Home Blog Pagina 524

Tour de France 2015, la recensione: alla conquista degli Champs-Élysées

Detto anche Grande Boucle, il Tour de France è uno degli eventi sportivi più importanti al mondo, uno dei tre ‘grandi giri’ maschili di ciclismo che viene corso lungo le strade della verdeggiante Francia. Dal 1903 un appuntamento annuale fisso per ciclisti, squadre e appassionati; per i videogiocatori invece è dal 2001 che lo studio Cyanide fornisce ogni anno, puntualmente, il suo famoso Cycling Manager (Pro Cycling Manager dal 2005) su PC e dal 2011 la serie Tour de France sulle console di casa Sony e Microsoft. Fondata da alcuni ex-dipendenti di Ubisoft, l’azienda francese è dunque leader incontrastata nelle simulazioni ciclistiche, e ovviamente neppure quest’anno ha deluso i suoi fan rilasciando Tour de France 2015 su Xbox One, Ps3, Ps4 e Pro Cycling Manager 2015 su PC. La versione presa in esame in questa recensione è quella Ps4, dunque come si comporta il nuovo titolo sulla nuova generazione di console?

Tour de France 2015_20150619142603
Fiori e mulini a vento

Dal punto di vista grafico non ci troviamo, per ovvi motivi, di fronte ad un titolo sconvolgente e particolarmente accattivante. Del resto non parliamo di un gioco tripla AAA, piuttosto di un simulatore solido che mette su schermo tutto quello di cui c’è bisogno. L’alta definizione a 1080p e i 60fps garantiscono fluidità estrema, salvo rari cali di framerate e istantanei freeze in prossimità dei checkpoint, inoltre livree e biciclette dei corridori sono ricreate davvero in modo minuzioso. Possedere le licenze ufficiali di tutti gli sponsor reali del Tour ha permesso a Cyanide di disegnare ciclisti credibili e ricchi di dettagli, anche piccoli, e di riempire il mondo di gioco di cartelloni, oggetti e gonfiabili esattamente come accade nella realtà, con marchi e prodotti veri.

Mondo di gioco che è estremamente vario e pittoresco, in grado di farci attraversare luoghi abitati con decine e decine di fan urlanti dietro le transenne come vaste zone rurali, di campagna e di montagna. Nel contesto che accompagna i corridori si nascondono anche gli elementi grafici meno riusciti, come ad esempio gli edifici eccessivamente squadrati e poco texturizzati, e il pubblico a bordo strada, mosso sempre da movimenti standard e non proprio eccellenti. Durante le salite più impegnative la gente arriva addirittura a occupare la strada, come succede davvero in molte tappe del Tour, ma le animazioni con cui sgombera il terreno sono macchinose, artefatte. Come ricordavamo appena sopra però, l’aspetto visivo non è certo la prima preoccupazione degli sviluppatori, dunque neppure il punto di forza di questo Tour de France 2015.

Tour de France 2015_20150619190817

La punta di diamante del titolo risiede piuttosto nel gameplay simulativo, che offre agli appassionati di ciclismo uno strumento potentissimo e con una grande dose di realtà. Parliamo di una programmazione che è frutto di 14 anni di esperienza nel settore, migliorata di anno in anno, di gioco in gioco. Oltre alle nuove strade 2015, fra cui una piccola parte olandese e gli iconici paesaggi del nord della Francia, migliora l’interfaccia su schermo, inoltre i numerosi obiettivi da raggiungere durante ogni tappa rendono il gameplay dinamico, vivo, nonostante molti possano pensare ad un titolo statico, con molti tempi morti. I tempi morti esistono soltanto se siamo noi a crearli, poter comunicare con i compagni di squadra, dunque progettare tattiche avanzate, o cambiare ciclista della nostra squadra in qualsiasi momento sono caratteristiche che ci portano sempre nel cuore dell’azione.

Tour de France 2015_20150619185617

Al mio segnale scatenate l’Inferno

Possiamo scatenare fughe, oppure accodarci ad altre già iniziate o alimentarle, proponendo staffette con i partecipanti, e ancora preparare sprint, smuovere plotoni d’inseguimento, mettere in pratica scalate e vincere le maglie a punti relative. Tutto tenendo sempre lo sguardo fisso sull’energia, facendo attenzione a non esaurire tutte le forze e quindi non essere costretti a fermarci. La sfida infatti non è soltanto vincere le varie corse o conservare la maglia gialla fino agli Champs-Élysées, è terminare senza problemi le tappe, creando tattiche funzionali con tutta la squadra al completo e pensando anche agli eventi successivi. Un autentico spettacolo simulativo, che nella sua difficoltà massima (Campione) è in grado di metterci davvero alle strette e farci sentire a cavallo delle due ruote. In modalità Amatore ci si può invece rilassare, godersi il paesaggio e provare a conquistare tutti gli obiettivi tappa dopo tappa. Unico difetto, la fisica arcade degli scontri: è molto difficile cadere, anche sbagliando velocità e finendo addosso alla gente ci si blocca rimanendo perfettamente in piedi, in equilibrio. Una scelta che certamente si schiera dalla parte del divertimento, ma che appare come un piccolo neo in una simulazione estremamente fedele alla realtà.

Tour de France 2015_20150619191956

La strada del successo

Per quanto riguarda i contenuti, oltre al classico Tour de France con tutte le squadre iscritte ufficialmente, grazie al quale possiamo correre tutte le tappe ufficiali oppure una selezione delle più emozionanti, possiamo affrontare il Pro Team Mode. All’interno del Pro Team Mode possiamo formare un team da zero e portarlo alla conquista del Tour tramite eventi distaccati e impegnativi come il Critérium International e il Critérium du Daupiné. Infine si aggiunge il Challenge Mode, sfide contro il tempo lungo discese più e meno tortuose. Tutte funzionalità che prenderanno davvero molto del vostro tempo, soprattutto se avete intenzione di vincere tutti i trofei PSN o gli obiettivi Xbox Live. Cyanide non fa mancare agli appassionati neppure il multiplayer online, tramite il quale si ha la possibilità di sfidare gli amici oppure partecipare a gare in cooperativa.

Dal punto di vista dei comandi, il dialogo fra gamepad e simulazione è davvero eccellente e immediato. Non ci sono molte opzioni di personalizzazione ma la sensibilità delle leve analogiche e dei pulsanti L2-R2 è incredibilmente precisa, guidare il proprio corridore è un vero piacere (nonostante la durata delle tappe metta a dura prova le nostre dita). Su PlayStation 4 si può anche sfruttare il touchpad del DualShock 4, tramite il quale possiamo ingrandire la planimetria della tappa su schermo con un semplice pinch-to-zoom e spostarla facendo scivolare il dito. Di contro il menu non è molto intuitivo, ad ogni avvio bisogna scegliere la lingua di sistema, e le opzioni si contano davvero sulle dita di una mano. Inoltre manca il doppiaggio italiano,  attenzione: sono tradotti nella nostra lingua i testi e i sottotitoli, dunque sentirete tutte le voci radio in lingua inglese.

Tour de France 2015_20150619201333

In conclusione

Anche quest’anno ci troviamo di fronte ad un simulatore di ciclismo incredibilmente solido e realistico, all’interno del quale possiamo ritrovare tutte le dinamiche tattiche che rendono affascinante e spettacolare un evento come il Tour de France. I numerosi obiettivi da raggiungere tappa dopo tappa, uniti alla possibilità di impartire ordini ai compagni e cambiare corridore in ogni momento, pongono il giocatore sempre al centro dell’azione. Un autentico must have per gli appassionati del genere, che grazie al sistema di gioco e alle tre difficoltà selezionabili troveranno pane per i loro denti, per i loro muscoli e il loro spirito strategico.

Batman: Arkham Knight, first look della Batmobile in un lungo video gameplay [VIDEO]

Sefton Hill di Rocksteady Studios ci regala un first look della Batmobile in un lungo video gameplay dall’E3 2015. Venti minuti fra le strade di Gotham City, a bordo di una Batmobile che appare davvero incredibile e divertente.

Batman: Arkham Knight arriva sul mercato fra pochi giorni, il 23 giugno, su PC, Ps4 e Xbox One, ecco i primi voti delle testate internazionali.

GOG.com inaugura l’estate: 48h di sconti DRM-free fino al 90%

Su GOG.com è iniziata ufficialmente l’estate. Per le prossime 48h (per un conteggio in tempo reale basta vedere il counter nella homepage del sito…) troverete numerosi e corposi sconti. Tales from the Borderlands – Season Pass è proposto al 50% di sconto, i giochi Telltale e la serie Darksiders al 75%, ecco altri titoli in sconto:

  • LucasFilm Adventures
  • Heroes of Might and Magic Pack
  • S.T.A.L.K.E.R. ZONE
  • The best of Bullfrog Games
  • Rollercoaster Tycoon Pack
  • The Wing Commander Saga
  • Broken Sword Saga
  • Interplay Flight School
  • The Walking Dead
  • The Wolf Among Us
  • All of Ultima
  • Legacies of Kain Pack
  • Tons of Game Packs
  • The Witcher 3: Wild Hunt 10% off
  • Legend of Grimrock 2 75% off
  • Wasteland 2 60% off
  • Shadowrun: Dragonfall – Director’s Cut 73% of
  • Jade Empire 80% off

Batman: Arkham Knight nei voti delle testate internazionali

Manca ormai una manciata di giorni all’arrivo di Batman: Arkham Knight, il titolo arriva infatti su Xbox One, PlayStation 4 e PC il prossimo 23 giugno, e stanno arrivando le prime recensioni dalle testate internazionali. Recensioni tutte assolutamente positive, alcune inneggiano addirittura al capolavoro. Ecco una lista delle principali testate che hanno recensito il gioco.

  • GameReactor -9
  • GamesRadar – 4/5
  • IGN – 9.2
  • Videogamer – 10
  • Polygon – 10
  • God is a Geek – 10
  • The Sun – 8
  • Ausgamers – 10
  • Multiplayer.it – 9.5
  • GameBlog.fr – 4.5/5
  • Gamespot – 7
  • Meristation – 9.3
  • Games TM – 9
  • USGamer – 4/5
  • Digital Foundry – performance test on PS4
  • Eurogamer.de – Recommended
  • SA Gamer – 10

E3 2015: vincitori e vinti nella puntata speciale di Cinefilos Addicted [VIDEO]

L’E3 2015 di Los Angeles, ovvero l’evento videoludico più importante dell’anno, si è appena concluso lasciando l’acquolina in bocca ai videogiocatori di tutto il globo. Le grandi notizie dal fronte Bethesda, la battaglia eterna a  suon di esclusive (ma non solo) fra Sony e Microsoft, EA, Ubisoft e – purtroppo – la presenza marginale di Nintendo, che ha presentato in sordina pochissimi titoli di grido. Ne abbiamo parlato nella puntata speciale di Cinefilos Addicted insieme a Marco Stefanini, Andrea Di Mauro, Francesco Segala, Francesco Vecchi e chi scrive – Aurelio Vindigni Ricca. Buona visione.

https://youtu.be/qHhI45o1yMk

Microsoft si aspetta una migrazione di massa da Xbox 360 a Xbox One

Nella corsa alla console new-gen più venduta, sappiamo bene che Xbox One è svariati passi indietro rispetto a Ps4. Microsoft però è piuttosto ottimista e prevede una grande rimonta con l’aiuto delle festività 2015, grazie alle quali le vendite di Xbox One dovrebbero subire un grande aumento. L’executive Aaron Greenberg è convinto che i prossimi blockbuster in esclusiva e la retrocompatibilità con i giochi Xbox 360 causeranno ‘una migrazione di massa’.

“Moltissimi utenti stanno aspettando il nuovo Halo 5: Guardians, mentre molti altri Gears of War 4 e la retrocompatibilità, giochi e funzioni che arriveranno entro la fine dell’anno. Ci aspettiamo dunque che milioni di utenti Xbox 360 passino a Xbox One, chi ha intenzione di comprarla oggi possiede già una 360, abbiamo dei fan davvero leali.” Non resta che aspettare il corso degli eventi.

Fallout 4: Bethesda non vuole esagerare con la grafica per bilanciare il gameplay

La serie Fallout non è certo famosa per la sua grafica mostruosa, a quanto pare sarà così anche per Fallout 4. Quella che superficialmente potrebbe sembrare una cattiva cosa, in realtà è necessaria a Bethesda per concentrarsi sul gameplay e la fluidità generale del titolo. Pete Hines, marketing executive di Bethesda, ha detto a GameSpot durante un panel di presentazione che non è la grafica il punto di forza di Fallout, ma il suo profondo livello di interattività.

Secondo Hines nessun RPG odierno permette al giocatore di interagire con gli oggetti nel mondo di gioco come fa Fallout. Il sistema di gioco è infatti estremamente coinvolgente, solo ultima la possibilità di costruire interi edifici e aree. “Ogni cosa che facciamo richiede bilanciamento, vogliamo dare ai nostri titoli l’aspetto migliore possibile senza dimenticare la fruibilità e il gameplay. I giocatori in Fallout 4 saranno liberi di fare tutto quello che vogliono. Se vogliono raccogliere fiori tutto il giorno per creare pozioni possono farlo, se invece vogliono sparare senza sosta sono liberi di fare anche questo. È ciò che definiamo gioco di ruolo.”

Una scelta sicuramente condivisibile, soprattutto alla luce dei problemi che un’opera graficamente colossale come The Witcher 3: Wild Hunt sta avendo su console, laddove non riesce a garantire un framerate stabile e godibile. Fallout 4 arriva su PlayStatoin 4, Xbox One e PC il 10 novembre.

[nggallery id=66]

Quante ore ci vogliono per completare Fallout 4? Risponde Bethesda

Su Fallout 4 sappiamo già molte cose, abbiamo visto il trailer, la demo dell’E3, il Pip-Boy funzionante e persino “l’app companion” disponibile per iOS. Ma quanto sarà vasto il gioco? Gamesradar lo ha chiesto a uno sviluppatore di Bethesda, Jeff Gardiner, durante una roundtable all’E3 2015: “Ho giocato quasi 400 ore e sono ancora alla ricerca di cose che non ho ancora visto.” Dunque, come tradizione, preparatevi a un viaggio decisamente infinito..!

Batman Arkham Knight: cancellata la Batmobile edition?

0

Mentre cresce l’attesa per l’arrivo nei negozi di Batman: Arkham Knight, oggi apprendiamo una notizia che farà incazzare e non poco i fan, sopratutto quelli che hanno già comprato online la versione Batmobile edition del gioco.

A quanto pare rivenditori internazionali quali GAME e Gamestop hanno cancellato la vendita di tale prodotto, inviando una email ai propri clienti spiegando come Warner Bros. abbia deciso di non rilasciare questa versione. A dimostrare la tesi un utente NEO GAF ha pubblicato tale email che trovate di seguito:

 

Batman- Arkham Knight batmobile edition

E3 2015: il pirotecnico trailer di Godzilla in arrivo su Ps4 e Ps3 [VIDEO]

Se pensavate di averle viste tutte all’E3 2015, vi sbagliavate di grosso. Bandai Namco è fiera – eccome se lo è – di mostrare l’assurdo trailer di Godzilla, il gioco per Ps4 e Ps3 in arrivo a luglio. Mostri feroci, robottoni giganteschi, superpoteri e colpi tremendi. A sentirne il ruggito, Godzilla non solo è tornato ma è anche piuttosto incavolato. Guardare per credere.