Home Blog Pagina 197

FIFA 23: i migliori portieri del videogioco

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. L’ultimo capitolo, FIFA 23, disponibile dal 30 settembre, rappresenta ancora una volta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona induscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero venti del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, ancora oggi insuperate e che anche il capitolo successivo ha grossomodo riproposto. In questo nuovo titolo, inoltre, sono state introdotte diverse novità tra cui la presenza, per la prima volta, del campionato di calcio femminile. Un’introduzione a lungo attesa che rende il gioco ancor più inclusivo.

Presente come sempre la modalità Carriera, che ripropone le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Per un maggiore approfondimento sul nuovo gioco, si può leggere la guida apposita con tutto quello che c’è da sapere. FIFA 23 è disponibile per le console Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation5, Microsoft Windows, Stadia e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori terzini sinistri. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 23: i migliori portieri del videogioco

Una buona squadra è composta da tanti e variegati elementi. Dai difensori ai terzini, dagli esterni agli attaccanti. Ognuno di questi ruoli si rivela vitale per il successo o meno in campo. Quando però gli avversari si rivelano particolarmente tenaci e difficili da gestire, sarà assolutamente indispensabile avere un buon portiere pronto a parare qualunque tiro. Se la porta non è ben difesa, infatti, sarà estremamente facile perdere l’incontro. Ecco perché non basta avere dei buoni giocatori in campo per ottenere la vittoria e per sapere quali sono i portieri più forti su cui poter fare affidamento, ecco di seguito un elenco dove per ogni giocatore viene riportato anche il suo punteggio overall.

  • Jan Oblak, Atletico Madrid, Overall: 91
  • Marc-André ter Stegen, Barcellona, Overall: 90
  • Manuel Neuer, Bayern Monaco, Overall: 90
  • Gianluigi Donnarumma, Paris Saint-Germain, Overall: 89
  • Ederson, Manchester City, Overall: 89
  • Thibault Courtois, Real Madrid, Overall: 89
  • Alisson, Liverpool, Overall: 89
  • Keylor Navas, Paris Saint-Germain, Overall: 88
  • Wojciech Szczesny, Juventus, Overall: 87
  • Hugo Lloris, Tottenham, Overall: 87
  • Samir Handanovic, Inter, Overall: 86
  • Koen Casteels, Wolfsburg, Overall: 86
  • K. Schmeichel, Leicester City, Overall: 85
  • Yann Sommer, Borussia, Overall: 85
  • Peter Gulacsi, RB Lipsia, Overall: 85
  • Mike Maignan, Milan, Overall: 84
  • Di Gea, Manchester United, Overall: 84

FIFA 23: il trailer del videogioco

CORSAIR annuncia la collaborazione con Nanoleaf per introdurre l’integrazione di Smarter Home in iCUE

0

CORSAIR oggi ha annunciato la nuova straordinaria collaborazione con Nanoleaf, uno dei pionieri nel settore dell’illuminazione smart, per integrare una serie di prodotti Nanoleaf RGB Smarter Home nell’ecosistema CORSAIR iCUE*. Da oggi i giocatori possono estendere i sofisticati effetti RGB personalizzabili di CORSAIR iCUE alle pareti della propria camera ed agli ambienti circostanti tramite l’innovativa suite di dispositivi di illuminazione smart di Nanoleaf, tra cui Lines, Shapes, Canvas e Light Panels**, per creare un’atmosfera esclusiva.

L’illuminazione smart di Nanoleaf perfettamente sincronizzata con il resto della configurazione RGB rende gli effetti luminosi di iCUE più smart e spettacolari che mai.

Gli acclamati dispositivi di illuminazione smart a parete di Nanoleaf aggiungono splendidi effetti di illuminazione al PC e all’ambiente circostante. L’installazione è semplice: basta attivare il plugin per l’integrazione di Nanoleaf in iCUE ed iniziare a programmare i relativi dispositivi di illuminazione direttamente dal computer. Inoltre, gli utenti possono decidere di controllare le impostazioni di illuminazione tramite l’app Nanoleaf oppure direttamente in iCUE, così da controllare l’illuminazione in modo pratico ed intuitivo.

Gli utenti possono quindi scegliere tra vari scenari di illuminazione preimpostati, come Rainbow Wave, Rain o Watercolor, oppure crearne di propri per aggiungere alla postazione gaming colori ed effetti completamente personalizzati. L’integrazione con iCUE traspone alcuni effetti di monitoraggio delle prestazioni hardware ai prodotti Nanoleaf, colorando ad esempio la camera di rosso quando la temperatura di alcune componenti sorpassa una determinata soglia, e di verde quando invece la temperatura è normale.

“Nanoleaf è sempre presente con la sua illuminazione smart nelle postazioni gaming. Siamo entusiasti di questa collaborazione ufficiale”, ha affermato Bertrand Chevalier, Vicepresidente esecutivo e responsabile generale del dipartimento Gaming. “Da tempo CORSAIR è leader nel settore delle periferiche RGB, quindi è stato davvero naturale avviare la collaborazione con Nanoleaf per offrire l’esperienza migliore possibile con il software iCUE alle persone che amano personalizzare l’illuminazione ambientale. Non vediamo l’ora di scoprire in che modo i nostri fan e i giocatori sfrutteranno questa nuova integrazione e che tipo di esperienze creeranno.”

“La nostra community ha manifestato un grandissimo interesse verso questa integrazione, perciò non potremmo essere più felici di così per la presentazione della nuova collaborazione tra Nanoleaf e CORSAIR, ha affermato Gimmy Chu, CEO e co-fondatore di Nanoleaf. “Siamo davvero curiosi di vedere in che modo i nostri utenti personalizzeranno le postazioni e modificheranno il modo di giocare ai loro titoli preferiti con tutti i coloratissimi scenari e gli effetti dinamici di illuminazione prodotti.”

Che si tratti di illuminare una postazione di gioco di alto livello o uno spettacolare studio, è possibile creare l’atmosfera giusta con i prodotti Nanoleaf tramite il software iCUE e dare vita alla configurazione RGB definitiva.

FIFA 23: i migliori terzini sinistri del gioco

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. L’ultimo capitolo, FIFA 23, disponibile dal 30 settembre, rappresenta ancora una volta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona induscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero venti del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, ancora oggi insuperate e che anche il capitolo successivo ha grossomodo riproposto. In questo nuovo titolo, inoltre, sono state introdotte diverse novità tra cui la presenza, per la prima volta, del campionato di calcio femminile. Un’introduzione a lungo attesa che rende il gioco ancor più inclusivo.

Presente come sempre la modalità Carriera, che ripropone le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Per un maggiore approfondimento sul nuovo gioco, si può leggere la guida apposita con tutto quello che c’è da sapere. FIFA 23 è disponibile per le console Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation5, Microsoft Windows, Stadia e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori terzini sinistri. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 23: i migliori terzini sinistri del gioco

Come i fan dello sport ben sapranno, un terzino sinistro è un difensore chiamato ad ostacolare le azioni offensive della squadra avversaria. Tale tipologia di giocatore ha dunque un ruolo particolarmente delicato in campo, rappresentando la difesa della propria squadra e della propria porta. In generale, in FIFA 23, per poter sperare di poter avere una difesa il più solida possibile, è suggeribile dotarsi di giocatori che vantano un elevato valore di potenziale. Più questo corrisponderà ad un numero alto, più si sarà dotati di una squadra solida da quel punto di vista. Di seguito ecco dunque un elenco con alcuni dei migliori terzini sinistri, con anche le indicazioni sul loro valore Overall.

  • Joao Cancelo, Manchester City, Overall: 88
  • Andrew Robertson, Liverpool, Overall: 87
  • Theo Hernandez, Milan, Overall: 85
  • Jordi Alba, FC Barcelona,Overall: 85
  • Marcos Acuna, Sevilla FC, Overall: 85
  • Alphonso Davies, FC Bayern Monaco, Overall: 84
  • Ferland Mendy, Real Madrid, Overall: 83
  • Angelino, TSG Hoffenheim, Overall: 83
  • Robin Gosens, Inter, Overall: 82
  • Yuri Berchiche, Athletic Club, Overall: 82
  • Grimaldo, SL Benfica, Overall: 82
  • Lucas Digne, Aston Villa, Overall: 82
  • Leonardo Spinazzola, Roma FC, Overall: 82
  • Raphael Guerreiro, Borussia Dortmund, Overall: 82
  • Gaya, Valencia CF, Overall: 82

FIFA 23: il trailer del videogioco

NZXT presenta i nuovi monitor gaming Canvas FHD 27F e 25F

0

NZXT, fornitore leader di hardware, software e servizi per la community PC gaming, annuncia oggi i nuovi monitor gaming Canvas FHD 27F e 25F, progettati per garantire il massimo vantaggio in-game.

I monitor Canvas FHD consentono ai giocatori di esprimere in ogni momento tutto il proprio potenziale, garantendo un’esperienza di gioco estremamente responsiva e una magnifica qualità dell’immagine. Per ottenere questi risultati, i monitor Canvas FHD sono caratterizzati da pannello IPS, AMD Freesync Premium, certificazione VESA DisplayHDR™ 400, frequenza di aggiornamento di 240Hz e tempo di risposta di 1ms.

Grazie al software NZXT CAM, i giocatori possono personalizzare le impostazioni del proprio monitor NZXT Canvas, impostando e salvando diversi profili che saranno attivati automaticamente all’avvio del gioco. Tutto questo consente di regolare minuziosamente l’immagine e ottimizzate le impostazioni per qualunque gioco.

Progettati secondo l’iconico stile NZXT, i nuovi monitor Canvas 27F e 25F sono disponibili in esclusiva sul sito ufficiale NZXT. Si integrano perfettamente in qualsiasi setup e possono essere dotati di un supporto compatto o VESA (entrambi venduti separatamente).

Caratteristiche principali dei monitor Canvas FHD 27F e 25F

  • Risoluzione 1080p, frequenza di aggiornamento 240 Hz, tempo di risposta 1ms, supporto AMD FreeSync Premium
  • Pannello IPS certificato VESA DisplayHDR™ 400, rapporto di contrasto 1000:1, colore innovativo
  • Opzioni di personalizzazione migliorate grazie a NZXT CAM, creazione di profili personalizzati OSD e modifiche ottimizzate in base a gioco e ora del giorno
  • Antiriflesso per massima versatilità in ogni tipo di ambiente
  • Due opzioni di montaggio: supporto compatto e VESA 100×100
  • Display senza sfarfallio e a basse emissioni di luce blu per ridurre l’affaticamento della vista

Opzioni colore: Bianco e Nero
Disponibilità: Ora su NZXT.com e NZXT BLD

Prezzo:
Monitor Canvas FHD + supporto compatto

25 FHD 240: €339

27 FHD 240: €359

Solo monitor Canvas FHD

25 FHD 240: €299

27 FHD 240: €319

Stand
€40

FIFA 23: i migliori terzini destri del gioco

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. L’ultimo capitolo, FIFA 23, disponibile dal 30 settembre, rappresenta ancora una volta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona induscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero venti del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, ancora oggi insuperate e che anche il capitolo successivo ha grossomodo riproposto. In questo nuovo titolo, inoltre, sono state introdotte diverse novità tra cui la presenza, per la prima volta, del campionato di calcio femminile. Un’introduzione a lungo attesa che rende il gioco ancor più inclusivo.

Presente come sempre la modalità Carriera, che ripropone le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Per un maggiore approfondimento sul nuovo gioco, si può leggere la guida apposita con tutto quello che c’è da sapere. FIFA 23 è disponibile per le console Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation5, Microsoft Windows, Stadia e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori terzini destri. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 23: i migliori terzini destri del gioco

Come i fan dello sport ben sapranno, un terzino destro è un difensore chiamato ad ostacolare le azioni offensive della squadra avversaria. Tale tipologia di giocatore ha dunque un ruolo particolarmente delicato in campo, rappresentando la difesa della propria squadra e della propria porta. In generale, in FIFA 22, per poter sperare di poter avere una difesa il più solida possibile, è suggeribile dotarsi di giocatori che vantano un elevato valore di potenziale. Più questo corrisponderà ad un numero alto, più si sarà dotati di una squadra solida da quel punto di vista. Di seguito ecco dunque un elenco con alcuni dei migliori terzini desti, con anche le indicazioni sul loro valore Overall.

  • Trent Alexander-Arnold, Liverpool, Overall: 87
  • Kyle Walker, Manchester City, Overall: 85
  • Achraf Hakimi, Paris Saint-Germain, Overall: 84
  • Kieran Trippier, Newcastle, Overall: 84
  • Carvajal, Real Madrid, Overall: 84
  • Dani Carvajal, Real Madrid, Overall: 84
  • Rece James, Chelsea, Overall: 84
  • Juan Cuadrado, Juventus, Overall: 83
  • Ricardo Pereira, Leicester City, Overall: 83
  • Jesus Navas, Sevilla FC, Overall: 83
  • Giovanni di Lorenzo, Napoli FC, Overall: 82
  • Noussair Mazraoui, FC Bayern Monaco, Overall: 82
  • Denzel Dumfries, Inter, Overall: 82
  • Pedro Porro, Sporting CP, Overall: 81
  • Lucas Vazquez, Real Madrid, Overall: 81
  • Jeremie Frimpong, Bayer Leverkusen, Overall: 80
  • Rick Karsdorp, Roma FC, Overall: 80
  • Mattia Cash, Aston Villa, Overall: 79
  • Manuel Lazzari, Lazio, Overall: 79

FIFA 23: il trailer del videogioco

OlliOlli World sarà disponibile in versione fisica per Nintendo Switch dal 28 ottobre 2022

0

Private Division e Roll7 hanno rivelato che l’acclamatissimo gioco di skateboard a piattaforme OlliOlli World sarà disponibile in versione fisica per Nintendo Switch dal 28 ottobre 2022. Potrai trovare la versione pacchettizzata di OlliOlli World (custodia e codice per scaricare il gioco) per Nintendo Switch nei negozi presenti nel Regno Unito, in Europa e in Australia al prezzo di €19,99.

Grazie al punteggio di 87* su Metacritic, OlliOlli World rappresenta uno dei giochi per Nintendo Switch più apprezzati di quest’anno, il che rende questa strepitosa edizione fisica per Switch un regalo eccezionale in vista del prossimo periodo festivo. Per leggere altre ottime recensioni, dai un’occhiata al trailer dei riconoscimenti di OlliOlli World:

In OlliOlli World, i giocatori potranno lanciarsi a capofitto nel vivace e colorato mondo di Radlandia, alla ricerca delle mistiche Divinità dello skate nel loro cammino verso il Gnarvana. Il gameplay più che collaudato di OlliOlli World offre un equilibrio perfetto tra concentrazione e relax, mentre i comandi precisi assicurano un’esperienza di gioco fluida e naturale. Radlandia, con i suoi paesaggi strani e pittoreschi, accoglie tutti a braccia aperte, permettendo ai nuovi giocatori di divorare la strada eseguendo i grab più micidiali senza il rischio di finire sfracellato a terra, e illustrando gradualmente i trick più epici mentre esplorano le variegate e bizzarre aree di gioco.

OlliOlli World è il terzo capitolo dell’acclamata serie di OlliOlli sviluppata da Roll7, il pluripremiato studio londinese noto per aver dato vita a giochi straordinari in grado di ridefinire il proprio genere di appartenenza, come OlliOlli, OlliOlli 2: Welcome to Olliwood, Laser League, NOT A HERO e il recentissimo e acclamatissimo ibrido tra sparatutto e videogioco di pattinaggio, Rollerdrome. Lo studio Roll7 appartiene interamente a Private Division e Take-Two Interactive Software. OlliOlli World ha ottenuto una classificazione PEGI 3.

Dungeons & Dragons – D&D Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste, oggi in uscita in lingua inglese!

0

Il D&D Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste è ora disponibile per l’acquisto in lingua inglese. Le versioni localizzate (italiano, francese, tedesco e spagnolo) usciranno il giorno 18 ottobre 2022, seguite in un secondo momento dalle edizioni in portoghese e giapponese.

Draghi dell’Isola delle Tempeste è il portale d’ingresso perfetto per i nuovi giocatori e i Dungeon Master per immergersi in avventure piene di azione, in cui gli eroi combattono mostri, trovano tesori e intraprendono missioni epiche. Sviluppato per i nuovi giocatori (livelli 1-3), questo set include le regole del gioco, un libretto di avventure, cinque personaggi pronti per giocare e sei dadida gioco poliedrici.

Quest’anno scolastico, negli Stati Uniti, il Set introduttivo sarà presente nei kit didattici ispirati a D&D per ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni. Questi kit aiuteranno i ragazzi a rafforzare le loro doti linguistiche, le competenze di risoluzione dei problemi e le abilità interpersonali.

Di seguito trovi un elenco di risorse e informazioni per completare gli articoli o le guide ai regali di Natale che potresti pianificare:

  • Per celebrare l’uscita di oggi, dai un’occhiata alla playlist di video di D&D su YouTube (in lingua inglese), creata per aiutare i nuovi giocatori e i Dungeon Master a imparare a giocare. La playlist include video su come Iniziare con il Set Introduttivo, Come i DM possono prepararsi per l’avventura, Come giocare di ruolo e molto altro ancora!
  • Assapora l’avventura fin da subito con Marinai Annegati, l’entusiasmante scenario gratuito in italiano che dà il via all’intera storia. Per imparare a gestirlo, guarda il video in lingua inglese Encounter Walk-Through: Drowned Sailors!
  • Una serie di tutorial video in lingua inglese, che rendono ancora più semplice imparare a giocare a D&D, è disponibile nel nuovo Learn to Play Hub su playdnd.com e nella playlist, anch’essa in lingua inglese, del canale YouTube di D&D: “Learning Dungeons & Dragons”.
  • Gli argomenti trattati includono video su:
    • Come giocare
    • Di cosa hai bisogno per giocare
    • Come creare un personaggio
    • Come far salire di livello un personaggio
    • Quale razza dovresti giocare
    • Quale classe dovresti giocare
    • Come essere Dungeon Master
    • Come dare il via alla tua campagna
    • Come giocare di ruolo
    • Cos’è un Tiro Salvezza?
    • Cos’è un test di Caratteristica?
  • Il Dungeons & Dragons Set Introduttivo: Draghi dell’Isola delle Tempeste è ora disponibile per l’acquisto in inglese, o per il preordine della versione italiana su Amazon e può essere acquistato in versione digitale su D&D Beyond e Roll20.

FIFA 23, la recensione su PS5

0

FIFA 23 fa il suo grande debutto e lo accogliamo con una calorosa recensione dedicata alla versione per console PS5. Un momento particolare che tutti noi ricorderemo anche in futuro. Questa, infatti, è l’ultima uscita sul campo con licenza ufficiale FIFA. Dal prossimo anno si cambia nome e modello di fruizione. Al pari di come è successo con PES e la sua trasformazione in eFootball, anche EA ha pensato bene di passare ad un modello ad abbonamento lanciando EA Sports FC. I dettagli di questa operazione sono stati rimandati all’estate 2023, momento in cui verranno diramati anche i costi e la modalità di accesso a questa nuova piattaforma.

Non sappiamo ancora quello che ci riserverà il futuro, ma viviamo il presente con questa nuova esperienza chiamata FIFA 23. Le novità ci sono e riguardano quasi tutte il gameplay giocato. Hypermotion rinnova il suo pacchetto tecnologico con una nuova release del suo engine di cattura ed elaborazione dei movimenti in campo. 6000 animazioni in più sono state date in pasto all’AI, utili per rendere ancora più veri ed utili i movimenti in campo. Sotto il profilo delle modalità, l’offerta non rinnova moltissimo il suo pacchetto. Eccezion fatta per FUT, il resto è una minestra che già abbiamo assaggiato in passato e che ha sistemato solo qualche piccolo passaggio della sua ricetta base.

FIFA 23 migliori centrocampisti

La speranza riposta nei famosi 120fps sembra essere divenuta una cosa concreta, che al momento appare esclusiva del mondo PC. Questione di tempo e attendere un futuro update su console, con il pericolo che slitti tutto al prossimo anno. Le atmosfere di gioco – sia in campo che estese al pubblico – sono di assoluto rilievo. Brividi quando si segna… e non vi diciamo cosa altro quando si prende un goal. Ammettiamo che l’effetto nostalgia ci ha giocato un brutto scherzo, a partire da quella copertina che ha lanciato l’amo per un viaggio tra i ricordi. Per adesso non abbocchiamo e restiamo qui, a raccontarvi FIFA 23, in questa recensione per console PS5.

Prime impressioni: si riparte dallo scorso anno

Si va di similitudini, confronti ed analogie con il passato. Non dobbiamo, però, andare molto lontano, visto che FIFA 23 prosegue nella strada tracciata dal suo predecessore. FIFA 22 ha lasciato un segno indelebile nella storia del franchise. È stato il primo ad avere il coraggio nel cambiare radicalmente il gameplay, e non solamente ad effettuare dei timidi upgrade rispetto alla formula del passato. Un momento “zero” che ha permesso di introdurre la tecnologia Hypermotion, che ha riscritto le dinamiche e i movimenti in campo. Mai in passato si era osato ad andare così oltre e fortunatamente è successo.

Le tute Xsens indossate dai giocatori “reali” permettono alle controparti “virtuali” di assumere delle movenze e dei comportamenti che, se prese in maniera organica, ripropongono il famoso “Ohi raga, ma sembra di vedere una partita in TV!”. Situazioni a cui assistiamo in un incontro reale di calcio, con contrasti e reazioni inedite per il franchise. FIFA 23 non cambia la formula, e si arricchisce di nuove 6000 animazioni in più a quelle dello scorso anno. A queste vanno aggiunti alcuni nuovi upgrade come il tiro potente di matrice “arcade”, nuove formazioni e una velocità di gioco che premia il “ragionamento”.

FIFA 23 migliori difensori

uesta inversione di tendenza rispetto al passato è, a nostro modesto avviso, una vera e grande novità. Se pensiamo che sino ad oggi, salvo rare eccezioni corrette poi in corso d’opera, si era preferito un approccio che premiava la spettacolarità e chi amava il calcio “champagne”. Le skill di FIFA 23 sono efficaci ma non micidiali come accadeva in passato. Il vantaggio competitivo va a chi sa far girare bene il pallone, alternando passaggi lenti e veloci per trovare il famoso “varco”.

Vince che crea più spazi e riesce a sfruttarli nel migliore dei modi, con conclusioni precise ma potenti e penetrazioni tra le maglie difensive in grado di metterti a tu per tu con l’estremo difensore. I portieri soffrono ancora dei fortissimi problemi di bilanciamento per cui, almeno per adesso, preparatevi a dei risultati tennistici.

Contesto di gioco: 30 anni fa…

Scrivere la recensione di FIFA 23 senza conoscere il contesto che precede questo titolo è una cosa che ha poco senso. Sono oltre 30 anni che EA propone la sua idea di calcio con cadenza episodica ed annuale. Lo ha fatto addirittura in piena pandemia, scusandosi per lo slittamento dell’uscita di FIFA 21 di qualche settimana, ma non ha mai saltato un appuntamento. La frecciatina alla concorrenza è parzialmente velata, ma occorre “dare a Cesare quel che è di Cesare”. Non sono mancati i momenti difficili, questo va ricordato. Il momento buio di FIFA 20, con una infrastruttura di rete ai limiti della decenza, è un qualcosa di cui gli sviluppatori hanno saputo far tesoro in questi anni. Così come tutte le problematiche varie che hanno afflitto il gameplay giocato, compreso il leggendario “momentum” (anche se in competitivo abbiamo visto il suo fantasma passare qualche volta).

Non vogliamo fare l’avvocato del diavolo (anche se ci piace immensamente farlo), ma si scorge molto – e forse troppo – di FIFA 22. Ne capiamo il motivo e anche il senso, visto che siamo agli sgoccioli del “FIFA che conoscevamo”. Il gameplay giocato è diventato lo specchio delle logiche dell’Hypermotion 2.0 e del AI che segue le direttive impartite dagli algoritmi di machine learning.
FIFA 23 stadi

L’idea di base è semplicemente fantastica se calata in un contesto logico di apprendimento in chiave evolutiva. Sotto questo aspetto, si dovrebbe soffrire adesso per stare meglio domani, quando si potranno vedere i giocatori in campo prendere delle decisioni coerenti con la situazione di gioco. Siamo lontanissimi da questo traguardo, soprattutto nelle manovre offensive con i giocatori che compiono scelte sbagliate ancora troppo spesso.

In difesa, invece, la musica sembra cambiata. Se amate il fraseggio difensivo, i raddoppi e il taglio fuori degli attaccanti, in FIFA 23 il divertimento è assicurato. Calando la velocità generale di gioco è più facile gestire gli inserimenti. I portieri ancora “vanno a mosche”, forse anche peggio rispetto al lancio di FIFA 22. Solitamente l’emergenza rientra a ridosso delle prime patch per cui tutto nella norma. La fase offensiva va leggermente rivista, soprattutto con gli esterni di gioco che sembrano amare le fasce più di ogni altra cosa al mondo. Per carità, con gli uno-due si può indicare la direzione del taglio del giocatore, ma vi possiamo assicurare che, con difese serrate, non avrete il tempo di impartire l’ordine al giocatore.

Gameplay: occhi solo per FUT

Come detto in precedenza, FIFA 23 celebra il lancio dell’Hypermotion 2.0, evoluzione delle tecnologia giù utilizzata in FIFA 22. Lo abbiamo già visto in azione nel corso della beta di luglio, primo momento in cui siamo entrati in contatto con la versione embrionale del simulatore calcistico. L’effetto WOW non c’è stato, ma abbiamo notato come i movimenti e le movenze dei giocatori restituivano quel feeling di realismo sempre gradito. I manichini del passato sono un vecchio ricordo. Pensate che adesso anche le dita delle mani dei portieri si piegano all’impatto con la sfera, le articolazione delle gambe si reagiscono in maniera naturale ed anche le espressioni dei giocatori assumono dei connotati umani (ovviamente non di tutti i giocatori, ma solo di quelli conosciuti).

FIFA 23 non spicca per rinnovo delle modalità storiche, eccezion fatta per FUT che è quello che sembra attirare tutte le attenzioni degli sviluppatori. La Carriera ospita il Richmond di Ted Lasso, al punto da dedicargli un cameo a parte. Tecnico e staff potranno essere utilizzati direttamente in gioco, con sequenze animate dedicate. Pro Club si trascina in quella che sembra essere una lenta agonia, non ricevendo quasi nessun update di rilievo.

FIFA 23 giocatori

L’unico aspetto che segnaliamo è la creazione di un unica modalità PRO CLUB X VOLTA dove la progressione del giocatore viene condivisa tra le due. Non possiamo, però, mettere la mano sul fuoco per il futuro dei fan che vivono del solo Pro Club. Vediamo delle nuvole nere all’orizzonte.
FUT si gode il suo momento di forma perfetto. Il rinnovato sistema di intesa semplifica la costruzione dell’11 competitivo, eliminando definitivamente il sistema del link. Al suo posto subentra l’intesa giocatore con una scala di valore da 0 a 3. Questa, a sua volta, non contribuisce al vecchio valore dell’intesa di squadra ma viene alimentata dal numero di giocatori presenti della stessa nazionalità/squadra/campionato.
Ci sono dei “requisiti” numerici che, una volta superati, aumentano l’intesa giocatore. Questo apre uno scenario immenso sotto il profilo della libertà nella costruzione della squadra, anche perché il malus viene addebitato solo in caso di “fuori ruolo”. Doverosa segnalare anche l’introduzione dei Momenti, una specie di SCR (Sfide Creazione Rosa) dinamica con momenti e requisiti in-game e off-game. Un modo “furbo” per costringere i giocatori a spendere “soldini” virtuali per accaparrarsi quanti più pacchetti possibili.

Dimensione artistica: la “famosa” partita in TV

Probabilmente FIFA 23 è quello più curato sotto il profilo artistico. Non ricordiamo un atmosfera di gioco così autentica, con quella costante sensazione di ansia e paura che viviamo prima del calcio di inizio. L’incertezza del risultato, con tutte le decisioni che spettano a noi, e il pubblico e i giocatori che interagiscono in maniera reale. Le incomprensioni in campo che danno vita a dei siparietti con i giocatori che si mandano talvolta a quel paese, il disappunto dipinto sulle loro facce per un occasione mancata e la curva che si precipita ad abbracciare il suo giocatore. Momenti che, a nostra memoria, possiamo premiare come “originali e unici”. Probabilmente siamo anche vittime del fattore nostalgia, ricordando le nostre prime volte con Super Nintendo e quelle serate con gli amici.

Già dalla copertina si capisce che quel tributo alle oltre 3 decadi di onorata carriera appare, in qualche modo, doveroso. Che poi queste coincidano con l’addio alla licenza FIFA  (oppure si tratta solo di un arrivederci?) assomiglia solo ad uno strano caso del destino. Eppure, in tutto questa centrifuga di significati, quando si gioca sembra di vedere una partita in TV. Sotto il profilo grafico non abbiamo nulla da eccepire.

FIFA 23 carriera

I volti dei giocatori –  almeno di quelli importanti – sono pressoché identici a quelli delle controparti reali. Stesso discorso vale per i movimenti, movenze, comportamenti e reazioni. Aspetti inediti per la serie, che aiutano a elidere quel confine tra reale e virtuale. Il fattore immersione ringrazia immensamente.

Ci dispiace ancora vedere il framerate bloccato sui 60fps, anche se, con molta probabilità, si tratterà di un semplice update futuro. Su PC moderni e dotati di un hardware idoneo da quest’anno è possibile toccare i tanto desiderati 120fps per cui, sotto il profilo tecnologico, la questione sembra davvero risolta. Sicuramente su console si dovranno sacrificare i 2160p e tendere verso i 1080p. Un sacrificio che, a nostro modesto avviso, incontrerà il parere favorevole di molti giocatori. E in tutto questo il premio come “miglior innovazione” va al terreno di gioco. Al termine della partita è un vero e proprio campo di battaglia, con scie e zolle che raccontano l’esito dell’incontro. Una vera e propria chicca per gli appassionati come noi, che, da 30 anni a questa parte, vivono di “pane e FIFA”.

FIFA 23: i migliori difensori del gioco

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. L’ultimo capitolo, FIFA 23, disponibile dal 30 settembre, rappresenta ancora una volta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona induscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero venti del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, ancora oggi insuperate e che anche il capitolo successivo ha grossomodo riproposto. In questo nuovo titolo, inoltre, sono state introdotte diverse novità tra cui la presenza, per la prima volta, del campionato di calcio femminile. Un’introduzione a lungo attesa che rende il gioco ancor più inclusivo.

Presente come sempre la modalità Carriera, che ripropone le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Per un maggiore approfondimento sul nuovo gioco, si può leggere la guida apposita con tutto quello che c’è da sapere. FIFA 23 è disponibile per le console Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation5, Microsoft Windows, Stadia e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori difensori. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 23: i migliori difensori del gioco

Una buona squadra è composta da tanti e variegati elementi. Dal portiere ai terzini, dagli esterni agli attaccanti. Ognuno di questi ruoli si rivela vitale per il successo o meno in campo. Quando però gli avversari si rivelano particolarmente tenaci e difficili da gestire, sarà assolutamente indispensabile avere una buona difesa pronta a proteggere la porta ad ogni cosa. Se questa non è ben difesa, infatti, sarà estremamente facile per gli avversari ottenere possibilità di fare gol e perdere l’incontro. Ecco perché non basta avere dei buoni attaccanti in campo per ottenere la vittoria e per sapere quali sono i difensori più forti su cui poter fare affidamento, ecco di seguito un elenco dove per ogni giocatore viene riportato anche il suo punteggio overall.

  • Virgil van Dijk (Liverpool) – Overall: 90
  • Marquinhos (Paris Saint-Germain) – Overall: 88
  • Ruben Dias (Manchester United) – Overall: 88
  • Antonio Rudiger (Real Madrid) – Overall: 88
  • Kalidou Koulibaly (Chelsea) – Overall: 87
  • Aymeric Laporte (Manchester City) – Overall: 86
  • Thiago Silva (Chelsea) – Overall: 86
  • David Alaba (Real Madrid) – Overall: 86
  • Milan Skriniar (Inter) – Overall: 86
  • Niklas Sule (Borussia Dortmund) – Overall: 85
  • Matthijs De Ligt (FC Bayern Monaco) – Overall: 85
  • Jules Kounde (FC Barcelona) – Overall: 84
  • Eder Militao (Real Madrid) – Overall: 84
  • Lucas Hernandez (FC Bayern Monaco) – Overall: 84
  • Sergio Ramos (Paris Saint-Germain) – Overall: 84

FIFA 23: il trailer del videogioco

League of Legends: presentate le principali novità della pre-season 2023

0

Oggi Riot Games ha svelato ai giocatori alcune delle modifiche in arrivo su League of Legends durante la pre-stagione di quest’anno. La pre-stagione segna la fine della stagione classificata attuale e dà il via alla transizione verso quella successiva. Durante questo periodo, il team di sviluppo introduce alcune delle novità più rivoluzionarie dell’anno. Nella pre-stagione 2023, League of Legends vedrà l’arrivo di vari cambiamenti ai sistemi di coordinazione disponibili all’interno del gioco e al ruolo della giungla. Queste modifiche verranno testate sul PBE (Public Beta Environment) per sei settimane prima di arrivare sui server live nella patch 12.22.

NUOVO DRAGO, ANIMA E LANDA CHEMTECH

Dopo una breve pausa, il Drago Chemtech è tornato con un nuovo design e una nuova tematica. In questa nuova versione, quando viene ucciso, il Drago Chemtech conferisce tenacia e un buff a scudi/guarigione. I giocatori che ottengono la nuova Anima del Chemtech ricevono danni bonus e riduzione ai danni quando sono al di sotto di una certa soglia di salute.

Nella nuova Landa Chemtech sono presenti degli agenti chimici di Zaun sparsi per tutta la mappa, che mutano le piante della giungla in vari modi:

  • I Bulbi esplosivi ora spingono due volte più lontano
  • I Frutti stimolanti ora producono Fruttimielosi che non rallentano più i giocatori quando vengono consumati e conferiscono un piccolo scudo bonus
  • I Germogli predatori conferiscono velocità di movimento nella direzione che rivelano, incluso un ulteriore cerchio attorno alla pianta stessa, e riducono la salute dei lumi rivelati

MODIFICHE ALLA GIUNGLA

Durante la pre-stagione 2023, su League of Legends arriveranno dei cambiamenti al ruolo della giungla per renderlo più accessibile ai nuovi giocatori e meno frustrante per i veterani

  • Avatar: i tradizionali oggetti iniziali della giungla sono stati sostituiti da nuovi compagni, chiamati Avatar, che si evolvono man mano che la partita va avanti. L’evoluzione di queste creature procede lentamente nel tempo, ma i giocatori possono accelerarla dandogli da mangiare snack ottenuti uccidendo campioni e mostri
  • Salamandra: opzione difensiva, fornisce uno scudo e tenacia
  • Volpe: opzione per la mobilità, fornisce utilità e velocità di movimento
  • Gatto: opzione aggressiva, fornisce rallentamenti e danni aggiuntivi
  • Percorsi consigliati: ora ciascun campione avrà delle opzioni di percorso consigliate per la sua prima pulizia della giungla (o tappa sulla mappa), con l’obiettivo di aiutare i nuovi giocatori a imparare a conoscere meglio questo ruolo. Questi “percorsi” sono stati delineati raccogliendo dati dai giocatori della giungla più capaci del mondo sui campioni per cui hanno la maestria più alta. I consigli si baseranno sui percorsi che hanno portato questi giocatori più spesso alla vittoria

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

La comunicazione è una parte essenziale di League of Legends ed è fondamentale per collaborare efficacemente con i propri alleati. Quest’anno, abbiamo raddoppiato il numero di segnali per consentire ai giocatori di coordinare in modo più efficace le loro giocate. Abbiamo anche aggiunto un’ulteriore ruota dei segnali dedicata esclusivamente alle comunicazioni legate alla visione, come “Visione eliminata” e “Mi serve visione”.

Inoltre, ora i giocatori avranno accesso a un sistema di votazione per gli obiettivi: basterà usare un segnale su un obiettivo attivo o che sta per attivarsi per far partire una votazione che chiede agli alleati di scegliere se vogliono conquistare o cedere l’obiettivo in questione.

In ultimo, i segnali fuori schermo aiuteranno i giocatori a capire la direzione dei segnali dei loro alleati anche quando non sono direttamente sullo schermo.

ULTERIORI MODIFICHE DELLA PRE-STAGIONE:

  • Aggiornamenti al sistema della visione
  • Modifiche alla corsia superiore
  • Oggetti
  • Suggerimenti per la configurazione