.

Skin aggiuntiva BlackCell: armatura pesante con grande stile. Questo set nero e oro significa affari, la sua gamba protesica rinforzata e ricolorata per abbinarsi.

Skin “Bad Bishop” per Roze (settore E14, HVT)

Skin Battle Pass: equipaggiata con un’armatura media che bilancia mobilità e difesa, Roze nasconde inoltre la sua identità dietro una maschera, preservando l’anonimato sul campo.

Skin aggiuntiva BlackCell: per abbinarsi alla sua armatura truccata, Roze opta per una maschera dorata ed emette una tonalità verde e blu nella sua skin alternativa BlackCell animata.

Skin “The Rook” per Ghost (settore E17, HVT)

Battle Pass Skin: l’equipaggiamento perfetto per il paesaggio desertico di Fort Resurgence, “The Rook” trova Ghost con un mantello e la sua maschera caratteristica, scambiando i suoi tipici colori scuri con beige, marrone e bianco più tenui.

Skin aggiuntiva BlackCell: scambia il look tenue con una sorprendente variante nera e oro, con disegni topografici sui pantaloni e sulla giacca, oltre a strisce dorate lungo il cappuccio e il mantello.

Nuove armi HVT nei settori E7, E8

La stagione 05 introduce due nuove armi funzionali gratuite da sbloccare nel Battle Pass: la Carrack .300 a lunga distanza e l’FR Avancer a fuoco rapido.

Fucile da cecchino Carrack .300 (settore E7, HVT, gratuito)

Questo fucile da cecchino bullpup semiautomatico presenta una cadenza di fuoco eccezionalmente elevata ed è in grado di sparare più colpi contro bersagli a lunga distanza.

Gli operatori che cercano un fucile da cecchino veloce ma preciso non dovrebbero guardare oltre il Carrack .300.

Anche se potrebbe non possedere la potenza per proiettile dei suoi compagni che colpiscono più duramente, quest’arma è comunque in grado di infliggere gravi danni a distanza con un corretto posizionamento del colpo alla testa fino alla parte superiore del torace. In effetti, la sua forza risiede nella sua capacità di fornire rapidi colpi di follow-up fintanto che l’operatore dietro di esso gestisce il suo elevato rinculo verticale.

Usa l’armaiolo per trasformare la Carrack .300 in un’arma altamente mobile e maneggevole per il gioco aggressivo. In alternativa, con gli accessori giusti, un Operatore può sfruttare i suoi punti di forza estendendo il suo raggio di danno e stabilizzando il suo rinculo per robusti tiri lunghi.

Trova il tuo equilibrio preferito e raccogli i frutti nei combattimenti a lungo raggio, indipendentemente dall’operazione.

Fucile d’assalto FR Avancer (settore E8, HVT, gratuito)

Con una velocità di fuoco accecante e un’eccezionale manovrabilità, nelle mani giuste, questo aggressivo fucile bullpup può dominare il campo di battaglia.

Distruggi i nemici con questo fucile bullpup di fascia media che presenta una velocità di fuoco rapida e un forte rinculo verticale da abbinare.

La sua solida diffusione del fuoco all’anca e l’elevato danno al minuto ne fanno un’arma fenomenale da vicino oltre alla sua portata “standard di categoria” per tutti i fucili d’assalto. E con uno schema di rinculo facile da imparare, un operatore con una mano ferma o una disciplina del grilletto può rendere questo strumento un’arma primaria devastante in qualsiasi operazione che richieda combattimenti a distanza ravvicinata.

L’armaiolo consente agli operatori di massimizzare l’efficienza con l’FR Avancer. Equipaggialo con un caricatore esteso o un laser per migliorare le capacità di mira, un Underbarrel per il controllo del rinculo, un calcio per contrastare le penalità di mobilità da altri accessori e un’ottica a punto rosso per una migliore visibilità. . . .

Oppure fai tutto quanto sopra in una combinazione ben bilanciata ma potente adatta per combattere intere squadre.

Nuovi progetti per armi, skin per veicoli

Un gioco più grande incombe sul Battle Pass. . . . I progetti di armi in offerta ti danno un sacco di mosse da fare indipendentemente dalla modalità, permettendoti di mettere in serio scacco matto anche il più degno degli avversari.

King Hunter — Fucile d’assalto (Settore E1, HVT)

Rinfrescati con questo progetto per fucile d’assalto blu cobalto sbloccabile proprio nella normale posizione di partenza nel Battle Pass.

Il “King Hunter” equipaggia quest’arma di base con una gamma di danni estesa, un mirino olografico e stabilizzatori di rinculo per un tiro più pulito.

Disponibile anche per i possessori di BlackCell è il progetto dell’arma “King Hunter BlackCell”. Offrendo una configurazione di attacco simile al fucile d’assalto “King Hunter” standard, ma con un’elegante finitura nera e oro e proiettili traccianti, questo è uno dei sei progetti di armi aggiuntivi che i possessori di BlackCell possono ricevere come parte dell’intero Battle Pass della stagione 05 .

Banneret — SMG (Settore E12, HVT)

Basato sull’SMG introdotto nella stagione 04, il “Banneret” è un’arma a tema Shadow Company con un design a teschio rosso sangue e una configurazione di attacco bilanciata.

Personalizzato con una gamma di danni estesa oltre a un migliore controllo del rinculo e stabilità, il “Banneret” è uno strumento efficace contro i nemici da vicino e a medio raggio.

Raider — Fucile da battaglia (settore E14, non HVT)

Per gli operatori della Shadow Company, il progetto dell’arma “Raider” presenta un’immagine visiva di precisione insieme a miglioramenti alla stabilità della mira e al controllo del rinculo.

È un fucile da battaglia pensato per il combattimento a medio raggio, che armonizza precisione e potenza per garantire a un operatore preciso e ben posizionato una presenza imponente nei loro impegni.

Nuove skin per veicoli

Diverse nuove skin per veicoli sono disponibili per i conducenti designati in Ground War e in altre modalità di Call of Duty: Warzone e Modern Warfare II.

Ottieni la skin per carri pesanti “Magnitude” nel settore E15; se il suo lavoro di verniciatura bianca con intarsio di teschi non spaventa il nemico, è sicuro che il cannone e la torretta neri e dorati lo faranno.

Nel settore E2, accedi alla Dirt Bike “Wheeled Steed”, che include una variante aggiuntiva di BlackCell Skin.

Ricorda: i possessori di BlackCell ottengono quella skin variante e un’altra variante di skin veicolo come parte dell’offerta completa di BlackCell nella stagione 05.

Completa la mappa per le ricompense del livello 100 del settore della vittoria

Conquista tutti i settori per accedere al settore della vittoria finale:

Progetto del fucile d’assalto “Grandmaster”.

Questa build con cinque accessori evidenzia la versatilità del nuovo fucile d’assalto nel Battle Pass.

In questa configurazione, un caricatore da 45 colpi aiuta a compensare l’elevata velocità di fuoco dell’arma, con altri accessori che ne migliorano la velocità di puntamento verso il basso e la resistenza al sussulto per un’arma scattante e robusta che è tanto efficace quanto sembra.

Disponibile anche per i possessori di BlackCell è il progetto dell’arma “Grandmaster BlackCell”. Questa variante immerge l’intera arma in un’estetica nera e oro con Tracer Rounds, rendendo questa arma primaria una vera regalità quando si tratta di qualsiasi equipaggiamento.

Skin livello 100 “Ombra 0-1” per Graves

Il Comandante Graves si schiera con la sua classica attrezzatura tutta nera della Compagnia dell’Ombra, con uno strumento per ogni possibile scenario.

I proprietari di BlackCell ottengono anche una variante per questa Skin, che aggiunge foglia d’oro ad alcune delle pratiche armature di Graves.

Skin di livello 100 “Assalto” per Oz

Spezza la loro voglia di combattere con questa skin Tier 100 rossa, nera e marrone con un elmetto terrificante e due machete ai lati, entrambi agganciati all’estremità e che appaiono consumati dal sangue dei nemici.

La terza aggiunta di BlackCell rende questo livello un valore incredibile per i proprietari. La skin “Onslaught BlackCell” rende Oz una vera minaccia dorata con le sue lunghe trecce che scorrono sul suo sfarzoso abbigliamento nero e oro.

300 punti COD, emblema

I giocatori che raggiungono il livello 100 sbloccheranno anche l’emblema “Cavaliere 5” e 300 punti COD da utilizzare per il loro prossimo normale acquisto di Battle Pass o Store Bundle.

Punti salienti del negozio: Call of Duty celebra i 50 anni di hip hop

Festeggia 50 anni di hip hop con due nuovi Operatori che sono sinonimo di cultura e innovatori nel genere, entrambi disponibili al momento del lancio. 21 Savage sarà disponibile a metà stagione; i dettagli del suo pacchetto verranno rivelati più vicino a quella data di lancio.

Pacchetto Tracer: Snoop Dogg – Il ritorno dello Shizzle

Snoop Dogg ritorna nella serie in un bundle con due skin operatore: la skin predefinita “Snoop Dogg” e la skin alternativa “DO-Doppia G”. Infiamma la competizione con il fucile d’assalto “Life of Da Party”, la mitragliatrice “Toke Force 141” e i progetti per armi da fianco “Wild and Free”. Ed elimina i nemici alle spalle con la mossa finale “Snoop Hustle”.

Guida con stile con la skin per veicoli a due volumi “High Rider”, rappresenta la sua etichetta con il ciondolo per armi “Death Row Records”, entra con la schermata di caricamento “A Snoop Thang” e mostra il tuo fandom con l’emblema “Snoop” su il tuo profilo giocatore.

Pacchetto Pro: Fantasma pistolero

Salta in sella al combattimento con il Pro Pack: Gunslinger Ghost Bundle, disponibile nella stagione 05 a $ 19,99 o l’equivalente regionale.

Questo pacchetto include la skin operatore “Il maresciallo”, in cui Ghost sembra pronto a dettare legge, sia nel selvaggio West che ad Al Mazrah. Assumi il controllo della lobby con il fucile d’assalto “The Bandit” e i progetti per armi da fianco “Gallows Call”, oppure cavalca verso il tramonto con la skin per veicoli “Saddle Up”.

Ulteriori opzioni di personalizzazione includono l’adesivo “Montato a parete”, il ciondolo per arma “Lapide tombale” e l’emblema “Rotonde e rose”.

Il Pro Pack: Gunslinger Ghost Bundle include anche 2.400 CP da utilizzare per il tuo prossimo negozio o per l’acquisto regolare di Battle Pass.

Pacchetto Tracer: Elementali: Iceflow

Fai venire i brividi lungo la schiena con la skin operatore “Dead Winter” per Valeria, equipaggiata con il fucile d’assalto “Snowfall” e i progetti per l’arma mitragliatrice “Cold Wind”, oltre alla skin veicolo “Polar Vortex” per l’ATV.

Quando hai bisogno di diventare furtivo, congela i loro cuori con la variante Melee e Throwing Knife “Ice Spike”.

Altri oggetti estetici includono il ciondolo arma “Deep Freeze”, la schermata di caricamento “Electric Ice”, l’adesivo “Cold Heart” e l’emblema “Deadly Lead”.

Pacchetto Tracer: Rituali oscuri III

La serie Dark Rituals continua con la sua terza installazione che offre la skin operatore “Possessed” e tre progetti di armi: il fucile d’assalto “To Dust”, il fucile da battaglia “Death’s Door” e il fucile di precisione “Necrotic”.

Equipaggia la variante “Grave Digger” Frag Grenade e promuovi la causa del mietitore con la schermata di caricamento “Death’s Harbinger” e l’emblema “Just Ghostly”. Questo pacchetto include anche un gettone XP giocatore doppio di un’ora e un token XP arma doppia di un’ora.

Pacchetto tracciante: penombra + involucro universale

Equipaggia il progetto del fucile d’assalto “Onyx Pitch” di Shadow Company e completalo con l’adesivo “Vault Keeper” e il “Ciondolo arma cubico”. Completa la tua fedeltà alla Compagnia Ombra con la schermata di caricamento “Destinazione: Caos” e l’emblema “Compagnia Ombra”.

Tutte queste offerte sono solo alcune delle offerte della Stagione 05, con altri pacchetti che saranno rilasciati come parte dell’aggiornamento Reloaded.

Microsoftl lancia il nuovo Controller Wireless Xbox – Stormcloud Vapor Special Edition

0

Microsoft ha annunciato oggi il lancio del nuovo Controller Wireless Xbox – Stormcloud Vapor Special Edition. Con un design ispirato alle nuvole e ai cieli tempestosi, lo Stormcloud Vapor Special Edition presenta vortici dinamici di colore blu scuro, unici per ogni controller.

Questo nuovo controller presenta anche impugnature testurizzate blu con motivi a diamante sul retro, oltre alle consuete caratteristiche che già conoscete, come le impugnature testurizzate sui grilletti e sui pulsanti superiori per una presa perfetta, una raffinata croce direzionale ibrida e il pulsante Share, che vi permetterà di catturare i momenti migliori di ogni partita. Il controller consente inoltre di accoppiare e passare rapidamente da console, PC e dispositivi mobili.

Inoltre, un’altra caratteristica speciale di questo comando è quella di collegarlo alla console Xbox Series X|S, per sbloccare uno sfondo dinamico unico. L’Xbox Wireless Stormcloud Vapor Special Edition è già disponibile su prenotazione a 69,99€ nel Microsoft Store e sarà lanciato ufficialmente l’8 agosto.

Call of Duty Stagione 5: tutto quello che c’è da sapere sulla mappe Strike

0

Oltre a Punta mar è in arrivo anche Strike, mappa multigiocatore 6v6 ambientata nel centro di una città dell’Urzikstan occupata da Al-Qatala. Il pericolo può annidarsi ovunque in questo tentacolare centro urbano, ricco di edifici da esplorare in lungo e in largo per scovare i percorsi migliori verso gli obiettivi. Le ampie dimensioni della mappa offrono numerose opportunità di stabilire una posizione salda prima che inizino le danze. Al giocatore la scelta se dirigersi verso gli avversari quanto prima o mettere radici in una delle numerose posizioni strategiche, nell’attesa che siano loro a entrare nel suo campo visivo. Le possibilità sono infinite in questa leggendaria mappa 6v6 base, che ha debuttato nel primo Call of Duty 4: Modern Warfare per poi tornare in Modern Warfare 2 (2009) e infine nella Stagione 5 di Call of Duty: Modern Warfare II.

Tutte le informazioni relative alla mappa Strike

  • assalto
  • Urzikstan
  • Giorno 278, ore 11:00
  • Fazioni schierate: SpecGru / KorTac

Il pericolo può annidarsi ovunque in questo tentacolare centro urbano, ricco di edifici da esplorare in lungo e in largo per scovare i percorsi migliori verso gli obiettivi.

Le ampie dimensioni della mappa offrono numerose opportunità di stabilire una posizione salda prima che inizino le danze. A te la scelta se dirigerti verso gli avversari quanto prima o mettere radici in una delle numerose posizioni strategiche, nell’attesa che siano loro a entrare nel tuo campo visivo.

Le possibilità sono infinite in questa leggendaria mappa 6v6 base, che ha debuttato nel primo Call of Duty 4: Modern Warfare per poi tornare in Modern Warfare 2 (2009) e infine nella Stagione 5 di Call of Duty: Modern Warfare II

Punto d’ingresso KorTac in Strike

Zona di ingresso KorTac (nord-est) — Discarica – Strike

Le truppe KorTac scendono in campo nella discarica con la possibilità di scegliere tra numerosi percorsi, ognuno adatto a uno specifico tipo di equipaggiamento.

Chi preferisce combattere su distanze medie si troverà più a proprio agio nel mercato a sud; gli scontri inizieranno con ogni probabilità nei pressi del muro divisorio. Consigliamo invece a chi ha scelto un equipaggiamento a corto raggio di raggiungere subito la torre dell’orologio a ovest e sfruttarne la base e gli edifici circostanti per interrompere le linee di tiro nemiche.

La strada principale al centro è invece perfetta per i cecchini in quanto offre linee di tiro lunghe e quasi del tutto ininterrotte. Vero punto nevralgico per tutti i tiratori scelti è l’edificio a due piani presente in quest’area, scelta ideale per stabilire una posizione strategicamente vantaggiosa e con ogni probabilità oggetto di numerosi scontri all’inizio e lungo tutto il corso della partita.

Punto d’ingresso SpecGru in Strike

Zona di ingresso SpecGru (sud) – Collina

 Una volta entrati in gioco sulla collina a sud, gli operatori SpecGru più rapidi potranno portarsi in vantaggio nella lotta per la torre dell’orologio dirigendosi a nord, verso il primo piano del negozio principale. Questa posizione offre infatti un’ottima visuale sul lato est della torre.

In alternativa, è possibile muovere verso est e salire le scale del fioraio per godere di una buona linea di tiro sui nemici in arrivo dal mercato. A chi preferisce gli scontri a lungo raggio consigliamo di raggiungere l’estremità ovest della strada principale; preparatevi però ad affrontare i cecchini nemici posizionati all’altra estremità.

Pianificare gli spostamenti sulla mappa Strike

In questa guida abbiamo deciso di dividere Strike in sette sezioni principali:

  • Discarica e mercato
  • Appartamento
  • Torre dell’orologio
  • Negozi
  • Strada principale
  • Collina
  • Fioraio 

Discarica e mercato 

Questa sezione comprende l’area a nord-est e il percorso che attraversa il mercato in direzione sud e permette di spostarsi rapidamente da un confine all’altro della mappa evitando la strada principale. Ha una struttura stretta e ricca di ripari, ideale per gli equipaggiamenti a corto e medio raggio, caso raro in una mappa che tende a favorire gli scontri su lunghe distanze.

Da questa sezione è possibile inoltre dirigersi verso ovest, approfittando dei ripari offerti dall’appartamento e dal negozio di elettronica.

Appartamento

Riconoscibile dall’insegna “Laundry” all’ingresso, l’appartamento è uno dei punti nevralgici della sezione nord-est della mappa: permette infatti di tenere d’occhio la discarica, il mercato, l’auto incidentata e i percorsi che portano alla torre dell’orologio e alla strada principale. Gli operatori più mobili potranno sfruttare le numerose posizioni tattiche disseminate nei due piani della struttura per attaccare da tutti i lati.

Torre dell’orologio 

La torre dell’orologio e il centro culturale alle sue spalle sono circondati da alte mura, che favoriscono gli operatori con equipaggiamento a corto raggio. Non sarà facile tenere sotto controllo i numerosi ingressi (il bar a ovest, la strada principale a sud e l’appartamento a est), ma un buon posizionamento al centro di quest’area darà agli operatori il completo dominio su una delle arterie principali della mappa. Prendi il controllo di questa zona per costringere gli avversari ad attraversare la strada principale.

Negozi

I negozi, una zona di grande importanza nella sezione ovest della strada principale, permettono di accedere a una serie di spazi interni. Il bar e il negozio principale sono ideali per montare un assalto alla torre dell’orologio, mentre il piano superiore di quest’ultimo offre un’ottima visuale sulla collina. Il ristorante, al confine sud dell’area, è composto da un ampio spazio interno; le mura che circondano il dehor permettono di monitorare dall’alto la zona dei negozi.

Strada principale

La strada principale, che attraversa la mappa quasi nella sua interezza, è un vero paradiso per cecchini. Inoltre, la sua posizione centrale la rende inoltre estremamente frequentata. Se devi attraversarla, ti consigliamo di studiare la situazione prima di partire con uno scatto tattico.

Gli operatori nemici occuperanno con ogni probabilità gli edifici sul perimetro della strada, in particolare il negozio principale a ovest, il negozio di elettronica a est e l’hotel lungo il lato inferiore. Nasceranno numerosi scontri a fuoco da un edificio all’altro e a farne le spese saranno soprattutto gli operatori in strada. Lungo la strada sono presenti sacchi di sabbia, barricate e altri ostacoli, insufficienti però a proteggere da tutti i possibili angoli d’attacco.

 

Hill

La collina, pur leggermente più esposta della discarica, è a una certa distanza dal resto della mappa, in particolare per chi arriva dal retro del supermercato Thorley’s. Attenzione: questa edizione di Strike comprende un nuovo corridoio che permette di stanare più facilmente gli operatori che decidono di barricarsi nel supermercato.

Gli operatori con equipaggiamento a lungo raggio potranno approfittare di una linea di tiro verso nord per colpire gli avversari nel negozio principale e negli altri edifici commerciali.

Il balcone dell’edificio arancione è di particolare importanza: permette infatti di seguire i movimenti nemici nella sezione tra la collina e il fioraio a est. Infine, consigliamo grande cautela nel salire la scala che collega la collina e il ristorante: qui i fucili a canna liscia la fanno da padroni.

Fioraio

Il negozio del fioraio gode di una posizione estremamente vantaggiosa sull’area sud-est della mappa: il piano superiore permette di tenere d’occhio la collina, il mercato e parte dell’estremità est della strada principale. L’ingresso al piano terra offre invece una linea di tiro ben riparata sui nemici in arrivo da nord. Non dimenticare inoltre la stazione di servizio a est: anche se l’interno non è esplorabile, puoi sempre approfittare del riparo offerto dal muretto di pietra e dalla barricata. 

Rotazione degli obiettivi e come raggiungerli

Informazioni sulla modalità Dominio

La strada principale diventa teatro di ancora più scontri in Dominio: tutte e tre le bandiere sono infatti a poca distanza da questa arteria centrale. La bandiera A compare a ovest, nel dehor del ristorante, circondata da alte mura. Una breve ma letale sezione di strada principale la separa dalla bandiera B, posizionata alla base della torre dell’orologio.

La bandiera C compare invece nel mercato a est, più lontana quindi dalla bandiera B, ma è possibile spostarsi tra le due evitando del tutto la strada principale. Chi riuscisse a mantenere il controllo della torre dell’orologio si troverebbe in grande vantaggio, anche se dovrà usare alternativamente A e C come seconda bandiera; trattandosi di un’area relativamente ben protetta, catturare B risulta meno arduo che in altre mappe.

Informazioni sulla modalità Cerca e distruggi

Date le dimensioni della mappa, le postazioni bomba sono a grande distanza l’una dall’altra: la squadra attaccante entra in campo sulla collina a sud, la postazione A è nel centro culturale dietro la torre dell’orologio e la postazione B nel mercato a est, subito alle spalle dell’appartamento. Consigliamo quindi alla squadra in difesa di non avere fretta, comunicare sempre e cercare di stabilire la posizione più vantaggiosa possibile. Fortunatamente, poiché entrambe le postazioni sono a nord della strada principale, gli attaccanti potranno evitare le sezioni più pericolose semplicemente attraversando la strada a inizio partita. È anche possibile dirigersi a est dai negozi, oppure raggiungere rapidamente il fioraio e farsi strada da lì verso la postazione B.

Per quanto riguarda la difesa, l’appartamento è una scelta quasi obbligata quando si tratta di proteggere B, quindi consigliamo di inviare la maggior parte dei combattenti verso la postazione A nell’attesa di capire precisamente dove siano diretti gli attaccanti. Non abbiate paura di sparpagliarvi: è una tattica ideale per ampliare il campo visivo della squadra.

 Informazioni sulla modalità Postazione

Le sei postazioni dell’omonima modalità la rendono perfetta per studiare a fondo la struttura di Strike. In questa modalità, le squadre si dirigeranno immediatamente verso la prima postazione all’interno dell’hotel, per poi dirigersi a ovest, all’esterno del ristorante; cerca di radunare il maggior numero di alleati in queste due aree per ottenere più punti possibile.

L’obiettivo si sposterà poi dal ristorante al negozio di elettronica sull’altro lato della strada principale, e da lì a sud verso il fioraio. Come nel caso delle prime due postazioni, consigliamo di portarsi in vantaggio il prima possibile inviando il maggior numero di rinforzi nella zona tra il terzo e il quarto obiettivo. A questo punto le squadre si sposteranno dal fioraio e attraverseranno la mappa fino al centro culturale e alla quinta postazione; è un percorso lungo, quindi consigliamo di inviare alcuni operatori quanto prima. L’ultima postazione comparirà nella stanza principale dell’appartamento. Muoversi sempre il più rapidamente possibile verso l’obiettivo successivo è fondamentale in una mappa di grandi dimensioni come questa.

I migliori suggerimenti

1. Studia la mappa. Con l’abbondanza di edifici presenti in questa mappa, è facile sentirsi sempre vulnerabili agli attacchi dall’alto. Non c’è da preoccuparsi, però: buona parte degli edifici è inaccessibile o esplorabile solo al piano terra. Studia la mappa, memorizza i punti più pericolosi e ignora gli altri.

2. Memorizza le posizioni predominanti. Una volta memorizzati gli edifici esplorabili, studia bene le posizioni predominanti e nulla potrà più coglierti di sorpresa. Studia bene il layout del fioraio, dell’appartamento e del negozio principale, senza dimenticare le posizioni strategiche al piano terra dell’hotel e del negozio di elettronica. 

3. Tutto fumo. I cecchini nemici ti impediscono di attraversare la strada? Equipaggia una granata fumogena per annebbiare loro la vista! Per finire, usa una carica perforante per eliminare i nemici all’interno degli edifici e dietro i muri della torre dell’orologio e del ristorante. 

4. Eccoti qua. Le mappe di grandi dimensioni come Strike rendono difficile localizzare con precisione i nemici. Usa la specialità bonus Localizzatore per individuare le posizioni fortificate disseminate per la mappa, in particolare all’interno e nei pressi degli edifici esplorabili.

5. Consegna speciale. Non riesci a stanare dall’appartamento un operatore nemico o ad avvicinarti a un cecchino sulla strada principale? Usa la serie di uccisioni Drone bomba per fare loro un regalo esplosivo. Costa poco e fa il suo sporco lavoro.

 

6. Raccogli le armi. Nelle mappe più grandi si corre un rischio maggiore di rimanere a corto di munizioni. Ricordati di fare scorta raccogliendo le armi che trovi per terra durante i tuoi spostamenti.

7. Approvvigionamenti comodi. Ripiega verso la discarica o la collina per ricevere più facilmente gli approvvigionamenti. Potrai acquisire una nuova serie in completa sicurezza mentre gli avversari lottano per il controllo della strada principale. 

8. Occhio di falco. Usa la specialità suprema Occhio di falco per allargare la minimappa e ridurre le probabilità che gli avversari ti aggirino o ti colgano di sorpresa. Abbinala a un UAV o a un radar portatile per rivelare anche la direzione di movimento del nemico.

9. Infiltrazione tattica. Scegli dove tornare in campo piazzando un’infiltrazione tattica, fondamentale per mantenere il controllo di aree specifiche della mappa.

10. In due si è in compagnia. Esplora la mappa in compagnia di un alleato per ridurre il rischio di eliminazione. La strada verso una posizione persa può essere lunga e pericolosa.

Call of Duty Stagione 5: tutto quello che c’è da sapere sulla mappa Punta Mar

0

Da località turistica in riva al mare a teatro di furiosi scontri a fuoco: le truppe KorTac e SpecGru stanno arrivando a Punta Mar. Si combatterà per le strade e sui tetti di questa mappa base 6v6 in arrivo con la Stagione 5 di Call of Duty: Modern Warfare II, le cui dimensioni ridotte conferiranno un ritmo frenetico a ogni combattimento. Bisognerà stanare gli operatori nemici appostati alle finestre dei negozi e approfittare della rete di strade e vicoli laterali mentre si lotta per conquistare la vittoria.

Tutte le informazioni relative alla nuova mappa Punta Mar

  • Punta Mar
  • Las Almas
  • Giorno 278, ore 15:42
  • Fazioni schierate: SpecGru / KorTac
  • Da località turistica in riva al mare a teatro di furiosi scontri a fuoco: le truppe KorTac e SpecGru stanno arrivando a Punta Mar.

Preparati a combattere per le strade e sui tetti di questa mappa base 6v6 in arrivo con la Stagione 5 di Call of Duty: Modern Warfare II, le cui dimensioni ridotte conferiranno un ritmo frenetico a ogni combattimento. Stana gli operatori nemici appostati alle finestre dei negozi e approfitta della rete di strade e vicoli laterali mentre lotti per conquistare la vittoria.

Punto d’ingresso KorTac

Zona di ingresso KorTac (Est) – Retro

Date le sue dimensioni ridotte, Punta Mar è una mappa dal ritmo estremamente elevato; le truppe KorTac avranno però a disposizione qualche secondo a inizio partita per scegliere se rimanere al piano terra o arrampicarsi sui Tetti.

Nel primo caso, il percorso centrale conduce direttamente alla strada principale e a inevitabili scontri a fuoco, mentre il vicolo a nord e il Passaggio a sud saranno teatro di combattimenti a corto raggio. Per chi preferisce osservare la situazione da una posizione privilegiata, numerose scale portano direttamente ai Tetti degli edifici circostanti.

Punto di ingresso: SpecGru

Zona di ingresso SpecGru (Ovest) – Cantiere

Le truppe SpecGru non potranno approfittare della verticalità di cui godono le truppe KorTac, ma il Cantiere è decisamente più vicino alla strada principale rispetto alla zona del Retro. L’inizio della strada è accessibile tramite il percorso a nord. Da qui è possibile utilizzare il cassonetto sul lato sud dell’edificio per godere di una posizione strategica sul balcone della zona di Sparatoria.

È possibile evitare la strada principale seguendo il percorso a sud che porta all’Incrocio, una zona che favorisce gli scontri a corto e medio raggio. Attenzione ai nemici appostati al primo piano dei Negozi o in arrivo dal Passaggio.

Pianificare gli spostamenti sulla mappa

In questa guida abbiamo deciso di dividere Punta Mar in cinque sezioni principali:

  • Cantiere
  • Centro
  • Incrocio
  • Tetti
  • Tempio

Cantiere

Il Cantiere è uno spazio aperto ricco di merci impilate e veicoli di grandi dimensioni, ripari ideali durante gli spostamenti nell’area. Fondamentali in questo contesto sono i cumuli di pietre da pavimentazione: salta sul barile subito a fianco e utilizzale come riparo mentre tieni d’occhio i tre ingressi. Attenzione: lo stesso faranno i tuoi nemici quando cercherai di catturare quest’area. Piazza una granata adesiva alle loro spalle per convincerli a spostarsi.

Un percorso a sud permette di accedere direttamente al Cantiere. Usa il garage per tendere imboscate ai nemici di passaggio. Approfitta di questa posizione per ridurre il traffico nemico, ma fai attenzione a eventuali operatori già appostati all’interno.

Centro

Il Centro, che include l’ufficio turistico e gli edifici circostanti, diventerà rapidamente teatro di numerosi scontri tra gli operatori in arrivo dalle due zone di ingresso principali. Il tetto dell’ufficio turistico offre un’ottima visuale sulla strada principale. In alternativa, è possibile cercare di conquistare una posizione strategica ai piani superiori dei Negozi, della zona di Sparatoria e dell’hotel.

Se scegli di evitare i tetti, tieni d’occhio il Passaggio e il negozio Alimentari per anticipare eventuali imboscate nemiche. I numerosi punti di contatto che circondano il centro della mappa garantiscono la costante presenza di operatori impegnati in combattimento.

Incrocio

All’Incrocio all’estremità sud della mappa, invece, si accenderanno numerose sparatorie da negozio a negozio. Gli scontri a fuoco saranno inevitabili: l’Incrocio è infatti equidistante dalle due zone di ingresso principali. Gli operatori si affronteranno tra il negozio Alimentari e gli altri Negozi, mentre i coraggiosi che attraverseranno l’Incrocio saranno vulnerabili agli attacchi provenienti dal Centro. Rapidità e prontezza di riflessi saranno fondamentali. Ricorda inoltre che il camion blu è un ottimo riparo contro gli attacchi provenienti da nord.

Tetti

Gli operatori non faranno fatica a raggiungere i Tetti e portarsi in vantaggio sugli avversari: Punta Mar offre infatti scale e altri metodi per arrampicarsi sugli edifici nella zona est. Da qui si ha una visuale sull’intera strada principale, ma la posizione stessa può essere minacciata da nemici nel Retro e presso il Piccolo altare. Tieni sempre pronta la tua pistola, soprattutto se hai scelto un’arma principale a lungo raggio: gli avversari cercheranno con ogni probabilità di invadere la tua posizione.

Tempio

Il Piccolo altare e la zona del Retro alle sue spalle sono molto esposti: tienilo a mente quando li attraversi. Sia l’Edificio verde sia la zona dell’Incendio sono rivolti verso il Piccolo altare. Il piano superiore del secondo permette inoltre di accedere ai Tetti. Dopo aver catturato un obiettivo in questa zona, barricati in uno di questi edifici per difenderlo o sarai facile bersaglio dei nemici sui Tetti e nel Passaggio stretto.

Rotazione degli obiettivi e come raggiungerli

Informazioni sulla modalità Dominio

In mappe piccole come questa, le bandiere passano di mano piuttosto rapidamente. Non perdere di vista l’obiettivo e cerca di catturare e difendere due bandiere contemporaneamente. Le bandiere A e C compaiono nei pressi dei punti d’ingresso: le cose potrebbero però cambiare nel corso della partita, se una squadra dovesse catturare la bandiera della zona di ingresso avversaria.

La bandiera B compare nell’Incrocio, che diventa un vero punto nevralgico e teatro di numerosi scontri. Per controllare l’inevitabile caos, cerca di conquistare il negozio di Alimentari e gli altri Negozi su entrambi i lati. Durante l’assalto al Cantiere per conquistare la bandiera C, entra dall’area di Sparatoria per esporre i nemici alle tue serie aria-terra.

Una volta catturata A, approfitta del Piccolo altare come protezione dai nemici sui Tetti, poi barricati nell’area dell’Incendio o nell’Edificio verde per proteggerla. Avrai notato delle somiglianze tra le tattiche a tua disposizione: prendi la bandiera, poi raggiungi una posizione ben difesa quanto prima per non offrire un bersaglio troppo facile ai nemici.

Informazioni sulla modalità Cerca e distruggi

Cerca e distruggi è una modalità generalmente più lenta, ma in questa mappa i round si susseguiranno a ritmo frenetico. I difensori entrano in gioco nella zona del Retro, quindi consigliamo agli attaccanti di tenere d’occhio i Tetti: gli avversari cercheranno con ogni probabilità di sfruttarli per accumulare eliminazioni a inizio partita. Consigliamo di attraversare subito l’hotel per tagliare loro la strada o seguire il percorso a sud verso la postazione bomba B, alle spalle del camion blu all’Incrocio.

Poiché la postazione bomba A è al primo piano della zona dell’Incendio, la squadra in attacco tenderà a puntare alla postazione B, leggermente più lontana dalla zona di ingresso nemica. Consigliamo quindi anche alla squadra in difesa di muovere verso B per proteggere la postazione già a inizio partita. Gli attaccanti se l’aspetteranno senz’altro, ma è comunque meglio inviare i propri cecchini sui Tetti, posto che siano in grado di sopravvivere a eventuali contrattacchi.

Informazioni sulla modalità Postazione

In Postazione, gli obiettivi sono otto e disseminati a ogni angolo della mappa: dal Centro, la sequenza porterà poi verso nord, fino all’Edificio verde nel Retro. Da lì dovrai raggiungere il primo piano della zona di Sparatoria, a sud, poi dirigerti a nord-est fino al piano terra dei negozi, e infine ripiegare verso ovest, nell’atrio dell’hotel. La sesta postazione è nel negozio di Alimentari, nei pressi dell’Incrocio, e gli ultimi due obiettivi ti riporteranno alle zone di ingresso, prima nel Cantiere e poi al primo piano della zona dell’Incendio.

Le postazioni sono tante, ma le dimensioni ridotte della mappa permettono di raggiungerle tutte molto rapidamente. L’ampia visuale offerta dai Tetti permette di inchiodare sul posto i nemici prima ancora che raggiungano l’obiettivo, ma dovrai essere in grado di difendere efficacemente la tua posizione.

I migliori suggerimenti

1. Mai fermarsi. Il pericolo rappresentato dalla strada principale e l’abbondanza di edifici esplorabili potrebbero spingerti a rintanarti all’interno da qualche parte. In questa mappa, però, un atteggiamento aggressivo ti darà risultati migliori.

2. Conquista i Tetti. I tetti degli edifici a est sono un punto nevralgico della mappa. Essi offrono infatti linee di tiro ideali e saranno senz’altro tra le zone più contese di tutta Punta Mar. Memorizza i percorsi per accedervi: perderai meno tempo a trovare una posizione ideale da cui tenere d’occhio i paraggi.

3. Piedi per terra, soldato. Dominare i Tetti non è sempre sufficiente: c’è un tempo e un luogo per ogni cosa. Non esitare a tornare al piano terra se la tua squadra dovesse avere bisogno di te.

4. Che potenziamento da campo è senza Overclock? Nelle mappe di dimensioni ridotte come Punta Mar, potenziamenti da campo come il sistema Trophy e il radar portatile possono fare la differenza contro ondate interminabili di nemici. Consigliamo di utilizzare la specialità suprema Overclock per ottenerli ancora più velocemente e avere a disposizione una carica extra per le situazioni disperate.

5. Raddoppia il divertimento. La struttura degli edifici esplorabili lungo la strada principale ti porterà a passare spesso da scontri a medio raggio a combattimenti ravvicinati al chiuso. Grazie alla specialità base Risposta eccessiva, potrai affrontare entrambi gli scenari con l’arma migliore possibile.

6. Acceca i nemici nel Garage. Mentre ti dirigi verso il Cantiere lungo il percorso a sud, ricorda di lanciare una granata (flashbang, stordente, come preferisci) nel Garage. È sempre meglio sprecarne una che ritrovarsi improvvisamente in svantaggio.

7. Piazza trappole nel Passaggio stretto. Il passaggio stretto che porta dal Piccolo altare alla strada principale è il punto ideale in cui piazzare una mina di prossimità o una Claymore. Con gli spazi ristretti di quest’area, è certo che prima o poi un operatore ignaro la farà scattare.

8. Dal furgone al veterinario. Vuoi raggiungere rapidamente i Tetti dalla strada principale? Arrampicati sul furgone parcheggiato di fronte alla clinica veterinaria: da lì potrai saltare direttamente sul tetto dell’edificio.

9. Occhi aperti. Un po’ di preparazione può salvarti la vita. Fai sempre molta attenzione quando giri un angolo nei pressi della strada principale o di una delle zone nevralgiche. In una mappa così piccola, troverai con ogni probabilità un nemico ad aspettarti.

10. Non sei in vacanza. L’ambientazione sarà anche idillica, ma qui lo scopo non è rilassarsi. Punta Mar è una mappa frenetica che favorisce scontri frequenti su brevi distanze. Questo non vuol dire che non sia divertente, anzi! Giocarci è uno spasso. Semplicemente… preparati a combattere.

Exoprimal, la recensione su Xbox Series X

0

Exotute e dinosauri che se le danno di santa ragione, in un futuro dove le nostre vite sono nelle mani di una fredda intelligenza artificiale. Le premesse di Exoprimal, action RPG multigiocatore sviluppato e prodotto da Capcom, non sono delle migliori sotto il profilo narrativo. Un titolo che si mostra in quello che “dovrebbe” essere, al netto di ben due sessioni di beta, nel suo stato finale. Un titolo che “doveva” e “poteva” asciugare le lacrime dei nostalgici di Anthem e Dino Crisis. Un titolo che arrivava con dei buoni propositi, che poi, in verità, si sono dissolti nel tempo pre-lancio. 

Attenzione al non cadere in disperazione. Semplicemente, vanno solamente ricalibrate le aspettative. Il titolo, arrivato sul mercato il 14 luglio, è stato seguito costantemente dagli sviluppatori. A dimostrazione di ciò, l’uscita della seconda modalità giunta lo scorso 28 luglio ne è una chiara dimostrazione. La base giocabile c’è, e, al momento, i matchmaking non sembrano soffrire. La strada per edificare un prodotto “completo” – a livello di offerta – è molto lunga, con la fiducia dei giocatori che “speriamo” non vacilli più del dovuto.

Vi lasciamo, dunque, alla recensione di Exoprimal, titolo, vi ricordiamo, giocato nella sua versione per console Xbox Series X

exoprimal recensione

Un meltin’ pot di emozioni e delusioni

Poteva (e doveva) essere una buona occasione per Capcom, e per chi, ancora reduce dalla scottante delusione di Anthem, non aveva ancora appeso la exotuta al chiodo. Senza dimenticare tutti coloro che solo alla ricerca di una nuova Regina, con quel Dino Crisis che non accenna a ri-spuntare, né con un remake e né tantomeno con una remastered. Per non dimenticare, inoltre, tutti i fanboy del periodo giurassico che, appena vedono dei dinosauri da cacciare, ritornano in “fissa” per Jurassic Park.

Ebbene, in questo triangolo delle Bermuda di emozioni, è molto facile perdere la bussola della coerenza e valutare il gioco per quello che non è. Semplicemente, non è un titolo completo (almeno per il momento). Exoprimal arriva dopo ben due intense sessioni di beta, dove, al netto della grafica che non meritava una valutazione oggettiva, abbiamo avuto modo di assaggiarne il gameplay e la sua struttura. Arrivato al suo stadio finale – o almeno era quello che si pensava – Capcom ci presenta un ennesimo terzo tentativo di beta, un’early access sotto mentite spoglie, venduto a prezzo pieno.

exoprimal recensione

Mettendo da parte questo ultimo assunto (che verrà ripreso più avanti nel corso della recensione), Exoprimal prevede una sola modalità di gioco denominata Sopravvivenza. Lo scopo, come il nome suggerisce, è piuttosto lapalissiano. Armati di exotute, la nostra missione è quella di radere al suolo le varie “cascate” di dinosauri che giungono a fronte di una breccia dimensionale.

Per quanto queste cascate di dinosauri si prestano ad essere subito “poco verosimili”, i personaggi presenti nella trama sono piuttosto interessanti. Dopo aver creato il proprio alter-ego mediante un modesto editor, ed aver passato il test preselettivo in formato tutorial, firmiamo subito un bel contratto con la Albius. Costei, senza troppi giri di parole, tiene l’intero pianeta sotto scacco, per mano della sua intelligenza artificiale Leviathan. Lei è la mente dietro la creazione delle exotute, ma c’è dell’altro nascosto nei suoi reali intenti (“altro” che, per ovvie ragioni, preferiamo non spoilerare).

exoprimal recensione

GAAS, multigiocatore, a tratti MMORPG: parliamone

Capcom non si è giocata molto bene questa occasione, che, come abbiamo accennato prima, era un contenitore ideale per “sanare” alcuni pregressi deludenti e nostalgici. Exoprimal poteva, infatti, essere una seconda chance perfetta sotto punti di vista per tutti coloro che erano rimasti delusi della prematura fine di Anthem, ma la verità è che la struttura del gameplay – eccezion fatta per le dinamiche di looting – non ci azzecca nulla con l’ehi fu di EA.

Apprezzabile la scelta di obbligare tutti a giocare in co-op a squadre di 5, come anche la possibilità di opzionare se concludere la partità con un bel sano PvP o con un “democratico” PvE. Vi confessiamo, però, che in tutte le nostre sessioni di gioco non abbiamo mai patito la penuria di player in fase di matchmaking. Il plauso va anche alla scelta di Capcom di includere il gioco nell’immenso catalago del Game Pass di casa Microsoft. Una scelta che definire vitale, per la sopravvivenza del gioco, è un mero eufemismo.

exoprimal recensione

Come detto in precedenza, il cuore pulsante di Exoprimal è dato dalla presenza delle exotute super accessoriate e caratterizzate da un design grafico meritevole di menzione. Il RE-Engine, ancora una volta, si mostra nel pieno della sua forma, donando al metallo di questi guardiani giurassici una forma smagliante. Un po’ meno impegno è stato mostrato nelle ambientazioni e nella caratterizzazione grafica dei nemici preistorici. Ok che dobbiamo avere occhi solo per le formidabili exotute, ma esiste anche un mondo di gioco che andava “evidenziato” meglio.

La dimensione ruolistica di Exoprimal vive nella presenza di 3 classi di personaggi – Colosso, Supporto e Assalto – intercambiabili anche a battaglia in corso. La progressione segue le logiche di un classico RPG, senza la presenza di un evidente skill tree e con la possibilità di ottenere equipaggiamentii e potenziamenti nel corso dell’avanzamento di gioco. Un ulteriore stimolo a proseguire arriva anche dalla presenza di fantastiche skin sbloccabili con la valuta in-game (e senza la necessità di soldi “reali”).

exoprimal recensione

Un Work in Progress a prezzo pieno?

Non sono ben chiare alcune scelte poste in essere da Capcom per aiutare il lancio del suo ultimo nato, ma vi sono alcune lacune inspiegabili. Exoprimal è il chiaro esempio di come divorarsi un’occasione, giusto per restare in tema dinosauresco. Le premesse per tirar fuori dal cilindro qualcosa di buono c’erano tutte, con quell’indotto a metà tra il nostalgico e il rancoroso che aveva fatto il suo “boostato” l’interesse sino all’arrivo delle due sessioni di beta. Quei presentimenti, avuti nella fase embrionale dello sviluppo, hanno trovato una nuova conferma anche a titolo completato, notando, a malincuore, che la situazione dimostra un’avanzamento differente.

Ci piace pensare che Exoprimal sia ancora un cantiere apertissimo, motivo per cui riteniamo poco consona la scelta di offrirlo ad un prezzo pieno negli store. Giusta la mossa di includerlo, sin da subito, nel Gamepass, anche se il giusto modello di vendita sarebbe forse stato quello dell’early access, se non addirittura free-to-play. Tralasciando le (in)decisioni commerciali, anche il gameplay sembra “nato stanco”. Tutto già visto, per giunta con una sola modalità al lancio, ed una altra che rimescola alcune regole della prima e si presenta come “pseudo” nuova.

exoprimal recensione

A salvare a calcio d’angolo quello che ha tutte le carte in regola per essere decretato come un clamoroso “passo falso”, ci pensa il RE-Engine. Il motore grafico made in Capcom è ormai una garanzia quando si parla di giusti compromessi grafici/prestazionali. Il design grafico delle exotute è colmo di dettagli e riflessi che celebrano, nel migliore dei modi, il potenziale delle console di nuova generazione.