Home Blog Pagina 282

La rivoluzione si accende in Far Cry 6

0

Ubisoft ha annunciato che Far Cry 6 uscirà il 7 ottobre in tutto il mondo su Xbox Series x/s, Xbox One, PlayStation 5, PlayStation 4, Stadia, Amazon Luna e su Windows PC esclusivamente su Epic Games Store e Ubisoft Store. Il gioco sarà anche disponibile su Ubisoft+*, il servizio di abbonamento di Ubisoft.

Il gioco è ambientato a Yara, un paradiso tropicale congelato nel tempo nel cuore dei Caraibi. Qui, i giocatori vivranno la scarica adrenalinica e il caos della guerriglia unendosi alla rivoluzione per liberare il popolo di Yara dal regime oppressivo del dittatore Antón Castillo e suo figlio adolescente Diego – interpretati da Giancarlo Esposito (The Mandalorian, Breaking Bad) e Anthony Gonzalez (Coco). Lo sviluppo di Far Cry 6 è guidato da Ubisoft Toronto**.

Nei panni dell’ex militare di Yara Dani Rojas, i giocatori verranno catapultati nel movimento di guerriglia mentre la brutalità del regime di Antón raggiunge nuove vette e il fuoco della rivoluzione accende il paese. I giocatori potranno scegliere se giocare con la versione femminile o maschile di Dani, e uniranno le forze con un colorato cast di personaggi, inclusa Clara Garcia, a capo del gruppo rivoluzionario Libertad, o Juan Cortez, una cinica ex spia del KGB e maestro della guerriglia, mentre combatteranno per annientare il tiranno.
Per avere la meglio contro l’enorme potere dell’esercito di Antón, i giocatori dovranno adottare lo spirito “resolver”, una filosofia diffusa per Yara e basata sull’intraprendenza, assicurandosi di usare qualsiasi cosa abbiano a disposizione per scatenare il caos sul regime. Alimentato dalla creatività del genio “resolver” Juan Cortez, Far Cry 6 comprende un ampio e inaspettato arsenale di armi e strumenti “resolver”. Da una minigun alimentata dal motore di una moto a uno zaino lanciamissili, spingere lo spirito “resolver” al limite darà a Dani il potere di un intero esercito.

Far Cry 6 darà ai giocatori una libertà senza precedenti per permettere loro di godersi il gioco come vogliono supportando il loro stile di gioco, sia che preferiscano un approccio furtivo o un approccio basato sulla forza. Oltre alle opzioni resolver, i giocatori potranno usare armi tradizionali e adottare nuovi modi per attraversare la mappa, come cavalli, carrarmati e folli veicoli fai-da-te. Potranno anche fare allearsi con i nuovi compagni animali come Chorizo, l’adorabile bassotto a cui nessun soldato può resistere, o Guapo, il coccodrillo di Juan affamato di soldati.
Nelle modalità solo o co-op per due giocatori, i giocatori esploreranno un vasto open world ricco di contrasti, da giungle lussureggianti a città decadenti. Con l’esercito di Antón che controlla i cieli, le strade e il mare, i giocatori agiranno da campi di guerriglia nascosti per il paese, radunando soldati e risorse mentre pianificano la prossima mossa. I giocatori dovranno esplorare il mondo e affrontare le situazioni come veri soldati di guerriglia per assicurarsi che ogni colpo contro il regime vada a segno.

I fan che preordineranno Far Cry 6 avranno accesso al “Pack Libertad” che include il “Completo Libertad” per Chorizo e l’innovativo “Discos Loco”, un lanciadischi armato che farà ballare i nemici sulle proprie tombe. Far Cry 6 su Xbox One o PlayStation 4 potranno aggiornare la propria versione alla next gen senza costi aggiuntivi su Xbox Series X e PlayStation 5.***

Inoltre, la figurina standalone Ubicollectible alta 26 cm “Lions of Yara”, che ritrae Antón Castillo, presidente e leader di Yara, e suo figlio adolescente Diego, può essere preordinata sull’Ubisoft Store. Include un codice unico che sblocca un ciondolo per armi su Far Cry 6, il “Leone di Yara”.

Path of Exile: il gameplay e altri dettagli sul videogioco

0

Sviluppato dalla Grinding Gear Games, il gioco Path of Exile ha guadagnato numerosi fan in tutto il mondo, specialmente grazie ai contenuti extra ed alle espansioni che periodicamente vengono introdotti rendendo il gioco sempre ricco di novità. Di genere Action RPG, questo presenta un’ambientazione fantasy particolarmente affascinante, consentendo ai giocatori di vivere grandi avventure in un contesto particolarmente ampio. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali espansioni e le console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e i requisiti.

Path of Exile per Ps4, Xbox One e PC: prezzo e requisiti del videogioco

Pubblicato dalla stessa Grinding Gear Games, Path of Exile è diventato disponibile a partire dal 23 ottobre 2013 per PC  Microsoft Windows. Successivamente nel 2017 è stato esteso alla Xbox One, mentre nel 2019 è divenuto disponibile per la console PlayStation 4. Questo è acquistabile in formato fisico o digitale, ritrovando quest’ultimo sugli store ufficiali delle console qui citate come anche sulla piattaforma Steam. Il gioco è un free-to-play, ovvero non richiede un pagamento per essere utilizzato. Basterà eseguire il download che permetterà di iniziare a giocarvi.

Per giocarvi da PC, vi sono poi alcuni requisiti da soddisfare, così da poter utilizzare il gioco al massimo delle sue potenzialità. Questi richiedono un sistema operativo Windows 10 a 64bit o  successiva e un processore Quad core 3.2GHz. È infine necessario disporre di 16GB di RAM e 40GB di memoria video, come anche di una scheda video tra NVIDIA GeForce GTX 1050 o versione superiore.

Path of Exile: la trama e il gameplay del videogioco

Path of Exile si svolge nel mondo oscuro della fantasia, dove il governo della nazione insulare di Oriath esilia le persone nel continente di Wraeclast, un continente in rovina che ospita molte antiche divinità. Prendendo il controllo di un esiliato, i giocatori possono scegliere di giocare come una delle sette classi di personaggi: Predone, Duellante, Ranger, Ombra, Strega, Templare e Progenie. I giocatori hanno quindi il compito di combattere per tornare in Oriath, sconfiggendo antichi dei e grandi mali durante il loro viaggio.

Il giocatore controlla un singolo personaggio da una prospettiva dall’alto ed esplora grandi aree esterne e grotte o dungeon, combattendo mostri e compiendo missioni da personaggi non giocanti (NPC) per guadagnare punti esperienza ed equipaggiamento. Tutte le aree a parte gli accampamenti centrali sono generate casualmente per una maggiore rigiocabilità. Mentre tutti i giocatori su un singolo server possono socializzare liberamente negli accampamenti, il gameplay al di fuori degli accampamenti è altamente istanziato, fornendo a ogni giocatore o gruppo una mappa isolata da esplorare liberamente.

Ogni personaggio possiede una certa quantità di punti vita e di mana (utilizzato per le varie abilità), oltre che un livello che può arrivare fino a 100. Le abilità attive con cui i personaggi combattono vengono assegnate per mezzo di gemme che devono essere posizionate negli incavi presenti nell’equipaggiamento. Gli equipaggiamenti che il giocatore trova sono anch’essi generati casualmente e possono presentare diverse proprietà magiche. Anche i gioielli sono generati casualmente e hanno diversi livelli di rarità, tuttavia gioielli di rarità normale non esistono in natura, ma si possono ottenere solo modificando le proprietà del gioiello con un particolare orb.

Path of Exile gameplay

Path of Exile: le DLC del videogioco

Nel corso degli anni la Grinding Gear Games ha distribuito diverse espansioni DLC, ognuna con nuovi contenuti e tutte interamente gratuite. La prima rilasciata è stata Sacrifice of the Vaal, nel febbraio del 2014, e contenente un nuovo boss, le gemme Vaal, una nuova arena e diversi oggetti unici. La seconda espansione, Forsaken Masters, aggiunge invece i Maestri e le missioni da loro affidate. The Awakening, terza espansione rilasciata nell’aprile del 2015, è stato uno dei contenuti DLC più grande del gioco. All’interno di questa si aggiunge infatti il quarto atto della storia con anche nuove zone, obbiettivi, oggetti e mostri.

Atlas of Worlds è invece stata pubblicata nel settembre del 2016. Questa espansione si è concentrata sul miglioramento dell’esperienza dei giocatori nella fase finale dello sviluppo dei loro personaggi, in particolare riguardo alle mappe, presentandone 30 nuove. Infine, nel 2017 è stata pubblicata l’ultima espansione del gioco, The Fall of Oriath. Questa è la più grande espansione, introducendo ben sei atti, il sistema del Pantheon, che consentono un’ulteriore personalizzazione del personaggio, ma soprattutto il porting del gioco su Xbox One. Il 16 aprile 2021 è invece uscita Ultimatum.  L’espansione ha introdotto la Lega Ultimatum e ha rivisto il bottino dei contenuti dei campionati passati incorporati nel gioco principale.

Path of Exile: il sequel del videogioco

I tanti appassionati del videogioco saranno lieti di sapere che un suo sequel è attualmente in fase di completamento. Annunciato nel 2019, questo introdurrà ben 7 nuovi atti narrativi assieme a svariate novità dal punto di vista del gameplay. Una versione beta di Path of Exile 2 doveva essere rilasciata nel tardo 2020. Tuttavia, questa è stata ritardata a causa dei blocchi seguiti alla pandemia di COVID-19 in Nuova Zelanda, Cina e nel resto del mondo dove si trovano le società di outsourcing. Attualmente, benché non sia stata fissa una nuova data ufficiale, il gioco sembra diventerà disponibile a partire dal 2022.

Path of Exile: il trailer del videogioco

Fonte: Pathofexile

PlayStation 5: tutte le caratteristiche della nuova console Sony

0

Quando si pensa alle console per videogiochi, il primo nome che viene in mente è quella della PlayStation. In vendita a partire dal 1994, questa segnò l’esordio di Sony nel campo delle console e fu un enorme successo dando inizio ad una rivoluzione che modificò l’immagine delle console stesse per il grande pubblico, da prodotto pensato per un pubblico più giovane a realtà tecnologica in grado di cambiare la quotidianità familiare. Giunta oggi alla PlayStation 5, questa continua ad essere leader nel settore, offrendo continuamente nuove possibilità ai suoi numerosi giocatori in tutto il mondo.

La Ps5 è acquistabile in tutto il mondo a partire dal 12 novembre 2020 ed è ad oggi ne sono state vendute oltre 8 milioni di unità. Da subito si è affermata come una nuova console ricca di caratteristiche e novità, che già solo da suo design ha incantato videogamer in tutto il mondo. Nell’attesa di poterla utilizzare, è però bene conoscere tutte le sue principali caratteristiche tecniche. Proseguendo qui nella lettura sarà dunque possibile scoprire le principali funzioni e particolarità, come anche la differenza con la rivale Xbox Series X/S e la sua Digital Edition.

PlayStation5: le caratteristiche tecniche della console

  • CPU: x86-64-AMD Ryzen Zen 2, 8 Cores/16 Threads, Frequenze Variabili fino a 3.5 GHz
  • GPU: basata su architettura AMD Radeon RDNA 2, Accelerazione Ray Tracing, Frequenze Variabili fino a 2.23 GHz (10.3 TFLOPS)
  • Memoria di Sistema: GDDR6 16GB, 448GB/s Bandwidth
  • SSD: 825GB, 5.5GB/s Velocità di lettura (Raw)
  • Drive Ottico: Ultra HD Blu-ray (66G/100G) ~10xCAVBD-ROM (25G/50G) ~8xCAVBD-R/RE (25G/50G) ~8xCAVDVD ~3.2xCLV
  • Dischi di gioco PS5: Ultra HD Blu-ray fino a 100GB
  • Video Out: Porta HDMI, supporto alle TV 4K 120Hz, alle TV 8K e al VRR (specificato dallo standard HDMI ver.2.1)
  • Audio: “Tempest” 3D AudioTech
  • Dimensioni PS5 con lettore di dischi: 390mm x 104mm x 260mm, base esclusa
  • Dimensioni PS5 Digital Edition: 390mm x 92mm x 260mm, base esclusa
  • Peso: 4,5 Kg per PS5 con lettore di dischi, 3,9 Kg per PS5 Digital Edition
  • Consumi: 350W per PS5 con lettore di dischi, 340W per PS5 Digital Edition
  • Input/Output: Porta USB Type-A (Hi-Speed USB), Porta USB Type-A (Super-Speed USB 10Gbps), due Porte USB Type-C (Super-Speed USB 10Gbps)
  • Network: Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T)IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/axBluetooth 5.1

Retrocompatibilità

PlayStation 5 è ufficialmente retrocompatibile con i titoli della PS4, sia quelli in formato fisico che digitale. Alcuni giochi saranno ottimizzati per la nuova console e tutti gli altri, invece, sfrutteranno il Game Boost, tecnologia usata per aumentare risoluzione e bit-rate.

Controller DualSense

Il 7 aprile del 2020 è stato presenntato anche il nuovo controller DualSense. Questo, che vanta sempre la presenza del Tempest 3D Audio Tech e dei pulsati L2 e Rs, ha però un design totalmente nuovo, con doppia tonalità di colori. Il LED luminoso è ora posizionato in una doppia feritoia ai lati del touchpad. Inoltre, si tratta di un modello meno ingombrante e più leggero rispetto ai precedenti.

Il controller offre anche un forte feedback tattile attraverso gli attuatori della bobina vocale che, insieme a un altoparlante del controller migliorato, ha lo scopo di offrire una migliore esperienza di gioco. La connettività USB-C, insieme ad una batteria dalla durata più elevata, sono infine altri miglioramenti introdotti. DualSense sarà disponibile al prezzo di 69,99€.

PlayStation 5 DualSense

PlayStation 5: la Digital Edition

Della PlayStation 5 si possono ritrovare due modelli diversi, che in base alle proprie tendenze da gamer potranno risultare più o meno preferibili. La versione base della console, venduta al prezzo di 499,99€, prevede un lettore dischi. Con le stesse caratteristiche, ma priva del lettore di dischi, è invece la Digital Edition, venduta al prezzo di 399,99€. Quest’ultima potrà dunque essere utilizzata esclusivamente acquistando le copie digitali dei videogiochi che si desiderano. La scelta tra le due edizioni dipenderà dunque da se si preferisce o meno possedere le copie fisiche dei videogiochi, che hanno comunque sempre il loro fascino da collezione.

PlayStation 5 vs Xbox Series X/S

Quasi in contemporanea alla PlayStation 5, è stata presentata anche la nuova console della sua azienda rivale, ovvero la Xbox Series X/S. Entrambe si sono presentate come ottime in quanto a caratteristiche tecniche e accessori. Da un punto di vista della potenza, però, la nuova Xbox supera con 12 Teraflops i 10,3 della Ps5. Al di là di ciò, però, entrambe utilizzano componenti identiche per la CPU e la GPU, disponendo della stessa quantità di memoria RAM. La nuova Xbox vanta però un processore AMD Ryzen Zen 2 con 8 core a 3.8 GHz, funzionando dunque ad una velocità maggiore rispetto a quella della PS5.

La Xbox Series X è poi dotata di un hard disk SSD da 1 TB con una velocità di lettura di 2,4 GB/s e una compressione di 4,8 GB/s, mentre la Ps5 dispone di un SSD da 825 GB, velocità di lettura da 5 GB/s e 9 GB/s compressi. La scelta di unità allo stato solido SSD permette a entrambe le console di guadagnare in velocità, ma è soprattutto Sony ad aggiudicarsi le prestazioni migliori, grazie a un sistema integrato personalizzato I/O i clock con velocità di lettura sono il doppio di quelli di Xbox Series X. In conclusione, dunque, sono davvero poche le differenze che intercorrono tra le due console, che lasciano dunque al giocatore il compito di scegliere la propria preferita.

Fonte: PlayStation

The Outer Worlds: trama, gameplay e DLC del videogioco

0

Poter viaggiare verso mondi lontani e impossibile è da sempre uno dei grandi desideri dell’essere umano. Se il cinema permette ciò attraverso i propri film, i videogiochi ancor di più consentono di vivere in prima persona tale esperienza. Tra i più recenti e apprezzati a riguardo vi è senza dubbio The Outer Worlds, sviluppato dall’azienda Obsidian Entertainment, autrice anche di Neverwinter Nights 2 e Pillars of Eternity. Sotto la direzione di Leonard Boyarsky e Tim Cain, celebri per la saga di Fallout, il titolo ha preso vita come un videogioco d’azione di ruolo, che consente dunque di esplorare e vivere la storia narrata con grande partecipazione.

Progetto particolarmente ambizioso, The Outer Worlds si proponeva di combinare grande intrattenimento visivo con una trama altrettanto ben sviluppata e complessa. Sin dalla sua prima presentazione ha dunque affascinato appassionati del genere in tutto il mondo, divenendo un titolo particolarmente atteso. Al momento della sua uscita, infatti, vendette in breve oltre 2,5 milioni di copie, superando ogni più rosea aspettativa. Ciò è merito anche della grande cura riposta nello sviluppo grafico dei dettagli, che contribuiscono a conferire al videogioco un’atmosfera magica e fantascientifica. Allo stesso modo si è distinto per il suo gameplay e per le performance vocali presenti.

Candidato ad alcuni dei maggiori premi del settore videoludico, The Outer Worlds venne in particolare nominato come Gioco dell’Anno e Miglior RPG ai The Game Awards. Pur non riportando vittorie, si è comunque confermato come uno dei titoli più importanti dell’anno. Un videogioco dunque da non perdere, ma prima di iniziare a giocarvi sarà certamente utile sapere ulteriori informazioni su questo. Proseguendo qui nella lettura sarà allora possibile sapere per quali console questo è disponibile e a quale prezzo. Successivamente, si forniranno ulteriori informazioni sul suo gameplay e sulla sua espansione DLC.

The Outer Worlds per Ps4, PC, Xbox e Nintendo Switch

Pubblicato dalla Private Edition, The Outer Worlds è stato reso disponibile il 25 ottobre 2019 per le console PlayStation 4 e Xbox One al prezzo di 59,99€. Venne rilasciato anche per PC Microsoft Windows, ma in esclusiva per Epic Games Store e Microsoft Store. Tuttavia, data la grande richiesta dei videogiocatori, questo è divenuto disponibile anche per la piattaforma Steam nell’ottobre del 2020. Gli sviluppatori annunciarono anche l’imminente arrivo del videogioco su Nintendo Switch. Questo è poi avvenuto in data 5 giugno 2020. Il videogioco, inoltre, ha una durata di circa 20 ore.

Per poter giocare al videogioco su PC, sono presenti alcuni requisiti da rispettare, i quali consentiranno di giocare al titolo al meglio delle sue potenzialità. Questi richiedono un sistema operativo pari a Windows 10 o versione superiore, ed un processore Intel Core i3-3225 o equivalente. Occorre inoltre disporre di una memoria di 4GB di RAM ed uno spazio di archiviazione di 40GB. Per quanto riguarda la scheda video, sono invece consigliate le Nvidia GTX 650 Ti o AMD HD 7850.

The Outer Worlds: la trama del videogioco

La vicenda prende vita a partire da un contesto alternativo in cui il presidente statunitense William McKinley non è mai stato assassinato, e il suo governo ha portato il dominio dei grandi affaristi fin nella società del futuro. Nel 2355, l’essere umano è così arrivato a colonizzare altri pianeti, estendendo il proprio dominio nell’Universo. Il videogiocatore si trova ad assumere i panni di un sopravvissuto di una nave coloniale, schiantatasi nei pressi della colonia Emerald Vale. Risvegliatosi dall’ibernazione per mano di uno scienziato impazzito di nome Phineas Welles, questi inizia un viaggio esplorativo della colonia e dei suoi pericoli nascosti. Una grande cospirazione sembra infatti tramare nell’ombra per la distruzione dell’umanità.

The Outer Worlds DLC

The Outer Worlds: il gameplay del videogioco

Come anticipato, The Outer Worlds è un videogioco appartenente al genere Action RPG. Nelle fasi iniziali, dunque, si potrà personalizzare e caratterizzare il protagonista secondo il proprio gusto, tanto nell’abbigliamento quanto in alcune delle caratteristiche facciali. Nel corso dei vari combattimenti, inoltre, è possibile utilizzare diverse tipologie di armi, da quella da fuoco a quelle da mischia, anche queste personalizzabili. Ogni volta che il giocatore sale di livello, ottiene punti esperienza per sé e i suoi compagni con i quali possono sbloccare nuove abilità, e quindi migliorare la loro efficacia in combattimento.

È inoltre importante sottolineare come l’intera storia possa cambiare in base alle scelte compiute dal giocatore. Attraverso queste sarà infatti possibile modificare tanto le caratteristiche del personaggio quanto lo svolgimento della vicenda. Ad esempio, il giocatore potrà scegliere quali abilità tecniche sviluppare maggiormente tra Scienza, Medicina e Ingegneria. Infine, si potrà decide di seguire la missione principale oppure sviluppare i percorsi secondari, incontrando alleati e imbattendosi in pericolosi mostri da sconfiggere. L’esplorazione consente naturalmente di imbattersi in elementi e dettagli nascosti, che possono potenziare il proprio personaggio.

The Outer Worlds: le espansioni DLC

Il 9 settembre 2020 è stato pubblicato il primo DownLoadable Content del videogioco, intitolato Pericolo su Gorgone. Tale DLC, disponibile per le medesime console sopra citate al prezzo di 14,99€, si colloca nel mezzo della campagna principale di The Outer Worlds. Qui l’equipaggio si ritrova a condurre una ricerca sull’asteroide Gorgone, terra senza legge abitata da banditi e mostri. Con un gameplay simile, questa espansione permette di esplorare un nuovo ambiente, incontrando nuovi personaggi e con una nuova missione da risolvere. Si avranno ovviamente a disposizione anche nuove armi scientifiche, tra cui il F.I.D.O (Fustigatore Incaricato della Disinfestazione Ordinaria).

Il 17 marzo 2021 è invece stata rilasciata la seconda espansione del videogioco, intitolata Assassinio su Eridano. Questa, disponibile allo stesso prezzo dell’altra, offre una nuova storia che porta il giocatore nei cieli di Eridano, dove è chiamato a risolvere un complesso caso di omicidio. Con un nuovo ambiente da esplorare, si sarà dunque chiamati a ricercare e mettere in evidenza una serie di indizi attraverso l’”Amplificatore di discrepanze”. Avvalendosi anche in questo caso di nuove armi, il giocatore avrà così modo di condurre una vera e propria indagine, ricercando prove e colpevoli per smascherare quanto realmente accaduto.

The Outer Worlds: il trailer del videogioco

Fonte: Outerworlds

The Witcher 3: Wild Hunt, tutte le curiosità sul videogioco

0

Dopo quattro anni dall’uscita di The Witcher 2: Assassins of Kings, e ben otto dal primo sperimentale The Witcher uscito solo su PC, lo studio polacco CD Projekt RED continua la saga videoludica ispirata ai racconti di Andrzej Sapkowski con The Witcher 3: Wild Hunt (qui la recensione). Questo terzo capitolo è considerato ancora a distanza di anni un vero e proprio capolavoro della storia videoludica, con oltre 259 premi come Gioco dell’Anno. Si tratta inoltre del terzo conclusivo titolo incentrato sul witcher Geralt di Rivia, oggi approdato al live action con la serie televisiva targata Netflix.

Per tutti gli appassionati della serie, e del mondo dei videogiochi di ruolo in generale, si tratta di un titolo assolutamente imperdibile, che consente di visitare luoghi remoti con una mappa mai così grande, sfidando inoltre nemici e pericoli immani. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e i requisiti. Ulteriori dettagli riguarderanno le sue edizioni e le DLC.

The Witcher 3: Wild Hunt per PC, Ps, Xbox e Switch: prezzo, requisiti e ore di gioco

Pubblicato dalla stessa CD Projekt, The Witcher 3: Wild Hunt è diventato disponibile a partire dal 19 maggio 2016 per le console PlayStation 4 e Xbox One e per PC  Microsoft Windows. Successivamente è stato reso disponibile anche per Nintendo Switch. Nel 2021, invece, il gioco verrà portato con una speciale edizione anche su PlayStation 5 Xbox Series X/S. Questo è acquistabile in formato digitale, ritrovandolo sugli store ufficiali delle console qui citate come anche sul sito ufficiale del gioco. Su quest’ultimo, selezionando il dispositivo di cui si dispone, sarà possibile acquistarlo al prezzo di 29,99€ ed eseguire il download che permetterà di iniziare a giocarvi.

The Witcher 3: Wild Hunt presenta una durata di gioco pari a circa 50 ore. Se si desidera però esplorare tutto il mondo di gioco e completare anche le missioni secondarie, si arriva ad una durata di circa 100 ore. Per giocarvi da PC, vi sono poi alcuni requisiti da soddisfare, così da poter utilizzare il gioco al massimo delle sue potenzialità. Questi richiedono un sistema operativo Windows 7 a 64bit o  successiva e un processore Intel CPU Core i7 3770 o equivalente. È infine necessario disporre di 8GB di RAM e 35GB di memoria video, come anche di una scheda video tra NVIDIA GPU GeForce GTX 770 o AMD GPU Radeon R9 290 o versione superiore.

The Witcher 3: Wild Hunt, la trama e il gameplay del videogioco

Come era stato per i precedenti giochi, anche in questo nuovo capitolo il giocatore si trova a vestire i panni del guerriero Geralt di Rivia, intenti a continuare la storia iniziata nei precedenti capitoli. Presosi del tempo per vivere la sua vita lontano da molti affetti, egli è ora chiamato nuovamente all’azione per via del sopraggiungere di nuove tenebre. Un esercito chiamato Wild Hunt ha infatti invaso i regni del Nord, mettendo a repentaglio la sicurezza di molti uomini. Il guerriero è dunque chiamato ad intervenire per porre fine a questo violento cataclisma. Allo stesso tempo, intraprende una nuova e personale missione alla ricerca di Ciri, la sua Figlia della Sorpresa, per salvarla dai pericoli incombenti.

Il gioco offre un mondo aperto enorme dove il giocatore può muoversi liberamente, a seconda di quale parte della storia si sta giocando. All’interno di tale contesto, il giocatore si troverà a dover compiere azioni che potranno influenzare profondamente lo svolgimento della storia. Le stesse missioni da compiere, inoltre, hanno diverse opzioni su come possono essere portate a termine. Il gameplay si basa sulle classiche modalità action RPG, con centinaia di diversi pezzi di equipaggiamento, armi e oggetti sparsi per il mondo di gioco utilizzabili e potenziabili, la possibilità di creare e utilizzare pozioni, un avanzamento automatico di livello del personaggio e cinque alberi di abilità completamente personalizzabili a seconda del proprio stile di gioco. Si ritrova anche un’alternanza giorno e notte, che influenza gli ambienti circostanti.

The Witcher 3: Wild Hunt – Blood and Wine, la DLC del videogioco

Il 31 maggio 2016 la CD Projekt RED ha annunciato l’espasione Blood and Wine, ambientata cronologicamente dopo la fine della trama principale del videogioco. Oltre ad aggiungere nuove missioni principali e secondarie, questa DLC aggiunge ulteriori meccaniche di gioco, armi, nemici e personaggi. Alcuni di essi nuovi (Gaunter O’Dimm) o già presenti nei videogiochi precedenti (Shani) o nella serie di romanzi (Regis). Blood and Wine, inoltre, aggiunge una mappa inedita (Toussaint), presentando infine una durata di gioco stimata dalle 20 alle 25 ore.  Tale corposo DLC, che ha espanso ancora più il mondo già sconfinato di The Witcher 3: Wild Hunt, è fra i prodotti più apprezzati mai realizzati da CD Projekt.

The Witcher 3 Wild Hunt gameplay

The Witcher 3: Wild Hunt, le edizioni del videogioco

Game of the Year Edition

Il 30 agosto del 2016 la CD Projekt RED ha annunciato la Game of the Year Edition, un’edizione ideata a seguito delle numerose vittore di The Witcher 3: Wild Hunt nella categoria di Game of the Year. All’interno di tale edizione si pul ritrovare il gioco base, le sue espansioni Hearts of Stone e Blood and Wine e tutti i 16 DLC gratuiti, comprensivi di aggiornamenti e miglioramenti. Tale edizione si può ritrovare sugli store online al prezzo di 49,99€.

The Witcher 3: Complete Edition

Si tratta di un’edizione annunciata per PC, Xbox serie X, PlayStation 5. Questa includerà i contenuti della Game of the Year più gli effetti del Ray Tracing e altre qualità tecniche come caricamenti più veloci e una maggiore risoluzione video. Questa versione verrà distribuita come download gratuito a chi già possiede il gioco nelle console attuali e come forma di update per chi possiede la versione PC. La sua data di pubblicazione, tuttavia, non è stata ancora annunciata.

The Witcher 3: Wild Hunt, il trailer del videogioco

Fonte: TheWitcher

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, tutte le curiosità sul gioco

0

Nel corso degli anni la LEGO ha dato vita a numerosi videogiochi basati su alcuni celebri film. Nessuno ha però avuto il successo di LEGO Star Wars. Sviluppati dalla Traveller’s Tales, questi hanno raccontato da prima la trilogia originale della celebre saga fantascientifica e in seguito anche la trilogia prequel. Con l’uscita del nono film, Star Wars IX – L’ascesa di Skywalker, si è ora conlcusa quella che è stata chiamata la Saga degli Skywalker. Di conseguenza, è ora in arrivo il videogioco LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker. che

Sesto capitolo della serie e sequel di LEGO Star Wars: Il risveglio della Forza, questo nuovo videgoioco raccoglie dunque al suo interno tutti i film finora usciti in versione LEGO. Al suo interno vi saranno però anche una numerosa serie di sorprese che lo distinguono nettamente dai titoli fino ad oggi realizzati. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alle sue edizioni. Si elencheranno anche le principali console su cui sarà possibile utilizzarlo e la sua attesa data di uscita.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker: data di uscita e su quali piattaforme

Pubblicato dalla Warner Bros. Interactive Entertainment, il videogioco LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker ha una data d’uscita fissata all’autunno 2021. Il videogioco sarà disponibile per dispositivi e console quali Microsoft Windows, Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Serie X/S. Il gioco sarà disponibile in formato fisico e digitale, potendo ritrovare quest’ultima sugli store ufficiali delle console qui citate, come anche sulle piattaforme Steam e nei negozi Game Stop. Attualmente non si conoscono i principali requisiti previsti per il gioco, mentre il prezzo è fissato a 60,98€.

Il gioco è inoltre stato sviluppato con il kit per Xbox Series X|S, ed è progettato per sfruttare le caratteristiche uniche di questa console di nuova generazione. Si offriranno dunque tempi di caricamento, grafica e reattività senza pari, come anche frequenze d’aggiornamento fino a 120 fps. Grazie a tutto ciò, si potrà godere del videogioco al massimo del suo potenziale grafico, senza incorrere in difetti o qualunque altro tipo di blocco.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, il gameplay del videogioco

Il titolo introdurrà un’importante novità. Infatti a differenza della maggior parte dei videogiochi Lego in cui i giocatori dovevano avanzare nella storia in un ordine lineare, i giocatori potranno qui scegliere di iniziare il gioco da uno qualsiasi dei nove episodi della saga di Skywalker e completarli nell’ordine che desiderano. Ogni episodio avrà cinque missioni della storia, per un totale di 45 livelli, in contrasto con i sei livelli per episodio dei giochi precedenti. Il combattimento è inoltre stato rinnovato rispetto ai titoli precedenti, come per i possessori di spada laser che ora utilizzano una varietà di combo con attacchi leggeri, attacchi pesanti e mosse della Forza e personaggi blaster dotati invece di una telecamera a tracolla (angolazione presente in molti giochi sparatutto in terza persona).

Contenendo l’intera saga degli Skywalker, pari a ben 9 film, il gioco vanta oltre 500 personaggi, quasi tutti giocabili, ognuno con le sue caratteristiche e abilità. Altra novità in arrivo è quella legata all’hub del gioco che non sarà una singola area, come la Cantina di Mos Eisley in Lego Star Wars: The Complete Saga, bensì una vasta gamma di pianeti completamente esplorabili pieni di molti iconici Punti di riferimento di Star Wars. I pianeti e le lune confermati finora dagli sviluppatori come esplorabili nell’hub includono Coruscant, Naboo, Tatooine, Geonosis, Kamino, Utapau, Kashyyyk, Mustafa, Yavin 4, Hoth, Dagobah, Bespin, Endor, Jakku, Takodana, D’Qar, Starkiller Base, Ahch-To, Cantonica, Crait, Ajan Kloss, Pasaana, Kijimi, Kef Bir ed Exegol.

Molte navi avranno anche aree liberamente esplorabili nell’hub, come la Star Destroyer e la Morte Nera. Si verificheranno anche incontri casuali nell’hub del gioco. Ad esempio, uno Star Destroyer imperiale potrebbe improvvisamente saltare fuori dall’iperspazio e inviare una flotta di TIE Fighters contro il giocatore. I giocatori, in ultimo, possono scegliere di impegnarsi in combattimenti aerei con loro o continuare per progredire nella storia. Si potrà dunque comandare una moltitudine di veicoli sulla terraferma e nello spazio, come il Millennium Falcon, l’Airspeeder T-47, i caccia TIE e gli X-wing della Resistenza.

LEGO Star Wars La Saga degli Skywalker gameplay

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, la Standard e la Deluxe Edition

Dal momento della sua uscita, il videogioco sarà disponibile attraverso diverse edizioni, ognuna con le sue specificità e unicità. Il gioco sarà disponibile in una Standard Edition, contenente il solo gioco, e in una Deluxe Edition. Quest’ultima include il bundle Character Collection, che raccoglie sei pacchetti di personaggi basati su personaggi esterni alla Saga Skywalker, che consiste in pacchetti di The Mandalorian , Rogue One: A Star Wars Story , Solo: A Star Wars Story , la serie di prossima uscita Star Wars: The Bad Batch e un pacchetto contenente i personaggi classici.

La Deluxe Edition al dettaglio arriverà con un’esclusiva minifigure di Luke Skywalker con Blue Milk e diversi box art che mostrano Darth Vader , con la sua maschera rimovibile sollevando la custodia inclusa . Le edizioni Physical Deluxe verranno rilasciate per Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5 e una versione Xbox che può funzionare sia come versione Xbox One che Xbox Series X / S a seconda della console su cui si gioca. Una steelbook simile a Han Solo in Carbonite è inoltre inclusa nel bundle Deluxe Edition se preordinata dal rivenditore Gamenel Regno Unito, questo è incluso anche in tutti i preordini di entrambe le edizioni se acquistati tramite Best Buy in Canada e negli Stati Uniti.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, il trailer del videogioco

Fonte: StarWars

Far Cry 6: il 28 maggio arriva il gameplay reveal

0

Oggi, Ubisoft ha invitato tutti i fan a sintonizzarsi al gameplay reveal mondiale di Far Cry 6, l’ultimo capitolo della serie Far Cry, il 28 maggio alle 18:30 sui seguenti canali:

Far Cry 6 è uno sparatutto in prima persona open world, che proietta i giocatori in una rivoluzione guidata dalla guerriglia e ambientata a Yara, un paradiso tropicale congelato nel tempo sotto il controllo oppressivo del Presidente Antón Castillo (Giancarlo Esposito). Mentre il Presidente cerca di riportare la nazione al suo antico splendore e prepara suo figlio Diego (Anthony Gonzalez) a seguire le sue orme, i giocatori vestiranno i panni di Dani Rojas, un militare locale che si è unito alla guerriglia con lo scopo di rovesciare il regime tirannico e unificare la nazione.

 

Sviluppato da Ubisoft Toronto*, Far Cry 6 uscirà nel 2021 su Xbox Series X, Xbox One, PlayStation 5, PlayStation 4, Windows PC esclusivamente sull’Epic Games Store e l’Ubisoft Store, oltre che su Stadia e Amazon Luna. Il gioco sarà anche disponibile su Ubisoft+, il servizio di abbonamento di Ubisoft**.

PS Now: cos’è e come funziona il nuovo servizio di PlayStation

0

Quando si pensa alle console per videogiochi, il primo nome che viene in mente è quella della PlayStation. In vendita a partire dal 1994, questa segnò l’esordio di Sony nel campo delle console e fu un enorme successo dando inizio ad una rivoluzione che modificò l’immagine delle console stesse per il grande pubblico, da prodotto pensato per un pubblico più giovane a realtà tecnologica in grado di cambiare la quotidianità familiare. Giunta oggi alla sua quinta generazione, questa continua ad essere leader nel settore, offrendo continuamente nuove possibilità ai suoi numerosi giocatori in tutto il mondo, come la PS Now.

Con lo sviluppo delle tecnologie digitali, la PlayStation si presenta infatti oggi anche in modi un tempo impensabili. Una delle più grandi introduzioni recenti è proprio quella della PS Now, un servizio in abbonamento che consente agli utenti di giocare a più di 600 giochi tra PlayStation 4, PlayStation 3 e PlayStation 2 su PlayStation 4 e, tramite un’applicazione dedicata, anche su PC. Si tratta dunque di una novità particolarmente importante, che permette alla Sony di espandere il proprio dominio a riguardo. Prima di utilizzare la PS Now, però, sarà certamente utile sapere qualcosa di più su cosa essa sia e come funzioni.

PS Now: che cos’è e quali giochi vi sono

Come anticipato, PlayStation Now (PS Now) è un servizio su abbonamento che permette agli utenti di giocare in streaming, ovvero senza la necessita di installare il gioco e senza alcun processing, il tutto basato sulla tecnologia cloud di Gaikai e su Microsoft Azure. Grazie a ciò, dunque, gli utenti potranno usufruire di centinaia di giochi, siano essi per PlayStation 4, PlayStation 3 o PlayStation 2. Nello specifico i giochi PS2 e PS4 potranno essere giocati sia in Streaming che scaricati offline, mentre i giochi PS3 potranno solo essere giocati in Streaming. Per giocare al servizio non è però necessario disporre di una PlayStation, poiché PS Now permette di usare i propri titoli anche su PC.

L’elenco dei giochi disponibili comprende le più importanti esclusive PlayStation come Bloodborne, The Last of Us e God of War III Remastered a cui si aggiungono grandi successi come Mortal Kombat X, For Honor, WWE 2K18 e, per finire, altri famosi titoli di tutti i generi. Senza contare che, all’attuale lista, verranno aggiunti nuovi giochi ogni mese. Naturalmente, all’interno del servizio si potranno ritrovare moltissime delle esclusive per PlayStation, giocabili dunque solo grazie a questa console. Vi si possono inoltre trovare anche diversi videogiochi per la famiglia e adatti ai più piccoli. Il vasto catalogo presenta infatti un’offerta pensata per tutti.

PS Now, come funziona: prova gratuita e prezzo e requisiti per PC

Per poter utilizzare PlayStation Now è richiesta una velocità di connessione Internet di almeno 5 Mbps che permetterà di giocare ai titoli PlayStation sui vari apparecchi marchiati PlayStation e su altre piattaforme non necessariamente dedicate al gaming, come TV Sony, Tablet e Smartphone. I videogiochi per PS4 se scaricati sul disco fisso della console permetteranno al giocatore di usufruire della loro qualità nativa e cioè avranno supporto completo per l’audio surround 5.1 e fino a 4K nella loro risoluzione originale, se giocati su PS4 Pro. I salvataggi dei giochi scaricati invece potranno essere fatti in locale, mentre per i giochi in Streaming i progressi verranno salvati in cloud.

Per giocare in streaming ai titoli di PlayStation Now sul PC si deve invece scaricare l’app dedicata sul desktop e una volta installata, si può effettuare l’accesso ad un abbonamento esistente o attivare una prova gratuita. Quindi basterà collegare un controller wireless DUALSHOCK 4 o un altro controller compatibile a una porta USB. Sony ha infatti previsto un periodo di prova gratuita pari a 7 giorni. Durante questi si avrà dunque modo di testare il servizio, le sue funzionalità e le sue caratteristiche. Se al termine dei 7 giorni si sarà rimasti piacevolmente colpiti dal servizio, sarà possibile scegliere tra due diversi tipi di abbonamento. Vi è un abbonamento mensile al costo di 9,99€, oppure 59,99€ per l’abbonamento annuale.

I requisiti per PC

Per poter giocare a PS Now da PC vi sono però alcuni requisiti minimi da dover soddisfare e che permetteranno di godere delle qualità massime offerte dal servizio.

Di seguito si riportano i requisiti minimi da soddisfare:

  • Windows 7 (SP 1), 8.1 o 10
  • 3,5 GHz Intel Core i3 o 3,8 GHz AMD A10 o più veloce
  • 300 MB o più di spazio di archiviazione disponibile
  • 2 GB di RAM o più
  • Scheda audio; porta USB

Fonte: PlayStation

Cuffie da gaming: l’elenco dei migliori modelli in commercio

0

Oggigiorno i videogiochi sono diventati una forma d’intrattenimento sempre più competitiva e coinvolgente. Negli anni si è visto un costante sviluppo tanto delle modalità di gioco quanto della narrazione e della loro grafica, giungendo a risultati sempre più sbalorditivi e realistici. Un altro particolare aspetto, talvolta sottovalutato, è il sonoro dei videogiochi. Numerosi sono gli studi che dagli anni Novanta ad oggi hanno dimostrato come questo sia un elemento fondamentale, nonché uno dei primi fattori a fare davvero la fortuna di un titolo. Come sempre, trovare la giusta colonna sonora, intesa sia come musiche che come suoni e rumori, è quanto mai fondamentale per permettere ai videogiocatori di calarsi nel mondo videoludico di turno. Per poter fare ciò, oggi sono in commercio specifiche cuffie da gaming, che offrono vantaggi straordinari.

Con le giuste cuffie intorno alle proprie orecchie, tutti i suoi del videogiochi non andranno dispersi nell’ambiente, ma saranno invece goduti al meglio dal giocatore. Inoltre, riuscire ad ascoltare anche la più piccola variazione sonora può permettere di prevedere pericoli in avvicinamento o un qualsiasi altro cambio improvviso all’interno del gioco. La colonna sonora, infatti, guida e anticipa lo svolgimento, e se ascoltata attentamente permette di essere pronti ad ogni evenienza. Data la ricchezza sonora di cui i videogiochi godono attualmente, perdersi anche solo uno di questi elementi può essere un grave peccato. Una mancanza che può dunque essere risolta grazie alle adeguate cuffie. In guesta guida, si fornirà dunque un elenco delle migliori cuffie da gaming, indicando anche le loro caratteristiche di base.

Cuffie da gaming per PC

Cuffie da gaming PC

Trust Gaming GXT 450

Le cuffie gaming suono surround GXT 450 Blizz diffondono suoni gaming ad alta fedeltà e bassi tonanti. Con il suono surround virtuale 7.1 e le unità altoparlanti da 40 mm, non sfuggirà nulla di quanto accade intorno. Questo modello è inoltre dotato di un’estetica gaming ancora migliore, grazie agli effetti flusso luminoso RGB su entrambi i padiglioni. Le cuffie Blizz sono strutturate per affrontare lunghe e intense sessioni gaming, grazie ai padiglioni imbottiti girevoli e l’archetto autoregolante. I padiglioni si adattano perfettamente intorno alle orecchie e contribuiscono ad annullare ogni rumore distraente.

Logitech G332

Grandi driver da 50 mm, un grande microfono flip-to-mute da 6 mm e la compatibilità multipiattaforma, offrono un’esperienza di gioco completa, in cui si riuscirà a sentire tutto e tutti potranno sentirti. Il grande microfono a braccio da 6 mm permette infatti di farsi sentire dai partner di gioco e può essere silenziato spostando il braccio verso l’alto. Queste cuffie garantiscono il massimo in termini di comfort: i copriorecchie e la fascia per la testa in leggera similpelle deluxe riducono la pressione sulle orecchie.

Corsair HS35

I driver degli altoparlanti in neodimio personalizzati da 50 mm offrono una qualità audio straordinaria, grazie alla maggiore portata, precisione e affidabilità. Il microfono è completamente rimovibile e progettato per ottimizzare la qualità della voce e ridurre il rumore ambientale, in modo che la propria voce si senta forte e chiara. I morbidi padiglioni regolabili in memory foam e la struttura leggera offrono inoltre tutto il comfort di cui si ha bisogno per giocare per ore. Queste cuffie sono inoltre state certificate come tra le migliori da usare con Discord.

Cuffie da gaming per Ps e Xbox

Cuffie da gaming Ps4

Corsair VOID ELITE

Grazie alla cuffia CORSAIR VOID RGB ELITE Wireless, sarà possibile immergersi completamente nell’azione. Queste vantano un driver audio in neodimio da 50 mm, tessuto a rete in microfibra e comodi padiglioni in memory foam e tecnologia wireless da 2,4 GHz. Sarà inoltre possibile sperimentare la qualità audio Surround 7.1 ed ascoltare con chiarezza qualsiasi suono, dal sussurro più sommesso all’esplosione più fragorosa. Grazie al tessuto traspirante a rete in microfibra e ai comodi padiglioni in memory foam si potrà giocare sfruttando il comfort persino durante le lunghe sessioni di gioco. Consente l’utilizzo su PS4 e Xbox mediante un connettore universale da 3.5 mm.

Razer Nari Ultimate

Grazie alle Razer Nari Ultimate, sarà possibile sentire ogni impatto nel gioco. Queste cuffie sono dotate di tecnologia HyperSense che riconosce specifici segnali Audio e usa le vibrazioni per aggiungere un feedback tattile, permettendo di sentire davvero l’azione. Il THX Spatial Audio espande infatti i confini del tradizionale surround a 5.1 e 7.1 canali per offrire un Audio posizionale a 360° per un’esperienza naturale e realistica. Infine, i cuscinetti auricolari aiutano a ridurre l’accumulo di calore e le imbottiture in similpelle offrono un isolamento acustico superiore. Il design ovale assicura che avvolgano in modo comodo le orecchie.

Astro A50

Tra le migliori cuffie da gaming per Ps4, si annoverano le Astro A50. Questo offrono un audio V2 di qualità professionale, ottimizzato per i videogiochi. Grazie al Mod-Kit, si potrà inoltre trasformare la cuffia rendendola chiusa e silenziosa grazie ai cuscinetti in finta pelle e un microfono dotato di isolamento della voce. Progettate per le maratone di gioco intense, le cuffie gaming a40 tr sono leggere, confortevoli e costruite per durare nel tempo. Queste cuffie sono inoltre compatibili anche per Ps5.

Cuffie da gaming con Bluetooth

Cuffie da gaming bluetooth

Logitech G935

Se non si desidera avere di torno i classici fili delle cuffie, si potrà ricorrere ad un modello come il Logitech G935. Giocando in modalità wireless, si avrà con queste un’autonomia fino a 12 ore e completa libertà di movimenti, grazie al potente sistema wireless a 2,4 GHz. I grandi driver Pro-G da 50 mm e l’audio Surround DTS Headphone:X 2.0 offrono un’esperienza di gioco a immersione totale. Si potranno così ascoltare tutti i dettagli del gioco, dai più sottili ai più esplosivi, in un ambiente audio 3D posizionale di grande precisione.

SteelSeries Arctis 1

Queste cuffie sono dotate del potente wireless a 2, 4 GHz di Steelseries per connettività wireless a latenza bassissima su PC e PS. Con la chiavetta USB-C, compatta e portatile, si avrà lo stesso livello di audio nel gioco wireless sia quando si è in movimento sia su Nintendo Switch che su telefoni Android. Inoltre, il microfono clearcast rimovibile, con cancellazione del rumore per una sonorità naturale, è certificato per Discord. Queste cuffie presentano un’automia di ben 20 ore, consentendo così lunghe e comode sessioni di gioco.

Logitech G533

Le cuffie Logitech G533 riproducono gli effetti audio all’interno del gioco proprio come previsti dagli sviluppatori di questo. Offrono inoltre una trasmissione audio digitale lossless su 2.4 GHz caratterizzata ‎dalla comodità del wireless e da un suono elevatamente fedele anche a 15 metri di distanz. Le batterie ricaricabili e sostituibili alimentano G533 per maratone di ‎gioco lunghe anche 15 ore, non-stop e con una sola carica. Il microfono, infine, è dotato di eliminazione del rumore, presentando anche ulteriori caratteristiche particolarmente utili per i giocatori. 

Syberia: The World Before, tutto quello che c’è da sapere sul gioco

0

Uscito per la prima volta nel 2003, il gioco Syberia – L’avventura di Kate Walker ha dato il via ad una popolare serie di videogiochi di genere avventura grafica a tema steampunk. Sviluppato dalla Microids, il gioco ha infatti ottenuto un grande sucesso internazionale, anche per via della partecipazione del noto fumettista Benoit Sokal, che ha curato i disegni degli ambienti e dei personaggi. Ad oggi, questo primo capitolo ha avuto ben tre seguiti, l’ultimo dei quali, Syberia: The World Before è di ormai imminente pubblicazione.

Questo nuovo capitolo si configura come un diretto sequel, collocandosi poco tempo dopo la fine del terzo capitolo e riprendendo le avventure di Kate Walker. Nell’attesa di poterv giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche i requisiti e la sua data di uscita.

Syberia: The World Before, quando esce e su quali piattaforme

Di Syberia: The World Before non è ancora stata stabilita una data d’uscita, ma comunque confermato che questo verrà rilasciato su nel corso del 2021, presumibilmente nel periodo autunnale. Il gioco sarà reso disponibile per PC Microsoft Windows, macOS e per le console PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch. Sarà inoltre acquistabile come sempre sia formato fisico che in formato digitale, ritrovandolo sugli store ufficiali delle console qui citati come anche sulla piattaforma Steam. Attualmente, però, non è ancora stato reso noto il suo prezzo.

Per giocarvi da PC, vi sono però alcuni requisiti da soddisfare, così da poter utilizzare il gioco al massimo delle sue potenzialità. Questi richiedono un sistema operativo Windows 10 a 64bit e un processore Intel Core i7 8700 o versione successiva. È infine necessario disporre di 16GB di RAM e 13GB di memoria video, come anche di una scheda video tra Nvidia RTX 1060 o AMD R9 390X o versione superiore.

Syberia: The World Before, la trama e il gameplay del videogioco

Syberia: The World Before si colloca a poco tempo dopo la fine del terzo capitolo, del quale è la diretta continuazione. Questo racconta di Kate Walker che dopo essere stata catturata dalla perfida Olga Efimova, è stata fatta prigioniera e obbligata a lavori massacranti in una miniera di sale. Qui Kate ha fatto tuttavia amicizia con la sua “compagna di sventure”, Katiusha, interprete di un gruppo punk arrestata per le sue idee contro il governo, ed è riuscita a rientrare in possesso del cuore di Oscar, sottraendolo ad alcuni soldati. Improvvisamente, e dopo essere venuta a conoscenza mediante una lettera della morte della madre, per Kate e l’amica arriva l’occasione di fuggire.

La giovane entra inoltre in possesso di un misterioso ritratto, raffigurante Dana Roze, una musicista vissuta settant’anni prima che le assomiglia in modo davvero particolare. Attraverso il suo viaggio, il giocatore si troverà così alle prese con una storia che si sviluppa attraverso le epoche e i continenti. Giocando nei panni di Kate e Dana, si potranno svelare misteri sepolti da ormai molto tempo, interagendo con l’ambiente circostante. Dotato di scenografie particolarmente curate e ricche di detagli, queste permetteranno infatti di ritrovare tutti gli indizi di cui si necessità per risolvere i grandi enigmi del gioco.

Il gioco, infatti, si configura come un’avventura interattiva e sarà necessario risvolvere numerosi puzzle prima di potersi avvicinare alla conclusione della storia. Molto dell’andamento sarà inoltre deciso dalle azioni che il giocatore deciderà di intraprendere. Grazie a dialoghi che offrono opzioni di risposta, ogni passo falso potrebbe rivelarsi letale. Ecco perché il giocatore sarà chiamato a prestare attenzione ad ognuna delle risposte che darà nel corso dell’avventura. Attualmente non si dispongono di ulteriori dettagli circa il gameplay, ma con l’approssimarsi dell’uscita del videogioco molti di questi verranno certamente rivelati e chiariti.

Syberia The World Before Prologo

Syberia: The World Before, il Prologo del videogioco

Attualmente, mentre si attende l’uscita del gioco completo, è possibile entrare nel nuovo mondo qui costruito grazie al Prologo, che permetterà di confrontarsi con le basi di quanto verrà poi sviluppato dai successivi capitoli. Ritrovando questo su Steam, sarà possibile con la già anticipata grande novità del videogioco. Questo presenta infatti due protagoniste differenti, esistenti in momenti storici particolarmente diversi tra loro. Se la già nota Kate Walker si muove nella Siberia del 2004, al contrario Dana Roza è una diciassettenne nel 1937, un’epoca cupa alle soglie della Seconda guerra mondiale.

I due personaggi presenteranno dunque contesti e obiettivi diversi, ognuno con i propri enigmi e puzzle da risolvere. Per quanto dal solo prologo sia difficile stabilire quanto l’intero gioco porterà avanti le premesse presentate, permette tuttavia di imbattersi nuovamente in un contesto famigliare, che i disegni di Sokal rendono ancor più entusiasmanti. Compito del giocatore, come si intuisce da questo prologo, sarà dunque quello di scoprire in che modo queste due linee narrative arriveranno ad intrecciarsi tra loro.

Syberia: The World Before, il trailer del videogioco

https://www.youtube.com/watch?v=UcV8ozR-aE8

Fonte: Microids