Home Blog Pagina 483

GTA V omaggia Ritorno al Futuro in un nuovo video

8

Il giorno di Ritorno al Futuro si avvicina, ovvero il 21 ottobre 2015, data in cui nel secondo film della saga Marty McFly raggiunge la Hill Valley del futuro. Fra le mille celebrazioni in giro per il mondo, aggiungiamo oggi quella di GTA V e del canale YouTube GTA Series Videos. Messo insieme con le mod Back To the Future Time Circuits Mod 0.2 di Joshua Vanderzee, Back To The Future – Delorean Time Machine (3 Car Pack) 1.0 di Madgaz, Simple Trainer per GTA V 2.4 di sjaak327 e altre sparse, ecco come appare la saga di Robert Zemeckis nel capolavoro Rockstar Games.

Star Wars Battlefront nello spot ufficiale di PlayStation Holiday

EA e DICE hanno rilasciato un nuovo spot TV di Star Wars Battlefront sul canale PlayStation. La particolarità? È interamente a tema ‘vacanze di Natale’, non a caso sarà lo spot ufficiale di PlayStation Holiday, periodo in cui le aziende si aspettano le vendite maggiori del titolo.

Star Wars Battlefront arriva su Ps4, Xbox One e PC il 17 novembre prossimo, per l’appunto poche settimane prima del feste di fine anno.

Uncharted 4 sarà “la fine di un’era” per Naughty Dog

4

Siamo ormai arresi di fronte all’evidenza, ovvero che Uncharted 4: A Thief’s End porterà la storia di Nathan Drake a una fine definitiva. Non a caso Naughty Dog ha rimandato l’uscita per occuparsi al meglio del finale, che dovrà essere all’altezza delle aspettative di tutti i fan. Per gli appassionati sarà un grande dolore abbandonare una delle icone dell’ultimo decennio, già immaginiamo pianti più e meno isterici, ma per le persone che hanno lavorato ai giochi della serie, come sarà il saluto a Nathan?

362d571238c6a1527dcbc69a5797ce541271afde.jpg__200x282_q85_crop_upscale“È una serie che ci ha emozionati tantissimo, per noi sarà la fine di un’era” ha detto il co-director del gioco Neil Druckmann nell’ultimo numero di Official PlayStation. “Siamo stati impegnati con questa serie per oltre dieci anni, dalla sua nascita sino ad ora, alla sua conclusione. Fortunatamente finora non abbiamo avuto tempo per pensare ai sentimenti, siamo stati troppo occupati con lo sviluppo, ma prima o poi succederà…”

“Quando ci siamo riuniti per discutere della fine della saga, la gente che si trovava in quella stanza era davvero emozionata. È stato uno di quei momenti in cui ti senti più eccitato e impaziente di mostrare tutto ai fan, ma subito dopo ho fatto i conti con la tristezza perché tutto sarebbe finito. Un altro giorno abbiamo finito il motion capture con Emily Rose (Elena) e Richard McGonagle (Sully) e molte persone sul set avevano gli occhi lucidi perché erano parte del progetto davvero da molti anni e ora sta per finire tutto.”

Dark Souls 3, l’anteprima: prime ore con la Closed Beta

Dark Souls 3 arriverà sui nostri PC e console soltanto nell’aprile del 2016, non sono però mancate le occasioni per provarlo in anteprima e farsi venire una dolorosa acquolina in bocca, giusto per rendere più difficile l’attesa. Ultima fra queste il test delle infrastrutture di rete, utili al gioco online, che From Software ha organizzato nel weekend del 16, 17 e 18 ottobre. Grazie a questa closed beta, riservata solo a un numero limitato di utenti, lo spirito del terzo capitolo di Dark Souls ha ovviamente tirato fuori unghie affilate e problemi di sempre, che proveremo a raccogliere in questo articolo.

La prima caratteristica che salta agli occhi, letteralmente, è l’incredibile somiglianza con il cugino più grande Bloodborne, nuova IP di From Software lanciata nel corso del 2015 solo su PlayStation 4. DKS 3 ne riprende infatti il motore grafico, con tutto ciò che ne consegue: estrema cura delle ambientazioni, elementi pulviscolari, incredibili dettagli delle armature, dei personaggi in generale, dei nemici e dei boss. Risulta addirittura migliorata la profondità del campo visivo, che ci permette di vedere edifici anche a chilometri di distanza rispetto alla posizione di osservazione.

Healthy_Foods_Nutrition_018

Il già ottimo motion capture di Bloodborne è stato arricchito e reso più fluido, forte anche di alcune mosse e movenze riprese a piè pari dal cappello dei ricordi, ovvero l’originale Dark Souls ma anche il predecessore Demon’s Souls; dunque una miscela letale di tradizione e innovazione, questa volta riservata anche i non utenti Sony, che certamente colpirà a fondo il cuore degli appassionati più hardcore. Si ferma – al contrario – in uno strano limbo la questione nebbie, fuochi e fumi: questi elementi risultano infatti molto plasticosi, forzati, più densi rispetto a ciò che abbiamo visto in Bloodborne e dunque più finti, meno credibili, ma speriamo sia solo un difetto di programmazione non ancora ultimata. Fra gli aspetti obiettivamente negativi troviamo invece tre argomenti spinosi: il framerate, camera e la luce dinamica.

Il primo certamente sarà migliorato nel tempo, è praticamente ormai fantascienza sognare un gioco alla sua versione 1.0 con un framerate stabile e fluido all’estremo, soprattutto nei suoi momenti più concitati. Per avere una giocabilità più che accettabile solitamente bisogna aspettare dalle tre alle cinque patch, possiamo solo sperare di essere più fortunati questa volta, inoltre per consolarsi si può pensare che a The Witcher 3: Wild Hunt sia andata anche peggio: al decimo corposo update ancora c’è qualcosa che non va su console.

Healthy_Foods_Nutrition_018

Meno speranze, per non dire nessuna, hanno la camera e la gestione delle luci: esattamente come in Bloodborne, la telecamera tende a incastrarsi e ad accecarci, talvolta costringendoci a una ingiusta morte, così come manca il dinamismo dell’illuminazione. Un dettaglio che farà storcere il naso a molti, soprattutto dopo la sua introduzione in Dark Souls 2 che alzava l’asticella della produzione tecnica. Allo stesso tempo è però anche vero che l’aspetto grafico non era e non è certo il punto di forza del secondo capitolo, più volte attaccato su questo fronte e a ragione, e sinceramente se la luce dinamica costringe a sacrificare tanti, troppi altri dettagli, forse è meglio accontentarsi di un ambiente costruito, già dipinto.

Accantonato l’aspetto visivo, in Dark Souls 3 sembra essere tornato il game design abbandonato nel 2 e rivisto invece in Bloodborne, dunque con mappe complesse, strade di secondo e terzo ordine, scorciatoie, livelli e piani, la speranza è che tutto il titolo sia costruito così e che non vada perdendosi strada facendo. La disposizione dei non morti è ancora una volta ragionata, incapperete in trappole, imboscate, ronde, in nemici capaci di arrabbiarsi particolarmente e sfruttare la modalità Berserk, in altri più strateghi e riflessivi. Tutti con movesets molto ricchi e incredibilmente vari, pronti a sorprendervi e a farvi mancare anche il colpo più preciso, così come la parata più sicura.

Healthy_Foods_Nutrition_018

Avremo soddisfazione anche per quanto riguarda scudi, armi, consumabili, che come tradizione sembrano numerosi e di gran lunga superiori agli oggetti visti in Bloodborne (anche se in quest’ultimo caso bastava poco). Parlare di lore e ambientazioni è prematuro, se non impossibile visto che abbiamo giocato un solo “livello”, del resto molto simile al Borgo dei Non Morti del primo Dark Souls. La cosa più importante è il senso di felicità che resta quando ogni server si spegne, insieme alla voglia di continuare subito a tempo indeterminato. From Software sta svolgendo un lavoro eccelso, sta sviluppando un prodotto con meccaniche innovative eppure legate a doppio filo con la tradizione, con i titoli che hanno dato inizio alla saga e che per forza di cose possiedono elementi immortali.

C’è lo spirito di Demon’s Souls, la profondità di Dark Souls, lo scheletro di Bloodborne, un mix davvero micidiale che potrebbe generare il Souls migliore di sempre a 360 gradi. È ovviamente presto per poterlo dire, anche Dark Souls 2 partiva con ottime intenzioni per poi dimostrarsi carente, ma in quel caso mancava la mano autoriale, cosa che qui si nota immediatamente. Hidetaka Miyazaki controlla, supervisiona e dirige tutto portando avanti il suo obiettivo primario: omaggiare le origini, pur guardando al futuro. Ovviamente lodando sempre il sole.

Nuove foto e trailer dell’esclusiva Wii U Genei Ibun Roku #FE

Nintendo ha rilasciato nuovi screenshots, artwork e trailer dell’RPG Genei Ibun Roku #FE, in arrivo a Natale (precisamente il 26 dicembre) in Giappone in esclusiva su Wii U. Nei video che trovate in basso vengono presentate la cantante Kiria Kurono e l’attrice Eleonora Yumuzuru.

[nggallery id=85]

Bandai Namco vi regala una Collector Edition di Tales of Zestiria [LINK]

7

Il 15 ottobre Tales of Zestiria è arrivato nel mondo PlayStation, così Bandai Namco ha voluto festeggiare l’uscita del gioco con un ottimo giveaway. In palio una Collector Edition di Tales of Zestiria per Ps3, un pezzo pressoché introvabile altrimenti, che si può vincere svolgendo tre piccole azioni: ritwittare il tweet del concorso, seguire Bandai Namco su Twitter e visitare la pagina Facebook del gioco. Per partecipare avete tempo ancora fino a domenica 18 ottobre, lunedì 19 verrà selezionato il vincitore. Vi rimandiamo dunque alla pagina ufficiale del giveaway, basta seguire il form al suo interno.

Tutti i contenuti di Batman: Arkham Knight che arriveranno nel Season Pass

11

Che il Season Pass di Batman: Arkham Knight non sia propriamente economico (39,99 euro) è un dato di fatto, bisogna però riconoscere che la lista di contenuti riservati al pacchetto è davvero interminabile. Per avere un’idea Rocksteady ha rilasciato la lista di tutti gli aggiornamenti che verranno da qui a dicembre prossimo, eccola nel dettaglio:

October

  • Batman Classic TV Series Batmobile Pack
  • Batmobile Track #1: Batcave Set
  • Batmobile Track #2: Penguin’s Dockyard
  • Classic TV Series Catwoman Skin
  • Classic TV Series Robin Skin
  • 1970s Batman Themed Batmobile Skin
  • Crime Fighter Challenge Pack #3
  • AR Challenge: Chemical Reaction
  • AR Challenge: Stage Fright
  • AR Challenge: Cauldron Speedway TT
  • AR Challenge: Guardians
  • AR Challenge: Precinct
  • AR Challenge: Vertigo

Free Updates: Character Selection in AR Combat Challenges; Optional Hard difficulty in AR Combat and Batmobile Combat Challenges

November

  • 2016 Batman v Superman Batmobile Pack
  • 2016 Batman v Superman Batman Skin
  • 2016 Batman v Superman Batmobile
  • Wayne Tech Pack
  • Track #1: Proving Ground
  • Track #2: Waynetech Loop
  • Arkham Episode: Catwoman’s Revenge
  • Includes 1 story mission and 2 AR challenge maps
  • Arkham Episode: A Flip of a Coin, starring Robin
  • Includes 1 story mission and 2 AR challenge maps
  • Arkham Episodes AR Challenge Update including maps from GCPD Lockdown
  • Robin and Batmobile Skins Pack
  • Robin Themed Batmobile Skin
  • Original Tim Drake Robin Skin
  • Riddler Themed Batmobile Skin
  • Crime Fighter Challenge Pack #4
  • AR Challenge: Clockwork
  • AR Challenge: Credit Crunch
  • AR Challenge: High Flyers
  • AR Challenge: Quarantine
  • AR Challenge: Wild Cat
  • AR Challenge: Divine Intervention

Free Update: Character Selection in AR Invisible Predator Challenges

December

  • Season of Infamy: Most Wanted Expansion
  • Mission: Beneath The Surface (Killer Croc)
  • Mission: In From the Cold (Mister Freeze)
  • Mission: Wonderland (Mad Hatter)
  • Mission: Shadow War (Ra’s Al Ghul)
  • 2008 Movie Batman Skin
  • Original Arkham Batmobile
  • Crime Fighter Challenge Pack #5
  • 6 TBC AR Challenges

I primi dev kit di Nintendo NX arrivano agli sviluppatori di terze parti

6

Nintendo avrebbe iniziato a consegnare i dev kits di Nintendo NX agli sviluppatori di terze parti. A dirlo è il Wall Street Journal, secondo cui l’azienda giapponese vorrebbe trovarsi in tempo per un lancio all’inizio del prossimo anno.

Le fonti sempre in mano al WSJ affermano che la console sarebbe un box standard con “almeno una” unità mobile collegata, usabile anche come dispositivo portatile. Sembra che Nintendo questa voglia voglia fare sul serio anche dal punto di vista hardware, usando “chip leader nel settore” e facendosi aiutare dai processori AMD. Per avere notizie più dettagliate bisognerà aspettare almeno l’inizio del 2016.

Youtube Gaming introduce due nuove funzioni: Fun Funding e Sponsorship

3

Continua più aggressiva che mai la guerra bianca fra Twitch e Youtube Gaming. La prima appena qualche settimana fa ha deciso di espandersi oltre il live streaming, offrendo ai suoi utenti i video on demand, da guardare anche quando gli streamer sono offline, in netta risposta alla rivale. Oggi Youtube Gaming fa un ulteriore passo in avanti, anzi due, lanciando due servizi che suonano molto simili alle sottoscrizioni e donazioni di Twitch.

Si chiamano Fun Funding  e Sponsorship, per ora disponibili sono per un piccolo gruppo di streamer. I vantaggi includono le live chat, le chat private e ancora altre features che saranno svelate a breve. In aggiunta l’applicazione mobile supporta ora il live streaming diretto da Android. Chi la spunterà fra i due servizi?

I personaggi di Dark Souls nel poster di Shane Hillman

8

L’illustratore canadese Shane Hillman ha creato un poster molto particolare dedicato al mondo di Dark Souls e ai suoi iconici personaggi, quanti riuscite a riconoscerne? È uno stile che ci piace davvero molto, se volete vedere altre opere dello stesso autore vi rimandiamo alla sua pagina Blogspot.

darksouls