Home Blog Pagina 511

PlayStation 4: aggiornamento software di Sistema 3.00

Sony Computer Entertainment Europe ha annunciato oggi i  dettagli sul prossimo aggiornamento del software di sistema di PlayStation 4 (PS4), la versione 3.00 (nome in codice Kenshin). L’aggiornamento introdurrà una serie di nuove funzionalità, aggiungendo  nuovi modi di connessione e arricchendo l’esperienza degli utenti. Le funzioni principali di questo aggiornamento offrono migliori interazioni  social e nuove modalità per giocare, come il lancio delle Community su PS4, che permettono a tutti di creare, scoprire e partecipare attivamente alle pagine dei profili community.

Allo scopo di rendere il gioco su PS4 un’esperienza ancora più social, l’aggiornamento del software di sistema 3.00 introdurrà due nuovi partner per la funzionalità SHARE. I giocatori potranno condividere videoclip da 10 secondi direttamente su Twitter, tramite il tasto SHARE del controller wireless DUALSHOCK®4, e i video pubblicati su Twitter compariranno su tutti gli altri feed, compreso “What’s New”. Inoltre, l’aggiornamento introdurrà YouTube Live, con streaming video live in alta qualità disponibili per tutti i giocatori e per tutti i giochi.

Inoltre l’aggiornamento aumenterà la memoria di archiviazione online di PS4 da 1 GB a 10 GB per tutti i membri PlayStation Plus e migliorerà il Live da PlayStation, dove i contenuti della community saranno alla portata di tutti. I giocatori potranno vedere le trasmissioni più popolari, videoclip e istantanee condivise da PS4. La popolarità si baserà sul numero di visualizzazioni.

Metal Gear Solid V The Phantom Pain, da oggi in vendita: tutte le foto ufficiali

8

Konami Digital Entertainment B.V. lancia oggi sul mercato l’attesissimo Metal Gear Solid V The Phantom Pain disponibile per PlayStation 4, PlayStation 3, XboxOne(tm), Xbox 360 e Steam.

[nggallery id=74]

METAL GEAR SOLID V: THE PHANTOM PAIN rappresenta il capitolo più vasto e ambizioso dell’intera serie, espandendo le tematiche ed i contenuti intravisti nel suo predecessore: METAL GEAR SOLID V: GROUND ZEROES. Settato in un’enorme ambientazione open-world, METAL GEAR SOLID V: THE PHANTOM PAIN risulterà più “vivo” che mai, grazie a condizioni meteorologiche dinamiche e il ciclo giorno/notte. I giocatori, quindi, avranno la possibilità di approcciare il titolo in piena libertà, adattando le loro tattiche all’ambientazione variabile, creando un’esperienza di gioco intuitiva e non lineare. Oltre a queste novità sarà possibile apprezzare comunque alcune caratteristiche distintive della saga che tornano in piena forma per l’occasione, incluso un sistema avanzato delle abilità CQC (Close-Quarter Combat), una IA nemica incredibilmente evoluta, elementi online a complemento della campagna single player ed una versione tutta nuova di METAL GEAR ONLINE una modalità multiplayer competitiva che sarà inclusa nel gioco e che sarà accessibile a partire dal 6 ottobre.

Mad Max: Trailer di lancio del nuovo gioco Warner Bros

3

Warner Bros. Interactive Entertainment annuncia oggi che Mad Max, il gioco d’azione in terza persona open-world sviluppato da Avalanche Studios e ambientato in un mondo post-apocalittico sarà disponibile in Italia dal 4 settembre per PlayStation®4 computer entertainment system, Xbox One e PC.


Il videogioco di Mad Max presenta una storia originale ambientata nell’universo di Mad Max che si distingue per l’azione basata sull’impiego di veicoli e il vasto arsenale di armi disponibili per i giocatori della Wasteland. I giocatori vestono i panni di Max, il guerriero solitario che deve combattere per sopravvivere affrontando pericolosi combattimenti a terra o a bordo di veicoli, contro le selvagge fazioni che lottano per il dominio e la sopravvivenza in questo crudo e dinamico oper-world.

“Mad Max è un’icona, di recente tornata sul grande schermo con l’ultimo film a lui dedicato. Noi stiamo realizzando per i giocatori un nuovo modo di sperimentare avventure nell’universo della Wasteland dove vive questo personaggio”, ha dichiarato Peter Wyse, Vice President, Group General Manager, Production and Development, Warner Bros. Interactive Entertainment.  “Avalanche Studios ha creato un enorme e splendido open-world che prende vita con una storia completamente nuova dedicata a Mad Max.”

“In Avalanche Studios siamo grandi fans di  Mad Max e creare un gioco open-world ambientato in un mondo così brutale è stato fantastico,” ha detto Christofer Sundberg, Avalanche Studios Co-founder and Chief Creative Officer.  “Non vediamo l’ora di vedere come i giocatori personalizzeranno i propri personaggi e le loro vetture.”

In seguito al furto della sua famosa Interceptor, Max deve allearsi con un curioso meccanico di nome Chumbucket per costruire il veicolo di combattimento definitivo, quello che Chumbucket chiama “Magnum Opus.”  I giocatori possono progettare, personalizzare e potenziare la loro auto con armi, corazze e motori nella speranza di scappare dalle Pianure del Silenzio. I giocatori devono affrontare un mondo di gioco aperto e post-apocalittico che sarà foriero di diversi importanti incontri in differenti locazioni sparse nella Wasteland, molte dei quali rappresentano solo i resti del mondo prima dell’apocalisse. I giocatori dovranno affrontare ambienti pericolosi, condizioni meteorologiche avverse e mortali nemici per accumale l’equipaggiamento e le armi necessarie per sopravvivere, mescolando combattimenti in mischia, armi da fuoco e una buona dose di strategia.

Her Story, la recensione: il ritorno sperimentale di Sam Barlow

1

Sam Barlow (lo scrittore dei due capitoli di Silent Hill di “nazionalità inglese”, Shattered Memories e Origins) aveva già dimostrato come il suo voler spaziare in trame forti ed ispirate (il cardine della saga di Silent Hill da sempre). Quest’anno decide di diventare produttore di se stesso e, tornando al discorso della sperimentazione, realizza Her Story. Il titolo in questione si può definire una “avventura video”. In breve, lo schermo del pc (o dell’ipad) diventa lo schermo di un commissariato dal quale si può attingere a un database contenente frammenti di interrogatori di una donna a cui, nel 1994, è stato ucciso il marito (la trama è una continua evoluzione quindi non diremo di più).

Il ritorno di Sam Barlow

I concetti di ludicità e narratività (ed il loro modo di convivere) applicati nell’ambito videoludico creano sempre delle zone d’ombra, dei compromessi che molti sviluppatori si ritrovano quasi costretti ad adoperare nel nome (sacrosanto) della capacità di un gioco di essere tale. Ogni tanto però escono quei titoli che scindono i concetti su cui si basano, che sperimentano e cercano di andare oltre o l’uno o l’altro concetto e creando spesso quelli che se non sono capolavori, sono comunque esperimenti eccellenti che dimostrano quanto può diventare interessante andare alla ricerca di qualcosa di diverso.

In cosa consiste la “ludicità”? Cosa bisogna fare davvero in Her Story? Bisogna ascoltare questi frammenti di deposizioni di questa donna e cercare di capire cosa è successo e perché. Frammenti che durano dai 6 secondi al minuto e mezzo e sono legati a parole chiave che non vengono dette (si comincia con i filmati legati a “MURDER” e da lì si va avanti) ma che sta al giocatore “scovare”, collegando man mano i pezzi del puzzle attraverso quello che la protagonista dice e quando viene detto (già nel trailer si nota che gli interrogatori sono svolti in diverse date). Attenzione però, il gioco è completamente in inglese, sia per quanto riguarda le voci che i sottotitoli.

Her Story

Elemento che riesce sia a definire la struttura del gioco e il modo del giocatore di porsi con esso (riempirete block notes di appunti su qualsiasi cosa e/o parola), sia a lasciare completamente stravolti sui dettagli del caso (uno dei primi spezzoni che vengono mostrati è anche uno degli ultimi in ordine cronologico, ma paradossalmente non spoilera niente e anzi, ci si ritrova più volte a vederlo e dargli significati differenti). Tornando a monte, la lucidità sta nell’intuizione, che quando arriva riesce ad essere sempre appagante anche grazie al modo in cui viene trasmessa (non ci sono concetti esplicati in maniera diretta, sta tutto all’astuzia del giocatore e alla sua capacità di relazionarsi o meno con il personaggio e la situazione che sta vivendo).

Un gioco atipico

Non abbiamo quindi un gioco in cui si può parlare di “grafica” e “sonoro”. Il secondo si basa tutto sugli effetti sonori del pc d’archivio, dotato di un paio di musiche di sottofondo che non sono più di un classico manto “lounge” con la funzione di aumentare l’immedesimazione nell’ambiente. Per quanto riguarda la grafica, tutta l’interfaccia è una scimmiottatura dei vecchi sistemi Windows mentre le deposizioni sono filmati recitati da Viva Seifert, che da sola ha il difficile compito di reggere tutta la struttura e ci riesce in maniera splendida. La potenza recitativa della protagonista, unico personaggio e narratore della storia, sarà quella che vi terrà incollati allo schermo fino alla chiusura (non so se sinceramente si può parlare di fine) che non arriva necessariamente con la visione di tutti i frammenti, creando soluzioni simili ma diverse e tutte perfettamente sensate.

Her Story

A livello di longevità parliamo di un titolo che dura intorno alle 4 ore, ma che riesce a reggere perfettamente grazie ad una tensione atipica e sempre costante. Considerando il prezzo ridotto (5 euro sull’App Store e 5,99 su Steam) Her Story diventa uno di quegli esperimenti assolutamente imprescindibili se si vuole cercare di capire fin dove ci si può spingere con la sperimentazione narrativa, sperando che anche le grandi produzioni raccoglieranno le suggestioni lanciate da questo splendido titolo.

Assassin’s Creed Syndicate per PC arriverà quattro settimane dopo le console, il perché di Ubisoft

Assassin’s Creed Syndicate sarà rilasciato per PC qualche settimana dopo l’uscita della versione per console, la motivazione è semplice: l’azienda vuole puntare a una versione stabile a 1080p e 3ofps. La versione PC del gioco è in sviluppo presso gli studi di Kiev, sotto la supervisione del manager Sam Kovalev, che appunto mira ad ottenere un titolo “stabile e ottimizzato sin dal day one”.

“Abbiamo introdotto molte migliorie alla lista di produzione, che vanno ovviamente provate e verificate. Il focus è tutto sulla stabilità del progetto e sulla sua ottimizzazione, queste sono le priorità del team di sviluppo. Le quattro settimane aggiuntive sono davvero necessarie per ottimizzare il tutto a dovere, vogliamo essere sicuri di offrire una grande esperienza su tutte le piattaforme sin dal day one.”

I requisiti PC non sono stati ancora rivelati ma manca poco, nel frattempo sappiamo che non ci sarà nessun lock per quanto riguarda risoluzione e framerate. I requisiti raccomandati faranno riferimento ai 1080p e 30fps. Assassin’s Creed Syndicate arriverà su Ps4 e Xbox One il 23 ottobre, su PC il 19 novembre.

Gli sviluppatori di Dying Light annunciano FIM Speedway Grand Prix 15

Techland ha annunciato FIM Speedway Grand Prix 15 per PC e console current-gen. Il simulatore è in sviluppo negli studi di Varsavia e vanta le licenze ufficiali BSI Speedway. Al suo interno figurano infatti piloti del calibro di Nicki Pedersen, Jarosław Hampel, Tai Woffinden, Krzysztof Kasprzak, Greg Hancock e molti altri dell’attuale stagione, compresi ovviamente anche i diversi tracciati. Nel gioco anche un commento live dinamico, multiplayer online con matches fino a quattro giocatori, effetti sonori realistici, grande fluidità, pericolosi scontri spalla-a-spalla, folle urlanti e nuvole di sabbia. Non si tratta del primo gioco del genere per Techland, non dimentichiamo FIM Speedway Grand Prix e Xpand Rally, è però la prima volta che un titolo della serie approda su console oltre che su PC. La data del rilascio è fissata nel 2015 su PlayStation 4, Xbox One e PC.

YouTube Gaming finalmente online, così Google sfida Twitch

Google ha lanciato finalmente, dopo l’annuncio ufficiale di pochi mesi fa, la nuova piattaforma YouTube Gaming, un servizio parallelo a YouTube classico ma interamente dedicato ai videogiochi. Una piattaforma che certamente va a insidiare il famoso Twitch, che sino ad ora ha avuto praticamente il monopolio esclusivo del gameplay in live streaming. YouTube Gaming debutta con al suo interno già 25.000 pagine dedicate ai giochi più richiesti dell’anno, e possiede già una companion app per qualsiasi smartphone. L’applicazione è per ora disponibile solo in America, ma non ci vorrà molto per vederla anche sugli altri Store del pianeta.

Così come YouTube Classico, YouTube Gaming sfrutta il nostro account di Google, grazie al quale avremo la homepage completamente personalizzata con i nostri gusti. Anche la barra di ricerca sarà interamente ‘game oriented’, cercare la parola “call” vi mostrerà in primo piano i contenuti relativi a Call of Duty, non alla canzone Call Me Maybe per intenderci. La piattaforma facilita la vita anche a chi possiede già un canale su YouTube, poiché le trasmissioni live diventano automaticamente dei video consultabili, come qualsiasi altro caricamento. Certamente Twitch non resterà a guardare, sarà interessante vedere come la rivalità fra le due realtà prenderà piede nei prossimi mesi e anni.

Until Dawn: terrore e suspanse, solo su PS4

3

Otto ragazzi. Strani fenomeni che faranno scattare lo stato di all’erta. Rumori sinistri, ombre e misteriose presenze, impronte sulla neve, oggetti fuori posto. Una semplice vacanza tra amici che sta per trasformarsi in una strenua lotta per la sopravvivenza. Un susseguirsi di colpi di scena, tra atmosfere noir e citazioni cinematografiche, che terranno i giocatori inchiodati allo schermo. Sono questi gli ingredienti di Until Dawn™ , il “videogioco interattivo” nel corso del quale il giocatore vestirà, di volta in volta, i panni degli otto protagonisti e ne deciderà il destino.

Ecco i giochi PS Plus di settembre per Ps4, Ps3 e PS Vita

Sony ha pubblicato i titoli PS Plus di settembre, che come al solito potranno essere scaricati gratuitamente dagli abbonati al servizio a partire dall’1 del mese. Parliamo di un mese importante, poiché per la prima volta nella storia di PlayStation sono stati gli utenti a scegliere uno dei giochi. Il più votato, in una lista di tre, è stato Grow Home, ecco i titoli che lo affiancheranno nella lista completa qui in basso:

  • Grow Home (PS4)
  • Super Time Force Ultra (PS4 & PS Vita)
  • Twisted Metal (PS3)
  • Teslagrad (PS4 & PS3)
  • La-Mulana EX (PS Vita)
  • Xeodrifter (PS4 & PS Vita)

Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, i voti della stampa internazionale

Oggi decade (finalmente) l’embargo sulla pubblicazione delle recensioni di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, dunque su tutte le riviste internazionali e italiane stanno uscendo gli articoli e i voti sull’ultima opera di Hideo Kojima. A vedere i voti della stampa internazionale, sembra davvero che il travagliato titolo di Konami sia quel capolavoro che tutti aspettavano con impazienza, ecco infatti cosa pensano le maggiori riviste online:

Fonte: VG247.com