Home Blog Pagina 284

The Last of Us: tutte le curiosità sul videogioco

0

Considerato uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi, nonché uno dei più premiati in assoluto, The Last of Us presenta porta i giocatori in un contesto post-apocalittico già trattato innumerevoli volte, ma qui raccontato in modo nuovo e particolarmente coinvolgente, con un forte sguardo all’emotività e al rapporto umano presente tra i protagonisti. Sviluppato dalla Naughty Dog, l’idea per The Last of Us nacque durante una puntata della serie BBC Planet Earth, che mostrava una formica infettata da un cordyceps: un fungo che infetta il cervello producendo escrescenze da esso. Il concetto che tale fungo potesse infettare anche gli esseri umani fu l’idea alla base del gioco.

Maggiori ispirazioni artistiche derivano dai film Non è un paese per vecchi e The Road, dal fumetto The Walking Dead, dal romanzo storico La città dei ladri, da quello del 1954 di Richard Mathenson, Io sono leggenda e dai film tratti da quest’ultimo. Prima di giocare a questo titolo imprescindibile, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Qui sarà possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e i requisiti. Infine, si forniranno anche informazioni sul suo sequel e sull’attesa serie TV.

The Last of Us per PlayStation: remastered, prezzo e DLC

Pubblicato dalla Sony Computer Entertainment, The Last of Us è stato reso disponibile a partire dal 14 giugno 2013 per la console PlayStation 3. Il 30 luglio 2014, invece, è stata pubblicata in Europa una versione remastered che ha reso il gioco disponibile per PlayStation 4. La nuova versione presenta delle texture più definite, come anche una risoluzione a 1080p ed un framerate di 60fps. Del gioco sono poi stati annunciati anche diversi contenuti DLC. Questi sono Territori abbandonati, Territori riscattati e Left Behind. Quest’ultimo, pubblicato insieme all’edizione remastered, rappresenta un vero e proprio prequel, narrando eventi avvenuti prima del gioco principale.  The Last of US è acquistabile sia in formato fisico che digitale, ritrovando quest’ultima sul PlaStation Store al prezzo di 69,99€.

The Last of US: la trama e il gameplay del videogioco

Il gioco ha inizio nel 2013, quando un’epidemia generata da un fungo Cordyceps mutato si scatena negli Stati Uniti, trasformando gli esseri umani in creature aggressive simili a zombie. 20 anni dopo, nel 2033, la civiltà è stata decimata dall’infezione. I sopravvissuti risiedono in zone di quarantena sotto stretta sorveglianza, in insediamenti indipendenti o in gruppi nomadi. Il protagonista è Joel, un uomo ridottosi a fare il trafficante di merci illegali, il quale si vede assegnare una missione molto speciale. Egli dovrà infatti scortare Ellie, una ragazzina quattordicenne, al quartiere generale della milizia ribelle nota come Luci. La giovane, infatti, sembra essere il soggetto immune da cui si può estrarre un vaccino contro il terribile virus.

Il giocatore veste i panni di Joel, guidandolo in un mondo ostile fatto di sparatorie, combattimenti corpo a corpo e fasi stealth. Partendo dalla città di Boston, si inizierà ad esplorare un mondo sempre più vasto, passando per varie località tutte ricreate qui in modo estremamente realistico. Il gioco si compone di 12 capitoli, i quali presentano così un chiaro svillupo della vicenda. Il giocatore può scegliere liberamente la difficoltà di gioco, che va da Facile a Realismo, a seconda della quale sarà più o meno agevolato nell’approccio all’esplorazione e al combattimento.

Durante il corso della trama, nelle varie ambientazioni, Joel o Ellie possono trovare diversi tipi di armi ed utilizzarli contro i nemici – a seconda delle determinate circostanze. All’interno del gioco sono inoltre presenti due tipi di nemici: Gli Infetti, esseri precedentemente umani infettati dal fungo, e i Sopravvissuti, altri umani che, pur non essendo stati infettati, hanno atteggiamenti ostili nei confronti di Joel ed Ellie per ragioni ignote. Gli infetti, a loro volta sono di quattro tipi: stalkers, runners, clickers e bloaters. Questi si differenziano tra di loro per l’aspetto fisico e le abilità di combattimento, pertanto è differente l’approccio che il giocatore ha con essi.

The Last of Us sequel

The Last of Us: il sequel del videogioco e la serie TV

Dopo anni di speculazioni, gli ideatori del videogioco confermarono l’intenzione di dar vita ad un sequel. Per prima cosa, però, questi decisero di prendersi tutto il tempo necessario per dar vita ad una storia convincente, essendo la narrazione alla base di The Last of Us. Ad anni di distanza, The Last of Us II è infine divenuto realtà, venendo pubblicato il 19 giugno 2020 e ottenendo da subito recensioni entusiaste. Questo secondo capitolo, in particolare, è stato indicato come un vero e proprio capolavoro nonché come uno dei videogiochi più importanti di sempre. La sua trama, che si svolge a cinque anni di distanza, vede ora Ellie protagonista assoluta e personaggio giocabile, ancora costretta a farsi strada in un mondo ostile.

Grazie al grande successo ottenuto anche da questo secondo capitolo, l’industria televisiva non ha tardato ad interessarsi ad un adattamento della storia narrata. L’emittente HBO ha infatti annunciato di star realizzando una serie basata su quanto narrato nel primo videogioco, con una data di uscita ancora non confermata ma fissabile idealmente intorno per il tardo 2022. A curare il progetto vi sono Craig Mazin e Neil Druckmann, già produttori dell’acclamata Chernobyl. Per quanto riguarda il cast, Pedro Pascal, oggi celebre come protagonista di The Mandalorian, interpreterà Joel, mentre nei panni di Ellie vi sarà Bella Ramsey, già vista anche in Queste oscure materie e Il Trono di Spade.

The Last of Us: il trailer del videogioco

Fonte: TheLastofUS

Rocket League: tutte le curiosità sul videogioco

0

Tra gli appassionati di videogiochi, numerosi sono in particolare gli amanti dei giochi di calcio e di auto. Serie come FIFA e Gran Turismo sono solo due dei tanti esempi di popolari giochi di questi due generi. Per ottenere le attenzioni di entrambe le tipologie di giocatori, c’è chi ha ben pensato di unire le due cose. Nasce così il videogioco Rocket League, sviluppato dall’azienda Psyonix, nota per aver siluppato diversi videogiochi in collaborazione con Epic Games, come Gears of War. Nel loro titolo di maggior successo, il giocatore può dunque sbizzarrirsi a giocare a calcio utilizzando delle super automobili da corsa.

Il gioco, annunciato per la prima volta il 22 febbraio del 2014, è il sequel di Supersonic Acrobatic Rocket-Powered Battle-Cars. In questo, allo stesso modo, l’obiettivo è quello di trionfare in una partita di calcio che invece di giocatori umani presenta delle macchine telecomandate ricche di dettagli e particolari. L’azienda ha dunque riproposto il gameplay di base del primo videogioco, introducendò però nuove modalità, auto, arene e altri dettagli particolarmente entusiasmanti. Al momento della sua uscita, il gioco è poi stato lodato dalla critica e dai giocatori, in particolare per il suo essere notevolmente coinvolgente e divertente.

Il titolo è poi diventato un successo andato oltre ogni più rosea previsione. In pochissimi giorni dal suo lancio Rocket League ha infatti superato i 5 milioni di download, venendo definito come uno dei migliori giochi competitivi degli ultimi anni. Un titolo dunque imperdibile per gli amanti del calcio, delle auto e anche per tutte le altre tipologie di giocatori. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alle sue modalità. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e i requisiti.

Rocket League per Ps4, Xbox, PC e Switch: prezzo e requisiti del videogioco

Pubblicato dalla stessa Psyonix è diventato disponibile a partire dal 7 luglio 2015 per la console PlayStation 4 e per PC  Microsoft Windows. Successivamete, il 17 febbraio 2016 è stato esteso anche a Xbox One, mentre il 14 novembre 2017 è infine divenuto giocabile per Nintendo Switch. Questo è acquistabile in formato digitale, ritrovandolo sugli store ufficiali delle console qui citate come anche sulle piattaforme Epic Games e Steam. Dopo essere inizialmente stato rilasciato come gioco a pagamento, nel settembre 2020 questo è infine diventato un free-to-play, giocabile senza necessità di alcun pagamento.

Per giocarvi da PC, vi sono però alcuni requisiti da soddisfare, così da poter utilizzare il gioco al massimo delle sue potenzialità. Questi richiedono un sistema operativo Windows 7 a 64bit e un processore Dual Core da 2,5 GHz. È infine necessario disporre di 8GB di RAM e 20GB di spazio di archiviazione, come anche di una scheda video tra NVIDIA GTX 1060 o AMD Radeon RX 470 o versione superiore. Il gioco supporta un audio esclusivamente in inglese, mentre i testi sono anche in diverse lingue tra cui l’italiano.

Rocket League: il gameplay del videogioco

Il gameplay di Rocket League è in gran parte lo stesso del suo predecessore, Supersonic Acrobatic Rocket-Powered Battle-Cars. I giocatori controllano un’auto a razzo e la usano per colpire una palla molto più grande delle auto verso l’area di porta dell’altra squadra per segnare gol, in un modo che ricorda il calcio indoor, con elementi che ricordano anche un derby di demolizione. Le auto dei giocatori hanno la capacità di saltare per colpire la palla mentre sono a mezz’aria. I giocatori possono anche aumentare la velocità passando le loro auto su spazi contrassegnati sul campo, consentendo loro di attraversare rapidamente il campo, utilizzare lo slancio aggiunto per colpire la palla o speronare l’auto di un altro giocatore per distruggerla.

In quest’ultimo caso, l’auto distrutta si rigenera pochi istanti dopo sul lato del campo della sua squadra. Un giocatore può anche usare una spinta quando è in aria per spingersi in avanti in volo, consentendo ai giocatori di colpire la palla in aria. Sono presenti due squadre (Arancione e Blu) da 1 a 4 giocatori. Lo scopo del gioco è, come accennato, quello di mandare il maggior numero di palle nella porta avversaria. La squadra che in 5 minuti avrà segnato più gol vincerà la partita. In caso di pareggio alla fine del tempo regolamentare si ricorrerà al golden goal in un tempo supplementare, ovvero un tempo illimitato in cui il primo goal segnato vale la vittoria della propria squadra e la fine all’incontro.

Rocket League DLC

Rocket League: i DLC del videogioco

Psyonix ha pianificato di continuare a supportare Rocket League con contenuti scaricabili (DLC), con l’intenzione di mantenere tutti gli aggiornamenti di gioco gratuiti e addebitare solo gli oggetti cosmetici. Il primo contenuto DLC, rilasciato nell’agosto del 2015, è intitolato Supersonic Fury, contenente cosmetici esclusivi, tra cui due nuove auto, potenziamenti per razzi, ruote, cinque finiture di vernice e dodici decalcomanie per entrambe le nuove auto. Il secondo DLC, Revenge of the Battle-Cars, aggiunge due ulteriori auto già viste nel precedente videogioco dell’azienda, come anche ulteriori cosmetici.

Una terza DLC, intitolata Chaos Run, ha poi a sua volta aggiunto ulteriori auto ed elementi di personalizzazioni. In particolare, però, qui è stata aggiunta anche una nuova arena, la Wasteland, ispirata al film Mad Max: Fury Road, uscito in quei mesi al cinema. Nel corso degli anni, poi, la Psyonix ha rilasciato ulteriori contenuti spesso basati su altri film o serie TV di particolare successo. Tra questi si ritrovano The Witcher, Stranger Things e Ghostbusters. Attraverso tali aggiornamenti, i giocatori possono misurarsi continuamente con nuovi elementi che rendono il titolo notevolmente rigiocabile.

Rocket League: il trailer del videogioco

Fonte: RocketLeague

Happy Wheels: tutte le curiosità sul videogioco

0

Sviluppato dall’azienda Fancy Force, il videogioco Happy Wheels è in breve diventato uno dei titoli più popolari da giocare tramite il proprio browser. Questo venne reso disponibile nel 2010, ma nel corso degli anni il gioco è stato continuamente aggiornato, presentando sempre più elementi, dettagli e novità. Data la sua popolarità, il suo ideatore Jim Bonacci ha poi permesso al gioco di espandersi anche su nuove piattaforme e dispositivi, ampliando il suo bacino di utenti. Ad oggi, il gioco vanta dunque numerosi milioni di giocatori in tutto il mondo, i quali hanno permesso al videogioco di espandersi raggiungendo oltre 13 miliardi di livelli disponibili.

Bonacci ha raccontato di aver tratto ispirazione per Happy Wheels da altri videogiochi basati sulla fisica ragdoll. Si tratta di quella tecnologia utilizzata per rendere verosimile il movimento di un personaggio, facendo sì che non compiano movimenti innaturali. Per quanto riguarda la violenza presente nel gioco, invece, l’ideatore ha afferamto di averla inserita a seguito della sua frustrazione nel vedere le conseguenze di certe azioni che non vengono trattate in modo realistico in altri titoli videoludici.

Apprezzato per l’intrattenimento che offre, il videogioco è ancora oggi un titolo particolarmente popolare tra i videogiocatori su dispositivi mobile. Happy Wheels presenta infatti caratteristiche uniche, non ritrovabili altrove. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed ai suoi personaggi. Si elencheranno anche i principali dispositivi mobile su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e i requisiti.

Happy Wheels per PC e mobile: prezzo e requisiti del videogioco

Distribuito dalla stessa Fancy Force, Happy Wheels è stato rilasciato una prima volta nel 2010 per i vari browser esistenti. Il 20 agosto2015 è invece stato esteso ai dispositivi mobile iOS, per poi arrivare ache su Android il 25 gennaio 2020. Si tratta di un videogioco free-to-play, che non comporta dunque il dover pagare un prezzo per potervi giocare. Basterà infatti recarsi sull’App Store, sullo store Google Play o sullo store del browser che si utilizza per poter eseguire un rapido download. Così facendo, sarà possibile iniziare a giocare ad un titolo ad oggi scaricato da oltre 10 milioni di utenti in tutto il mondo.

È bene notare però che all’interno dell’applicazione vi sono una serie di contenuti utilizzabili esclusivamente previo pagamento. Solo in questo caso il gioco richiederà dunque un contributo monetario da parte del giocatore. Attualmente il videogioco si trova alla versione 1.0.9 ed ha una dimensione pari a 29M. Per scaricarlo, per Android, è necessario disporre di una versione 4.4 o successiva. Per iPhone, è invece richiesto avere una versione iOS 11.0 o successiva.

Happy Wheels personaggi

 

Happy Wheels: il gameplay e i personaggi del videogioco

Happy Wheels presenta un gameplay particolarmente avvincente e stimolate. Il giocatore seleziona un livello e lo gioca scegliendo un personaggio con cui giocare tra una rosa che comprende fino a undici avatar presenti, ciascuno dei quali governa un piccolo mezzo di trasporto. Normalmente, se vi si gioca da PC, si deve comandare il personaggio usando la tastiera in modo da fargli raggiungere la fine di un percorso ad ostacoli o fargli raccogliere un certo numero di gettoni, mentre alcuni livelli prevedono obiettivi alternativi o non prevedono un vero e proprio finale. Se lo si preferisce, si può anche utilizzare il mouse cliccando su aree predefinite ottenendo così potenziamenti, trappole o addirittura la vittoria diretta.

Il giocatore può anche creare e giocare livelli da sé e i livelli creati potranno poi essere pubblicati e resi giocabili anche da altri utenti. Happy Wheels è noto anche per i suoi contenuti grotteschi e violenti. Durante il gioco, infatti, il personaggio, a causa delle acrobazie o degli ostacoli che incontra, spesso si procura ferite, viene schiacciato o perde parti del corpo, urlando di dolore e perdendo molto sangue visibile sullo schermo. Nonostante le ferite, spesso gravi, può comunque procedere senza difficoltà fino a quando non si ritrovi decapitato o completamente disintegrato. Quando il personaggio viene completamente disintegrato, può comunque succedere che una sua parte arrivi al traguardo e la vittoria venga considerata valida.

I personaggi di Happy Wheels

Come accennato, il videogioco presenta diversi personaggi giocabili, ognuno con le proprie caratteristiche. Tutti loro sono dotati di un diverso veicolo, ognuno dei quali è dotato di una particolare “abilità”, attivabile premendo particolari tasti. I personaggi selezionabili sono:

  • Wheelchar Guy: un anziano signore su una sedia a rotelle motorizzata.
  • Segway Guy: un uomo in giacca e cravatta su un segway.
  • Irresponsible Dad: un padre irresponsabile in bicicletta con il figlio seduto su un seggiolino.
  • Effective Shopper: una donna obesa alla guida di uno scooter.
  • Moped Couple: una coppia di fidanzati su una moto.
  • Lawnmower Man: un uomo di colore obeso su un tosaerba.
  • Explorer Guy: un esploratore su un carrello da miniera.
  • Santa Claus: un babbo natale con una slitta trainata da elfi anziché renne.
  • Pogostick Man: un ragazzo che salta su un pogo.
  • Irresponsible Mom: una madre irresponsabile in bicicletta con i suoi figli.
  • Helicopter Man: un uomo obeso che pilota un veicolo simile ad un elicottero.

Happy Wheels: il trailer del videogioco

Fonte: Totaljerkface

 

Empire of Sin: l’espansione “Make It Count” in arrivo nel 2021

0

Paradox Interactive e Romero Games, durante lo showcase del PDXCON, hanno annunciato che Empire of Sin riceverà la sua prima espansione a pagamento, intitolata Make It Count, entro la fine dell’anno. L’espansione introdurrà un nuovo boss, Meyer “the Accountant” Lansky, nuovi gangster, “the Fixers,” e il loro Loan Sharking Racket. Questa è la prima grande espansione di contenuti di Empire of Sin dal lancio avvenuto lo scorso anno e si basa sul gioco iniziale per offrire contenuti aggiuntivi e opzioni di gioco per i giocatori.

Caratteristiche principali di Make It Count:

  • Meyer Lansky – Gioca nei panni del “Mob’s Accountant”, un boss che eccelle in economia e crea sinergie in combattimento. Utilizzalo per “fare pace” con i soldi e tramite le connessioni.
  • “The Fixers” – Cinque gangster stanno per entrare in gioco, portando il loro Racket e abilità di combattimento. Questo racket sblocca il ricatto su altri personaggi e fazioni.
  • Una serie di missioni che raccontano la storia di Lansky e dei Fixer, sbloccano funzionalità di gioco come Loan Sharking e introducono il mentore di Lansky, Arnold Rothstein.
  • Nuovi racket, nuove abilità, nuovi gangster e nuove missioni– maggiori dettagli in arrivo prossimamente!

 

“Dopo tutto il lavoro che abbiamo dedicato alla patch del gioco negli ultimi mesi, siamo pronti ad esplorare nuovi aspetti del titolo per offrire ai giocatori più contenuti.” Ha dichiarato Brenda Romero, Co-Founder, Romero Games. “Make it Count, insieme all’aggiornamento di Precinct, offriranno ai giocatori nuovi modi di giocare, gestire e vincere mentre costruiscono il proprio Empire of Sin!”

 

Make It Count sarà disponibile su PC, PlayStation4, Xbox One e Nintendo Switch entro la fine dell’anno insieme all’aggiornamento di Precinct, che introduce un livello di gestione del distretto in tutti i quartieri, aggiunge una nuova meccanica di vittoria e introduce il supporto alle mod con quelle disponibili dal momento del lancio.

Grand Theft Auto V: il gameplay e le edizioni del videogioco

0

Se c’è una saga videoludica che conoscono tutti, gamer e non, è certamente quella di Grand Theft Auto. Sviluppata a partire dal 1997 dalla Rockstar, tra le più celebri aziende di produzione di videogiochi, questa è oggi composta da ben sette capitoli principali e cinque spin-off. La qualità dei suoi titoli l’ha in breve portata ad essere una delle saghe più amate e diffuse di sempre, con una vendita di oltre 250 milioni di copie in tutto il mondo. Ad oggi l’ultimo capitolo prodotto, Grand Theft Auto V (anche noto come GTA 5) è anche uno dei più apprezzati dell’intera serie. Pubblicato nel 2013, questo si è da subito affermato tanto per la grande qualità grafica quanto per la storia e le missioni da svolgere.

Anche questo, come i precedenti capitoli, ha infatti ottenuto numerosi onori. È stato indicato come uno dei migliori giochi del suo anno e dell’intero decennio, vincendo diversi premi di prestigio. Grand Theft Auto V ha poi venduto ad oggi la cifra record di oltre 145 milioni di copie, stabilendo numerosi primati tanto per la saga quanto per il settore videoludico. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua Premium Edition. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche la remastered e i requisiti.

Grand Theft Auto V per PlayStation, Xbox e PC:  requisiti, dove acquistarlo e la versione remastered

Pubblicato dalla Rockstar Games, Grand Theft Auto V è stato pubblicato per PlayStation 3 e Xbox 360 a partire dal 17 settembre 2013. Il 18 novembre 2014 è stato reso giocabile per PlayStation 4 Xbox One, mentre il 14 aprile 2015 è diventato disponibile anche per PC Microsoft Windows. L’11 novembre 2021, invece, a distanza di otto anni dalla sua uscita, sarà messa in commercio anche una versione remastered per Xbox Series X/S e PlayStation 5. Questo renderà GTA V uno dei pochi giochi ad essere stati distribuiti su 3 diverse generazioni di console.

Il videogioco è oggi disponibile sia in copia fisica che digitale, ritrovando questa sugli store ufficiali delle due console qui citate o sulle piattaforme Steam, Epic Games Store e Rockstar Games Launcher Per giocarvi da PC vi sono però alcuni requisiti da soddisfare. Questi prevedono un sistema operativo Windows 7 a 64 bit o versione successiva e un processore Intel Core i5 3470 o AMD X8 FX-8350. Occorre inoltre disporre di un 8GB di Ram e 72GB di spazio di archiviazione disponibile. Per la scheda video, invece, è consigliata una Nvidia GXT 660 o un AMD HD7870.

Grand Theft Auto V: la trama e il gameplay del videogioco

Il gioco è ambientato all’interno dello Stato immaginario di San Andreas e offre al giocatore la possibilità di muoversi liberamente nella città immaginaria di Los Santos. La modalità giocatore singolo segue la storia di tre diversi protagonisti: Franklin Clinton, Michael De Santa e Trevor Philips, novità assoluta nella saga, poiché nei precedenti capitoli si poteva controllare un solo personaggio. Inoltre il titolo presenta anche una modalità multigiocatore di nome Grand Theft Auto Online che permette a sedici giocatori (aumentati a trenta su Xbox One, PlayStation 4 e Microsoft Windows) di svolgere missioni cooperative, gare e molte altre attività.

Come i capitoli precedenti, Grand Theft Auto V è un videogioco action-adventure in terza persona ambientato in un mondo completamente aperto.  L’obiettivo principale del gioco è anche in questo caso quello di completare le missioni per proseguire e sbloccare nuovi contenuti attraverso la storia. Molto simili ad altri giochi open world, queste missioni possono essere completate a piacere del giocatore. Nel corso di ciò, il giocatore può imbattersi anche in missioni secondarie, che gli permetteranno di guadagnare soldi o nuove armi. Nel gioco, infatti, vi sono una grandissima quantità di armi da poter utilizzare. Commettendo illeciti, però, si verrà ricercati dalla polizia.

Grand Theft Auto V Premium Online Edition

Grand Theft Auto V: la Premium Online Edition del videogioco

Del videogioco è inoltre presente una Premium Edition al prezzo di 29,98€. Questa comprende l’esperienza di gioco completa di Grand Theft Auto V, l’accesso gratuito a Grand Theft Auto Online, in evoluzione costante, e tutti gli aggiornamenti e i nuovi contenuti, come The Cayo Perico Heist, il Casinò e Resort Diamond, il Colpo al Casinò Diamond, Traffico d’armi e molto altro ancora. Nell’edizione si ritrova anche la Criminal Enterprise Starter Pack, ovvero la scorciatoia migliore per chi ha appena iniziato a cimentarsi con Grand Theft Auto Online e vuole far partire con il piede giusto il suo impero del crimine. Con questo pacchetto si potrà avere accesso ad una serie speciale di proprietà edilizie, di veicoli e di armi.

Grand Theft Auto V: il trailer del videogioco

Fonte: RockstarGames

Call of Duty: al via il più grande evento d’azione di sempre

0

Alcuni eroi sono duri a morire. Altri versano il primo sangue. Inizia oggi su Call of Duty il più grande evento d’azione di sempre, in compagnia di due dei più iconici film degli anni ‘80, Rambo e Die Hard, in arrivo su Warzone, Black Ops Cold War e Call of Duty: Mobile. Solo per un periodo di tempo limitato, i fan potranno vestire i panni dell’inarrestabile Rambo o dell’incredibile John McClane, giocando nella nuova mappa di Verdansk’84, sopravvivendo a combattimenti al’ultimo sangue nel nuovo edificio di Nakatomi Plaza, e molto altro.

L’esclusiva collaborazione tra Call of Duty, Die Hard e Rambo rappresenta una combinazione incredibile, pensata per far divertire i nostri fan. Questo evento crossover permette ai giocatori, per un periodo limitato, di vestire i panni di alcuni degli eroi cinematografici più iconici di sempre all’interno di Call of Duty” ha dichiarato Johanna Faries, General Manager di Call of Duty. “Oltre all’aggiunta dei personaggi di Rambo e John McClane, abbiamo deciso di dare ai giocatori nuove armi, nuovi equipaggiamenti, nuove missioni, nuove modalità e persino una location totalmente ispirata a Die Hard come il Nakatomi Plaza. Siamo incredibilmente entusiasti di poter offrire ai giocatori contenuti ed esperienze emozionanti su WarzoneBlack Ops Cold War e Call of Duty: Mobile.”

A partire da oggi, il nuovo evento anni ‘80 di  Call of Duty includerà nuovi Operatori giocabili su tutte le piattaforme, nuovi punti di interesse e missioni  su Warzone ispirati ai due iconici titoli, nuove modalità a tempo su Black Ops Cold War e Warzone, una modalità multiplayer a tema su Call of Duty: Mobile, più nuove armi a tema anni  ‘80, skin e molto altro. Maggiori informazioni sui nuovi contenuti ispirati a Rambo e Die Hard, in arrivo su Call of Duty, sono disponibili suhttps://www.callofduty.com/it/blog/2021/05/80s-Action-Heroes-Rambo-and-John-McClane-across-Call-of-Duty

Oltre ai nuovi contenuti su Rambo e Die Hard, disponibili da oggi, ci saranno nuove ed entusiasmanti novità anche per Call of Duty: Black Ops Cold War, come parte della nuova Season 3 Reloaded, tra cui una nuova mappa multigiocatore 6v6 (Standoff), una nuova mappa Multi-Team (Duga) e una nuova modalità  Multi-Team a eliminazione, oltre a nuovi operatori, armi e molto altro. Inoltre, il nuovo aggiornamento di mid-season di oggi presenta un’intera serie di nuovi contenuti per la modalità Zombie su Black Ops Cold War: Epidemia, tra cui una nuova missione principale in Epidemia, un nuovo incontro con la temibile Orda sui monti Urali e una serie di nuovi segreti e sorprese da scoprire.

Il nuovo evento crossover anni ‘80 e la nuova Season Three Reloaded arrivano dopo il grande successo del franchise di Call of Duty, con il superamento di più di 100 millioni di giocatori su Warzone e più di 500 millioni di download su Call of Duty: Mobile in tutto il mondo.

Call of Duty e i suoi titoli sono pubblicati da Activision, società interamente controllata da Activision Blizzard (NASDAQ: ATVI), e sviluppati dagli studi (in ordine alfabetico) Activision Shanghai, Beenox, Demonware, High Moon Studios, Infinity Ward, Sledgehammer Games, Raven Software, Toys for Bob e Treyarch. Call of Duty: Mobile è disponibile gratuitamente sui dispositivi Android e iOS. Il titolo Call of Duty: Mobile è sviluppato dalla pluripremiata Tencent Game’s TiMi Studios. Per maggiori informazioni visita: www.callofduty.com, o segui @CallofDuty su Twitter, Instagram e Facebook.

 

Grand Theft Auto IV: tutti i dettagli sul gameplay e la Complete Edition

0

Se c’è una saga videoludica che conoscono tutti, gamer e non, è certamente quella di Grand Theft Auto. Sviluppata a partire dal 1997 dalla Rockstar, tra le più celebri aziende di produzione di videogiochi, questa è oggi composta da ben sette capitoli principali e cinque spin-off. La qualità dei suoi titoli l’ha in breve portata ad essere una delle saghe più amate e diffuse di sempre, con una vendita di oltre 250 milioni di copie in tutto il mondo. Uno degli ultimi capitoli prodotti, Grand Theft Auto IV (anche noto come GTA 4) è ad oggi uno dei più apprezzati dell’intera serie. Pubblicato nel 2008, questo si è da subito affermato tanto per la grande qualità grafica quanto per le missioni da svolgere.

Anche questo, come i precedenti capitoli, ha infatti ottenuto numerosi onori. È stato indicato come uno dei migliori giochi del suo anno e dell’intero decennio, vincendo diversi premi di prestigio. Grand Theft Auto IV ha poi venduto oltre 30 milioni di copie, stabilendo numerosi record per la saga e il settore videoludico. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua Complete Edition. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e i requisiti.

Grand Theft Auto IV per PlayStation, Xbox e PC: prezzo, requisiti e la versione remastered

Pubblicato dalla Rockstar Games, Grand Theft Auto IV è stato pubblicato per PlayStation 3 e Xbox 360 a partire dal 29 aprile 2008. Il 3 dicembre dello stesso anno è stato reso giocabile anche per PC Microsoft Windows. Il 9 febbraio 2017, invece, a distanza di nove anni dalla sua uscita, viene messa in commercio anche una versione remastered esclusiva per Xbox One. Il videogioco è oggi disponibile sia in copia fisica che digitale, ritrovando questa sugli store ufficiali delle due console qui citate al prezzo di 24,99 €.

Per giocarvi da PC vi sono però alcuni requisiti da soddisfare. Questi prevedono un sistema operativo Windows 7 o versione successiva e un processore Intel Core 2 Duo 1.8GHz o AMD Anthlon X2 64 2.4 GHz. Occorre inoltre disporre di un 1.5GB di Ram e 22GB di spazio di archiviazione disponibile. Per la scheda video, invece, è consigliata una Nvidia 7900 o un ATI X1900.

Grand Theft Auto IV: il gameplay del videogioco

Grand Theft Auto IV è un gioco di azione e avventura giocato da una prospettiva in terza persona. I giocatori devono completare missioni e scenari lineari con obiettivi prefissati per progredire nella storia. È possibile eseguire più missioni attive contemporaneamente, poiché alcune richiedono ai giocatori di attendere ulteriori istruzioni o eventi. Al di fuori delle missioni, i giocatori possono vagare liberamente nell’open world del gioco e dedicarsi a missioni secondarie opzionali. La mappa del gioco è composta dalla città immaginaria di Liberty City. Tale contesto ha però un’area più grande rispetto alla maggior parte delle precedenti serie di Grand Theft Auto.

All’inizio del gioco, i giocatori possono esplorare solo la prima isola, composta da Duchi e Broker, con tutte le altre isole che si sbloccano man mano che la storia procede. La modalità single-player consente ai giocatori di controllare un veterano di guerra dell’Europa orientale, Niko Bellic. Durante la storia, Niko incontra e fa amicizia con diversi nuovi personaggi. Allo stesso tempo, però, può imbattersi in diversi nemici che lo costringono a veri e propri combattimenti. I giocatori possono usare attacchi corpo a corpo, armi da fuoco ed esplosivi per combattere i nemici. Possono naturalmente anche correre, saltare, nuotare o usare veicoli per navigare nel mondo del gioco.

Vi era anche una modalità multiplayer online per Grand Theft Auto IV, che consente a un massimo di 32 giocatori di vagare liberamente sulla mappa. I giocatori decidono quale modalità di gioco desiderano giocare, compresi i deathmatch e le gare su strada. Sono disponibili sia la modalità di gioco cooperativa che quella competitiva, suddivise in partite classificate e non classificate. Il gioco presenta anche una modalità gratuita, in cui i giocatori hanno l’intera mappa aperta da esplorare, senza alcun obiettivo finale o missione da completare. La modalità multiplayer, tuttavia, è stata interrotta su Windows a partire dal 2020, per via di una serie di problematiche.

Grand Theft Auto IV Complete Edition

Grand Theft Auto: la Complete Edition

Del videogioco è stata rilasciata anche una Complete Edition, la quale oltre al gioco standard contiene anche le sue due espansioni: The Lost and Damned e The Ballad of Gay Tony. La storia di The Lost and Damned inizia poco dopo quella di GTA IV, nello specifico inizia nel periodo di tempo immediatamente successivo alla missione “Uncle Vlad” di GTA IV e successivamente si svolge in contemporanea ad esso, concludendosi però decisamente prima rispetto al gioco principale, ovvero poco dopo la missione “Museum Piece” di GTA IV. La storia di The Ballad of Gay Tony inizia molto tempo dopo rispetto al gioco principale e all’altra espansione Grand Theft Auto IV: The Lost and Damned.

La storia che vede protagonista Luis Lopez inizia infatti in contemporanea alla missione della rapina in banca nota come “Three Leaf Clover” di GTA IV. Si tratta dunque di due espansioni che permettono di vivere ulteriori ricche avventure all’interno dello stesso mondo di gioco. Vi si ritrovano, oltre alle nuove missioni, anche nuovi personaggi, veicoli o armi. Tale Edizione è infine stata nuovamente pubblicata nel 2020 con diverse migliorie ma anche alcune modalità in meno, tra cui la già citata multiplayer. La Complete Edition è acquistabile in formato digitale anche sulla piattaforma Steam al prezzo di 19,99€.

Grand Theft Auto IV: il trailer del videogioco

Fonte: RockstarGames

 

Final Fantasy XV: il gameplay e le edizioni del videogioco

0

Nel vasto mondo dei videogiochi, Final Fantasy è uno dei titoli più popolari e amati di sempre. Appartenenti al genere dei giochi di ruolo, i titoli che negli anni sono stati realizzati sono ad oggi considerati dei veri e propri capolavori, punte elevatissime dell’incontro tra aspetto estetico e narrazione. Hironobu Sakaguchi, ideatore della serie, ha infatti più volte dichiarato di avere come principale ambizione di raccontare storie coinvolgenti, in grado di appassionare videogiocatori di ogni dove. Ad oggi la serie vanta numerosi capitoli, di cui Final Fantasy XV (qui la recensione) è solo l’ultimo.

Inizialmente Final Fantasy Versus XIII era, secondo i suoi sviluppatori, un titolo del tutto indipendente dal resto della serie Fabula Nova Crystallis Final Fantasy, con nuovi personaggi e un design visivo differente. Tuttavia, durante la conferenza Sony tenutasi all’E3 del 2013, Square Enix ha rivelato che il nome del videogioco sarebbe stato cambiato in Final Fantasy XV, rendendolo quindi un capitolo della serie principale. Ad oggi Final Fantasy XV è il capitolo della serie che ha venduto di più nel giorno di debutto con 5 milioni di copie vendute in tutto il mondo al day one.

Questo capitolo narra le vicende di Noctis Lucis Caelum, l’unico erede di una dinastia a capo dell’ultima città che ancora controlla i cristalli. In circostanze impreviste combatte contro nemici che cercano di impossessarsi dei cristalli per scopi quantomai malvagi e spaventosi. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alle sue varie Edizioni. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e i requisiti.

Final Fantasy XV per Ps4, Xbox One e PC: prezzo e requisiti del videogioco

Pubblicato dalla Square Enix, Final Fantasy XV è stato reso disponibile a partire dal 29 novembre 2016 per le console Xbox One, PlayStation 4 e PC Microsoft Windows. Questo è acquistabile sia in formato fisico che digitale, ritrovando quest’ultima sugli store ufficiali delle console qui citate come anche sulle piattaforme Epic Games e Steam al prezzo di 34,99€. Il gioco ha una durata approssimativa di circa 50 ore, che possono però aumentare o diminuire in base al tempo che al giocatore occorrerà per risolvere i vari ostacoli ed enigmi.

Per giocarvi da PC, vi sono però alcuni requisiti da soddisfare, così da poter utilizzare il gioco al massimo delle sue potenzialità. Questi richiedono un sistema operativo Windows 10 a 64bit e un processore Intel Core i7 3770 o AMD FX 8350 o una loro versione superiore. È infine necessario disporre di 16GB di RAM e 100GB di spazio di archiviazione, come anche di una scheda video tra NVIDIA GeForce GTX 1060 o AMD Radeon 480 o loro versione superiore.

Final Fantasy XV Pocket Edition

Final Fantasy XV: il gameplay del videogioco

Final Fantasy XV è un gioco di ruolo d’azione open world in cui i giocatori prendono il controllo del protagonista principale Noctis Lucis Caelum durante il suo viaggio attraverso il mondo di Eos. Nonostante sia accompagnato dai suoi tre compagni Gladiolus, Ignis e Prompto, Noctis è l’unico personaggio controllato direttamente dal giocatore: quest può spostarsi attraverso semplici movimenti, saltare piccoli ostacoli, scattare per un tempo limitato ed eseguire azioni basate sul contesto come prendere coprirsi dietro gli oggetti.

Il gioco utilizza un sistema di battaglia in tempo reale basato sull’azione, chiamato sistema Active Cross Battle. Invece di utilizzare un’interfaccia a menu, il giocatore seleziona i comandi mappati direttamente sui pulsanti del controller, come “Attacca”, “Difendi” e “Oggetto”. Le battaglie si svolgono inoltre nell’ambiente attuale piuttosto che passare a un’arena separata e possono variare da pianure aperte a interni di edifici chiusi. In battaglia Noctis può effettuare diversi tipi di attacco, dovendo però fare attenzione ai propri Punti Salute. Noctis può inoltre fare affidamente ad una vasta gamma di armi, le quali determinano anche il tipo di attacco.

All’interno del gioco si ritrova poi un’alternanza del ciclo giorno-notte, condizioni meteo variabili e ambienti particolarmente diversificati. Tutto ciò fa da sfondo alle missioni principali che il giocatore deve portare a termine e che permetteranno di far progredire la storia. Vi sono poi anche una serie di missioni secondarie, utili per ottene punti esperienza, e l’attività di caccia, che permette di guadagnare denaro. Una modalità multiplayer chiamata Comrades è stata rilasciata come espansione, con il gameplay e il combattimento che si distaccano dal gioco principale e vengono adattati per il multiplayer. Tuttavia, a causa di alcune problematiche tecniche tale modalità è stata eliminata nel 2020.

Final Fantasy XV: la Royal Edition e la Pocket Edition

Del videogioco sono state rilasciate diverse edizioni, chiamate Day One, Deluxe e Ultimate Collector’s Edition. Nel 2018 è poi stata rilasciata un’edizione chiamata Royal Edition, che oltre a contenere tutte le DLC uscite fino a quel momento (Gladiolus, Ignis, Prompto, Ardyn, Comrades), presenta anche novità per quanto riguarda la storia e il gameplay, oltre a diverse migliorie tecniche. Un’ulteriore edizione del videogioco, intitolata Pocket Edition è invece stata rilasciata nel febbraio del 2018. Si tratta  di una versione ridotta di Final Fantasy XV, rilasciata anche per i dispositivi mobile iOS e Android. Il gioco segue la stessa trama del gioco originale, anche se elimina l’open world, oltre a molte missioni secondarie, in favore di un’esperienza più mirata.

Final Fantasy XV: il trailer del videogioco

Fonte: FinalFantasyXV

Super Mario: tutti i giochi della serie principale

0

Quella di Super Mario è una delle più popolari e durature serie videoludiche della storia, la quale ha avuto un profondo impatto sulla cultura mondiale. Conosciuta in ogni dove, questa è ad oggi composta da oltre 200 videogiochi, comprendente anche numerosi spin-off. Tra i titoli arcade, quelli di ruolo e quelli sportivi, la saga di Super Mario sembra non conoscere fine. Ad oggi sono 20 i titoli della serie originale, videogiochi imperdibili di cui molti sono considerati veri e propri capolavori dell’ambiente videoludico e culturale. Di seguito, ecco alcune informazioni su ognuno di questi, così da poterli scoprire e apprezzare tutti.

Super Mario: i giochi della serie principale

Super Mario Bros.

Sviluppato e pubblicato dalla Nintendo nel 1985, è il primo titolo della seri Mario. Ad oggi questo ha venduto oltre 40 milioni di copie in tutto il mondo, dando vita a quella che è oggi è la fortunatissima serie. Il giocatore controlla i movimenti e le azioni di Mario e, se si gioca in modalità multiplayer, il secondo giocatore, suo fratello Luigi. L’obiettivo del gioco è di attraversare i tanti mondi del Regno dei Funghi divisi in livelli, eliminare e/o evitare il malvagio Bowser e le sue truppe, e salvare la Principessa Peach.

Super Mario Bros: The Lost Levels

Seguito ufficiale del primo videogioco della serie, questo è uscito nel 1986, ma è rimasto a lungo edito soltanto in Giappone. Ha poi avuto distribuzione mondiale grazie alla raccolta del 1993 Super Mario All-Stars. La grafica del gioco è pressoché identica a quella del predecessore, se non per alcune migliorie di dettaglio. Lo stesso dicasi per la struttura. Si tratta infatti di un sequel che rappresenta solo una versione più difficile e più ricca del primo episodio, ma ne è anche una curiosa “rottura degli schemi”, modificandone alcune regole.

Super Mario Bros. 2

Primo vero e proprio sequel del titolo del 1985, Super Mario Bros. 2 è un platform bidimensionale a scorrimento alternativamente orizzontale o verticale. All’inizio di ogni livello il giocatore può scegliere il personaggio con cui affrontarlo tra quattro: Mario, Luigi, Peach o Toad. Obiettivo primario è stavolta quello di sconfiggere la rana gigante Wart e i suoi alltati per far tornare com’era prima Subcon, la terra dei sogni, così com’era prima.

Super Mario Bros. 3

Uscito in tutto il mondo a partire dal 1990, questo è il terzo videogioco della serie principale di Mario ed è stato l’ultimo episodio della serie di Super Mario uscito per la console NES. In questo videogioco Nintendo, Mario e Luigi devono liberare il Mondo dei Funghi e la Principessa Peach dalle grinfie di Bowser e dei Bowserotti. Il gameplay è lo stesso adottato nei titoli precedenti di Mario, con l’aggiunta di elementi e caratteristiche che saranno presenti anche nella maggior parte dei videogiochi successivi.

Super Mario Land

Primo titolo della serie uscito per Game Boy, questo è anche il primo della serie Land. Pur riprendendo le principali meccaniche di gioco della serie Bros., questo nuovo titolo presenta anche una serie di differenze, dall’assenza di alcuni personaggi a nuovi attacchi e modalità disponibili. Il gioco ha venduto oltre 18 milioni di copie in tutto, portando alla realizzazione di un suo sequel. Tale seguito del gioco, Super Mario Land 2: 6 Golden Coins, è poi uscito nel 1992.

Super Mario World

Pubblicato a partire dal 1990, questo sesto capitolo introduce il celebre personaggio del dinosauro Yoshi. Con il suo aiuto, Mario e Luigi devono liberare la Terra dei Dinosauri e la Principessa Toadstool dalle grinfie di Bowser e dei Bowserotti. Il gameplay è anche in questo caso lo stesso adottato nei titoli precedenti di Mario, comprensivo però di alcune novità, in particolare riguardanti le abilità dei personaggi. Dal gioco è stata anche tratta la serie animata Le avventure di Super Mario.

Super Mario Land 2: 6 Golden Coins

Sequel del già citato Super Mario Land, questo nuovo capitolo della serie Land è stato rilasciato a partire dal 1992. È il primo gioco in cui appare Wario, la controparte nemica dell’idraulico baffuto. Con la sua cartuccia da 4 megabit, fu uno dei giochi più grandi su Game Boy all’epoca della sua pubblicazione, nonché uno dei titoli di maggior successo della serie di Super Mario, grazie ai notevoli cambiamenti del Gameplay e della struttura del gioco stesso.

Super Mario All Stars

Il videogioco Super Mario All Stars, rilasciato nel 1993, contiene i remake di Super Mario Bros., Super Mario Bros. 2, Super Mario Bros. 3 e Super Mario Bros.: The Lost Levels. Fu uno dei primi rifacimenti di alcuni titoli della serie, che vennero qui ripresentati con una grafica aggiornata e ricolorata, come anche l’introduzione di una serie di migliorie per il gameplay. Come anticipato, fu anche il titolo che permise di portare The Lost Levels al di fuori del Giappone.

Super Mario All Star

Super Mario World 2

Uscito nel 1995, è questo un prequel di Super Mario World nonché dell’intera saga di Super Mario Bros. Protagonisti sono infatti Baby Mario e Baby Luigi, i quali stanno per essere consegnati alla loro famiglia dalle cicogne. A cercare di impedire ciò arrivare però il malvagio mago Kamek, affinché in futuro, non possano rovinare i piani del suo padrone Bowser. Per i due fratellini l’obiettivo sarà dunque quello di superare tutti i livelli, aiutati da un gruppo di Yoshi, per poter infine tornare a casa.

Super Mario 64

Pubblicato in esclusiva per Nintendo 64, si tratta dell’ottavo capitolo della serie principale di Mario, nonché il primo gioco tridimensionale della saga. Pubblicato a partire dal 1996, è da subito stato considerato uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi, dando nuovo lustro alla serie di Mario. Lo scopo principale è recuperare minimo 70 stelle e salvare, ancora una volta, la principessa Peach da Bowser, che l’ha imprigionata nel castello. Tuttavia, anche dopo aver raggiunto questo obiettivo, il gioco dà a Mario la possibilità di catturare le restanti stelle disseminate nei vari mondi.

Super Mario Sunshine

Edito nel 2002, anche questo nuovo capitolo è stato realizzato in tre dimensioni, rendendolo un titolo al passo con i tempi. Si tratta inoltre del primo titolo in cui Mario ricopre il ruolo da protagonista dopo sei anni, e rappresenta anche il ritorno di Yoshi come destriero dai tempi di Super Mario World. Come in Super Mario 64, inoltre, la struttura di gioco permette di non dover affrontare tutti i livelli secondo un ordine prestabilito, ma di fatto lascia una certa libertà.

Super Mario 64 DS

Pubbicato in esclusiva per Nintendo DS, si tratta del remake di Super Mario 64. Questo remake differisce però sotto alcuni aspetti dal videogioco originale: sono state infatti aggiunte nuove aree, stelle, personaggi giocabili (Luigi, Wario e Yoshi) e un ampio numero di minigiochi sbloccabili nel corso dell’avventura, che sfruttano pienamente le peculiarità dello schermo tattile del Nintendo DS. Per la serie di Mario, si trattò di una vera e propria svolta.

New Super Mario Bros.

Decimo capitolo della serie principale, questo trae le sue caratteristiche da alcuni dei più apprezzati predecessori, da Super Mario Bros. a Super Mario 64. Le dinamiche di gioco ricordano infatti quelle del primo capitolo, ma vi sono anche altri elementi tratti dagli altri giochi della serie. Questo titolo segna inoltre il ritorno, dopo 14 anni, della versione classica in 2D della serie con Mario come personaggio giocabile (l’utimo capitolo fu Super Mario Land 2).

Super Mario Galaxy

Primo titolo per la Nintendo Wii, Super Mario Galaxy è uscito nel 2007 e si tratta del terzo platform tridimensionale della serie con protagonista Mario. L’avventura si svolge interamente nello spazio, composto da pianeti e asteroidi dalle forme bizzarre. Ogni corpo celeste ha un suo tema grafico e caratteristiche proprie, che spesso influiscono sulle dinamiche di gioco. Super Mario Galaxy è considerato da fans e critici uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi e viene spesso definito come l’unico vero erede di Super Mario 64.

New Super Mario Bros. Wii

Secondo titolo per Nintendo Wii e dodicesimo capitolo della serie, New Super Mario Bros. Wii è il primo della serie a presentare una modalità per più giocatori in multiplayer. Grazie a questa, fino a quattro giocatori possono giocare, sia in modalità cooperativa, che in modalità competitiva. I livelli bidimensionali tipici della serie in 2D sono inoltre accompagnati da una grafica tridimensionale che ha caratterizzato anche New Super Mario Bros, con scorrimento orizzontale.

Super Mario Galaxy 2

Quarto gioco pubblicato con grafica tridimensionale, anche questo è stato reso disponibile per Wii. Le meccaniche di gioco sono simili a quelle del primo episodio, in cui la classica formula dei platform è stata arricchita dall’introduzione di una fisica che è influenzata dalla forza di gravità. Sono infatti presenti, accanto ai classici livelli a scorrimento su piattaforma, livelli a gravità variabile, che talvolta può cambiare istantaneamente dando vita a non pochi ostacoli per il giocatore.

Super Mario 3D Land

Primo titolo rilasciato per Nintendo 3DS, questo è il primo gioco tridimensionale realizzato da zero per una console portatile. Anche per questo, gli sviluppatori si sono basati sugli elementi di alcuni celebri capitoli precedenti, e la trama si svolge dopo gli eventi di Super Mario Galaxy 2. Nonostante un gameplay simile, sono presenti una serie di caratteristiche tipiche dei giochi a scorrimento orizzontale, nonché nuove mosse e abilità. Il 3D stereoscopico, inoltre, migliora la giocabilità del titolo.

New Super Mario Bros. 2

Sequel di New Super Mario Bros., questo titolo pubblicato nel 2012 ricorda per molti aspetti Super Mario Bros. 3, presentando infatti elementi in comune come la trasformazione in Mario Procione (Tanuki) e alcuni sfondi degli scenari. Non mancano tuttavia le innovazioni, come un Mario intento come non mai alla collezione delle monete, attraverso la nuovissima trasformazione in Mario dorato capace di sparare palle di fuoco dorate che frantumano letteralmente tutto ciò che incontrano.

New Super Mario Bros. U

Pubblicato per Nintendo Wii U, questo sedicesimo capitolo della serie ha una trama ambientata subito dopo gli eventi del precedente titolo. In questo, il perfido Bowser occupa il castello della principessa Peach, esiliando gli amici di lei fuori dai confini del regno. Mario e i suoi compagni di avventura dovranno così riuscire a ritornare in questo e salvare la principessa. Con elementi simili ai precedenti capitoli, questo nuovo gioco presenta tuttavia una serie di ostacoli in più rispetto al solito.

Super Mario 3D World

Super Mario 3D World

Uscito nel 2013, questo nuovo capitolo si propone di unire lo stile dei videogiochi di piattaforme tridimensionali come Super Mario 64, Super Mario Sunshine e Super Mario Galaxy all’accessibilità e l’immediatezza degli episodi a scorrimento laterale come i Super Mario Bros. È anche il secondo capitolo principale in cui la trama non prevede il rapimento della Principessa Peach, dopo Super Mario Bros. 2. Nel febbraio del 2021 il gioco è stato poi riconvertito per essere giocabile anche sulla nuova Nintendo Switch.

Super Mario Odyssey

Pubblicato in esclusiva per la Nintendo Switch nel 2017, anche questo capitolo presenta numerosi riferimenti ai principali giochi passati della serie. La trama di Super Mario Odyssey si svolge poco tempo dopo Super Mario 3D World, ed è incentrata sull’ennesimo rapimento di Principessa Peach organizzato da Bowser, il quale, questa volta, ha deciso di sposare la principessa. Caratteristica di questo nuovo capitolo è la possibilità di esplorare liberamente gli ambienti, facendo di questo un titolo vicino alle caratteristiche degli open world.

New Super Mario Bros. U Deluxe

Nel 2018, durante il Nintendo Direct del 14 settembre, è stata annunciata una versione del gioco per Nintendo Switch, intitolata New Super Mario Bros. U Deluxe, uscita l’11 gennaio 2019. A differenza della versione Wii U, è incluso New Super Mario Bros. U e New Super Luigi U, ed è possibile giocare con Toadette e Ruboniglio, giocabile precedentemente solo in New Super Luigi U. Si ritrova inoltre un nuovo power-up che trasforma Toadette in Peachette ed è stata introdotta la possibilità di controllare due personaggi tramite un unico controller.

Bowser’s Fury

Nel 2021 viene rilasciato per Nintendo Switch Bowser’s Fury. Ambientato dopo gli eventi di Super Mario Odyssey, questo vede Mario allearsi con Bowser Jr. per cercare di fermare Bowser Furioso, il quale sembra aver perso ogni controllo. I due partono così alla volta di un’avventura, dove scopriranno che l’unico modo per riportare Bowser alla normalità sono le Gigacampane. Questo nuovo capitolo, rilasciato insieme alla riconversione per Switch di Super Mario 3D World, presenta dunque una trama differente e moltissime novità dal punto di vista del gameplay.

Fonte: MarioWiki

Final Fantasy XVI: tutto quello che sappiamo sul gioco

0

Nel vasto mondo dei videogiochi, Final Fantasy è uno dei titoli più popolari e amati di sempre. Appartenenti al genere dei giochi di ruolo, i titoli che negli anni sono stati realizzati sono ad oggi considerati dei veri e propri capolavori, punte elevatissime dell’incontro tra aspetto estetico e narrazione. Hironobu Sakaguchi, ideatore della serie, ha infatti più volte dichiarato di avere come principale ambizione di raccontare storie coinvolgenti, in grado di appassionare videogiocatori di ogni dove. Attualmente si attende il suo nuovo capitolo, Final Fantasy XVI. Sviluppato e pubblicato da Square Enix, questo è il sedicesimo titolo della serie principale di Final Fantasy.

Il gioco è prodotto da Naoki Yoshida e diretto da Hiroshi Takai. Proprio Takai ha descritto il processo di sviluppo di questo capitolo come particolarmente impegnativo a causa della creazione di un nuovo ambiente di sviluppo e del passaggio alla realizzazione di una nuova piattaforma di gioco. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo.

Final Fantasy XVI: quando esce e su quale piattaforma

Final Fantasy XVI è atteso per il 2021, anche se ancora non vi sono dettagli più precisi riguardo una data ufficiale. È però noto che il gioco verrà inizialmente rilasciato come esclusiva per Playstation 5. Successivamente, però, il gioco verrà reso disponibile anche per altre piattaforme o console, come PC Microsoft Windows o Xbox Series X/S.

Final Fantasy XVI: la trama del videogioco

Il gioco è ambientato nella terra immaginaria di Valisthea, un continente con sei fazioni che è sull’orlo del conflitto a causa di una malattia diffusa chiamata Blight.

Valisthea, una terra benedetta dalla luce dei Cristalli Madre

La terra di Valisthea è costellata di Cristalli Madre. Imponenti e luccicanti catene rocciose di cristallo sovrastano i regni circostanti inondandoli di etere. Per generazioni, i popoli di questa terra si sono radunati intorno a queste sorgenti di luce per sfruttarne l’etere e lanciare potenti incantesimi capaci di garantir loro una vita di agi e abbondanza. Grandi potenze sono sorte intorno ai Cristalli Madre, legate l’una all’altra da fragili rapporti di pace, ora minacciati dalla diffusione della Piaga e dalla sua potenza distruttrice.

Gli Eikon e i loro Araldi

Gli Eikon sono le creature più potenti e letali di tutta Valisthea. Ciascuno di essi è racchiuso in un Araldo, un uomo o una donna in grado di evocarne il terribile potere. Presso alcune nazioni, questi Araldi, apprezzati per la loro forza, godono di tutti gli onori riservati alla nobiltà. In altre, invece, vengono discriminati e sfruttati come armi viventi sui campi di battaglia. Coloro che nascono Araldi non possono sfuggire al proprio destino, per quanto crudele possa essere.

Il Gran Ducato di Rosaria

Molto tempo fa, alcune piccole province indipendenti della Valisthea occidentale decisero di unire le forze, dando così vita al Gran Ducato di Rosaria. Dopo anni di relativa prosperità, il ducato si trova ora ad affrontare la minaccia della Piaga che, libera di diffondersi, potrebbe portare il regno alla rovina. Rosaria estrae il proprio etere dal Soffio del Drago, un Cristallo Madre situato su un’isola vulcanica. L’Araldo della Fenice, Eikon del Fuoco, viene incoronato arciduca al sopraggiungere della maggiore età.

Il Sacro Impero di Sanbreque

Sanbreque è la più imponente forza teocratica dell’intera Valisthea. Oriflamme, la capitale dell’impero, è stata edificata intorno alla Testa del Drago, il Cristallo Madre che infonde le province circostanti di un copioso flusso di etere. Il popolo ne trae volentieri beneficio, vivendo così negli agi e in sicurezza sotto lo sguardo vigile del Sacro Imperatore, che venera come incarnazione dell’unica vera divinità. L’Araldo di presta servizio come campione, calcando i campi di battaglia per respingere i suoi nemici.

Final Fantasy XVI personaggi

Il Regno di Waloed

Waloed rivendica come suo dominio l’intera Cinéria, la metà orientale di Valisthea. In passato, il controllo che il regno esercita sul continente è stato messo a dura prova dagli orchi e dagli uomini-bestia che dimorano in queste terre, ma l’attuale sovrano, l’Araldo di , è riuscito a sedare le rivolte. Grazie al potere del suo Cristallo Madre, il Dorso del Drago, questo nuovo re ha formato un potente esercito, con il quale intende fare pressione sui regni confinanti.

La Repubblica Dhalmekiana

La Repubblica Dhalmekiana è composta da cinque stati, dai quali provengono i membri del governo centrale. La Zanna del Drago, il suo Cristallo Madre, è seminascosta nel cuore di una catena montuosa. La repubblica ne detiene il controllo e il flusso d’etere, assicurandosi così l’obbedienza della Valisthea meridionale. L’Araldo di Titano, Eikon della Terra, agisce come consigliere speciale del parlamento ed è dotato di un forte potere decisionale.

Il Regno di Ferro

Un piccolo arcipelago al largo della costa di Ciclonia, la metà occidentale dei regni gemelli di Valisthea. Qui, gli Ortodossi del Cristallo, seguaci di una fede estremista che venera i cristalli, regnano incontrastati. Il Regno di Ferro esercita il proprio controllo sul Soffio del Drago, il Cristallo Madre situato in una delle loro isole a lungo conteso con la vicina Rosaria. Isolati e indifferenti nei confronti dei regni sulla terraferma, i Sangueferreo parlano una lingua propria. Per la dottrina ortodossa, gli Araldi non sono altro che sacrileghi abomini da eliminare.

Il Dominio Cristallino

Il Dominio Cristallino è situato nel cuore di Valisthea e si estende intorno alla Coda del Drago, il più alto dei Cristalli Madre. Per la sua importanza strategica, questo fazzoletto di terra è stato a lungo teatro delle più feroci battaglie, terminate solo in seguito a un armistizio tra i regni rivali. Come parte del trattato di pace, le isole che circondano la Coda del Drago sono diventate un dominio indipendente guidato da un consiglio di rappresentanti delle nazioni vicine, che beneficiano in egual misura del Cristallo Madre. In questo regno non risiede alcun Araldo.

Final Fantasy XVI: il gameplay e i personaggi del videgioco

Final Fantasy XVI è un gioco di ruolo d’azione ambientato nel mondo fantastico di Valisthea, dove le persone vivono comodamente grazie a montagne di cristallo chiamate Mothercrystals. Il mondo è controllato da sei fazioni: il Granducato di Rosaria, il Sacro Impero di Sanbreque, il Regno di Waloed, la Repubblica Dhalmekian, il Regno di Ferro e il Dominio Cristallino. Una parte centrale della trama sono gli Eikons, mostri evocati controllati o manifestati tramite umani chiamati Dominanti.

Il cast principale include Clive Rosfield, il primogenito dell’arciduca di Rosaria che si imbarca in una ricerca di vendetta dopo tragici eventi che coinvolgono l’oscuro Eikon Ifrit; Joshua Rosfield, il fratello minore di Clive, Dominante dell’Eikon Phoenix, ed erede apparente di Rosaria; e Jill Warrick, una donna dei Territori del Nord caduti, sorella adottiva e confidente di Clive e Joshua.  Il gioco prevede che Clive combatta usando una combinazione di attacchi con la spada basati sulla mischia e abilità magiche.

Final Fantasy XVI gameplay

I personaggi di Final Fantasy XVI

Clive Rosflield: Primogenito dell’arciduca di Rosaria. Nonostante vi fossero grandi aspettative riguardo a un suo possibile risveglio come Araldo della Fenice, pare che il destino abbia scelto di affidare questo pesante fardello a Joshua, suo fratello minore. In cerca di uno scopo, Clive decide di dedicarsi all’arte della spada. L’addestramento porta i suoi frutti quando, ad appena quindici anni, Clive vince il torneo ducale e viene nominato Primo Scudo di Rosaria. Ha dunque il compito di proteggere la Fenice e la possibilità di brandirne in parte le fiamme. Sfortunatamente, però, la sua promettente carriera incontra una tragica fine per mano di Ifrit, un misterioso Eikon oscuro, e ciò lo spinge ad imboccare l’insidiosa strada della vendetta.

Joshua Rosflield: Secondogenito dell’arciduca di Rosaria e fratello minore di Clive. Poco dopo la nascita, Joshua si è risvegliato come Araldo della Fenice. Nonostante l’educazione aristocratica, Joshua tratta i sudditi del padre con fare gentile e affettuoso. Nutre una profonda ammirazione anche per Clive e si rammarica spesso per essere stato proprio lui, il fratello più esile e studioso, a ereditare le fiamme della Fenice al posto del fratello maggiore, più forte e impavido. Mentre Clive tende a gettarsi a capofitto nelle situazioni più pericolose, Joshua è capace di abbattersi alla vista di una carota nel piatto. Presto, però, i suoi problemi diventeranno ben più gravi, quando rimarrà coinvolto nei tragici eventi che cambieranno per sempre la vita di Clive.

Jill warrick: Proveniente dai decaduti Territori del Nord, Jill fu strappata alla sua terra natale in tenera età e posta sotto la tutela di Rosaria, assicurando così la pace tra le due nazioni in guerra. Grazie all’arciduca, deciso a crescerla insieme ai suoi figli, ora Jill, a dodici anni, fa parte della casata Rosfield tanto quanto Clive e Joshua. Umile, gentile e dall’animo generoso, Jill è presto diventata la più fidata confidente dei due fratelli.

Final Fantasy XVI: il trailer del videogioco

Fonte: FinalFantasyXVI