Home Blog Pagina 408

Legend of Zelda: artwork ufficiali per l’E3 2016

3

In vista delle attività dell’E3 Amazon ha diffuso gli artwork di Legend of Zelda per Nintendo in arrivo.

[nggallery id=149]

Batman The Telltale Series: prime foto ufficiali dall’E3

2

Telltale Games ha rivelato all’E3 2016 le prime immagini ufficiali di Batman The Telltale Series, la serie di avventure che Telltale sta sviluppando e basate su Batman della DC Comics.

[nggallery id=148]

Le uniche informazioni diramate finora parlano di un debutto estivo, immaginiamo del primo episodio, e che Batman – The Telltale Series uscirà su PC, console e dispositivi mobile.

Injustice 2: il gameplay ufficiale – video

2

NetherRealm Studios ha diffuso il video gameplay ufficiale di Injustice 2, l’attesissimo sequel di Injustice: Gods Among Us.

Injustice 2Il nuovo gioco in sviluppo presso i pluripremiati NetherRealm Studios, presenta un ampio roster di supereroi e suepr cattivi DC e consente ai giocatori di costruire e potenziare la versione definitiva dei loro personaggi DC preferiti.Injustice 2 sarà disponibile per PlayStation 4 computer entertainment system e Xbox One nel 2017.

Xbox One Slim: le foto ufficiali dall’E3

1

Microsoft ha rivelato durante E3 2016 le prime immagini ufficiali di Xbox One Slim, la nuova release in arrivo per la console:

Xbox One SlimXbox One Slim

La Xbox One S, il nome corto sarà più piccola del 40% dell’attuale versione ed avrà un hard disk d 2 TB 4K Ultra HD Video, High Dynamic Range. Il prezzo e la data ufficiale di uscita non sono stati ancora comunicati.

E3 2016, The Mafia III: Trailer ufficiale!

3

Arriva dall’E3 2016 il primo atteso trailer ufficiale di The Mafia III, l’annunciato terzo capitolo del franchise videoludico targato 2K e  Hangar 13:

https://youtu.be/rwWmeQ14f4Q

E3 2016: Bethesda presenta Dishonored 2, il trailer ufficiale

A Los Angeles è ufficialmente iniziato questa notte l’E3 2016, l’evento videoludico più importante dell’anno dove tutti i maggiori sviluppatori e publisher si ritrovano per presentare le novità da qui al 2017. A dare il la all’edizione, la conferenza di Bethesda, storico studio che ha alle spalle la serie di Fallout e Dishonored, una nuova IP che ha avuto incredibile successo durante al scorsa generazione di console. Un gioco tetro, ambientato in un mondo elisabettiano ma allo stesso tempo futuristico, in cui il giocatore è messo alla prova da momenti stealth e sparatorie impegnative, fra tradimenti e riscatti. Dopo una versione remastered per Ps4 e Xbox One, che a dir la verità ha lasciato non pochi dubbi, lo studio torna a battere sul ferro della serie, presentando in pompa magna il nuovo Dishonored 2. Le atmosfere si confermano oscure, affascinanti, ma come previsto la grafica è migliorata e promette scintille, anche se da questo punto di vista bisogna sempre prendere il materiale E3 con le dovute precauzioni (non sono pochi i casi in cui i giochi finali si sono mostrati estremamente diversi dai video dell’E3). Dishonored 2 arriverà nei negozi il prossimo novembre per Ps4, Xbox One e PC.

https://youtu.be/lNFtACeifcU

PES 2016: Data Pack #4 gratuito

2

Konami Digital Entertainment B.V. ha rilasciato oggi il quarto Data Pack gratuito di PES 2016. A dimostrazione dell’impegno costante di KONAMI nel rendere disponibili nuovi contenuti di gioco gratuiti per PES 2016, il Data Pack #4 include le più recenti divise da gioco ufficiali di Islanda, Inghilterra, Olanda, Croazia, Turchia, Brasile, Francia e Portogallo e di CD Lugo, Santos, Flamengo e Torino.

Sono stati inclusi anche due nuovi modelli di scarpini ufficiali Adidas: le repliche perfetta dei nuovi modelli ‘X 16+ PURECHAOS’ (indossati dal testimonial del gioco Gareth Bale) e ‘ACE 16+ PURECONTROL’

L’obiettivo di KONAMI è quello di rendere l’esperienza di gioco con PES 2016 sempre più completa e immersiva e fin dal lancio sono stati rilasciate centinaia di nuovi modelli ultra-realistici di giocatori, miglioramenti al gameplay   e nuovi contenuti per myClub.

MyClub aggiunge un incredibile livello di profondità a PES 2016, permettendo ai giocatori di creare una squadra di grandi stelle mondiali. Dal suo debutto, la modalità myClub è stata costantemente migliorata grazie al sistema dei livelli dei giocatori e a promozioni speciali che includono la presenza di grandi campioni esclusivi. I giocatori di myClub utilizzano i punti acquisiti con i risultati ottenuti con la propria squadra o con le monete myClub per una realistica esperienza di gestione e di costruzione della squadra. Le statistiche e le formazioni di myClub vengono aggiornate su base settimanale e durante lo svolgimento di UEFA EURO 2016 verranno resi disponibili degli speciali agenti che permetteranno di ingaggiare i giocatori più performanti nel torneo, i giocatori dovranno supervisionare ogni aspetto della crescita del team, scegliendo il manager, ingaggiando l’allenatore, sviluppando uno stile di gioco e programmando una strategia vincente per perseguire un obiettivo specifico

 

 

 

MAFIA III: l’ambiente criminale in un nuovo video

1

Guarda uno sguardo a come la criminalità organizzata è strutturata all’interno di MAFIA III, grazie a questo video interamente localizzato in italiano:

PlayStation Plus, Giugno 2016 indimenticabile

1

Dall’8 giugno tutti gli abbonati a PlayStation Plus possono godere delle fantastiche offerte a loro riservate. A rendere questo mese davvero speciale ci pensano una line-up di giochi imperdibile, tra cui NBA 2K16 e la possibilità di guardare, senza alcun costo aggiuntivo, Powers, la serie tv firmata PlayStation e prodotta da Sony Pictures Television.

In occasione delle Finals NBA, infatti, PlayStation®Plus rende omaggio alla fase finale del campionato di basket più importante e famoso del mondo, che vede protagonisti Golden State Warriors vs. Cleveland Cavaliers, dando la possibilità agli utenti PS Plus di giocare su PlayStation®4 (PS4™)  la sfida tra due mostri sacri dell’NBA come Stephen Curry e LeBron James. Oltre a NBA 2K16, nell’offerta mensile dei titoli da scaricare, sono disponibili: Gone Home (PS4), Echochrome (PS3), Siren: Blood Curse (PS3), God of War: Chains of Olympus (PSP/PS Vita) e Little Deviants (PS Vita).

PlayStation®Plus è anche il pass che porta i videogiocatori nell’avvincente mondo del multiplayer online, dando loro la possibilità di sfidarsi giocando anche ai titoli più recenti, quali Uncharted 4: Fine di un Ladro, Overwatch e DOOM.

Questo mese, inoltre, gli abbonati PS Plus potranno godere su PlayStation®Network (PSN™), e senza costi aggiuntivi, di entrambe le stagioni della serie tv Powers, prodotta da Sony PicturesTelevision, gli stessi studios della pluripremiata serie Breaking Bad. Powers è  tratto dall’omonima graphic novel creata dallo scrittore Marvel® Brian Michael Bendis e disegnata da Michael Avon Oeming. La seconda stagione viene trasmessa in contemporanea con gli Stati Uniti.

Come di consueto, accedendo al sito https://playstationplusbonus.com e inserendo le proprie credenziali PSNSM, gli abbonati troveranno le imperdibili occasioni del programma Bonus suddivise nelle categorie ‘Buono’, ‘Vantaggi’, ‘Promozioni’.

‘BUONO’: 7€ DA USARE SU TONKI.COM, LA PIATTAFORMA CHE RENDE UNICHE LE TUE FOTO

Chi l’ha detto che un semplice pezzo di cartone non possa trasformarsi in un elemento indimenticabile? Tonki è il nuovo foglio di cartone che si trasforma in un supporto innovativo, combinando perfettamente l’amore per la stampa, la fotografia e il design. Si tratta di uno strumento ideale per conservare le proprie foto ricordo. Creare il proprio Tonki è semplice e per gli utenti PS Plus è anche conveniente: basta andare sul sito www.tonki.com, caricare un’immagine ed effettuare l’ordine. Tonki arriva a casa in pochi giorni, pronto per essere montato ed appeso alla parete o appoggiato su qualsiasi ripiano.

‘VANTAGGI’: -10% SUL SITO DI NUVOLARI PER AVERE TUTTO IL MEGLIO DELL’ABBIGLIAMENTO MASCHILE

Dal 1977 Nuvolari è lo store dedicato all’abbigliamento maschile. Nel mese di giugno tutti i membri PS Plus possono usufruire di uno sconto del 10% sui capi acquistati da www.nuvolari.biz per avere nel proprio guardaroba l’outfit giusto per poter affrontare al meglio l’estate. Dai giubbotti ai jeans, dalle t-shirt agli accessori, Nuvolari offre i migliori marchi e le migliori collezioni.

‘PROMOZIONI’: 15€ DI SCONTO PER L’ACQUISTO DELLE CUFFIE SONY MDR-ZX660AP

I ritmi delle canzoni estive sono unici e vivaci  e l’ideale è avere le cuffie giuste con cui ascoltarli nel migliore dei modi. Questo mese gli iscritti a PS Plus Bonus hanno accesso ad uno sconto di 15€ dedicato all’acquisto delle cuffie sovrauraliSONY MDR-ZX660AP che offrono bassi potenti e alti nitidi grazie al driver al nodimio da 40mm. Il cavo piatto anti-groviglio da 1,2m impedisce la creazione di nodi e la  compatibilità con gli smartphone le rendono indispensabili anche per le attività quotidiane. Gli utenti PS Plus potranno acquistare queste cuffie a 39.99€ anziché a 59.99€.

Uncharted 4: Fine di un Ladro, la recensione su PS4

I videogiochi, intesi come giochi elettronici, esistono ormai da oltre 50 anni, ma è soprattutto negli ultimi 20 che abbiamo visto i prodotti migliori. Dai tempi cioè della prima storica PlayStation, la grigia console a 32 bit che qualsiasi appassionato ha avuto in camera o in salotto, a oggi, un’era in cui le differenze fra PC e console – almeno in termini di architettura – sono quasi azzerate e la vera battaglia fra i produttori si combatte con le esclusive. Ciò che andiamo a raccontare oggi ha a che fare proprio con questi due “elementi”, la prima PlayStation e il meccanismo delle esclusive, che riempiono di sfumature un mercato altrimenti piatto e uniformato. Sono infatti i medesimi fattori che hanno caratterizzato gran parte della storia di Naughty Dog, uno studio di sviluppo pioniere del settore che dal boom di Crash Bandicoot si è legata a doppio filo con il marchio Sony, producendo in esclusiva per tutte le PlayStation capolavori dopo capolavori, che PC o console concorrenti potevano soltanto sognare. È successo, oltre che per la serie dello stralunato bandicoot, con Jak and Dexter, The Last of Us, la quadrilogia di Uncharted, conclusasi con l’uscita di Uncharted 4: Fine di un Ladro su PlayStation 4.

Capitolo dopo capitolo, la casa statunitense ha sempre spostato “più in là” l’asticella della qualità, costruendo attorno alla sua icona Nathan Drake mondi sempre più complessi, trame sempre più affascinanti, scontri costantemente più impegnativi. Con il capitolo finale della saga, Naughty Dog non ha tradito nessuna aspettativa, anzi, ma questo lo vedremo fra poco. L’avvento della generazione attuale di console ha permesso cose che prima erano inimmaginabili, grazie a processori grafici più potenti e un sistema PC-like più versatile dell’ostica architettura di PlayStation 3. Partendo proprio dalla costruzione grafica del titolo, cosa che incuriosiva molto proprio per l’inedita uscita su PS4, Naughty Dog ha senza dubbio infranto più di un record, spostando come tradizione la sua asticella (e non solo, ci si può riferire tranquillamente all’intero mercato) ancora oltre i limiti conosciuti. Il lavoro svolto al di là del codice, in studi cinematografici con attrezzatura per il motion capture e attori in carne ossa, unito al talento dei modellatori e disegnatori 3D, è quanto di più bello si sia mai visto nella storia dei videogiochi.

Nathan e tutti i suoi personaggi spalla, il buon vecchio Sully, il fratello Sam, l’adorabile Elena, senza dimenticare gli immancabili villain, sono al limite del fotorealismo. Tutte le espressioni facciali sono riprodotte fedelmente e in modo quasi maniacale, tutti i protagonisti sono vivi, respirano davanti a noi, e la cosa non vale soltanto durante le cutscene; cutscene che inoltre sono ricostruite con il motore grafico del gioco, non ci sono dunque trucchi, né inganni, c’è soltanto il talento smisurato delle centinaia di persone che a questo “videogioco”, se ancora così bisogna chiamarlo, hanno donato la loro stessa anima. Ogni scena, ogni azione di gioco, dimostrano come si possa amare un progetto alla follia, riempiendone ogni pixel di pura arte. Perché è di arte che stiamo parlando, Uncharted 4: Fine di un Ladro potrebbe benissimo essere esposto in un museo sotto forma di video-installazione, nessuno potrebbe avere da ridire.

Uncharted 4: Fine di un Ladro

Non si parla però soltanto di potenza e qualità grafica, al contrario è un discorso generale che tocca ogni aspetto della programmazione. Alle dettagliate texture, all’incredibile lavoro di motion capture, bisogna aggiungere una programmazione e un’ottimizzazione al limite della perfezione (che solo un’esclusiva può offire), uno studio della fisica dettagliato che modifica ogni elemento del mondo di gioco (certo bisogna chiudere un occhio su molte movenze di Nathan, “esagerate” appositamente per rendere fluido il gameplay, dunque per una buona causa), anche quando questo prevede l’uso di veicoli a motore o immersioni sott’acqua. Ciò che comunque stupisce davvero, oltre la programmazione e l’art design, è il modo naturale e appassionato con cui Naughty Dog ancora oggi racconta e fa vivere le sue storie. In ogni verso di sceneggiatura, che inoltre è sterminata e riesce a garantire tranquillamente quindici ore di gioco (che per un action game puro sono un’eternità), c’è sensibilità, c’è cuore, c’è sentimento, niente è lasciato al caso; al contrario ogni parola riesce a instaurare un’empatia assoluta fra lo schermo e il giocatore, tanto che quest’ultimo rimane intrappolato nella narrazione sin dalle prime battute.

Ma è una gabbia dorata, sono manette di seta, si vorrebbe centellinare ogni momento di trama per rimandare l’epilogo al più tardi possibile. Un titolo però fatto di solo trasporto non può funzionare ovviamente, nessuno meglio di Naughty Dog lo sa, per questo motivo Uncharted 4: Fine di un Ladro è anche ricco di azione adrenalinica, di sboccata ironia, sparatorie al cardiopalma, inseguimenti sul filo del rasoio, scalate, scoperte mozzafiato, tesori nascosti e momenti stealth, durante i quali tenere a bada la pistola ed eliminare ogni nemico uno ad uno, in silenzio. Il bilanciamento di tutti questi elementi è indescrivibile, alla quiete sovviene la tempesta, all’interno della tempesta si scatena l’uragano, nel bel mezzo della successiva calma piomba il temporale e così via, per usare metafore meteorologiche. Dalla parte del controller, non si ha un attimo di respiro e l’emozione sale di paragrafo in paragrafo, soprattutto se allo stesso modo si sono vissuti i capitoli precedenti della saga e di Nathan Drake si conoscono tutte le pieghe del carattere.

Uncharted 4: Fine di un Ladro

Focalizzare tutta l’attenzione su un solo personaggio però è un altro meccanismo che non funziona: è qui che si fronteggia una caratterizzazione profonda di tutti gli altri protagonisti delle vicende, senza esclusioni. Buona parte della trama ci porta a conoscere meglio Sam, altre parti invece riportano a galla sfumature di Elena, idem per Sully, finché non rimaniamo completamente soli a conoscere noi stessi, cercando di capire come davvero può concludersi la carriera di un ladro professionista, un esploratore scanzonato che non teme nessun pericolo. L’epilogo pensato da Naughty Dog ha un sapore universale, con una sua morale ben precisa e un insegnamento che va oltre la semplicistica idea di “videogioco”. Si, ancora una volta torniamo a fare a pugni con questa parola che, come abbiamo ricordato, ha ormai più di 50 anni sulle spalle e meriterebbe un rinnovamento, una spolverata. Uncharted 4: Fine di un Ladro mette sì fine per sempre alle vicende dell’impavido Nathan Drake, ma apre (per non dire spalanca) le porte a una nuova forma di intrattenimento, un modo interattivo di fare cinema che sempre più spesso incontreremo sui nostri schermi e all’interno dei visori per la realtà virtuale. L’unica preoccupazione è che non tutti sanno farlo come Naughty Dog, anzi a oggi probabilmente nessuno sa farlo come Naughty Dog, ciò potrebbe significare che di capolavori del genere ne vedremo uno ogni 5-6 anni. Se tutto va come deve andare.