Home Blog Pagina 367

Call of Cthulhu, la recensione

Tutti, anche senza aver mai letto una sillaba del H. P. Lovecraft, conoscono i suoi racconti e la pressocchè mitologica figura di Cthulhu. Call of Cthulhu è un videogioco in prima persona, ispirato all’omonimo gioco di ruolo cartaceo e, ovviamente, alle opere dell’autore statunitense.

La casa di sviluppo Cyanide ha già avuto esperienze con titoli dall’impronta fortemente narrativa ed è proprio su questo aspetto, ancora prima che sul gameplay, che la software house ha dato il meglio di sè.

Call of Cthulhu riproduce con efficacia le ambientazioni angoscianti dei racconti lovecraftiani e genera una costante atmosfera sospesa, al limite fra il sogno e l’incubo, la visione e il delirio. Edward Pierce è un detective privato, il cui PTSD causato salla Grande Guerra ha portato a un abuso di alcolici e narcotici/analgesici; l’uomo, incuriosio da un caso piuttosto anomall, si ritrova catapultato su un’isola piena di misteri e orrori, a malapena nascosti dietro quello che gli abitanti vogliono far passare come incidente domestico e che porterà il protagonista a scoprire il segreto custodito nelle viscere di Darkwater, nonchè i lati più oscuri della sua stessa esistenza.

Call of Cthulhu

Call of Cthulhu è un titolo story driven, che alterna sezioni puramente narrative a fasi stealth o di esplorazione, con semplici enigmi ambientali. Tanto gli ostacoli da superare quanto l’IA dei personaggi ostili sono estremamente basilari e non richiedono particolari abilità per essere vinti. Stesso dicasi per i momenti investigativi, eseguiti praticamente in pilota automatico grazie all’intuito e capacità di ricostruzione del protagonista, equiparabili a quelli di un RK800 di Detroit: Become Human.

Call of Cthulhu

Nonostante l’ottimo doppiaggio inglese e una piacevole colonna sonora d’accompagnamento, i dialoghi di Call of Cthulhu non riescono a brillare per originalità, a dispetto di un concept narrativo classico, ma interessante. La ruota delle scelte durante le conversazioni è poco chiara e non permette quasi mai di porre più di una domanda a un NPC, prima che la discussione prosegua inesorabile.

Stessa critica vale per la gestione dei punti abilità di Edward Pierce, che una volta assegnati potenziano l’efficacia delle varie azioni a disposizione del protagonista: scegliere di migliorare l’eloquenza piuttosto che la forza, ad esempio, permetterà di comportarsi in maniere diverse durante alcune sezioni della storia, ma non sarà possibile sapere in anticipo quale sia la possibilità di successo di una determinata azione e le scelte in sè non saranno mai davvero determinanti per gli eventi. Unica eccezione sono i parametri di Medicina e Occultismo, potenziabili però attraverso l’esplorazione e non tramite skill point come tutti gli altri.

Call of Cthulhu

In linea di massima, la narrazione è vittima del tristemente diffuso male chiamato “accelerata finale” e che, già accompagnata da un protagonista e dei comprimari non particolarmente sfaccettati, porta la storia a perdere di mordente proprio nelle fasi finali.

L’assenza di un approfondimento caratteriale e psicologico dei vari personaggi è per fortuna compensato da una trama affascinante, capace di spingere verso il compimento del destino di Edward Pierce anche solo per pura e semplice curiosità.

In base alle decisioni prese durante la breve campagna (circa 6-8 ore), Pierce si troverà davanti a scenari conclusivi assai diversi. Ciò che hanno in comune questi eventi, purtroppo, è la mediocre realizzazione tecnica e imperfezioni registiche evitabili, come tagli bruschi e scavallamenti di campo durante l’azione.

Tanto nei filmati che durante l’avventura, infatti, i modelli in-game di Call of Cthulhu soffrono di animazioni rigide e povertà poligonale, che spingono il titolo a ridosso della precedente generazione videoludica: un vero peccato, visti i concept estetici estremamente ispirati e una cura notevole per le ambientazioni di gioco, classiche ma sempreverdi.

Call of Cthulhu

Call of Cthulhu risulta nel complesso un gioco in grado di lasciar soddisfatto il giocatore che lo porta a termine, forte di una trasposizione videoludica tradizionale ed efficace dell’universo lovecraftiano: si tratta di un titolo con più di un fianco scoperto, sopratutto dal punto di vista tecnico, ma senza dubbio meritevole di attenzione tanto dagli appassionati del Mito, quanto dai neofiti.

Xbox FanFest: 8 ore di puro divertimento

0

Oggi 10 novembre è il gran giorno della prima Xbox FanFest italiana, una festa esclusiva dedicata ai fan più appassionati della console che si svolgerà in concomitanza della quarta edizione di X018 a Città del Messico. L’evento sarà ospitato all’interno della Microsoft House di Milano, in Viale Pasubio 21, che a partire dalle ore 16 accoglierà i fan in un appuntamento senza precedenti che promette 8 ore di puro gioco e divertimento. 

Ad animare la Milan FanFest, la presenza di esperti Microsoft, community ufficiali, influencer e una ricca line-up divideogiochi. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza indimenticabile ai fan dando loro la possibilità di conoscersi e condividere la propria passione, toccare con mano le ultime esclusive Xbox e attesissime anteprime e osservare più da vicino la passione che anima i professionisti del settore, costantemente impegnati nell’offrire ai propri utenti il meglio del gaming.

 Protagonisti indiscussi della giornata, i videogiochi. Si parte dai titoli first-party come il nuovo Forza Horizon 4, sviluppato da Playground Games e pubblicato da Microsoft Studios, definito dalla critica come il re dei racing game. Stagioni dinamiche, open world e più di 450 auto disponibili: Forza Horizon 4 immerge il giocatore in un’avventura mozzafiato nella meravigliosa e storica Gran Bretagna.

Xbox FanFest

Gli amanti dei giochi platform potranno, invece, immergersi in anteprima nel mondo travolgente di Ori and the Will of the Wisps, l’atteso sequel di Ori and the Blind Forest, sviluppato da Moon Studios e pubblicato da Microsoft Studios, la cui uscita è attesa per il prossimo anno.

Ad arricchire la line-up di giochi disponibili, anche il meglio dei titoli third-party in anteprima. I gamer che desiderano vivere avventure davvero adrenaliniche potranno calarsi nei panni dell’Agente 47 in Hitman 2, sviluppato da IO Interactive e pubblicato da Warner Bros. Interactive Entertainment, disponibile sul mercato a partire dal 13 novembre, o giocare a Devil May Cry 5, videogioco d’azione della casa giapponese Capcom, atteso per marzo 2019.

Per gli appassionati del genere sparatutto, sarà possibile invece provare in anteprima sia il post-apocalittico Metro Exodus, sviluppato da 4A Games e pubblicato da Deep Silver, che sarà disponibile sul mercato a partire dal prossimo febbraio, sia l’attesissimo Battlefield V, videogioco ambientato durante la seconda guerra mondiale, sviluppato da DICE e distribuito da Electronic Arts, in uscita il prossimo 20 novembre.

Tinte horror ed epidemie di zombi per l’anteprima di Resident Evil 2, remake dell’omonimo gioco del 1998, sviluppato e pubblicato da Capcom, atteso dai giocatori per gennaio del prossimo anno.

Infine, gli amanti del genere fantasy potranno provare KINGDOM HEARTS III, della giapponese Square Enix per immergersi in mondi basati sull’universo Disney

La festa proseguirà in serata con un Happy Hour accompagnato da DJ set e, a partire dalle ore 21, con il live streaming in diretta dalla Mexico FanFest, dove Phil Spencer abbraccerà virtualmente i fan Xbox in collegamento da tutto il pianeta e presenterà novità, anteprime e alcune sorprese.

 A conferma della collaborazione esclusiva con Microsoft recentemente annunciata, Samsung è partner TV di Xbox anche per la Milan FanFest. Per offrire agli ospiti un’esperienza di gioco ad alte prestazioni, Samsung metterà a disposizione QLED TV 4K e mostrerà per la prima volta al pubblico il QLED 8K da 75’’. I nuovi TV 8K di Samsung combinano la più alta risoluzione del mercato, Real 8K Resolution, e il sistema 8K AI Upscaling, la tecnologia di upscaling proprietaria basata sull’intelligenza artificiale (AI), che ottimizza i contenuti per la visualizzazione 8K. Queste caratteristiche consentono al televisore di riprodurre immagini straordinariamente realistiche permettendo ai gamer di vivere l’azione in prima persona.

“Portare a Milano, per la prima volta in Italia, la FanFest è la conferma del nostro impegno costante nei confronti della community e dei fan”, commenta Cédric Mimouni, Responsabile Xbox per l’Area Mediterranea. “Una giornata di divertimento all’insegna del gaming, dedicata a chi, da ormai 17 anni, continua a seguirci, supportarci e a giocare con la nostra console. La Milan FanFest è il regalo che il team Xbox desidera fare ai propri fan: sono loro i protagonisti indiscussi della nostra festa”.

SBK Team Manager: disponibile il nuovo titolo di Digital Takes

0

Digital Tales e Dorna WSBK Organization annuncia la disponibilità per dispositivi iOS e Android di SBK Team Manager, una simulazione manageriale che consente al giocatore di creare e gestire un team del Campionato Mondiale Motul FIM Superbike composto da tecnici, ingegneri, meccanici e piloti con l’ambito obbiettivo di raggiungere la vittoria finale.

Sviluppato dallo studio canadese Pixel Racers in co-produzione con Digital Tales, SBK Team Manager regala ai giocatori la possibilità di proseguire virtualmente sullo schermo dei propri dispositivi la stagione 2018 del Mondiale Superbike conclusasi proprio il mese scorso e, perché no, riscriverne addirittura il risultato finale sfidando le squadre ufficiali come Kawasaki Racing, Aruba.it Racing e Pata Yamaha Official.

Sono presenti tutte le moto ufficiali del campionato, Aprilia, BMW, Ducati, Honda, Kawasaki, MV Agusta e Yamaha, e naturalmente i circuiti ufficiali, da Phillip Island a Brno, da Laguna Seca a Misano, tutti riprodotti all’insegna del massimo realismo.

Il gioco si presenta come il primo manageriale a due ruote con grafica 3D per smartphone e tablet e si distingue per un gameplay suddiviso in 3 specifiche fasi: la ricerca del budget e quindi degli sponsor con la loro gestione, la fase pre-gara con la messa a punto del mezzo nelle prove libere e la fase di gara vera e propria, con la modalità ‘3D Live Racing’, che consentirà di monitorare la corsa in tempo reale, interagendo coi piloti tramite un’interfaccia tattica e i pitboard dal muretto.

Caratteristiche principali:

  • Gioca con tutte le squadre, le moto e i circuiti ufficiali del Campionato Mondiale Superbike 2018
  • Costruisci il tuo team con tanto di colori e logo personalizzati, metti sotto contratto i migliori piloti e sigla accordi di sponsorizzazione per avere i fondi necessari
  • Migliora, testa e potenzia la tua moto come preferisci
  • Migliora gradualmente il tuo personale garage 3D e l’area hospitality guadagnando bonus extra per il tuo team
  • Durante le gare in modalità ‘3D Live Racing’, prendi decisioni al volo dalla visuale tattica e impartisci ordini speciali attraverso pitboard dal muretto
  • Monitora lo stato della tua moto e fai attenzioni ai cambiamenti meteorologici per mantenere sotto controllo il rischio di incidenti
  • Segui la tua moto con la telecamera dinamica mentre piega a destra e sinistra, supera gli avversari o viene coinvolta in drammatici incidenti

Il gioco è disponile per dispositivi iOS su App Store® (http://bit.ly/SBKTeamMan_iOS) e per Android su Google Play™ (http://bit.ly/SBKTeamMan_And) a un prezzo promozionale di lancio di euro 2,29 per un periodo di tempo limitato.

Lucca Comics & Games 2018: videogiochi sempre più protagonisti

0

Chiusa da poco la 52° edizione di Lucca Comics & Games, oltre 251 mila i biglietti strappati. Tante le sorprese e le attività dedicate alle migliaia di visitatori che hanno invaso le strade del centro storico lucchese, in particolare tutti gli appassionati di videogiochi hanno potuto godere di questi 5 giorni all’insegna del divertimento e del gioco.

Si parte da TIM, grande protagonista della kermesse toscana, che ha organizzato tornei di Asphalt 9 e garantito la partecipazione straordinaria dei Mates, famosissimo gruppo di creator del web che hanno animato le giornate presso il Tim Dome. Nella stessa area, successo anche per il  The Bit District, un intero padiglione dove è stato possibile provare i più famosi titoli della scena indie italiana, come Super Cane Magic Zero di Sio.

Sony PlayStation ha presenziato con Spider-Man in un padiglione monotematico, portando in Italia Cameron Christian, design director di Insomniac Games, che ha duettato con i disegnatori Marco Checchetto e Jacopo Camagni, in un panel dedicato a Marvel’s Spider-Man e al concetto di cross-medialità.

Un altro appuntamento imperdibile è stato quello dedicato a Kingdom Hearts III. Uno dei titoli più attesi del 2019 mostrato nella splendida cornice di Villa Bottini, attraverso un tour guidato in alcuni dei mondi che fanno da scenario al gioco. Hashimoto-san in persona ha presentato la sua ultima fatica in un esclusivo panel presso l’Auditorium San Francesco.

Blizzard Entertainment ha ricreato a Lucca la Locanda di Heartstoneaccogliendo per tutti e cinque i giorni i numerosissimi appassionati del gioco. Un esercito di cosplayer inoltre, ha interpretato i celebri eroi di saghe di successo come OverwatchWorld of Warcraft e Diablo, in una parata tra le più belle e sceniche in assoluto. I fan di Diablo III hanno inoltre avuto l’occasione di incontrare, presso lo stand Nintendo, Roberto Recchioni, Ausonia e Riccardo Torti, star del fumetto italiano autori di alcune litografie esclusive dedicate a Diablo III: Eternal Collection.

Nintendo ha deliziato i propri fan con una serie di esclusive di questo fine 2018 tra cui Pokémon: Let’s Go, Pikachu!, Pokémon: Let’s Go, Eevee! e Super Smash BrosUltimate. Oltre a questi titoli, gli appassionati della grande N hanno potuto provare i più grandi titoli pubblicati o in arrivo su Nintendo Switch, come Super Mario Party, FIFA 19, Dragon Ball FighterZ, Diablo III: Ultimate Collection, Okunoka e Overcooked 2.

Per l’ennesimo anno Bandai Namco ha presidiato le mura di Lucca, nella Casermetta San Paolino. Gli appassionati di anime e manga hanno potuto provare My Hero One’s JusticeJump Force, One Piece World Seeker e Dragon Ball FighterZ. Per i combattenti più valorosi, era possibile cimentarsi sul campo di battaglia di Soul Calibur VI. Nello stesso stand era possibile provare le avventure narrative 11-11 Memories RetoldThe Dark Pictures – Man of Medan e l’ultimo capitolo della serie Ace Combat: Ace Combat 7 Skies Unknown.

Sempre sulle mura da notare la presenza di NVIDIA, presso la Casermetta San Colombano, dove i visitatori hanno avuto la possibilità di provare alcuni dei titoli più importanti dell’anno, come Shadow of The Tomb Raider e Call of Duty: Black Ops 4, portati al massimo delle prestazioni grafiche e computazionali grazie all’hardware di ultima generazione messo a disposizione nel padiglione. Oltre a questo, nella giornata di sabato, l’illustratore Tanino Liberatore, il Michelangelo del Fumetto, ha personalizzato una scheda video GeForce RTX 2080 Ti andando a rappresentare il personaggio che l’ha reso celebre nel mondo, RanXerox. La scheda, è stata poi battuta alla tradizionale asta benefica di Lucca, con tutto il ricavato devoluto in favore di Emergency.

Lucca Comics & Games è stata anche arena per i giocatori competitivi. La Cattedrale San Romano, per cinque giorni, è diventata la Esport Cathedral, e ha ospitato combattutissimi tornei su Quake ChampionsLeague of LegendsClash RoyaleDestiny 2 e HearthStone, con  alcuni dei giocatori professionisti più famosi e vincenti del panorama internazionale, come Raisy e Jizuke.

Piazza Santa Maria è stata la sede del Samsung eSport Palace, dove si sono disputati tornei sui più grandi successi del momento, tra cui Fortnite e Overwatch, e dove tra attività dedicate ai giocatori e divertenti momenti con alcuni degli YouTuber più famosi e amati d’Italia, si è riusciti a rendere l’Esport una disciplina per tutti.

Lucca Comics & Games 2018: al via la caccia al tesoro di Playstation

0

Non solo videogiochi, fumetti e cultura pop: tra le novità presenti quest’anno al Lucca Comics & Games 2018 ci sarà anche una speciale Caccia al Tesoro organizzata da Sony Interactive Entertainment Italia e aperta a tutti gli avventori del Festival.

Perché la ricerca abbia inizio bisognerà scaricare l’app Experience PlayStation, da Play Store (Android) o Apple Store (IOS), e inserire il proprio PSN ID: sarà l’app a suggerire il percorso da seguire per scovare gli indizi.

Scopo dell’attività, che avrà luogo dal 31 ottobre al 4 novembre, sarà trovare sette “tesori” disseminati per la città di Lucca, ovvero sette QR code da scansionare con il proprio smartphone una volta scaricata Experience PlayStation App.

Per ogni giorno della manifestazione lucchese, ai primi 100 giocatori che avranno collezionato i 7 codici, sarà richiesta un’Ultima Azione: recarsi allo stand PlayStation (in piazza Colonna Mozza), giocare Marvel’s Spider-Man e scansionare l’ottavo e ultimo codice presente presso le postazioni.

I giocatori riceveranno come ricompensa un’esclusiva copia del fumetto Amazing Spider-Man, con la cover disegnata e autografata appositamente per Lucca Comics & Games da Jacopo Camagni.

Experience PlayStation App a Lucca non significa esclusivamente “caccia al tesoro”. Sarà infatti possibile prenotare una prova di gioco di Marvel’s Spider-Man in esclusiva per PS4, disponibile presso il padiglione monografico PlayStation ed essere informati sulle speciali promozioni applicate da Euronics presso il proprio stand sito in Baluardo Santa Croce.

Inoltre tutti coloro che scaricheranno l’applicazione otterranno l’esclusivo tema dinamico per PS4 “Symbols in the Stars”, scansionando uno speciale QR code già sui canali social di PlayStation Italia.

Fallout 76: trailer live action

0

L’attesa per Fallout 76 volge al  termine, e già oggi puoi guardare il trailer liver action! Preparati a scoprire una nuova, selvaggia Zona Contaminata nel cuore della Virginia Occidentale nel mondo aperto più grande e dettagliato mai visto nella serie.

Giornata della Rigenerazione, 2102. Venticinque anni dopo la caduta delle bombe, insieme agli altri abitanti del Vault (scelti tra i migliori della nazione), riemergerete finalmente nell’America post-nucleare. Potrete giocare da soli o in compagnia esplorando, svolgendo missioni, costruendo e dando la caccia alle più temibili minacce della Zona Contaminata.

La B.E.T.A. di Fallout 76 è disponibile ora su Xbox One e avrà inizio il 30 ottobre su PlayStation 4 e PC. Segui @Fallout su Twitter per gli orari e le disponibilità della B.E.T.A.

Fallout 76 verrà pubblicato il 14 novembre su Xbox One, PlayStation 4 e PC.

Call of Cthulhu: trailer di lancio

0

Cosa si cela dietro alla coltre che ci offusca la vista, un terrificante incubo che ci tormenta, ma che ci è impossibile vedere? Sbircia nei sogni limpidi e nel passato torbido con il Trailer di Lancio di Call of Cthulhu che preannuncia l’uscita del 30 ottobre. Accompagnato dalla musica di Cristobal Tapia De Veer (compositore per “Black Mirror”, “Utopia” e “La Ragazza che Sapeva Troppo”), il trailer è il vostro ultimo sguardo nel vuoto prima dell’uscita del gioco.

Il videogioco Call of Cthulhu, adattato ufficialmente dal gioco di ruolo “pen & paper” della Chaosium, combina il gameplay investigativo con gli impareggiabili racconti del rinomato Mito di Cthulhu di Lovecraft. Nei panni dell’investigatore privato Edward Pierce, riuscirai a svelare i misteri che circondano la fin troppo silenziosa isola di Darkwater?

Call of Cthulhu ti catapulta proprio in questo ruolo – un alcolista in difficoltà, torturato dal proprio passato e perseguitato dal Disturbo da stress post-traumatico e da strane visioni, Pierce è un ostinato investigatore che desidera scoprire la verità. Ingaggiato dal padre di Sarah Hawkins per investigare sul misterioso incendio che ha ridotto in cenere la sua villa e ucciso la sua famiglia, Pierce si ritroverà circondato dai sospettosi abitanti di Darkwater e incapperà in diversi punti morti. Proseguendo nella sua avventura, il mondo incomincerà a sbrogliarsi, la realtà si sgretolerà, e i sogni diventeranno realtà, il tutto mentre il Grande Sognatore si prepara alla sua veglia.

Call of Cthulhu sarà disponibile dal 30 ottobre su PlayStation 4, Xbox One e PC.

 

Red Dead Redemption 2 disponibile ora per PlayStation 4 e Xbox One

0

Rockstar Games, etichetta di Take-Two Interactive Software, Inc. (NASDAQ: TTWO), è orgogliosa di annunciare che Red Dead Redemption 2 è ora disponibile per PlayStation 4 e Xbox One.

Un racconto epico di onore e lealtà ambientato negli ultimi anni dell’era dei fuorilegge. Red Dead Redemption 2 segue Arthur Morgan e la banda di Van der Linde nelle loro rapine, furti e combattimenti per cercare di sopravvivere nel cuore di un’America dura e selvaggia. Dopo un colpo andato storto nella città di Blackwater, la banda è costretta a fuggire. Con gli agenti federali e i migliori cacciatori di teste della nazione alle costole, che rischiano di mettere a repentaglio l’unità del gruppo, Arthur si trova costretto a scegliere tra i suoi ideali e la lealtà nei confronti della banda che l’ha cresciuto.

Raccontata nel mondo di gioco più profondo ed esteso mai creato da Rockstar, Red Dead Redemption 2 è il primo gioco concepito da zero per l’hardware di nuova generazione dove gameplay e narrazione si fondono in un modo completamente nuovo per fornire l’esperienza di vivere come un fuorilegge in una famigerata banda.

Red Dead Redemption 2 include l’accesso a Red Dead Online. Red Dead Online è l’evoluzione della classica esperienza multiplayer in Red Dead Redemption, che fonde la narrativa con il gameplay competitivo e cooperativo, in nuovi divertenti modi. Il lancio di Red Dead Online è previsto per novembre 2018, inizialmente come beta pubblica.

Nintendo a Lucca Comics & Games 2018

0

Nintendo, leader mondiale nella creazione e nello sviluppo di intrattenimento interattivo, sarà presente all’edizione 2018 di Lucca Comics & Games 2018, Festival Internazionale del Fumetto, Cinema di Animazione, Illustrazione e Gioco, che aprirà le sue porte il 31 ottobre per proseguire fino a domenica 4 novembre, animando la storica cittadina toscana.

Nintendo porterà a Lucca Comics & Games 2018 una serie di esclusive imperdibili per i videogiocatori di tutte le età. In anteprima per le migliaia di appassionati i titoli in arrivo su Nintendo Switch nei prossimi mesi, da Super Smash Bros. Ultimate a Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee!, protagonisti del padiglione monografico Nintendo posizionato in Piazza Bernardini. Spazio anche alle ultime novità tra cui Super Mario Party, FIFA 19, Starlink: Battle for Atlas e Diablo III: Eternal Collection.

La line up di Nintendo Switch si fa sempre più ricca e i visitatori di Lucca Comics & Games potranno provare in anteprima Super Smash Bros. Ultimate (in uscita il 7 dicembre), il gioco d’azione dedicato ai vari protagonisti delle diverse serie storiche firmate Nintendo e non solo: sarà la versione più completa di sempre, con tantissimi scenari e lottatori. Saranno presenti, infatti, i personaggi di tutti gli episodi precedenti   al gran completo. Inoltre, i giocatori potranno provare con due settimane di anticipo Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee!, due nuovi giochi tra i più belli e innovativi mai realizzati sul mondo dei Pokémon, in arrivo il 16 novembre.

Gli Allenatori Pokémon avranno la possibilità di tornare a Kanto, la primissima regione che ha dato il via alla serie, e di catturare i Pokémon con un metodo intuitivo e divertente, che prevede di mimare il gesto del lancio della Poké Ball. Proprio per questo è stata creata una Poké Ball Plus, una vera Poké Ball e un vero controller che può sostituire in tutto e per tutto un Joy-Con Switch. Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee!, si presentano come giochi profondi e di grande valore che soddisferanno le aspettative dei fan e apriranno le porte a tanti nuovi appassionati della saga.

Nintendo, i videogames disponibili allo stand

Ad affiancare le anteprime e a garantire il divertimento di tutti i visitatori di Lucca Comics & Games ci saranno anche i videogame già disponibili per Nintendo Switch: da Super Mario Party, l’ultimo capitolo della serie party game per eccellenza con 80 nuovi minigiochi e innovative dinamiche di gioco che sfruttano le funzionalità della console, a Mario Tennis Aces, l’ultimo videogioco sportivo con protagonisti Super Mario e friends, a Mario Kart 8 Deluxe, il Mario Kart migliore di sempre, a The Legend of Zelda: Breath of the Wild, un mondo vastissimo pieno di scoperte, esplorazione e avventura, passando anche per Super Mario Odyssey, l’ultima avventura di Super Mario con il suo fedele alleato Cappy, Splatoon 2, con nuovi livelli, nuovi stili, nuove armi e molto altro.

Non mancheranno i videogame prodotti da altre case di sviluppo già presenti su Nintendo Switch: da FIFA 19, la simulazione calcistica di EA Sports, a Starlink: Battle for Atlas, titolo Ubisoft che supporta dei modellini di astronave da attaccare sui propri controller e visualizzabili in-game, da Dragon Ball FighterZ, picchiaduro di Namco Bandai Entertainment, , all’intramontabile The Elder Scrolls VI: Skyrim di Bethesda. Inoltre, per gli amanti dell’azione al cardiopalma, Dark Souls: Remastered e Wolfenstein II: The New Colossus. Tutti questi titoli sono godibili in modalità portatile esclusivamente su Nintendo Switch.

In occasione del lancio di Diablo III: Eternal Collection, terzo capitolo della storica serie Blizzard in arrivo su Nintendo Switch il 2 novembre, Blizzard ha organizzato un evento speciale presso lo stand Nintendo. Quattro dei più famosi autori italiani di comics, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua, Riccardo Torti e Ausonia, incontreranno i fan e tutti gli appassionati presenti a LC&G, firmando e regalando litografie delle illustrazioni da loro realizzate per Diablo III. Gli appuntamenti sono per venerdì 2 novembre alle 17.00 e domenica 4 novembre alle 12.30.

Nintendo Switch è la console perfetta per giocare ai titoli indie, piccole gemme del panorama indipendente! A Lucca C&G presenti 4 titoli ideali per cominciare a conoscere la scena indie, e scoprire il vasto catalogo presente sul Nintendo eShop: Hollow Knight, un evocativo gioco d’azione e avventura in 2D pieno di sfide e misteri da svelare; Dead Cells, in cui il giocatore si ritrova al centro di un esperimento alchemico finito male, mentre cerca di capire cosa sta succedendo su un’isola che muta incessantemente; Overcooked 2, il divertente titolo culinario di Team17 e Ghost Town Games in cui collaborazione e spirito di squadra sono fondamentali per raggiungere il punteggio più alto nella caotica modalità multigiocatore online e locale; Okunoka, un nuovo platform per hardcore gamer sviluppato dagli italiani Caracal Games.

Tommaso Bonanni e Giovanni Lo Re di Caracal Games incontreranno i fan sabato 3 novembre alle ore 17.00 presso lo stand Nintendo e risponderanno a domande su Okunoka in arrivo il 30 novembre su Nintendo Switch.

Una serie di postazioni dedicate a Nintendo Switch con Mario Kart 8 Deluxe, Super Mario Party, Mario Tennis Aces, The Legend of Zelda Breath of the Wild e, in anteprima, Super Smash Bros Ultimate, saranno presenti anche all’interno dello stand Euronics, situato al Baluardo Santa Croce.

Nintendo sarà inoltre presente all’interno dell’area dedicata al mondo Pokémon, situata all’interno del Family Palace, al Real Collegio, regno delle famiglie e dei bambini, come sempre accessibile gratuitamente. Anche qui sarà possibile provare in anteprima Pokèmon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee! ma anche Pokkén Tournament DX, adrenalinico gioco Pokémon di combattimento uno contro uno, per i fan più giovani, disegnare e colorare i Pokèmon preferiti.

Lo stand Nintendo in Piazza Bernardini e l’area Pokémon al Real Collegio saranno i punti di ritrovo delle principali community Nintendo. In particolare, visto l’imminente arrivo dei nuovi titoli Pokèmon, sarà possibile partecipare o assistere alle tante attività organizzate in collaborazione con la community Pokémon Millennium. Ad arricchire lo spettacolo alcuni tra i più amati YouTube Creator del mondo PoKèmon come Cydonia, Chiara e Federic95ita.

I momenti dedicati a Pokémon sul palco centrale di Lucca Comics & Games si svolgeranno quotidianamente e verranno gestiti da Cydonia, Chiara, Federic95ita e dalla community Pokémon Millennium.

Assassin’s Creed Odyssey, la recensione

A distanza di un anno dal rilascio del precedente capitolo della saga, Assassin’s Creed Odyssey è arrivato sugli scaffali fisici e digitali dei giocatori di tutto il mondo; in questo nuovo titolo, la ricercatrice Layla Hassan – già incontrata in Origins – vive un’avventura ancor più antica della precedente, ambientata durante la Guerra del Peloponneso tra le città-stato della Grecia Antica.

Assassin's Creed Odyssey

All’inizio della partita, il giocatore deve decidere se impersonare un protagonista di sesso maschile o femminile. Le differenze tra una versione e l’altra della storia sono comunque minime e riguardano perlopiù alcune linee di dialogo e non veri e propri eventi; il sesso dell’avatar è irrilevante anche per quanto riguarda le interazioni romantiche con determinati png, visto che sarà possibile flirtare (e non solo) con chiunque, indipendentemente dal genere.

È difficile stabilire con precisione la longevità della campagna principale, in quanto il percorso della main quest è disseminato da attività secondarie, molte delle quali non sono nè possono essere ritenute opzionali per via della struttura stessa di gioco.

Assassin’s Creed Odyssey è stato infatti concepito con skill tree diversificati, armi ed equipaggiamenti con diverse statistiche e bonus e come ogni action RPG open world che si rispetti non mancano neppure i livelli. Questi gestiscono la potenza del personaggio protagonista e dei suoi avversari e influiscono pesantemente sulla forza offensiva e difensiva: se affrontare un nemico due livelli più potente del giocatore è ancora fattibile, lo stesso non può dirsi nel caso in cui i livelli diventino quattro, cinque o più.

Assassin's Creed Odyssey Assassin's Creed Odyssey

Sotto questo aspetto, Assassin’s Creed Odyssey limita la libertà d’azione ed esplorazione del giocatore dato che, a prescindere dalla sue abilità con il controller, i danni inferti saranno pressoché nulli e quelli subiti talmente elevati da uccidere il suo alter ego con un solo colpo, due al massimo. Per non trovarsi davanti a sfide insormontabili, è quindi indispensabile dedicare del tempo all’esplorazione e allo svolgimento delle più diverse mansioni, dalle classiche fetch quest in stile gdr vecchia scuola, proseguendo con taglie su persone e animali, conquista di basi nemiche e salvataggio di ostaggi, fino a semplici richieste di denaro da parte di npc poco abbienti o troppo avidi.

Se è criticabile la mancanza di scelta offerta dal gioco nel poter eseguire o meno questi incarichi minori, che inevitabilmente allontanano l’attenzione del giocatore dalla (invero interessante) trama del gioco, Assassin’s Creed Odyssey riesce comunque a offrire tanti possibili attività per accrescere il livello del personaggio e la qualità del suo equipaggiamento: tanto l’azione quanto l’esplorazione forniscono costantemente oggetti da indossare o rivendere e il gioco non lesina sui punti esperienza, a patto di avere abbastanza tempo libero da dedicare al titolo.

Assassin's Creed Odyssey

Che si esplorino caverne antiche, si combattano dei mercenari venuti a guadagnare la taglia sulla nostra testa o si affondino navi pirata a colpi di giavellotti incendiari, Assassin’s Creed Odyssey riesce sempre a regalare la soddisfacente sensazione di “star facendo qualcosa”: la mappa è incredibilmente vasta e le ambientazioni assai curate, nonostante siano vittime della natura open world del gioco e manchino quindi di molte rifiniture grafiche.

Anche le animazioni dei modelli non brillano per fluidità e l’intelligenza artificiale dei nemici è davvero basilare e con la tendenza a incantarsi, caratteristica purtroppo ricorrente nei titoli con mappe aperte. Per fortuna, la grafica non sempre eccellente e dalle texture pigre a caricarsi (anche sulle versioni “potenziate” delle console casalinghe) viene compensata dall’incredibile cura nel design di ogni singolo luogo, struttura architettonica e via urbana: la Grecia Antica sembra viva e pulsante ed esplorarla in lungo e in largo, a cavallo, a piedi o in nave è un’esperienza fantastica.

Al di là dei classici “difetti da open world”, quindi, il più grosso limite di Assassin’s Creed Odyssey è, paradossalmente, la sua vastità: sono così tante le cose da fare, vedere e combattere, che il giocatore rischia seriamente di porre la storia in secondo piano, anche a causa di una narrazione non proprio brillante durante le prime ore di campagna.

Assassin's Creed Odyssey Assassin's Creed Odyssey

Discutibile e soggettivo invece il bilanciamento tra la parametria di gioco e i contenuti opzionali a pagamento: si è ben lontani dalle meccaniche pay-to-play tristemente comuni in molti titoli moderni e Assassin’s Creed Odyssey è perfettamente giocabile anche senza spendere un singolo centesimo in boost di denaro ed esperienza. Tuttavia, se un moltiplicatore del 100% di dracme e punti livello non arriva a rompere l’equilibrio di gioco, ma lo velocizza semplicemente, è lecito domandarsi se il gioco non sia stato equilibrato in maniera tale da invogliare il giocatore a provare, almeno una volta, il “brivido della velocità”.

Quale che sia la verità dei fatti a cui si vuol credere, comunque, Assassin’s Creed Odyssey non risulta sbilanciato in nessuno dei due casi, pur richiedendo un notevole investimento di tempo per essere portato a termine. Come sempre, personaggi ed eventi storici sono ben miscelati all’avventura di Alexios e Kassandra, il cui finale sarà differente in base alle scelte del giocatore.

Menzione d’onore al combat system, che col suo sistema di abilità, colpi leggeri e pesanti, corpo a corpo e a distanza, parate, moveset diversificati e cambio d’arma dinamico riesce ad offrire una frenesia impensabile ai tempi dei primi titoli della saga e rimane frenato solo dalla succitata IA basilare degli avversari, divertenti da affrontare ma estremamente prevedibili anche nel caso dei boss.

Assassin's Creed Odyssey

Assassin’s Creed Odyssey è un gioco che dimostra il proprio budget da tripla A in una mappa sconfinata, ambientazioni curate e una impressionante mole di dialoghi e attività opzionali da svolgere. La necessità di accontentare tanto i fan di vecchia data quanto i neofiti del brand ha portato a scelte poco coraggiose nella gestione delle meccaniche di gameplay e il titolo del gioco trova il proprio senso solo verso le battute finali del gioco, ma soprattutto nei DLC annunciati per il Season Pass. Una volta accettato il cambio di genere del brand e la presenza dei più classici stilemi da gioco di ruolo d’azione, Assassin’s Creed Odyssey ha tutte le carte in regola per soddisfare pienamente i giocatori.