Home Blog Pagina 148

Come funzioneranno il Battle Pass e le Stagioni di Diablo IV?

0

Il Battle Pass di Diablo IV (la nostra recensione) offrirà sia contenuti gratuiti che a pagamento ai nuovi contenuti stagionali all’inizio. Ci sarà una serie di nuove missioni, oggetti, modi per guadagnare valuta e altro su tre livelli Questi Battle Pass e stagioni ovviamente influenzeranno il post-lancio e il modo in cui il gioco si svilupperà negli aggiornamenti trimestrali. Ci sono tre livelli di pass con 90 livelli di cose da sbloccare che saranno accessibili al momento del lancio, a patto che tu abbia finito la campagna di Diablo IV , quarto capitolo del franchise Diabloper allora

Si spera che evolverà continuamente il mondo di Sanctuary introducendo nuove funzionalità e miglioramenti della qualità della vita. Ma, ovviamente, dovrà evitare qualsiasi problema di pagamento per vincere in un gioco in cui il livellamento e l’equipaggiamento sono cruciali. Quindi, come funzionerà il Battle Pass in Diablo IV e cosa porteranno le stagioni? Ecco tutto quello che sappiamo finora.

Diablo 4 Battle Pass e programma delle stagioni

Diablo 4 Battle Pass e programma delle stagioni

La prima stagione di Diablo IV e il Battle Pass dovrebbero iniziare poco dopo il lancio e attualmente l’inizio è previsto tra la metà e la fine di luglio 2023. Poiché si prevede che saranno uscite trimestrali, il programma approssimativo delle stagioni di Diablo 4 per il primo anno sarà il seguente:

  • Diablo 4 Battle Pass Stagione 1: da metà a fine luglio 2023
  • Diablo 4 Battle Pass Stagione 2: da metà a fine ottobre 2023
  • Diablo 4 Battle Pass Stagione 3: da metà a fine gennaio 2024
  • Diablo 4 Battle Pass Stagione 4: da metà a fine aprile 2024

Cosa includerà ogni Battle Pass di Diablo IV?

Per ogni stagione ci saranno tre diverse opzioni di Diablo 4 Battle Pass, che determineranno a quali livelli i giocatori avranno accesso man mano che avanzeranno:

  • Battle Pass: 27 livelli gratuiti = gratuito
  • Premium Battle Pass: 63 livelli Premium = 1.000 Platinum ($ 9,99)
  • Pass battaglia accelerato: uguale a Premium più 20 salti di livello e un cosmetico speciale = 2.800 platino ($ 24,99)

Il Battle Pass gratuito di Diablo 4 consentirà di accedere a 27 dei 90 livelli. Le ricompense per i livelli gratuiti includeranno cosmetici e ceneri fumanti, che possono essere spesi per sbloccare e migliorare le benedizioni della stagione che garantiscono un bonus per guadagnare XP, oro o oboli per il resto della stagione. La rivendicazione di queste Ceneri fumanti sarà anche vincolata a specifici requisiti di livello del personaggio, il che significa che i giocatori che utilizzano i salti di livello non saranno in grado di ottenere un vantaggio iniziale.

Sebbene i Battle Pass di Diablo 4 Premium Tier non forniscano alcun aumento di potenza in-game per evitare suggerimenti “paga per vincere”, sbloccheranno cosmetici stagionali unici insieme alla valuta Platinum che può essere spesa nel negozio o utilizzata per una futura battaglia Acquisto passaggio.

Cosa sarà presente in ogni stagione di Diablo 4?

Ogni stagione di Diablo 4 aggiungerà nuove missioni, funzionalità, oggetti leggendari e altro al gioco, oltre ad altri cambiamenti e miglioramenti. Il Viaggio stagionale ti guiderà attraverso questo, che è suddiviso in capitoli composti da una serie di obiettivi, e completando tutti gli obiettivi riceverai una selezione di ricompense stagionali tra cui materiali di creazione e aspetti leggendari. Guadagnerai anche favore per ogni obiettivo completato, che può essere utilizzato per far salire di livello il tuo Battle Pass di Diablo 4. Tieni presente che, a causa della struttura di questi aggiornamenti, devi completare la campagna principale prima di poter prendere parte a Stagioni , quindi dovresti concentrarti sui tuoi progressi se vuoi essere coinvolto non appena le Stagioni vengono lanciate.

Questo è tutto ciò che sappiamo sul Battle Pass e sulle stagioni di Diablo IV per ora, ma forniremo ulteriori aggiornamenti man mano che verranno annunciate ulteriori informazioni.

In arrivo PAW Patrol World

0

Outright Games, uno dei principali editori di prodotti d’intrattenimento interattivi per famiglie, in collaborazione con Paramount Consumer Products e Nickelodeon, svelano il videogioco PAW Patrol World, ispirato al celebre franchise prescolare creato da Spin Master Entertainment. PAW Patrol World sarà disponibile dal 29 settembre 2023 per PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox One e Xbox Series X|S (solo in versione digitale in Italia) e Steam.

Offrendo un’esperienza autentica ai fan di ogni età, PAW Patrol World è un gioco d’avventura open world che ripropone fedelmente le ambientazioni e i personaggi della celebre serie. In PAW Patrol World, le famiglie potranno giocare insieme mentre esplorano le strade di Adventure Bay, dalle torri di Barkinburg, alla montagna di Jake fino alla giungla selvaggia.

La storia segue i piani del sindaco Humdinger e della sua squadra gattastrofe per rovinare le celebrazioni del festival PAW Patrol Day. I giocatori potranno vestire i panni dei celebri cuccioli alternandosi tra loro per risolvere la situazione tra audaci salvataggi, rompicapi enigmatici e missioni divertenti. Con otto personaggi giocabili, tra cui Chase, Skye, Marshall, Rubble, Rocky e Zuma, nonché i preferiti dai fan, Tracker ed Everest, gli appassionati potranno divertirsi con una vera esperienza di PAW Patrol. Ogni cucciolo è dotato di abilità specifiche e determinati veicoli utilizzabili, mentre i fan più attenti potranno trovare i personaggi della serie in tutto il gioco.

Il mondo è pieno di collezionabili e segreti che sbloccheranno missioni e oggetti di progressione per personalizzare personaggi e veicoli. Durante il gioco, sarà possibile ottenere skin, emoji e adesivi. Il Sindaco Goodway ha in serbo un’altra sorpresa come parte dei festeggiamenti del festival: la Chickaletta Art Exhibition, dove i giocatori potranno sbloccare alcune immagini per aiutarla a completare la raccolta di opere dedicate alle sue amate galline.

Sia esplorando il mondo di gioco da soli che collaborando nella modalità cooperativa “couch” per un massimo di due giocatori, PAW Patrol World farà divertire tutta la famiglia. Ispirandosi ad alcuni celebri episodi di PAW Patrol, il gioco include anche quattro “Missioni flashback” speciali, in cui i giocatori potranno riviverne le scene principali come missioni giocabili.

Il titolo è stato creato pensando soprattutto all’accessibilità per i fan più giovani di PAW Patrol e sviluppato dopo anni di apprendimento. Il gioco è interamente doppiato ed è dotato di comandi intuitivi, così gli utenti più giovani potranno giocare, esplorare l’ambientazione e seguire le missioni in maniera immediata e sicura.

Bandai annuncia We Love Katamari Reroll+ Royal Reverie

0

Bandai Namco Europe annuncia che We Love Katamari Reroll+ Royal Reverie è ora disponibile, solo in versione digitale, per Nintendo Switch, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e PC.

Lanciato originariamente nel 2005, We Love Katamari è tornato nel 2023 con una versione completamente rimasterizzata! I giocatori potranno continuare la propria avventura rotolante con nuovi elementi e visuali migliorate, preservando il celebre gameplay che vede il Principe del Cosmo impegnato a spingere il suo Katamari in tutto il mondo, creando una gigantesca palla composta da ogni oggetto che incontra per raggiungere le stelle.

Il Re del Cosmo ha scoperto che da quando ha ricreato le stelle nel cielo di Katamari Damacy, ora ha migliaia di ammiratori sulla Terra! Per soddisfare tutti i desideri dei suoi amati fan, il Re ha mandato il proprio figlio, il Principe, a raccogliere quante più cose possibili facendo rotolare una palla gigante fino a formare nuovamente un Katamari.

Il titolo ha mantenuto la propria modalità multigiocatore, che consente a due amici di far rotolare il più grande Katamari di sempre insieme, oppure di sfidarsi in un avvincente testa a testa. Infine, We Love Katamari Reroll+ Royal Reverie  aggiunge cinque nuove sfide al gioco originale, completando la storia dell’infanzia del Re, fino a quando è cresciuto diventando il vivace sovrano che tutti conosciamo e amiamo.

È possibile acquistare anche un’edizione speciale del gioco, che aggiunge alcune tracce musicali davvero indimenticabili della serie di Katamari Damacy, oltre ai costumi per il principe o i propri cugini, “Little King Accessory” e “Little Prince Accessory”.

Nick Apostolides dichiara il suo amore per la Demo di Daymare 1994: Sandcastle

0

Il famoso doppiatore Nick Apostolides (Resident Evil 4, Life is Strange 2) torna nei meandri dell’Horror con un messaggio per i fan di Daymare 1994: Sandcastle. In un nuovo video, Apostolides elogia la recente demo gratuita di Daymare 1994: Sandcastle, elogiando il lavoro del publisher Leonardo Interactive e dello sviluppatore Invader Studios.

In Daymare 1994: Sandcastle, videogioco survival horror in terza persona prequel dell’acclamato Daymare 1998, i giocatori vestiranno i panni dell’agente speciale Dalila Reyes, un’ex spia governativa ora al servizio dell’unità H.A.D.E.S. (Hexacore Advanced Division for Extraction and Search).

Gioca la demo gratuita per vivere l’introduzione alla storia di Daymare: 1994 e le sue avvincenti meccaniche di gioco.

  • Esplora un’enorme struttura sotterranea piena di spaventosi esperimenti non finiti bene
  • Scansiona l’ambiente alla ricerca di documenti nascosti, scoprendo terribili segreti
  • Combatti nemici terrificanti con un impressionante arsenale di armi ad alta potenza
  • Congela nemici spaventosi con il Frost Grip, uno strumento potenziato con azoto liquido che blocca i nemici sulle tue tracce

Risolvi enigmi rompicapo per progredire più a fondo in questo labirinto sotterraneo.

Daymare 1994: Sandcastle porterà il terrore nelle case su PC, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, and Xbox One a partire da Mercoledì 30 Agosto 2023.

Il video musicale ufficiale “Lilith (Diablo IV Anthem)”

0

Ieri sera Blizzard Entertainment ha presentato in anteprima il video musicale ufficiale “Lilith (Diablo IV Anthem)” dell’artista multi-platino Halsey e SUGA dei BTS, nominata ai GRAMMY e capace di cambiare genere, in uscita il 5 giugno 2023.

I primi 20 secondi sono stati presentati in anteprima all’epico evento di lancio di Diablo IV (la nostra recensione) al Vibiana di Downtown Los Angeles. L’inferno si è scatenato quando i partecipanti, tra cui i colleghi collaboratori di Diablo IV come Gottmik (RuPaul’s Drag Race) e gli ospiti speciali Offset (rapper), Tinashe (cantante), David Harbour (attore, Stranger Things), Khleo Thomas (attore e giocatore) e altri hanno ballato tutta la notte al ritmo di un DJ set di Zedd, mentre le immagini a tema venivano proiettate sulle pareti della cattedrale storica. Nello sneak peek, gli spettatori vengono immediatamente immersi in un mondo oscuro e inquietante in cui Halsey incarna la protagonista del gioco, la Beata Madre Lilith.

“Oggi c’è molto da festeggiare: il lavoro del nostro incredibile team, il nuovo inno di Diablo IV composto da Halsey e i giocatori che entrano per la prima volta nella visione completa di Diablo IV, quarto capitolo del franchise Diablo. Questo è il culmine di anni di duro lavoro e non vediamo l’ora che i giocatori diventino parte di Sanctuarium insieme a noi”, ha dichiarato Rod Fergusson, Direttore Generale di Diablo.

Nel dicembre 2022, Halsey ha illuminato il palco dei The Game Awards per annunciare la data di uscita, 6 giugno 2023, del quarto capitolo della serie Diablo eseguendo la sua canzone “Lilith”.

5 giochi classici che potrebbero tornare oggi

0

Il mondo dei videogiochi ha visto un’evoluzione che ha quasi dell’incredibile se si pensa a come è cambiato il modo di giocare nel giro di qualche decennio. In poco più di 40 anni siamo passati da una grafica bidimensionale estremamente semplificata e lenta, ad una grafica tridimensionale che oggi è molto realistica e immersiva.

Alcuni titoli sono sulla cresta dell’onda da decenni e continuano a vivere grazie a nuove uscite, spin-off e capitoli inediti. Basti pensare al successo intergenerazionale di Mario: l’idraulico italiano con i baffi ed il cappello rosso è apparso per la prima volta in un videogioco nel 1981 e da allora è stato protagonista di oltre 200 titoli. Anche Tetris è un classico anni ’80 che continua ad appassionare il pubblico con la sua semplicità, così come l’intramontabile Pac Man del 1982.

Non tutti i titoli però sono stati così fortunati. Esistono dei giochi che dopo il successo iniziale sono caduti nel dimenticatoio, nonostante avessero delle potenzialità. Questi videogames potrebbero tornare, ovviamente aggiornati nella grafica e nelle funzionalità per adattarli al pubblico moderno. Un po’ come è avvenuto per le slot machine classiche degli anni ’80, che nel corso degli anni si sono evolute nei siti per giocare alle slot machine che conosciamo oggi. Vediamo quali sono i titoli classici di cui vorremo assolutamente il ritorno in chiave moderna.

Impossible Mission

Si tratta di un videogioco del 1984 prodotto dalla azienda statunitense Epyx, non più in attività dall’inizio degli anni Novanta. Non è da confondere con la successiva serie cinematografica “Mission: Impossible” portata al successo da Tom Cruise. In questo videogame, il giocatore veste i panni di un agente segreto che ha il compito di combattere il malefico Elvin Atombender, un professore che vuole realizzare una pericolosa bomba atomica.

Per sventare questa incombente minaccia per l’intera umanità, è necessario penetrare nella base sotterranea del professore, trovare i pezzi del mosaico che permette di ottenere la password di accesso alla sala di controllo. Il tutto eludendo la sorveglianza dei robot che difendono le varie parti del bunker. All’interno dei sotterranei, oltre ai pezzi del mosaico, il giocatore può trovare due tipologie di bonus: quello che immobilizza momentaneamente i robot e quello che azzera la posizione dei montacarichi all’interno della stanza.

Sviluppato originariamente per il Commodore 64, negli anni successivi è stato adattato anche ad altri computer e console. Dato il successo riscontrato, ha avuto due sequel: Impossible Mission II rilasciato nel 1988 e Impossible Mission 2025, commercializzato nel 1994. Se tornasse oggi, potrebbe beneficiare di una grafica evoluta che renderebbe l’ambiente di gioco molto realistico e coinvolgente.

Pitfall!

Conosciuto anche con il nome completo “Pitfall Harry’s Jungle Adventure”, questo titolo è un videogioco a piattaforme prodotto dall’azienda statunitense Activision per Atari 2600. Rappresenta uno dei maggior successi commerciali per questa console grazie ai circa quattro milioni di copie vendute.

In questo videogame il giocatore interpreta il protagonista, Pitfall Harry, che ha il compito di trovare 32 tesori in 20 minuti. L’unica possibilità di evitare le trappole, gli ostacoli e i nemici come serpenti, sabbie mobili e coccodrilli, è quella di saltare e di procedere correndo sulla piattaforma. Per vincere il gioco era però necessario utilizzare dei percorsi sotterranei, che consentivano di avanzare di tre schermate alla volta.

Se fosse riproposto oggi, questo gioco potrebbe trovare i favori del pubblico che vuole una modalità di gioco oggi un po’ sorpassata, ma sicuramente avvincente. La grafica aggiornata potrebbe rendere il gioco ancora più coinvolgente.

Faxanadu

È un gioco del genere avventura dinamica sviluppato alla fine degli anni Ottanta dalla Hudson Soft, azienda giapponese oggi parte di Konami. Il titolo era sviluppato per la console NES di Nintendo e fu pubblicato su licenza proprio da quest’ultima al di fuori del Giappone.

Il giocatore interpreta un viaggiatore il cui nome è sconosciuto, che ha il compito di aiutare il regno degli Elfi per sconfiggere l’entità chiamata Il Maligno. Questo temibile nemico rovinò con la sua comparsa l’equilibrio e l’armonia in cui vivevano gli Elfi e gli Gnomi sull’Albero della Terra.

La modalità di gioco è quella tipica degli RPG: il giocatore avanza sulla mappa e deve via via sconfiggere gli avversari che gli vengono incontro, prendendo il denaro che essi lasciano, utile per acquistare oggetti e altri potenziamenti. La trama ha ancora oggi del potenziale e sarebbe sicuramente interessante se venire riproposto in chiave attualizzata.

Alien Storm

Questo videogioco è titolo del genere arcade che unisce caratteristiche picchiaduro e sparatutto. È stato pubblicato nel 1990 da Sega per le console Sega Mega Drive e Sega master System, oltre che per PC.

I protagonisti sono i tre personaggi (un uomo, una donna e un robot) che compongono la squadra Aline Busters, la quale ha il compito di eliminare i pericolosi extraterrestri che hanno invaso New York con le loro navicelle spaziali. La storia è interessante ancora oggi e un remake potrebbe suscitare nuovamente l’interesse degli appassionati.

Operation Wolf

È un videogioco arcade sviluppato e pubblicato nel 1987 dalla azienda giapponese Taito. Si tratta di uno dei primi sparatutto con un controllo ad arma da fuoco posizionale, una mitragliatrice inclinabile, e uno dei titoli di questo genere ad avere maggiore successo.

Il protagonista è il militare dell’esercito americano Roy Adams che ha la missione di entrare in una base nemica e liberare i prigionieri che vi sono detenuti all’interno.

Un viaggio infernale: la strada per Diablo IV

0

L’iconica serie videoludica di Diablo sta per fare il suo atteso ritorno con Diablo IV (la nostra recensione). Mentre contiamo con impazienza i giorni che ci separano dal 6 giugno 2023, quando il capolavoro infernale arriverà ufficialmente, è giunto il momento di approfondire i motivi che hanno portato alla sua creazione.

La storia

In Diablo IV, la storia e la narrazione continuano dagli eventi di Diablo III, basandosi sulla sua conclusione. Il finale del terzo capitolo ha lasciato aperti due scenari di trama principali, cruciali per il proseguimento della storia. In primo luogo, il destino dei Primi Maligni, i potenti esseri demoniaci, doveva essere affrontato dopo gli eventi di Diablo III. In secondo luogo, la storia si concentrava sul giovane e promettente Lorath l’Horadrim, un personaggio chiave introdotto nel gioco precedente. Inoltre, l’umanità ha sofferto molto a causa delle azioni dei Reapers e della continua minaccia demoniaca.

L’impatto dei Primi Maligni sul mondo e le conseguenze che ne derivano hanno avuto un ruolo significativo nel plasmare l’atmosfera e l’ambientazione di Diablo IV, quarto capitolo del franchise Diablo. Lo stato di Sanctuarium e gli aspetti dell’open world sono stati influenzati dalla presenza di queste potenti entità. Il mondo è diventato un luogo cupo e pericoloso, con innumerevoli siti religiosi distrutti e l’umanità che lotta per ricostruire e sopravvivere in mezzo al caos. Nonostante la situazione sia complessivamente tetra, sono emerse piccole sacche di speranza e resilienza, che rappresentano fari di luce e normalità in mezzo all’oscurità.

Diablo IV

La timeline

Diablo IV si svolge circa 50 anni dopo gli eventi di Diablo III: Reaper of Souls, consentendo di esplorare l’evoluzione negli anni del giovane Lorath l’Horadrim. Questo personaggio, un rappresentante chiave dell’ordine Horadrim, incarna la conoscenza proibita dell’universo di Diablo. La storia approfondisce le sue esperienze, i suoi pensieri e le sue motivazioni, offrendo una visione della sua crescita e delle sfide che deve affrontare.

Il ritorno dei Primi Maligni era una questione di “quando” e “come” piuttosto che di “se”. La loro presenza e influenza erano elementi vitali per mantenere l’essenza della serie di Diablo. Senza i Prime Evil non ci sarebbe stato l’universo di Diablo. Pertanto, il team di sviluppo si è concentrato sull’esplorazione delle implicazioni e delle conseguenze del ritorno dei Primi Maligni, piuttosto che sulla loro semplice esistenza.

Sviluppare Diablo IV sulla base del finale di Diablo III è stato un processo complesso. Si trattava di conciliare le diverse direzioni prese dai giochi precedenti e di determinare come andare avanti. La decisione creativa è stata quella di tornare all’oscurità e all’atmosfera che ricordano Diablo I e II, incorporando al contempo gli aspetti migliori di Diablo III. L’obiettivo era quello di trovare un equilibrio che catturasse l’essenza dei giochi precedenti. Le scene iniziali del gioco, in particolare il prologo, miravano a stabilire il tono, la violenza e il livello di epicità desiderati per Diablo IV.

I personaggi

Lilith, un personaggio centrale di Diablo IV, in quanto figlia dell’Odio, porta una prospettiva intrigante alla storia. La ribellione di Lilith contro l’ordine prestabilito delle cose e la sua incrollabile visione del futuro la rendono un personaggio affascinante da esplorare. Il suo design riflette la sua duplice natura, incarnando sia la malvagità che la lungimiranza.

La decisione di includere, oltre a Lilith, anche personaggi dei giochi precedenti è stata dettata dal desiderio di entrare in contatto con i giocatori vecchi e nuovi. Questi personaggi sono stati ampiamente riprogettati per adattarsi all’evoluzione della narrazione e del mondo di Diablo IV. La loro inclusione aggiunge profondità e familiarità, consentendo al contempo nuove trame e lo sviluppo dei personaggi.

Sanctuarium, l’ambientazione principale della serie, svolge un ruolo fondamentale in Diablo IV. L’obiettivo era quello di creare un mondo che risultasse familiare ai giocatori, presentando allo stesso tempo nuovi luoghi e spiegando i cambiamenti avvenuti nell’arco di 50 anni.

La creazione dei PNG in Diablo IV ha richiesto un’attenta considerazione delle loro motivazioni, dei loro problemi e dei loro dubbi. Questi fattori dovevano essere in linea con i temi principali del gioco e contribuire alla tensione drammatica delle rispettive scene. Il design di ogni personaggio ha svolto un ruolo cruciale nel trasmettere efficacemente questi aspetti. L’obiettivo era creare interazioni dinamiche e avvincenti che coinvolgessero i giocatori e rendessero la storia più drammatica e accattivante.

La narrazione

La campagna di Diablo IV contiene diversi elementi allettanti. L’impostazione introduce immediatamente il ritorno di personaggi chiave e solleva domande sulle loro motivazioni e sui loro conflitti. L’idea centrale di Diablo, l’eterno conflitto tra luce e oscurità, rimane un tema centrale. Quando i giocatori affrontano questo conflitto come personaggi umani si trovano di fronte alla sfida di trovare la propria strada, nell’imminente scontro tra potenti forze. L’inclusione di personaggi come Lorath l’Horadrim e delle loro motivazioni aggiunge profondità alla storia e offre ai giocatori una prospettiva unica. La direzione narrativa e l’arco della campagna sono stati determinati attraverso un’attenta considerazione della storia generale e dei personaggi coinvolti. Il team si è impegnato in un processo di brainstorming collaborativo, combinando idee creative e rispettando al contempo i principi consolidati e la tradizione della serie Diablo. Le lezioni apprese dai giochi precedenti hanno influenzato lo sviluppo di Diablo IV, assicurando che gli elementi fondamentali della serie venissero mantenuti e introducendo al contempo contenuti nuovi e coinvolgenti.

In sintesi, Diablo IV continua la storia di Diablo III, affrontando le conseguenze delle azioni dei Primi Maligni ed esplorando il mondo in evoluzione di Sanctuarium. Lo sviluppo del gioco ha richiesto un delicato equilibrio tra il ritorno alle radici oscure e atmosferiche della serie e l’incorporazione di elementi di successo di Diablo III. L’aggiunta di nuovi personaggi, come Lilith, insieme a personaggi di ritorno ridisegnati, arricchisce la narrazione e offre ai giocatori vecchi e nuovi un’esperienza avvincente. Gli elementi di attrazione della campagna risiedono nell’ambientazione immediata, nell’eterno conflitto tra luce e oscurità e nelle sfide affrontate dai personaggi umani che si trovano in mezzo a queste forze potenti. Il processo di sviluppo si è basato su un lavoro di squadra collaborativo, sulla progettazione accurata dei personaggi e sul mantenimento dei temi e dei principi fondamentali dell’universo di Diablo.

Square Enix annuncia Infinity Strash: DRAGON QUEST The Adventure of Dai

0

Square Enix ha annunciato che Infinity Strash: DRAGON QUEST The Adventure of Dai uscirà in formato digitale in tutto il mondo il 28 settembre 2023 su PlayStation 5 (PS5), PlayStation 4 (PS4), Xbox Series X|S, Nintendo Switch, PC tramite Steam e Microsoft Store. Infinity Strash: DRAGON QUEST The Adventure of Dai ti permetterà di vivere la storia dell’emozionante serie anime DRAGON QUEST The Adventure of Dai in un RPG action che combina grafica mozzafiato e stile del famoso anime e manga.

Infinity Strash: DRAGON QUEST The Adventure of Dai offre due modi per godersi il gioco: Story Mode e Temple of Recollection. La Story Mode consiste nella consueta campagna narrativa, mentre Temple of Recollection permette di addentrarsi in un dungeon in evoluzione che cambia a ogni partita. Sconfiggendo i mostri al suo interno otterrai fantastiche ricompense con cui battere i nemici, che diventeranno sempre più forti man mano che ti addentri più in profondità nel dungeon.

Potrai anche recuperare ed equipaggiare accessori noti come Bond Memories, che migliorano abilità e statistiche del personaggio che li utilizza. Inoltre, a ogni Bond Memory sbloccata vengono rivelate delle scene del manga originale. Le Bond Memories possono essere ulteriormente potenziate avanzando nel Temple of Recollection.

Infinity Strash: DRAGON QUEST The Adventure of Dai è ora disponibile per il pre-order e il pre-acquisto su PS5, PS4, Xbox Series X|S, PC  Steam e Microsoft Store. Il pre-order della versione Nintendo Switch™️ sarà effettuabile più avanti. Chi effettuerà il pre-order o il pre-acquisto del gioco riceverà il completo speciale “Legendary Hero” per Dai e la Bond Memory “The Hero’s Tutor”. La Digital Deluxe Edition include il download del gioco completo e i seguenti oggetti bonus:

  • Completo speciale “Legendary Mage” per Popp
  • Completi speciali “Legendary Priest” e “Legendary Martial Artist” per Maam
  • Completi speciali “Legendary Swordsman” e “Legendary Warrior” per Hyunckel

SILENT HILL: Ascension, nuovo trailer

0

Genvid Entertainment e Konami Digital Entertainment presentano un nuovo trailer di SILENT HILL: Ascension, serie streaming interattiva di Genvid che debutterà entro la fine dell’anno.

SILENT HILL: Ascension seguirà le vicende di diversi personaggi principali sparsi in tutto il mondo, tormentati da nuovi e terrificanti mostri indissolubilmente legati all’immaginario SILENT HILL. In agguato nell’ombra, questi mostri minacciano di consumare le persone, le loro famiglie, i loro figli e intere città attirate nell’oscurità da recenti omicidi, da sensi di colpa e da paure a lungo represse.

In SILENT HILL: Ascension le azioni di milioni di persone determineranno l’esito finale. Quali personaggi sopravviveranno? Quelli rimasti saranno redenti, dannati o soffriranno per l’eternità? Nemmeno i creatori del progetto sanno come finirà SILENT HILL: Ascension. Il destino dei protagonisti è nelle mani dei fan.

SILENT HILL: Ascension, caratteristiche principali:

  • Un vasto e intricato gruppo di nuovi personaggi, mostri e ambientazioni dell’universo di SILENT HILL.
  • Una narrazione originale e inquietante che utilizza il motore interattivo in tempo reale di Genvid, che consente a milioni di persone di aiutare i personaggi a sopravvivere e a cambiare il proprio destino.
  • Streaming in alta qualità su tutti i dispositivi.
  • A partire da fine 2023, SILENT HILL: Ascension presenterà giornalmente momenti imperdibili di storie dal vivo, ogni giorno sarà diverso dall’altro e condizionato dalle scelte dei fan.

“SILENT HILL: Ascension coinvolgerà il pubblico grazie a un’esperienza immersiva, mettendo in risalto immagini sbalorditive e momenti live guidati dalla community, il tutto esplorando l’orrore psicologico che ha reso la serie SILENT HILL così amata da fan di tutto il mondo”, ha dichiarato Jacob Navok, CEO di Genvid Entertainment. “Partecipando a SILENT HILL: Ascension lascerete la vostra eredità nel mondo di SILENT HILL. In collaborazione con Konami Digital Entertainment, Bad Robot Games e Behaviour Interactive, offriremo ai fan la possibilità unica di entrare a far parte della storia”.

“I fan di SILENT HILL e gli amanti del genere horror di tutto il mondo hanno molto di cui gioire”, ha dichiarato Motoi Okamoto, produttore della serie SILENT HILL presso Konami Digital Entertainment. “Siamo lieti di presentare questa nuova storia interattiva, ambientata in luoghi inesplorati, con nuovi personaggi che saranno introdotti ai fan dell’universo di SILENT HILL. Sarete voi a decidere il destino dei protagonisti principali, che si evolverà simultaneamente in tutto il mondo”.

“In SILENT HILL: Ascension ci siamo impegnati al massimo per creare un mondo onirico con personaggi inquietanti ed estremamente realistici, mostri ultraterreni, atmosfere coinvolgenti e un impatto visivo e sonoro di cui il nostro team è molto orgoglioso”, ha dichiarato Chris Amaral, direttore artistico di Bad Robot Games. “Gli ambienti dettagliati, l’atmosfera inquietante, i personaggi e i mostri realistici miglioreranno l’esperienza horror, creando qualcosa di totalmente inedito per il franchise mantenendo intatto il puro stile SILENT HILL”.

Genvid, in collaborazione con Konami Digital Entertainment, Bad Robot Games e Behaviour Interactive, rivelerà ulteriori dettagli nei prossimi mesi.

Tutto quello che c’è da sapere sulle classi di Diablo IV

Ci saranno cinque classi in Diablo IV al momento del lancio. Questi avventurieri archetipici ti daranno l’opportunità di comporre il tuo stile di gioco preferito: corpo a corpo, distanza, supporto o qualcosa di intermedio. Blizzard sta anche introducendo una maggiore personalizzazione, il che significa che la tua classe è solo un punto di partenza. Sarai in grado di selezionare il tuo titolo Diablo IV  (la nostra recensione) dal lato della personalizzazione su scala ridotta, fino alla modifica delle caratteristiche facciali, dell’equipaggiamento e dell’armatura del tuo personaggio e avrai molta libertà di perfezionare la tua identità e capacità di combattimento man mano che avanzi.

Saremo in grado di utilizzare gli strumenti di trasmog di Diablo IV per cambiare l’aspetto del nostro personaggio man mano che procediamo, purché tu raccolga molte risorse di recupero di Diablo IV, quarto capitolo del franchise Diablo.

Diablo IV, i dettagli sulla classe del barbaro

La classe barbaro è un classico di Diablo e tornerà per il quarto capitolo. Se sei nuovo in questo tipo di gioco, la classe Barbarian è esattamente quello che sembra: una tempesta di armi oscillanti sia contundenti che affilate; privo di tatto, brutale e spietatamente efficace. I barbari potranno anche sfruttare un sistema di “arsenale” che ti permetterà di maneggiare e personalizzare quattro diversi tipi di armi.

classe barbaro Diablo IV

Se hai bisogno di una mano, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra prima guida ai barbari di Diablo 4 per aiutarti a costruire una classe migliore e abbiamo anche alcuni suggerimenti su come scambiare le tue armi in Diablo 4 .

Dettagli sulla classe Druido di Diablo IV

La classe Druid sta tornando da Diablo 2, sebbene presenti un nuovo design e una serie di abilità magiche mutaforma. Il druido esercita poteri elementali basati sulla terra e sul vento per trasformarsi in potenti forme di orso mannaro e lupo mannaro, a cui passerai automaticamente man mano che usi particolari abilità. Coloro che seguono la via del Druido potranno anche utilizzare le evocazioni dei compagni per aiutare a gestire la folla e dare al tuo gruppo una possibilità in più per sopravvivere nei sotterranei più impegnativi e negli incontri con i boss.

Se hai bisogno di una mano, dai un’occhiata alla nostra prima guida ai druidi di Diablo 4 che ti guiderà attraverso alcune build e classi importanti fuori dalle beta aperte.

Dettagli della classe del Negromante di Diablo IV

Una delle classi preferite dell’era di Diablo 3, il Negromante di ritorno è stata la quinta classe ad essere rivelata da Blizzard, come parte dello showcase Xbox e Bethesda E3 2022, anche se potrebbe aver salvato il meglio per ultimo. Il Negromante usa la magia del sangue e delle ossa per evocare un esercito di morti per assisterlo in combattimento, mentre una nuova funzione Libro dei Morti consentirà una personalizzazione approfondita dei tuoi compagni non morti per aiutarti a comporre un’ulteriore specializzazione della tua build complessiva.

Negromante classe Diablo IV

Se hai bisogno di una mano, dai un’occhiata alla nostra prima guida del Negromante di Diablo IV che ti guiderà attraverso alcune build importanti del nostro tempo con il gioco fino ad ora.

Dettagli della classe Rogue di Diablo IV

Il Rogue non è, tecnicamente, apparso in questa serie dall’originale Diablo, e Blizzard ha fatto di tutto per rivedere la classe. Questo è un tipo di classe versatile che funge da sorta di ibrido tra le abilità a lungo raggio del Rogue originale e il corpo a corpo con mantello e pugnale degli Assassini di Diablo 2: Lord of Destruction; un arco ti aiuterà a controllare la folla dei nemici, mentre puoi infliggere ingenti danni con i pugnali da vicino. La classe Rogue utilizzerà anche i “punti combo” per migliorare ulteriormente le tue abilità mentre domini negli incontri di combattimento.

Rogue classe Diablo IV

Se stai lottando, dai un’occhiata alla nostra guida di Diablo 4 Rogue che ti guiderà attraverso alcune build importanti del nostro tempo con il gioco fino ad ora.

Dettagli della classe Incantatrice di Diablo IV

The Sorceress, tradotto da noi L’incantatrice è per voi incantatori a distanza là fuori, con la classe incentrata sulla magia elementale. Sarai in grado di brandire attacchi come palle di fuoco, frecce di ghiaccio e fulmini affilati che infliggono danni ingenti, compensando la tua vulnerabilità a distanza ravvicinata. C’è anche un sistema di “Incantesimo” che ti consentirà di utilizzare tre slot Incantesimo per trasformare le abilità in abilità passive, aumentando ulteriormente la tua fattibilità e sopravvivenza negli incontri di combattimento.

Classe strega Diablo IV

Se vuoi più potere dal tuo mago, dai un’occhiata alla nostra guida di Diablo 4 Sorcerer che ti guiderà attraverso alcune build importanti del nostro tempo con il gioco fino ad ora.