Home Blog Pagina 51

Life is Strange: Double Exposure arriva a Lucca Comics & Games 2024

0

Life is Strange: Double Exposure arriva a Lucca Comics & Games 2024 sabato 2 novembre a partire dalle 17.30 presso l’Auditorium San Francesco. Con uno speciale panel di gameplay dal vivo che vedrà come host speciali Cydonia, Ckibe e Claudio Di Biagio. Sarà il palcoscenico di un evento imperdibile per tutti gli appassionati di true crime!

Gli spettatori avranno la possibilità di collaborare con i conduttori per aiutare a risolvere il mistero attorno al quale ruota l’appassionante storia di questo titolo e contribuire a risolvere un omicidio in diretta e in tempo reale. Life is Strange: Double Exposure, che vede il ritorno di Max Caulfield, amata protagonista del primo capitolo, sarà giocato sul palco da tre influencer che vestiranno i panni di detective per l’occasione.

LIFE IS STRANGE: DOUBLE EXPOSURE, in uscita il 29 ottobre, offre una trama ricca di emozioni e scelte difficili. Durante live gameplay a Lucca Comics & Games, il pubblico deciderà direttamente il destino dei personaggi.

Al termine del panel, a partire dalle 18.30, i fan avranno l’opportunità di incontrare Cydonia in un esclusivo Meet & Greet presso la Sala Sagrestia. L’evento avrà posti limitati e sarà riservato ai primi 50 fan che ritireranno lo speciale gettone di partecipazioneche sarà distribuito all’ingresso dell’Auditorium San Francesco a partire dalle ore 17.00 di sabato 2 novembre.

In LIFE IS STRANGE: DOUBLE EXPOSURE, Max Caulfield, fotografa ospite alla prestigiosa Università Caledon, trova la sua nuova migliore amica, Safi, morta nella neve. È stata uccisa. Per salvarla, Max prova a riavvolgere il tempo, un potere che non usa da anni. Al suo posto, apre un portale per una sequenza temporale parallela in cui Safi è ancora viva, seppur in pericolo! Max capisce che l’assassinə colpirà di nuovo, in entrambe le realtà. Solo Max può visitare le due sequenze temporali per risolvere ed evitare lo stesso omicidio.

Max Caulfield ha il potere di spostarsi tra due sequenze temporali parallele e avrà inoltre una nuova abilità di percezione. La percezione permette a Max di dare un’occhiata alla sequenza temporale alternativa prima di andarci, dato che i pericoli non sono limitati a una sola delle realtà. Con la percezione, Max può anche origliare le conversazioni che avvengono dall’altra parte, un’abilità sovrannaturale perfetta per una detective dilettante.

Max dovrà usare entrambe le sfumature del suo nuovo potere per risolvere l’omicidio della sua amica Safi. A mano a mano che Max si sposta tra le due sequenze temporali, sempre più diverse l’una dall’altra, i suoi poteri permetteranno ai giocatori di risolvere dei rompicapi unici, di districarsi tra le complicate dinamiche sociali del campus e di esplorare tutti i misteri che si celano all’interno dell’Università Caledon.

Life is Strange: Double Exposure uscirà sulle console Xbox Series X|S, PlayStation 5 e PC (su Steam e Windows Store) il 29 ottobre 2024. Uscirà anche su Nintendo Switch in data futura.

Monster Hunter Wilds presenta un nuovo ecosistema, nuovi mostri e un Open Beta Test

0

Oggi, il producer di Monster Hunter Wilds, Ryozo Tsujimoto, ha svelato l’ultimo trailer dell’attesissimo RPG d’azione e i dettagli sull’imminente Open Beta Test durante il Monster Hunter Wilds Showcase di ottobre di Capcom. Il nuovo filmato ha rivelato gli affascinanti luoghi e gli abitanti del nuovo ecosistema Bacino petrolifero, tra cui il misterioso mostro noto come “Fiamma nera”, altri nuovi mostri che vivono nella regione e il villaggio di artigiani locali Azuz.

A questi nuovi dettagli sul gioco, Tsujimoto ha fatto seguire l’annuncio di un Open Beta Test che si terrà la prossima settimana su PlayStation®5, Xbox Series X|S e PC tramite Steam. L’Open Beta Test durerà dall’1 al 4 novembre (GMT) e gli abbonati a PlayStation®Plus potranno avere un vantaggio su PlayStation 5 con un esclusivo periodo di early access a partire dal 29 ottobre (GMT).

Pronti a bruciare

Il Bacino petrolifero è un territorio pericoloso definito dai pozzi di petrolio gorgoglianti da cui prende il nome. Questo territorio è noto per scatenare fiamme furiose durante un periodo di inclemenza noto come “Primafiamma”. Il Wyvern brutale Rompopolo, recentemente rivelato, si aggira nelle aree coperte da un profondo strato di olio.

Questo temibile predatore espelle un gas tossico dalla lingua per indebolire la preda prima di usare la coda per iniettare il gas nel catrame che ricopre il terreno, provocando eruzioni ribollenti. Il Rompopolo si trova spesso a combattere per il territorio contro l’Ajarakan, un altro mostro mai visto prima che vive in questa regione. Questa bestia dalle zanne roventi sfrega la sua spessa corazza per ricoprirsi di un’armatura soffocante. In questo ambiente incredibilmente duro e mutevole, il villaggio di Azuz, abile artigiano, è cresciuto attorno a un’enorme fucina centrale. Mentre gli artigiani locali e la temibile fauna selvatica lottano per sopravvivere, un misterioso mostro noto agli abitanti del luogo come “Fiamma Nera” si aggira nelle profondità del bacino.

Gioca l’Open Beta di Monster Hunter Wilds

Dopo l’emozionante nuovo trailer, Tsujimoto ha rivelato che i cacciatori impazienti potranno presto giocare per la prima volta a Monster Hunter Wilds partecipando all’Open Beta Test su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC tramite Steam, con il supporto del cross-play tra tutte le piattaforme.

I partecipanti riceveranno anche uno speciale pendente bonus per decorare le armi o la cavalcatura Seikret, oltre a un utile pacchetto di oggetti nella versione completa di Monster Hunter Wilds. L’Open Beta Test includerà tre esperienze distinte: lo strumento completo per la creazione del personaggio, con i dati per la creazione del personaggio che saranno trasferiti al gioco completo al momento dell’uscita, un’anteprima della storia e la caccia libera a Doshaguma.

Nell’anteprima della storia, i giocatori possono sperimentare la scena d’apertura del gioco e le esercitazioni di base mentre cacciano un Chatacabra, mentre nella Caccia al Doshaguma possono inseguire l’Alfa di un branco di Doshaguma o esplorare le Piane Ventose. Sia l’anteprima della storia che la Caccia al Doshaguma possono essere affrontate in singolo, oppure i giocatori possono usare un SOS per creare un gruppo di massimo quattro giocatori online, o chiedere l’assistenza dei Cacciatori di Supporto NPC.

L’Open Beta Test di Monster Hunter Wilds si svolgerà nei seguenti orari per ciascuna piattaforma:

  • PlayStation 5
    • PlayStation Plus Early Access: 29 ottobre alle 04:00 del mattino – 31 ottobre alle 03:59 del mattino
    • Non abbonati a PlayStation Plus: 1 novembre 04:00 del mattino – 4 novembre alle 02:59 del mattino
  • Xbox Series X|S**: 1 novembre 04:00 del mattino – 4 novembre alle 02:59 del mattino
  • Steam: 1 novembre 04:00 del mattino – 4 novembre alle 02:59 del mattino

* Orario corretto per l’ora legale

** L’abbonamento al Game Pass Core o Ultimate non è richiesto per l’accesso all’OBT

Dettagli del prodotto Monster Hunter Wilds

Monster Hunter Wilds sarà lanciato il 28 febbraio 2025 per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC via Steam e includerà le edizioni Standard, Deluxe e Premium Deluxe su tutte le piattaforme. L’edizione Deluxe contiene il gioco base di Monster Hunter Wilds e il Deluxe Pack, che include una serie di contenuti scaricabili cosmetici, come l’armatura a strati Hunter e set di adesivi. La Premium Deluxe Edition include il gioco base Monster Hunter Wilds, il Deluxe Pack, un Premium Bonus disponibile al lancio, un Cosmetic DLC Pack 1 in arrivo nella primavera del 2025 e un Cosmetic DLC Pack 2 previsto per l’estate del 2025. I preordini di qualsiasi edizione includeranno Il Set Cavaliere Gilda e l’Amuleto Speranza. Inoltre, i preordini effettuati tramite il PlayStation Store includeranno anche un Mini Art Book digitale.

Dead Island 2 Ultimate Edition, ecco la nuova esperienza VIP di HELL-A.

0

Cacciatori gioite! L’attesa è finita, Dead Island 2 Ultimate Edition è in uscita con la sua esperienza VIP di HELL-A.

Che siate già giocatori o nuovi del franchise, questo è il biglietto d’ingresso definitivo per HELL-A. Dead Island 2 Ultimate Edition include il gioco base, HAUS e SoLA (le espansioni della storia contorta di Dead Island 2) e una serie di cosmetici stilosi e armi letali, tra cui:

  • Pacchetto Ricordi di Banoi
  • Pacchetto Armi Dorate
  • Pacchetto Armi Kingdom Come: Deliverance II
  • Pacchetto Armi Pulp
  • La katana Morte di Red
  • 6 pacchetti personaggio premium

Per i cacciatori più esperti che possiedono già la Gold Edition, il gioco si aggiornerà automaticamente alla Ultimate Edition gratuitamente, insieme a tutti i contenuti.

Il 22 ottobre vedrà un’altra importante aggiunta per tutti i giocatori di Dead Island 2: La patch 6, un grande aggiornamento gratuito che includerà due nuove modalità di gioco e varie correzioni.

La prima nuova modalità è Vigilanza di Quartiere, sviluppata da Fishlabs in collaborazione con Dambuster Studios. I giocatori vestiranno i panni dei Bobcats, un trio di sopravvissuti del college che difendono la loro casa della confraternita, nei canali di Venezia, da ondate incessanti di zombie, utilizzando nuove abilità, armi e trappole (una novità assoluta nella serie).

La seconda modalità di gioco è il richiestissimo New Game Plus, in cui gli uccisori più esperti possono tornare a giocare nella modalità Storia per ottenere nuovi bottini, nemici, un aumento del livello massimo e altro ancora.

Per i possessori del gioco base, il pacchetto armi di Kingdom Come: Deliverance II, che consente ai giocatori di farsi strada tra le masse di zombie utilizzando la mazza di Zizka e la spada di Sir Radzig, può essere acquistato separatamente. Per gli assassini esperti che possiedono già la Gold Edition, il gioco si aggiornerà automaticamente alla Ultimate Edition gratuitamente, insieme a tutti i suoi contenuti. Gli utenti PlayStation dovranno richiedere i contenuti allo store prima che siano disponibili nel gioco.

E per tutti coloro che non hanno ancora provato Dead Island 2, saranno disponibili versioni di prova gratuite sugli store digitali di Xbox e PlayStation, che consentiranno di giocare una sessione limitata del gioco (sia per giocatore singolo che in cooperativa) e di trasferire i progressi dei salvataggi alla versione completa una volta acquistata.

Ci vediamo a HELL-A!

Bandai torna al Lucca Comics & Games

0

Bandai Namco e BANDAI SPIRITS non mancheranno a Lucca Comics & Games con un grande ritorno alla Palestra Ducale Maria Luisa (sede dell’edizione 2023, Via della Cavallerizza 6, a 150 metri da Piazza Santa Maria), dove tutti gli appassionati potranno avere un loro punto di ritrovo e di contatto con l’azienda: oltre 400mq dedicati all’intrattenimento a 360 gradi: videogiochi in anteprima e per la prima volta giocabili dal pubblico italiano, figure collezionabili Banpresto, gashapon, l’Ichiban Kuji e anche i Gunpla, senza dimenticare gli Store ufficiali!

TUTTA BANDAI NAMCO, UNA SOLA LOCATION!

Anche quest’anno la Palestra Ducale sarà IL luogo giusto dove poter vivere tutta l’azienda giapponese: appassionati di videogiochi, collezionisti di figurine, coraggiosi pronti a sfidare l’Ichiban Kuji, amanti del fai-da-te con l’area Gunpla e fan alla ricerca del videogioco o del collectible mancante alla propria collezione grazie agli Store. Un solo luogo, tante diverse anime!

BANDAI NAMCO

Nella parte dedicata ai videogiochi e all’intrattenimento sarà possibile provare, per la prima volta in ItaliaLittle Nightmares III. In arrivo nel 2025 per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC e Nintendo SwitchLittle Nightmares III sarà giocabile su PlayStation 5. Per chi ancora non avesse avuto la possibilità di giocarci, tante le postazioni dedicate a DRAGON BALL: Sparking! ZERO, uscito l’11 ottobre per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC, e poi ancora TEKKEN 8Unknown 9: Awakening e SWORD ART ONLINE Fractured Daydream (tutti giocabili su PlayStation 5). Come gli altri anni, dopo aver provato con mano, sarà possibile acquistare questi titoli presso lo Store Ufficiale! Da non mancare anche le attività del loyalty program di Bandai Namco, pensate esclusivamente per Lucca Comics & Games e con tanti gadget per chi si iscrive al programma.

BANDAI E BANPRESTO

Nell’area dello stand dedicata a Banpresto saranno in esposizione moltissime figure disponibili anche per l’acquisto delle serie più amate: One Piece (con alcune limited… stay tuned!)Dragon BallNaruto, Demon SlayerMy Hero Academia ma anche LamùOshi no ko e altro ancora!

Immancabili anche i gashapon con svariati set per tutti i gusti in una nuova e grandissima area in vero stile giapponese!

Torna anche quest’anno l’area dedicata al workshop per scoprire l’universo dei model kit Bandai e dei Gunpla, con molte limited edition disponibili per l’acquisto.

L’Ichiban Kuji inoltre vi sorprenderà nuovamente con figures esclusive e moltissimi gadget – non acquistabili in altro modo – tutti con la qualità dei prodotti collezionabili Bandai!

I set di quest’anno saranno dedicati a One Piece, Dragon Ball, Naruto, Jojo, BleachMy Hero AcademiaSpy x Family e altro ancora!

Ma non finisce qui…. Sempre all’interno dello stand saranno presenti due aree per scoprire la linea Robot Tamashii targata Tamashii Nations e i prodotti Nanoblock!

Cronos: The New Dawn, il nuovo survival horror fantascientifico 

0

A pochi giorni dall’uscita di SILENT HILL 2, Bloober Team ha annunciato Cronos: The New Dawn, un nuovo survival horror fantascientifico che uscirà nel 2025. Il gioco è in fase di sviluppo per PC/Steam, PlayStation 5 e Xbox Series X|S.

Cronos: The New Dawn è la prima IP originale di Bloober Team nel genere survival horror, e segna un significativo passo avanti nell’evoluzione dello studio polacco come specialista dell’horror, noto di recente per l’acclamato remake di SILENT HILL 2.

Svelato oggi durante l’Xbox Partner Preview, è possibile guardare il release trailer cinematografico ufficiale di Cronos: The New Dawn, con un piccolo assaggio del gameplay.

Cronos: The New Dawn è una complessa storia di viaggi nel tempo ambientata in uno spietato futuro post-apocalittico nella Polonia degli anni Ottanta.

I giocatori assumeranno il ruolo di un Viaggiatore, un agente dell’enigmatico Collettivo con la missione di estrarre dal passato persone selezionate che non sono sopravvissute all’apocalisse.

Per portare a termine la missione del Collettivo, i giocatori dovranno sopravvivere in una terra desolata letale creata da un evento cataclismatico noto come il Cambiamento, piena di mostruosi abomini che metteranno a dura prova le abilità di combattimento dei giocatori.

“Dopo il successo di SILENT HILL 2, siamo orgogliosi di presentare Cronos, una nuova entusiasmante IP di Bloober Team”, ha dichiarato Piotr Babieno, CEO di Bloober Team. “Il nostro impegno a ridefinire il genere horror continua con questo titolo survival horror, che rappresenta la naturale evoluzione della nostra visione creativa e della strategia del nostro studio. Unendo l’atmosfera inquietante dell’horror con il potenziale sconfinato della fantascienza, Cronospromette di offrire una moderna esperienza di sopravvivenza. Non vediamo l’ora di condividerla con il mondo nel 2025”.

Il primo DLC di SWORD ART ONLINE Fractured Daydream

0

Il primo DLC di SWORD ART ONLINE Fractured Daydream, Worlds Beyond 1: A moment in Infinity, è disponibile da oggi.

Questo contenuto aggiunge un nuovo personaggio, Strea e la sua spada a due mani, un nuovo scenario e molto altro!

Nel nuovo scenario Kirito e i suoi alleati si dirigono nella foresta per investigare su alcune ondate di mostri e incontrano Strea, una visitatrice da un altro mondo che dice di conoscerlo di già. Senza alcuna memoria del tempo passato insieme, Kirito si trova inesorabilmente preso nell’esuberante personalità di Strea. In un mondo in cui la pace non è assolutamente in vista, la storia ripete se stessa.

Questo DLC aggiunge anche un background e nuove armi per altri personaggi, oggetti per Strea, diversi costumi, armi e un timbro. 

Worlds Beyond 1: A moment in Infinity può essere ottenuto tramite il Character Pass Volume 1 o acquistato individualmente.

SWORD ART ONLINE Fractured Daydream è disponibile per PlayStation 5, Xbox Series X|S, PC e Nintendo Switch.

 

Silent Hill 2, la recensione su PS5

0

Ricordi ed emozioni si mescolano in quello che sembra un ritorno pronto a strappare il premio videoludico più ambito della stagione. Silent Hill 2 è arrivato come un successo annunciato e si è dimostrato tale, forte di un remake che non snatura la ricetta originale. Alcuni asset si presentano, per forza di cose rinnovati, altri erano già validi al tempo e tali sono rimasti a distanza di oltre 20 anni. D’altronde i capolavori hanno la forza di resistere all’erosione del tempo.

Galeotto fu The Medium per i polacchi di Bloober Team, in grado di attirare le attenzioni  nientepopodimeno di Konami in persona. Il colosso giapponese ci ha visto lungo, affidando loro una responsabilità in grado di far tremare le gambe anche ai più navigati. Non azzeccare il tiro era “un attimo”, snaturare il gioco originale ancora di più. Eppure la scelta di individuare le cose “da toccare” e quelle “non” è servita a confezionare un remake che tratta con i guanti bianchi il titolo originale.

Non è un caso, infatti che sia Masahiro Ito e Akira Yamaoka siano stati (ri)chiamati in causa per supportare lo sviluppo di Silent Hill 2, prendendo quel testimone e passandolo nelle mani dei polacchi, senza lasciarli lì in mezzo alla nebbia. Un faro che è servito per eseguire al meglio quel processo di selezione di cui sopra e che rappresenta il fiore all’occhiello di questa nuova uscita sul campo della serie.

Lato artistico gli applausi si sprecano, con l’Unreal Engine 5 in grado da dare vita a degli scenari da incubo. Al resto ci pensa il potenziale della PlayStation 5, forte del suo Audio 3D e feedback aptico. Bene, vi lasciamo alla nostra recensione di Silent Hill 2 titolo, vi ricordiamo, giocato nella sua versione per console PS5.

silent hill 2 recensione ps5

Bentornati all’inferno

Quando ci si ritrova faccia a faccia con un dramma, reggere il confronto non è assolutamente una passeggiata. Non parliamo solo di viverlo in prima persona, ma anche il solo assistere come spettatori – talvolta impotenti dinanzi a quelle verità che vanno accettate, senza soluzione di continuità – non ci esclude dal coinvolgimento emotivo, finendo nel bel mezzo del tornado delle disperazione. Li chiamavano in terza persona, è vero, ma è solo sulla carta. Konami e Bloober Team ripartono dal secondo capitolo di Silent Hill, raccontando nuovamente la storia di James Sunderland e della sua disperata ricerca della moglie Marie, scomparsa per via di una malattia incurabile.

E quello che si ripete continuamente l’ignaro protagonista mentre vaga per le strade nebbiose di South Vale – e gli svariati edifici che la compongono – con una verità che gli appare sempre più chiara di isolato in isolato, e con lo spettatore (noi, giusto per intenderci) impotente nel suo sgomento. La domanda a cui dobbiamo trovare una risposta è molto semplice sotto il profilo normo sintattico, ma dannatamente complicata se la si confronta con la realtà: Marie sei ancora viva?

silent hill 2 recensione ps5

Passano gli anni e le generazioni, lato utenti e console, ma i capolavori restano e dimostrano sempre di essere tali. Non si tratta di autocelebrazioni, ma di costrutti progettuali che non sentono il peso del tempo, presentandosi incredibilmente attuali più ora che nel momento “boom” dei survival horror. Diamo a Cesare quel che è di Cesare: Bloober Team non stravolge molto circal la ricetta originale del gameplay, limitandosi ad esaltarne il potenziale inespresso.

Controlli più reattivi, resa grafica migliorata (a cui dedicheremo una vera e proprie ode nel sezione successiva), effetti sonori con uno spettro di frequenza più esteso, animazioni e movimenti più (sur)reali ed un’attenzione maniacale per i dettagli di contesto (aspetto a cui siamo stati già abituati dagli sviluppatori polacchi). La summa di tutti questi elementi ha dato vita a quello che entra di diritto tra i possibili candidati al GOTY 2024, con un remake in grado di ripetere un successo già celebrato…ma senza superare il Maestro.

silent hill 2 recensione ps5

Le chiavi del successo (e alcune incertezze)

Bloober Team ci mette chiaramente il “suo” per rendere questo remake quanto più al passo con i tempi, ma non vuole rovinare il ricordo di quello che è stato. Parliamo di oltre 20 anni fa, ma parliamo anche di un gioco che ha venduto oltre un milione di copie nel corso del primo mese di lancio e da molti ritenuto uno dei titoli più iconici della ehi fu Playstation 2 (siamo tra quelli, sia ben chiaro).

Come prima cosa gli sviluppatori optano per una vista in terza persona con telecamera bloccata dietro le spalle, una scelta radicale se pensiamo alla visuale ibrida e oltremodo ballerina della capitolo storico. Tale scelta gli rende giustizia nelle aree aperte e un po’ meno in quelle chiuse, non fornendo una panoramica di insieme e lasciando troppi angoli morti inesplorati. Al contempo, il non avere una visuale periferica alimenta, in maniera del tutto esponenziale, il senso di claustrofobia e paura dell’ignoto (che va a scemare una volta rinvenuta la torcia elettrica). Come vedete, da una parte si perde e dall’altra si guadagna.

Un altro chiaro esempio di questo concetto appena espresso è rinvenibile nella dimensione artistica del gioco. Bloober Team, sempre per non snaturare l’essenza originale del gioco, coinvolge nella linea produttiva Masahiro Ito e Akira Yamaoka, impegnati rispettivamente nello sviluppo delle concept art delle locations/creature mostruose e la realizzazione delle colonne sonore. Gli artisti non si limitano solo a ridarre lustro alle lore opere “prime” ma interpretano il momento scegliendo degli stili più attuali.

silent hill 2 recensione ps5

Il risultato ottenuto è pregevole sotto ogni punto di vista…o quasi. Quell’alone di melanconia che caratterizzava il secondo capitolo storico lascia il posto ad un costante sgomento e disorientamento che infetta il gameplay quasi come se fosse un virus. Smarrire “il da farsi” è all’ordine del giorno, con i nervi che viaggiano a fior di pelle. Succedeva anche 20 anni orsono?!

L’Unreal Engine 5 ha aiutato gli addetti ai lavori a dipingere delle location ancora più iconiche di come ce le ricordavamo. Stesso discorso vale per il design dei protagonisti ed antagonisti (Pyramid Head fa ancora più paura rispetto alla sua versione originale, con un primo incontro da brividi). Il vero successo di questo remake di Silent Hill 2 è da individuarsi, però, in un aspetto che è rimasto immutato rispetto al passato: la sua componente enigmistica.

Diabolici, frustranti e, al tempo stesso, appaganti. Si presentano così i vari rompicapo situati nelle diverse location del gioco, i veri nostri arci-nemici rispetto all’esperienza generale. Sbagliare strada e tornare nuovamente nello stesso punto è frustrante, sbattere la testa per trovare la soluzione dell’enigma è ancora peggio. Pyramid Head, in confronto, è uno zuccherino. Ma tutto questo è Silent Hill 2, o si ama o si odia, la mezza misura non esiste.

The Jackbox Survey Scramble in uscita dal 24 ottobre

0

Jackbox Games ha annunciato che il suo prossimo ed esilarante gioco di indovinelli, The Jackbox Survey Scramble, sarà lanciato giovedì 24 ottobre, offrendo divertimento a tutta la famiglia. Il gioco sarà disponibile su Steam (Mac/Windows/Linux), PlayStation, Nintendo Switch, Xbox, Epic Games, Amazon Fire TV e Apple TV.

Prima del 24 ottobre, gli appassionati di sondaggi avranno la possibilità di dare una prima occhiata a The Jackbox Survey Scramble durante lo Steam Next Fest dal 14 al 21 ottobre con una demo gratuita che presenterà due delle quattro modalità del gioco: Hilo e Squares. Visita la pagina Steam del gioco per aggiungerlo alla Lista dei desideri e scarica la demo gratuita di The Jackbox Survey Scramble il 14 ottobre, il giorno di apertura dello Steam Next Fest.

In The Jackbox Survey Scramble i giocatori vengono spinti a pensare fuori dagli schemi per indovinare cosa nascondono i sondaggi! Prendendo in considerazione sondaggi e persone reali di tutto il mondo, The Jackbox Survey Scramble è in continuo cambiamento ed evoluzione basandosi sulle risposte inviate dai giocatori.

Al momento del lancio, Jackbox Survey Scramble sarà disponibile in francese, italiano, tedesco, spagnolo e portoghese brasiliano. Ogni opzione linguistica tiene conto delle risposte ai sondaggi fornite dai giocatori di quelle regioni.

Le caratteristiche di gioco complete di The Jackbox Survey Scramble sono riportate di seguito, tra queste ci sono 4 diverse modalità di gioco, opzioni di gioco personalizzate e altro ancora. Ulteriori modalità di gioco saranno aggiunte al gioco con un aggiornamento gratuito entro la fine dell’anno.

Metal: Hellsinger VR ora disponibile per PSVR e Steam!

0

Metal: Hellsinger VR è ora disponibile anche per PSVR2 e Steam! Dopo essere uscito su Meta Quest il 26 settembre, l’acclamato rhythm FPS in VR è ora disponibile per PSVR2 e Steam. Godetevi l’infuocato trailer di lancio.

Originariamente sviluppato dallo studio The Outsiders di Funcom, Metal: Hellsinger, pluripremiato sparatutto ritmico, ha conquistato oltre 3,3 milioni di giocatori dal suo lancio e vanta valutazioni estremamente positive su Steam.

Con la versione VR, potrete scatenare il demone che è in voi e sperimentare le forze dell’inferno e del paradiso direttamente sulle vostre mani. Cimentatevi in un gioco in VR con una vasta gamma di armi, tra cui twin pistols, una balestra esplosiva, un teschio chiacchierone e una lama malvagia.

BLEACH Rebirth of Souls svela il suo opening movie

0

BLEACH Rebirth of Souls, il nuovo videogioco basato sul leggendario franchise creato da Tite Kubo e previsto per l’inizio del 2025, svela il suo opening movie.

Il trailer presenta lo spirito del gioco, mostrando alcuni dei personaggi che i giocatori potranno impersonare e che giocano un ruolo chiave nella storia, come Ichigo Kurosaki, Yasutora Sado e Uryu Ishida.

BLEACH Rebirth of Souls dà la possibilità di divertirsi in duelli in cui i giocatori possono usare abilità e trasformazioni uniche per sconfiggere i propri nemici.

Il trailer di BLEACH Rebirth of Souls

BLEACH è una celebre serie di fumetti d’azione pubblicata dal 2001 al 2016 sulla rivista di manga shōnen Weekly Shonen Jump. La serie animata è andata in onda dal 2004 a marzo 2012, e sono stati prodotti finora quattro lungometraggi. L’ultima stagione, Thousand-Year Blood War Arc, è in onda dal 2022 e presenta nuovi design e personaggi più potenti. BLEACH ha ricevuto un caloroso supporto non solo in Giappone ma anche in tutto il mondo, e la sua popolarità continua a crescere.

BLEACH Rebirth of Souls è in sviluppo per PlayStation 5, Xbox Series X|S, PlayStation 4 e PC.