Home Blog Pagina 198

FIFA 23: i migliori attaccanti del gioco

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. L’ultimo capitolo, FIFA 23, disponibile dal 30 settembre, rappresenta ancora una volta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona induscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero venti del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, ancora oggi insuperate e che anche il capitolo successivo ha grossomodo riproposto. In questo nuovo titolo, inoltre, sono state introdotte diverse novità tra cui la presenza, per la prima volta, del campionato di calcio femminile. Un’introduzione a lungo attesa che rende il gioco ancor più inclusivo.

Presente come sempre la modalità Carriera, che ripropone le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Per un maggiore approfondimento sul nuovo gioco, si può leggere la guida apposita con tutto quello che c’è da sapere. FIFA 23 è disponibile per le console Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation5, Microsoft Windows, Stadia e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori attaccanti. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 23: i migliori attaccanti del gioco

Una buona squadra è composta da tanti e variegati elementi. Dai difensori ai terzini, dagli esterni al portiere. Ognuno di questi ruoli si rivela vitale per il successo o meno in campo. Naturalmente, ad ottenere le maggiori attenzioni sono il più delle volte gli attaccanti, quei giocatori che hanno l’obiettivo primario di superare gli ostacoli posti dalla squadra avversaria e giungere a fare gol. A loro spetta tale azione, che non potrebbero però ottenere senza il supporto degli altri ruoli. Possedere degli ottimi attaccanti nella propria squadra, dunque, è estremamente importante se si vuole ottenere buoni risultati e progredire di livello.

Qui di seguito si propone l’elenco dei migliori attaccanti presenti nel gioco FIFA 23, ordinati secondo il loro punteggio Overall e, accanto, quello relativo all’Abilità di Tiro:

  • Karim Benzema, Real Madrid, Overall: 91, Shooting Stat: 88
  • Robert Lewandowski, FC Barcelona, Overall: 91, Shooting Stat: 91
  • Kylian Mbappé, Paris Saint-Germain, Overall: 91, Shooting Stat: 89
  • Cristiano Ronaldo, Manchester United, Overall: 90, Shooting Stat: 92
  • Harry Kane, Tottenham Hotspur, Overall: 89. Shooting Stat, 91
  • Erling Haaland, Manchester City, Overall: 88, Shooting Stat: 91
  • Christopher Nkunku, RB Leipzig, Overall: 86, Shooting Stat: 81
  • Lautaro Martinez, Inter Milan, Overall: 86, Shooting Stat: 83
  • Paulo Dybala, Roma FC, Overall: 86, Shooting Stat: 85
  • Ciro Immobile, Lazio, Overall: 86, Shooting Stat: 87
  • Romelu Lukaku, Inter Milan, Overall: 86, Shooting Stat: 85
  • Diogo Jota, Liverpool FC, Overall: 85, Shooting Stat: 83
  • Patrick Schick, Leverkusen, Overall: 85, Shooting Stat: 83
  • Gerard Moreno, Villareal CF, Overall: 85, Shooting Stat: 86
  • Iago Aspas, RC Celta, Overall: 85, Shooting Stat: 85
  • Jamie Vardy, Leicester City, Overall: 85, Shooting Stat: 84
  • Memphis Depay, FC Barcelona, Overall: 85, Shooting Stat: 84
  • Pierre-Emerick Aubameyang, Chelsea, Overall: 85, Shooting Stat: 84
  • Joao Felix, Atlético de Madrid, Overall: 84, Shooting Stat: 80
  • Dusan Vlahovic, Juventus, Overall: 84, Shooting Stat: 85
  • Luis Suarez, Club Nacional de Football, Overall: 84, Shooting Stat: 86
  • Zlatan Ibrahimovic, AC Milan, Overall: 82, Shooting Stat: 85

FIFA 23: il trailer del videogioco

FIFA 23: i migliori centrocampisti del gioco

0

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. L’ultimo capitolo, FIFA 23, disponibile dal 30 settembre, rappresenta ancora una volta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona induscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero venti del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, ancora oggi insuperate e che anche il capitolo successivo ha grossomodo riproposto. In questo nuovo titolo, inoltre, sono state introdotte diverse novità tra cui la presenza, per la prima volta, del campionato di calcio femminile. Un’introduzione a lungo attesa che rende il gioco ancor più inclusivo.

Presente come sempre la modalità Carriera, che ripropone le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Per un maggiore approfondimento sul nuovo gioco, si può leggere la guida apposita con tutto quello che c’è da sapere. FIFA 23 è disponibile per le console Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation5, Microsoft Windows, Stadia e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori centrocampisti. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 23: i migliori centrocampisti del gioco

I centrocampisti sono parte cruciale di qualsiasi squadra, aiutando la difesa e sollecitando l’attacco a seconda del flusso del gioco. Avere degli ottimi giocatori che svolgano questo ruolo nella propria squadra è dunque essenziale per poter crescere di livello e ottenere sempre più risultati sul campo di gioco. Al momento di formare la propria squadra, acquistando i giocatori disponibili, sarà dunque indispensabile conoscere quali sono i centrocampisti presenti e più talentuosi.

Ecco dunque un elenco dei migliori centrocampisti presenti in FIFA 23, con tanto di indicazioni sul loro overall:

  • P. Foden (22), Manchester City, Overall: 85
  • F. Wirtz (19), Bayer Leverkusen, Overall: 82
  • J. Bellingham (19), Borussia Dortmund, Overall: 84
  • K. Havertz (23), Chelsea, Overall: 84
  • S. Tonali (22), AC Milan, Overall: 84
  • F. Valverde (23), Real Madrid CF, Overall: 84
  • R. Leao (23), AC Milan, Overall: 84
  • J. Musiala (19), FC Bayern Munchen, Overall: 81
  • E. Carnavinga (19), Real Madrid FC, Overall: 79
  • B. Saka (20), Arsenal, Overall: 82
  • F. de Jong (25), Barcellona, Overall: 87
  • L. Goretzka (27), Bayern Monaco, Overall: 87
  • T. Kroos (32), Real Madrid, Overall: 88
  • L. Modric (37), Real Madrid, Overall: 88
  • K. De Bruyne (31), Manchester City, Overall: 91
  • V. Vitinha (22), Paris Saint-German, Overall: 79
  • R. Gravenberch (20), Bayern Monaco, Overall: 79
  • A. Tchouameni (22), Real Madrid, Overall: 89
  • A. Moleiro (18), Las Palmas, Overall: 73
  • G. Martinelli (21), Arsenal, Overall: 78

FIFA 23: il trailer del videogioco

FIFA 23: i migliori giovani talenti per la modalità Carriera

0

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. L’ultimo capitolo, FIFA 23, disponibile dal 30 settembre, rappresenta ancora una volta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona induscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero venti del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, ancora oggi insuperate e che anche il capitolo successivo ha grossomodo riproposto. In questo nuovo titolo, inoltre, sono state introdotte diverse novità tra cui la presenza, per la prima volta, del campionato di calcio femminile. Un’introduzione a lungo attesa che rende il gioco ancor più inclusivo.

Presente come sempre la modalità Carriera, che ripropone le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Per un maggiore approfondimento sul nuovo gioco, si può leggere la guida apposita con tutto quello che c’è da sapere. FIFA 23 è disponibile per le console Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation5, Microsoft Windows, Stadia e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori giovani talenti del gioco. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.ù

FIFA 23: i migliori giovani talenti per la modalità Carriera

All’interno del videogioco, nella modalità Carriera, si può gestire la propria squadra dentro e fuori dal campo, dedicandosi in particolare all’acquisto di quei giocatori che potranno favorire la crescita e il successo. Tra i più interessanti si ritrovano i cosiddetti “Hidden Gems” ovvero quei calciatori particolarmente giovani che pur partendo da una valutazione overall bassa hanno il potenziale per crescere moltissimo. Si tratta di giocatori spesso piuttsto sconosciuti, con il vantaggio principale di avere un ridotto prezzo del cartellino. Acquistarli e puntare su di loro potrà rivelarsi particolarmente vincente per la propria squadra e se gestiti bene potranno riservare grandi sorprese.

Di seguito si propone l’elenco dei migliori giovani talenti presenti in FIFA 21 proposto dalla stessa EA Sports:

PORTIERI

  • G. Donnaruma (23), Paris Saint-Germain, Overall: 88
  • D. Costa (22), FC Porto, Overall: 79
  • L. Maximiano (23), Lazio, Overall: 79
  • G. Bazunu (20), Southampton, Overall: 70
  • A Lunin (23), Real Madrid, Overall: 75
  • M. Vandevoordt (20), KRC Genk, Overall: 75
  • M. Carnesecchi (22), Atalanta, Overall: 74
  • I. Meslier (22), Leeds United, Overall: 77
  • L. Chevalier (20), LOSC Lille, Overall: 67
  • G. Mamardashvili, Valencia FC, Overall: 77

DIFENSORI

  • T. Alexander Arnold (23), Livepool, Overall: 87
  • A. Bastoni (23), Inter, Overall: 84
  • A. Davies (21), FC Bayern Munchen, Overall: 84
  • M. de Ligt (22), FC Bayern Munchen, Overall: 85
  • J. Gvardiol (20), RB Leipzig, Overall: 81
  • J. Koundé (23), FC Barcelona, Overall: 84
  • R. Araujo (23), FC Barcelona, Overall: 83
  • R. James (22), Chelsea, Overall: 84
  • I. Konaté (23), Liverpool, Overall: 81
  • N. Mendes (20), Paris Saint-Germain, Overall: 80

CENTROCAMPISTI

  • P. Foden (22), Manchester City, Overall: 85
  • F. Wirtz (19), Bayer Leverkusen, Overall: 82
  • J. Bellingham (19), Borussia Dortmund, Overall: 84
  • K. Havertz (23), Chelsea, Overall: 84
  • S. Tonali (22), AC Milan, Overall: 84
  • F. Valverde (23), Real Madrid CF, Overall: 84
  • R. Leao (23), AC Milan, Overall: 84
  • J. Musiala (19), FC Bayern Munchen, Overall: 81
  • E. Carnavinga (19), Real Madrid FC, Overall: 79
  • B. Saka (20), Arsenal, Overall: 82

ATTACCANTI

  • K. Mbappé (23), Paris Saint-Germain, Overall: 91
  • E. Haaland (21), Manchester City, Overall: 88
  • P. Foden (22), Manchester City, Overall: 85
  • Vinicius Jr. (21), Real Madrid CF, Overall: 86
  • K. Havertz (23), Chelsea, Overall: 84
  • D. Vlahovic (22), Juventus, Overall: 84
  • J. Felix (22), Atletico de Madrid, Overall: 84
  • A. Fati (19), FC Barcelona, Overall: 79
  • R. Leao (23), AC Milan, Overall: 84
  • D. Nunez (23), Liverpool, Overall: 82

Skull and Bones cambia data di uscita e annuncia l’Open Beta

0

Ubisoft annuncia che Skull and Bones uscirà il 9 marzo 2023 per Xbox Series X|S, PlayStation 5, Stadia, Amazon Luna e Windows PC (Epic Games Store e Ubisoft Store). I giocatori possono anche iscriversi a Ubisoft+ su PC, Stadia e Amazon Luna* per ottenere il gioco al day-one.

Prima del lancio mondiale del gioco, ci sarà un’Open Beta per garantire ai giocatori un’anteprima del temibile mondo di Skull and Bones. I giocatori avranno l’opportunità di scoprire l’esclusiva interpretazione della fantasia pirata, i dinamici combattimenti navali e gli affascinanti mari dell’Oceano Indiano del XVII secolo.

Nonostante lo sviluppo del gioco sia terminato, il tempo extra verrà utilizzato per perfezionare e bilanciare ulteriormente l’esperienza di gioco utilizzando i feedback dei giocatori provenienti dai test tecnici e dal programma Insider che si sono svolti nelle ultime due settimane. Si tratta della decisione più giusta sia per i nostri giocatori che per il successo a lungo termine del gioco; il 9 marzo 2023 rappresenta una finestra di uscita adeguata a questo nuovo brand davvero unico.

Ubisoft conferma inoltre che gli obiettivi finanziari per l’intero anno 2022-23 rimangono invariati.

Farming Simulator 22, arriva il contenuto di terze parti Pumps N’ Hoses Pack

0

GIANTS Software ha pubblicato, come editore indipendente, il primo contenuto di terze parti, il Pumps N’ Hoses Pack, sviluppato da Creative Mesh, disponibile dal 27 settembre per Farming Simulator 22 su PC e console. La nuova espansione introduce nuove meccaniche di gioco, nuovi marchi e macchinari. Iltrailer di lancio mostra il ricco set di novità del gioco in azione.

Siamo così entusiasti di pubblicare il primo prodotto sviluppato da uno studio esterno”, commenta Boris Stefan, Head of Publishing in GIANTS Software. “Dopo aver edito e lanciato con successo Farming Simulator 22, questo rappresenta il prossimo grande passo delle nostre ambizioni – incoraggiare, supportare e collaborare con nuovi aspiranti sviluppatori.

POMPE AD ALTA PRESSIONE, MANICHETTE COMBINABILI E MOLTO ALTRO

Pumps N’ Hoses aggiunge a Farming Simulator 22 i sistemi ombelicali per un’efficiente distribuzione del letame, il pack offre un nuovo modo di fertilizzare i campi, permettendo agli agricoltori virtuali di posare e combinare centinaia di metri di manichette con pompe ad alta pressione.

“Siamo eccitati all’idea di espandere Farming Simulator 22 con nuovi elementi che permettono di aggiungere nuovi e sensazionali livelli di gioco”, commenta il CEO di Creative Mesh Frederic Leifeling. “Lavorare con GIANTS Software si è rivelato il modo migliore per realizzare il nostro progetto più ambizioso fino ad oggi.”

Arricchiscono ancora di più il gameplay la separazione del letame e gli impianti di biogas configurabili – questo significa fornire più opzioni per l’impiego del letame e per la personalizzazione degli impianti di biogas sulla base delle esigenze dei singoli agricoltori. Sono presenti oltre 30 nuovi macchinari autentici, strumenti e altri elementi di produttori leader di mercato come Schouten. Con Stallkamp, BvL e 2G Energy, che debuttano nel gioco, il numero di marchi presenti in Farming Simulator 22 sale a oltre 150 in totale.

Farming Simulator 22 e il Pumps N’ Hoses Pack sono disponibili separatamente per PC, Mac, PlayStation 5 (PS5), Xbox Series X|S, PlayStation 4, Xbox One e Stadia. Con l’Edizione Platinum e l’Espansione Platinum, il 15 Novembre GIANTS Software arricchirà il gioco con una moltitudine di nuovi contenuti, mentre continuerà a rilasciare aggiornamenti gratuiti e contenuti generati dagli utenti nell’apposita interfaccia all’interno del gioco.

Gotham Knights: nuovo trailer svela le funzionalità per PC

0

Warner Bros. Games e DC hanno svelato oggi un nuovo trailer di Gotham Knights che mostra il funzionamento su PC dell’action RPG open world. Il video mette in evidenza diverse caratteristiche grafiche di alta qualità che i giocatori possono aspettarsi dalla versione per PC del gioco, tra cui risoluzione 4K, frame rate altissimo e ray tracing, nonché Nvidia DLSS 2, AMD FSR2 e Intel XeSuper Samoling (XeSS) per prestazioni migliori. Al momento del lancio, il 21 ottobre 2022, i giocatori di Gotham Knights su PC avranno moltissime opzioni di personalizzazione e godranno del supporto per monitor ultrawide e display multipli.

Trovi il trailer ufficiale di Gotham Knights per PC a questo link:

L’uscita mondiale di Gotham Knights è prevista per il 21 ottobre 2022 per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC. È possibile prenotarlo ora per ricevere la skin personalizzata N°233 per la Batcycle, basata sulla prima apparizione del veicolo nel numero 233 di Detective Comics, edito da DC.

In Gotham Knights i giocatori potranno vestire i panni dei componenti della Bat-famiglia e immedesimarsi in Batgirl, Nightwing, Cappuccio Rosso e Robin, una nuova generazione di supereroi DC che dovrà dimostrarsi all’altezza nel ruolo di protettori di Gotham City in seguito alla morte di Batman, per risolvere i misteri che collegano i capitoli più foschi della storia della città a sconfiggere i più celebri supercattivi in scontri epici, affrontando una serie di sfide mentre sviluppano la loro personale versione del Cavaliere Oscuro.

Giochi da tavolo: tutti i migliori titoli a cui giocare

0

Tra le tante tipologie di giochi esistenti al mondo, quelli da tavolo sono indubbiamente tra i più apprezzati. I giochi da tavolo sono infatti ottimi per ritrovarsi insieme ai propri amici e dar vita a serate splendide, dove in base al gioco prescelto si possono vivere avventure di vario tipo, basate o sulla collaborazione o sulla sfida che contrappone tra loro i vari giocatori. Si contano oggi innumerevoli varietà di giochi da tavolo, da quelli per bambini a quelli per adulti, da quelli di strategia alle avventure dinamiche. Attraverso generi, contesti e dinamiche sempre diverse, i giochi da tavolo offrono divertimento illimitato. Ecco allora un utile elenco dei giochi da tavolo da non perdere.

Migliori giochi da tavolo divertenti

Migliori giochi da tavolo

  • Monopoly. Monopoly è semplicemente il gioco da tavolo più celebre di sempre, il primo che viene in mente quando si parla di questa tipologia di giochi. Lo scopo del gioco, come noto, è diventare monopolista e mandare in bancarotta tutti gli altri giocatori. Tra l’acquisto di terreni, stazioni o società, imprevisti e probabilità, costruzione di case e alberghi, la sfida si fa sempre più avvincente. Vince chi riesce ad amministrare al meglio le sue finanze.
  • Risiko!. Risiko, tra i più popolari giochi da tavolo di sempre, è basato interamente sulla strategia. I giocatori, con una plancia rappresentante il mondo suddiviso in 42 territori raggruppati in 6 continenti, hanno lo scopo di raggiungere un obiettivo predefinito, segreto e diverso per ognuno dei partecipanti. Questo può consistere nella conquista di un certo numero di territori, nella conquista di due o più continenti o nell’annientamento di un giocatore avversario.
  • Cluedo. Si tratta del gioco migliore di sempre per gli aspiranti detective. Lo scopo è quello di scoprire per primo chi è l’autore dell’efferato omicidio avvenuto in un’antica residenza inglese, in quale locale della casa e con quale arma. Nel corso del gioco, esplorando le varie stanze e interrogando gli altri giocatori, bisogna raccogliere indizi per escludere i vari sospettati per arrivare alla soluzione, la quale è nascosta nella busta posta al centro del tabellone.
  • Ticket to Ride. Ticket to Ride è invece un gioco di strategia premiato e apprezzato sin dalla sua pubblicazione. Lo scopo del gioco è quello di pianificare e costruire una linea ferroviaria passando per le città, che sono state assegnate ad ogni giocatore all’inizio del gioco. Per conquistare punti bisogna raggiungere le altre città, pianificando come contrastare gli avversari, affinché debbano riprogettare la loro strategia. Si tratta di un gioco veloce che crea suspance ad ogni mossa dell’avversario.
  • Dixit. Gioco di carte divenuto estremamente popolare a livello mondiale, Dixit  si basa sull’intuito e la fantasia. All’inizio del gioco i giocatori ricevono 6 carte a testa e i segnalini voto. Ogni giocatore a turno assume il ruolo di narratore, sceglie una delle sue carte e dice una frase agli altri giocatori, relazionata all’immagine raffigurata. Ogni giocatore dovrà quindi scegliere tra le proprie carte quella che crede essere la scelta del narratore. Chi indovina riceve tre punti. Vince il giocatore che arriva per primo a 30 punti.

Giochi da tavolo per bambini

Numerosissimi sono anche i giochi da tavolo per bambini. Si tratta di giochi semplici nelle regole ma dal divertimento garantito, che possono naturalmente essere utilizzati da tutta la famiglia per serate ricche di risate. Ecco di seguito elencati alcuni dei migliori giochi da tavolo per bambini.

  • Monopoly Junior. In questa edizione di Monopoly, il gioco di contrattazione più famoso del mondo, i più piccoli possono scoprire l’affarista che è in loro. I partecipanti possono dunque giocare con le pedine a forma di cagnolino, paperella, pinguino e T-Rex, cercando di accaparrarsi luoghi come il lunapark, la gelateria e tante altre caselle del tabellone. Chi riesce ad amministrare al meglio il proprio gruzzoletto, vince la partita.
  • Soqquadro. Soqquadro è un gioco che espande il divertimento dal tavolo a tutta la casa. I giocatori saranno infatti chiamati a frugare alla ricerca degli oggetti richiesti dalle carte e a convincere gli altri giocatori della bontà degli abbinamenti proposti. Soqquadro è dunque una frenetica caccia al tesoro per bambini dai 6 anni in sù ma anche per tutta la famiglia.
  • Labirinto magico. Il gioco è per 2-4 giocatori da 7 anni in su che si sfidano per raggiungere tesori e sconvolgere i piani degli avversari. Si tratta di un gioco molto semplice, che chiede ai giocatori di percorrere il labirinto alla ricerca dei tesori più preziosi. Occorre però fare attenzione, perché trovare la via d’uscita è tutt’altro che scontato. Intelligenza e colpo d’occhio sono dunque le doti fondamentali per poter vincere la partita.
  • Faraon. Faraon è un gioco per bambini a partire dai 7 anni dall’alta rigiocabilità. Infatti grazie alle varianti per giocatori esperti con l’aggiunta di gettoni e azioni speciali non annoia mai e risulta un gioco divertente per tutta la famiglia. L’obiettivo di Faraon è quello di ritrovare il maggior numero di tesori che il Faraone ha nascosto. Per farlo occorre spostare abilmente le piramidi e memorizzare il percorso che conduce alle ricchezze.
  • La macchina delle bugie. La macchina delle bugie è un divertente gioco da tavolo per bambini ma anche per famiglie. Per giocare occorre posizionare le dita sul misuratore della macchina prima che gli altri giocatori lo chiedano. Se la macchina coglie il giocatore a mentire si perde una vita, ma se si dice la verità ci si può vendicare chiedendo qualcosa a chi si desidera. Il gioco include oltre 500 domande da porre ed è consigliato dagli 8 anni in sù.

Giochi da tavolo per adulti

Giochi da tavolo per adulti

Ci sono anche numerosi giochi da tavolo pensati per adulti o comunque per giocatori da una certa età in sù. Questo perché possono contenere tematiche o elementi orrorifici o ancora perché potrebbero presentare una serie di istruzioni e regole complesse, adatte dunque ad un pubblico più maturo. Di seguito, ecco i più affascinanti giochi da tavolo per adulti.

  • Signore degli Anelli Viaggi nella Terra di Mezzo. Gioco utilizzabile da 1 a 5 giocatori con partite che vanno da 60 ai 120 minuti, Viaggi nella Terra di Mezzo fortemente collaborativo, dove si vince o si perde tutti assieme, proprio come una vera e propria Compagnia. Le decisioni vanno dunque prese di gruppo per poter proseguire nell’avventura e il tutto è supportato da un’app che dona un tocco di imprevedibilità alle meccaniche di gioco.
  • Terraforming Mars. Gioco di competizione con partite fino a 120 minuti e valido da 1 a 5 giocatori, Terraforming Mars ha lo scopo di colonizzare Marte per poter ospitare l’umanità. I giocatori assumono dunque il ruolo di corporazioni che collaborano per terraformare il pianeta rosso aumentando la temperatura, incrementando l’ossigeno all’atmosfera, introducendo l’acqua e importando la vita animale e vegetale. Nel corso della partita si dovranno raccogliere risorse che consentono di acquistare i progetti che porteranno alla trasformazione del pianeta rosso.
  • Le case della follia. Le case della follia può essere giocato da massimo 5 persone e presenta partita di varia durata che vanno dai 90 ai 180 minuti. Si tratta di un gioco di avventura basato sull’universo di Arkham Files. Si compone di differenti scenari che si svolgono all’interno di una villa. Ogni giocatore viene posizionato in una stanza e potrà interagire con personaggi, oggetti e segreti presenti nell’ambientazione. Vince chi raggiunge per primo l’obiettivo. Questo gioco si svolge anche grazie ad un’app dedicata che consente di seguire le avventure dei giocatori e che indicherà loro alcuni oggetti nascosti.
  • Lettere da Whitechapel. Buono per un totale di giocatori da 2 a 5, con partite che vanno dai 90 ai 120 minuti, Lettere da Whitechapel porta i partecipanti nel povero e squallido quartiere di Whitechapel, nella Londra del 1888. Si tratta dell’esatto scenario in cui si consumarono i delitti di Jack lo squartatore. Un giocatore interpreterà il celebre assassino, e il suo obiettivo sarà quello di riuscire nei suoi cinque omicidi prima di essere catturato. Gli altri giocatori saranno invece i detective della polizia che devono cooperare per la sua cattura prima della fine della partita.
  • Zombicide Black Plague. Pensato per essere giocato fino a 6 persone, con partite da 60 a 90 minuti, questo gioco presenta un mondo infestato da varie tipologie di zombie. I giocatori devono collaborare combattendo ongi giorno cercando di rimanere in vita ed esplorando l’enorme mappa di gioco in cerca di cibo, medicinali, o rifugi. Si tratta di un titolo strategico-collaborativo con regole semplici e un alto tasso di rigiocabilità.

Giochi da tavolo per due

I giochi da tavolo sono belli e divertenti quando a partecipare si è in tanti, ma ci sono titoli che permettono di divertirsi anche quando si è solo in due. Molti giochi da tavolo, anzi, offrono il loro meglio proprio in sfide uno contro uno, che puntano sulla strategia e le abilità per dar vita ad epici scontri. Ecco qui di seguito alcuni ottimi giochi da tavolo per due.

  • Twilight Struggle. Appartenente al genere strategia con scenari bellici, Twilight Struggle è un gioco da tavolo per due particolarmente apprezzato e premiato. Il gioco simula la guerra fredda fra USA e URSS, con le due superpotenze che dovranno agire per riuscire a guadagnare maggior influenza possibile sui paesi del mondo, gestendo al contempo i diversi avvenimenti storici. Le partite, che possono arrivare anche a 180 minuti di durata, sono basate sull’uso di carte che permettono di effettuare le diverse azioni disponibili.
  • 7 Wonders Duel. Si tratta della versione per due giocatori del gioco 7 Wonders. Lo scopo è quello di rendere la più importante una delle città del mondo antico attraverso la gestione di risorse e la costruzione di edifici e meraviglie. Questi edifici permettono, a fine partita, di determinare il vincitore, cioè chi ha ottenuto la supremazia militare, civile o tecnologica. Le partite non durano molto, avendo una media di circa 30 minuti, ma offrono grande intrattenimento.
  • Dragon Castle. L’obiettivo di questo gioco è quello di costruire sulla propria plancia di gioco il migliore castello tradizionale giapponese, utilizzando come elementi di base le note tessere del Mahjong. Queste sono pescate secondo regole specifiche da una struttura centrale predisposta ad inizio partita e sono poi piazzate nella propria area. Anche in questo caso le partite non durano molto, ma richiedono grande attenzione e strategia.
  • Le città perdute. In questo gioco i giocatori devono esplorare una serie di città di civiltà perdute, addentrandosi nelle antiche rovine per scoprire la maggior quantità di informazioni possibili. La meccanica è quella di gestione di carte, che devono essere piazzate sul tabellone di gioco per fare punti ma sottostando a specifiche regole di piazzamento. Pur con una durata media di soli 20 minuti, le partite richiedono grande attenzione e strategia, offrendo dunque grande intrattenimento.
  • Santorini. In Santorini i giocatori dovranno costruire i caratteristici edifici bianchi con cupole blu dell’omonima isola greca. Le meccaniche sono dunque essenzialmente di piazzamento, ma l’aggiunta di una serie di carte che rappresentano poteri divini, rendono il gioco decisamente più interessante, vario e divertente. Il gioco è inoltre fortemente competitivo e sono indispensabili mosse e scelte volte a bloccare l’avversario o metterlo in difficoltà prima che possa giungere alla vittoria.

Giochi da tavolo online

Oggi giorno è possibile ritrovare alcuni dei più celebri e classici giochi da tavolo anche in formato online. Esistono infatti dei siti appositi che offrono un ampio catalogo di giochi di questo tipo. Qui di seguito si riportano le cinque piattaforme più note e utili per chi vuole giocare a giochi da tavolo online.

  • Board Game Arena. Si tratta di uno dei principali e più completi siti per giochi da tavolo online. Board Game Arena vanta un vastissimo catalogo di giochi, la possibilità di giocare in tempo reale o a turni, ed è tradotto in più di 41 lingue. Il sito è dunque un vero e proprio colosso del settore che, per altro, offre ai giocatori di tutto il mondo la possibilità di giocare quasi del tutto gratis a davvero molti dei giochi disponibili sul mercato attuale. Esistono però delle modalità premium che richiedo un pagamento.
  • Tabletopia. Tabletopia si configura come un simulatore di gioco da tavolo ma con anche grafiche 3D e molti altri effetti. Il sito vanta poi un’ottima resa grafica, tale proprio perché ogni gioco disponibile sulla piattaforma è la copia esatta della sua controparte cartacea. Tabletopia offre inoltre la possibilità di sviluppare il proprio gioco da tavolo utilizzando gli strumenti messi a disposizione del sito.
  • BrettspielWelt. BrettspielWelt è un sito tedesco, ma è disponibile in diverse lingue, tra le quali, ovviamente, l’italiano. Il sito trova la sua peculiarità grazie ad un sistema di città virtuali, accessibile previa registrazione, presso la quale i giocatori possono unirsi a circoli di giocatori che organizzeranno tornei e sfide per aumentare il proprio prestigio all’interno delle diverse città del sito. BrettspielWelt può dunque essere definito come un sito ospitante diversi giochi che, a sua volta, è un enorme e ben più vasto gioco in cui, per vincere ed avanzare, bisogna giocare e vincere ai classici giochi da tavolo.
  • Yucata. Si tratta del più semplice dei siti qui proposti. Yucata è infatti un portale dedicato esclusivamente ai giochi da tavolo online. Non sono necessarie iscrizioni e non ci sono contenuti a pagamento né pubblicità. Questo porta il sito ad avere un aspetto piuttosto spoglio ma, allo stesso tempo, estremamente funzionale per ciò che interessa ai giocatori. È disponibile solo in inglese o in tedesco ed decisamente ben fornito in termini di giochi.
  • Boîte à jeux. Boîte à jeux è un sito per giochi da tavolo online semplice, chiaro ed essenziale. A differenza di Yucata, la piattaforma include una ricca sezione forum ed un sistema per la gestione dei tornei telematici. Disponiblie solo in inglese, francese e tedesco, il sito vanta circa sessanta titoli, tra i quali si possono ritrovare prevalentemente classici come Alhambra, Dixit e Siam.

Hotel giochi da tavolo

Hotel giochi da tavolo nuovo

Giocare ad Hotel, uno dei giochi da tavolo più popolari di sempre, è molto semplice. I giocatori, a turno, si spostano sul tabellone, dove ogni casella del tabellone è adiacente a una o due proprietà alberghiere. La maggior parte dei quadrati sono quadrati di acquisto o quadrati di costruzione. Ogni volta che un giocatore atterra su una casella di acquisto che è adiacente a una proprietà non posseduta, può decidere di acquistare quella proprietà pagando il prezzo di acquisto.

Una volta che possiedono una proprietà, i giocatori possono tentare di costruirci sopra ogni volta che atterrano su una piazza edificabile. Se un giocatore atterra all’ingresso di un hotel appartenente a un altro giocatore, deve pagare il proprietario per potervi rimanere. Per maggiori dettagli sul gioco, è possibile leggere l’approfondimento dedicato ad Hotel.

Jumanji giochi da tavolo

L’obiettivo di Jumanji è quello di raggiungere per primo il centro del tabellone, gridando a quel punto “Jumanji” per stabilire la fine del gioco. Prima di arrivare a ciò, a inizio gioco, il giocatore deve scegliere la propria pedina e piazzarla sulla casella Start di colore corrispondente. Da quel momento il gioco si svolge secondo dei classici turni, durante i quali il giocatore è chiamato a tirare i dati e spostare la propria pedina in base al numero uscito, sempre seguendo il percorso del proprio colore. In base alla casella dove si finisce, vi sono delle istruzioni da seguire. Per maggiori dettagli sul gioco, è possibile leggere l’approfondimento dedicato a Jumanji.

Brivido gioco da tavolo

Brivido è uno dei giochi di percorso tra più apprezzati e popolari degli ultimi decenni. Con la sua ambientazione, un castello stregato, ha attratto tutti gli appassionati di giochi legati al paranormale e all’orrorifico. Una volta iniziato il gioco, ci si trova a confrontarsi con un percorso ambientato in un castello stregato, dove a turno i giocatori devono muovere i propri segnalini lungo la strada che si sviluppa su una plancia divisa in quattro zone.

L’obiettivo, naturalmente, è quello di avanzare grazie ai tiri di dado e arrivare per primi al termine del percorso. Il traguardo, però, si trova in cima alla ripida scala situata nella quarta stanza e raggiungerla è tutt’altro che semplice. Durante la partita, infatti, bisogna stare molto attenti agli ostacoli che la casa stregata può mettere in atto. Per maggiori dettagli sul gioco, è possibile leggere l’approfondimento dedicato a Brivido.

Nemesis gioco da tavolo

Nemesis gioco da tavolo espansioni

Nemesis trae spunto da una saga cinematografica come quella di Alien, portando il giocatore a bordo di un’astronave dove il ritrovamento di un cadavere getta il panico tra i presenti. Nel corso del gioco diventa piano piano chiaro di come vi sia qualcosa di estraneo a bordo, che può facilmente eliminare ognuno dei presenti. Questa presenza aliena, tuttavia, non è l’unica minaccia presente sull’astronave, poiché numerose complicazioni mineranno sempre più la fiducia tra i presenti.

All’interno dell’incubo presentato da Nemesis, l’obiettivo del giocatore è naturalmente quello di vincere la partita, cosa che sarà possibile completando uno dei due obiettivi che vengono assegnati all’inizio del gioco, tornando infine sulla Terra tutto intero. Il gioco è inoltre ricco di componenti. Nella scatola si possono infatti ritrovare una mappa di cartone, 25 miniature, 138 carte piccole, 142 carte regular, 5 vassoi Heroy, 19 gettoni della stanza di cartone, 100 gettoni di cartone, 2 dadi, 40 gettoni di plastica e il regolamento. Per maggiori dettagli sul gioco, è possibile leggere l’approfondimento dedicato a Nemesis.

SBK 22, la recensione su console PS5

0

Si riparte da dove tutto è cominciato con SBK 22, il titolo di questa nostra recensione della versione per console PS5. Milestone riporta in auge quella che possiamo definire la sua genesi sulle due ruote, a 10 anni di distanza da SBK Generations. Nessuno – e probabilmente nemmeno loro – immaginava che di li a poco la software house milanese avrebbe dominato la fetta di mercato del motociclismo videoludico. Se mettiamo da parte l’unica eccezione di RiMS Racing, quelli di via Olona – forti anche della licenza ufficiale Dorna Sports SL – non hanno lasciato nulla per strada.

Lo hanno fatto con merito, questo è poco ma sicuro. Con le serie MotoGP, MxGP, Ride e Monster Supercross Energy hanno dimostrato che non si tratta solo di sfruttare una licenza ma anche capire come farlo nel migliore dei modi. SBK 22 arriva in questo contesto positivo, con la responsabilità di non essere troppo simile agli altri e apportare qualcosa di nuovo. Un peso non indifferente, che purtroppo non ha saputo sostenere al meglio. Il problema è insito in tutte le dimensioni episodiche di una serie, quelle che quando scocca la campanella dell’anno solare DEVONO per forza di cose uscire con un nuovo titolo.

sbk 22 circuiti

Vedi FIFA, F1, WRC e compagnia bella. Ne abbiamo solo citati alcuni ma sapete già dove vogliamo andare a parare. Metteteci, poi, anche tutto le problematiche connesse alla pandemia ed ecco che è facile cadere in “imitazioni” poco credibili. Già con MotoGP 22 qualcosa che non andava si è iniziato a vedere e lo abbiamo anche evidenziato in sede di recensione. SBK 22 è la dimostrazione che non è facile mantenere sempre certi standard quando alzi l’asticella della qualità.

Per carità, il titolo di Milestone ha comunque la sua dose di note positive, alcune delle quali anticipano quello che sarà la nuova stagione della classe Regina. Ci aspettavamo che sarebbe successo, e così è stato. Ciò nonostante è quasi impossibile resistere al richiamo adrenalinico di SBK 22, giocato, vi ricordiamo, nella sua versione per console PS5.

Atto dovuto o voluto?

Parliamo del solo anno 2022 di Milestone. Prima di SBK 22 sono usciti MotoGP 22, MXGP 22, Ride 4 e Monster Supercross Energy 4. Tutti titoli di natura episodica, che devono sottostare a quelle regole e logiche che il formato impone. I “copia e incolla” sono dei veri e propri suicidi, così come quelli non osano troppo rispetto l’iterazione precedente. Il pubblico, poi, è sempre quello dei fedelissimi e non perdona nulla. In tutto questo bel panorama ci sono anche degli aspetti che non conosciamo, come accordi commerciali e licenze proprietarie, mettendo i dev tra l’incudine e il martello.

Tutto questo “spiegotto” per arrivare dove? Sin ad oggi abbiamo speso quasi sempre belle parole per Milestone. Non ci siamo lesinati dal rivolgergli complimenti e plausi a scena aperta, tirando fuori, quando serviva, la penna rossa dall’astuccio. Se facciamo una media, però, la nostra soddisfazione ci ha sempre portato a guardare di buon occhio il lavoro dell’azienda milanese. SBK 22, purtroppo, lo abbiamo trovato spento sul nascere, vuoto di brio e voglia di stupire. Una versione “asciugata” di MotoGP 22, con moto e piloti diversi.

sbk 22 gare

Sul fronte modalità spicca solo la Carriera, che altri non è la stessa visto meno di un anno fa nel simulativo della classe regina. O meglio, senza tutta la parte che riguarda la gavetta con le classi minori e con la sola possibilità di scegliere/creare un team per gareggiare nel mondiale. SBK 22 offre anche la possibilità di giocare in modalità veloce simulando il solo weekend di gara oppure con una semplice gara in uno dei 12 circuiti a disposizione.

Dal punto di vista artistico, Milestone non sbaglia nemmeno questa volta. La componente grafica delle livree è da plausi, come pure la qualità audio degli effetti delle moto. Il motore delle superbike ruggisce e i cavalli si sentono tutti in cuffia. Questo discorso non vale per tutto quello che circonda la due ruote. La qualità dei personaggi di contesto lascia ancora a desiderare e l’assenza di un commento tecnico pesa come un macigno sull’esperienza di guida.

Pilotare un moto è faticoso

Sino adesso non abbiamo riservato delle bellissime parole per SBK 22, e di questo ce ne rendiamo conto. Da un lato ci dispiace, in quanto vorremmo sempre raccontare le sole cose belle che propone un videogioco, ma fa parte del nostro scomodo ruolo. Il restare obiettivi, però, ci porta anche a scavare a fondo, forti anche della nostra pregressa esperienza. C’è stata una cosa che ci ha sorpreso in positivo, una prima impressione che si è poi trasformata in una certezza.

Con l’arrivo di PS5, Milestone ha puntato fortissimo sull’utilizzo dei trigger adattivi. Sfruttando i livelli di sensibilità eccellenti del DualSense, L2 ed R2 sono stati convertiti rispettivamente in leva del freno e manopola acceleratore. In MotoGP 22 questo aspetto ha giocato un ruolo fondamentale in chiave immersione, riuscendo a gestire entrate e uscite dalle curve in maniera assolutamente divina. SBK 22 aggiunge qualcosa in più, andando a livellare la componente di realismo in fase di impostazione di curva.

sbk 22 moto

È una finezza, se così la possiamo intendere, ma vi possiamo assicurare che è fondamentale nell’economia del gioco. In soldoni, finire con il sedere per terra è facilissimo. La durezza del freno è stata rivista, e premere adesso il tasto L2 alla fine del rettilineo prima della staccata è una vera e propria impresa. Il peso delle moto incide su questo fattore, nonostante il motore sia meno potente di quello della classe regina. Questo fattore aggiunge uno stress non indifferente in fase di guida, che si converte in stanchezza se l’orizzonte è quello del gran premio.

Anche la gestione della piega in curva appare diversa rispetto al passato. Alcune traiettorie impossibili per la MotoGP diventano realizzabili in SBK 22, a patto che il filo del gas sia trattato con le cure del caso. Addomesticare il retrotreno di una “Signora” di 230-250 cv non è una passeggiata, e Milestone ce lo ricorda introducendo numerose variabili in relazione alla modalità di percorrenza della curva. Tutto che si può gestire, anche con o senza ausilio dell’elettronica. L’impressione è quello di una grande prova generale di quello che verrà, di questo ne siamo più che certi.

sbk 22 piloti

In conclusione

Siamo stati abituati sin troppo bene da Milestone, al punto da non perdonare alcune scelte operate in SBK 22. Le troppe similitudini con MotoGP 22 lo fanno quasi sembrare un timido “copia e incolla” senza alcune pretese sul fronte delle novità. Modalità già viste, con una Carriera meno estesa rispetto quanto visto sul simulativo della classe regina. Comparto online senza punti di rilievo e contenuti extra completamente assenti. A conti fatti, il confronto tra SBK 22 e MotoGP 22 appare inutile sin dalla nascita.

Eppure ci sono degli aspetti che meritano un approfondimento. Ad iniziare dal sistema di guida che è stato rivisto per migliorare il feeling con la due ruote. La ricerca del realismo continua, e questo lo fa sembrare più difficile e meno intuitivo rispetto al passato. Una scelta che, a nostro modesto avviso, sembra anticipare il futuro dei simulativi di casa Milestone. Per il resto, forte anche del fattore nostalgia, il titolo si rivolge una nicchia ben precisa di appassionati, con tutti gli altri che stanno a guardare per capire se è meglio andare sulla 1000cc o meno. 

Under the Waves: tutto quello che c’è da sapere sul videogioco

0

L’azienda francese Parallel Studio, in collaborazione con la Quantic Dream, ha annunciato nel corso del Gamescom 2022 la prossima pubblicazione di Under the Waves, un videogioco ambientato negli abissi dell’oceano ricco di riflessioni sull’attività umana e sull’importanza della tutela dei mari. La Parallel Studio è ad oggi nota per giochi come Dark Days ed Eqq0, ma è con questo Under the Waves che sembra raggiungere un importante traguardo artistico. Il gioco, fortemente voluto da Ronan Coiffec, Game Director dell’azienda e una delle menti dietro al titolo, ha infatti anticipato alcuni dettagli significativi di esso, generando molta curiosità e interesse.

Coiffec ha in particolare ricordato di come da ragazzo abbia sempre provato un forte amore nei confronti del mare, essendo stato suo padre un marinaio. L’aver assistito ad una petroliera che in seguito ad un incidente ha riversato in mare innumerevoli litri di petrolio ha spinto Coiffec a volersi prendere cura degli oceani e con Under the Waves egli continua a perseguire tale obiettivo. Per questo progetto, Parallel Studio e Quantic Dream hanno inoltre stretto una partnership con Surfrider, un’associazione non-profit impegnata nella salvaguardia e preservazione degli oceani.

Under the Waves presenta dunque molteplici aspetti meritevoli di interesse, non solo legati alle sue tematiche ma anche ad una storia e dinamiche di gameplay particolarmente suggestive. Il gioco potrebbe dunque essere un nuovo gioiello della scena indipendente, che potrebbe affermarsi come uno dei titoli più affascinanti dell’anno. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui sarà possibile utilizzarlo, come anche la data di uscita e altri dettagli.

Under the Waves: la data di uscita e le console dove giocarlo

Pubblicato dalla Quantic Dream, Under the Waves non ha ancora una data di uscita definita. La sua pubblicazione avverrà nel 2023, anche se ancora non ci sono certezze su quale periodo dell’anno in particolare. È però stato annunciato dall’azienda editrice che, al momento della sua pubblicazione, il gioco diverrà disponibile per le console PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Serie X/S, ma anche per PC Microsoft Windows. Per quest’ultimo il gioco potrà essere acquistato tramite le piattaforme Steam ed Epic Games.

Under the Waves uscita

Under the Waves: la trama e il gameplay del gioco

Under the Waves è un gioco d’avventura di stampo narrativo incentrato sull’elaborazione del lutto. Ambientato negli abissi del Mare del Nord, in un’epoca ipertecnologica e futuristica degli anni Settanta, protagonista del racconto è il sommozzatore professionista Stan, il quale decide di accettare un lavoro tanto particolare quanto solitario, ovvero vivere in una stazione di monitoraggio sul fondo del Mare del Nord per conto di una grossa azienda petrolifera. Nella sua solitudine, Stan avrà modo di fare i conti una perdita che gli ha stravolto la vita. Più egli si addentra nella solitudine che si è autoimposto, più inizia a vivere strani eventi. Alla fine dovrà scegliere se perdersi negli abissi per sempre o liberarsi per tornare in superficie e vivere il resto della sua vita.

A livello di gameplay, il gioco sarà strutturato in giornate, prevedendo dunque una serie di azioni giornaliere affinché la stazione subaquea dove il protagonista si trova rimangan in buono stato. Si può però poi uscire da essa per esplorare l’ambiente circostante, muovendosi a piedi, attraverso sommergibili o nuotando, facendo però attenzione alle scorte di ossigeno a disposizione. L’esplorazione sarà dunque un elemento importante del gioco, che permetterà ai giocatori di addentrarsi in grotte, relitti e altre tipologie di ambienti. In questi luoghi si potranno poi raccogliere materiali e strumenti vari che consentiranno al protagonista di proseguire nella propria avventura.

Tra questi strumenti vi saranno anche oggetti come bottiglie di plastica, rottami arruginiti e altri scarti dell’uomo che inquinano gli oceani ma che potrebbero trovare nuova vita nelle mani di Stan. Sta dunque anche qui il messaggio ecologista che la Parallel Studio vuole trasmetter. Under the Waves non è un open world, ma concede ugualmente agli utenti una grande libertà da questo punto di vista. Come si intuisce dalla trama, però, altro elemento importante del gioco sarà il passato di Stan, che si avrà modo di esplorare attraverso flashback e sequenze oniriche, che permetterano di scoprire di più su quanto accaduto.

Under the Waves: il trailer del gioco

Fonte: QuanticDream, ParallelStudio, DailyMetadose

eFootball 2023: gameplay, licenze e tutto quello che c’è da sapere

0

Per gli amanti del calcio, quella di eFootball (conosciuto anche come PES, ovvero Pro Evolution Soccer) è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Prodotta dalla Konami, questa ha avuto inizio nel 2001 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre venti titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. Da poco è stato rilasciato il nuovo capitolo, dal titolo eFootball 2023, a sua volta ricco di entusiasmanti novità.

eFootball: la data di uscita e le piattaforme dove poterlo giocare

Pubblicato dalla Konami, eFootball 2023 è divenuto disponibile a partire dal 25 agosto 2022. Da quel momento il gioco è acquistabile per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo SwitchMicrosoft Windows. Per poterlo ottenere basterà scaricarlo gratuitamente dagli store ufficiali delle console qui riportate.

eFootball 2023 per mobile

Come noto, il gioco è disponibile anche in versione mobile per iOS e Android. Anche in questo caso basterà scaricarlo dal Play Store o dall’Apple Store. È però specificato che occorrono 3GB di spazio libero per poter correttamente scaricare il gioco, ed è dunque necessario prima di avviare il download assicurarsi di disporre di tale spazio sul proprio dispositivo.

eFooball 2023 licenze

eFootball 2023: le licenze

Particolari novità relative a questo nuovo capitolo della serie si possono ritrovare tra le licenze di cui eFootball 2023 gode. Ogni volta i videogiocatori non possono fare a meno di chiedersi quali squadre potranno utilizzare, in quali stadi potranno giocare e quali giocatori vedranno effettivamente scendere in campo. Di seguito si riportano tutte le novità relative alle licenze di eFootball 2023.

Squadre e stadi

Konami ha nuovamente siglato degli accordi con diverse squadre in giro per il mondo, con cui si è di fatto assicurata la possibilità di ricreare in-game le maglie, i loghi e i giocatori. In particolare, il publisher conta sulle licenze di squadre come AS Roma, Atalanta BC, SS Lazio, SSC Napoli, Monza, Pisa, Arsenal, Manchester United FC, FC Barcelona e FC Bayern Monaco. Mancherà invece la Juventus, che non ha rinnovato gli accordi per eFootball 2023 preferendo invece comparire su FIFA 23.

Per quanto riguarda gli stadi, nel gioco si potranno ritrovare i seguenti: Allianz Arena, Camp Nou, Emirates Stadium, Stadio San Siro (AC Milan), Stadio Giuseppe Meazza (FC Internazionale), Stadio Olimpico (AS Roma), Stadio Olimpico (S.S. Lazio), Gewiss Stadum, Celtic Park, Estadio Urbano Caldeira, Ibrox Stadium, Mas Monumental e eFootball Stadium, oltre ovviamente a moltissimi altri.

Inter

Come noto, l’Inter ha firmato un contratto di esclusività con Konami, potendo così di fatto comparire, a partire dal luglio 2024, all’interno del gioco. Ciò significa anche che la squadra non sarà presente in FIFA, la serie videoludica di calcio avversaria di eFootball. Konami ha inoltre ottenuto i diritti esclusivi per il kit, lo stadio e il logo dell’Inter, da utilizzare in eFootball. Dal 2022, inoltre, eFootball sarà sponsor ufficiale della squadra, con il logo del gioco che comparirà nel logo dei vari kit dell’Inter.

Milan

Il Milan ha a sua volta riconfermato il proprio impegno con Konami, garantendo la propria presenza su eFootball 2023. Della squadra saranno dunque presenti il nome, le divise ufficiali, lo stemma, lo stadio Giuseppe Meazza di San Siro e lo scan tridimensionale dei volti fedeli dei calciatori rossoneri. Tale accordo sembra inoltre avere una durata di ben 7 anni, cosa che garantisce al videogioco Konami di poter vantare ancora a lungo dalla sua la celebre squadra. L’AC Milan ha inoltre comunicato sul proprio sito ufficiale una nuova partnership molto importante: eFootball sarà infatti da ora il primo training wear partner nella storia del club.

Serie B

Un’altra importante novità riguarda la Serie B, che sarà presente su eFootball 2023 come anche su FIFA 23. Nel gioco della Konami è presente la Serie BKT al suo completo, cosa che può contribuire ad aumentare la visibilità dei campionati e delle squadre così come il coinvolgimento dei tifosi nei confronti di tale lega.

eFootball 2023 Master League

Per quanto riguarda la Master League, i fan del videogioco dovranno invece aspettare ancora un po’. Per quanto questa sia confermata, è stato annunciato che arriverà solamente nel 2023 e dunque con l’edizione 2024 di eFootball. Stando ad alcune indiscrezioni, però, questa potrebbe essere rilasciata con un po’ di anticipo come DLC a pagamento.

eFootball: il trailer del videogioco

https://www.youtube.com/watch?v=j43vOEL_wAY

Fonte: Konami