Home Blog Pagina 263

FIFA 21: i migliori centrocampisti del gioco

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. Uno degli ultimi capitoli, FIFA 21 rappresenta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona indiscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero ventuno del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, affiancate ad elementi già presenti nel precedente capitolo. In questo titolo, infatti, sono state introdotte diverse novità, tra cui la modalità Volta Football, che si ispira ai videogiochi della serie FIFA Street, fornendo una variazione sul tradizionale gameplay 11v11.

La modalità Carriera, inoltre, aggiunge anche le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Disponibile dal 9 ottobre 2020, FIFA 21 è disponibile per le console Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation 5, Microsoft Windows e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori centrocampisti del gioco. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 21: i migliori centrocampisti del gioco

I centrocampisti sono parte cruciale di qualsiasi squadra, aiutando la difesa e sollecitando l’attacco a seconda del flusso del gioco. Avere degli ottimi giocatori che svolgano questo ruolo nella propria squadra è dunque essenziale per poter crescere di livello e ottenere sempre più risultati sul campo di gioco. Al momento di formare la propria squadra, acquistando i giocatori disponibili, sarà dunque indispensabile conoscere quali sono i centrocampisti presenti e più talentuosi.

Ecco dunque un elenco dei migliori centrocampisti presenti in FIFA 21, con tanto di indicazioni sul loro overall:

  • Kevin De Bruyne, Manchester City: overall 91
  • Casemiro, Real Madrid – overall 89
  • N’Golo Kanté, Chelsea – overall 88
  • Joshua Kimmich, FC Bayern München – overall 88
  • Toni Kroos, Real Madrid – overall 88
  • Luka Modric, Real Madrid – overall: 87
  • Tomas Müller, Bayern Monaco – overall: 86
  • Bernardo Silva, Manchester City – overall: 87
  • Bruno Fernandes, Manchester United – overall: 87
  • Fabinho, Liverpool – overall: 87
  • Sergio Busquets, FC Barcelona – overall: 87
  • Paul Pogba, Manchester United – overall: 86
  • Marco Verratti, Paris Saint Germain – overall: 86
  • Alejandro Gomez, Atalanta – overall: 86
  • Jordan Henderson, Liverpool – overall: 86
  • David Silva, Real Sociedad – overall: 86
  • Thiago, Liverpool – overall: 85
  • Kai Havertz, Chelsea – overall: 85
  • Luis Alberto, Lazio – overall: 85
  • Hakim Ziyech, Chelsea – overall: 85
  • Marco Reus, Borussia Dortmund – overall: 85

FIFA 21: il trailer del videogioco

PlayStation 5 supera 10 milioni di unità vendute

0

Sony Interactive Entertainment ha annunciato che la propria console di ultima generazione, PlayStation 5 (PS5), ha venduto oltre 10 milioni di unità in tutto il mondo dal primo lancio avvenuto il 12 novembre 2020. Con questo traguardo PS5 diventa la console più venduta nella storia dell’azienda e continua a superare le vendite della precedente, PlayStation 4 (PS4).

SIE ha anche raggiunto ulteriori traguardi riguardanti i giochi appartenenti ai PlayStation Studios, tra cui:

  • Marvel’s Spider-Man: Miles Morales di Insomniac Games ha venduto oltre 6,5 milioni di copie* dalla sua data di uscita il 12 novembre 2020;
  • MLB® The Show™ 21 di San Diego Studio è il titolo più venduto nella storia del franchise con oltre 2 milioni di copie* vendute su tutte le piattaforme. Il gioco ha raggiunto più di 4 milioni di giocatori dalla sua data di uscita, il 16 aprile 2021;
  • Returnal di Housemarque, la nuova IP lanciata con un importante successo di critica, ha venduto più di 560.000 copie* dalla sua data di uscita, il 30 aprile 2021;
  • Ratchet & Clank: Rift Apart di Insomniac Games ha venduto oltre 1,1 milioni di copie* dalla sua data di uscita dell’11 giugno 2021.

Non posso che esprimere la più profonda gratitudine alla nostra appassionata community di giocatori che ha accolto PS5 e a tutti gli sviluppatori e ai partner che hanno portato esperienze di gioco così incredibili sulle nostre piattaforme“, ha affermato Jim Ryan, presidente e CEO di Sony Interactive Entertainment. “Anche se PS5 ha raggiunto l’utenza più velocemente di qualsiasi delle nostre precedenti console, abbiamo ancora molto lavoro da fare dinanzi a noi, poiché la domanda di PS5 continua a superare l’offerta. Voglio che i giocatori sappiano che mentre continuiamo ad affrontare in tutto il mondo sfide uniche che interessano sia il nostro settore che molti altri, il miglioramento dei livelli di disponibilità rimane una priorità assoluta per SIE”.

Guardando al futuro, la gamma di giochi esclusivi provenienti dai PlayStation Studios include un nuovo capitolo di God of War di Santa Monica Studios, Gran Turismo 7 di Polyphony Digital e Horizon Forbidden West di Guerrilla Games. Alcuni dei giochi più attesi dei partner di SIE includono Battlefield 2042 di Electronic Arts, DEATHLOOP di Bethesda, Far Cry 6 di Ubisoft e Kena: Bridge of Spirits di Ember Lab.

I migliori giovani talenti del gioco FIFA 21

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. Uno degli ultimi capitoli, FIFA 21 rappresenta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona induscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero venti del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, ancora oggi insuperate e che anche il capitolo successivo ha grossomodo riproposto. In questo titolo, infatti, sono state introdotte diverse novità tra cui la modalità Volta Football, che si ispira ai videogiochi della serie FIFA Street, fornendo una variazione sul tradizionale gameplay 11v11.

La modalità Carriera, inoltre, aggiunge anche le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Disponibile dal 9 ottobre 2020, FIFA 21 è disponibile per le console Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation5, Microsoft Windows e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori giovani talenti del gioco. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 21: i migliori giovani talenti del videogioco

All’interno del videogioco, nella modalità Carriera, si può gestire la propria squadra dentro e fuori dal campo, dedicandosi in particolare all’acquisto di quei giocatori che potranno favorire la crescita e il successo. Tra i più interessanti si ritrovano i cosiddetti “Hidden Gems” ovvero quei calciatori particolarmente giovani che pur partendo da una valutazione overall bassa hanno il potenziale per crescere moltissimo. Si tratta di giocatori spesso piuttsto sconosciuti, con il vantaggio principale di avere un ridotto prezzo del cartellino. Acquistarli e puntare su di loro potrà rivelarsi particolarmente vincente per la propria squadra e se gestiti bene potranno riservare grandi sorprese.

Di seguito si propone l’elenco dei migliori giovani talenti presenti in FIFA 21 proposto dalla stessa EA Sports:

  • Danny Leyva, Seattle Sounders, overall: 56, potenziale: 81
  • Luca Netz, Hertha Berlino, overall: 63, potenziale: 86
  • Jarrad Branthwaite, Everton, overall: 59, potenziale: 82
  • Eugenio Pizzuto, Lille, overall: 59, potenziale: 82
  • Dennis Cirkin, Tottenham Hotspur, overall: 61, potenziale: 83
  • Lucas Chevalier, Lille, overall: 61, potenziale: 83
  • Tommy Doyle, Manchester City, overall: 60, potenziale: 82
  • Lilian Egloff, Stoccard, overall: 59, potenziale: 81
  • Melayro Bogarde, Hoffenheim, overall: 58, potenziale: 80
  • Kakamoro Dembélé, overall: 64, potenziale: 85
  • Paul Nebel, Mainz, overall: 62, potenziale: 83
  • Indiana Vassilev, Aston Vill, overall: 61, potenziale: 82
  • Jacob Italiano, Borussia Monchengladbach, overall: 61, potenziale: 82
  • Harvey White, Tottenham Hotspur, overall: 60, potenziale: 81
  • Nathan Wood, Middlesbrough, overall: 60, potenziale: 81
  • Sebastiano Esposito, Inter, overall: 60, potenziale: 86
  • Troy Parrott, Millwall, overall: 65, potenziale: 85
  • Marco Kana,Anderlecht, overall: 65, potenziale: 85
  • Santiago Giménez, Cruz Azul, overall: 62, potenziale: 82
  • Jamie Bowden, Tottenham, overall: 60, potenziale: 80

FIFA 21: il trailer del videogioco

F1 2021: la recensione per PS5

0

Nuovo anno, nuova stagione e nuovo publisher per F1 2021, il titolo della nostra recensione per console PS5. Codemasters entra nella famiglia EA, che aggiunge le corse automobilistiche al suo roster sportivo. Il tocco dell’azienda americana si vede, e si scorge la precisa volontà di puntare a una somministrazione in formato GAAS (Game As A Service). Come succede in FIFA, giusto per intenderci. Il lato gameplay non è cambiato rispetto al passato, con le modalità “classiche” che non ricevono degli importanti scossoni.

C’è da evidenziare, però, che la Carriera si apre verso un percorso condiviso. Per adesso solo per due giocatori, con la possibilità di affrontare insieme la stagione. Una “prova”, per così dire, di un qualcosa di molto più grande per una futura edizione. Interessante l’introduzione di Braking Point, una storia che racconta il dietro le quinte del mondo delle corse. Un “The Journey” in chiave F1, giusto per fare un piccolo paragone. Chi vi scrive l’ha particolarmente gradita.

F1 2021 recensione PS5

La nuova generazione di console, che si appresta a chiudere il primo anno di attività, mette a disposizione degli sviluppatori una potenza non indifferente. In chiave grafica i 4K e i 60 fps sono esaltati dalla potenza del ray tracing. Il problema è che tutto questo “ben di dio” non si vede in gameplay ma solo durante il replay e in photo-mode. E, al momento, solo su Xbox Series X, visto che il ray tracing è stato disabilitato temporaneamente per problemi di stabilità. Graficamente è eccellente. Per rendersi conto di questo, però, si è quasi portati a scegliere la visuale dall’abitacolo.

Questo punto di vista evidenzia un’importante verità, ormai a noi nota e che abbiamo già segnalato in tempi non sospetti. Il DualSense ci prova a creare un feeling con il sistema di guida, riuscendo dove altri hanno prima fallito. I trigger adattivi e il feedback aptico sono in grado di restituire delle sensazioni che vanno oltre la semplice vibrazione. Il force feedback, purtroppo, è divenuto necessario, e con esso la presenza di una strumentazione adeguata. A nostro avviso volante e pedaliera diventano necessari, se non obbligatori. Il vero gameplay si dimostra solo in loro presenza.

Bene, il tempo a disposizione per la nostra consueta premessa è terminato. Vi lasciamo in compagnia della nostra recensione di F1 2021, titolo, vi ricordiamo, giocato nella sua versione per console PS5.

Vivere la corsa

Siamo obbligati “moralmente” ad iniziare, in questa nostra recensione PS5 di F1 2021, con  Braking Point. In un simulatore,in genere, questa rappresenta quell’eccezione sempre gradita e in grado di fare la differenza rispetto al passato. Il primo ricordo è andato a FIFA 19, con l’ultima apparizione di Alex Hunter e il suo “The Journey”. Qui troviamo, invece, il racconto di una rivalità tra due piloti, il giovane Aiden Jackson e il veterano Casper Akkerman. Personaggi di fantasia immersi nel vero mondo delle corse, circondato da campioni già affermati. Il punto di vista cambia nel corso delle tre stagioni, distanziandosi dalla narrazione vista in FIFA.

Un interessante modalità, questa, da affrontare però solo se si ha confidenza con il gameplay. Il nostro consiglio è quello, comunque, di iniziare con la modalità Carriera. Il feeling di guida deve, necessariamente, crescere e migliorare con il tempo, un po’ come succede con il nostro pilota in erba. Non essendoci una “scuola guida”, il consiglio è lo stesso fornito in MotoGP 21. Il rapporto con la scuderia è stretto e collaborativo, con dei riflessi tangibili sul fronte guida. Lo sviluppo della vettura cresce al pari delle nostre abilità di guida. La sfida, in F1 2021, è data dalla presenza di un secondo pilota “reale”. Un’esperienza condivisa da vivere sotto la stessa bandiera o come acerrimi rivali. La strategia sta nel veicolare la ricerca e lo sviluppo della vettura, in modo da esaltare le nostre qualità e limare i difetti della monoposto.

F1 2021 recensione PS5

Il fronte competitivo offre, anche quest’anno, un livello di sfida molto interessante. Il mondo degli eSports vive il suo momento migliore, anche grazie all’attuale situazione pandemica globale che impone dei rigidi protocolli e limitazioni per gli eventi in presenza. Il boom dei campionati in streaming è servito per scovare nuovi talenti pronti a buttarsi nella mischia. La condizione sine-qua-non, è sempre la stessa. Buttarsi nella mischia, sì, ma ben equipaggiati.

Un aspetto, questo, che ci porta a puntare i riflettori sul “come” giocare F1 2021. Le generazioni di console offrono un realismo che migliora di anno in anno. Siamo, quindi, portati naturalmente verso la ricerca di un ecosistema di gioco in grado di non creare distonie con quello che succede in-game. PS5, meglio di Xbox Series X, viene incontro a questa necessità, divenuta un’esigenza di primaria importanza. Il DualSense ci prova, e in parte evita quel distacco “uomo-macchina”. Ma il realismo, sotto questo punto di vista, è ancora lontano.

Secondi preziosi

Una gara è una corsa contro il tempo. Uno strano giro di parole che assume un senso una volta seduti al volante della nostra monoposto. Il tracciato va studiato su carta, ancor prima di sedersi a bordo. Possiamo dare un nome e/o un numero alle curve, giusto per ricordarsi come vanno gestite. Anche perché sono loro i primi nemici da affrontare. Ognuna di esse ha un livello di difficoltà insito nella sua tipologia, in grado di evidenziare le nostre abilità ma, al tempo stesso, i punti deboli.

L’intelligenza artificiale, in F1 2021, è nettamente migliorata. Ci si accorge di questo dallo stile di guida dei nostri avversari, sempre pronti a inseguire la scia della nostra auto per costringerci all’errore. Questo vale, ovviamente, anche al contrario, a patto che si conosca bene il livello di chi si ha davanti. Un Lewis Hamilton, giusto per fare un “nome a caso”, non si spaventa con facilità.

F1 2021 recensione PS5

 

Sin da subito, è utile capire quanto siamo forti sul tracciato. Per arrivare a questo, le sessioni di qualifica sono di vitale importanza. Il nostro consiglio, almeno per i primi tempi, è quello di attivare gli aiuti di guida. L’indicazione delle traiettorie e del punto di frenata, in particolare, vi aiutano a conoscere il limite della vostra staccata, momento chiave per ridurre e/o aumentare il distacco dai vostri avversari. Su PS5 viene in soccorso anche la presenza del trigger adattivo, con la levetta del freno che suggerisce il giusto livello di pressione.

Piccoli accorgimenti che vi aiutano a migliorare giro dopo giro, gara dopo gara. Più diventate bravi e più i vostri avversari vi daranno filo da torcere. Il bello lo si vede nel mondo competitivo, ammettendo il rischio di prenderle da destra e manca. L’importante è, però, capire e comprendere cosa il gameplay di F1 2021 ha da offrire e sfruttare questo a nostro vantaggio. Il volante e la pedaliera non vi fanno diventare magicamente dei piloti professionisti. Servono solo a dimostrare la vostra bravura.

F1 2021 recensione PS5

Il commento

Ed eccoci giunti al termine della nostra recensione di F1 2021, giocato nella sua versione per console PS5. La formula è sempre la stessa delle passate stagioni, vincente ed essenziale. Poche modalità ma ben realizzate, alle quali si aggiunge Braking Point. Il suo stile ricorda moltissimo quello di “The Journey”, senza la componente RPG. Quella è demandata alla modalità Carriera, che quest’anno prevede la presenza di due giocatori. Starà a loro se guidare assieme o uno contro l’altro. 

I “cavalli” della nuova generazione di console offrono la possibilità di sfruttare i 4K, i 60 fps e il ray tracing (non in gara ma solo in replay e photo mode). La bestia nera restano, come da copione, i controlli e la guida in genere. La sfida al realismo inizia ad alzare degli ostacoli che diventano sempre più difficili da superare. Il DualSense non sfigura, ma reggere il confronto con il force feedback è, pressocchè, impossibile. Il feeling di guida, se viziato, fa perdere metà della reale resa del gameplay. Ogni considerazione, poi, diventa molto irrilevante. 

FIFA 20: i migliori centrocampisti del videogioco

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. Uno degli ultimi capitoli, FIFA 20 rappresenta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona indiscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero ventuno del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, affiancate ad elementi già presenti nel precedente capitolo. In questo titolo, infatti, sono state introdotte diverse novità, tra cui la modalità Volta Football, che si ispira ai videogiochi della serie FIFA Street, fornendo una variazione sul tradizionale gameplay 11v11.

La modalità Carriera, inoltre, aggiunge anche le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Disponibile dal 27 settembre 2019, FIFA 20 è disponibile per le console Xbox One, PlayStation 4, Microsoft Windows e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori centrocampisti del gioco. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 21: i migliori centrocampisti del gioco

I centrocampisti sono parte cruciale di qualsiasi squadra, aiutando la difesa e sollecitando l’attacco a seconda del flusso del gioco. Avere degli ottimi giocatori che svolgano questo ruolo nella propria squadra è dunque essenziale per poter crescere di livello e ottenere sempre più risultati sul campo di gioco. Al momento di formare la propria squadra, acquistando i giocatori disponibili, sarà dunque indispensabile conoscere quali sono i centrocampisti presenti e più talentuosi.

Ecco dunque un elenco dei migliori centrocampisti presenti in FIFA 20, con tanto di indicazioni sul loro overall:

  • Kevin De Bruyne – Manchester City | 91 TOT
  • Luka Modrić– Real Madrid | 90 TOT
  • N’Golo Kanté – Chelsea | 89 TOT
  • Sergio Busquets – Barcellona | 89 TOT
  • Toni Kroos – Real Madrid | 88 TOT
  • Christian Eriksen – Tottenham Hotspur | 88 TOT
  • Paul Pogba – Manchester United | 88 TOT
  • Marco Reus – Borussia Dortmund | 88 TOT
  • David Silva – Manchester City | 88 TOT
  • Paulo Dybala – Piemonte Calcio | 88 TOT
  • Fernandinho – Manchester City | 87 TOT
  • Thiago – Bayern Monaco | 87 TOT
  • Casemiro – Real Madrid | 87 TOT
  • Miralem Pjanić – Piemonte Calcio | 86 TOT
  • Marco Verratti – Paris Saint-Germain | 86 TOT
  • Ivan Rakitić – Barcellona | 86 TOT
  • Thomas Müller – Bayern Monaco | 86 TOT
  • Isco – Real Madrid | 86 TOT
  • Parejo – Valencia | 86 TOT
  • James Rodríguez – Real Madrid

FIFA 20: il trailer del videogioco

Mattel e Milestone rivelano un enorme garage di veicoli per il prossimo Hot Wheels Unleashed

0

Mattel, Inc. e Milestone, uno dei principali sviluppatori globali di giochi racing, hanno presentato oggi un enorme garage di auto che saranno disponibili al lancio di Hot Wheels Unleashed. Con 66 veicoli, con i design originali più celebri di Hot Wheels nei 53 anni di storia del brand, la gamma comprende anche auto che sono diventate icone della cultura pop automobilistica, come il Party Wagon di Teenage Mutant Ninja Turtles, Snoopy, K.I.T.T. di Peanuts e la macchina del tempo di Ritorno al futuro di Universal Pictures e di Amblin Entertainment. 

I giocatori che vogliono mettersi al volante dei loro veicoli preferiti trovati sulle strade e sui circuiti cittadini di oggi, che rappresentano il passato, il presente e il futuro della cultura automobilistica, saranno accontentati. Dalle auto classiche come la Ford “Deuce” del ’32 e la Dodge Charger del ’69 alle auto moderne come l’Audi R8 Spyder e la Honda S2000, oltre alle hypercar ricche di tecnologia futura come la Koenigsegg Jesko del 2020, c’è davvero qualcosa di adatto a tutti i gusti.

Ulteriori veicoli saranno resi disponibili giocando a Hot Wheels Unleashed™ in tutte le diverse modalità di gioco. Hot Wheels Unleashed verrà lanciato in tutto il mondo il 30 settembre 2021 su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, Xbox One X, Xbox One, Nintendo Switch e PC (Steam ed Epic Games Store).

Oltre agli originali Hot Wheels come Boneshaker e Twin Mill, di seguito sono riportati alcuni degli elenchi di auto che i fan possono guidare a loro piacimento:

ENTERTAINMENT:

  • Party Wagon
  • Snoopy
  • K.I.T.T.
  • Back to the Future Time Machine
  • Batmobile

OEM:

  • Audi R8 Spyder
  • Audi Sport Quattro
  • ’55 Chevy
  • Copo Camaro
  • ’71 El Camino
  • ’69 Dodge Charger Daytona
  • RAM 1500 Rebel
  • FIAT 500
  • ’32 Ford
  • 1956 Ford Truck
  • 2018 Ford Mustang GT
  • Humvee®
  • Honda S2000
  • 2020 Koenigsegg Jesko
  • Mini Cooper S Challenge 

I giocatori di Hot Wheels Unleashed potranno potenziare i veicoli utilizzando il sistema di rarità in-game. Con il Rarity System, infatti, i giocatori saranno in grado di raccogliere e smontare veicoli di gioco per migliorare le loro prestazioni. Alcuni aggiornamenti possono essere scoperti solo in modi diversi e segreti.

Essendo tra i giocattoli più venduti al mondo, Hot Wheels è il leader globale della categoria dei veicoli giocattolo. Negli ultimi cinquant’anni e più, Hot Wheels ha dimostrato la sua influenza sulla cultura automobilistica con un design leggendario e prestazioni epiche. Oggi, Hot Wheels è diventato un potente franchise globale, con eventi dal vivo e virtuali in quasi tutti i continenti, prodotti di consumo molto ricercati e collaborazioni di alto livello, un canale di contenuti numero 1 su YouTube e altro ancora. Mentre 16.5 Hot Wheels vengono vendute ogni secondo per un totale di oltre 8 miliardi di auto vendute fino ad oggi, il brand continua ad espandere la sua presenza nei games digital, sulle piattaforme mobile, console e PC.

PS Plus of the Day: mostra la tua passione per PlayStation Plus!

0

Prosegue fino al 15 agosto PS Plus of the Day, il concorso promosso da Sony Interactive Entertainment Italia e dedicato a tutti gli iscritti a PS Plus che potranno provare ad aggiudicarsi un abbonamento annuale al servizio.

L’attività è stata pensata per celebrare la passione dei giocatori per PS Plus e per i titoli che, ogni mese, ne compongono il catalogo. A luglio, ad esempio, è possibile, senza costi aggiuntivi, immergersi in una storia piena di pathos come quella di A Plague Tale: Innocence, affrontare le innumerevoli sfide di Call of Duty Black Ops 4, affrontare in combattimento il proprio avversario in WWE 2K Battlegrounds o fronteggiare altri player negli accesi scontri di Virtua Fighter 5 Ultimate Showdown. E altre sorprese ci attendono per il mese di agosto.

Il contest PS Plus of the Day prevede due fasi, a luglio e ad agosto, e per partecipare occorre:

  • Scaricare almeno uno dei giochi mensili inclusi nell’abbonamento PS Plus. E’ possibile partecipare una volta a luglio e una volta ad agosto, con i nuovi titoli mensili che saranno annunciati;
  • portare a termine delle sfide in-game comunicate sulla landing page dedicata al contest https://www.playstationboard.it/psplusoftheday e tramite i canali social PlayStation Italia;
  • scattare una foto allo schermo col proprio smartphone che testimoni il raggiungimento dell’obiettivo, avendo cura di inquadrare anche il proprio controller;
  • pubblicare la foto sul proprio profilo pubblico Instagram, inserendo nella descrizione: @playstationit, @partecipoeautorizzo e #psplusoftheday.

Al termine dell’attività, per festeggiare i traguardi raggiunti dalla community, verrà pubblicato sui canali PlayStation uno speciale wallpaper con alcune delle foto protagoniste del contest.

PlayStation Plus è il servizio in abbonamento grazie al quale ogni mese è possibile espandere la propria libreria di giochi con un titolo appartenente alla famiglia PlayStation 5 (PS5™) e due all’ecosistema PlayStation 4 (PS4) senza costi aggiuntivi. L’abbonamento consente di giocare in multiplayer con gli amici e di usufruire di sconti aggiuntivi su migliaia di produzioni. La sottoscrizione a PS Plus, infine, garantisce l’accesso anche a PlayStation Plus Collection: una libreria di titoli PlayStation 4 (PS4) on demand, sempre disponibile su PlayStation 5 (PS5).

Apex Legends: Ribalta, trailer del gioco

0

Il 3 agosto, Apex Legends: Ribalta arriverà con una Leggenda rivoluzionaria, una nuova arma che si ispira alla tradizione, arene classificate e altro ancora; ciò costringerà i campioni a prestare attenzione o a pagare le conseguenze nei giochi più pericolosi di sempre. Per ingannare l’attesa, Respawn Entertainment ha rilasciato il gameplay trailer, che mostra tutta l’azione in arrivo in Apex Legends: Ribalta,

Ecco alcune novità che i fan troveranno in Apex Legends: Ribalta, quando la stagione verrà lanciata la prossima settimana:

  • La nuova Leggenda Seer: è un misterioso emarginato che offre un nuovo modo di vedere i nemici. Le abilità di Seer, mentre usa sensori e droni per cacciare con una precisione chirurgica, sono uno spettacolo per gli occhi.
  • Nuova arma Rampage LMG: ‘Anima la festa’ con l’ultima invenzione di Rampart, la Rampage LMG, dal colpo potente e  che attraverso la carica con granate termite può essere potenziata ottenendo una velocità di fuoco ancora maggiore.
  • Aggiornamento mappa Confini del Mondo: Hammond continua a distruggere Confini del Mondo con una rinascita e una revisione della mappa in serbo per Ribalta, che include modifiche ad alcuni dei punto d’interesse più popolari della mappa.
  • Arene classificate: Apex Legends continua a investire nelle arene, introducendo le Arene Classificate, che consentiranno ai giocatori di mettersi alla prova come Apex Predators in modalità Arena o Battle Royale per la prima volta in assoluto, o di dimostrare di essere il campione definitivo conquistandole entrambe.
  • Nuove arene da conquistare: la rotazione della mappa delle Arene si rinnova con tre nuovi punti d’interesse che ruoteranno nel corso della stagione, tra cui Hillside, Dome e Oasis.

Apex Legends: Ribalta include anche un nuovo Pass Battaglia che offre nuove skin e ricompense limitate che le Leggende possono sbloccare completando le sfide e salendo di livello: il tutto sarà possibile quando Ribalta verrà lanciata il 3 agosto su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC tramite Origin e Steam.

I migliori giocatori in scadenza di contratto FIFA 20

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. Uno degli ultimi capitoli, FIFA 20 rappresenta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona indiscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero ventuno del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, affiancate ad elementi già presenti nel precedente capitolo. In questo titolo, infatti, sono state introdotte diverse novità tra cui la modalità Volta Football, che si ispira ai videogiochi della serie FIFA Street, fornendo una variazione sul tradizionale gameplay 11v11.

La modalità Carriera, inoltre, aggiunge anche le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Disponibile dal 27 settembre 2019, FIFA 20 è disponibile per le console Xbox One, PlayStation 4, Microsoft Windows e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori in scadenza di contratto. Saperlo permetterà infatti di poter trarre particolari vantaggi durante il gioco.

FIFA 21: i migliori giocatori in scadenza di contratto

Nella modalità carriera del videogioco è ora possibile gestire la propria squadra preferita tanto in campo quanto fuori da questo. Per poter salire di livello bisognerà infatti saper fare i giusti acquisti tra i giocatori, naturalmente in base alle proprie risorse economiche. Per cercare di ottenere il massimo senza spendere troppo, un buon consiglio è quello di acquistare giocatori in scadenza di contratto con le loro squadre di appartenenza. Tali giocatori potranno essere contattati direttamente a partire da 6 mesi prima della scadenza del loro contratto, cosa che normalmente avviene intorno a giugno.

Per trovare quali giocatori si trovano in questa particolare situazione, basterà aprire all’interno del gioco la finestra del mercato alla voce Cerca Giocatori. Qui occorrerà filtrare i risultati per la durata del contratto, ottenendo così l’elenco dei vari giocatori e il periodo di tempo per cui sono ancora legati alla rispettiva squadra. Scegliendo quelli di proprio interesse, si potranno salvarli all’interno dell’hub mercato. Al momento della scadenza, il giocatore acquistato comparirà nella propria squadra a partire dalla sessione successiva, che inizia nel mese di luglio.

Di seguito si propone un elenco dei migliori giocatori in scadenza di contratto in FIFA 21:

FIFA 20: i portieri in scadenza di contratto

  • David De Gea (OVR 90 – POT 90)
  • Anthony Lopes (OVR 86 – POT 86)
  • Adan (OVR 81 – POT 81)
  • Walter Benitez (OVR 80 – POT 80)

FIFA 20: i difensori in scadenza di contratto

  • Giorgio Chiellini (OVR 89 – POT 89)
  • Thomas Meunier (OVR 82 – POT 82)
  • Toby Alderweireld (OVR 87 – POT 87)
  • Jan Vertonghen (OVR 87 – POT 87)
  • Thiago Silva (OVR 87 – POT 87)
  • Ezequiel Garay (OVR 83 – POT 83)
  • Stefan Savić (OVR 82 – POT 84)
  • Joel Matip (OVR 82 – POT 84)
  • Aleksandar Kolarov (OVR 82 – POT 82)
  • Vedran Corluka (OVR 82 – POT 82)
  • Łukasz Piszczek (OVR 81 – POT 81)
  • Jérémy Mathieu (OVR 81 – POT 81)

FIFA 20: i centrocampisti in scadenza di contratto

  • Christian Eriksen (OVR 88 – POT 89)
  • David Silva (OVR 88 – POT 88)
  • Fernandinho (OVR 87 – POT 87)
  • Blaise Matuidi (OVR 85 – POT 85)
  • João Moutinho (OVR 84 – POT 84)
  • Oscar (OVR 83 – POT 84)
  • Jordan Henderson (OVR 83 – POT 83)
  • Charles Aranguiz (OVR 83 – POT 83)
  • Raphaël Guerreiro (OVR 82 – POT 84)
  • Rapael Guerreiro (OVR 82 – POT 82)
  • Giacomo Bonaventura (OVR 82 – POT 82)
  • Ever Banega (OVR 82 – POT 82)
  • Lucas Biglia (OVR 82 – POT 82)
  • Santi Cazorla (OVR 82 – POT 82)
  • Daniele De Rossi (OVR 82 – POT 82)
  • Ryan Fraser (OVR 82 – POT 82)
  • Beñat (OVR 81 – POT 81)
  • Andres Guardado (OVR 81 – POT 81)
  • James Milner (OVR 81 – POT 81)
  • Quaresma (OVR 81 – POT 81)
  • Marco Parolo (OVR 81 – POT 81)
  • Josuha Guilavogui (OVR 80 – POT 80)

FIFA 20: gli attaccanti in scadenza di contratto

  • Edinson Cavani (OVR 88 – POT 88)
  • Dries Mertens (OVR 87 – POT 87)
  • José Callejón (OVR 84 – POT 84)
  • Juan Cuadrado (OVR 83 – POT 83)
  • Fabio Quagliarella (OVR 83 – POT 83)
  • Mario Götze (OVR 82 – POT 83)
  • Pedro (OVR 82 – POT 82)
  • Willian (OVR 82 – POT 82)
  • Olivier Giroud (OVR 82 – POT 82)
  • Aduriz (OVR 82 – POT 82)
  • Nemanja Matic (OVR 81 – POT 81)
  • Eran Zahavi (OVR 81 – POT 81)
  • Bafétimbi Gomis (OVR 81 – POT 81)
  • Lisandro Lopez (OVR 81 – POT 81)

FIFA 20: il trailer del videogioco

I migliori giovani talenti del gioco FIFA 20

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. Uno degli ultimi capitoli, FIFA 20 (qui la recensione) rappresenta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona induscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero venti del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, ancora oggi insuperate e che anche il capitolo successivo ha grossomodo riproposto. In questo titolo, infatti, sono state introdotte diverse novità tra cui la modalità Volta Football, che si ispira ai videogiochi della serie FIFA Street, fornendo una variazione sul tradizionale gameplay 11v11.

La modalità Carriera, inoltre, aggiunge anche le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Disponibile dal 27 settembre 2019, FIFA 20 è disponibile per le console Xbox One, PlayStation 4, Microsoft Windows e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori giovani talenti del gioco. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 20: i migliori giovani talenti del videogioco

All’interno del videogioco, nella modalità Carriera, si può gestire la propria squadra dentro e fuori dal campo, dedicandosi in particolare all’acquisto di quei giocatori che potranno favorire la crescita e il successo. Tra i più interessanti si ritrovano i cosiddetti “Hidden Gems” ovvero quei calciatori particolarmente giovani che pur partendo da una valutazione overall bassa hanno il potenziale per crescere moltissimo. Si tratta di giocatori spesso piuttsto sconosciuti, con il vantaggio principale di avere un ridotto prezzo del cartellino. Acquistarli e puntare su di loro potrà rivelarsi particolarmente vincente per la propria squadra e se gestiti bene potranno riservare grandi sorprese.

Di seguito si propone l’elenco dei migliori giovani talenti presenti in FIFA 20 proposto dalla stessa EA Sports:

  • Kylian Mbappe – Paris Saint-Germain | Potenziale TOT 95
  • Matthijs de Ligt – Piemonte Calcio | Potenziale TOT 93
  • João Félix – Atlético Madrid | Potenziale TOT 93
  • Leroy Sané – Manchester City | Potenziale TOT 92
  • Gianluigi Donnarumma – Milan | Potenziale TOT 92
  • Kai Havertz – Bayer Leverkusen | Potenziale TOT 92
  • Jadon Sancho – Borussia Dortmund | Potenziale TOT 92
  • Vinícius Jr. – Real Madrid | Potenziale TOT 92
  • Frenkie de Jong – Barcellona | Potenziale TOT 91
  • Ousmane Dembélé – Barcellona | Potenziale TOT 90
  • Phil Foden – Manchester City | Potenziale TOT 90
  • Luka Jović – Real Madrid | Potenziale TOT 89
  • Trent Alexander – Arnold – Liverpool | Potenziale TOT 89
  • Lautaro Martínez – Inter | Potenziale TOT 89
  • Houssem Aouar – Lione | Potenziale TOT 89
  • Lucas Paquetá – Milan | Potenziale TOT 89
  • Moise Kean – Everton | Potenziale TOT 89
  • Rodrygo – Real Madrid | Potenziale TOT 89
  • Sandro Tonali – Brescia | Potenziale TOT 89
  • Dominik Szoboszlai – RB Salisburgo | Potenziale TOT 89

FIFA 20: il trailer del videogioco