Home Blog Pagina 55

eFootball 25: tutti i dettagli del major update delle stagione 2024/25

0

Konami Digital Entertainment B.V. annuncia il nuovo major update per eFootball 25, il primo grande aggiornamento della stagione 2024/25.

Tra le novità: numerose modifiche alle caratteristiche del gioco e una ricca selezione di campagne in-game.

Nuove caratteristiche del gameplay eFootball 25

L’ultimo aggiornamento di eFootball 25 includerà una serie di aggiornamenti per migliorare l’esperienza in-game. A seguito di una continua analisi dei feedback della community, KONAMI può confermare le seguenti modifiche.

Eliminati i limiti di contratto, il che significa che gli utenti potranno utilizzare tutti i loro giocatori, indipendentemente da quando li hanno ingaggiati. I giocatori i cui contratti sono già scaduti potranno utilizzare nuovamente il servizio.

Aggiunte opzioni automatiche alla progressione dei giocatori. Ciò significa che gli utenti potranno scegliere di non preoccuparsi costantemente della complessità di bilanciamenti e progressione, rendendo più semplice l’allenamento dei calciatori. A questo si aggiunge la libertà di azzerare la progressione dei giocatori senza dover spendere GP.

Il “Finesse Dribble” è ora presente anche in eFootball. Grazie a una migliore fruibilità, gli utenti avranno a disposizione ancora più opzioni per godersi gli scontri tattici tra attacco e difesa.

Il nuovo “Booster Slot” permette di personalizzare gli attributi dei giocatori, fornendo ulteriori potenziamenti alle statistiche. Ottenendo e utilizzando Token Booster “Random” o “Select”, gli utenti potranno migliorare ulteriormente i propri giocatori grazie a 17 diversi tipi di Booster. Leggende del calcio come Ronaldinho Gaúcho, Ludovic Giuly e Deco saranno disponibili come carte Epic con “Slot Booster”.

Campagne eFootball

Il nuovo aggiornamento di eFootball dà il via a una serie di nuove campagne, offrendo bonus a tutti gli utenti, da neofiti a veterani. Questi bonus aiuteranno a rafforzare i Dream Team e a migliorare l’esperienza in-game, in singolo e in Co-op.

I giocatori potranno ricevere una carta Showtime Messi dopo aver completato il tutorial “Skill Up”, e potranno anche ottenere 7 gettoni booster casuali, 7 programmi skill training e 300 monete eFootball™ come bonus login gratuito durante il periodo della campagna.

La campagna Startup offrirà anche alcune ricompense speciali al login, tra cui Highlight: FC Barcelona Robert Lewandowski, Highlight: FC Bayern Leroy Sané e 2 Highlight lottery per FC Barcelona e FC Bayern.

Grazie a questo e a una serie di obiettivi della campagna e dei Tour Event, i giocatori potranno ottenere numerosi oggetti in-game, tutti necessari per raggiungere la gloria all’interno del gioco di simulazione calcistica free-to-play più importante al mondo.

Messi e Neymar disponibili in “Ambassador Edition” con booster e compagni di squadra.

I pacchetti includeranno l’ambasciatore e 10 calciatori di livello mondiale che hanno giocato al suo fianco (su mobile e Steam il pacchetto si chiamerà Ambassador Pack).

Informazioni su eFootball

eFootball è il rebranding della popolare serie calcistica di KONAMI “PES”. Il cambiamento ha segnato un grande passo in avanti: nuovo marchio, nuovo motore di gioco, nuovi progressi nel gameplay e rimodulazione del titolo con la formula “free-to-play” su tutti i dispositivi compatibili.

“eFootball™” è una piattaforma in continua evoluzione con all’attivo oltre 750 milioni di download in tutto il mondo.

Dragon Quest Monters: Il Principe oscuro, l’ultimo capitolo della celebre serie di giochi di ruolo

0

SQUARE ENIX ha pubblicato Dragon Quest Monters: Il Principe oscuro, l’ultimo capitolo della celebre serie di giochi di ruolo, su PC (Steam) e dispositivi mobile (iOS e Android). Oltre alle missioni principali della storia, le versioni per PC (Steam) e dispositivi mobile includeranno tutti i DLC già pubblicati nella Deluxe Edition digitale per Nintendo Switch, così i giocatori potranno partire per un viaggio di vendetta, scoprire nuove combinazioni di mostri e immergersi in battaglie strategiche.

La storia di Dragon Quest Monters: Il Principe oscuro

Dragon Quest Monters: Il Principe oscuro segue la storia di Psaro, il principe dei demoni, che è affetto da una maledizione per cui non può fare del male ai mostri. Per questo motivo dovrà diventare un domamostri, così da reclutare e combattere insieme a loro nelle varie ambientazioni del fantastico mondo di Nadiria. La sua avventura sarà caratterizzata da un ciclo di stagioni regolare che cambierà anche i paesaggi: la primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno daranno accesso a nuove aree e mostri stagionali specifici.

Uno degli strumenti più potenti a tua disposizione però sarà un sistema evoluto di sintesi, che ti permetterà di creare mostri completamente nuovi combinando quelli già incontrati. Potrai fare esperimenti e, alla fine, sbloccare più di 500 mostri, da quelli più celebri della serie fino a delle creature completamente nuove. Inoltre, con le “Risse a raffica”, un match a velocità automatica, potrai competere in una modalità sfida a giocatore singolo in 30 match consecutivi.

Le caratteristiche de Il Principe oscuro

Dragon Quest Monters: Il Principe oscuro per PC (Steam) e dispositivi mobili include tutti i DLC già pubblicati in precedenza per la Deluxe Edition digitale per Nintendo Switch senza costi aggiuntivi, tra cui:

  • La Tana delle Talpe: in questa segreta speciale, puoi reclutare i mostri con cui hai già fatto amicizia in precedenza. La Tana delle Talpe è un ottimo modo per ritrovare mostri che compaiono solo durante certe stagioni o con particolari condizioni meteorologiche, e anche quelli che possono essere ottenuti soltanto tramite sintesi.
  • Palestra di Allen l’Allenatore: esplora queste segrete generate casualmente e combatti contro legioni di potenti mostri.
  • Bauli preziosi: un misterioso scrigno del tesoro che contiene delle ricompense emozionanti. Si può aprire una volta all’ora e offre degli oggetti molto utili.

DRAGON QUEST MONSTERS: Il Principe oscuro è disponibile su PC (Steam), dispositivi mobile e Nintendo Switch. Tutte le versioni di questo gioco hanno una classificazione PEGI 12.

Playstation 5 PRO: prezzi, pre-ordine e dettagli sulla data di uscita

0

Come molti si aspettavano, oggi Sony ha finalmente annunciato la PlayStation 5 Pro. In un video di presentazione di 9 minuti, Mark Cerny, architetto capo della PS5 Pro, ha evidenziato le principali innovazioni della console mid-gen. Il video approfondisce le principali caratteristiche prestazionali, tra cui la GPU potenziata, il Ray Tracing avanzato e l’upscaling guidato dall’intelligenza artificiale.

“Abbiamo sviluppato PS5 Pro pensando ai giocatori e ai creatori di giochi più impegnati, poiché molti ci hanno chiesto una console in grado di riprodurre una grafica di fedeltà ancora più elevata con un frame rate più fluido a 60 FPS”, ha dichiarato Hideaki Nishino, CEO del Platform Business Group di Sony Interactive Entertainment.

  • GPU aggiornata: Con PS5 Pro, passiamo a una GPU con il 67% di unità di calcolo in più rispetto all’attuale console PS5 e una memoria più veloce del 28%. Nel complesso, questo consente un rendering fino al 45% più veloce per il gameplay, rendendo l’esperienza molto più fluida.
  • Ray Tracing avanzato: Abbiamo aggiunto un ray tracing ancora più potente che fornisce una riflessione e una rifrazione della luce più dinamiche. Questo permette di proiettare i raggi a una velocità doppia, e a volte tripla, rispetto all’attuale console PS5.
  • Upscaling guidato dall’intelligenza artificiale: Stiamo anche introducendo PlayStation Spectral Super Resolution, un upscaling guidato dall’intelligenza artificiale che utilizza una tecnologia basata sull’apprendimento automatico per fornire una chiarezza d’immagine super nitida aggiungendo una straordinaria quantità di dettagli.

La PS5 Pro non si limita ai nuovi giochi, ma anche a quelli già usciti. Il Game Boost di PS5 Pro può essere applicato a più di 8.500 giochi PS4 retrocompatibili giocabili su PS5 Pro, stabilizzando o migliorando le prestazioni dei giochi PS4 e PS5 di supporto. Alcuni giochi per PS4 avranno anche la funzione Enhanced Image Quality, che migliora la risoluzione. Infine, la PS5 Pro verrà lanciata con il Wi-Fi 7, la più recente tecnologia wireless nei territori che supportano questo standard. Sono supportati anche i giochi VRR e 8K.

All’arrivo della PS5 Pro, diversi giochi di alto profilo verranno aggiornati con software gratuiti che sfruttano le caratteristiche della PS5 Pr. I giochi che utilizzano questa ultima tecnologia saranno identificati con l’etichetta PS5 Pro Enhanced. Questo vale sia per i titoli PlayStation Studios che per quelli di terze parti, tra cui Alan Wake 2, Assassin’s Creed: Shadows, Demon’s Souls, Dragon’s Dogma 2, Final Fantasy 7 Rebirth, Gran Turismo 7, Hogwarts Legacy, Horizon Forbidden West, Marvel’s Spider-Man 2, Ratchet & Clank: Rift Apart, The Crew Motorfest, The First Descendant, The Last of Us Part II Remastered e altri ancora.

La PS5 Pro ha le stesse dimensioni della PlayStation 5 originale. È disponibile solo come console senza disco, ma è possibile acquistare separatamente un’unità disco.

La data di uscita di PlayStation 5 Pro

La PlayStation 5 Pro sarà lanciata il 7 novembre 2024 e i preordini inizieranno il 26 settembre 2024 direttamente da PlayStation all’indirizzo direct.playstation.com. Sarà disponibile per il pre-ordine presso altri rivenditori partecipanti il 10 ottobre 2024.

Il prezzo della PlayStation 5 Pro

La console PS5 Pro ha un prezzo di 699,99 dollari USA, 699,99 sterline inglesi, 799,99 euro e 119.980 yen giapponesi (tasse incluse). Include un’unità SSD da 2 TB, un controller wireless DualSense e una copia di Astro’s Playroom preinstallata.

EA Sports FC 25: tutto quello che c’è da sapere

0

Non sarebbe una nuova stagione calcistica senza che EA Sports FC 25 offra la possibilità di rimediare a tutti gli errori del sabato pomeriggio della vostra squadra. Manca ormai meno di un mese alla data di uscita di EA Sports FC 25, che si preannuncia come un promettente secondo anno dopo l’addio alla serie FIFA. Continuate a leggere per avere tutti i dettagli sulle modifiche apportate all’Ultimate Team e alla modalità carriera, oltre al trailer di FC 25, alle nuove mosse abilità, ai PlayStyles dei portieri e a molto altro ancora. Tutto questo è contenuto nella guida unica di EA Sports FC 25.

Il trailer di FC 25 mostra Rush e altri miglioramenti

Il trailer di FC 25 offre un primo assaggio della serie di quest’anno, caratterizzata da tackle devastanti, calci di punizione dall’angolo alto e Jude Bellingham che fa coppia con Zinedine Zidane in Rush. Potete vederlo premendo il pulsante play nella finestra qui sotto.

Conferma della data di uscita di FC 25

La data di uscita di EA Sports FC 25 è fissata per venerdì 27 settembre 2024. Come è ormai tradizione nel mondo dello sport, coloro che effettuano il preordine potranno giocare in anticipo, di un’intera settimana. Chiunque acquisti il gioco in anticipo potrà scaricarlo venerdì 20 settembre. Altri bonus pre-ordine includono una carta Greats Of The Game e una carta Heroes, una carta Prime Heroes aggiuntiva il 28 novembre e ricompense assortite in FUT, Rush e nella modalità carriera, come la possibilità di iniziare la carriera di un giocatore come Ronaldo, Zinedine Zidane o David Beckham.

La star della copertina di FC 25 è Jude Bellingham

La star della copertina di FC 25 è Jude Bellingham

Fresco di eroismo nel guidare l’Inghilterra alla finale di Euro 2024, la star della copertina di FC 25 è Jude Bellingham. “Da piccolo giocavo sempre a questo gioco con mio fratello e ho sempre pensato a quanto sarebbe stato incredibile un giorno apparire in copertina”, dice il numero 10 dei Tre Leoni.

Bellingham è presente solo nell’edizione standard, ma è affiancato da una selezione di icone per la FC 25 Ultimate Edition. Tra queste figurano David Beckham, Zinedine Zidane, Gigi Buffon e Aitana Bonmati. Inoltre, 17 trofei autentici di tutto il mondo calcistico, tra cui la Champions League, la Premier League e la FA Cup. Queste inclusioni potrebbero non influire in alcun modo sul gioco, ma rendono una delle copertine più belle della storia di FIFA e della serie FC.

FC 25 Rush sostituisce la modalità FC 25 Volta

Non esiste più la modalità FC 25 Volta. EA ha abbandonato il precedente tipo di partita a campo ridotto per una nuova aggiunta chiamata Rush. Tutte le partite Rush sono cinque contro cinque e si svolgono su una versione ridotta di un campo reale, con porte, calci d’angolo e rimesse laterali a grandezza naturale. Tuttavia, sono state introdotte alcune nuove e divertenti modifiche, come i cartellini blu – che comportano una gita nel cestino dei peccati – e una gara per aggiudicarsi il pallone al calcio d’inizio. La corsa viene implementata in tutte le modalità per ottenere ricompense, come pacchetti extra in Ultimate Team, o per migliorare i giovani giocatori nella modalità carriera. Per saperne di più, date un’occhiata all’anteprima di FC 25 di GR.

Le innovazioni di FC 25 Ultimate Team includono la memorizzazione dei duplicati

La fretta costituisce un elemento fondamentale di Ultimate Team. EA vuole che tu sfoggi le tue carte preferite portandole in partita con gli amici, quindi c’è una nuova lobby che ti permette di fare squadra con uno, due o tre amici prima di lanciarti nelle partite Rush. Vincendo le partite si ottengono XP, pacchetti o altre ricompense. Per il resto, l’Ultimate Team si concentra sul fan service. Fortunatamente ci sono molte più opzioni, compresa la personalizzazione da parte dell’utente, per quanto riguarda le carte Evoluzione. I duplicati trovati nei pacchetti non sono più una causa immediata di emicrania. È possibile spostarne fino a 100 nella nuova cartella di archiviazione SBC, per poi inserirle facilmente nelle sfide di costruzione della squadra attive. Ottimo.

Le modifiche al gameplay di FC 25 sono principalmente tattiche.

Ogni nuovo gioco sportivo aggiunge animazioni e modifiche visive, che nel caso di FC 25 includono movimenti di controllo della palla leggermente più rapidi e un maggior numero di errori nei passaggi con angolazioni scomode. Le modifiche più importanti al gameplay riguardano le tattiche. La nuova funzione FC IQ di EA reimmagina il modo in cui funzionano le formazioni, con preset utilizzati per la struttura iniziale, prima che i ruoli dei giocatori aggiungano fluidità e diversità fuori dalla palla. Proprio come i PlayStyles dell’anno scorso, questi ruoli regolano direttamente il movimento e il processo decisionale. I CM con il ruolo di mezz’ala si allargano nello spazio, mentre i LB con la designazione di terzino d’attacco si sovrappongono senza che si debba comandare loro di farlo. Lo sviluppatore EA Vancouver insiste sul fatto che sono disponibili 400 milioni di combinazioni possibili per la vostra squadra: un’affermazione audace, ma che dovrebbe almeno confondere il meta FC 25 per un mese o tre.

Nuove mosse di abilità in FC 25

Nel suo secondo anno di vita, FC 25 si basa sull’elenco delle mosse abilità di FC 24 con cinque nuovi arrivi, tra cui l’umiliante (e alquanto geniale) Heel Nutmeg. Mentre si tiene a bada un difensore, si fa passare il pallone tra le sue gambe e poi gli si gira intorno per correre via con la palla. Forte. Ecco tutte e cinque le nuove mosse abilità di FC 25:

  • Stepover con trascinamento della punta del piede
  • Grande passo
  • Passo sopra la palla
  • Moscacieca di tacco
  • Trascinamento in curva

Gli stili di gioco dell’FC 25 ora includono i portieri

In FC 24, PlayStyles ha aggiunto una grande dose di personalità ai giocatori esterni. Ora anche i portieri partecipano al gioco. I migliori portieri di tutto il mondo ricevono uno o più PlayStyles per distinguersi dal gruppo, come Cross Claimer, con cui si precipitano a respingere i palloni alti in area di rigore. Ce ne sono sei in totale, ed eccoli tutti elencati:

  • Gioco di gambe: Esegue salvataggi di piede più velocemente e con un raggio d’azione più ampio.
  • Uscita di corsa: Aumenta la velocità di corsa e migliora la velocità di reazione ai tiri in situazioni di corsa.
  • Deviazione: Esegue salvataggi con deviazione in aree più sicure con un maggiore controllo della velocità della palla.
  • Rivendicatore di cross: esce per rivendicare i cross con un ritmo maggiore, una maggiore consapevolezza della traiettoria del pallone e una maggiore portata dei pugni con una maggiore potenza.
  • Lancio da lontano: In grado di eseguire lanci con maggiore velocità e distanza.
  • Lancio da lontano: Esegue salvataggi in tuffo con un raggio d’azione migliorato e ha accesso alle animazioni di allungamento del raggio d’azione.

La modalità Carriera FC 25 ora include l’opzione Simulazione

Prima che Ultimate Team dominasse i giochi sportivi, la modalità carriera era la caratteristica più apprezzata di FIFA. EA ha dichiarato che sta cercando di ripristinare quegli anni meravigliosi con una revisione significativa. Sono state inserite le squadre femminili di cinque diversi campionati, oltre alla Champions League, e si può passare dalla gestione di una squadra maschile a quella di un club femminile, per poi tornare indietro. Inoltre, grazie ai punti di partenza in tempo reale, è possibile riprendere dal mondo del calcio reale a metà stagione. L’opzione Simulazione solo offline, invece, rallenta le partite, incorporando effetti meteo e vento reali. I fan di Pro Evolution Soccer ricorderanno con affetto i giorni di gloria di Master League. Questo potrebbe essere l’anno in cui EA produrrà un formidabile equivalente.

Elenco completo delle icone della modalità carriera dei 25 giocatori di FC

L’altra bella aggiunta alla modalità carriera dei giocatori di FC 25 è la possibilità di giocare nei panni di una leggenda dello sport, come se fosse stata calata nel gioco moderno. Riuscirete a capire se il primo David Beckham è in grado di risollevare le sorti del Manchester United di Eric Ten Haag o se il capitano dell’Inghilterra dovrà affrontare una nuova sfida al Villa, al Palace o da qualche parte in Europa? Zinedine Zidane può adattarsi al Manchester City di Pep Guardiola? Sono sette le icone giocabili in questo modo, e sono le seguenti:

  • Andrea Pirlo
  • Ruud Van Nistelrooy
  • Kelly Smith
  • Thierry Henry
  • Ronaldo (bonus pre-ordine)
  • Zinedine Zidane (bonus pre-ordine)
  • David Beckham (bonus pre-ordine)

EA SPORTS FC 25, la classifica dei top 25 maschili e femminili

0

Electronics Arts Inc. ha annunciato ufficialmente le classifiche dei giocatori EA SPORTS FC 25 Top 25 maschili e femminili, rivelando i talenti più quotati dei migliori campionati del mondo, famosi per creare occasioni, dominare il campo e mettere tutto in gioco Per il Club.

In FC 25, le valutazioni dei giocatori influenzeranno la nuova esperienza 5v5 Rush presente in tutte le modalità di gioco principali, incoraggiando la sperimentazione per scoprire nuove e avvincenti dinamiche, con piccole squadre, basate sui punti di forza dei singoli giocatori. Le valutazioni dei giocatori contribuiranno anche a rendere più autentica la strategia di squadra 11v11 grazie a FC IQ, un nuovo modello di intelligenza artificiale che si basa anche sui dati del mondo reale per influenzare le tattiche dei giocatori attraverso i nuovi ruoli dei calciator. FC IQ viene introdotto in EA Sports FC 25 come il più recente pilastro fondamentale dell’innovazione di gioco, insieme a HyperMotionV* e PlayStyles.

Con una rosa di oltre 19.000 calciatori in EA Sports FC 25, tutti i giocatori in Ultimate Team sono valutati in relazione ai loro campionati e agli atleti contro cui giocano nel mondo reale, contribuendo ulteriormente a un livello di autenticità senza precedenti.

Le valutazioni saranno coerenti con le altre modalità di gioco in cui le squadre maschili e femminili giocano indipendentemente.

Qui di seguito la classifica delle valutazioni dei Top 25 di EA SPORTS FC 25:

Nome

Cognome

Nome con cui è conosciuto

Valutazione

Lega/Campionato

Aitana

Bonmatí Conca

Aitana Bonmatí

91

Liga F

Kylian

Mbappé

91

LALIGA EA SPORTS

Rodrigo

Hernández Cascante

Rodri

91

Premier League

Erling

Haaland

91

Premier League

Jude

Bellingham

90

LALIGA EA SPORTS

Alexia

Putellas Segura

Alexia Putellas

90

Liga F

Vinícius José

de Oliveira Júnior

Vini Jr.

90

LALIGA EA SPORTS

Caroline Graham

Hansen

90

Liga F

Kevin

De Bruyne

90

Premier League

Sam

Kerr

90

Barclays WSL

Harry

Kane

90

Bundesliga

Martin

Ødegaard

89

Premier League

Gianluigi

Donnarumma

89

Ligue 1 McDonald’s

Sophia

Smith

89

NWSL

Alisson

Ramses Becker

Alisson

89

Premier League

Thibaut

Courtois

89

LALIGA EA SPORTS

Ada

Hegerberg

89

Arkema PL

Lautaro

Martínez

89

Serie A Enilive

María Pilar

León Cebrián

Mapi León

89

Liga F

Virgil

van Dijk

89

Premier League

Marc-André

ter Stegen

89

LALIGA EA SPORTS

Mohamed

Salah

89

Premier League

Phil

Foden

88

Premier League

Marie

Katoto

88

Arkema PL

Lionel

Messi

88

MLS

“Come cover star di quest’anno, è incredibile essere uno dei giocatori più quotati in un gioco così leggendario”, ha dichiarato Jude Bellingham. Non vedo l’ora di vedere come andrà questa stagione e spero di poter salire ancora di livello per le valutazioni del prossimo anno”.

“È un onore essere tra i giocatori valutati con i rating più alti e l’atleta donna più quotata in un gioco così fantastico”, ha dichiarato Aitana Bonmatí. “Sono orgogliosa di essere una ambassador a livello globale di FC 25 e del fatto che EA SPORTS stia investendo su una donna in posizione di primo piano. Questo si riflette nel gioco e sono felice di farne parte”.

“Essere classificati tra i primi 25 in questo gioco è una sensazione incredibile”, ha detto Antoine Griezmann. “È una testimonianza del duro lavoro e della dedizione, e non potrei essere più motivato. Ora si tratta di continuare a dimostrare il mio valore sul campo. Con il sostegno della squadra, sono fiducioso che potremo raggiungere nuovi traguardi insieme in questa stagione”.

“Sono davvero entusiasta dell’uscita delle valutazioni di EA Sports FC 25”, ha dichiarato Sophia Smith.  “Questo momento è un’opportunità per celebrare il duro lavoro, le abilità uniche e gli incredibili risultati dei giocatori di talento della NWSL, e non vedo l’ora di vedere come le mie valutazioni si rifletteranno nel gioco”.

Nel corso della settimana saranno annunciate le valutazioni complete dei giocatori degli oltre 700 club e dei più di 30 campionati giocabili in EA SPORTS FC 25.

Microids rivela le prime immagini di Space Adventure Cobra – The Awakening

0

Microids rivela le prime immagini dell’attesissimo videogioco Space Adventure Cobra – The Awakening. In un primo teaser, Cobra, il leggendario pirata spaziale, fa il suo grande ritorno.

Sviluppato dal talentuoso studio Magic Pockets, questo gioco offrirà ai giocatori di tutto il mondo l’opportunità unica di rivivere le emozionanti avventure di Cobra esplorando i primi 12 episodi della serie, con uno dei suoi archi più iconici: il tesoro del Capitano Nelson.

Creato nel 1978 da Buichi Terasawa, il manga di culto Cobra ha affascinato diverse generazioni di fan in tutto il mondo con la sua trama ricca di colpi di scena, che mescola abilmente fantascienza, azione e mistero. Il successo di Cobra è in gran parte dovuto al suo protagonista principale, Cobra, un avventuriero senza paura con un braccio sinistro cibernetico che ospita un’arma formidabile, il leggendario Delta Ray. Questo personaggio carismatico, accompagnato dalla sua fedele compagna Armaroid Lady, ha catturato l’immaginazione del pubblico grazie alle sue numerose fughe nell’universo.

Il gioco Space Adventure Cobra – The Awakening promette di rimanere fedele allo spirito della serie animata del 1982, offrendo al contempo un’esperienza coinvolgente e moderna, pensata appositamente per i fan di vecchia data e per una nuova generazione di giocatori. Con una grafica fedele allo spirito dell’anime, un gameplay dinamico e una narrazione curata nei minimi dettagli, questo gioco sarà un vibrante tributo all’opera di Buichi Terasawa e permetterà ai giocatori di immergersi nell’affascinante e pericoloso universo di Cobra.

Space Adventure Cobra – The Awakening uscirà in tutto il mondo nel 2025 su console e PC, dando a tutti gli appassionati di avventure spaziali la possibilità di unirsi a Cobra nella sua missione contro i pirati spaziali e di scoprire segreti nascosti ai confini dell’universo.

Astro Bot, la recensione su PS5

0

Una nuova grande esclusiva PS5 ci riporta a percorrere la grande storia di un successo che dura 30 anni, attraverso i suoi personaggi iconici in versione robotica. Questo e molto altro è Astro Bot, un simpatico platform votato all’azione con dei piccoli innesti “rompicapici”. 300 robot da salvare attraverso galassie e pianeti, con un gameplay ciclico ma mai ripetitivo. Alcuni assett delle meccaniche di gioco vengono affrontati superficialmente, lasciando inespresso un potenziale che poteva fare la differenza. Cosa che, invece, non accade al DualSense, che si dimostra un protagonista assoluto di questo gioco. Bene, non ci resta altro che lasciarvi alla nostra recensione di Astro Bot, titolo, vi ricordiamo, in esclusiva per console PS5.

C’era una volta il divertimento

Diventando grandi si sa, si tende a dimenticare cosa significa divertirsi. Nel senso “innocente” del termine, quando bastavano poche cose per generare quell’alchimia dietro all’intrattenimento, che ti catturava e ti coinvolgeva, lasciandoti quella voglia matta di raccontare al mondo quanto erano belli i videogiochi. Astro Bot, per noi, è stato un bel tuffo nei ricordi. Ci ha rapiti con la sua semplicità e, al tempo stesso, ci ha emozionati ricordando alcune icone che hanno fatto la storia di Playstation, riaccendendo il faro dei ricordi là dove tutto ebbe inizio.

Team Asobi, dopo il suo impegno in alcune demo tecniche ad uso e consumo delle potenzialità delle tecnologie dedicate all’intrattenimento videoludico (vgs i vari Playroom dedicati al visore e al DualSense), sale finalmente sul palco con un gioco tutto suo e che ricorda vagamente Little Big Planet 3 (giusto per citare un titolo sui generis). Rispetto al titolo di Sumo Digital, però, ha dalla sua un’accessibilità ancora maggiore, con un gameplay estremamente elementare ed intuitivo.

astro bot recensione PS5

Anche un bambino, con il pad in mano per la prima volta, viene guidato dalla magia delle meccaniche di gioco. Il DualSense finalmente mostra la sua vera natura, assomigliando – per metodo di fruizione – al controller presente su Nintendo Switch. Fa sorridere come paragone in quanto scopriamo solo adesso, a metà ciclo di vita della master race di casa SONY, un’altra faccia di questo controller, evidentemente rimasto con un potenziale inespresso sino all’arrivo di Astro Bot.

Ebbene, il divertimento di Astro Bot prende vita partendo da qui, e da una conseguente nota di amarezza. Quanti altri giochi come questi potevamo avere il piacere di apprezzare? Quanti altri titoli, elementari ed intuitivi, potevano sfruttare al massimo il “vero” potenziale delle console di nuova generazione? E non parliamo di Ray Tracing, Audio 3D e 120fps. Parliamo solo di semplice divertimento.

astro bot recensione PS5

C’era una volta un platform

La missione di Astro Bot è quella di recuperare tutti i suoi amici robotici sparsi qua e la tra le galassie. Ognuna di questi ha dei pianeti da esplorare, tutti a tema, che culminano con la battaglia contro il boss della galassia. La routine da completare, per giungere al combattimento finale e finalizzata al recupero dei 300 robo-amici, è sempre la medesima: atterraggio, menare a destra e manca utilizzando i gadget, saltare e svolazzare tra le piattaforme, collezionare monete, liberare i robottini e risolvere qualche piccolo rompicapo.

Direte “Cavolo, ma è sempre la medesima ruotine sino alla end-game?” e la risposta è un clamoroso “Sì, ed è anche divertentissima!”. Ogni livello scorre via che è un amore e staccarsi dal pad e dannatamente difficile. Il livello di difficoltà, salvo qualche rara occasione, è oggettivamente basilare, eppure la voglia di arrivare al fantomatico “300” cancella tutte le perplessità. Una mezza giornata libera da impegni e vi divorerete il titolo in men che non si dica, che vi lascerà una bella carica per una seconda run.

astro bot recensione PS5

Il pubblico di riferimento è sicuramente un non adult-only, eppure si poteva inserire qualche innesto lato sfida appettibile anche per una fascia di utenza più matura. I collezionabili si limitano ad alcune tessere di puzzle da completare (puzzle presenti in quello che possiamo definire la base di Astro Bot e dei suoi amici), mentre i livelli segreti servono o per liberare altri robo-amici o per ottenere le tessere di cui prima. Se volessimo individuare uno dei grandi limiti dell’opera del Team Asobi, beh, questo è forse il più evidente.

Al netto di quest’ultima considerazione, il level design di ogni pianeta non scade mai nel ripetitivo. Il tema del pianeta non serve solo a condire la minestra con nuove spezie ma cambia completamente la ricetta, rinnovando l’interesse e il coinvolgimento in sede di progressione dell’avventura. In soldoni, si ha sempre voglia di andare avanti, perché quello che si vedrà non sarà mai una cosa già vista.

astro bot recensione PS5

C’era una volta la storia di Playstation

E finalmente la cara e vecchia SONY lancia la sua perla di questa nuova generazione. Non fraintendeteci, di titoli eccelsi ne abbiamo visti eccome: da Returnal sino ad arrivare a God of War Ragnarok, passando per Horizon Forbidden West e senza dimenticare il mitico Spider-Man 2. A conti fatti, però, mancava un gioco in grado di far esplodere tutto il potenziale del controller DualSense. Ci aveva provato Ratchet & Clank: Rift Apart, lasciando inesplorato tanto – e forse troppo – circa le reali potenzialità del nuovo controller PS5.

Team Asobi, non si limita solo a questo aspetto tecnico e gioca tutte le sue carte, puntando moltissimo sull’effetto nostalgia. Tutti i personaggi iconici delle varie (semi)esclusive Playstation ottengono una parte in Astro Robot in versione robotica. Alcuni di questi attivano anche un’area dedicata dove è possibile celebrare i successi di un tempo che fu. Può sembrare una cosa da poco, ma diventare il portavoce del futuro, ereditando il testimone da questi mostri sacri, è una bella soddisfazione. Seppur figurato, il messaggio è piacevole.

Sicuramente si poteva puntare maggiormente su questo aspetto, magari trasfigurando le fattezze e il potenziale del robottino protagonista con quelle di alcune icone immortali. Giocare nei panni delle versioni robotiche di Parappa, Kratos, Aloy e Crash – giusto per citarne alcuni – avrebbe ancora di più spinto l’acceleratore su questo aspetto, oltre a fungere da deviazione per le dinamiche di gameplay. Ed è il secondo assett, dopo quello visto prima circa il livello di sfida, in cui gli sviluppatori sembrano non aver voluto osare. Non mancava molto per ergersi a capolavoro di questa generazione, davvero molto poco.

Nuovo trailer del gameplay di Mortal Kombat 1: Espansione Kaos sovrano

0

Warner Bros. Games ha rilasciato un nuovo trailer del gameplay di Mortal Kombat 1: Espansione Kaos sovrano che punta i riflettori su Sektor, uno di sei personaggi giocabili in arrivo con l’espansione di gioco di Mortal Kombat 1. Il trailer rivela nel dettaglio le abilità e le mosse di Sektor, insieme ad elementi della storia che approfondiscono il suo speciale ruolo all’interno dell’Universo reinventato di Mortal Kombat 1.

Nella Nuova Era di Liu Kang Dio del fuoco, Sektor cresce immersa nella cultura Lin Kuei: suo padre era un maestro armaiolo e sua madre era una valorosa guerriera. La vasta conoscenza delle armi e le formidabili abilità marziali ereditate dai suoi genitori, rendono Sektor una kombattente come nessun altro. Percependo uno spirito affine, Sub-Zero condivise con lei la sua grande visione sul futuro di Lin Kuei, e la scelse come sua tenente più fidata. Ora Sektor obbligherà il Lin Kuei ad evolvere, e coloro che non riescono a cambiare verranno eliminati.

Nel nuovo trailer è possibile ammirare il set di mosse mortali di Sektor, nonché le sue armi avanzate per demolire gli avversari che includono un lanciafiamme, attacchi missilistici e propulsori a razzo per un miglioramento del movimento e delle capacità di sospensione. Il video anticipa anche l’Animality di Sektor, la brutale mossa finale che le permette di trasformarsi in un rinoceronte per annientare i suoi avversari sconfitti. Le Animality preferite dai fan saranno disponibili come aggiornamento gratuito dei contenuti per tutti i possessori di Mortal Kombat 1 in concomitanza con l’uscita diMortal Kombat 1: Espansione Kaos sovrano che avverrà il 24 settembre.

Trovi il trailer ufficiale di Sektor in Mortal Kombat 1: Espansione Kaos sovrano qui:

Mortal Kombat 1: Espansione Kaos sovrano è la nuova espansione di Mortal Kombat 1, l’ultimo capitolo dell’acclamato franchise di videogiochi Mortal Kombat sviluppato dai pluripremiati NetherRealm Studios, che ha venduto finora più di 4 milioni di copie nel mondo. L’espansione presenta la fase successiva della storia che ha plasmato il genere e che è incentrata sulla pace e l’anarchia con i nuovissimi capitoli della modalità Storia a filmati (disponibili dal 24 settembre), insieme all’aggiunta del Kombat Pack 2 che include sei personaggi giocabili: Cyrax, Sektor e Noob Saibot (disponibili dal 24 settembre), e i combattenti ospiti, Ghostface (dal franchise Scream), T-1000 (Terminator 2: Il giorno del giutizio) e Conan il Barbaro (il periodo di uscita successivo al lancio verrà rivelato in seguito).

Mortal Kombat 1: Espansione Kaos sovrano sarà disponibile digitalmente dalle 8:00 PDT / 10:00 CDT / 11:00 EDT del 24 settembre per PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e Windows PC (Steam e Epic Games Store). Tutti i preordini di Mortal Kombat 1: Espansione Kaos sovrano riceveranno quattro nuove skin dei personaggi, tra cuiWedding Scorpion, Empress Mileena, e le versioni classiche Ultimate Mortal Kombat 3 di Sub-Zero e Noob Saibot (disponibili dal 24 settembre).

Mortal Kombat 1: Espansione Kaos sovrano è disponibile per PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC (Steam ed Epic Games Store).

Kena: Bridge of Spirits, la recensione su Xbox Series X

0

Si è fatto attendere dal suo approdo su PC e PS5, datato settembre 2021. Quasi 3 anni per poter assaporare questa disimpegnata avventura anche sulla master race di casa Microsoft. Kena: Bridge of Spirits arriva finalmente su Xbox Series X, mostrandosi con il medesimo aspetto di quando si fece apprezzare dal pubblico. Per l’occasione, gli sviluppatori di Ember Lab decidono di non suggellare il momento con nulla di dedicato, il che è un vero peccato visto il gap tra le edizioni.

Una “nuova” prima che vede una giovane aspirante Guida Spirituale nella sua lotta contro la corruzione e la purificazione delle anime che non sono riuscite a trovare la via dell’ascensione. La componente action domina il gameplay, che si lascia andare anche a delle contaminazioni esplorative timidamente accennate, ma pur sempre coerenti. L’aspetto RPG aiuta a sviluppare il potenziale di Kena, con uno skill tree basilare. Molto bene sotto il profilo artistico, modesto e con dei modelli poligonali semplici ma ben definiti. Non aggiungiamo altro, vi lasciamo alla nostra recensione di Kena: Bridge of Spirits, giocato su console Xbox Series X.

Il duro mestiero della Guida Spirituale

Vita e morte, da sempre ai due poli opposti. Eppure esiste un mondo di mezzo, dove gli spiriti non riescono a trovare la via dell’ascensione, vuoi per i sensi di colpa o per questioni ancora rimaste in sospeso. Una sorta di purgatorio insomma, con le anime corrotte che infestano il regno dei vivi sino a costringere questi ultimi ad abbondonare le proprie dimore. La soluzione a questo problema c’è, ma è ad appannaggio di pochi eletti o elette.

La giovane Kena riceve in dono questo potere tramandato da suo padre. Il suo viaggio per diventare a tutti gli effetti una guaritrice di anime si intreccia con quello di Saiya e Beni. I due chiedono aiuto all’aspirante Guida Spirituale per liberare lo spirito del fratello Taro, divorato da una corruzione estremamente potente. La causa della sua mancata ascensione non è nota nelle fasi iniziali della storia, ma come un puzzle verrà disseminata nel corso dell’avventura.

Un’esperienza della durata di circa una quindicina d’ore se ve la prendete con comodo e avrete voglia di collezionare il giusto numero di punti karma (utili per sbloccare le abilità), cristalli dell’anima (da spendere per l’acquisto di cosmetici) e Rot (dei simpatici animaletti che fungono companion). Se rushate, vi basteranno circa una decina di ore per arrivare ai saluti finali. Consiglio spassionato: godetevi Kena: Bridge of Spirits fino alla fine e senza fretta.

Si sente sempre più il bisogno di videogiochi come questo. Ember Lab, alla prima avventura – nel ruolo di protagonista – nel mondo del gaming, riesce a confezionare una bella fiaba tutta da giocare. Non ci stupiremmo se, tra qualche tempo, lo trovassimo negli scaffali di qualche libreria nella sezione “Bambini”. L’ecosistema realizzato è ad uso e consumo della fascia d’età che si affaccia verso la scoperta dei videogiochi. Come entry point è assolutamente perfetto.

Kena bridge of spirits gameplay

Quell’action RPG “disimpegnato”

Come vi abbiamo accennato prima, il gameplay di Kena: Bridge of Spirits è quello tipico di un action RPG, “colorato” da una piccola componente esplorativa. Quest’ultima si presenta gradevole per via di un intelligente costruzione del level design, con mappe che si sviluppano sia in altezza che in estensione. Di primo acchito si ha l’illusione di un’ambientazione ampia e polifunzionale, ma come detto è solo apparenza. La nostra eroina sa anche nuotare ma solo a pelo dell’acqua (lasciando i fondali inesplorabili). Sa arrampicarsi ma non ha delle abilità che le permettono di spostarsi rapidamente volando sopra gli obbiettivi (lasciando questo compito solo allo spostamento rapido, previo sblocco degli altari). La varietà delle ambientazioni è, comunque, qualcosa che ci sentiamo in dovere di evidenziare, ricordando sempre che questa è la prima esperienza sul campo degli sviluppatori (nel ruolo di protagonisti).

Affrontando, invece, quello che possiamo definire l’aspetto più tecnico del gameplay e delle meccaniche di gioco, la componente action ruba maggiormente più la scena rispetto a quella strategica e ruolistica. La nostra Kena, sfruttando un piccolo skill tree, ha la possibilità di amplificare il suo potere spirituale sbloccando dei nuovi perk/abilità. In questo modo il suo parco mosse migliora significativamente nel corso dell’esperienza di gioco – sia in numero che potenziale – consentendo un progressivo ed evolutivo approccio diversificato (nemici e non). Il livello di sfida e di difficoltà aumenta gradualmente (a difficoltà “umane”, sia ben chiaro) alternando nemici cosiddetti “normali” ad altri più pericolosi (come mini-boss e boss di livello).

Una piccola postilla alla voce “Combattimenti”. Premesso che non ci troviamo davanti ad un soul, il livello di sfida è, comunque, piuttosto appagante, soprattutto in occasione dei boss di livello. Questi si presentano molto “arrabbiati” con la nostra aspirante guida spirituale, e non perdonano alcun nostro minimo errore. Quello che possiamo fare, oltre a rispondere per le rime ai violenti attacchi, è quello di sfruttare il timing giusto per parare e schivare. Il perfect parry fornisce un vantaggio competitivo non indifferente da sfruttare per massimizzare il potenziale offensivo. Ed ecco che quello che può apparire come un semplice e spensierato action RPG, si dimostra, nel tempo – e al tempo stesso – insidioso ed appagante. È in tutto questo, il mistero della scomparsa di Taro resta ancora tutto da svelare.

SQUARE ENIX ha annunciato che DRAGON QUEST III HD-2D Remake

0

Durante il Nintendo Direct di ieri, SQUARE ENIX ha annunciato che DRAGON QUEST III HD-2D Remake, la straordinaria rivisitazione dell’amato e intramontabile capolavoro DRAGON QUEST III: E così entrò nella leggenda…, può essere preordinato tramite My Nintendo Store e Nintendo eShop. In uscita il 14 novembre per Nintendo Switch™, PlayStation 5, Xbox Series X|S, PC via Steam® e Microsoft Store su Windows, DRAGON QUEST III HD-2D Remake è disponibile per il pre-ordine su tutte le piattaforme.

DRAGON QUEST III HD-2D Remake è l’inizio cronologico della “Trilogia di Erdrick”, che continuerà nel 2025 con l’uscita di DRAGON QUEST I & II HD-2D Remake, ed è il punto di ingresso perfetto per i nuovi arrivati in uno dei franchise più influenti della storia dei videogiochi.

L’iconico look HD-2D e il suo suggestivo mix di sprite pixel 2D e ambienti tridimensionali conferiscono alle ambientazioni reimmaginate una chiarezza e un dettaglio estremamente migliorati. Inoltre, i fan possono rivivere l’amato RPG come mai prima d’ora. Potranno usufruire di salvataggi automatici e di nuovi e numerosi punti di salvataggio durante il viaggio, di una velocità di combattimento personalizzabile, di una funzione di auto-battaglia, di un’interfaccia utente modernizzata e di miglioramenti della qualità della vita in tutto il gioco. I giocatori potranno affrontare nuove impegnative battaglie contro i boss nei nuovi episodi della storia che raccontano le origini di Ortega, il padre del protagonista.

Oggi si aprono i preordini digitali di DRAGON QUEST III HD-2D Remake su Nintendo Switch, tramite My Nintendo Store e Nintendo eShop, PlayStation Store, Microsoft Store e Steam. I pre-ordini fisici sono disponibili sullo SQUARE ENIX Store per Nintendo Switch, PlayStation 5 e Xbox Series X|S. I giocatori che effettueranno il pre-ordine riceveranno il Kit da viaggio risolvi-problemi con Scarpe sante, Seme della difesa x3, Seme dell’agilità x3, Seme della magia x3, Seme della potenza x3 e Seme della vita x3.

DRAGON QUEST III HD-2D Remake sarà disponibile il 14 novembre per Nintendo Switch, PlayStation 5, Xbox Series X|S, PC via Steam e Microsoft Store su Windows.