Home Blog Pagina 435

Crytek: guarda al futuro con la nuova “VR First” Academic Initiative

5

Crytek guarda al futuro con la nuovaVR First” Academic InitiativeI creatori di CRYENGINE metteranno a disposizione il codice sorgente completo e insegneranno ad una nuova generazione di talenti tutto il potere e il potenziale della VR.

Per incentivare lo sviluppo globale della realtà virtuale, Crytek ha annunciato oggi il lancio del suo nuovo programma VR First. Attraverso questa iniziativa, Crytek collaborerà con alcune istituzioni accademiche per fornire strumenti e tecnologie all’avanguardia a studenti e ricercatori che vogliono esplorare il potere e il potenziale della VR. I beneficiari del programma VR First avranno a disposizione anche un codice sorgente gratuito per accedere alla development suite del CRYENGINE di Crytek e saranno liberi di utilizzare gli strumenti hardware degli affiliati al VR First.

VR First si impegna a sostenere lo sviluppo dei talenti di domani, fornendo alle istituzioni accademiche gli strumenti per supportare le loro ambizioni in questo nuovo entusiasmante ambito. Il primo VR First Lab apre le porte alla Bahçeşehir University di Istanbul e farà da destinazione pilota per tutto il programma. Crytek e gli affiliati al programma faranno in modo che ogni VR First Lab aiuti gli utenti a diventare figure chiave per plasmare lo sviluppo futuro della VR.     

 

The Division: crafting e contenuti avanzati – Video

7

Cresce l’attesa per il debutto di The Division, l’attesissimo nuovo titolo Ubisoft e oggi arriva un nuovo video sul crafting e alcuni dettagli su contenuti avanzati del gioco.

Il direttore creativo di Massive Entertainment, Magnus Jansen ha rivelato alcuni dettagli sull’EndGame.

La conclusione dell’avventura principale non rappresenterà la fine del titolo poichè gli utenti avranno modo di affrontare missioni cooperative e operazioni in solitaria attraverso i numerosi update gratuiti e DLC a pagamento che verranno rilasciati nelle settimane e nei mesi successivi al lancio. Inoltre, una volta raggiunto il level-cap (fissato al lancio sul 30° livello), l’intera Dark Zone (una gigantesca area PvP esplorabile liberamente) vedrà la presenza di nemici ancora più arcigni: la “nuova” Dark Zone accessibile dagli utenti con livello massimo sarà piena di avamposti da assaltare e di casse da strappare ai team nemici per acquisire armi, materiali, oggetti consumabili ed elementi di equipaggiamento rari con cui evolvere ulteriormente il proprio alter-ego a prescindere dalle limitazioni impostedal level-cap (un sistema non troppo dissimile da quello utilizzato da Bungie con i contenuti avanzati di Destiny).

Tutte le foto:

[nggallery id=16]

Tom Clancy’s The Division è previsto in uscita per l’8 marzo di quest’anno su PC, PlayStation 4 e Xbox One.

Robinson The Journey: l’ambientazione sarà completamente esplorabile

7

Elijah Freeman, produttore esecutivo di Crytek, oggi ha rivelato nuovo dettagli sull’annunciato Robinson The Journey, per spiegare quale sarà la porta del Gameplay:

    “Con Robinson The Journey vogliamo offrire ai nostri utenti un’esperienza di gioco autentica e originale, vogliamo utilizzare la tecnologia dei visori VR per farli sentire all’interno di un mondo differente. Tutto ciò significa che vogliamo darvi la libertà di esplorare liberamente lo scenario dandovi modo di osservarne i dettagli a 360 gradi e di interagire con gli elementi che compongono l’ambientazione. L’esplorazione è una componente fondamentale delle dinamiche di gameplay, utilizzeremo il CryEngine per regalarvi quel senso di meraviglia e di stupore sperimentabile quando si scopre qualcosa di inatteso.”
        [nggallery id=128]

 

Robinson The Journey sarà disponibile nel corso del 2016 su PC e PlayStation 4 e sarà pienamente compatibile con PlayStation VR, Oculus Rift e HTC Vive.

via Press A 2 Join

 

Homefront The Revolution: Trailer “Questa è Philadelphia”

3

Guarda il nuovo trailer Homefront The Revolution, “Questa è Philadelphia” – il loro prossimo sparatutto a mondo aperto sarà disponibile a partire dal 20 maggio di quest’anno su PlayStation 4, Xbox One, PC e Linux.

[nggallery id=126]

La commercializzazione di Homefront: The Revolution, inoltre, sarà preceduta da una fase di Beta testing a porte chiuse che avrà luogo a febbraio in esclusiva su Xbox One. Chi si iscriverà alla Beta potrà affrontare alcune delle missioni cooperative che caratterizzeranno la campagna principale e le attività secondarie di quest’atteso sparatutto free roaming.

Rock Band 4: in arrivo nuovo DLC Grunge!

5

Harmonix annuncia il lancio di tre nuovi brani nel Music Store di Rock Band 4 per Xbox One e PlayStation 4! Da martedì 19 gennaio, saranno disponibili tre nuovi brani rispettivamente di Soundgarden, Stone Temple Pilots e le stelle del grunge, Temple of the Dog.

Formato da ex membri di Pearl Jam e Soundgarden, il gruppo dei Temple of the Dog ha lanciato “Hunger Strike” nel 1991, conquistando il quarto posto nelle classifiche statunitensi. Grazie ai due cantanti Chris Cornell ed Eddie Vedder, “Hunger Strike” offre una straordinaria prestazione vocale, accompagnata da alcuni pezzi di chitarra, batteria e basso semplicemente unici. Il tema dei primi anni ’90 continua con il celebre singolo dei Soundgarden, “My Wave”, il quarto del noto album Superunknown. Infine, l’ultima canzone è “Wicked Garden”, un brano mai rilasciato come singolo, eppure considerato un brano cruciale nella carriera degli Stone Temple Pilots. Con i testi scritti da Scott Weiland, “Wicked Garden” vanta un ritmo trascinante, un accompagnamento di chitarra unico e la tipica performance vocale degli Stone Temple Pilots.

I singoli brani sono acquistabili al prezzo di €1.99.

  • Soundgarden – My Wave
  • Stone Temple Pilots – Wicked Garden
  • Temple of the Dog – Hunger Strike

HTC Vive: preordini al via il 29 febbraio 2016

6

l’HTC Vive, il secondo visore per la realtà aumentata a sbarcare sul mercato internazionale sarà presto disponibile ed oggi apprendiamo che la fase preordini aprirà i battenti dal 29 febbraio 2016.

[nggallery id=127]

Al momento anche per HTC non si sa molto sulla fascia di prezzo ma sappiamo che l’oggetto richiederà  ai futuri acquirenti di una stanza piuttosto libera e ampia in cui utilizzarlo, si parla di almeno 4,5 metri quadrati.

Resident Evil 0 HD Remaster: confronto tra Xbox One e PlayStation 4

4

Guarda il confronto tra Xbox One e PlayStation 4 di Resident Evil 0 HD Remaster.

[nggallery id=35]

Le immagini come potete vedere confermano l’ottimo lavoro fatto da Capcom per dare una seconda – o meglio, terza – vita a un titolo lanciato per la prima volta sul mercato nel 1996, e apripista al survival horror.

Resident Evil HD RemasterResident Evil, distribuito in Giappone come Biohazard,  è un videogioco survival horror creato da Capcom; rappresenta il titolo inaugurale della serie di Resident Evil. È uscito originalmente nel 1996 su PlayStation ed è stato successivamente convertito per il Sega Saturn e PC, più tardi è stato ripubblicato due volte su PlayStation nella versione Director’s Cut. Nel 2002 è uscito un remake del gioco per il Nintendo GameCube, con una nuova grafica ed un nuovo doppiaggio e altri cambiamenti significativi. Una conversione per il Nintendo DS, Deadly Silence, è stata pubblicata nel 2006. Nel giugno del 2009 la collaborazione tra Capcom e Nintendo ha portato all’uscita del remake di Resident Evil per Nintendo Wii.

Fu la Capcom a chiamare per la prima volta questo genere di videogiochi survival horror riferendosi proprio a Resident Evil, così da affermarne l’originalità. Alcuni titoli precedenti come Splatterhouse sarebbero comunque iscrivibili nel genere. Resident Evil è uno dei primi videogiochi usciti per la console Sony PlayStation e si ispira a sua volta ad alcuni giochi del passato, ad esempio ad Alone in the Dark, ma soprattutto a Sweet Home, gioco del 1989 ispirato al film omonimo del quale la Capcom ottenne i diritti. La maggiore ispirazione deriva però dai film di George Romero in cui viene dipinta la paura e il terrore con il volto dei non morti.

Homefront The Revolution: le spettacolari foto del gioco

4

Gli studios di Deep Silver Dambuster hanno diffuso spettacolari immagini del gioco Homefront The Revolution, il loro prossimo sparatutto a mondo aperto sarà disponibile a partire dal 20 maggio di quest’anno su PlayStation 4, Xbox One, PC e Linux.

[nggallery id=126]

La commercializzazione di Homefront: The Revolution, inoltre, sarà preceduta da una fase di Beta testing a porte chiuse che avrà luogo a febbraio in esclusiva su Xbox One. Chi si iscriverà alla Beta potrà affrontare alcune delle missioni cooperative che caratterizzeranno la campagna principale e le attività secondarie di quest’atteso sparatutto free roaming.

Story of Seasons, la recensione: una fattoria su Nintendo 3DS

Puntuale come un orologio svizzero, ecco approdare sul mercato l’ennesima riproposizione portatile della serie Harvest Moon, ormai da tempo votata alla console tascabile Nintendo malgrado il glorioso passato delle iterazioni nate su home console come SNES e Nintendo Gamecube. La novità principale è un curioso cambio d’identità: le trasferte bucoliche di Natsume e Marvelous hanno dovuto cambiare nome per motivi legati alla distribuzione occidentale, eppure questo Story of Seasons rimane, evidentemente, un capitolo della fortunata serie Harvest Moon.

Smessa la leggendaria salopette blue jeans, il character design dei personaggi si è fatto più affusolato, dal tratto vicino alle influenze del fumetto giapponese per ragazze, ma la sostanza rimane la stessa: catapultati da poco nell’impegnativa vita del contadino (o della contadina!), tocca al giocatore apprendere i rudimenti fondamentali che andranno a scandire le giornate lavorative, stagioni avverse e intemperie permettendo. L’aspetto spiccatamente “slice of life” è ancora una volta riproposto, offrendo una croccante alternativa al solo lavoro nei campi e all’allevamento del bestiame. Si va dalla personalizzazione totale dell’aspetto del proprio avatar fino all’ormai immancabile possibilità di arredare e arricchire la propria casa e l’azienda agricola, espandendola fino a farla diventare un vero e proprio agriturismo con tanto di piccolo zoo.

StoryofSeasons3Le introduzioni sono effettivamente quasi tutte votate all’evoluzione del rapporto fra il contadino protagonista e la società che gli ruota attorno, di fatto cercando di evitare che il giocatore si concentri solamente sulla propria attività commerciale. Un’idea già esplorata vagamente nel prequel, ma che in questo caso prende forma in caratteristiche del tutto inedite, come le competizioni con i colleghi mastri della gleba per l’utilizzo di appezzamento di terreno pubblici e la rinnovata importanza dei mercanti provenienti da altre città. Lo scambio di informazioni, favori e prodotti con i PNG permette di entrare in possesso di nuove opportunità ludiche e produttive, migliorando al contempo il prestigio della vicina cittadina, punto nevralgico del commercio e del baratto. Un altro aspetto evoluto rispetto al passato è il crafting, qui talmente espanso da permettere di costruire, partendo da materie prime recuperate qua e là, qualsiasi cosa possa servire, dagli strumenti per il lavoro passando alla cucina, la sartoria e persino il mobilio.

Un’offerta ludica talmente vasta e stratificata che si dipana solamente nella lunghissima distanza, e non deve stupire se a oltre venti ore dall’inizio dell’avventura il gioco si prodiga ancora in tutorial e spiegazioni che, è giusto chiarirlo, nonostante la mole di attività disponibili risultano sempre molto chiare. È inoltre possibile velocizzare i dialoghi di tutoraggio e andare successivamente a consultare un’ampia e funzionalissima guida di gioco in-game in continua espansione.

StoryofSeasons2A proposito del blando ritmo con cui il gioco si dipana: Harvest Moon non ha mai avuto pretese simulative, ma è sconsigliabile pensare di cominciare una partita a Story of Seasons con poco tempo libero a disposizione, poiché i frutti dei sacrifici e del proprio duro lavoro si possono godere solamente dopo anni (di gioco) passati a corteggiare le graziose abitanti del villaggio, facendo avanti e indietro dalla propria fattoria per rivendere i prodotti al mercato o semplicemente passando intere mattine al fiume nella speranza di pescare quell’unico pesce che ancora manca alla propria collezione.

StoryofSeasons1L’atmosfera rilassata e al limite del fiabesco è poi assicurata da una direzione artistica che riesce a sopperire, in parte, a un comparto poligonale colorato, ma appena sufficiente se si guarda alla complessità dei modelli o alla fluidità dell’azione, a volte inspiegabilmente rallentata da cali di frame rate. Come detto in apertura, il rinnovato character design e i colori pastello adottati per caratterizzare ambientazioni e personaggi sono deliziosi e pur indugiando senza tanti problemi su cliché e stereotipi visti e rivisti permettono comunque di calarsi in un’ambientazione simpatica e accogliente. Il commento sonoro è invece solamente funzionale, limitato da una tracklist piuttosto esigua e dalla mancanza di un doppiaggio in qualsivoglia lingua. Pollice in alto, invece, per l’inaspettata localizzazione italiana che, pur con qualche singhiozzo qualitativo, rende Story of Seasons uno dei capitoli più accessibili e indicati della serie intera per arrivare a fare amicizia con la mucca Hanako.

Tom Clancy’s The Division: Trailer gameplay ITA “Missione di un Agente”

3

Guarda il trailer gameplay italiano “Missione di un Agente”  di Tom Clancy’s The Division, l’attesissimo titolo Ubisoft in uscita a Marzo.

 

Tutte le foto:

[nggallery id=16]

Stando alle informazioni fornite da Ubisoft, il lancio di Tom Clancy’s The Division dovrebbe avvenire a fine anno su PC, PlayStation 4 e Xbox One. La complessità del progetto e le relative problematiche di sviluppo emerse in rete con le indiscrezioni trapelate in questi mesi, però, ci portano inevitabilmente a guardare alla prima metà del 2015 come al periodo più probabile per la commercializzazione di questo ambizioso titolo.