Home Blog Pagina 395

La fashion designer Maya Hansen collabora a Dishonored 2

0

Maya Hansen, la famosa fashion designer, ha creato due nuovi costumi per l’acclamato gioco Dishonored 2 in collaborazione con Arkane Studios! Maya ha creato i costumi ispirandosi ai due personaggi femminili più importanti e potenti del gioco, Emily Kaldwin e Delilah.

Maya è la responsabile della linea di abbigliamento MAYA HANSEN. Metà argentina e metà danese, è nata e cresciuta in Spagna, dove lavora attualmente. Personaggi di spicco come Lady Gaga, Kylie Jenner, Nadja Auermann, Laura Pausini, Nieves Álvarez, Violet Chachki e Bea Ackerlund hanno indossato le sue creazioni. 

Dishonored 2 – la nostra recensione

Esperta di storia della moda e della sua evoluzione, Maya trae ispirazione non solo dalla corsetteria storica, ma anche dai vari trend dell’ultimo secolo, unendo stili come lo steampunk o il gotico vittoriano a linee contemporanee e tessuti pregiati. 

Dopo aver ammirato il suo incredibile lavoro, Arkane ha chiesto a Maya di creare dei nuovi costumi per i due personaggi femminili principali. Sebastien Mitton, il direttore della grafica di Arkane, è rimasto colpito dal risultato: “I nostri capi sono progettati per l’uso sia nel gioco sia nella vita reale. Li confezioniamo con precisione e amore. E quando ti affidi a una persona di talento come Maya Hansen, gli abiti si trasformano in diamanti perfetti!”. 

La visione di Maya è incentrata su una nuova forma di eleganza fatta di creatività e forme femminili. La scelta dei tessuti, dal pizzo al neoprene, e le strutture derivate dalla corsetteria classica stabiliscono una nuova visione della moda che, in questo caso, si ispira profondamente al mondo e allo stile di Dishonored 2 e dei suoi due più importanti personaggi femminili, Emily Kaldwin e Delilah.

I critici hanno definito Dishonored 2 un gioco “superbo”, “incredibile” e “coinvolgente”. In breve, un gioco da avere. Inoltre, è il gioco numero 1 su Metacritic di questo autunno. 

Vesti nuovamente i panni di un assassino soprannaturale in Dishonored 2, il nuovo capitolo dell’acclamata serie Dishonored di Arkane Studios. Delilah, una folle strega esperta in magia nera, ha strappato il trono all’Imperatrice Emily Kaldwin, gettando nel caos l’impero delle isole. Nei panni di Emily Kaldwin o Corvo Attano, lascia le leggendarie strade di Dunwall per raggiungere Karnaca, un tempo prospera città costiera che nasconde la chiave per riportare sul trono Emily. Armato del marchio dell’Esterno e di potenti nuove abilità soprannaturali, dai la caccia ai tuoi nemici e cambia per sempre il destino dell’impero. 

Dishonored 2 è disponibile per Xbox One, PlayStation 4 e PC. Per maggiori informazioni sul gioco, visita il sito dishonored.bethesda.net.

Carbon Warfare: il provocatorio Gioco Sul Riscaldamento Globale

0

Carbon Warfare è un gioco di simulazione e strategia per iOS e Android con lo scopo di sensibilizzare riguardo il riscaldamento globale attraverso provocazioni ed esperienze realistiche. L’applicazione è disponibile per iOS e Android al costo di 2,99 €. Il gioco fa si che il giocatore incarni un’entità maligna con lo scopo di distruggere il pianeta attraverso l’eccessivo investimento nelle industrie alimentate a combustibile fossile. Sta al giocatore trovare la giusta combinazioni di industrie e disastri ecologici che condurranno le città alla distruzione, prima che l’umanità realizzi l’imminente estinzione e si adoperi al fine di trovare una soluzione contro le emissioni di carbone.

Perché portare l’apocalisse?

Simbolicamente, lanciandolo durante la conferenza COP22 che si tiene a Marrakech dal 7 al 18 Novembre, Carbon Warfare vuole essere parte di un tentativo di educare il pubblico senza moralizzare o essere paternalistici. Il gioco è basato su proiezioni scientifiche di cosa accadrebbe se la temperatura media della terra si alzasse da 15° a 21°. Il divertimento e l’esperienza coinvolgente che il gioco fornisce, spinge il giocatore ad apprendere scrupolosamente i meccanismi e le cause del riscaldamento globale al fine di padroneggiarle per vincere il gioco. Il potenziale educativo di Carbon Warfare si basa sia su delle fondamenta scientifiche che riproducono le conseguenze del riscaldamento globale sia su un gameplay veramente immersivo.

Incoraggiando un’intensiva produzione agricola, la produzione di SUV o l’investimento nel carbone e nella costruzione di oleodotti, il gameplay di Carbon Warfare fa da insegnate riguardo i vari aspetti del riscaldamento globale e simula accuratamente i disastri naturali che mettono alla prova la società moderna. Incendi, Tempeste di Sabbia, Alluvioni e l’Annientamento delle città sono gli obbiettivi che contribuiscono all’effetto domino che metterà in pericolo il delicate equilibrio naturale della Terra.

L’aspetto scientifico del gioco è stato sviluppato con la partecipazione di Yoram Bauman, un economo ambientale dell’Università di Washington nel Programma dell’Enviroment Bainbridge School, e la collaborazione della Lakeside School. 

Gilles Langourieux, CEO di Virtuos, spiega: “Noi vogliamo fornire un gioco che provochi una grande sensibilizzazione sociale attorno ai pericoli e alle conseguenze del riscaldamento globale sul nostro pianeta se non cambiamo abbastanza velocemente. Carbon Warfare è un modo fresco e nuovo di portare questo messaggio attraverso un’esperienza di gioco coinvolgente ed immersiva, e siamo veramente impazienti di vedere come reagiranno i giocatori».

https://www.youtube.com/watch?v=Hq4b71eO8ok

Come giocare a Carbon Warfare

Carbon WarfarePer trionfare nella missione di distruzione della Terra, dovrete gestire con cura 3 variabili: Profitti, Emissioni di CO2 e Consapevolezza. I Profitti vi permetteranno di investire in più industrie che produrranno una sempre maggiore quantità di emissioni di CO2. Queste emissioni causeranno l’innalzamento della temperatura globale, sbloccando nuovi disastri naturali con i quali colpire le città del mondo.

Potrete anche comprare campagne pubblicitarie per ridurre la consapevolezza pubblica sulle vostre ignobili gesta. I vostri avversari denunceranno le vostre azioni e raccoglieranno fondi per finanziare la ricerca scientifica per sviluppare soluzioni energetiche pulite. Creare distrazioni per deviare l’attenzione pubblica dalle vostre azioni sarà fondamentale per il successo: una volta anche le popolazione verrà a conoscenza dei vostri loschi affari, le vostre chance di vittoria svaniranno.

Gestire le 3 variabili vi darà la possibilità di scegliere differenti forme di attività inquinanti a seconda di quali variabili avrete preso più in considerazione. Dovrete adattare la vostra strategia alle caratteristiche dei differenti continenti per poter distruggere il mondo. Per esempio investire in Europa porterà un grande profitto, una bassa emissione di carbone e alzerà rapidamente l’indice di consapevolezza della popolazione. Investimenti industriali simili in Africa causeranno invece un basso profitto ma non innescheranno alcuna reazione di crescita della consapevolezza come nel resto del mondo.

6 scenari saranno disponibili, permettendo ai giocatori di concepire diverse strategie e provare ogni singolo aspetto del gioco. Ci sono 3 difficoltà per ogni scenario, donando una fantastica rigiocabilità ai più appassionati distruttori di mondi. Molti altri scenari verranno rilasciati dopo il lancio di Carbon Warfare, aumentando molto le possibilità di assicurare una consapevolezza duratura per i tanti giocatori che distruggeranno la nostra preziosa Terra più e più volte!

Goat Simulator: The Bundle in arrivo il 29 Novembre

0

In collaborazione con Coffee Stain Studio e Double Eleven, Goat Simulator: The Bundle sarà lanciato in Italia su PlayStation 4 in versione fisica il 29 Novembre 2016 al prezzo di €19.99. Preparati per gli ultimi aggiornamenti della più esilarante esperienza di simulazione con Goat Simulator! 

 Goat Simulator: The Bundle porta su console next gen il gioco di simulazione più divertente di sempre! Se stai fantasticando di essere una capra, i tuoi sogni troveranno finalmente una risposta con l’arrivo di questo esclusivo bundle per PlayStation 4. Non solo potrai cimentarti con l’originale Goat Simulator, ma potrai godere anche dei DLC aggiuntivi del simulatore MMO & GoatZ. Intraprendi un’avventura nell’MMO di Goat Simulator e prova 5 differenti classi, o sopravvivi all’apocalisse zombie esplorando una nuova mappa in GoatZ.

Nel saggio gameplay di Goat Simulator dovrai causare tutta la distruzione possibile nei panni di una capra. Il gioco è basato sul genere skating, ma invece di essere uno skater, sei una capra.

Caratteristiche chiave:

·        Include Goat Simulator e i 2 DLC aggiuntivi, GoatZ & MMO simulator, il più grande Goat bundle su PlayStation®4!

·        Distruggi tutto quello che puoi con stile! Fai una capriola all’indietro mentre getti un secchio dalla finestra per guadagnare gli ultimi punti Goat!

·        Intraprendi un’avventura nel mondo MMO di capre! Prova 5 differenti classi, completa dozzine di quest e aumenta di livello!

·        Sopravvivi all’apocalisse zombie! Esplora una nuova mappa zombie e sblocca le capre con super poteri!

DETTAGLI PRODOTTO

Titolo: Goat Simulator: The Bundle

Piattaforma: PlayStation®4

Genere: Simulazione

Giocatore: 1 – 4 ( co-op in locale)

Sviluppatore: Coffee Stain Studios, Double Eleven

Publisher: Ravenscourt

Age Rating: PEGI 12

Data d’uscita: 29 Novembre 2016

Lingua: VO – Inglese

                   Testi – Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Italiano, Svedese, Olandese, Giapponese

Prezzo: €19.99

Dishonored 2, ambientazioni: guida “turistica” di Karnaca

0

Come saprete Karnaca rappresenta l’ambientazione principale di Dishonored 2. Per scoprirla al meglio abbiamo creato una sorta di guida “turistica” che vi permetterà di visitare gli angoli più nascosti e suggestivi di questa particolare città. 

IL GIOIELLO DEL SUD

Benvenuti a Karnaca, dove allentiamo il colletto della camicia e sciogliamo i capelli. Il carattere della città è caloroso come quello dei suoi abitanti, che si sono lasciati alle spalle grigiore e malinconia per trasferirsi in un luogo dal clima più mite e, come avrete modo di scoprire, salutare.

I caratteristici distretti sono divisi dal magnifico Canale di Serkonos, mentre sulle coste le acque scintillanti si estendono fino all’orizzonte incontaminato, richiamando artisti e fotografi da tutto l’impero. Dal punto più alto di Batista si può ammirare l’intera baia e respirare una piacevole brezza di montagna. 

E quando avrete finito di respirare la sua aria salutare, la stimolante storia di Karnaca sarà pronta a soddisfare le vostre menti assetate di cultura. Potrete infatti visitare rinomate attrazioni culturali come l’antico Conservatorio Reale di storia naturale e la Villa Meccania di Kirin Jindosh, con le sue tecnologie futuristiche. Di grande importanza è anche l’Istituto Addermire, dove un tempo i pazienti venivano curati con tecniche sanitarie all’avanguardia.* 

Visitare Karnaca può cambiare la vostra vita. Molti dei pensatori più grandi dell’impero hanno scelto di vivere in questo luogo speciale, attratti dalla sua particolare alchimia. Si dice che persino Anton Sokolov risieda ai confini della città, ancora intento a dipingere ritratti di persone importanti e potenti.

*Offerte soltanto a clienti chiave e figure importanti della regione.

L’Istituto Addermire

Lussuosi solarium privati, lettini per massaggi e acque termali vi attendono all’Istituto Addermire, con i suoi sette piani di trattamenti professionali e laboratori di ricerca sotterranei. In questa struttura vengono curate gravi patologie, ma non solo: molti clienti desiderano semplicemente ricaricarsi sorseggiando tonici sulla terrazza dove possono godersi il sole. 

Una ricca sala da pranzo offre colazioni, tè pomeridiani e cene paradisiache. Anche lo staff può beneficiare delle moderne innovazioni sanitarie. 

La sera, quando la luce abbagliante del sole concede un po’ di tregua, si possono ammirare i sontuosi arredi. Le piastrelle dei pavimenti sono finemente decorate e le porcellane più delicate adornano gli immacolati mobili di legno d’ombra.

Gli scaffali sono colmi della più colta letteratura da sfogliare al termine di una giornata di intense cure personali. L’odore dei nuovissimi volumi rilegati in pelle si unisce alla frizzante brezza oceanica e al gradevole aroma dei liquori più fini, degli esotici piatti di pesce e degli unguenti tonificanti.

Dishonored 2Villa Meccania

L’inventore Kirin Jindosh ha progettato e supervisionato la costruzione della sua dimora. Con la sua incredibile meccanica mutevole e il suo panorama mozzafiato, la tenuta è orgogliosamente situata nel facoltoso quartiere di Aventa alta.

villa-meccania-2Vi si accede per mezzo di un sistema di trasporto su rotaie privato, che permette di apprezzare l’incantevole cascata che scorre sotto la villa, forse utilizzata come fonte d’energia, e di ammirare il meraviglioso tetto a cupola. 

Un antico albero di legno d’ombra torreggia sull’edificio, forse un monito sulla grandezza della natura per chi sta per fare il suo ingresso in un tempio che celebra le meraviglie create dall’uomo. Anche la statua del Guardiano dello squarcio profondo posta all’ingresso ha un valore simbolico, visto che il signor Jindosh ha installato i più avanzati meccanismi di sicurezza, probabilmente per proteggere i suoi segreti.

I pavimenti in parquet illuminati dalla calda luce elettrica assumono una tonalità dorata, decorazioni floreali e arboree ravvivano l’ambiente e circondano luminose finestre. Ha l’aspetto di una residenza confortevole, pur essendo una fortezza impenetrabile.

La funzionalità più interessante è sicuramente la serie di leve che, se azionate, modificano istantaneamente la configurazione delle stanze. Rampe di scale spuntano dai pavimenti, botole conducono a caverne sotterranee, mentre i soffitti si adattano velocemente alla nuova architettura.

Per visitare la tenuta senza essere aggrediti dalla principale sicurezza della tenuta, i temuti meccanosoldati, occorre un permesso speciale.*

*Il permesso deve essere richiesto per iscritto. La risposta può richiedere fino a quattro mesi.

Il Conservatorio Reale (e i Giardini di Cyria)

Nascosto nel distretto dei Giardini di Cyria, il Conservatorio Reale rappresenta uno dei capolavori culturali di Karnaca. L’acclamato istituto di storia naturale impressiona immediatamente il visitatore con l’altissima volta del suo atrio e balconate su ogni piano.

Per fugare ogni dubbio sulla natura dell’edificio e per instillare rispetto verso la filosofia e l’arte naturale nel cuore dei visitatori, una statua raffigurante una tartaruga e dei giganteschi gufi impagliati appesi al soffitto ricordano che si viene in questo luogo per ammirare la vita in tutte le sue forme.

Il sommesso brusio dei ventilatori si unisce al chiacchiericcio dei visitatori che osservano gli esemplari esposti nelle vetrine, colme di rare antichità appartenenti alle collezioni di alcuni dei più famosi esploratori dell’impero. Il Conservatorio resta aperto tutto l’anno, mentre gli studiosi lavorano negli uffici ai piani più alti.

In certe occasioni, i visitatori possono accedere all’ufficio della Curatrice Breanna Ashworth, passeggiando tra scaffali di libri e osservando i giganteschi ritratti a olio. Questa visita speciale permette di accedere agli archivi sotterranei per assistere al restauro degli esemplari più antichi.

Fate una pausa ristoratrice per lo spirito e per le membra presso la quiete dello stagno con ninfee e pesci locali. Un posto magico nel cuore di Karnaca.

 manor_15

Villa Stilton

Il belvedere Batista, con i suoi uffici amministrativi e un’animata vita notturna mirata ai lavoratori delle miniere d’argento del picco di Shindaerey e alle loro famiglie. Da qui, guardando verso ovest, si possono ammirare le caratteristiche abitazioni delle classe lavoratrice di Karnaca e i promontori che accarezzano l’oceano come le dita di una mano.

Originariamente minatore, Aramis Stilton giunse a Karnaca spinto dalla sua grande ambizione industriale. La sua villa è un monumento ai traguardi che ha raggiunto grazie anche al lavoro dei suoi minatori. Villa Stilton è considerata una delle abitazioni più squisite di Batista. Oltre a una collezione di statue e dipinti, contiene una vasta gamma di pianoforti, clavicembali e altri strumenti musicali, testimonianza della natura acculturata del loro proprietario, nonostante le sue umili origini tra le miniere. 

L’ingresso vanta un ampio giardino, con un omaggio alla vita marina serkoniana in forma di plinto raffigurante una manta. Una volta all’interno, ammirate i magnifici pavimenti di marmo, gli spaziosi salotti e le enormi cucine in cui si affaccendano orde di cuochi e la servitù. Spesso, vicino al portone d’ingresso troverete una montagna di bagagli, indicazione che il signor Stilton sta intrattenendo uno dei suoi numerosi amici provenienti dall’estero.

Fate una sosta presso il gazebo nel giardino sul retro e provate a immedesimarvi in Aramis Stilton mentre sfoglia libri che spaziano dall’attività mineraria alla storia delle isole. La sua villa è il risultato del lavoro di una vita.

Dishonored 2: la nostra recensione 

Il Gran Palazzo

Situata lungo la costa, la dimora del Duca Abele è priva di grandi pretese d’interesse storico. Costruito sulle rovine dell’antica tenuta della sua famiglia, il nuovo palazzo ha uno stile sfacciatamente moderno.

Purtroppo ai turisti non è permesso accedere a questa proprietà, ma un utile opuscolo fornisce qualche dettaglio su ciò che si trova all’interno. Negli spaziosi giardini, tra gli aggraziati tavoli avvolti da bianchissime tovaglie, hanno luogo magnifici ricevimenti a cui partecipa la cerchia di amicizie del duca.

Gli appartamenti del duca hanno uno stile marinaresco con soffitti di legno a carena di nave e le stanze sono pensate per fornire luoghi ombreggiati in cui trovare privacy.

Nonostante l’aspetto imponente della sua dimora, ben lontano dall’architettura storica della sua patria, il duca ha scelto di decorare la sua imponente dimora con dipinti che raffigurano leggende serkoniane, tra cui la “La vecchia bestia marina” e l’inquietante “Chi bussa alla porta”. I rari visitatori si chiedono spesso cosa si celi dietro alla sua ossessione per le leggende esotiche. 

Si dice anche che sotto il Gran Palazzo del duca ci sia un caveau, ma nessuno è mai stato in grado di confermare questa diceria.

 

Birthdays the Beginning: la data di uscita

0

NIS America è lieta di annunciare ufficialmente che Birthdays the Beginning arriverà in Nord America il 7 Marzo ed in Europa il 10 Marzo 2017! Il gioco sarà disponibile su PlayStation®4 (in versione fisica e digitale) e su Steam®, e conterrà testi all’interno del gioco in Inglese, Francese, Italiano, Tedesco e Spagnolo.

A proposito del gioco:

Dal creatore di Harvest Moon, Mr. Yasuhiro Wada (TOYBOX Inc.), approda Birthdays the Beginning: un nuovo sandbox nel quale i giocatori possono realizzare dei mondi dalla forma cubica che daranno la luce a diverse e uniche forme di vita. Con un attento studio e sperimentazione, i giocatori possono plasmare la geografia ed alterare le temperature di ogni mondo per creare le condizioni per la vita e la nascita di un intero ecosistema!

Caratteristiche Chiave di Birthdays the Beginning:

  • Un mondo tutto tuo – Crea ogni mondo che riesci ad immaginare! Da impressionanti montagne a foreste tentacolari fino a mari profondi cosparsi di isole, non c’è limite alla tua creatività.
  • La vita fin dal principio – Scopri la storia di tutto mentre plasmi la vita in ogni forma e dimensione – dagli organismi monocellulari alle più complesse forme multicellulari incluse piante, mammiferi, dinosauri e molto altro!
  • Coltiva la tua immaginazione– Immagina, Sperimenta, Crea! Dai forma al tuo pianeta e decidi come far evolvere animali e piante. Non ci potranno mai essere dei pianeti uguali agli altri.

Dishonored 2 – la nostra recensione

Arriva finalmente Dishonored 2, l’atteso sequel del gioco pubblicato da Bethesda Softworks e sviluppato da Arkane Studios.

Il primo Dishonored mi era piaciuto molto, un’avventura con la giusta combinazione tra sparatutto e stealth, ambientato in una città industriale di fantasia che mescolava lo stile Vittoriano con la presenza di tecnologia retro-futuristica e poteri soprannaturali. Credo di averlo rigiocato ben due volte perché, la liberta di scegliere un approccio al gioco più o meno cruento, permetteva di modificare per certi versi l’ambiente, la storia ed anche il finale. Capite quindi che la pubblicazione di un sequel è per me una occasione ghiotta per rivedere personaggi e luoghi conosciuti, ma questa volta con la curiosità di scoprire cosa sono riusciti a sviluppare con un motore grafico pronto a sfruttare la nuova generazione di Console.

Sono passati 15 anni da quando “Emily Kaldwin”, aiutata dal suo protettore e padre “Corvo Attano”, riesce a salire sul trono dopo la scomparsa della regnante madre uccisa nel primo episodio. Ma questo non è che il prologo, perché dopo un breve filmato apparirà “Dalilah Kaldwin”, un’oscura figura che, millantando di essere la sorella della madre di Emily, usurperà il trono con dei poteri soprannaturali. A questo punto saremo costretti a scegliere con quale personaggio giocare: Emily o Corvo? Tutto il nostro gioco sarà una questione di scelte, ma quella che faremo ora darà una piega molto forte allo stile con cui affronteremo l’avventura e sicuramente al finale della storia.

In entrambi i casi useremo poteri soprannaturali e potremo completare il gioco senza uccidere nessuno ma, mentre Emily avrà più accentuato l’approccio verso uno stile stealth, Corvo è caratterizzato da maggior potenza e resistenza, quindi più portato a scontri più fisici e diretti. Ma non preoccupatevi, non sarà mai una scelta radicale, almeno la prima volta che giocherete, sarete costretti ad un mix di stile. Indipendentemente dalla nostra scelta, l’altro personaggio rimarrà prigioniero della perfida Dalilah e dei suoi scagnozzi, mentre noi dovremo fuggire da Dunwall ed iniziare l’avventura girando per “Karnaca”, una città costiera nella parte più meridionale dell’Impero delle Isole.

Dishonored 2 recensione

All’inizio saremo armati di sola spada ma poi, come nel primo episodio, ci apparirà tramite un viaggio onirico l”’Esterno”, un personaggio strano che ci donerà la capacità di gestire poteri soprannaturali che, in Dishonored 2, potremo anche rifiutare e avventurarci per tutto il gioco solo con l’aiuto delle armi. La gestione delle armi tradizionali e dei poteri soprannaturali è la caratteristica saliente del gameplay del gioco. Spada, Pistola, Balestra, Esplosivi e Munizioni potranno essere acquistati e potenziati grazie anche al “Mercato Nero” che troveremo di tanto in tanto. Per quanto riguarda invece i Poteri Soprannaturali, mentre ci muoveremo nei vari livelli per completare gli obiettivi dovremo sovente distrarci per ricercare le Rune e gli Amuleti D’Osso che a nostra scelta attiveranno i poteri del nostro personaggio. La creatività con cui useremo questi poteri renderà unico il nostro attraversamento dei vari livelli. Potremo vedere attraverso i muri, fare grandi salti in altezza ed in lunghezza per superare ostacoli o fuggire dai nemici, possedere piccoli animali per entrare tramite tubi in posti inaccessibili o impossessarci dei nemici per passare posti di blocco. Potremo piegare il tempo al nostro comando o scatenare orde fameliche di ratti contro i nostri nemici. Ed in questo capitolo ci saranno poteri soprannaturali specifici per i due personaggi. L’uso di questi poteri consuma Elisir sottoforma di un’energia blu il cui livello sarà presente sull’interfaccia del gioco, così come troveremo il livello di salute rappresentato da una barra circolare rossa. In entrambi i casi potremo rigenerare i loro livelli raccogliendo fiale durante il nostro percorso o mangiando cibo che troveremo per strada.

Tutta la storia si compone di nove capitoli il cui trait d’union è rappresentato dalla nave “Dreadful Whale”, il luogo da cui partiremo per affrontare le nostre sfide a Karnaca prima del nostro ritorno a Dunwall. Se l’ambientazione del primo capitolo ci aveva conquistati, in “Dishonored 2” l’estetica retro-futuristica industriale raggiunge un picco estremo in termini di complessità e bellezza. Il risultato è un’Inghilterra del 17° secolo popolata da una società indesiderabile e negativa che vive in ambienti con contrappunti moderni grazie a macchinari di estrema fattura meccanica. Il tutto costellato da tecnologie anacronistiche come i muri di luce ed improbabili Rollercoaster per diavolerie a quattro ruote. Ogni livello è un gioiello di disegno e di profondità. Che si impersoni Corvo od Emily avremo infinite strade per raggiungere i nostri obiettivi. Parte grazie ai nostri poteri ma soprattutto grazie all’articolato e preciso disegno delle mappe. La parola magica di Dishonored 2 è esplorazione.

Anche quando, senza munizioni e con poco Elisir, ci sembrerà difficile raggiungere un punto dovremo solo fermarci a riflettere, guardare in tutte le direzioni e troveremo una via per arrivarci. Se non scopriremo la via, scopriremo quello che ci manca per affrontare i nemici e proseguire. Detto questo diventa evidente che la modalità stealth sarà un grande alleato ed è quella che sicuramente useremo maggiormente impersonando entrambi i personaggi. Anche io che, nonostante per indole cerchi spesso lo scontro fisco tipico dei FPS, ho trovato molto gratificante muovermi in maniera silenziosa e usare poteri ed armi alla Metar Gear Solid.

Dishonored 2Lo stile sarà determinante anche raggiunto l’obiettivo principale del livello. Spesso ci sarà una via d’uscita che ci permetterà di raggiungere velocissimamente il punto di fuga, basterà guardarsi intorno. Ma ciò ci precluderà la ricerca di tutti i collezionabili che ci serviranno per affrontare il capitolo successivo. Quindi, parte del piacere sarà quella di tornare indietro e scoprire nuovi luoghi o segreti che, nella foga di raggiungere l’obiettivo, abbiamo trascurato.

Anche in questo sequel è presente la componente Caos che verrà influenzata da come giocheremo. Infatti, nonostante sia stata debellata la Piaga della Peste che caratterizzava il precedente episodio, ora Karnaca è infestata da “Mosche del Sangue” che, oltre ad essere molto aggressive, trasformano alcune zone in veri e propri bassifondi infrequentabili. Il sangue di molti nemici uccisi avrà delle conseguenze sul dilagare dell’infezione delle mosche del sangue, sulla presenza degli assassini per le strade e soprattutto sui diversi finali presenti nel gioco. Il nostro comportamento genererà finali multipli a seconda che si crei Alto Caos uccidendo indiscriminatamente guardie e civili o Basso Caos astenendoci dall’uccidere.

Dishonored 2: trailer di lancio

Ho provato Dishonored 2 su XBOX ONE S inizialmente giocando nei panni di Corvo per qualche ora per poi passare definitivamente nelle vesti di Emily. Partiamo subito dicendo che la scelta su chi impersoneremo non cambierà la linearità della storia, ma questo forse sarebbe stato troppo pretenderlo.

Dishonored 2Per vivere diversamente il gioco ed aumentarne la longevità la scelta degli sviluppatori è stata quella di caratterizzare in maniera diversa i due personaggi. A noi quindi interpretare differentemente il gameplay usando le peculiarità di Corvo ed Emily per modificare il percorso del gioco. Se, da questo punto di vista, il percorso è lineare come nel primo episodio, il mondo di Dishonored 2 è vasto e profondo. Ogni livello, pur mantenendo come denominatore comune l’atmosfera retro-futurististica industriale del gioco, è un’invenzione di scenari e trovate ambientali che lo rendono unico. Il livello della “Casa Meccanica” ed “Il Distretto delle Polveri” sono due mappe meravigliose per gli occhi e per il divertimento nel giocarle.

Se Dishonored 2, facendoci scoprire nuove modalità di giocare in modalità “stealth”, ci darà grandi soddisfazioni, lo stesso non posso dire dei duelli all’arma bianca. Le meccaniche degli scontri corpo a corpo spesso sfuggono dal nostro controllo trasformandosi in mischie caotiche dove le parate e le stoccate si confondono col le mosse attivabili contestualmente facendoci perder di vista l’obiettivo dello scontro.

Come il primo episodio, anche Dishonored 2, è stato un parto di Arkane Studios che però questa volta ha deciso di cambiare motore di sviluppo passando dal vecchio “Unreal Engine 3” al nuovo “Void Engine”, sviluppato internamente rivisitando all’uopo una versione del famoso “id Tech 5”. Rispetto al primo il risultato si rivela ottimo per quanto riguarda la creazione di ambienti urbani complessi sviluppando elementi verticali non particolarmente utilizzati in Dishonored.

Anche le luci presentano molte migliorie ed in particolare l’effetto di “penetrazione” sulle superfici degli oggetti ed in generale una migliore gestione di ombre e sfumature. In un paio di circostanze sono apparsi dei Texture Glitches distorcendo temporaneamente il colore di parte di alcuni oggetti.

Dishonored 2 è il degno sequel del suo predecessore. Da un lato tutto è decisamente migliorato ed è così piacevole giocarci che diventa difficile staccarsi. Dall’altro, soprattutto per chi ha giocato il primo, soffre di un marcato effetto dejà-vu che lo penalizza sul lato della novità e della sorpresa. A parte questo, non deve passare sottotraccia l’originalità dell’uso di diversi stili di gioco per alterare il Caos ambientale e generare finali multipli. Infatti, questo, associato alla possibilità di giocare con due diversi personaggi aumenterà notevolmente la longevità del gioco. Un gioco sicuramente da provare.

Holiday Update per Xbox One e Xbox App

0

Da oggi è disponibile l’Holiday Update per Xbox One e Xbox App per tutta la community! L’aggiornamento includerà Clubs e Looking for Group (LFG) su Xbox Live, Achievement Rarity e molto altro, permettendo così di connettersi sempre più facilmente con i tutti i giocatori su Xbox Live. Arriverà inoltre il Group Messaging, la versione aggiornata di Gamescore, Leaderboard e le emoji per la tastiera digitale di Xbox One.

LEGO Harry Potter Collection, la recensione: Harry Potter sbarca su Ps4

Il settore videoludico, ormai è innegabile, sta vivendo una profonda crisi d’identità. C’è tantissima confusione riguardo al 4K, all’HDR, alle nuove console mid-gin fatte uscire da Microsoft e Sony, alla realtà virtuale. L’alto rischio legato alle nuove IP, più che reale se vediamo cos’è successo con produzioni come No Man’s Sky, ha poi definitivamente aperto un inferno di versioni rimasterizzate di ogni tipo, in modo da puntare soltanto su cavalli già vincenti. I migliori titoli della scorsa generazione sono così approdati nei gloriosi 1080p su Ps4 e Xbox One, ora gli stessi stanno arrivando con upscaling in 4K anche su Ps4 Pro, l’unica certezza è che stiamo ancora vivendo nel passato. In questo marasma di titoli ripescati dalla old-gen ci anche LEGO Harry Potter Anni 1-4 e anni 5-7, ora disponibili anche su Ps4 accorpati in un solo disco Blu-ray dal nome di LEGO Harry Potter Collection.

Come spesso accade per operazioni simili, le modifiche corpose si contano sulle dita di una mano, sicuramente è stata migliorata la risoluzione – portata ora a 1080p – e la fluidità, il frame rate infatti è granitico e affidabile. Dal punto di vista tecnico però non ci sono molti altri miglioramenti, molte texture sono rimaste a bassa risoluzione, i miglioramenti si riscontrano “soltanto” per tutti i modelli 3D, mentre l’ambientazione è ancora parzialmente “piatta”. Insomma nulla a che vedere con LEGO Star Wars: Il Risveglio della Forza o LEGO Jurassic World, ovviamente, titoli nati direttamente sulla nuova generazione. Allora perché giocare a questa LEGO Harry Potter Collection su current-gen? Quando un distributore opta per una scelta simile, da una parte strizza l’occhio agli appassionati incalliti che rigiocherebbero i titoli all’infinito, dall’altra però c’è anche chi non ha mai messo mano sul gioco in questione, le versioni arricchite offrono così l’occasione principe per recuperare tutto.

LEGO Harry Potter Collection

Questa ennesima Collection è dunque rivolta a queste due macro-categorie, raccoglie tutti e sette gli anni a Hogwarts di Harry Potter in un solo posto (si può scegliere quale “disco” giocare all’avvio), godendo inoltre dei DLC aggiuntivi usciti negli anni passati. Nella Collection troviamo infatti già installati il Character Pack DLC che include 10 personaggi – Godric Ggrifon d’oro, Harry (Yule Ball), Tosca Tassorosso, Lockhart (Straightjacket), Luna (Lion Head), Peeves, Hermione (Pink Dress), Ron Weasley (Ghoul), Corinna Corvonero e Salazar Serpeverde – e lo Spell Pack DLC, con cinque nuove magie – Cantis, Densaugeo, Ducklifors, Melofors e Tentaclifors.

LEGO Harry Potter Collection

Magie che, come tradizione, vanno imparate col tempo, esplorando le mappe e avanzando con la storia principale, che prosegue all’incirca di pari passo con i film usciti per il grande schermo – con in più l’aggiunta della classica ironia LEGO. Da questo punto di vista ritroviamo tutta la magia dei giochi originali, potremo accompagnare Harry e i personaggi del suo vasto mondo in decine e decine di avventure e mini puzzle, fino ad arrivare allo scontro finale con il Signore Oscuro per eccellenza, Lord Voldemort (ops l’abbiamo nominato…). Se amate l’universo fantastico creato dalla fantasia di J.K. Rowling, e non avete mai giocato uno di questi titoli customizzati LEGO, è arrivato il momento di rimediare con questa LEGO Harry Potter Collection, proprio per tutti i motivi che ricordavamo prima: tecnica generale migliorata quanto basta, gameplay classico, sceneggiatura ironica e appassionante.

LEGO Harry Potter Collection

Acquisto consigliato anche se non toccate i titoli da anni e avete voglia di un ripasso generale, o se avete manie di completismo, i DLC aggiuntivi già integrati sapranno regalarvi qualcosa in più rispetto al passato (nel caso in cui li abbiate persi). Tutto questo anche a ragion veduta di un prezzo al lancio più che competitivo, 44,99 euro a listino, che per due giochi completi di DLC al meglio della loro forma non è affatto male. Il resto è storia dei nostri tempi, remastered su remastered, in attesa di tempi migliori.

PlayStation 4 Pro: da oggi disponibile

0

Sony Interactive Entertainment Europe lancia oggi PlayStation 4 Pro (PS4 Pro), un sistema high-end dotato di una tecnologia all’avanguardia per rendere i giochi più ricchi e dettagliati rispetto al passato. PS4 Pro, che supporta il 4K dinamico per il gaming e per l’entertainment, è ora disponibile in Europa, Medio Oriente, Sud Africa e Australasia al prezzo suggerito di  EURO €399, GBP £349, AUD $599, R6999.

I grandi successi PS4, inclusi  Call Of Duty: Infinite Warfare (Activision), Ratchet & Clank, The Last of Us Remastered, e Uncharted 4: Fine di un Ladro (SIE Worldwide Studios), sono stati aggiornati per sfruttare al massimo la potenza di PlayStation 4 Pro PS4 Pro, alzando l’asticella dell’esperienza grafica e visiva.

“Il lancio di PS4 Pro è un momento emozionante per PlayStation. Mai prima d’ora abbiamo introdotto una nuova piattaforma a metà del suo ciclo di vita. – dichiara Jim Ryan, Presidente di SIEE e Presidente Vendite e Marketing di SIE  – Abbiamo fornito agli sviluppatori un nuovo mezzo per dimostrare la loro creatività. PS4 Pro è la testimonianza della nostra dedizione verso l’innovazione, così come della volontà di garantire ai giocatori esperienze di gioco affascinanti”. 

PlayStation 4 Pro – PS4 Pro sfrutta l’ultima tecnologia in fatto di imaging, supportando la qualità della risoluzione del 4K dinamico e dell’High Dynamic Range (HDR). La potenza della CPU e della GPU di PS4 Pro consente agli sviluppatori di creare contenuti dalla qualità più alta, riproducendo immagini dalla precisione grafica e visiva senza precedenti e un frame rate più fluido e stabile. Come tutte le console PS4 il sistema è anche compatibile con la tecnologia HDR per immagini più realistiche e sorprendentemente intense. 

L’introduzione di PlayStation 4 Pro – PS4 Pro, che affiancherà PS4 standard, garantirà ai consumatori una maggiore scelta. Gli utenti potranno godere di tutti i giochi PS4 su entrambi i sistemi, sia PS4 Pro che PS4 standard, della quale è stata recentemente immessa sul mercato una versione più sottile e leggera, al prezzo suggerito di €299. PlayStation VR è compatibile con entrambe le console. PS4 Pro e PS4 standard condivideranno anche la stessa interfaccia utente e daranno acceso alla stessa community online. Da oggi in poi i giocatori potranno scegliere la console a loro più congeniale, sulla base dei propri gusti ed esigenze.

Inoltre, Netflix riceverà un aggiornamento per PlayStation 4 Pro – PS4 Pro che darà la possibilità agli utenti di godere di contenuti in 4K come la seconda stagione di “Narcos” e la serie Marvel “Luke Cage”. Sono attese su Netflix circa 600 ore di contenuti in 4K entro la fine dell’anno. Anche YouTube, una delle più grandi fonti di video in 4K, riceverà proprio oggi un aggiornamento dedicato a PS4 Pro.

Per i giocatori in possesso di TV HD che non supportano né il 4K, né l’HDR, PS4 Pro fornisce comunque dei vantaggi come un più alto e stabile frame rate e una grafica migliorata.

Dishonored 2: trailer di lancio

0

Guarda il trailer di lancio di Dishonored 2, l’atteso secondo capitolo del franchise videoludico di Dishonored.

Vesti nuovamente i panni di un assassino soprannaturale in Dishonored 2, il nuovo capitolo dell’acclamata serie Dishonored di Arkane Studios. Nei panni di Emily Kaldwin o Corvo Attano, lascia le leggendarie strade di Dunwall per raggiungere Karnaca, un tempo prospera città costiera che nasconde la chiave per riportare sul trono Emily. Armato del marchio dell’Esterno e di potenti nuove abilità soprannaturali, dai la caccia ai tuoi nemici e cambia per sempre il destino dell’impero.

Dishonored 2: trailer di lancio

Dishonored 2Dishonored 2 sarà ufficialmente disponibile in tutto il mondo da venerdì 11 novembre per Xbox One, PlayStation 4 e PC. Per ulteriori informazioni sul gioco, visita dishonored.bethesda.net.

*Chiunque preordina Dishonored 2, potrà iniziare a giocare un giorno prima della pubblicazione ufficiale e riceverai in omaggio una copia di Dishonored: Definitive Edition, che include l’acclamato gioco originale, vincitore di oltre 100 premi come “Gioco dell’Anno”, e tutti i DLC.

Correlati: