Team17 e Navegante Entertainment hanno oggi annunciato che Greak: Memories of Azur arriverà su PlayStation 5, Xbox Series X/S, Nintendo Switch e Steam il 17 agosto. La straordinaria avventura single-player disegnata a mano vede i giocatori prendere contemporaneamente il controllo di Greak, Adara e Raydel, tre tenaci fratelli che offrono le loro abilità uniche che saranno fondamentali nella lotta contro l’invasione mortale nella loro patria.
Con le terre di Azur invase dai mortali Urlag, i giocatori dovranno alternarsi tra i tre fratelli per esplorare ambientazioni sempre più ostili e fuggire da Azur. Greak offre agilità e capacità di adattarsi dove gli altri non lo faranno, Adara esercita la magia arcana con effetti devastanti e l’abilità in battaglia di Raydel e l’equipaggiamento specializzato li rendono un temibile trio per i nemici che invadono la loro casa.
Caratteristiche principali di Greak: Memories of Azur:
Animazioni disegnate a mano: Goditi una narrazione accattivante che racconta la storia di una famiglia, della loro casa e della loro unione, il tutto portato in vita tramite animazioni splendidamente disegnate a mano
Enigmi appositamente realizzati: I giocatori risolveranno intricati enigmi per navigare nel mondo di Azur, usando le abilità uniche dei tre fratelli per sfuggire alle minacce
Gameplay unico: Ogni fratello vanta i propri poteri e abilità e i giocatori potranno passare da un personaggio all’altro del trio per navigare al meglio nel mondo
Colonna sonora dell’orchestra dal vivo: Ascolta brani musicali espressivi e d’atmosfera creati appositamente per migliorare questa avventura unica.
Appartenente alla saga di Battlefield, il nuovo videogioco sviluppato dalla DICE e dalla Electronic Arts, intitolato Battlefield 2042, si configura come un rivoluzionario sparatutto in prima persona destinato a rivoluzionare il moderno sandbox multiplayer. Alimentato da una tecnologia all’avanguardia, che sfrutta le capacità dell’hardware di prossima generazione, il titolo catapulta i giocatori in un’esperienza di guerra totale che include il segno distintivo del franchise: la distruzione totale. A quattro anni da Battlefield V, dunque, una delle più celebri saghe sparatutto in prima persona è pronta a tornare a far parlare di sé, con un capitolo che si preannuncia particolarmente entusiasmante.
Sono infatti numerose le novità introdotte in questo titolo, che pur tenendo fede al cuore della saga promettono di rendere Battlefield 2042 una delle esperienze più coinvolgenti di sempre. Ogni appassionato della serie non può dunque lasciarsi sfuggire quello che si appresta ad essere uno dei giochi dell’anno. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche le edizioni e la data di uscita.
Battlefield 2042: data di uscita, console ed edizioni
Pubblicato dalla EA, Battlefield 2042 è stato confermato avere una data d’uscita fissata al 23 ottobre 2021. Il gioco verrà rilasciato perMicrosoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, e Xbox Series X/S. Il titolo sarà naturalmente acquistabile in formato fisico o digitale, ritrovando quest’ultimo sugli store ufficiali delle console qui citate come anche su piattaforme come Steam, Origin ed Epic Games Store al prezzo già annunciato di 59,99€. Il gioco verrà inoltre rilasciato anche in due speciali edizioni, la Gold Edition e la Ultimate Edition.
Gold Edition
Prenotando da ora la Gold Edition, al prezzo di 89,99€, si avrà a disposizione:
Accesso anticipato all’Open Beta
Coltello da corpo a corpo Baku ACB-90
Portafortuna arma epico “Mr. Chompi”
Sfondo scheda giocatore “Sbarco” e piastrina “Vecchia guardia”
Acquistando la Gold Edition dopo il 23 ottobre, invece, si otterrà:
Accesso anticipato all’uscita del gioco
Pass Anno 1: 4 nuovi specialisti (1 per Stagione), 4 Pass battaglia (1 per Stagione) e 3 bundle di skin epiche (“Terra Arida”, “Tempesta” e “Sangue freddo”)
Ultimate Edition
Prenotando da ora la Ultimate Edition, al prezzo di 109,99€, si avrà a disposizione:
Accesso anticipato all’Open Beta
Coltello da corpo a corpo Baku ACB-90
Portafortuna arma epico “Mr. Chompi”
Sfondo scheda giocatore “Sbarco” e piastrina “Vecchia guardia”
Acquistando la Ultimate Edition dopo il 23 ottobre, invece, si otterrà:
Accesso anticipato all’uscita del gioco
Pass Anno 1: 4 nuovi specialisti, 4 Pass battaglia e 3 bundle di skin epiche (“Terra Arida”, “Tempesta” e “Sangue freddo”)
Bundle definitivo Mezzanotte (tenuta leggendaria “Predatore ombra”, skin per arma leggendaria “Ossidiana”, skin per veicolo leggendaria “Onice”)
Artbook digitale ufficiale
Colonna sonora digitale esclusiva
Battlefield 2042: la trama e il gameplay del videogioco
In Battlefield 2042, il mondo è sull’orlo del precipizio. La carenza di cibo, energia e acqua pulita ha condotto al fallimento dozzine di nazioni, creando la più grande crisi di rifugiati nella storia umana. Tra queste persone senza Patria ci sono famiglie, agricoltori, ingegneri e persino soldati. In mezzo a questa crisi, gli Stati Uniti e la Russia trascinano il mondo in una guerra totale. Gli Specialisti senza Patria si uniscono a entrambe le parti, non combattendo per una bandiera, ma per il futuro dei senza terra in questo nuovo mondo. I giocatori entreranno dunque nei panni degli Specialisti, un nuovissimo tipo di soldato giocabile del franchise.
Ispirati alle tradizionali quattro classi di Battlefield, gli Specialisti saranno equipaggiati con una Specialità e un Tratto unici, e avranno equipaggiamenti completamente personalizzabili. Nei loro panni, i giocatori avranno accesso a un arsenale all’avanguardia di armi, equipaggiamento e veicoli da utilizzare in battaglia. Questi nuovi e potenti strumenti offrono ai giocatori creativi una vasta gamma di opzioni, così che possano trovare la combinazione perfetta in grado di adattarsi al loro stile di gioco e superare in astuzia gli avversari sul campo di battaglia.
Il gioco include inoltre tre nuove generazioni di modalità multiplayer. La prima è chiamata All-Out Warfare. In questa si potrà giocare fino ad un massimo di 128 giocatori. Tale numero è giustificato anche dalla presenza di mappe aggiornate ed estreamente più ampie e ricche di segreti. Queste saranno caratterizzate anche da condizioni meteorologiche dinamiche, pericolosi rischi ambientali e spettacolari eventi mondiali che vedono i tornadi squarciare la mappa e tempeste di sabbia oscurare il sole. La seconda è Hazard Zone, che prevedrà invece modalità di gioco a squadre. La terza campagna multiplayer, invece, sarà annunciata il 22 luglio.
Humankind è l’atteso videogioco di genere 4X, ovvero quei giochi di strategia che possono comprendere sia giochia a turni sia in tempo reale, estendendosi anche ai giochi da tavolo. La sigla di tale genere sta a rappresentare le X delle parole “eXplore, eXpand, eXploit, eXterminate”, ovvero “esplora, espandi, sfrutta, stermina”, le quali racchiudono spesso tutto il senso dei titoli di questo genere. Svolgere queste quattro azioni, normalmente, porta il giocatore ad una solida vittoria. L’azienda Amplitude Studios ha tenuto fede proprio a ciò con questo loro nuovo titolo, che va a rappresentare una novità rispetto alla serie di Endless per cui lo studio è noto.
Da tempo la Amplitude desiderava realizzare un videogioco 4X, e dopo aver scartato l’idea per titoli come Endless Space e Endless Legend, l’occasione è infine arrivata con Humankind. Grazie all’acquisizione dello studio da parte di SEGA, lo sviluppo si è potuto concretizzare ulteriormente. Ad oggi, la Amplitude mira a rendere questo atteso videogioco il loro capolavoro, a cui dedicano da tempo tutte le attenzioni possibili, curandolo fino al minimo dettaglio. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali piattaforme su cui sarà possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e la data di uscità.
Humankind: quando esce e su quale piattaforma
Pubblicato dalla SEGA, Humankind ha una data di distribuzione attualmente fissata al 17 agosto 2021. Da quel momento, il gioco diventerà disponibile per PC Microsoft Windows, macOS e Stadia. Si potrà ritrovare il gioco in digitale sulle piattaforme Epic Games Store e Steam. Il videogioco sarà inoltre disponibile anche in una Digital Deluxe Edition, la quale oltre al gioco standard include anche la colonna sonora, diverse DLC e ulteriori bonos, il tutto al costo di 59,99€.
Per giocarvi da PC, vi sono poi alcuni requisiti da soddisfare, così da poter utilizzare il gioco al massimo delle sue potenzialità. Questi richiedono un sistema operativo Windows 10 a 64bit o successiva e un processore Intel i5 di sesta generazione o AMD Ryzen 5 1600 o versione migliore. È infine necessario disporre di 8GB di RAM e 25GB di spazio di archiviazione, come anche di una scheda video tra NVIDIA GTX 1060 o AMD RX 5500-XT o versione migliore.
Humankind: il gameplay del videgioco
Humankind è un gioco 4X paragonabile alla serie Civilization. I giocatori guidano la loro civiltà attraverso sei epoche principali della civiltà umana, a partire dall’età nomade, dirigendo come la civiltà dovrebbe espandersi, sviluppare città, controllare militari e altri tipi di unità mentre interagiscono con altre civiltà sul pianeta virtuale, generate casualmente al inizio di una nuova partita. Una caratteristica distintiva dell’umanità è che all’interno di ciascuna delle epoche, il giocatore seleziona uno dei dieci tipi di civiltà basati su società storiche. Questa selezione offre sia bonus che penalità a come il giocatore può costruire la civiltà.
Poiché un giocatore può selezionare civiltà diverse come modello su cui costruire, esiste potenzialmente un milione di modelli di civiltà diversi che un giocatore può infine sviluppare. La costruzione delle città segue un modello simile del gioco Endless Legend di Amplitude, dove un continente in Humankind avrà più territori su di esso e il giocatore sarà in grado di costruire solo una città in quel territorio. Nel tempo, è possibile espandere quella città, aggiungendo fattorie e altre risorse periferiche, nonché aree urbane più dense più vicine al centro della città. Ciò consente la creazione di grandi metropoli all’interno di ogni territorio. Il gioco include anche certi personaggi ed eventi in base ai registri storici con i quali il giocatore può interagire
Durante il gioco, il giocatore guadagna risorse per la propria civiltà, simili sempre a Endless Legend, che include cibo, industria, oro, scienza e influenza. Ognuno di questi può essere speso per accelerare la produzione, far progredire la tecnologia o come merce di scambio con altre culture. L’umanità include anche la Fama, che si ottiene essendo la prima civiltà a scoprire determinate tecnologie o costruire meraviglie del mondo. La fama rimane una misura persistente del successo relativo alle civiltà rispetto ad altre civiltà e può avere un impatto sulle decisioni successive nel gioco. A differenza di giochi come Civilization in cui possono esserci più condizioni di vittoria, la vittoria in Humankind si basa esclusivamente sul punteggio di Fama dopo un numero predeterminato di turni.
inXile entertainment e Deep Silver annunciano che “The Battle of Steeltown”, la prima espansione narrativa DLC per il pluripremiato gioco di ruolo a squadre Wasteland 3, è ora disponibile digitalmente su PC, Xbox One e PS4.
Benvenuto a Steeltown!
L’imponente complesso industriale di Steeltown produce tutta la tecnologia che mantiene il Colorado in funzione e il Patriarca al potere: camion, armature, armi e robot. Ma le consegne di Steeltown si sono fermate e tutto ciò che il Patriarca sta ricevendo da Abigail Markham, il leader di Steeltown, sono scuse.
Quando manda i Ranger a indagare, scoprono che il posto è una polveriera con la miccia già accesa. Gli operai scioperano, i banditi fanno irruzione impunemente e nessuno può varcare i cancelli, nemmeno per gli affari del Patriarca. Senza aiuto, Steeltown potrebbe crollare e bruciare per sempre, e portare con sé Markham, ma forse è proprio quello di cui ha bisogno.
I Rangers dovranno decidere da soli sul da farsi.
Attraversa il complesso produttivo di Steeltown da solo o in coop in questa epica espansione narrativa. Affronta nuove avvincenti missioni, affronta nuovi nemici robotici e risolvi il mistero nel cuore di Steeltown come meglio credi.
Il combattimento tattico raggiunge nuovi livelli grazie a nuove meccaniche come devastanti attacchi telegrafici, effetti di stato cumulativi, scudi elementali e armi non letali, che ti consentono di risolvere le schermaglie di Steeltown in modi completamente nuovi.
Combattimento e ridimensionamento dell’equipaggiamento significano che sia i nuovi giocatori che i vecchi possono entrare a Steeltown durante le loro partite per una sfida adeguata al livello, con una storia e un cast di personaggi che si adattano alle decisioni che hai già preso.
La Battaglia di Steeltown espande il gioco base con nuovi nemici, armi, armature, incontri sulla mappa del mondo e ricette di creazione.
Mary Ramos (Music Supervisor) e Mark Morgan (Composer) tornano con colonne sonore originali e nuove cover di ispirazione post-apocalittica.
“La battaglia di Steeltown rappresenta non solo un nuovo fantastico capitolo nella storia di Wasteland 3”, afferma il Director, David Rogers “pieno di scelte, conseguenze e l’umorismo unico peculiare del titolo, ma è anche il culmine di tutto il duro lavoro che abbiamo fatto. Per coloro che giocano a Wasteland 3 per la prima volta, si cimenteranno con la migliore versione del gioco. I giocatori che torneranno a visitare Steeltown troveranno invece delle sorprese: una nuova storia, nuovi personaggi, meccaniche di combattimento che cambiano davvero le tattiche in modi nuovi e stimolanti. Vedranno anche i personaggi e le storie che hanno iniziato nel gioco base fare la loro comparsa, con nuove interazioni. Tutto questo è completato da un’incredibile nuova musica post-apoc”.
La Battaglia di Steeltown è inclusa anche nel nuovo Expansion Pass di Wasteland 3, disponibile su PC, Xbox One e PS4, che dà accesso a due DLC, che approfondiscono i personaggi, i combattimenti e i sistemi del gioco base.
Negli anni la saga videoludica di Grand Theft Auto è diventata estremamente celebre, tanto da dar vita ad un vero e proprio genere, dinamiche e caratteristiche a sé stanti, che hanno dato vita a numerosi imitatori. Il gioco Ruslter, sviluppato dalla JutsuGames, non vuole però imitare GTA quanto omaggiarlo, dando però vita a proprie caratteristiche capaci di renderlo un titolo a suo modo unico. Per quanti dunque amano lo stile di giochi della Rockstar, Rustler offre ciò in un puro contesto medievale, tra i problemi tipici dell’epoca e un forte umorismo che caratterizza l’intera opera.
In questo sarà dunque possibile ritrovare dinamiche già note ma arricchite qui da un’atmosfera nuova, che permette di imbattersi in situazioni imprevidibili, folli e quanto mai coinvolgenti. Per tutti gli appassionati di questo genere, dunque, si tratta di un titolo da non lasciarsi sfuggire assolutamente. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche la sua data di uscita.
Rustler: la data di uscita e le console dove poterlo giocare
Pubblicato dalla Games Operators e Modus Games, Rustler è stato confermato avere una data d’uscita fissata al 31 agosto 2021. Il gioco verrà rilasciato perMicrosoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One,Xbox Series X/Se Nintendo Switch. Il titolo sarà naturalmente acquistabile in formato fisico o digitale, ritrovando quest’ultimo sugli store ufficiali delle console qui citate come anche su piattaforme come Steam, al prezzo già annunciato di 20,99€. Del gioco è inoltre possibile acquistare anche la sua colonna sonora con il Bard Pack, al prezzo di 24,98€.
Per quanto riguarda i requisiti richiesti per PC, i giocatori dovranno disporre di un sistema operativo Windows 10 e di un processore Core i7-4790. Occorrerà poi avere anche 12GB di RAM e 5GB di spazio di archiviazione. Per quanto riguarda la scheda video, infine, si consiglia una GTX 1060. In attesa di poter giocare al titolo completo, su Steam è inoltre possibile già da ora scaricare la demo del videogioco, che permette di iniziare ad addentrarsi nel mondo di riferimento, sperimentando alcune delle dinamiche di gioco presenti in Rustler.
Rustler: la trama e il gameplay del videogioco
Rustler è un gioco d’azione a mondo aperto con vista dall’alto che omaggia esplicitamente lo stile ed il gameplay di Grand Theft Auto, fondendolo con un’ambientazione medievale storicamente molto poco accurata. All’interno del gioco si vestono i panni del simpatico protagonista chiamato semplicemente Guy, sperimentando con lui l’ingiustizia feudale, la caccia alle streghe, le inquisizioni e ilmGran Torneo, a cui sarà possibile partecipare. Si farà inoltre la conoscenza di cavalieri tanto valorosi quanto stupidi, ed occorrerà portare a termine una molteplicità di missioni e incarichi scellerati.
In alternativa, si potrà tralasciare la trama principale e seminare liberamente il caos nei villaggi e nelle cittadine, ritrovando anche numerose missioni secondarie da poter completare. Nel corso del gioco, inoltre, si potrà scegliere se spostarsi a piedi o se rubare un cavallo, combattere a spade sguainate oppure optare per una raffinata balestra automatica. Le armi presenti nel corso del gioco sono molte e diverse delle quali davvero imprevedibili. A condire il tutto ci pensa uno humour fuori luogo ispirato ai celebri Monty Python.
Per gli amanti delle colonne sonore che si possono ascoltare in GTA, anche Rustler offre la sua notevole varietà sonora, rappresentata qui da un bardo che cammina al fianco del protagonista, impegnandosi in canti e melodie. Qualora il brano non dovesse essere di proprio gusto, basterà dare un pugno in faccia al bardo per farglielo cambiare. Questi qui elencati sono solo alcuni dei tanti aspetti che Rustler offre ai suoi giocatori, che potranno dunque sbizzarrirsi in quello che è un contesto ispirato agli open world della saga della Rockstar.
Electronic Arts e DICE hanno annunciato oggi Battlefield 2042, un rivoluzionario sparatutto in prima persona destinato a rivoluzionare il moderno sandbox multiplayer. Alimentato da una tecnologia all’avanguardia, che sfrutta le capacità dell’hardware di prossima generazione, il titolo catapulta i giocatori in un’esperienza di guerra totale che include il segno distintivo del franchise: la distruzione rivoluzionaria. Con partite che riuniscono un massimo di 128 giocatori sulle ultime console* e PC, questa scala senza precedenti aggiunge una nuova dimensione alle battaglie multiplayer. Battlefield 2042 aumenta anche l’azione, includendo eventi in tempo reale che rimodellano il campo di battaglia e il combattimento tattico. Tutte le nuove armi, veicoli e gadget danno ai giocatori la libertà di essere strategici e creare momenti sbalorditivi, esclusivi di questo campo di battaglia.
In Battlefield 2042, il mondo è sull’orlo del precipizio. La carenza di cibo, energia e acqua pulita ha condotto al fallimento dozzine di nazioni, creando la più grande crisi di rifugiati nella storia umana. Tra queste persone senza Patria ci sono famiglie, agricoltori, ingegneri e persino soldati. In mezzo a questa crisi, gli Stati Uniti e la Russia trascinano il mondo in una guerra totale. Gli specialisti senza Patria si uniscono a entrambe le parti, non combattendo per una bandiera, ma per il futuro dei senza patria in questo nuovo mondo.
I giocatori entreranno nei panni degli Specialisti, un nuovissimo tipo di soldato giocabile del franchise. Ispirati alle tradizionali quattro classi di Battlefield, gli Specialisti saranno equipaggiati con una Specialità e un Tratto unici, e avranno equipaggiamenti completamente personalizzabili. In qualità di Specialisti, i giocatori avranno accesso a un arsenale all’avanguardia di armi, equipaggiamento e veicoli da utilizzare in battaglia. Questi nuovi e potenti strumenti offrono ai giocatori creativi una vasta gamma di opzioni, così che possano trovare la combinazione perfetta in grado di adattarsi al loro stile di gioco e superare in astuzia gli avversari sul campo di battaglia.
“Battlefield 2042 è un’evoluzione del franchise e abbraccia ciò che i nostri giocatori desiderano – il sandbox multiplayer definitivo di Battlefield con combattimenti intensi e una tonnellata di eventi incredibili e inaspettati”, ha affermato Oskar Gabrielson, General Manager di DICE. “Tutti noi di DICE a Stoccolma, DICE LA, Criterion ed EA Göteborg ci siamo divertiti moltissimo a sviluppare questo titolo, e ora è il momento di far partecipare i giocatori: scopriranno che abbiamo creato tre esperienze distinte, assolutamente epiche, che pensiamo apprezzeranno”.
Il titolo più grande e ambizioso della serie, Battlefield 2042, include:
All-Out Warfare – la nuova generazione delle modalità Conquista e Sfondamento preferite dai fan, con le mappe più grandi di sempre per il franchise e, per la prima volta, fino a 128 giocatori*. Sperimenta l’intensità di All-Out Warfare in battaglie su larga scala come mai prima d’ora, con mappe ricche di condizioni meteorologiche dinamiche, pericolosi rischi ambientali e spettacolari eventi mondiali che vedono i tornadi squarciare la mappa e tempeste di sabbia bloccare il sole.
Hazard Zone – un tipo di gioco completamente nuovo, ad alto rischio e a squadre per il franchise di Battlefield. Si tratta di una versione moderna dell’esperienza multiplayer, tratto distintivo di DICE, ma molto diversa dalle modalità Conquista o Sfondamento di All-Out Warfare.
DA ANNUNCIARE – la terza esperienza, sviluppata da DICE LA, è un altro nuovo ed entusiasmante tipo di gioco per il franchise. Questa esperienza è una lettera d’amore per i fan di Battlefield: i giocatori di lunga data si sentiranno a proprio agio. Sintonizzati su EA Play Live il 22 luglio per tutti i dettagli.
King’s Bounty II è l’annunciato gioco di ruolo tattico a turni sviluppato da 1C Entertainment e pubblicato da Deep Silver. Il titolo è un sequel diretto del primo gioco King’s Bounty pubblicato nel 1990, anche se nel 2008 è stato rilasciato uno spin off, King’s Bounty: The Legend, sviluppato anche da 1C. I fan di quello che è ancora oggi un gioco di genere fantasy molto amato, attendevano da tempo un nuovo capitolo, ora finalmente annunciato. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e le sue edizioni.
King’s Bounty II: data d’uscita, console ed edizioni
Pubblicato dalla Deep Silver, King’s Bount II è attualmente atteso per il 24 agosto 2021, data in qui diverrà disponibile per le console PC Microsoft Windows, Nintendo Switch, Xbox One e PlayStation 4. Il titolo sarà acquistabile in formato fisico o digitale, ritrovando quest’ultimo sugli store ufficiali delle console qui citate come anche sulla piattaforma Steam, al prezzo di 49,99€. Del gioco saranno rilasciate anche due edizioni. La prima è la Lord’s Edition, presente solo in formato digitale, all’interno della quale si potrà ritrovare materiale bonus come la Rod of Deception, il Frosthammer, la Staff of Harmony, la Tyrant’s Sword, la Armor of the Hollow e il Heroes & Villains Premium Pack. La seconda edizione è invece la Duke’s Edition, disponibile solo per i membri di Steam e Epic Game Store, che include il gioco base, tutti i DLC della Lord’s Edition, un esclusivo artbook digitale e la colonna sonora di King’s Bounty II.
King’s Bounty II: la trama del videogioco
Questo sequel è nuovamente ambientato nel vasto regno di Antara, dove è ora arrivato un grande pericolo. Una misteriosa sciagura si è abbattuta sui più remoti angoli del regno, corrompendo la terra e tutti i suoi abitanti. I rifugiati delle regioni colpite hanno iniziato ad arrivare nel regno di Nostria, facendo calare drammaticamente la disponibilità di cibo e risorse. Le creature distorte dalla sciagura, un tempo esseri viventi, vagano per le campagne lasciandosi alle spalle una scia di caos e distruzione. La terra stessa combatte per la sopravvivenza. Spetterà al giocatore, assumendo i panni di tre eroi, prendere decisioni importanti e compiere gesta eroiche, plasmando il futuro del regno.
King’s Bounty II: il gameplay del videogioco
La serie di giochi strategici a turni King’s Bounty ritorna con King’s Bounty II. In aggiunta alla profondità tattica tanto amata dai fan, si potrà qui immergersi nel mondo fantasy di Antara con una nuova narrazione non lineare e complesse dinamiche RPG che daranno peso a ogni decisione. Si vestiranno i panni di uno dei tre eroi disponibili (ciascuno con la propria storia), e i giocatori affronteranno un’avventura open world non lineare in uno scenario fantasy dettagliato e pieno di azione. Il gioco, suddiviso in due fasi distinte, permetterà di attraversare il regno da una prospettiva in terza persona, affrontando missioni, esplorando la natura selvaggia e imparando a conoscere le persone incontrate lungo il cammino. Al momento di combattere, però, la prospettiva passerà a un combattimento tattico a turni. A quel punto, i giocatori dovranno usare saggiamente le loro unità per vincere e poter progredire.
King’s Bounty II: altre caratteristiche sul videogioco
Una storia interattiva e spettacolare – Raccontato attraverso la lente di una spettacolare esperienza da film, King’s Bounty II mette ogni scelta nelle mani dei giocatori. Nel solco della classica tradizione RPG, i giocatori dovranno affrontare difficili scelte morali che avranno conseguenze a lungo termine per il destino del regno. Ma anziché affidarsi a semplici opzioni di dialogo, saranno le azioni ad avere un vero peso.
Il paesaggio è importante – Quando i giocatori entrano in combattimento, il campo di battaglia rifletterà la specifica parte di mondo che stanno attraversando in quel momento. Ciò costringerà i giocatori a tenere in considerazione l’ambiente circostante prima di scendere in battaglia, per minimizzare i potenziali rischi e cercare di ottenere i maggiori vantaggi.
Basta con le arene bidimensionali – Campi di battaglia realistici e volumetrici sono ora parte integrante dei combattimenti in King’s Bounty II. Sulle mappe di battaglia è possibile trovare ostacoli e dettagli di ogni tipo, che creeranno un’estrema varietà tattica: colline, burroni, carovane e tanto altro. In questo modo, ogni battaglia avrà vantaggi e svantaggi tattici peculiari.
Nuovo sistema di sviluppo dei personaggi – King’s Bounty II fornisce ai giocatori tre personaggi tra cui scegliere, ognuno con la propria storia. Esplorando il regno, le storie dei personaggi cambieranno e si allineeranno gradualmente con ideali diversi: Forza, Arte, Ordine e Anarchia. Non solo queste scelte influiranno sulle reazioni dei PNG, ma avranno anche un impatto tangibile sul mondo di gioco.
Squadre uniche – Ogni squadra consiste di unità peculiari, ciascuna con il proprio set di abilità e un aspetto ben definito. Anziché disporre di tante reclute senza volto, i giocatori potranno costruire eserciti di umani, elfi, troll e altre creature che vivranno grandi avventure combattendo fianco a fianco e sviluppando legami duraturi.
Profondità tattica sul campo di battaglia – King’s Bounty II introduce nella serie tante nuove funzionalità tattiche, come la Linea di visuale, per un’esperienza di combattimento più ricca e profonda. Inoltre, nel bel mezzo della battaglia si verificheranno spesso eventi tattici a sorpresa che terranno sempre sulle spine i giocatori.
Un inedito mix di realismo e fantasy – Ci si muoverà in un grande mondo fantasy che mischia i più amati canoni del genere con un realismo cupo che permetterà di rimanere sempre coi piedi ben saldi a terra in questa lotta disperata per la sopravvivenza.
Sviluppato dalla Ember Lab, il videogioco Kena: Bridge of Spirits è l’atteso titolo d’azione-avventura che porta i giocatori a confrontarsi con un mondo desolato, dove un antica maledizione ha irrimediabilmente colpito un’intera comunità. Tra grande atmosfera e un design particolarmente accattivante, il gioco si è affermato sin dal suo annuncio come uno dei più attesi dell’anno. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e la data di uscita.
Kena: Bridge of Spirits, la data di uscita, le console e la Digital Deluxe Edition
Pubblicato dalla Ember Lab, Kena: Bridge of Spirits è attualmente atteso per il 24 agosto 2021. Il gioco verrà rilasciato per PC Microsoft Windows e PlayStation 5, e sarà acquistabile in formato fisico o digitale, ritrovando quest’ultimo sugli store ufficiali delle console qui citate come anche sulla piattaforma Epic GamesStore, dove è già preacquistabile al prezzo di 39,99€. Del gioco è inoltre, in alternativa, acquistare la sua Digital Deluxe Edition, che al prezzo di 47,99 € include il gioco base, la colonna sonora digitale ufficiale, uno speciale bastone per Kena e la skin Golden Rot.
Kena: Bridge of Spirits: il gameplay del gioco
Kena: Bridge of Spiritsè un gioco di azione e avventura giocato da una prospettiva in terza persona. Il giocatore controlla Kena, un giovane spirito guida con abilità magiche. In combattimento, il giocatore userà il bastone di Kena per attacchi leggeri, pesanti e carichi. Un aggiornamento trasformerà poi il bastone in un arco. Quando si difende dai nemici, il giocatore può attivare l’abilità del polso di Kena, che funge da scudo e ha un indicatore della salute che si esaurisce quando viene attaccato. Questo serve anche per fornire indizi e attivare oggetti.
Il giocatore ha inoltre il compito di raccogliere piccoli compagni spirituali conosciuti come Rot. Questi possono essere diretti a completare compiti, come spostare oggetti, assumere determinate forme o distrarre i nemici. Il giocatore dovrà necessariamente danneggiare i nemici prima che il Rot acquisisca abbastanza coraggio per unirsi alle battaglie. Il Rot può inoltre essere personalizzato con diversi cappelli. Potenziando le abilità dei Rot, si potranno inoltre trovare nuovi modi per manipolare l’ambiente e scoprire i segreti della comunità dove sono intrappolati spiriti irrequieti. Il gioco, infine, utilizza il feedback tattile del controller DualSense per funzionalità come l’arco spirituale di Kena.
Kena: Bridge of Spirits, la trama del videogioco
Nei panni di Kena, i giocatori troveranno e formeranno una squadra di spiriti affascinanti, chiamati Rot, migliorando le loro abilità e creando nuovi modi di manipolare. Accompagnata da questi esseri, la ragazza proseguirà il suo viaggio verso un villaggio, abbandonato dopo essere stato colpito da una tragedia centinaia di anni prima. Qui dovrà cercare il sacro santuario della montagna, nel tentativo di scoprire i segreti di questa comunità dimenticata, nascosta in una foresta rigogliosa dove sono intrappolati gli spiriti erranti. Le persone lì decedute sono infatti rimaste intrappolate tra il mondo fisico e quello spirituale poiché traumatizzate o incomplete. Come spirito guida, Kena cerca di capire le loro difficoltà e aiutarli ad andare avanti. Nel corso del gioco, poi, Kena dovrà fare i conti con la cicatrice che porta dalla mano alla spalla, la quale rappresenta un’esperienza traumatica con suo padre.
Kena: Bridge of Spirits, lo sviluppo del videogioco
Il titolo è sviluppato da Ember Lab, uno studio indipendente di 14 persone con sede a Los Angeles. Fondato nel 2009 dai fratelli Mike e Josh Grier, lo studio ha lavorato a diversi spot animati e applicazioni di giochi a marchio e nel 2016 ha pubblicato un cortometraggio virale basato su The Legend of Zelda: Majora’s Mask intitolato Terrible Fate. Insieme a un piccolo team, Mike ha utilizzato la sua esperienza con la programmazione per creare un prototipo per diversi anni, prima di assumere personale con una più ampia esperienza di sviluppo.
Una volta completato il prototipo, il team ha iniziato a presentare proposte a potenziali partner editoriali con l’assistenza della veterana del settore Tina Kowalewski. Hanno a questo punto scoperto che diversi editori avevano familiarità con il loro lavoro su Terrible Fate. Circa otto mesi dopo il loro primo round di presentazione, Ember Lab ha firmato un accordo esclusivo per console con Sony Interactive Entertainment. Il team è cresciuto fino a raggiungere 15 dipendenti principali, con ulteriore aiuto esternalizzato ad altri studi.
La colonna sonora originale del gioco è composta da Jason Gallaty. Gallaty stava ascoltando la musica del gruppo ensemble balinese Gamelan Çudamani per trarre ispirazione e ha cercato una collaborazione, volendo rimanere rispettoso della cultura. Il direttore associato e cantante principale di Gamelan Çudamani, Emiko Saraswati Susilo, inizialmente era titubante, non volendo che la musica tradizionale del gamelan fosse presente in un videogioco, ma accettò di collaborare dopo aver parlato con la squadra e aver risuonato con i temi del gioco.
Kena: Bridge of Spirits: il trailer del videogioco
Quella di No More Heroes è una serie di videogiochi hack and slash di azione e avventura sviluppata da Grasshopper Manufacture e ideata da Goichi Suda, noto anche con il soprannome di Suda51. Il titolo della serie deriva dal titolo dell’album No More Heroes, pubblicato dalla band punk britannica The Stranglers. Ad undici anni dal secondo capitolo della serie, è ora in arrivo No More Heroes III, atteso terzo capitolo che riporta in azione Travis Touchdown a Santa Destroy, mentre deve difendere il mondo da un’invasione aliena di un esercito incredibilmente potente guidato da un principe galattico.
Lo sviluppo del titolo è iniziato più o meno nel periodo in cui è stato completato Travis Strikes Again: No More Heroes, con il core team di quel gioco spostatosi a lavorare su No More Heroes III, insieme al reclutamento di talenti esterni e dell’ex staff di Grasshopper Manufacture, a completare lo sviluppo. L’Unreal Engine 4 viene nuovamente utilizzato come motore di sviluppo, permettendo notevoli migliorie. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e la data di uscita.
No More Heroes III: la data di uscita, le console dove poterlo giocare e la Killion Dollar Trilogy Edition
Pubblicato dalla stessa Grasshopper Manufacture, No More Heroes III è attualmente atteso per il 27 agosto 2021, per la sola console Nintendo Switch. Il titolo sarà acquistabile in formato fisico o digitale, ritrovando quest’ultimo sullo store della Nintendo o nei negozi Games Stop. Il gioco è inoltre già da ora preordinabile al prezzo di 60,98€. L’azienda sviluppatrice ha inoltre annunciato, per l’occasione dell’uscita di questo nuovo capitolo, la No More Heroes Killion Dollar Trilogy Edition, ossia un’edizione limitata contenente tutti e tre i capitoli della saga con protagonista Travis Touchdown. Al momento, però, questa verrà distribuita unicamente per il mercato giapponese.
No More Heroes III: la trama e il gameplay del videogioco
La vicenda ha inizio otto anni prima della storia principale del gioco, quando un ragazzino di nome Damon Riccitiello incontra un alieno di nome FU. Damon aiuta l’extraterrestre a costruire una nave spaziale e a tornare sul suo pianeta, permettendogli di sfuggiare agli agenti del governo che voglio invece studiarlo. Vent’anni dopo, Damon è ora un adulto, amministratore delegato di Utopinia – una società di rinnovamento urbano – che utilizza le tecnologie aliene per diventare un potente magnate degli affari. Improvvisamente, egli riceve la visita di FU, il quale si presenta come un principe senza pietà, intento ora a conquistare la Terra. È a questo punto che entra in gioco Travis Touchdown, un assassino tornato da un esilio autoimposto, e deciso ora a scalare le classifiche dei supereroi galattici per sconfiggere FU e salvare il mondo.
No More Heroes III è dunque un gioco di azione e avventura in terza persona in cui il giocatore assume il ruolo dell’assassino professionista Travis Touchdown. Il gioco segna un ritorno al formato open world della serie visto l’ultima volta nel primo gioco della serie, in cui il giocatore esplora la città immaginaria di Santa Destroy, intraprendendo varie attività secondarie come minigiochi di lavoro part-time e missioni di assassinio. A differenza dei giochi precedenti, la città è ora divisa in cinque isole uniche che il giocatore può attraversare con la nuova moto modificata di Travis, il “Demzamtiger”. Per progredire nel gioco, il giocatore deve accumulare denaro sufficiente dalle missioni per pagare una quota di iscrizione a una battaglia classificata.
Il giocatore dovrà quindi combattere attraverso livelli con vari nemici e ostacoli, culminando in una battaglia unica con un boss alla fine. Il combattimento si svolge come un gioco hack and slash in tempo reale. Simile ai precedenti giochi principali, questo è prevalentemente incentrato sulla caratteristica “Beam Katana” di Travis, una spada con una lama composta di energia. Il giocatore può eseguire varie combo leggere e pesanti con la spada. I colpi riusciti potenziano l'”Ecstasy Gauge” del giocatore, mentre subire danni lo esaurisce, ricompensando la capacità del giocatore di infliggere danni incontrastati e fornendo numerosi vantaggi. Il giocatore è inoltre in grado di equipaggiare quattro abilità uniche che possono aiutare in combattimento.
Il campo di battaglia medievale definitivo è qui! Lo sviluppatore Torn Banner Studios, il publisher Tripwire Presents ed il partner publishing retail Deep Silver sono lieti di aprire i cancelli di Chivalry 2, l’attesissimo sequel dello slasher in prima persona Chivalry: Medieval Warfare.
Dopo anni di sviluppo e numerosi test di gioco con la community di Chivalry, Chivalry 2 è ora disponibile con supporto Cross-Play per PC (su Epic Games Store), PlayStation®4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X/S.
Chivalry 2 è uno slasher multiplayer in prima persona ispirato a epiche battaglie medievali. I giocatori affronteranno l’azione in ogni momento iconico dell’era: con spade affilate, tempeste di frecce infuocate, tentacolari assedi al castello e altro ancora. Domina enormi campi di battaglia, mentre le catapulte fanno a pezzi l’avversario durante l’assedio di castelli, i villaggi vengono messi a fuoco e fiamme, per raggiungere gli obiettivi della squadra.
Migliorando l’originale Chivalry: Medieval Warfare, Chivalry 2 invita i giocatori a padroneggiare la lama con un nuovissimo e migliorato sistema di combattimento che combina colpi in tempo reale e un sistema di combo per accelerare l’azione e consentire ai giocatori di diventare un turbine d’acciaio sul campo di battaglia. Creato con la possibilità di pianificare di combattere più nemici contemporaneamente, gli scontri di Chivalry 2 mescolano il meglio dei generi FPS e picchiaduro per offrire una mischia frenetica senza pari.
“Con il lancio di Chivalry 2, siamo entusiasti di aver realizzato un gioco che offrisse il campo di battaglia medievale definitivo”, ha dichiarato Steve Piggott, CEO & Creative Director di Torn Banner Studios. “È un’epica carneficina online a 64 giocatori che finalmente li immerge nelle scene di battaglia dei loro film medievali preferiti. Chivalry 2 ti porta direttamente nell’azione con un gameplay incredibile, setting cinematografici, il caos di enormi ondate di cavalieri che si scontrano l’uno contro l’altro e le esilaranti voci fuori campo ispirate ai Monty Python. Non vediamo l’ora di sentire i nostri fan ruggire sul campo di battaglia”.
“Quando abbiamo iniziato questo viaggio due anni fa, sapevo che Torn Banner Studios avrebbe realizzato un fantastico gioco di combattimento medievale in prima persona con Chivalry 2”, ha dichiarato John Gibson, CEO di Tripwire Interactive. “Ora che il gioco è finito, tuttavia, sono sbalordito da ciò che hanno creato. Chivalry 2 ridefinirà il combattimento corpo a corpo in prima persona, ed è stato un piacere per Tripwire Presents supportare Torn Banner nel rendere questo incredibile titolo una realtà. “
I giocatori che hanno partecipato ai programmi di Chivalry 2 Alpha, Closed e Open Beta possono aspettarsi ancora più feature e mappe da scoprire ed esplorare con la versione completa del gioco, inclusa la nuovissima mappa Team Objective Escape from Falmire e Team Deathmatch/ Free-for-All The Fighting Pit.
Chivalry 2 include:
Escape from Falmire (Nuova mappa Team Objective): Agatha lancia un assalto a sorpresa a una prigione Mason nel tentativo di salvare un eroe di guerra. Sfonda le porte della città e libera i prigionieri prima dell’ultimo assedio del castello e di un’audace missione di salvataggio per liberare il campione di Agathian.
The Fighting Pit (Nuova mappa Team Deathmatch/Free-for-All): Guerrieri di entrambe le fazioni combattono fino alla morte in questa arena locale piena di trappole creata per intrattenere gli ubriachi locali.
Meravigliosa presentazione cinematica: Enorme miglioramento della qualità visiva, con un’atmosfera che catapulta i giocatori nei loro momenti preferiti degli epici film d’azione medievali di Hollywood. Con il motore di gioco migliore, Unreal Engine 4.
Cross-play su tutte le piattaforme: il cross-play abbatte i confini tra PC e console, consentendo ai giocatori di affrontarsi sul campo di battaglia insieme, indipendentemente dalla piattaforma.
Location medievali uniche: ampie ambientazioni medievali che spaziano dai terreni dei tornei agli epici assedi del castello su vasta scala.
Battaglie impressionanti: vivi il caos di epici campi di battaglia medievali, lanciati in prima linea e sperimenta un vero combattimento su vasta scala che supporta fino a 64 giocatori progettati per catturare l’intensità e la portata di “La battaglia dei bastardi” da Game of Thrones.
Scegli il tuo stile di combattimento: il tuo arsenale si espande con il nuovo sistema di sottoclassi che offre più varietà che mai. Quattro classi base si espandono in varie sottoclassi con un arsenale di armi uniche ciascuna con più varianti visive e nuovi oggetti di supporto che vanno da vasi di petrolio a barricate, casse di rifornimenti e molto altro ancora.
Scatena l’inferno: conquista il campo con una varietà di macchine d’assedio pesanti tra cui baliste, catapulte, trabucchi, arieti, e altro ancora.
Costruisci il tuo eroe: diventa un eroe. Un sistema di personalizzazione dettagliato aggiunge un’enorme varietà: tipo di testa, tonalità della pelle, imperfezioni del viso, pittura del viso, soprannomi, elmi, armature, armi e altro per milioni di possibili combinazioni.
Rifiutati di morire: continua a combattere dopo aver perso un arto, essere stato atterrato, disarmato, dato alle fiamme, pieno di frecce e coperto di sangue. Le rianimazioni ti consentono di supportare i compagni di squadra e rimanere in azione fino alla fine.