Home Blog Pagina 180

Annunciato il video di presentazione di gioco e le date dell’open beta di Diablo IV

0

Il 18 febbraio è stato mostrato un primo sguardo al filmato d’apertura del gioco di Diablo IV, quarto capitolo del franchise Diablo, oltre ad aver svelato le imminenti date dei fine settimana d’accesso anticipato e di open beta.

A marzo, giocatori e giocatrici di buona parte delle regioni potranno provare Diablo IV nei due fine settimana di beta disponibili su PC Windows, Xbox Series X|S, Xbox One, PlayStation 5 e PlayStation 4. Per chi ha preordinato Diablo IV, l’accesso anticipato all’open beta sarà dal 17 al 19 marzo ed è ora possibile riscattare i codici. Nel fine settimana successivo, il fine settimana di open beta sarà disponibile a chiunque dal 24 al 26 marzo.

Negli scorsi test il team si era concentrato su tutti gli aspetti del fine gioco di Diablo IV. Durante i fine settimana di open beta, giocatori e giocatrici potranno godersi un’esperienza approfondita delle prime fasi del gioco, avendo disponibili il prologo e l’intero Atto I con un tetto massimo di livello di 25.  Nelle prossime settimane saranno disponibili più informazioni specifiche sull’open beta. Per tutti gli aggiornamenti è possibile visitare il blog. Inoltre, nella prossima diretta del team di sviluppo il 28 febbraio, verranno forniti i dettagli dell’open beta e altro ancora!

Magic: The Gathering – L’Avanzata delle Macchine: un primo sguardo all’Ultima Battaglia

0

L’epica conclusione della più grande battaglia di Magic: The Gathering è alle porte. Elesh Norn e il suo esercito di Phyrexia alla fine hanno invaso il Multiverso, violando innumerevoli piani. Riusciranno i Guardiani rimasti a cambiare il corso degli eventi mentre le orde di Phyrexia minacciano di assimilare o distruggere qualunque cosa sul loro cammino? È in gioco il destino di tutti i piani.

Punti salienti de L’Avanzata delle Macchine

  • I destini di innumerevoli Piani sono in bilicoL’Avanzata delle Macchineè davvero una battaglia per il destino del Multiverso e l’apertura di un pacchetto dovrebbe farti tuffare un po’ in tutti i piani. Un primo sguardo ai trattamenti Booster Fun rivela che sono stati inclusi sia personaggi provenienti da tutto il Multiverso sia bordi rivisitati e trattamenti speciali provenienti dai set passati.
  • Leggende del Multiverso – Questo è un foglio bonus non-Standard-legal, come l’Archivio Mistico di Strixhaven: Scuola dei Maghi o gli artefatti retrò de La Guerra dei Fratelli. Conterrà ristampe di personaggi iconici con trattamento Booster Fun dei loro piani di origine.
  • Cinque nuovi mazzi Commander – Con l’invasione dell’intero Multiverso ad opera di Phyrexia in corso, questo è il momento perfetto per Planechase! Questo supplemento multigiocatore consente di viaggiare da un luogo all’altro, con regole che cambiano in base a dove si sta svolgendo la battaglia. Ogni mazzo Commander de L’Avanzata delle Macchine include dieci diverse carte Planechase: cinque nuove e cinque ristampe. I giocatori potranno inseguire i Phyrexiani in tutto il Multiverso o aggiungere un po’ di sapore alla loro prossima battaglia Commander.
  • L’Avanzata delle Macchine: L’Indomani – Questa piccola espansione di 50 carte si concentra fortemente sulla storia, mostrando ciò che accade dopo gli eventi de L’Avanzata delle Macchine. Quali personaggi sopravvivono, quali ottengono un lieto fine e quali non sopravvivono per vedere l’indomani. Questo è un set per coloro che si sono fatti coinvolgere dalla storia, dai personaggi e da ciò che verrà dopo. L’Avanzata delle Macchine: L’Indomani è un set di 50 nuove carte Standard-legal vendute in buste da cinque carte. Magic cambierà per sempre e sarà possibile vedere questi cambiamenti riflessi su queste carte e nella storia che esse raccontano.

Date fondamentali

  • 16-19 marzo: La storia de L’Avanzata delle Macchine
  • 29 marzo: Debutto dell’espansione, trailer cinematografco e inizio delle anteprime
  • 29 marzo-4 aprile: Anteprime delle carte
  • 5 aprile: Rivelate le gallerie complete di immagini delle carte
  • 14–20 aprile: Eventi di Pre-release nei negozi
  • 18 aprile: Uscita digitale per MTG Arena e Magic Online
  • 21 aprile: Uscita mondiale in formato cartaceo
  • 1 maggio: La storia de L’Avanzata delle Macchine: L’Indomani
  • 2-3 maggio: Anteprima de L’Avanzata delle Macchine: L’Indomani

Zombieland: Headshot Fever Reloaded, trailer di lancio

0

Oggi XR Games e Sony Pictures VR (SPVR) possono rivelare il trailer di lancio di Zombieland: Headshot Fever Reloaded; una nuova versione completamente rinnovata del famoso sparatutto in stile pistola leggera arcade VR che verrà lanciato insieme a PlayStation VR2 il 22 febbraio.

Zombieland: Headshot Fever Reloaded è una versione premium del famoso gioco VR, ricostruito per sfruttare PlayStation 5 e PlayStation VR2. I fan sperimenteranno l’azione, i personaggi e l’umorismo del franchise cinematografico di successo con un nuovissimo stile artistico in cel-shading, nuovi modelli di personaggi, nuove animazioni, nuove luci, fisica ragdoll, nuova musica, sistema di progressione completamente riprogettato, un nuovo gioco hub, tutta una serie di nuovissimi contenuti di gioco e funzionalità esclusive per PlayStation VR2.

Le caratteristiche esclusive di PlayStation VR2 includono:

  • Grilletti adattivi: ogni arma si sente diversa
  • Feedback tattile del controller: feedback tattile unico ogni volta che spari con un’arma
  • Rombo dell’auricolare: senti l’orda che si avvicina nell’auricolare
  • Tracciamento oculare: supporta il tracciamento oculare per il rendering foveato

Inoltre, i giocatori possono anche aspettarsi un nuovo livello della storia, tre nuovi livelli di remix, nuove sfide Gun Range, nuove pistole, nuovi vantaggi e nuove skin per armi per migliorare il frenetico gameplay dell’orda di zombi. Dai un’occhiata al trailer di lancio di Zombieland: Headshot Fever Reloaded qui sotto:

Star Wars Jedi: Survivor, ecco in anteprima le nuove sale puzzle Jedi

0

Respawn Entertainment ha recentemente mostrato in anteprima le meccaniche di combattimento di Star Wars Jedi: Survivor e ora il team sta dettagliando alcune delle parti più cerebrali del gioco. Lo sviluppatore ha rilasciato una panoramica senza spoiler di una delle sue Camere Jedi, che funzionano come stanze dei puzzle.

Come mostrato da IGN, queste Camere Jedi sono per lo più missioni secondarie opzionali a cui i giocatori possono prendere parte per cambiare il ritmo. I loro enigmi offrono agli utenti modi per esercitare i propri poteri della Forza in scenari meno combattivi. Questa camera specifica ha sfere in movimento di Cal per alimentare i ponti. E poiché si svolgono in aree incentrate sui Jedi che esistono da centinaia di anni, i giocatori possono anche trovare oggetti da collezione che insegnano loro anche sui Jedi che erano lì.

Il direttore del design Jeff Magers ha anche affermato che ne varrà la pena, affermando che al completamento assegneranno vantaggi che i giocatori potranno utilizzare per personalizzare il modo in cui Cal gioca. E mentre ci saranno opzioni di personalizzazione cosmetica per Cal, ha colto l’occasione per riff sulla costante raffica di nuovi poncho del primo gioco, che alcuni potrebbero aver trovato meno gratificante.

Il Signore degli Anelli: ben 5 giochi in arrivo nei prossimi mesi

0

Il Signore degli Anelli non ha avuto una presenza troppo grande nei giochi al di fuori di alcuni titoli casuali o per dispositivi mobili negli ultimi anni. Ma Embracer Group sta per cambiare questa idea, poiché ha rivelato che cinque giochi basati sul franchise dovrebbero essere rilasciati nei prossimi due anni.

Come notato nel suo recente rapporto, la società ha semplicemente affermato che cinque giochi sono in produzione con partner di terze parti e usciranno nei prossimi 24 mesi. Tuttavia, la maggior parte di questi sembra essere già stata annunciata. Il Signore degli Anelli: Gollum è uno dei giochi di più alto profilo e anche se è stato ritardato più e più volte, dovrebbe finalmente uscire tra aprile e settembre del 2023The Lord of the Rings: Return to Moria è un gioco di crafting solo per PC sulla scia di Deep Rock Galactic in arrivo da Free Range Games nel 2023. Electronic Arts sta anche pubblicando un gioco di ruolo mobile collezionabile gratuito chiamato Heroes of Middle-terra .

Wētā Workshop sta anche creando un gioco per console con Private Division, sussidiaria di Take-Two, editore di titoli come OlliOlli WorldRollerdrome e The Outer Worlds. L’uscita è prevista per PlayStation 5, Xbox Series X | S e PC durante l’anno fiscale 2024 di Take-Two. 

Con quattro giochi de Il Signore degli Anelli annunciati e cinque in arrivo nei due anni, non è chiaro quale potrebbe essere il titolo finale. Monolith Productions, lo studio dietro La Terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor e il suo sequel La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra — gli ultimi due grandi titoli per console ben accolti — sta attualmente sviluppando un gioco di Wonder Woman, il che significa che è molto improbabile che potrebbe fare anche fare un terzo ingresso nella Terra di Mezzo 

Wild West Dynasty: lo Story-Driven RPG Sandbox di sopravvivenza

0

L’attesa è finita. Il team di sviluppo Moon Punch Studio e l’editore Toplitz Productions aprono con orgoglio le porte all’accesso anticipato dell’attesissimo multi-genere Wild West Dynasty. Mescolando avventura d’azione storia-driven con un sandbox mondo aperto, un profondo ma intuitivo costruttore di città, gestione delle risorse e gioco di ruolo, siete invitati a sperimentare la lotta per la sopravvivenza nel duro mondo della frontiera selvaggia nel west americano nel 19º secolo.

Siamo molto felici di aprire ai giocatori la nostra visione del selvaggio West“, commenta Szymon Żebialowicz, responsabile dello sviluppo e amministratore delegato di Moon Punch Studio. “Non vediamo l’ora di ricevere il feedback della community, mentre facciamo i prossimi passi sulla nostra ampia roadmap. Abbiamo già un sacco di aggiornamenti di contenuti aggiuntivi in programma, da un nuovo bioma da esplorare, l’espansione e la continuazione della storia o più schemi di creazione fino al perfezionamento delle meccaniche di gioco.”

Robin Gibbels, Head of Production di Toplitz, aggiunge: “Siamo estremamente orgogliosi di invitare finalmente i giocatori nel duro e vasto Wild West. Moon Punch Studio ha messo il suo cuore e la sua anima nella creazione di questo vasto mondo aperto, riempiendolo di vita e meccaniche interessanti, spingendo i confini del franchise Dynasty.”

Wild West Dynasty è ora disponibile in accesso anticipato su Steam, GOG.com e Epic Games Store, dove i giocatori possono prendere il loro biglietto per conquistare il selvaggio West con uno sconto speciale di lancio del 20% sul SRP di 24,99 EUR / 26,99 USD / 22,99 GBP.

Oltre al gioco principale ci saranno tre edizioni speciali disponibili:

  • La “Settler’s Guide to the Wild West”, una collezione di tre libri digitali collegati al gioco (Game Compendium, Cookbook e Wild West Architect).
  • “The Digital Supporter Edition” con extra aggiuntivi come la colonna sonora originale con 20 tracce atmosferiche del gioco, sfondi e un romanzo esclusivo.
  • La Ultimate Edition che combina “The Settler’s Guide” e “Digital Supporter Pack”.

Sono previsti regolari aggiornamenti dei contenuti con la roadmap sviluppata già predisposta per i prossimi dodici mesi. Tra i miglioramenti e le aggiunte previste ci sono un personaggio femminile giocabile, l’apertura delle aree montane come terzo enorme bioma nel vasto mondo aperto, una continuazione della trama, mini giochi, ulteriori elementi di gioco e lingue aggiuntive supportate.

Caratteristiche:

  • Goditi il mondo aperto – Esplora un mondo fatto a mano, viaggia a piedi o a cavallo e vivi ambienti unici, ognuno pieno di pericoli, tesori, segreti e molto spazio per realizzare i tuoi sogni da costruttore di città.
  • Sopravvi alla frontiera mortale – Raccigli, costruisci, caccia, alleva bestiame e sopravvivi nel deserto spietato. Evita le roventi temperature di mezzogiorno, stai al caldo durante le notti fredde che congelano, e attenzione alla pericolosa fauna selvatica. I banditi si nascondono in ogni angolo, quindi è meglio imparare a usare le armi e difendere le carovane commerciali così come il municipio.
  • Costruisci la tua casa –Dalle stalle alle stelle: inizia come colono, costruisci il tuo ranch e espandilo fino a farlo diventare una fiorente e prospera città. Lascia andare la tua immaginazione e costruisci luoghi iconici per realizzare la tua visione, dai saloni e uffici dello sceriffo ai fabbri e persino agli hotel.

Scrivi la tua storia

Vivi l’ampia trama con decine di missioni, dialoghi intrecciati e conseguenze. Trova il tuo modo per sopravvivere al selvaggio West, affronta la storia e scrivi la tua costruendo ed espandendo il tuo insediamento, gestendo le risorse, assegnando lavoratori e trovando rotte commerciali vitali per far crescere il tuo insediamento.

Crea la tua dinastia che durerà per decenni mentre dai forma al selvaggio West.

Hogwarts Legacy: non ci sono “piani per eventuali DLC” nonostante il successo

0

Nonostante il suo enorme successo di vendite, Hogwarts Legacy (leggi la nostra recensione),  che è stato rilasciato il 10 febbraio per PlayStation 5, Xbox Series X | S e PC, Warner Bros Games al momento non ha in programma alcun DLC, secondo il suo sviluppatore.

Durante un’intervista per il Fan Fest di IGN , il direttore del gioco Alan Tew ha affermato che al momento nessun DLC è in lavorazione per il gioco. Anche la ragione di ciò è abbastanza semplice, poiché Tew ha notato che il team era semplicemente troppo impegnato a preparare il lancio del gioco stesso per non aver avuto molto tempo per concentrarsi su un’espansione.

Siamo stati davvero a testa bassa per dare vita a [ Hogwarts Legacy ]“, ha detto Tew. “Quindi al momento non ci sono piani attuali per DLC.” Prima della sua uscita, Hogwarts Legacy ha subito diversi ritardi fino alla sua uscita nel 2023. Dopo essere stato presentato ufficialmente nel 2020, il gioco doveva originariamente uscire nel 2021. Tuttavia, è stato posticipato due volte, una volta al 2022 e poi di nuovo alla data di uscita finale di febbraio 2023. Con tutto quello che è accaduto, non è troppo sorprendente apprendere che il gioco non ha DLC al momento in programma, anche se questo potrebbe certamente cambiare nel prossimo futuro.

Wild Hearts, la recensione su Xbox Series X

0

Una caccia selvaggia in un mondo immerso di storia e magia, e quanto abbiamo visto in Wild Hearts, il titolo della nostra recensione per console Xbox Series X. KOEI TECMO Omega Force escono dal terreno dei souls per tentare un approccio più action e strategico. Difficile dimenticare il passato degli sviluppatori ma EA gli da fiducia. 

COINVOLGIMENTO

Il paragone viene quasi in automatico da fare, ma ancora la strada è lunga prima di raggiungere l’obiettivo. La prima uscita sul campo merita, comunque, un plauso. 

Prime impressioni e interpretazione del genere

Il dominio incontrastato della serie Monster Hunter sembra destinato a vivere una breve battuta di arresto. KOEI TECMO Omega Force si diverte a rompere le scatole ai colleghi di Capcom lanciando nella mischia un innovativo hunting game. I tratti caratteristici sono quelli della serie Ninja Gaiden e NiOh, lanciando un piccolo assist a Wo-Long Dynasty Fallen (anche se è ancora prematuro parlare di qualcosa che è ancora non è del tutto presente).

Un paragone che deve essere inteso al netto di tutta la componente souls che di fatto manca in Wild Hearts. Non esistono tecniche di combattimento, pose e stance particolari. Solo 3 tipologie di attacco, “da dosare” per non erodere troppo il livello di stamina. Il resto è pura esplorazione, da vivere in solo o in co-op assieme ad un solo amico. Flora e fauna vivono in perfetta simbiosi, con una compenetrazione che trascende lo spirito e il corpo. Siamo noi ad essere considerati come estranei e finire da cacciatore a preda è piuttosto facile.

wild hearts recensione xbox series x kemono

Fattore ripetitività e scalabilità livello di difficoltà

KOEI TECMO Omega Force ha studiato molto bene la concorrenza. L’introduzione del co-op già sin da subito, a partire dal lancio, è stata una mossa super azzeccata. Questo permette non solo di aggirare il fattore ripetitività, insito in tutti i giochi di matrice ruolistica, ma anche di condividere da zero il brivido della caccia con qualcuno a noi vicino. Non si tratta, però, solo ed esclusivamente di due PG giocanti che fanno le stesse cose. L’aspetto strategico è fondamentale quando si è in due sul campo.

I Kemono – bestie giganti che si sono completamente fuse con la natura e il loro habitat – oltre ad essere artisticamente eccezionali sono estremamente pericolosi e mortali. Con loro non si scherza, e non c’è smashing button che tenga. Se non si va con le idee chiare si finisce al creatore. Per quanto il livello di difficoltà non è quello tipico di un souls, Wild Hearts esige comunque una soglia di attenzione ben più alta di quella di un semplice aRPG open world. Motivo per cui è meglio se si è in due sul campo.

CONTESTO DI GIOCO

Tra storia e magia, il contesto è sicuramente quello ideale. Non vi sono degli slanci di originalità che hanno richiamato il nostro WoW, ma il risultato finale è comunque gradevole. 

Storia e protagonisti

Liberamente ispirato alla storia del Giappone feudale, Wild Hearts affonda le sue radici nel magico scenario di Azuma. Realtà ed immaginazione, così come tecnologia e magia, riescono a convivere in un mistico equilibrio. Ma la pace non è destinata a durare in eterno. I Kemono, vagano in tutto il regno e fuori dai loro habitat, mettendo a rischio l’incolumità delle persone. Per correre ai ripari, l’unica soluzione siamo noi, cacciatori di bestie. Abili con la spada così come l’ingegno e la tecnologia, il destino di Azuma viene tutto caricato sulle nostre spalle.

wild hearts recensione xbox series x gameplay

Credibilità rispetto al genere

Si tratta di un hunting game a tema mostri per cui è normalissimo che il confronto punti sempre e solo in unica direzione. Wild Hearts sfida la serie di Monster Hunter, che vanta all’attivo ben 17 titoli del solo filone “principale”. Capite bene il perché di cotanta perplessità quando qualcun altro, dopo quasi 20 anni di dominio incontrastato, tenta di mettersi di traverso e dire “ehi, guardate ci siamo anche noi”.

E ben vengano queste sfide, e non è un caso che EA si sia buttata a capofitto, facendo rientrare Wild Hearts nel programma speciale EA Originals. Nel ruolo di “mecenate” del gaming, l’intento della nota società americana è quello di far emergere gli studi indipendenti, riconoscendo il valore aggiunto di alcune produzioni. Per quanto Koei Tecmo e Omega-Force non rientrino nella speciale categoria dei “piccoli” indie, la scelta di puntare su Wild Hearts è stata una bella mossa.

CONTROLLI/GAMEPLAY

Obiettivo immediatezza raggiunto. Il fattore immersione vive in questo preciso aspetto del gameplay, da non confondere con il troppo “semplice”. 

Feeling, complessità e accessibilità dei controlli

Si va subito alla ricerca di confronti, giusto per avere qualcosa da mettere sotto i denti. Il cuore punta a Monster Hunter, la testa, invece, richiede un souls. E se il fattore intrattenimento vivesse al centro tra i due? In medio stat virtus suggerisce Aristotele, una sentenza che calza a pennello in Wild Hearts. La complessità, tipica di un souls, viene alleviata dalla presenza di un sistema di controlli che prevede diverse cose da fare, ma tutte con immediatezza e suggerimenti a video. Un terreno sempre confortevole, che non spaventa nessuno, nemmeno i novizi con il genere.

Si entra subito in sintonia con Wild Hearts. Non notiamo barriere d’ingresso particolari, anche se il formamentis del cacciatore aiuta sicuramente i veterani. Davanti a noi si apre un gameplay un po’ atipico, con un apparente libertà nel fare e scegliere cose. È una finzione videoludica, visto che le cose da fare sono ben evidenziate in mappa, ma la scelta circa il farne “altre” spetta sicuramente a voi. A vostro rischio e pericolo.

wild hearts recensione xbox series x combattimenti

Struttura del gameplay e coerenza con il genere

Non ci sono tantissime cose da ricordare in Wild Hearts. Il gameplay, per quanto articolato, è di subitanea assimilazione per via della sua instancabile vena action. Esiste, però, un “ma”: l’animo dei souls c’è anche se non di immediata comprensione. Tutto il gioco ruota attorno alla presenza dei kemono, bestie mistiche che vivono in completa simbiosi con la natura e che da essa traggono poteri ed energie. Non si conosce l’effetto della nostra presenza su di loro sino a quando non si accorgono della nostra esistenza. A quel punto, se non siete abbastanza pronti lato equipaggiamento e livello di potenza, la vostra fine è cosa certa. Non vi ricorda nulla come approccio?

È un accordo tacito che stringete con il gameplay sin da subito. La fretta non vi porta da nessuna parte, motivo per cui la presenza della componente del crafting è fondamentale. Si può creare di tutto in Wild Hearts, dalla costruzione degli accampamenti sino alla forgiatura delle armi. Il punto focale restano i karakuri, oggetti che possono essere utilizzati in battaglia a scopo offensivo e difensivo.

Il poter utilizzare sia armi che abilità, anche sfruttando in parte l’ambiente e geomorfologia del terreno, alterna il gameplay tra una dimensione action ed un’altra strategica. Un aspetto che viene fuori maggiormente quando si è in due, pianificando modalità e tempi di attacco, con tanto di tattiche evasive ed elusive. Il divertimento, sicuramente, non mancherà.

wild hearts recensione xbox series x ambientazione

DIMENSIONE ARTISTICA

Un vero rammarico certo, ma eravamo preparati a questa evenienza. Wild Hearts non spicca per qualità grafica, un’aspetto che incide anche sull’economia generale dell’esperienza di gioco. 

Ambientazione, stile e fattore immersione

Wild Hearts è ambientato nel magico scenario di Azuma, una location in grado di ospitare svariati ecosistemi che si fondono con i kemono. Il colpo d’occhio generale è sicuramente interessante, per quanto l’engine non sia in grado di rendere giustizia a tutti gli elementi grafici presenti nello scenario. Per quanto non si tratti di un open-world propriamente detto, da Koei Tecmo e Omega Force ci aspettavamo molto di più sotto questo aspetto, anche per via del loro curriculum.

Il fattore immersione risente di questa poca definizione grafica delle ambientazioni, ancor prima di quella dei personaggi. È una cosa che ci è venuta istintiva, anche perché non ci si può presentare alle porte della next-gen con qualcosa che guarda troppo una generazione di console precedente all’attuale. Di prima impatto, purtroppo, è l’unica cosa che ci viene naturale pensare.

wild hearts recensione xbox series x azuma

Livello di definizione grafica

Analogamente a quanto riferito per la componente ambientazione, il vero dilemma della definizione grafica diventa poi un problema in ottica generale, ed inficia negativamente sull’esperienza di gioco. Il fattore immersione, passa anche per il gradimento della componente visiva, e pertanto ci tocca evidenziare questa defezione. L’engine dimostra dei chiari segni di “anzianità”. Inadatto per le console di nuova generazione, con una modalità “risoluzione” che rende Wild Hearts quasi ingiocabile. Anche disabilitando l’effetto movimento, i 30fps diventano deleteri in ottica fruibilità.

Passando ai 60fps la musica cambia ritmo, e non si avverte nemmeno la sensazione di aver perso qualcosa di importante per strada. Un aspetto sintomatico di un problema piuttosto evidente, visto che una tale scelta solitamente diventa uno spartiacque emotivo non indifferente. C’è da dire, però, che quanto a creatività l’impegno c’è stato ed è da riconoscere. I kemono sono fantastici sotto il profilo del design, un po’ meno per quello che concerne la resa finale. Un vero peccato per un’esperienza di gioco che poteva diventare molto di più di quello che ci si aspettava.

Colonna sonora ed effetti audio

Wild Hearts non offre nulla di concreto sotto il profilo sonoro che merita un’attenzione particolare. La colonna sonora rientra nella norma, e gli effetti sonori non tengono minimamente presente il fatto che esiste una tecnologia che si chiama DTS su Xbox Series X. Tutto questo, ancora a dimostrazione del fatto che forse si sono persi una “generazione” per strada.

wild hearts recensione xbox series x armi

INTRATTENIMENTO

Two is meglio che One, suggeriva un noto spot televisivo. La condivisione dell’esperienza di di gioco con un’altra persona aiuta a trovare dei validi stimoli per rituffarsi nell’avventura. 

Modalità di gioco e rigiocabilità

Il fatto che Wild Hearts preveda anche un approccio condiviso apre numerosi scenari in chiave rigiocabilità. Non vi sono altre modalità a disposizione oltre a quella storia, pertanto una volta arrivati all’endgame (e in attesa di un eventuale arrivo di contenuti post lancio) si punta al raggiungimento di nuovi tragaurdi in compagnia di qualcuno.

Feature multigiocatore e predisposizione allo streaming

Non essendoci una dimensione competitiva propriamente detta, la condivisione di questa esperienza PvE è la chiave per creare una forma di intrattenimento verso l’esterno. Chi sta dall’altra parte entra in empatia con la partita, sentendosi parte attiva della coppia di giocatori.

Nuovo trailer per Marvel’s Midnight Suns

0

2K e Marvel Entertainment rilasciano oggi un nuovo trailer per Marvel’s Midnight Suns, con il secondo DLC chiamato Redemption, che vede il mostruoso Venom nei panni del protagonista. Disponibile per l’acquisto autonomo o come parte del Season Pass di Marvel’s Midnight Suns (incluso nella Legendary Edition), ogni DLC porta un nuovo eroe reclutabile e aggiunge tre nuove missioni alla storia, un nuovo potenziamento per l’Abbazia e una selezione di nuove skin e abiti per l’eroe. Una volta reclutato un eroe, verrà aggiunto come membro permanente al vostro roster e potrete portarlo in missione, personalizzarne le abilità e creare amicizie al di fuori delle battaglie nel corso del gioco.

In Redemption, Venom, l’amalgama letale di Eddie Brock e di un simbionte alieno, si unirà ai Midnight Suns il 23 Febbraio come eroe reclutabile, per rimediare ai torti commessi sotto l’influenza demoniaca di Lilith. Redemption include tre nuove missioni che proseguono il primo DLC, che ha introdotto la minaccia dei vampiri a New York. I giocatori vorranno costruire l’esclusivo progetto di ricerca di Venom, Whisper Web, che amplia le opzioni tattiche per la risorsa Intel.

Firaxis Games is a 2K studio. 2K is a wholly owned publishing label of Take-Two Interactive Software, Inc. (NASDAQ: TTWO).

Like a Dragon: Ishin!, la demo è disponibile da oggi su PlayStation, Xbox e PC

0

Nel corso della giornata odierna SEGA e Ryu Ga Gotoku Studio pubblicheranno la demo di Like a Dragon: Ishin!, scaricabile su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC via Steam. Fino al 20 marzo, i giocatori Xbox e PlayStation iscritti alla newsletter SEGA riceveranno anche due armi di gioco esclusive disponibili all’uscita: la Katana mangiaossa e la Katana goccia d’acqua.

La demo di Like a Dragon: Ishin! incentrata sul combattimento, permetterà agli aspiranti samurai di esplorare due segmenti di gioco ricchi d’azione. I giocatori possono affrontare i nemici presso il Kiyomizudera e sfidare a duello tre guerrieri in armatura. La demo può essere scaricata gratuitamente.

I giocatori possono prenotare Like a Dragon: Ishin! per ricevere tre armi esclusive su PlayStation Store, Xbox Store e Steam. La Digital Standard Edition può essere acquistata per €59,99 e la Digital Deluxe Edition per €69,99. Chi prenota la Digital Deluxe Edition sbloccherà l’accesso anticipato al gioco a partire da domani, il 17 febbraio. I giocatori che acquistano la Digital Deluxe Edition del gioco riceveranno:

  • Set “Capitano della Shinsengumi”
  • Kit “Supporto per la crescita di Ryoma”
  • Kit “Materiali per il potenziamento della spada”
  • Kit “Materiali per il potenziamento della pistola”
  • Kit “Espansione armamenti della Terza Compagnia”
  • Aspetto “Il Drago di Dojima”

In quest’avventura storica, nella Kyo del 1860 regna l’iniquità e, nel tentativo di ottenere giustizia, un samurai cambierà il corso della storia. Impugna la spada di Sakamoto Ryoma ed esplora Kyo alla ricerca dell’assassino di tuo padre, per scagionarti dall’omicidio di cui sei stato incolpato ingiustamente e ripristinare il tuo onore. Allo stesso tempo, porrai fine all’era dei samurai e cambierai per sempre il futuro del Giappone.

Like a Dragon: Ishin! verrà pubblicata globalmente il 21 febbraio su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, Windows e Steam.