Home Blog Pagina 185

Hogwarts Legacy presenta il primo personaggio transgender nel mondo magico di Harry Potter

0

Il gioco Hogwarts Legacy di prossima uscita – ambientato nel mondo magico di JK Rowling di oltre 100 anni fa – includerà il primo personaggio transgender del franchise. Il nuovo gioco di ruolo open-world basato su Harry Potter, ambientato nel mondo magico del 1800 creato da Rowling, introduce i giocatori a Sirona Ryan, la proprietaria del pub Three Broomsticks nel villaggio di Hogsmeade del gioco, che informa i giocatori che i compagni di classe hanno impiegato del tempo per rendersi conto che “era in realtà una strega, non un mago“.

L’evidente comparsa di un personaggio trans nel mondo magico è significativa, dato che la Rowling ha generato polemiche diffuse negli ultimi anni per aver fatto commenti che molti hanno percepito come anti-trans. In Hogwarts Legacy, quando il giocatore ha chiesto a Sirona Ryan come conosce un goblin di nome Lodgok, Ryan risponde (tramite GameRevolution): “Non lo vedevo da anni quando è arrivato pochi mesi fa. Ma mi ha riconosciuto all’istante. Il che è più di quanto posso dire per alcuni dei miei compagni di classe. Ci hanno messo un secondo a rendersi conto che in realtà ero una strega, non un mago.

Hogwarts Legacy invita i giocatori a “un viaggio epico” come studente del quinto anno a Hogwarts, dotato di una rara capacità di “attingere a una magia antica e potente”. Nel gioco immersivo, i giocatori possono vagare per Hogwarts, Hogsmeade, la Foresta Proibita e l’area circostante Overland mentre padroneggiano incantesimi e pozioni come un mago novizio. “Guidati dalla Guida pratica del mago e dalle istruzioni uniche di professori e altri personaggi, i fan scopriranno una trama avvincente piena di sfide e misteri elettrizzanti”, si legge nella descrizione del gioco. “Di fronte a pericolosi pericoli, i giocatori difenderanno Hogwarts da nemici mortali e scopriranno i segreti del passato dimenticato del mondo magico.”

Il titolo per giocatore singolo è sviluppato da Avalanche Software e pubblicato sotto l’etichetta Portkey Games di Warner Bros. Games. “JK Rowling non è coinvolta nella creazione del gioco”, afferma il sito ufficiale del gioco. “Pur rimanendo fedeli alla visione originale di JK Rowling, gli sviluppatori di Portkey tracciano nuovi territori creando nuovi modi per i fan di immergersi nel mondo magico.” Il lancio di Hogwarts Legacy è previsto per il 10 febbraio in tutto il mondo per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC; arriverà su PS4 e Xbox One il 4 aprile, seguito da Nintendo Switch il 25 luglio. L’edizione standard del gioco ha un prezzo di $ 69,99.

In arrivo la demo finale dell’RPG d’azione Wo Long: Fallen Dynasty

0

KOEI TECMO Europe e lo sviluppatore Team NINJA hanno annunciato durante il Taipei Game Show 2023 di questo fine settimana che la demo finale del loro attesissimo RPG d’azione, Wo Long: Fallen Dynasty sarà disponibile dalle 9.00 del 24 febbraio fino alle 8.59 del 27 marzo 2023. La demo del gioco sviluppato da Team NINJA sarà disponibile su tutte le piattaforme su cui è previsto il lancio del gioco, tra cui Xbox Series X|S, Xbox One, PlayStation 5, PlayStation 4 e su PC tramite Windows e Steam .

La demo finale presenterà due stage iniziali del gioco che non erano disponibili nella prima demo, incluso il Capitolo 1: Villaggio della sventura insieme al Capitolo 2: Due coraggiosi eroi. Entrambi i capitoli mostrano l’emozionante combattimento e le intense battaglie di una versione dei Tre Regni fantasy e infestata da demoni, mentre un anonimo soldato della milizia si fa strada attraverso ondate di mostri e soldati nemici in questa epopea della tarda dinastia Han. Nella demo sarà disponibile anche il multiplayer online e, trasferendo i dati salvati dal primo stage nel gioco principale, i giocatori guadagneranno l’oggetto di gioco “Elmo Dragone Acquattato” all’uscita del titolo.

KOEI TECMO Europe ha recentemente rivelato che coloro che acquisteranno la versione fisica o digitale di Wo Long: Fallen Dynasty entro il 16 marzo riceveranno una speciale “Armatura Baihu”, mentre coloro che preordineranno il gioco in digitale riceveranno il bonus di acquisto anticipato insieme al bonus di preordine: “Armatura Zhuque”. Al momento del lancio sarà disponibile anche una versione SteelBook in edizione limitata di Wo Long: Fallen Dynasty. La SteelBook Launch Edition include un’esclusiva custodia da collezione insieme agli oggetti DLC bonus “Corona di Zhurong” e “Corona di Gonggong”.

Forspoken, la recensione su PS5

0

Un viaggio in un mondo a metà tra realtà ed immaginazione, quello vissuto in Forspoken il titolo di questa nostra recensione per console PS5. Square Enix e Luminous Productions, a circa 6 mesi di distanza dall’uscita di Final Fantasy XVI, tentano un colpo a sorpresa che non sembra riuscito alla perfezione. Lo avevamo già visto nella demo che qualcosa in Forspoken non andava bene, riservando eventuali sentenze una volta visto il gioco completo.

Le nostre impressioni sono rimaste tali, per quella che sembra un ennesima occasione persa. Ci sono molte cose positive nel gioco che hanno sicuramente attratto il nostro interesse e che ci hanno spinto a proseguire oltre. Il personaggio di Frey Holland, giusto per citarne qualcuna, ci è piaciuto ed è ben contestualizzato. La sua storia non spicca per originalità, ma questo è un discorso che va calato nel contesto di gioco.

Graficamente, il Luminous Engine poteva e doveva fare faville, anche rispetto quanto visto nelle prove tecniche all’indomani dell’annuncio di Project Athia, che poi si è rivelato Forspoken. Non vogliamo essere troppo “crudi”, ma è evidente che il titolo ha subito un processo di downgrade pesante, probabilmente per assicurare un tenuta stabile nel corso dell’esperienza. Senza indugiare oltre vi lasciamo alla nostra recensione di Forspoken, titolo, vi ricordiamo, giocato nella sua versione per console PS5.

Forspoken recensione ps5 sequenza combattimento

COINVOLGIMENTO

Le premesse potevano anche essere buone, ma si sono arenate nel corso della prima ora di gioco. Ancora una volta stiamo qui a parlare di un ennesima occasione persa, nell’anno in cui dovrebbe uscire Final Fantasy XVI. 

Prime impressioni e interpretazione del genere

Forspoken si presenta come un action RPG con una fortissima componente open world. Viaggi rapidi, check point, combattimenti randomici, crescita del personaggio con punti di esperienza e molto altro. Non ci vuole un genio per capire che più si balla e più ci si diverte, ma il divertimento è proporzionale allo sviluppo del personaggio. Il vero problema vive proprio nel bilanciamento di queste componenti, che non vanno di pari passo con l’intelligenza artificiale dei nemici, non rinnovando il nostro interesse verso i canoni del genere.

Se fossimo limitati al solo giudizio interpretativo sul genere, gli elementi previsti ci sarebbero veramente tutti, ma vengono serviti in maniera confusionaria. I punti stile, ad esempio, non vengono esplicati circa la loro assegnazione e si finisce per incorrere nello smashing buttons quando si combatte. Stesso discorso con le sequenze evasive di parkour, belle sotto il profilo stilistico ma stroboscopiche quando si entra in combattimento. La nebbia si dirada verso la seconda metà inoltrata del gioco, ma l’interesse è già bello che andato.

Forspoken recensione ps5 parkour magico

Fattore ripetitività e scalabilità livello di difficoltà

La vera bestia nera di Forspoken vive nella presenza costante della ripetitività. Purtroppo questo male affligge sin da subito il gioco, che stenta a decollare nei suoi momenti iniziali con troppe cutscene (caratterizzati da un ritmo lentissimo e dei fade-in/fade-out assai fastidiosi) e poche attività da fare fuori dalle fortezze.

Le secondarie, se così si possono definire, tendono quasi tutte ad assomigliarsi, con l’unica distinzione circa la qualità del looting. Questo ultimo aspetto ci ha spinto ad andare avanti e vedere in che modo evolveva la giovane Frey Holland. La crescita del PG, infatti, viaggia assieme alla nostra volontà di proseguire nel gioco, che non trova, però, dei validi stimoli per rinnovarsi con costanza. I combattimenti, all’inizio sono piuttosto interessanti, ma una volta compresi i pattern di attacco dell’AI (e non ci vuole tantissimo a disvelarli) diventa tutto estremamente semplice.

Forspoken recensione ps5 la tantha

CONTESTO DI GIOCO

Gli elementi per costruire una storia convincente ci sono tutti ma sembrano privi di un legame che li tolga dalla evidente banalità. Frey Holland ci ha convinto subito, tutti gli altri nemmeno lontanamente. 

Storia e protagonisti

La protagonista di Forspoken è Frey Holland (interpretata da Ella Balinska), che da vivere ai margini della metropoli di New York si ritrova ad essere sul palcoscenico di Athia. Un bel salto di qualità e non solo, il tutto anche grazie al suo bracciale Cuff, che funge da grillo parlante per la giovane protagonista. Non si conosce il reale motivo, ma una volta che Frey giunge ad Athia dentro di lei si risvegliano degli antichi poteri magici.

Gli abitanti di questo mondo sono soggiogati dall’oscuro potere della corruzione, che consuma tutto quello che incontra sulla sua strada. Gli ultimi baluardi a difesa del popolo, le Tantha, dotate di poteri sovrannaturali, sembrano anche loro aver voltato le spalle alla giustizia. Spetterà alla giovane Frey, nello scomodo ruolo di protagonista principale, a riportare la gioia e la pace in questa realtà, e magari lasciare qualcosa di buono anche per se.

Forspoken recensione ps5 la roccaforte

Credibilità rispetto al genere

La storia raccontata in Forspoken non spicca di certo per originalità. Un sci-fi che mescola la magia a questioni timidamente morali, con il solito “potere” che annebbia la vista e cambia le persone (e che possiamo anche intuire circa alcune possibili conversioni sulla via di Damasco). Le cut-scene non aiutano in tal senso, con un montaggio pigro e dannatamente compassato. La scelta di metterle, talvolta, troppo ravvicinate tra loro alimenta una voglia matta di “skippare” e perdere frangenti importanti di storia.

L’impressione è quella di un confezionamento raffazzonato della lore del gioco, con un potenziale mal sfruttato e un disinteresse declinato nella scarsa caratterizzazione dei personaggi. Troppo vuoti e privi di un giusto posizionamento rispetto alla storia. Salviamo le Tantha, anche perché vogliamo premiare il loro “reale” significato. Per il resto, però, resta il rammarico di un ennesima occasione persa.

Forspoken recensione ps5 la magia

CONTROLLI/GAMEPLAY

Un action RPG che non disdegna affatto la componente esplorativa ed open world, ma che punta tutta sull’evoluzione del personaggio. Man mano che la giovane acquista potere si assistono a delle sequenze di combattimento interessanti. Il problema è solo uno: avere voglia di farlo.

Feeling, complessità e accessibilità dei controlli

A livello di gameplay, il paragone che meglio si sposa con quanto visto in Forspoken è quello di una “cipolla”. Le varie componenti si svelano a mano a mano. Prima gli incantesimi offensivi, poi quelli difensivi, poi il parkour magico, la vestizione e le unghie. Ogni cosa a suo tempo, e alcuni mini boss che sembrano quasi impossibili da mandare al tappeto diventano, poi, una normale amministrazione.

Ci vuole un po’ prima di andare d’amore e d’accordo con la ruota degli incantesimi. Il selettore delle varie magie entra in funzione regalando alla giovane Frey qualche momento di stasi da combattimento. Una volta compreso il come fare, poi tutto sta a quando mettere in atto il tutto e li subentrano i vostri riflessi. Il gameplay di Forspoken premia il timing, anche se è facile prestare il fianco in situazioni del genere.

Forspoken recensione ps5 il drago

Struttura del gameplay e coerenza con il genere

Forspoken rientra a pieno titolo nel genere degli action RPG e come tale questo dualismo si espone verso alcuni problemi di bilanciamento insiti nella tipologia stessa di gioco. L’azione regna sovrana ad Athia e Frey Holland ne è la testimone più illustre. Il suo parkour magico, oltre ad essere gradevole a livello stilistico, le permette di compiere delle evoluzioni che sono tanto epiche quanto utili in diverse occasioni. Un modo carino per esplorare la mappa “con stile”.

Questo approccio tira un freno a mano quando si entra in modalità combattimento. Gli incantesimi, almeno per quello che riguarda la prima metà del gioco, seguono la logica degli attacchi a distanza, differenziandosi solamente sulla modalità di danno (singolo o ad area). Questo porta il giocatore di turno ad entrare in una schematicità dei pattern di attacco che poteva essere aggirata introducendo l’attacco “corpo a corpo” magico, prendendosi magari qualche rischio in più.

Lo skill tree viene alimentato con i punti esperienza ottenuti in combattimento, con un moltiplicatore che premia il nostro stile. Schivate perfette ed alternanza tra incantesimi diretti e di supporto aiutano in tal senso, oltre a lanciare qualche sassolino nello stagno dell’apatia da ripetitività. Una simpatica “deviazione” arriva dalle Deviazioni, attività extra collocate nei vari punti della mappa di Athia. Queste terminano con un boss di mini-livello piuttosto impegnativo, la cui sconfitta sarà remunerata con un succulento bottino.

Forspoken recensione ps5 effetti speciali

DIMENSIONE ARTISTICA

Scusate ma il Luminous Engine dove è finito? Le promesse si sono trasformate in qualcosa di non definibile, con delle situazioni grafiche ai limiti del paradossale. Texture poco curate e talvolta non sembra nemmeno pronto per questa generazione di console.

Ambientazione, stile e fattore immersione

Il mondo di Athia non spicca per originalità, anche se ne elogiamo la dimensione esplorativa. Chiariamoci, non siamo ai livelli di Horizon Forbidden West o di Elden Ring. L’estensione di mappa va in larghezza, a piccoli tratti in altezza e per nulla in profondità. Questo unica dimensione ci porta a curiosare ogni anfratto possibile, guidati dal GPS magico che scansiona l’area circostante in cerca di segreti da svelare.

I 4 regni potevano essere meglio caratterizzati, magari con degli ecosistemi climatici ed ambientali più presenti. Il tutto gira intorno alle roccaforti, ultimo baluardo della presenza umana e ancora di salvezza verso l’avanzata inesorabile della corruzione. Alcuni dei suoi abitanti ci racconteranno delle storie che poco rilevano rispetto alla lore, altri richiederanno il nostro aiuto per qualche secondaria. Se evitate il contatto con loro non vi perdete nulla, e via di “straight” con le principali. Un vero peccato.

Forspoken recensione ps5 boss fight

Livello di definizione grafica

Doveva essere il punto di forza del gioco, e lo è stato a livello “emozionale” sino allo schianto con la demo. Il Luminous Engine prometteva dei risultati pazzeschi circa la gestione della luce, ciclo giorno/notte, effetti dei fenomeni atmosferici più disparati ed mutamento della vegetazione. Quando ancora Forspoken era conosciuto con il nome in codice Project Athia, in molti rimasero sorpresi dal prodigio di questo engine. E venne la DEMO e poi il titolo definitivo, e quell’attesa si è trasformata in una mezza delusione.

“Mezza” perché se si gioca con il ray tracing sempre attivo si perde leggermente in qualità ma non in fluidità, con un compromesso che non ci è sembrato una cosa poi tanto male. La definizione grafica delle bestie è a dir poco raffazzonata in alcune occasioni. La photo mode del gioco non perdona, soprattutto quando si scagliano magie ed incantesimi. Viene fuori un gran pastrocchio, dove l’unica cosa che talvolta emerge è la bellezza della giovane Frey Holland.

Stesso discorso vale anche per le ambientazioni, con la definizione grafica delle texture che non convince affatto. In un contesto open world come quello di Forspoken, questi erano aspetti che andavano curati decisamente meglio.

Forspoken recensione ps5 athia

Colonna sonora ed effetti audio

Per quanto il titolo in generale non le renda giustizia, le colonne sonore di Forspoken sono gradevoli. Spicca su tutte la main theme composta da Bear McCreary e Garry Schyman, un bel mix tra pop, corale e qualche slancio verso l’hip-hop. Il suo incarico da motivatore lo porta a compimento senza grossi problemi.

Quanto ad effetti sonori e resa acustica in genere, avendolo giocato su PS5 non possiamo elevarlo sull’altare dell’Audio 3D. Abbiamo avuto modo di vedere, in passato, titoli che meglio hanno reso onore a questa tecnologia sonora.

Forspoken recensione ps5

INTRATTENIMENTO

Lorem ipsum

Modalità di gioco e rigiocabilità

E una volta arrivati all’endgame? Beh, è una domanda che tutti si pongono quando si arriva ai titoli di coda, con un silenzio assordante degli sviluppatori circa i contenuti post lancio. Square Enix è già proiettata verso il lancio di Final Fantasy XVI ed è facile che il “mantenimento” di Forspoken termini qui. Ergo, vi tocca girare per la mappa di Athia per scoprire ancora qualche segreto rimasto ancora come tale e riaffrontare qualche boss già sconfitto. O se volete ricominciate il gioco ad una difficoltà più elevata, anche se dubitiamo molto in una vostra scelta in tal senso.

Feature multigiocatore e predisposizione allo streaming

Trattandosi di un’avventura open world con i tratti tipici di un action RPG, ricordando quanto visto in Ghost of Tsushima, l’ambientazione si presta per uno show. Il problema è che le troppe – e talvolta esagerate in numero – cutscene, rischiano per annebbiare l’interesse dello spettatore. L’assenza, inoltre, di feature multigiocatore non permette alcuna condivisione di esperienza, relegando Forspoken nel regno degli standalone game.

Ashika Island, la nuova mappa Ritorno della stagione 2 di Call of Duty: Warzone 2.0

0

Ashika Island, conosciuta anche come “isola dei leoni marini”, è la nuova mappa Ritorno della stagione 2 di Call of Duty: Warzone 2.0. e fa parte di un piccolo arcipelago situato in una località sconosciuta all’interno della regione Asia-Pacifico. Le ultime comunicazioni indicano che l’isola è attualmente utilizzata come hub da parte del gruppo ultranazionalista Konni. Tra le varie attività, vi è anche il trasporto di armi chimiche e biologiche. Secondo le attuali informazioni ottenute da [[OMISSIS]], temibili armi sarebbero spedite da una sospetta struttura di biolaboratori situata ad Al Mazrah.

Originariamente Ashika Island doveva diventare una meta turistica, ma lo sviluppo dell’isola si è fermato a metà degli anni Novanta a causa di [[OMISSIS]] e dell’incredibile lavoro di [[OMISSIS]]. Le ragioni non sono però mai state rivelate pubblicamente. Da allora, gli spostamenti da e verso l’isola sono stati fortemente limitati.

Punto d’interesse: Ōganikku Farms

Ōganikku Farms

La maggior parte del settore nord-occidentale di Ashika Island è composta da un mix di zone agricole, residenziali e industriali, oltre che da vecchie strutture di difesa della costa.

Zona di osservazione e rovine

All’estremità nord-occidentale dell’isola si trova una torre di comunicazione (una delle tre torri facilmente individuabili in tutta l’isola), situata su un ristretto lembo di terra con sabbia, rocce e una diga marittima. Ci sono anche un grande cumulo di cemento in stato di degrado e due strutture belliche in demolizione. 

Spiaggia nord

Ashika Island, conosciuta anche come “isola dei leoni marini”, fa parte di un piccolo arcipelago situato in una località sconosciuta all’interno della regione Asia-Pacifico. Le ultime comunicazioni indicano che l’isola è attualmente utilizzata come hub da parte del gruppo ultranazionalista Konni. Tra le varie attività, vi è anche il trasporto di armi chimiche e biologiche. Secondo le attuali informazioni ottenute da [[OMISSIS]], temibili armi sarebbero spedite da una sospetta struttura di biolaboratori situata ad Al Mazrah.

Originariamente Ashika Island doveva diventare una meta turistica, ma lo sviluppo dell’isola si è fermato a metà degli anni Novanta a causa di [[OMISSIS]] e dell’incredibile lavoro di [[OMISSIS]]. Le ragioni non sono però mai state rivelate pubblicamente. Da allora, gli spostamenti da e verso l’isola sono stati fortemente limitati.

Una spiaggia piana e sabbiosa con barriere frangiflutti parzialmente sommerse, massi sparsi qua e là e un accesso all’isola principale, oltre all’impianto di depurazione idrica a est.

Greenhouses

Una grande struttura agricola con cortile, magazzini di carico e otto serre, tutte con un numero sul tetto per facilitarne la localizzazione. Qui si trovano diverse colture (come indicato dalle immagini di frutta o verdura sulle pareti). A sud-est ci sono sia l’entrata principale che altri magazzini per la manutenzione.

Punto d’interesse: Town Center

Town Center

Nella zona occidentale e in parte dell’area a sud-ovest dell’isola troverai una baia con imponenti dighe marittime. A nord-ovest del principale canale sottomarino, si trovano la zona del Ferry Terminal e strutture per i turisti. Attraversa i ponti del canale per raggiungere l’hotel e il quartiere del mercato, con un’ulteriore stazione di servizio e la struttura semicircolare di City Hall.

Diga a nord

Andando più verso l’oceano, si trovano un paio di barriere in cemento a forma di L immerse nel fondale marino per impedire alle maree di causare inondazioni. Anche se è possibile accedere a quest’area, essa offre possibilità limitate per nascondersi, a meno che non ti piaccia appostarti appena sotto la superficie dell’acqua. A completare il tutto, c’è una piccola zona per mettere in acqua le imbarcazioni.

Ferry Terminal

Grazie a un molo coperto d’acciaio i visitatori potevano sbarcare dai traghetti che un tempo arrivavano spesso all’isola… fino all’inizio delle recenti ostilità. Tramite questo molo è possibile accedere rapidamente al centro turistico. Puoi inoltre raggiungere il parcheggio, di forma circolare, e i bagni (anche questi dalla struttura circolare).

Edificio del centro turistico

In quest’edificio bianco e di cemento, macchiato dalle precipitazioni, i visitatori possono trovare informazioni (inclusa una mappa dell’isola), oltre a un piccolo negozio di souvenir e a delle cucine. Gli operatori potrebbero scoprire delle interessanti linee di tiro verso la zona delle fattorie e Town Center.

Edificio del centro eventi

Parallelamente al lungomare in cemento azzurro, che prosegue all’incirca verso est e sud-est fino a raggiungere l’acquario (che ha un colore simile), si trova l’edificio del centro eventi. Questa struttura è di medie dimensioni e si distingue per le insegne e i pannelli solari sul tetto. All’interno, ci sono una zona per i ricevimenti e una sala da ballo principale con dei lucernari. 

Stazione di servizio

Una piccola stazione di servizio che offre tutti i servizi di riparazione veicoli e rifornimento che già conosci, in aggiunta a un ottimo accesso stradale per il resto dell’isola.

Centro scientifico

Sostenuto da un muro in pietra a est e vicino ai corsi d’acqua, ecco un moderno centro scientifico, che dispone di vari punti d’accesso all’interno e al tetto. Questa struttura, la cui forma ricorda un po’ quella di una U, ha due piani (con un balcone ammezzato che si affaccia su un atrio principale, una scala che porta al tetto e un cavo di facile accesso per arrampicarti. 

Canale fluviale e ponti

L’entrata occidentale dei corsi d’acqua interni sotto all’isola è accessibile tramite il canale, per attraversare il quale ci sono due ponti. Si accede facilmente anche alle sponde inclinate in cemento. Nota che anche gli archi metallici del ponte pedonale sono azzurri.

Diga a sud e stazione di servizio galleggiante

Il porto a sud del canale di navigazione aperto presenta acque per lo più calme, una stazione di servizio galleggiante situata su un pontone per il rifornimento e la riparazione dei veicoli acquatici, e un accesso all’isola principale tramite scale di cemento. Se non ti interessa avere copertura, puoi sfruttare la zona della diga per appostarti con il fucile di precisione. Dai un’occhiata alla zona di marea sotto all’acquario per trovare un punto di infiltrazione sotto agli ingressi principali.

Quartiere del mercato e hotel

Un piccolo gruppo di magazzini con bancarelle che vendono vari prodotti locali. Le nicchie e i tetti offrono molte possibilità di movimento. Puoi inoltre accedere facilmente all’acqua e al canale. A est e dall’altro lato della strada principale c’è un hotel con un atrio al piano terra, un sushi bar, un cavo per arrampicarti fino al piano superiore, due lussuose camere e accesso al tetto.

Stazione di servizio

A sud del mercato c’è una stazione di servizio per fare velocemente rifornimento e riparare i veicoli, un bagno circolare vicino al lungomare in cemento e un rapido accesso alla baia o al vicino municipio. 

Municipio

Moderna e imponente struttura dalla forma di una “fetta” semicircolare se vista dall’alto, quest’edificio è un labirinto di vetro e cemento. All’interno ci sono un ampio piano terra a pianta aperta, scale mobili che portano fino a una piccola cucina e un mezzanino con delle vetrine in bella vista. C’è poi un piano superiore, con un giardino zen sia all’interno che all’esterno. La zona rocciosa che sta dietro alla struttura offre possibilità di copertura e accesso ai giardini del castello.

Punto d’interesse: Beach Club

Beach ClubPiù a sud-ovest di Town Center e a est del porto si trovano un acquario e il Beach Club. Quest’area offre anche la possibilità di nuotare all’aperto lungo la costa oceanica sud-occidentale. Alcune parti di questa zona sono facilmente individuabili se ti lanci con il paracadute, dato che i sentieri sono di un vivace color acquamarina.

Acquario

Molti dei sentieri a nord dell’acquario sono dipinti di azzurro, cosa che li rende facili da localizzare anche da grandi altezze. Sembra non esserci vita nell’acquario, che è composto da una grande sala espositiva, un piccolo parcheggio e, sotto alla passerella grigia sopraelevata, una zona in cui va a finire l’acqua delle maree.

Beach Club e bagni

Come si può intuire anche dal colore dei vialetti, la pavimentazione color bordeaux ti porta verso un’ampia zona barbecue, quattro piccole capanne sigillate e la Club house principale, parzialmente aperta verso l’esterno. Questa struttura principale dispone di due zone da bagno e, nella zona superiore, di un bar.

Spiaggia e punto d’osservazione

Una serie di gradini in cemento bassi e curvi conduce a una piccola spiaggia, una baia sull’oceano con un trampolino circondato dalla diga, un parcheggio di dimensioni modeste e un ponte pedonale che porta a un molo con un punto d’osservazione dalla struttura circolare. Quali segreti si nascondono sotto alla scala a chiocciola al centro?

 Cantiere di demolizione

Il panorama pittoresco del Beach Club è solo in parte rovinato da un cantiere di demolizione situato sulla scogliera appena sopra. In cima alla scogliera ci sono i resti di una struttura che ormai è solamente un miscuglio semidistrutto di cemento e tondini. Da notare i percorsi che da qui portano a municipio e castello.

Punto d’interesse: Tsuki Castle

La zona più alta al centro di Ashika Island vede stagliarsi un antico castello con varie fortificazioni e una difesa naturale, costituita da una collina, sul versante sud-ovest della struttura. Si tratta di un vasto altopiano con bastioni bassi, ciliegi in fiore e una serie di strutture secondarie sparse in vari punti. Fai attenzione alle opportunità di combattimento, ma non dimenticare di guardare verso il basso: sotto a questa fortezza puoi trovare un canale sotterraneo e una base sottomarina!

Roccaforte principale

Sebbene le antiche mura di quest’imponente castello siano state segnate dalle recenti ostilità, restano comunque tantissimi nascondigli, punti d’accesso e luoghi da esplorare, sia sopra che sotto terra. L’anello difensivo interno della fortezza inizia con un fossato su tre lati (le colline nel resto dell’area impediscono il collegamento del fossato con tutta la base). Le mura del fossato offrono delle aperture, conducendoti a un cortile interno murato con un “dojo” e a una struttura adiacente con un radar mobile.

Nel cortile c’è poi un piccolo edificio più esterno usato di recente come caserma. In tutto questo, la struttura principale del castello sovrasta le altre. Questo edificio, dalla vaga forma a L, ha una torre centrale e altre due torri esterne più piccole da esplorare, sia passando dalle tettoie di tegole che all’interno. La parte interna della struttura ha ampie stanze collegate da corridoi con le pareti in legno, un piano rialzato sopra alla stanza operatori principale nella torre centrale e una sala server in cima, al terzo piano, che offre visuali e opzioni d’uscita in tutte le direzioni.

Bastioni nord-occidentali (Batterie SAM)

A nord-ovest del castello, sopra a Power Plant e a parti della zona di Residential, c’è un pendio terrazzato, in cima al quale si stagliano tre batterie SAM installate in fretta e furia, basse mura difensive che hanno chiaramente vissuto momenti d’azione, vari container, macchine da scavo e un vecchio pozzo. Varrà la pena di andare a controllare che cosa c’è in fondo a questo pozzo? 

Zona del museo a nord

Le vecchie strutture sul versante settentrionale del castello sono composte da due gruppi principali: un museo con mura e un cortile, una capanna cerimoniale, due edifici collegati e a due piani, oltre che varie (in genere danneggiate) vetrine sparse per i corridoi. Fai attenzione alla sala server al piano superiore dell’edificio più grande. Più a est si trova l’ingresso settentrionale e ora principale del castello, un centro visitatori con un pavimento rialzato (per consentire ai veicoli di passarvi sotto) e un accesso rapido al fossato che circonda l’area interna del castello.

Giardini a sud-est

Prima dei recenti combattimenti, questa parte del parco del castello poteva essere definita “tranquilla”, con giardini zen, aceri, panchine, ponti e capanne cerimoniali. Avventurati da queste parti per raggiungere la zona sopra a Port Ashika o durante gli scontri in giro per il castello. 

Waterways (Base sottomarina)

Sotto al castello troverai un sistema di tunnel scavati nella roccia che si estendono sottoterra. Questi sono conosciuti localmente come “canali” e ti offrono un percorso sotterraneo da ovest (Town Center), nord (Water Treatment) ed est (Port Ashika). Non fare l’errore di pensare che non ci siano molti punti di infiltrazione aggiuntivi che consentono agli operatori di muoversi da e verso la zona del castello che si trova al di sopra. Nuota o guida un mezzo acquatico tra questi canali connessi tra loro. Troverai anche un molo per sottomarini al centro e tante altre nicchie e percorsi nascosti da scoprire.

Punto d’interesse: Port Ashika

Port AshikaL’estremità a sud-ovest è dominata da scogliere rocciose e da un porto che ha lo stesso nome dell’isola. Nel tuo percorso da o verso il castello, troverai una zona scoscesa a nord e una serie di magazzini industriali, uffici, una torre di comunicazione andando verso l’oceano e un canale di ingresso alla base sottomarina sotterranea. 

Ponte a schiena d’asin

Il principale anello d’asfalto che percorre il perimetro dell’isola si trasforma in un piccolo ponte a schiena d’asino nel punto in cui la strada si allontana dal Beach Club per raggiungere l’ingresso di Port Ashika. Occhio ai nemici sotto al ponte!

Banchina e magazzini

Una volta superate la capanna d’ingresso principale e la barriera coperta, nel cortile industriale a ovest dei ponti sul canale troverai magazzini di stoccaggio. Nelle vicinanze sono situati una struttura dal tetto rosso (per riparazione e rimessaggio barche), due strutture aperte per il rimessaggio di imbarcazioni sul molo, una zona per mettere in acqua le barche e un magazzino più grande con due baie aperte. Un parcheggio di dimensioni ridotte, poi, conduce a un cortile con container di stoccaggio e a una torre di comunicazione (una delle tre presenti sull’isola).

Il canale: canale fluviale ed edificio di controllo

Vicino al ponte stradale sul canale c’è un edificio delle autorità portuali e un ampio magazzino con due ascensori per barche, non lontano dal ponte pedonale rosso. Questo canale separa i due lati del porto e conduce direttamente alla vasta base sottomarina sotterranea che si trova sotto al castello. A nord-est del ponte rosso c’è l’edificio di controllo, con sale server e uffici situati lungo la costa. 

Baia di Ashika e stazione di servizio galleggiante

Le imponenti dighe mettono un freno alla forza delle onde e permettono che in questo porto regni un’atmosfera di tranquillità… finché la battaglia non ha inizio. Le imbarcazioni possono fare facilmente rifornimento qui, presso il pontone galleggiante con annessa stazione di servizio. Ci sono vari punti di imbarco per l’isola principale e, ovviamente, il canale ti consente di andare e venire a tutta velocità (sul tuo mezzo acquatico) dalla base sottomarina.

 Stazione di servizio

Con un buon accesso dalla strada principale (anche se la storia è completamente diversa se vieni dai bastioni del castello), questa stazione di servizio è di fianco al canale e vicino all’edificio di controllo.

Zona meccanica e vasche di stoccaggio di carburante

Sul lato nord-orientale del porto di Ashika si trovano quattro magazzini di medie dimensioni pieni principalmente di parti meccaniche. Quest’edificio, leggermente sopraelevato, ha parti di imbarcazioni, un ufficio su due piani, un magazzino con baia aperta vicino all’ingresso dalla strada e una barriera, oltre ad avere, nel parcheggio esterno, una struttura più bassa e dal tetto rosso con le vasche di stoccaggio. Vicino alla riva, poi, ci sono altre vasche in attesa delle operazioni di pompaggio e di trasporto in mare. Nota la scogliera erbosa e i sentieri che si trovano tra il confine di questa zona di edifici e la spiaggia rocciosa.

Scogliere rocciose

Una piccola area da picnic e alte scogliere rocciose circondano la via d’uscita orientale e offrono ottime visuali dei container sparpagliati per la spiaggia a nord-est. Dato che la visuale è comunque limitata, fai attenzione a chi si apposta da queste parti, o diventa anche tu uno di loro!

Punto d’interesse: Residential

Sul terreno più in basso situato sotto ai bastioni del castello a nord e a est di fattorie e lotti di terreno, ci sono alcune abitazioni residenziali in mezzo a un paio di strutture industriali (Power Plant e impianto di depurazione idrica). Questa zona, facilmente accessibile tramite strade asfaltate e circondata da esse, è ricca di posti da scoprire, sia sopra che sotto terra.

Apartments

A ovest delle abitazioni principali di Residential si trova un piccolo complesso di appartamenti circondato da un basso muro. Queste due strutture di appartamenti (indicate come A e B) hanno entrambe quattro piani e dispongono di accesso all’interno, tetto e scale interne. La zona circostante offre un’area barbecue, una piscina e un campo da tennis.

Power Plant

A ovest del castello, in un cortile dalla forma all’incirca triangolare e circondato da una recinzione metallica, si staglia questa centrale, che fornisce energia all’intera isola. All’interno puoi trovare un grande generatore a turbina. I materiali cartografici attualmente a disposizione sembrano indicare la presenza di un tunnel che collegherebbe l’impianto di depurazione idrica alla zona di nord-est.

Impianto di depurazione idrica

Al centro della costa settentrionale dell’isola si trova un piccolo impianto per il trattamento delle acque, assieme a un terzo canale che conduce ai corsi d’acqua sotterranei. In superficie si trovano una vasca di scarico, uffici a forma di capanna e container. Se attraversi la strada, poi, vedrai la zona delle pompe superiori, con un piccolo ufficio e l’ingresso in un tunnel nella collina. Questo tunnel potrebbe consentire di accedere in segreto all’impianto e di scendere nei corsi d’acqua.

Distretto residenziale

Una parte del terreno roccioso a nord del castello è stata trasformata in un piccolo distretto residenziale, situato tra l’impianto di depurazione idrica (a ovest) e la torre di comunicazione, e la stazione di servizio (a est). Queste umili dimore in legno, che hanno tutte un qualche accesso all’interno, sono circondate dalle strade principali. Alcune strutture hanno un solo piano, altre invece ne hanno due. A sud-est c’è un edificio di forma circolare adibito a bagni pubblici, oltre che a una fermata dell’autobus sul percorso che porta a Shipwreck e Port Ashika. Quest’area di Ashika Island è caratterizzata da un sottile velo di nebbia, che riduce la visibilità sulla distanza e la visuale in determinate situazioni. Sebbene questo non abbia conseguenze sulle situazioni di combattimento rapido e ravvicinato, i cecchini dovrebbero tenerne conto. 

Punto d’interesse: Shipwreck

Il clima poco clemente e la pericolosità della costa hanno segnato il destino di due navi da carico. Entrambe si sono arenate qui, e i container che trasportavano sono stati per la maggior parte recuperati e sistemati con attenzione. Più a nord-est ci sono scogliere e la principale strada asfaltata, oltre alla torre di comunicazione e alla zona di osservazione sopra a una stazione di servizio. 

Nave da carico arenata

Al di sotto delle rupi rocciose, lungo questa spiaggia ventosa, si trova la prima delle due identiche navi da carico che si sono arenate qui e che col tempo si stanno arrugginendo. L’imbarcazione si sta inclinando verso l’oceano, ma il suo scafo è intatto.

Nave da carico arenata

In quest’area della costa rocciosa resta ormai solo lo scheletro di una nave arrugginita. I container che essa trasportava un tempo sono stati in gran parte scaricati. Fai attenzione anche al foro nello scafo della sovrastruttura.

Container

Alla base delle scogliere rocciose si trovano i container vuoti che in origine erano sulle due navi da carico ora arenate qui vicino. I trasportatori locali hanno disposto i container in maniera piuttosto attenta e familiare…

Zona di demolizione in cima alla scogliera

Questo vecchio edificio in cemento è attualmente in demolizione e il luogo è in rovina. D’altro canto, però, l’altezza e le visuali offerte da questa zona la rendono interessante per ottenere una posizione vantaggiosa o per preparare imboscate ai nemici lungo la strada principale.

Zona di osservazione e stazione di servizio

Nella punta nord-orientale dell’isola si possono osservare una torre di comunicazione (una delle tre presenti) e viste eccezionali sul castello (anche se in posizioni esposte). Nella zona sottostante ci sono le dighe e la rocciosa costa oceanica, in aggiunta a una piccola stazione di servizio vicina al distretto residenziale e alla strada principale.

Ashika Island sarà la zona di lancio per la Battle royale Ritorno, nonché un’opzione aggiuntiva per l’infiltrazione in DMZ. Troverai tutto questo nella Stagione 2 di Call of DutyModern Warfare II e Warzone 2.0, in uscita il 15 febbraio su tutte le piattaforme. Sono in arrivo ulteriori informazioni sulla Stagione 2 in un post di annuncio sul blog che arriverà l’8 febbraio.

PC: CORSAIR annuncia l’aggiornamento di un’ampia gamma prodotti dedicata a tutti gli appassionati

0

CORSAIR creatori di contenuti ed assemblatori di PC, oggi ha annunciato la commercializzazione una vasta serie di upgrade dedicata a molti dei suoi componenti più rinomati. Grazie alle nuove ventole ad alte prestazioni AF RGB ELITE, alle nuove versioni dei dissipatori a liquido delle serie iCUE ELITE CAPELLIX XT, ELITE LCD XT e RGB ELITE, oltre ai nuovi case 4000D RGB AIRFLOW e 5000D RGB AIRFLOW, CORSAIR annuncia un importante aggiornamento estetico e prestazioni migliorate in lancio coordinato su larga scala per supportare tutti gli appassionati nella costruzione del loro nuovo PC ad alte prestazioni o nell’upgrade del proprio sistema per l’anno a venire.

È alla ventola PWM AF RGB ELITE che spetta di diritto il primo posto come ventola RGB più performante della lineup CORSAIR ed abbina inoltre l’incredibile flusso d’aria garantito dalla serie AF ELITE ad otto LED luminosi regolabili singolarmente. La tecnologia AirGuide di CORSAIR è in grado di concentrare il flusso d’aria in un cono e direzionarlo verso i componenti più caldi, mentre le ventole raggiungono incredibili velocità di rotazione fino a 2.100 giri/min per la versione da 120 mm e fino a 1.700 giri/min per quella da 140 mm. Inoltre, i cuscinetti fluidodinamici assicurano un funzionamento a bassa rumorosità e supportano la modalità Zero RPM a carichi ridotti, per eliminare del tutto il suono proveniente dalle ventole. La ventola AF RGB ELITE è disponibile in kit multipli che includono il controller iCUE Lighting Node CORE oppure in confezioni da singole.

I dissipatori a liquido iCUE ELITE CAPELLIX XT ed ELITE LCD XT integrano le nuove ventole AF RGB ELITE ed anche la pasta termica preapplicata CORSAIR XTM70, per offrire prestazioni estreme ed una potenza di raffreddamento migliorata, ideale per gli standard operativi richiesti dai processori Intel Core di 13° generazione e AMD Ryzen 7000 Series. La serie ELITE CAPELLIX XT vanta inoltre un nuovo design, grazie ai 33 LED CAPELLIX ultraluminosi posizionati sulla testata della pompa, mentre la serie ELITE LCD XT è equipaggiata con lo straordinario schermo LCD IPS da 2,1” che consente di riprodurre qualsiasi cosa: dalle informazioni di sistema in tempo reale alle tue GIF o immagini preferite. Disponibili in un’ampia gamma con radiatori da 240 mm a 420 mm, tutti i nuovi dissipatori sono dotati di tubi con lunghezza maggiorata per agevolarne l’installazione e sono perfetti per tutti i sistemi moderni.

I nuovi sistemi di raffreddamento All-in-One H60x e H100x RGB ELITE garantiscono invece ottime performance di raffreddamento ed includono, a seconda del modello, una o due ventole SP120 RGB ELITE AirGuide. Ideali per gli assemblatori alle prime armi, questi dissipatori sono compatibili anche con i più recenti socket AMD ed Intel e consentono di controllare facilmente l’illuminazione mediante un cavo ARGB da 5 V collegabile alla scheda madre. Il risultato? Rapidità e semplicità di installazione e funzionamento. I dissipatori H60x e H100x RGB ELITE sono compatibili, inoltre, con il software CORSAIR iCUE se collegati ad un controller CORSAIR iCUE (venduto separatamente), così da consentire a tutti gli appassionati, anche in un secondo momento, di incorporare la gestione dei dissipatori all’interno della suite software iCUE.

Infine, anche i modelli 4000D RGB AIRFLOW e 5000D RGB AIRFLOW vengono aggiornati con due versioni pensate per essere la base di ogni nuova configurazione RGB. Il recente successo delle serie AIRFLOW è legato all’elevato flusso d’aria garantito alle componenti interne, grazie all’utilizzo di un pannello anteriore traforato in acciaio. La novità per questi due nuovi modelli è l’aggiunta di tre ventole AF120 RGB ELITE e di un controller iCUE Lighting Node PRO, così da offrire fin da subito le basi per una configurazione RGB. Alla copertura dell’alimentatore sono stati inoltre aggiunte le predisposizioni per due attacchi ventola da 120 mm, per assicurare eventualmente un ulteriore flusso d’aria dedicato alla scheda video. I case 4000D RGB AIRFLOW e 5000D RGB AIRFLOW sono disponibili nelle varianti cromatiche Black o True White, novità assoluta quest’ultima che presenta un telaio completamente bianco con finiture bianche.

 Disponibilità, garanzia e prezzi

I modelli CORSAIR AF120 RGB ELITE, AF140 RGB ELITE, iCUE ELITE CAPELLIX XT, iCUE ELITE LCD XT, H60x RGB ELITE, H100x RGB ELITE, 4000D RGB AIRFLOW e 5000D RGB AIRFLOW sono disponibili immediatamente nel negozio online CORSAIR e presso la rete di rivenditori e distributori autorizzati CORSAIR presente in tutto il mondo.

I modelli AF120 RGB ELITE, AF140 RGB ELITE, iCUE ELITE CAPELLIX XT, iCUE ELITE LCD XT, H60x RGB ELITE e H100x RGB ELITE sono coperti da una garanzia di cinque anni e sono supportati dall’assistenza clienti globale e dalla rete di supporto tecnico CORSAIR. I case CORSAIR 4000D RGB AIRFLOW e 5000D RGB AIRFLOW sono coperti da una garanzia di due anni.

Per i prezzi aggiornati dei modelli CORSAIR AF120 RGB ELITE, AF140 RGB ELITE, iCUE ELITE CAPELLIX XT, iCUE ELITE LCD XT, H60x RGB ELITE, H100x RGB ELITE, 4000D RGB AIRFLOW e 5000D RGB AIRFLOW, consulta il sito Web di CORSAIR o contatta i rappresentanti vendite o PR CORSAIR locali.

Nuove sfide ti attendono nell’aggiornamento gratuito del titolo 4 di Monster Hunter Rise: Sunbreak

0

Durante l’evento digitale odierno di Monster Hunter Rise: Sunbreak, l’eccentrico scienziato Bahari ha condiviso i suoi appunti su ciò che i cacciatori possono aspettarsi quando l’Aggiornamento gratuito del titolo 4 arriverà il 7 febbraio 2023. L’ultimo aggiornamento della mostruosa espansione del famosissimo Monster Hunter™ Rise porta nuovi gelidi nemici che congelano mostri e cacciatori, insieme a nuovi Contenuti ricerca anomalia, Missioni Evento e nuovi DLC a pagamento. L’evento digitale di febbraio è disponibile sul canale YouTube ufficiale di Monster Hunter.

Una gelida forza della natura che pochi scienziati hanno mai visto si sta dirigendo verso le Isole ghiacciate. Velkhana, l’inafferrabile Drago anziano che ha debuttato come mostro di punta di Monster Hunter World: Iceborne, è stato individuato dagli esploratori dell’avamposto di Elgado. Il comportamento graziosamente freddo di questo mostro prefigura la serena quiete dei molti esseri rimasti congelati al suo passaggio. Ghiacciando l’acqua presente nell’aria, Velkhana è in grado di formare enormi pilastri di ghiaccio quando è impegnato in un combattimento e può persino congelare i cacciatori più ardenti. I venti invernali spesso portano cattive notizie e l’arrivo di Valstrax risorto Crimson Glow  dimostra che questo modo di dire è vero. Ciò di cui è capace questo Drago anziano risorto rimane un mistero, poiché è stato ritenuto troppo pericoloso per essere studiato. I cacciatori dediti a raccogliere più dati per le loro squadre scientifiche inesorabilmente curiose possono affrontare Velkhana a partire da MR 10 e Valstrax risorto Crimson Glow a partire da MR 160. Tutti i materiali raccolti in queste escursioni saranno ovviamente preziosi per creare nuove armi e armature con le loro uniche abilità.

I cacciatori più curiosi avranno a disposizione nuovi contenuti ricerca anomalia a portata di mano, con Gore Magala caotico afflitto che si unirà alle missioni A8★ e il limite di ricerca anomalia salirà a 220. I Draghi anziani inizieranno ad apparire dal livello di difficoltà 111 in poi, quindi preparati per la battaglia! Le Missioni evento continueranno ad arrivare ogni settimana, incluse due nuove Missioni doppio pericolo con Bazelgeuse vulcanico e Gore Magala caotico, insieme a una Missione Arena con Rajang furioso e Magnamalo astioso. Ogni Missione evento ha la sua ricompensa unica, quindi assicurati di provarla.

L’Aggiornamento gratuito del titolo 4 porta anche una varietà di nuovi DLC a pagamento, tra cui l’armatura a strati per il cacciatore alle prime armi Lance Gunn e il venerabile Ran Page. Questi adorabili scarabocchi, disegnati dalla mano del talento sottovalutato Minoto, sono presenti dall’uscita di Monster Hunter Rise e aiutano i nuovi cacciatori a comprendere i dettagli del Villaggio di Kamura. A proposito di Minoto, i giocatori possono anche acquistare l’armatura a strati “Minoto” insieme a nuovi gesti, pose, adesivi, musica e voci di cacciatori. Per celebrare l’uscita dell’ Aggiornamento gratuito del titolo 4, i giocatori possono anche registrarsi per l’accesso anticipato a un’armatura a strati Palamute gratuita che fa assumere ai loro amici pelosi l’aspetto del Drago anziano Velkhana! Visita il sito Web ufficiale di Monster Hunter per ulteriori informazioni su come registrarti utilizzando un ID Capcom.

Resta sintonizzato per i futuri aggiornamenti del titolo, poiché nuovi mostri e altro ti attendono proprio dietro l’angolo con l’Aggiornamento gratuito del titolo 5 in arrivo ad aprile 2023.

Hogwarts Legacy: ecco il trailer di lancio

0

Warner Bros. Games e Avalanche Software hanno presentato il trailer di lancio con il gameplay di Hogwarts Legacy, il gioco action RPG che arriverà il 10 febbraio 2023 per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC. In questo incredibile nuovo trailer, i fan vengono accolti nella Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, dove diventeranno parte della magia e vivranno i loro sogni di studenti.

Hogwarts Legacy invita i giocatori a tuffarsi in un viaggio epico nei panni di uno studente o una studentessa del quinto anno di Hogwarts che ha la rara abilità di attingere a un’antica, potente magia. Con l’aiuto della Guida pratica alla magia e dell’istruzione impagabile ricevuta da professori e altri personaggi, i fan scopriranno una trama avvincente piena di misteri e sfide mozzafiato. Affrontando gravi pericoli, difenderanno Hogwarts da nemici letali e scopriranno i segreti del passato dimenticato del mondo magico.

 

Sviluppato da Avalanche Software e pubblicato da Warner Bros. Games sotto l’etichetta Portkey Games, Hogwarts Legacy è un gioco di ruolo immersivo d’azione open world ambientato nel mondo magico del 1800. I giocatori iniziano il loro quinto anno di scuola e partono per un viaggio che li porterà a esplorare ambientazioni nuove e familiari, scoprire animali magici, preparare pozioni, imparare incantesimi, sviluppare i propri talenti e rendere unico il proprio personaggio per diventare il mago o la strega dei loro sogni.

Il lancio mondiale di Hogwarts Legacy per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC è previsto per il 10 febbraio 2023, mentre il gioco arriverà su PlayStation 4 e Xbox One il 4 aprile e su Nintendo Switch il 25 luglio.

Legends of Runeterra: ecco il programma 2023 e le novità in arrivo nel competitive del gioco

0

Il 2023 è arrivato! Il team Legends of Runeterra ha annunciato il programma 2023 e le novità in arrivo nel competitive del gioco. Di seguito il comunicato diffuso:

Tenetevi forte

Esatto! Quest’anno abbiamo deciso di lavorare ancora più a stretto contatto con la community di LoR per offrirvi nuove funzionalità, espansioni ed eventi. Ciò vuol dire più comunicazione, trasparenza e maggiori opportunità da parte vostra per contribuire al gioco che tutti amiamo. Quindi sappiate che anche se il programma vi darà un’idea generale di quello che succederà quest’anno, non vediamo l’ora di scoprire cosa la community sarà in grado di fare insieme a noi.

In arrivo:

Siamo un piccolo team di appassionati sviluppatori e abbiamo preso seriamente le vostre richieste di avere più contenuti con più costanza. Ecco perché siamo lieti di condividere cos’abbiamo in programma. In nessun ordine particolare, nei prossimi giorni, settimane e mesi vedrete alcuni aggiornamenti piuttosto importanti. Tra questi c’è una nuova struttura competitiva (ne parleremo meglio domani) sulla quale puntiamo molto. Ci saranno anche delle ricompense esclusive per chi parteciperà alla nostra stagione beta! Quelli a cui piace il Cammino dei campioni troveranno nuovi oggetti, campioni e bilanciamenti alle reliquie. La vostra creatività e abilità nel creare mazzi verranno messe alla prova nel nostro nuovo formato Standard (il formato che conoscete e amate, che ammette tutte le carte, sarà ancora disponibile come formato “Eternal”). E pensiamo che i nuovi campioni esclusivi di LoR in arrivo quest’anno vi faranno perdere la testa.

In fase di sviluppo:
Più avanti avremo altri aggiornamenti e patch in arrivo trimestralmente (maggiori dettagli qui sotto). Vuol dire che ogni mese ci sarà un’espansione, una patch di bilanciamento del gioco live o un set varietà! I nostri giocatori più esuberanti avranno modo di vantarsi con gli amici dei loro risultati e di ottenere contenuti antichi che potrebbero aver perso. Cercate una sfida degna di un campione? Le nuove avventure mensili nel Cammino dei campioni vi offriranno nuove opportunità e un’esperienza unica con una posta in gioco ancora più alta per gli amanti del PvE.

Cosa stiamo esplorando:

Infine, alcuni dei nostri obiettivi più ambiziosi. Non possiamo garantirvi di riuscire a fare tutto questo, ma si tratta di funzionalità che in base ai vostri feedback crediamo potrebbero davvero migliorare il gioco. Stiamo valutando tutte queste possibilità (e non solo) per capire cosa potremmo riuscire a implementare quest’anno. Avete altre idee su cosa vorreste veder nel gioco? Ditecelo nel subreddit dedicato a Legends of Runeterra!

Nuovo ciclo di uscite

Siamo lieti di annunciare che nel 2023 i giocatori potranno aspettarsi qualcosa di nuovo ogni mese. Questi cicli trimestrali offriranno una varietà di contenuti e aggiornamenti, per dare ai giocatori non solo nuove carte da scoprire ma anche un bilanciamento di gioco in abbondanza.

Tutti i dettagli sul programma del 2023 sono disponibili QUI.

Il Competitivo nel 2023

Per il competitivo abbiamo molti cambiamenti in serbo per voi, quindi aspettatevi informazioni importanti su ciò che vedrete nel prossimo futuro.

Esaminando i nostri sistemi competitivi e ciò che significa veramente tornare a concentrarsi sul PvP, abbiamo chiesto a tutti voi della community cos’avreste voluto vedere di nuovo. I vostri feedback, arrivati tramite Reddit, Twitter, chiamate su Discord e messaggi privati, ci hanno indirizzati verso questi quattro obiettivi per il 2023:

  • Maggiori opportunità per il gioco competitivo
  • PvP divertente e significativo a tutti i livelli di gioco
  • Ulteriore varietà basata su nuovi formati
  • Ricompense prestigiose

Tenendo a mente tutto questo, abbiamo pensato a delle modifiche generali che si tradurranno nell’inizio di una nuova stagione beta. Essendo una beta, non conterrà tutti i cambiamenti che abbiamo preparato, ma servirà più da anteprima di ciò che sta per arrivare! I vostri feedback saranno fondamentali per aiutarci a dare forma al nuovo sistema competitivo una volta usciti dalla stagione beta, quindi fate un salto su Reddit e scrivete pareri e pensieri nell’apposito thread! E ora parliamo di cosa resta, cosa ci lascia e cosa sta per arrivare!

Ordalie/Tornei

Le Ordalie sono da tempo un modo perfetto per ottenere Gloria Suprema e fare pratica nello stesso formato dei tornei stagionali. Abbiamo fatto qualche esperimento con le Ordalie del Cronodisco per vedere le reazioni dei giocatori, e abbiamo ottenuto dati molto preziosi. Sfruttando quanto appreso, abbiamo creato le Risse giornaliere e gli Open di Runeterra.

Risse giornaliere

La struttura delle Ordalie è cambiata con l’introduzione delle Risse giornaliere. Nella stagione beta giocherete fino a ottenere un totale di 6 vittorie o 3 sconfitte. La Rissa giornaliera sarà un torneo notturno che aprirà nel tardo pomeriggio (dalle 16:00 alle 02:00, ora del server). Potete partecipare solo una volta al giorno, quindi preparatevi a dovere!

Il formato di queste Risse cambierà ogni settimana, fornendo un’opportunità competitiva a giocatori di ogni stile. Ecco un’anteprima della prima rotazione di Risse giornaliere, che dovrebbe partire a febbraio.

Dixit, il nuovo classico del gioco da tavolo, incontra l’Universo Disney!

0

Oggi, l’innovativo editore di giochi da tavolo Libellud ha annunciato la sua prima collaborazione con Disney, la principale società di intrattenimento al mondo, con l’introduzione di Dixit Disney. Questo nuovo gioco autonomo nell’universo Dixit si basa sugli amati temi e famosissimi personaggi che si trovano nei film Disney e Pixar.

Dixit Disney è un gioco di narrazione, interpretazione e congetture, molto semplice e allegro. I giocatori saranno messi alla prova e deliziati quando riveleranno una serie di carte con splendide immagini a tema Disney. Essi dovranno entrarvi in relazione attraverso un’affermazione enigmatica incentrata su una delle carte rivelate. Trovare l’immagine corretta permetterà di ottenere punti. Con 84 nuove carte basate sugli iconici film Disney e Pixar, da Steamboat Willie a RedDixit Disney saprà conquistare tutti i giocatori.

L’incantevole opera d’arte dell’illustratrice Natalie Dombois ha richiesto due anni per essere completata. La creazione delle 84 carte (ciascuna basata su uno degli 84 film Disney e Pixar) si è basata su un processo meticoloso, composto da più fasi e che ha coinvolto l’intero team di Libellud: oltre 500 proposte scritte! Le immagini finali rendono omaggio ai temi iconici Disney, pur rimanendo fedeli ai concetti strutturali dell’universo Dixit.

Siamo davvero entusiasti di questa collaborazione“, afferma Mathieu Aubert, Responsabile dello Studio Libellud. “Dixit Disney riunisce due marchi amati, che condividono valori di creatività, ispirazione e impegno per la qualità. Questa partnership e l’opportunità di creare opere d’arte dall’universo Disney sono un sogno diventato realtà e non vediamo l’ora di portare il gioco ai fan di tutto il mondo“.

Un modo coinvolgente per passare il tempo in contatto con la famiglia e gli amici, Dixit Disney sarà disponibile per l’acquisto nell’autunno del 2023 a un prezzo consigliato di 34,99 €.

Dixit Disney – Caratteristiche e componenti principali

  • Magico gioco di immagini e narrazione, basato sul mondo Disney
  • 84 carte nuove e splendidamente illustrate da Natalie Dombois
  • Compatibile con i giochi e le espansioni passate e future appartenenti all’universo Dixit
  • 6 personaggi in legno
  • 6 plance per votare
  • Tavolo da gioco
  • 6 slot per le carte
  • 1 Regolamento
  • Si gioca utilizzando le stesse regole del gioco base ed è incluso il nuovo materiale della versione refresh di Dixit da 3 a 8 giocatori
  • Da 3 – 6 giocatori
  • Età minima consigliata dagli 8 anni in su
  • Durata media ~ 30 minuti

Sull’universo di Dixit

Dixit è un incantevole gioco di carte creato dal game designer Jean-Louis Roubira. Caratterizzato dalle splendide ed eteree illustrazioni dell’artista Marie CardouatDixit immerge i giocatori in un mondo di immaginazione e narrazione. Con oltre una dozzina di premi vinti, tra cui lo Spiel des Jahres 2010 e l’As d’Or 2009, Dixit vi invita a scoprire 84 illustrazioni oniriche e a condividere le vostre interpretazioni con gli altri giocatori. Accessibile ed elegante, Dixit è un gioco perfetto da giocare con la famiglia e gli amici per esplorare la propria creatività e imparare a conoscere i propri cari da una prospettiva completamente nuova.

Su Libellud

Parte del Gruppo Asmodee, editore francese di giochi da tavolo fondato nel 2008, Libellud ha rapidamente incontrato il successo grazie al suo primo gioco, Dixit. Nell’ultimo decennio, il franchise di Dixit è diventato un titolo imperdibile, e ha venduto più di 12 milioni di copie in 40 lingue in tutto il mondo. L’azienda, con sede a Poitiers, conta 19 dipendenti. Libellud si diverte a sviluppare giochi originali basati sull’immaginazione, la condivisione e i sogni. Con le serie DixitLoony QuestMysterium Dice Forge, l’azienda esplora nuovi orizzonti di gioco che le permettono di raggiungere sia le famiglie che i giocatori esperti.

Su Asmodee

Asmodee Group è un editore e distributore internazionale di giochi leader nel settore, impegnato nel raccontare storie meravigliose attraverso grandi giochi, con oltre 39 milioni di copie vendute in più di 50 nazioni. Grazie al suo portfolio di titoli iconici quali Ticket to Ride, Pandemic, Dead of Winter, Splendor, 7 Wonders, Just One, Dobble/Spot it, Unlock!, Exploding Kittens e KeyForge, ha creato un’esperienza transmediale dinamica per i giocatori attraverso piattaforme fisiche e digitali. Asmodee crea anche prodotti innovativi e d’ispirazione tramite delle partnership con compagnie leader nel settore della tecnologia e dell’intrattenimento. Con una forza lavoro globale di oltre 2000 persone, Asmodee opera in Europa, Nord America, Sud America e Asia. Asmodee ha sede a Guyancourt, Francia.

Fractured Sanity: una straziante esperienza di sopravvivenza horror in VR

0

Con Fractured Sanity immaginate di svegliarvi in una cella del Triton Institute, un manicomio sperimentale guidato dal Dr. Matthew Simmons. Ultimamente la clinica è stata circondata da voci di abusi e condizioni di lavoro disumane e sembra che la maggior parte del personale sia scomparsa. Tutto quello che sai è che il Dr. Simmons ha condotto ricerche sulla psiche tripartita su come rompere l’identità, l’ego e il superego di qualcuno. Fino a dove è arrivato?

Lo studio brasiliano United Games ti invita a intraprendere un’avventura VR intensa e coinvolgente. Fractured Sanity è un gioco per giocatore singolo sviluppato esclusivamente per VR dove tutte le meccaniche e i puzzle sono realistici e interattivi. In questo gioco di sopravvivenza horror ti impegnerai in una storia emozionante e scoprirai la verità oscura sulla clinica e su come ci sei arrivato.

La data di uscita di Fractured Sanity sarà annunciata a breve. È un sogno che si avvera per gli sviluppatori di United Games poter essere finalmente in grado di condividere il loro gioco con il mondo.

Gabriel Marques, co-sviluppatore di United Games ha commentato: “Fin da quando avevo 14 anni, quando ho letto per la prma volta una rivista RPG Maker, ho sognato di fare giochi per vivere. Ora, con il nostro primo rilascio, sento di aver fatto il primo grande passo verso questo obiettivo.” Il co-sviluppatore di United Games Gustavo Longhi ha aggiunto: “Due anni fa non avrei sognato di sviluppare giochi, mi è sempre sembrato così difficile e complesso. Guardando indietro su questo processo e rilasciare il nostro primo gioco potrebbe essere il più grande risultato della mia vita finora.”

Dai un’occhiata al trailer di Fractured Sanity:

Informazioni su United Games

Iniziato nel 2016 come un progetto collaterale di Gabriel Marques, United Games è stato uno studio focalizzato sulla realizzazione di piccoli giochi per cellulari, Advergames per altre aziende e video educativi. Intorno al 2019 United Games ha iniziato a concentrarsi sui giochi VR e quando Gustavo Longhi – amico di lunga data di Gabriel – si è unito al team, hanno iniziato a lavorare su Fractured Sanity, un gioco di sopravvivenza horror immersivo. A settembre, il team ha partecipato a VRJam, la più grande game jam dedicata alla realtà virtuale, dove ha ottenuto il secondo posto in oltre 100 giochi con una nuova idea chiamata Cards of Destiny. Nel mese di ottobre, United Games è andato a BGS (Brazil Game Show), il più grande evento di gioco in America Latina, e ha ottenuto un alto riconoscimento da parte della folla e giornalisti come l’unico studio indie che presenta giochi VR. Entrambi i giochi avevano grandi file di persone in attesa di giocarli e hanno ricevuto un feedback molto positivo. Ora nel 2023, hanno intenzione di rilasciare entrambi i giochi, e trovare il loro posto tra i più grandi studi VR.