Home Blog Pagina 267

Game & Watch: The Legend of Zelda, tutte le caratteristiche da conoscere

0

I Game & Watch sono una serie di giochi elettronici portatili, ideati da Gunpei Yokoi e prodotti da Nintendo tra il 1980 e il 1991. Questi possono essere considerati al pari di console dedicate, appartenenti alla seconda generazione. In occasione del 35° anniversario per della serie The Legend of Zelda, la Nintendo ha scelto proprio questi per celebre l’evento, presentando un’edizione da collezione che nessun appassionato della celebre saga potrà lasciarsi sfuggire. Il Game & Watch: The Legend of Zelda, contiene infatti tre titoli iconici della serie.

Questi sono The Legend of Zelda, pubblicato nel 1986, Zelda II: The Adventure of Link, del 1987 e The Legend of Zelda: Link’s Awakening, del 1993. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay dei giochi presenti. Si elencheranno anche la data di uscita, il prezzo e dove eseguire il pre-ordine del gioco.

Game & Watch: la data di uscita, il prezzo e dove pre-ordinarlo

Presentato ufficialmente il 15 giugno del 2021, Game & Watch: The Legend of Zelda sarà pubblicato in data 12 novembre 2021. Il pezzo è già da ora pre-acquistabile sul sito Game Stop al prezzo di 39,98€. Come mostrato in occasione della suo annuncio, questo Game & Watch si presenta con un tema legato alla classica colorazione Legend of Zelda, realizzato con un’elegante custodia color oro e una cornice verde “Link”. Si tratta naturalmente di un pezzo da collezione in stile retrò, acquistabile unicamente in formato fisico. Non è infatti prevista un’edizione digitale.

Il Game & Watch: The Legend of Zelda presenta delle misure pari a 67 mm di altezza, 112 mm di larghezza e 12,5 mm di spessore ed ha un peso complessivo di 68 g. Dispone di uno schermo LCD a colori da 2.36 pollici. Il dispositivo è inoltre alimentato da una batteria agli ioni di litio incorporata la cui durata nominale è pari a 8 ore, il tempo di ricarica è stimato in 3 ore e viene ricaricata tramite la presa USB-C del dispositivo. È poi dotato di pulsante per l’accensione/spegnimento, mentre i controlli di gioco sono la croce direzionale (un D-PAD a otto vie), due tasti d’azione (A e B), tasti Select e Start e tre tasti modalità (game, time, pause/set).

Game & Watch The Legend of Zelda prezzo

Game & Watch: The Legend of Zelda, il gameplay del videogioco

Per iniziare, è bene sapere che il Game & Watch: The Legend of Zelda contiene una selezione di videogiochi classici della serie Zelda, cronologicamente sono il primo, il secondo e il quarto titolo. Questi rientrano principalmente nel genere azione-avventura ed, in parte, anche nell’action-RPG con elementi di platforming. Il primo di questi è The Legend of Zelda, composto da un misto di azione, esplorazione e puzzle. Il primo Zelda, inoltre, era un gioco molto avanzato per l’epoca. Le innovazioni includevano l’abilità di usare decine di oggetti differenti, un vasto mondo pieno di segreti da esplorare, e la libertà di un gameplay relativamente non-lineare. Molte di queste innovazioni sono poi divenute caratteristiche ricorrente nella serie di Zelda e degli altri giochi che seguirono questo modello.

Il secondo titolo è invece The Legend of Zelda: Link’s Awakening, recentemente rilasciato anche per Nintendo Switch, dove il giocatore si trova ad aiutare Link a fuggire da un luogo alquanto strano. Colto di sorpresa da una tempesta, il protagonista è infatti naufragato su una misteriosa isola tropicale popolata da gente strana e creature bizzarre. Per ritornare a casa, il coraggioso eroe dovrà procurarsi degli strumenti musicali incantati sparsi su tutta l’isola per risvegliare il pesce vento dal suo lungo sonno. Per raggiungere il proprio obiettivo, Link dovrà poi inoltrarsi nei numerosi labirinti presenti, esplorandoli e risolvendo gli enigmi in cui si imbatterà. Grazie all’equipaggiamento e agli oggetti che troverà durante il viaggio, egli potrà esplorare nuove regioni dell’isola e svelarne gli arcani misteri.

In ultimo vi è Zelda II: The Adventure of Link, dove all’azione-avventura si affiancano anche elementi RPG d’azione ed elementi di platforming. Durante il gioco, infatti, la visuale si alterna tra esplorativa e azione. La prima è molto simile a quella utilizzata nelle prime versioni di Final Fantasy, mentre quando Link incontra un nemico o altri elementi del paesaggio si passa alla modalità azione, dove la visuale è a scorrimento. Quanto a Vermin, esso è un tipico gioco d’abilità che riproduce nel formato di un videogioco il popolare acchiappa la talpa dove, in luogo al personaggio originale, si ritrova Link quale personaggio giocabile. Infine, assieme ai giochi il dispositivo implementa la funzione di orologio e di timer. L’orologio di gioco è ispirato all’originale The Legend of Zelda mentre il timer è a tema Adventure of Link.

Game & Watch: The Legend of Zelda, il trailer

Fonte: Nintendo, IGN

Final Fantasy XIV: Endwalker, tutto quello che sappiamo sull’espansione

0

Nel vasto mondo dei videogiochi, Final Fantasy è uno dei titoli più popolari e amati di sempre. Appartenenti al genere dei giochi di ruolo, i titoli che negli anni sono stati realizzati sono ad oggi considerati dei veri e propri capolavori, punte elevatissime dell’incontro tra aspetto estetico e narrazione. Hironobu Sakaguchi, ideatore della serie, ha infatti più volte dichiarato di avere come principale ambizione di raccontare storie coinvolgenti, in grado di appassionare videogiocatori di ogni dove. Ad oggi la serie vanta numerosi capitoli, di cui Final Fantasy XIV (qui la recensione) è indubbiamente uno dei più apprezzati. Rilasciato nel 2013, questo è ora pronto a ricevere la sua quarta espansione: Endwalker.

Con oltre 22 milioni di giocatori in tutto il mondo, Final Fantasy XIV ha avuto nel tempo diversi aggiornamenti ed espansioni. Prima dell’imminente Endwalker, infatti, sono usciti Heavensward (2015), Stormblood (2017) e Shadowbringers (2019). Ritardata dalla pandamia di Covid-19, questa nuova espansione è ora pronta a diventare disponibile, introducendo una serie di nuovi entusiasmanti elementi e portando a compimento una storia ormai a dir poco epica. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui sarà possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e la sua data di uscita.

Finale Fantasy XIV: Endwalker, la data di uscita, il prezzo e le console

Pubblicato dalla Square Enix, Final Fantasy XIV: Endwalker sarà reso disponibile a partire dal 23 novembre 2021 per le console PlayStation 4, PlayStation 5, macOS e PC Microsoft Windows. Questo sarà acquistabile sia in formato fisico che digitale, ritrovando quest’ultima sugli store ufficiali delle console qui citate come anche sulla piattaforma Steam al prezzo di 34,99€. Il pacchetto di espansione verrà rilasciato come prodotto autonomo per i giocatori attuali, mentre per i nuovi giocatori, la Complete Edition lanciata originariamente con Heavensward sarà aggiornata per includere tutte le espansioni, incluso Endwalker. Una Collector’s Edition, infine, sarà acquistabile al prezzo di 49,99€.

Final Fantasy XIV: Endwalker, la trama del videogioco

In Endwalker, i giocatori affronteranno direttamente l’Impero Garlean, un potere espansionista che minaccia la patria e gli alleati dei giocatori. Zenos, il figlio pazzo dell’ex imperatore, ha ucciso suo padre e ora cerca un confronto con il Guerriero della Luce comandato dal giocatore. Egli è aiutato inoltre da Fandaniel, un Ascian che mira a distruggere il mondo e quindi a porre fine alla sua esistenza immortale. Tale storia è stata commercializzata come il finale dell’arco Hydaelyn-Zodiark, portando dunque la narrazione in corso al termine, con una storia completamente nuova che inizierà nelle patch principali successive al rilascio.

Final Fantasy Endwalker gameplay

Final Fantasy XIV: Endwalker, il gameplay del videogioco

Per l’espansione Endwalker, si prevede che il gameplay e la struttura delle missioni di corrispondano in gran parte a quelli del gioco base. Come con molti MMORPG, i giocatori interagiranno dunque tra loro in un mondo persistente che risponde alle loro azioni. A causa di problemi in corso con i valori numerici, come i pool di salute dei nemici che crescono abbastanza da minacciare errori di overflow, Endwalker dovrebbe includere un ridimensionamento numerico, a volte chiamato colloquialmente dai giocatori di MMO “Stat Crunch”.

Verranno inoltre introdotti due nuovi Job, entrambi nuovi di zecca per la serie Final Fantasy. Il primo è Sage, un guaritore che usa oggetti magici chiamati Noulith per dirigere l’energia eterica per creare barriere e amplificare le capacità di offesa del personaggio. Il secondo è invece Reaper, è un combattente da mischia corazzato, armato di una falce che richiede però l’aiuto di un avatar del vuoto per ottenere un potere maggiore. Oltre alle regolazioni del sistema di battaglia, verrà inoltre lanciata una nuova modalità giocatore contro giocatore (PvP).

Endwalker introdurrà inoltre un nuovo sistema chiamato Island Sanctuary in cui i giocatori possono curare un giardino su un’isola deserta e interagire con gli animali domestici. Il concetto alla base di Island Sanctuary è “vita pacifica” ed è inteso come una rilassante ricerca da solista per i giocatori senza la pressione della competizione. Endwalker, infine, espanderà anche il sistema World Visit per consentire ai giocatori di viaggiare in altri data center, aumentando notevolmente il numero di giocatori con cui è possibile connettersi e giocare.

Final Fantasy XIV: Endwalker, il trailer del videogioco

Fonte: FinalFantasyXIV

Star Wars: The Old Republic, il gameplay e tutte le caratteristiche del gioco

0

Quella di Star Wars è uno dei franchise più celebri di sempre, espansosi in ogni dove possibile. Originatosi nel 1977 per il cinema, dalla mente brillante di George Lucas, questo ha negli anni aquisito sempre forme nuove, arrivando a toccare media diversi come i libri, fumetti, giocattoli e infine anche i videogiochi. Questi ultimi sono da sempre molto apprezzati, poiché permettono di esplorare nuovi contesti e storie di un universo narrativo che non conosce fine. Tra i più apprezzati vi è sempre Star Wars: The Old Republic, pubblicato dalla BioWare e ricco di sempre nuovi contenuti anche a distanza di anni dalla sua prima uscita.

Nel corso degli anni questo è stato dunque accolto con sempre maggiore entusiasmo dai fan della serie, arrivando ad essere uno dei titoli più redditizzi tra i titoli basati sulla celebre serie di fantascienza. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo e la nuova espansione di prossima uscita.

Star Wars: The Old Republic, le console dove giocarlo e il prezzo

Pubblicato dalla Lucasarts, il videogioco è stato distribuito a partire dal 20 dicembre 2011 per PC Microsoft Windows. Dal 15 novembre 2012 è possibile giocare a 3 diverse versioni del gioco: o la versione Free-to-play (che contiene parecchie limitazioni), o la versione Preferred status (una versione di mezzo, attivabile acquistando almeno 5 € di Cartel coins, dove il giocatore avrà meno limitazioni rispetto alla versione Free-to-play) oppure alla versione classica (dove per giocare è richiesto un pagamento mensile). Nel corso degli anni sono poi state rilasciate diverse espansioni e ancora nel 2021, in occasione del decimo anniversario dall’uscita del gioco, la BioWare ha annunciato ulteriori contenuti che verranno rilasciati da qui sino al 2022. A lungo si è invece sperato che il gioco arrivasse anche sulle console PlayStation 4 e Xbox One, ma l’azienda sviluppatrice ha confermato di non avere questo interesse.

Star Wars: The Old Republic, la trama, il gameplay e le classi del videogioco

La storia è ambientata nell’universo espanso di Guerre stellari, 300 anni dopo gli eventi visti in Star Wars: Knights of the Old Republic e 3.500 anni prima di quelli raccontati nei film. Tutto ha inizio quando una grande flotta Sith appare all’improvviso dalle profondità dello spazio e scatena un’offensiva su vasta scala con il sogno di vendicarsi dei loro antichi nemici, i Jedi. Decine di mondi vengono immediatamente conquistati e molti sistemi vengono messi sotto assedio. Violenti scontri con l’esercito repubblicano si susseguono senza tregua in tutta la galassia coinvolgendo milioni di persone e riducendo moltissimi pianeti in rovina. Le tensioni tra la Repubblica e l’Impero raggiungono così l’apice, segno dell’avvicinarsi di un conflitto destinato a stabilire chi sarà a governare i pianeti e i popoli della galassia.

Le dinamiche del Star Wars: The Old Republic riprendono quelle tradizionali dei videogiochi di ruolo online. Il giocatore agisce infatti nel mondo virtuale per mezzo di un personaggio tratto dal mondo di Star Wars, interagendo con personaggi controllati dal computer e anche altri giocatori. Si svolgeranno una serie di missioni che gli vengono assegnate e che in base alle scelte apportate dal giocatore, attraverso dialoghi multi scelta, modificheranno la storia di ogni personaggio rendendola unica per ogni giocatore. Procedendo di missione in missione e quindi salendo di livello, poi, si potranno ottenere nuove abilità e acquisire nuovi oggetti. All’interno del gioco si ritrovano poi 12 razze di personaggi, come anche quattro classi appartenenti alla Repubblica e quattro all’Impero, ognuna con la propria storia e abilità. Queste sono:

  • Trooper (soldato), Commando, Vanguard
  • Smuggler (contrabbandiere), Scoundrel, Gunslinger
  • Jedi Knight (cavaliere Jedi), Sentinel, Guardian
  • Jedi Consular (console Jedi), Shadow, Sage
  • Bounty Hunter (cacciatore di taglie), Powertech, Mercenary
  • Sith Warrior (guerriero Sith), Juggernaut, Marauder
  • Imperial Agent (agente imperiale), Operative, Sniper
  • Sith Inquisitor (inquisitore Sith), Sorcerer, Assassin

Star Wars The Old Republic Legacy of the Sith

Star Wars: The Old Republic, Legacy of the Sith

In onore dell’imminente decimo anniversario di Star Wars: The Old Republic, BioWare ha svelato Legacy of the Sith, la prossima grande espansione che segna l’inizio di un nuovo entusiasmante periodo per l’acclamato MMORPG. Legacy of the Sith si baserà nuovamente sulla trama dinamica di Star Wars: The Old Republic: i giocatori prenderanno parte a una campagna militare finalizzata a proteggere un pianeta che, avendo scoperto il piano definitivo del rinnegato Sith Darth Malgus, si è rivelato vitale per la loro fazione. L’espansione presenta anche miglioramenti all’esperienza dei giocatori di SWTOR con la nuova funzionalità, Combat Styles, che espande le opzioni a loro rivolte, e con una serie di aggiornamenti della qualità della vita.

Legacy of the Sith porterà i giocatori in un’avventura ai confini della galassia, incluso il pianeta acquatico di Manaan, alla ricerca di Darth Malgus. L’aggiornamento principale aumenterà il numero massimo di livelli che i giocatori possono raggiungere da 5 a 80. Le sfide più difficili di sempre di Star Wars: The Old Republic saranno inoltre introdotte da nuove missioni collaborative, tra cui un Flashpoint ambientato in una tomba in cima a una montagna sul remoto pianeta Elom, e un’operazione che si svolge fra i resti di una stazione di ricerca nello spazio profondo. Gli aggiornamenti alle esperienze di oggetti e di equipaggiamento e il design semplificato delle classi migliorano inoltre ulteriormente l’esperienza di Star Wars: The Old Republic per tutti i giocatori.

Fonte: SWToR

QuakeCon 2021, QuakeCon at Home torna con dirette, aggiornamenti sui giochi Bethesda

0

Ritorna QuakeCon at Home! La community del QuakeCon si riunirà ancora una volta online per giocare e celebrare i propri giochi preferiti raccogliendo fondi per fare del bene nel mondo. Con inizio il 19 agosto e fine il 21 agosto, il QuakeCon includerà dirette in streaming con aggiornamenti su giochi attuali e futuri, tornei, iniziative di beneficenza, cuccioli (ovviamente), omaggi e altro ancora. Vogliamo anche ripristinare il BYOC virtuale tramite Twitch Teams per aiutare ancora una volta a riunire i fedelissimi del QuakeCon grazie ai giochi!

Ecco alcune informazioni importanti sul QuakeCon 2021:

Diretta globale – Il QuakeCon inizierà ufficialmente giovedì 19 agosto alle 20:00.  L’evento di più giorni includerà speciali streaming di influencer, i team della community di Bethesda da tutto il mondo, interventi degli sviluppatori e aggiornamenti dei giochi, e tutto a sostegno di iniziative di beneficenza. Lo staff del QuakeCon produrrà anche una serie di contenuti esclusivi per la community. Seguiteci per ulteriori informazioni, incluso il programma completo, nelle prossime settimane.

QuakeCon Twitch Team ufficiale – Giocare e condividere con gli amici nell’area BYOC è il cuore del QuakeCon. Quest’anno, la community si unirà e rimarrà connessa nuovamente tramite l’iniziativa ufficiale Twitch Team del QuakeCon. Team celebrerà il QuakeCon, permetterà di giocare e condividere titoli e aiuterà a raccogliere fondi per gli enti sostenuti dal QuakeCon.  Alcuni giocatori verranno messi in evidenza sulla pagina Twitch Team di QuakeCon.

QuakeCon Discord – La community può seguirci sul server Discord del QuakeCon. Stringete nuove amicizie, organizzate nuovi scontri e godetevi pace, amore e razzi dalla comodità del vostro divano o della vostra postazione da gaming.

Iniziative di beneficenza – Raccogliere fondi per enti benefici continua a essere un aspetto cruciale del QuakeCon. La famiglia del QuakeCon ha fatto molto per enti locali, nazionali e internazionali, e siamo felici di ripetere il gesto anche quest’anno! I giocatori del QuakeCon potranno donare direttamente alle organizzazioni dalla diretta ufficiale di Twitch. Tra queste abbiamo Asian Americans Advancing Justice (AAJC), NAACP Legal Defense and Educational Fund, The Trevor Project e UNICEF.

Tornano anche le magliette legate alle iniziative di beneficienza per gli animali! Custom Ink dividerà i proventi delle vendite tra il nostro storico partner di Dallas che si occupa di adozioni, Dallas Pets Alive e FOUR PAWS, un’associazione dedicata al benessere degli animali di tutto il mondo. Quest’anno abbiamo viaggiato nelle profondità degli inferi di DOOM Eternal per assicurarci il design dell’esclusiva maglietta “Pugcubus” e, sulla via del ritorno, ci siamo fermati sulla misteriosa isola di Blackreef di DEATHLOOP per ottenere il design dell’esclusiva maglietta “Catloop”.

F1 2021, il nuovo capitolo ora disponibile

0

Codemasters ed Electronic Arts  danno il benvenuto ai giocatori al mondo delle corse di Formula 1 in F1 2021, ora disponibile su Xbox Series X/S, PlayStation 5 , PlayStation 4, Xbox One e PC tramite Steam. L’ultima versione della prestigiosa serie F1® presenta i team, i piloti e i circuiti del FIA Formula One World Championship™ 2021 e introduce una nuovissima modalità storia, una modalità Carriera ampliata con l’opzione per due giocatori e tre nuovi circuiti, Portimão, Imola e Jeddah, disponibili gratuitamente per tutti i giocatori come contenuto post lancio.

In previsione del Gran Premio d’Inghilterra di Formula 1 PIRELLI BRITISH, che si terrà questo fine settimana, il 18 luglio, Codemasters ha pubblicato nuovi filmati di gioco catturati su Xbox Series X per tenere gli spettatori aggiornati sul Circuito élite di Silverstone

Nella nuova modalità storia, Braking Point, i giocatori possono sperimentare l’affascinante mondo della F1 mentre affrontano la Formula 2 per approdare all’ ambita posizione in Formula 1, rispecchiando le dinamiche di squadra della vita reale e gli scontri drammatici con altri piloti sulla griglia. La modalità Carriera ampliata introduce un’opzione a due giocatori per consentire agli amici di giocare online insieme o scegliere squadre avversarie e gareggiare l’uno contro l’altro in sessioni di gara sincrone. La modalità Carriera introduce anche l’inizio della stagione reale, che consente ai giocatori di dare inizio alla propria carriera in qualsiasi fase del calendario già trascorso, utilizzando la classifica piloti e costruttori in tempo reale, a partire da quel momento.

L’entusiasmo per le corse di Formula 1® è davvero palpabile in questa stagione, e il lancio di F1 2021 su console esistenti e di nuova generazione ci dà l’opportunità di portare giocatori di tutto il mondo a vivere i loro sogni di F1“, ha affermato Lee Mather, Franchise Game Director di Codemasters. “Siamo entusiasti che i giocatori provino questo mondo da soli mentre scalano le classifiche e corrono contro i loro amici o nemici per avere la possibilità di sbaragliare tutti.

Sulle console di nuova generazione, F1 2021 vanta un miglioramento visivo che include modelli in pista migliorati, oltre a trame e modelli di carrozzeria e pneumatici perfezionati. Il Ray Tracing consente il fotorealismo nei replay, nei filmati e nella modalità foto. L’opzione Modalità Performance consente al titolo di funzionare sopra i 60 fps su hardware compatibili, e i giocatori su piattaforme di nuova generazione sperimenteranno tempi di caricamento migliorati.

I vantaggi per l’edizione digitale Deluxe includono sette iconici piloti di F1 da utilizzare in My Team, completi di contenuti di personalizzazione esclusivi, 18.000 PitCoin e il pacchetto di contenuti Braking Point.

F1 2021 è classificato PEGI 3 per tutti ed è ora disponibile a partire da  59.99 €.

Lost Judgment: il gameplay e altri dettagli sul videogioco

0

La serie di videogiochi Yakuza, di genere picchiaduro e action-adventure, è stata ideata da Toshihiro Nagoshi, il quale aveva da sempre il desiderio di dar vita a dei giochi che raccontassero in modo fedele e preciso lo stile di vita degli yakuza. Ad oggi, la serie principale vanta ben 10 capitolo, con il primo uscito nel 2005 e l’ultimo risalente al 2020. Parallelamente, a partire dal 2008, sono stati realizzati anche diversi spin-off, il più dei quali è però inedito in occidente. Tra questi ultimi, uno dei pochi pubblicati e tra i più apprezzati è Judgment, il quale ha come protagonista Takayuki Yagami, investigatore privato. A pochi anni di distanza, è ora in arrivo un sequel diretto intitolato Lost Judgment.

Questo avrà per protagonista ancora Yagami, coinvolto stavolta in un caso ancor più delicato e complesso del precedente. Voci relative a questo sequel sono iniziate a circolare soltanto nel marzo di quest’anno, con una conferma arrivata poi in aprile. Gli sviluppatori della Ryu Ga Gotoku Studio hanno poi affermato che Lost Judgment potrebbe essere uno dei loro lavori più impegnativi di sempre a causa dei molteplici requisiti, tra cui il doppio audio, i sottotitoli multipli e il gioco in uscita per quattro console.

Promettendo una storia cupa ma anche inedita nei suoi risvolti, Lost Judgment si appresta ad essere uno dei titoli più attesi e chiacchierati del suo anno, con numerosi fan impazienti di averlo tra le proprie mani. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e la data di uscita.

Lost Judgment: la data di uscita e le console dove giocarlo

Pubblicato dalla stessa SEGA, Lost Judgment ha una data di uscita fissata al 24 settembre 2021. A partire da quel momento sarà giocabile su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series  X/S. Il gioco è già preaquistabile sia in formato fisico che digitale, ritrovando quest’ultima sugli store ufficiali delle console come anche sul sito ufficiale al prezzo di €59,99. Di Lost Judgment sarà poi disponibile anche una Digital Deluxe Edition. Quest, oltre al gioco standard, comprende anche le espansioni Character Story e School Stories, in aggiunta al Detective Essentials Pack. In formato fisico, invece, vi è la Steelbook Edition, esclusiva di Game Stop.

Ad oggi non è prevista una versione del gioco per PC, poiché vi sono alcune dispute legali in corso. L’agenzia Johnny & Associates, che gestisce anche l’attore Takuya Kimura, il quale presta il volto e la voce a Yagami, ha infatti richiesto il blocco delle versioni per PC poiché contrari alla comparsa dell’attore in questi. Non sono ancora noti i reali motivi dietro tale scelta, che rischia però non solo di non far definitivamente uscire il gioco su PC, ma anche di fare di Lost Judgment l’ultimo capitolo di quest’apprezzata sotto serie.

Lost Judgment uscita

Lost Judgment: la trama e il gameplay del videogioco

Il gioco si apre sull’arresto del poliziotto Akihiro Ehara per molestie sessuali. Ehara, tuttavia, rivela in tribunale di essere coinvolto nell’omicidio di un uomo, avvenuto negli stessi momenti in cui si sarebbe svolta anche la molestia. Logisticamente, è impossibile che egli abbia commesso due crimini nello stesso momento e in particolare non è chiaro perché egli decida di confessarne uno più grave per scagionarsi dal primo. Il detective Takayuki Yagami viene dunque chiamato ad indagare su quanto realmente avvenuto. Per svelare il mistero, egli dovrà risolvere una serie di intricati intrecci, a volte apparentemente insensati, altre ancora evidentemente pericolosi.

In Lost Judgment, il giocatore controlla dunque Takayuki Yagami, impegnato ad esplorare le città giapponesi di Kamurocho e Isezaki Ijincho (ricreazioni dei distretti reali di Kabukichō e Isezakichō). Oltre a questi due ambienti, però, sono presenti anche una serie di luoghi inediti, come la scuola superiore. In tali ambienti sono molto i pericoli incontro a cui andrà il personaggio, trovandosi spesso coinvolto anche in veri e propri scontri. Per questi, Yagami può alternare tre stili di combattimento. Oltre allo stile Crane per il controllo della folla e allo stile Tiger uno a uno di Judgment, Yagami utilizza infatti anche lo stile Snake utile in particolare per i contrattacchi contro i nemici armati.

Interagendo con i personaggi che incontra lungo il percorso, Yagami potrà acquisire sempre più dettagli, sviluppando le proprie indagini e avvicinandosi alla soluzione. Per riuscire in ciò, il personaggio avrà dalla sua anche una serie di abilità e meccaniche, che gli permetteranno di muoversi e interagire con quanto lo circonda in modo inedito. Lost Judgment include poi al suo interno anche diversi elementi, come segmenti stealth, missioni “finali” in cui Yagami insegue i sospetti per la città, sequenze platform e un sistema “School Stories” con nuove missioni secondarie e con personaggi secondari.

Lost Judgment: il trailer del videogioco

Fonte: Yakuza

Ni no kuni II: Il destino di un regno, tutti i dettagli sul gioco

0

Sviluppato da Level-5 e pubblicato dalla Bandai Namco Entertainment, Ni no Kuni II: Il destino di un regno è un gioco di ruolo d’azione realizzato sotto la direzione di Yoshiaki Kusuda e Takafumi Koukami. Questo è il sequel di Ni no Kuni: La minaccia della Strega Cinerea, titolo uscito nel 2010 e avvalsosi della collaborazione del celebre Studio Ghibli per la sua realizzazione grafica. Anche se per il secondo capitolo tale collaborazione non è stata rinnovata, lo stile del gioco è rimasto fedele al suo predecessore, conquistando le attenzioni di quanti erano rimasti incantati da quello.

Con diversi aggiornamenti, espansioni e contenuti scaricabili rilasciati nel corso del tempo, Ni no kuni II: Il destino di un regno è ora pronto a diventare disponibile anche per una nuova console, che gli permetterà così di espandere la propria popolarità. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative al titolo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e i requisiti.

Ni no kuni II: Il destino di un regno, le console e le edizioni del videogioco

Pubblicato dalla BandaiNi No Kuni II: Il destino di un regno è diventato disponibile a partire dal 23 marzo 2018 per le console PlayStation 4 e Microsoft Windows. A partire dal 17 settembre 2021, tuttavia, questo verrà portato anche sulla console Nintendo Switch. Il gioco è naturalmente acquistabile sia in formato fisico che digitale, ritrovando quest’ultima sugli store ufficiali delle console qui citate come anche sulla piattaforma Steam al prezzo di 59,99€. Con la nuova uscita per Switch, verrà rilasciata anche l’edizione chiamata The Prince’s Edition.

Questa, al prezzo di 89,99€, includerà oltre al gioco completo anche due future espansioni di questo e un pacchetto di equipaggiamento principesco. Per giocarvi da PC, vi sono però alcuni requisiti da soddisfare, così da poter utilizzare il gioco al massimo delle sue potenzialità. Questi richiedono un sistema operativo Windows 10 a 64bit e un processore Intel Core i7-3700 o AMD FX-8350. È infine necessario disporre di 8GB di RAM e 40GB di spazio di archiviazione, come anche di una scheda video tra NVIDIA GeForce GTX 970 o Radeon R9.

Ni no kuni II: Il destino di un regno, la trama del videogioco

La storia segue le vicende di Evan Pettiwhisker Tildrum, il giovane re del regno di Ding Dong Dell. Dopo un colpo di stato, questi viene tuttavia cacciato dal suo regno e privato di ogni potere. Questo avvenimento lo costringe a intraprendere un viaggio, durante il quale maturerà l’obbiettivo di costruire un nuovo regno e di riunire il mondo intero. Solo così potrà proteggere gli innocenti dalle forze oscure che minacciano la pace universale. Nel corso del suo viaggio, Evan si troverà però a dover fare i conti con pericoli apparentemente insormontabili, che lo porteranno ad un passo dalla sconfitta. Per sua fortuna potrà però contare anche su preziosi alleati, che lo accompagneranno durante il viaggio.

Ni no kuni II - Il destino di un regno gameplay

Ni no kuni II: Il destino di un regno, il gameplay del videogioco

Ni no Kuni II: Il destino di un regno è un gioco di ruolo giocato da una prospettiva in terza persona. I giocatori completano le missioni, scenari lineari con obiettivi prefissati, per progredire nella storia. Al di fuori delle missioni, i giocatori possono vagare liberamente per il mondo aperto, dove esplorano città, villaggi, dungeon e altri luoghi pericolosi sparsi in tutto il mondo. Dopo aver lasciato una posizione, i giocatori possono poi accedere alla mappa del mondo, che può essere utilizzata per selezionare una destinazione.

Quando i giocatori si trovano ad incontrare dei nemici, entrano in un sistema di combattimento. Le battaglie si svolgono su un campo di battaglia aperto, consentendo ai giocatori di vagare liberamente per l’area. Durante gli scontri, i giocatori comandano un singolo alleato nel loro gruppo. Questi sono composti da tre personaggi scelti, che possono essere scambiati in qualsiasi momento durante la battaglia. Gli altri due personaggi che il giocatore non comanda combattono invece liberamente da soli.

Per combattere i nemici, i giocatori usano attacchi in mischia, abilità magiche e “Cioffi”. I Cioffi sono piccole creature che esistono in diverse forme, che rappresentano uno dei sei elementi, ciascuno con i propri punti di forza. I giocatori possono averne fino a quattro in una festa contemporaneamente. In Il destino di un regno, i giocatori hanno infine la possibilità di costruire e gestire il regno di Evan, concentrandosi sulla disposizione delle forze lavoro all’interno della città per fornire materiali e negozi, come armi e armature.

Ni no kuni II: Il destino di un regno, il trailer del videogioco

Fonte: BandaiNamco

The Caligula Effect 2: nuovissimo trailer di gameplay

0

Nis America ha diffuso il nuovissimo trailer di gameplay di The Caligula Effect 2. Il gioco arriverà su PS4 e Nintendo Switch nell’Autunno 2021!

A proposito del gioco: 

Una virtuadoll di nome Regret ha creato il mondo di Redo per salvare le persone dai loro rimpianti passati imprigionandole inconsapevolmente in una simulazione. Tuttavia, questo “paradiso” viene scosso fino in fondo quando un idolo virtuale di nome χ irrompe nella realtà virtuale di Regret e ripristina i ricordi del mondo reale in uno studente delle superiori. Per sfuggire a Redo, viene ristabilito il Go-Home Club, un gruppo di resistenza che cerca di combattere contro Regret e le sue forze dell’ordine, gli Obbligato Musicians.

Caratteristiche principali:

  • Benvenuto alla Tatefushi Academy: Incontra i volti del Go-Home Club, i cui ricordi sono risvegliati dalla virtuadoll, χ. Recluta altri studenti per aiutarti, sfida la virtuadoll, Regret e i suoi musicisti Obbligato e fuggi dal falso mondo di Redo!
  • Combattimento tattico: Utilizza la Imaginary Chain per prevedere le mosse dei tuoi nemici e decidere la strategia perfetta. Utilizza tecniche perfette per ottenere un vantaggio tattico in combattimento.
  • Un paradiso indimenticabile: Scenari magistralmente realizzati dallo scrittore di Persona Tadashi Satomi e dal regista Takuya Yamanaka si uniscono a una colonna sonora mozzafiato ispirata ai vocaloid, rendendo il mondo di Redo un’esperienza visiva e sonora memorabile.

Supernova Games Studios: Digital Bros annuncia un nuovo studio di sviluppo italiano

0

Digital Bros Spa, società quotata nel segmento Star di Borsa Italiana e attiva a livello globale nel digital entertainment, annuncia la creazione di un nuovo studio di sviluppo di videogiochi in Italia: Supernova Games Studios.

Supernova avrà sede a Milano, negli uffici Digital Bros in Via Tortona 37, ma sarà uno studio configurato per lavorare prevalentemente in modalità“work from home”.

Il team ha l’obiettivo di realizzare produzioni di eccellenza attraverso l’innovazione, lo sviluppo di tecnologia e la valorizzazione del talento e ha avviato una campagna di recruitment per assumere oltre una ventina di sviluppatori appassionati di gaming e amanti della tecnologia. La nascita di Supernova Games Studios si inserisce nella strategia del gruppo di continuare ad investire nella creazione e sviluppo di IP proprietarie sia attraverso partnership, collaborazioni e acquisizioni di studi esterni che con la creazione di studi di sviluppo interni.

Oltre alle acquisizioni di studi internazionali precedentemente annunciate (DR Studios e più recentemente InfinityPlus2), Digital Bros sta investendo nella creazione di un polo italiano del game development con l’intento di promuovere il talento e la creatività italiana a livello internazionale nell’industria del videogame, grazie anche al supporto della propria publishing label 505 Games.

Supernova entrerà a far parte di questo polo affiancandosi a Kunos Simulazioni, AvantGarden e a Digital Bros Game Academy. Ulteriori informazioni sullo Studio e i suoi progetti verranno condivise nei prossimi mesi.

2K annuncia oggi gli atleti di copertina per NBA 2K22

0

Luka Dončić, fenomeno globale e 2 volte NBA All-Star, sarà sulla Standard Edition, mentre per la NBA 75th Anniversary Edition sono stati scelti: Kareem Abdul-Jabbar, Dirk Nowitzki e Kevin Durant. NBA 2K22 uscirà il 10 Settembre 2021 e sarà prenotabile da oggi.

Con la migliore veste grafica di sempre ed una IA dei giocatori ulteriormente migliorata, squadre storiche e un’ampia varietà di esperienze di gioco, NBA 2K22 mette l’intero universo del basket nelle mani del giocatore.

“Essere sulla copertina di NBA 2K22 è qualcosa di molto speciale per me” dichiara Dončić. “Sono orgoglioso di poter rappresentare il mio Paese su una copertina che onora i colori della bandiera slovena. Il Basket mi ha dato molto, sono entusiasta di poter restituire qualcosa insieme a 2K Foundations, per aiutare la vita dei bambini di tutto il mondo.”

NBA 2K22 sarà disponibile in due versioni, Standard Edition e NBA 75th Anniversary Edition per: PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, Nintendo Switch e PC.

La NBA 75th Anniversary Edition celebra tre campioni leggendari che hanno rivoluzionato la lega durante questi 75 anni:

Kareem Abdul-Jabbar, Hall of Famer, sei volte campione NBA, sei volte MVP e leader di tutti i tempi dei punteggi NBA, una leggenda che ancora oggi influenza il gioco, dal suo “Gancio Cielo” brevettato al suo attivismo sulle questioni sociali; Dirk Nowitzki, 14 volte All-Star, campione NBA e MVP, incarna non solo l’espansione globale del basket, ma anche l’evoluzione del gioco stesso come il prototipo del “5” con un ottimo tiro; 11 volte All-Star, MVP della lega e due volte campione NBA, Kevin Durant, una leggenda a sé stante e noto per la sua presenza unica nella lega appare per la terza volta come atleta di copertina di NBA 2K. La NBA 75th Anniversary Edition presenta un’opera d’arte dipinta dall’artista di Atlanta, Charly Palmer, il cui lavoro nelle belle arti è definito da composizioni complesse e da una tecnica e uno stile unici.

Il lavoro di Palmer è esposto in tutta la nazione; è più recentemente noto per la sua serie di dipinti e composizioni “Civil Rights” intitolata “America Must Change”, che ha fatto scalpore come copertina del TIME Magazine nel Luglio 2020. 2K rilascerà anche ulteriori annunci su NBA 2K22 nelle prossime settimane, compresi un primo sguardo alle caratteristiche, la rivelazione della colonna sonora, gli aggiornamenti del servizio live e molto altro. Con contenuti in continua espansione e una delle comunità di giocatori più appassionate, il basket non si ferma mai con NBA 2K.

Sviluppato da Visual Concepts, NBA 2K22 dispone di classificazione PEGI 3. Per maggiori informazioni sul titolo visitate https://nba.2k.com/.