Home Blog Pagina 59

CORSAIR mette il turbo allo sviluppo del sim racing

0

CORSAIR ha presentato oggi la nuovissima ed entusiasmante proposta dedicata alla community di sim racing in occasione della fiera Computex di quest’anno. Con trent’anni di esperienza nei settori gaming e progettazione ingegneristica che hanno permesso di sviluppare un cockpit versatile che offre livelli inaspettati di qualità e una serie di funzioni create appositamente per gli appassionati del mondo del sim racing, senza dimenticare gli appassionati ancora alle prime armi, CORSAIR potrà sfruttare i propri canali internazionali di produzione e distribuzione per offrire un’esperienza di gioco ancora più accessibile per tutti.

I visitatori del padiglione CORSAIR in occasione di Computex stanno sperimentando in prima persona l’innovazione di un prototipo unico nel suo genere: un abitacolo modulare per il sim racing, che è stato accolto con grande entusiasmo. Questo simulatore racing ibrido assicura possibilità di regolazione estreme, potendo passare da una posizione del sedile semi-reclinata tipica delle auto a ruote scoperte (ideale nelle gare con monoposto Formula 1) ad una posizione più eretta, in perfetto stile GT, adatto agli appassionati di Touring. Questa capacità di adattamento si rivela essere una caratteristica fondamentale per coloro che si destreggiano con esperienze motoristiche differenti.

Realizzato con un solido telaio in acciaio, il cockpit è stato progettato per resistere alle elevate sollecitazioni tipiche delle gare intense e ad alta velocità. Anche utilizzando interassi a coppia elevata e kit di pedali ad alta resistenza, il design ben congegnato del telaio contribuisce a ridurre al minimo le torsioni, massimizzando la stabilità. Questo si traduce in un’esperienza di guida immersiva per tutti gli utenti, che si sentiranno come se fossero seduti alla guida di un’auto vera e propria. La solidità della struttura e l’accuratezza del design mettono in luce l’impegno di CORSAIR per la qualità e le prestazioni nel settore dei simulatori di guida.

State scaldando anche voi i motori in vista della futura generazione di dispositivi per il sim racing? Non dovrete attendere a lungo, perché CORSAIR scatterà dalla linea di partenza questo stesso anno.

ASTRO BOT: Sony annuncia il nuovo gioco per PlayStation 5

0

Le voci di corridoio erano vere: sta per arrivare un nuovo gioco di Astro Bot per PlayStation. Annunciato durante il PlayStation State of Play della scorsa settimana, il nuovo gioco di Astro Bot è un'”avventura indipendente a grandezza naturale” con protagonista il simpatico robottino che è diventato una sorta di mascotte di PlayStation.

“Salite a bordo del fidato Dual Speeder di ASTRO e preparatevi a vivere un’incredibile avventura attraverso mondi spettacolari, pieni di divertimento, segreti e sorprese”, si legge nella descrizione. “La nave madre PS5 è stata distrutta dal rivale alieno di ASTRO, lasciando il suo equipaggio disperso in diverse galassie. Riuscirai ad aiutare ASTRO a salvare i suoi compagni bot bloccati e a ricostruire la nave madre?”.

Finora, i giochi di Astro Bot hanno avuto una portata piuttosto limitata e sono stati generalmente utilizzati per mostrare l’hardware unico della PlayStation. Tuttavia, nonostante servissero in gran parte come dimostrazioni tecniche, i giochi di Astro hanno sempre dato l’impressione di avere un potenziale maggiore. Ciò è stato particolarmente evidente con Astro’s Playroom, il titolo pack-in incluso gratuitamente con ogni console PlayStation 5.

In questo platform 3D, i giocatori controllavano il personaggio del titolo, Astro Bot, navigando in una serie di mondi che esploravano la storia della PlayStation. Il gioco non solo presenta un design vario dei livelli, ma anche tonnellate di oggetti da collezione sparsi in cinque mondi che hanno come tema ogni componente della console.

Sebbene il gioco fosse relativamente breve, ha gettato le basi per l’aspetto e il gioco di un gioco Astro Bot completo e indipendente. Quattro anni dopo, stiamo per scoprire cosa può fare il Team ASOBI, ora parte di PlayStation Studios, con il libero arbitrio.

Il trailer di Astro Bot mostra alcune nuove caratteristiche e meccaniche di gioco, come il nuovissimo Dual Speeder, un controller PlayStation 5 trasformato in un veicolo simile a un aereo. Si intravedono anche alcuni nuovi poteri del piccolo robot, tra cui una sorta di mossa in cui si trasforma in una PlayStation 5 gigante.

Il Team ASOBI ha confermato che Astro Bot offrirà un numero di mondi quattro volte superiore a quello di Astro’s Playroom. Il gioco precedente conteneva cinque mondi che avevano come tema ogni componente della console. Questo nuovo gioco sembra essere più ispirato ad alcune iconiche IP di PlayStation, piuttosto che all’hardware della console. Nel corso del trailer, vediamo scorci di vari robot che rendono omaggio ai leggendari personaggi della ricca storia di giochi PlayStation.

Secondo la descrizione del gioco, ci sono “oltre 150 iconici VIP Bot ispirati a personaggi leggendari di 30 anni di storia di PlayStation” che devono essere salvati. È stato inoltre confermato il ritorno del Gatcha Lab, il che significa un sacco di oggetti da collezione da sbloccare con le monete guadagnate nel corso delle fasi. E no, non ci saranno acquisti nel gioco, a parte quelli che si fanno con le monete raccolte durante il viaggio.

L’uscita di Astro Bot è prevista per il 6 settembre 2024. Non sarà gratuito come Astro’s Playroom, ma il prezzo non è ancora stato rivelato.

ARCANE Stagione 2 riceve un nuovo agghiacciante poster con Jinx e Vi

0

È passato un po’ di tempo dall’ultima volta che abbiamo visto o sentito parlare della seconda stagione di Arcane. Qualche mese fa è stato pubblicato un primo trailer dell’attesa seconda stagione, ma a parte questo non c’è stato molto… fino ad ora.

L’account ufficiale Twitter/X della serie Arcane ha condiviso un nuovo poster per la Stagione 2, che ricorda in modo agghiacciante l’artwork della Stagione 1. Il nuovo poster raffigura le sorelle, le quali sono state uccise da un’auto di famiglia. Il nuovo poster mostra le sorelle Jinx e Vi in un abbraccio che richiama l’artwork della stagione.

Mentre il poster della stagione 1 mostrava le versioni più giovani delle sorelle, con Vi che confortava una Polvere dagli occhi spalancati e spaventati, il poster della prossima stagione mostra la sorella più giovane – che ora abbraccia pienamente il suo personaggio di Jinx – che in realtà tiene in braccio Vi, che sembra quasi spaventata o incredula per quello che è diventata sua sorella.

La didascalia recita: “Niente rimane mai morto”.

Nel contesto del poster, questo potrebbe riferirsi alla loro relazione. Tuttavia, è più probabile che si riferisca a Vander, il padre adottivo di Vi e Jinx, apparentemente ucciso nella prima stagione.

Naturalmente, se avete visto l’intera prima stagione dello show, probabilmente sapete già che Vander probabilmente tornerà, anche se come qualcosa di completamente diverso. Si ipotizza che il personaggio di Vander sia in realtà Warwick prima di essere trasformato dagli esperimenti di Singed. Questo non è ancora stato confermato da Riot, ma ci sono numerosi accenni sia nella serie animata che nel videogioco di League of Legends su cui si basa che fanno pensare a questo.

In effetti, anche il primo teaser trailer di Arcane Season 2 suggeriva che Vander fosse stato trasformato in Warwick. Se ricordate, il primo teaser trailer rilasciato mesi fa mostrava Singed che eseguiva una sorta di aumento e sperimentazione su un corpo. Quando la telecamera ha effettuato uno zoom, abbiamo visto un’enorme bestia simile a un lupo sospesa in aria. Si ritiene che si tratti di Warwick.

Riot e Netvlix hanno già confermato che la seconda stagione di Arcane sarà presentata a novembre di quest’anno, ma non abbiamo ancora una data precisa. Questo poster è stato però pubblicato pochi giorni prima del Summer Game Fest, il che potrebbe suggerire che finalmente avremo una data di debutto durante l’evento videoludico annuale.

Nel frattempo, è possibile vedere in streaming tutti gli episodi della prima stagione su Netflix. La serie, basata sul popolare MOBA League of Legends, è stata accolta con favore dalla critica – lodata per l’animazione, la storia e la costruzione del mondo, i personaggi, il doppiaggio e altro ancora – ed è stata la prima serie in streaming a vincere un Primetime Emmy Award per un programma animato eccezionale..

Alien: Rogue Incursion VR, il primo sguardo al gameplay immersivo è “terrificante”

0

In VR, nessuno può sentirti urlare. Almeno questa è la sensazione che ho provato guardando il primo video teaser del gameplay di Alien: Rogue Incursion, un nuovo gioco in realtà virtuale ambientato nel terrificante universo di Alien.

Annunciato per la prima volta il mese scorso, Alien: Rogue Incursion trasporta i giocatori in una ricreazione virtuale di questo iconico universo, dove sperimenteranno in prima persona gli orrori dello Xenomorfo.

Durante il PlayStation State of Play di questa settimana, abbiamo potuto dare una prima occhiata al gameplay. Si tratta più di un teaser che di un vero e proprio gameplay walkthrough, ma fa un buon lavoro nel definire il tono di ciò che possiamo aspettarci dal gioco VR in arrivo.

Un comunicato stampa conferma che i giocatori esploreranno una struttura invasa sull’inospitale pianeta Purdan. Nonostante il teaser duri meno di un minuto, è pieno di alta tensione. Dallo stressante e costante bip del motion tracker agli scorci di Xenomorfo in agguato nell’ombra, il gioco sembra incapsulare perfettamente l’orrore di essere soli contro l’Organismo Perfetto. Avete le capacità per sopravvivere?

Alien: Rogue Incursion è un gioco d’azione-horror per giocatore singolo con una trama completamente nuova che mette alla prova il coraggio, l’ingegno e l’abilità dei giocatori per sopravvivere ai terrori dell’Organismo Perfetto. Uno sparatutto ad alta tensione sviluppato con l’Unreal Engine 5, i giocatori dovranno rimanere al gelo mentre esplorano una struttura invasa sull’inospitale pianeta Purdan.

Alien: Rogue Incursion è un gioco VR d’azione-horror per giocatore singolo con una storia originale, sviluppato da Survios in collaborazione con 20th Century Games. Realizzato con Unreal Engine, Alien: Rogue Incursion è descritto come “progettato dai fan di Alien per i fan di Alien” e si propone di offrire un “gioco di realtà virtuale di Alien tecnicamente avanzato e spaventosamente coinvolgente”.

“Il nostro team di Survios è un grande fan di Alien e sta costruendo Alien: Rogue Incursion da molto tempo, affinando la nostra capacità di abbinare le esperienze VR tecnicamente più avanzate, immersive e coinvolgenti con i migliori franchise della categoria”, ha dichiarato il mese scorso TQ Jefferson, Chief Product Officer di Survios. “Questa storia completamente originale abbraccia tutti i nostri elementi preferiti di 45 anni di Alien, dall’azione cinetica e l’esplorazione al cardiopalma ai nostri terrificanti Xenomorfi pieni di risorse che vi faranno davvero accapponare la pelle. Non vediamo l’ora che i fan possano metterci le mani sopra in questo periodo festivo”.

Alien: Rogue Incursion arriverà nel corso di quest’anno durante le festività natalizie per PlayStation VR2, Meta Quest 3 e PCVR via Steam.

PlayStation Plus: i titolo in arrivo a Giugno 2024

0

Giugno è arrivato, il che significa che è in arrivo un’altra serie di giochi gratuiti per gli abbonati a PlayStation Plus. Come di consueto, nel mese di giugno verranno regalati tre titoli a tutti i membri di PlayStation Plus, indipendentemente dal livello.

I giochi PS Plus gratuiti per giugno 2024 sono SpongeBob Squarepants: The Cosmic Shake, AEW Fight Forever e Streets of Rage 4.

Ispirato alla serie animata di successo di Nickelodeon, SpongeBob Squarepants: The Cosmic Shake è un platform 3D che segue SpongeBob e Patrick in un viaggio attraverso diversi mondi tematici, noti come “Mondi dei desideri”, per salvare i loro amici e la città di Bikini Bottom. Man mano che si procede nel gioco, SpongeBob apprende nuove abilità di combattimento e di attraversamento. Oltre alla storia principale, c’è la sfida di trovare tutti gli oggetti da collezione nascosti.

AEW Fight Forever è il primo videogioco della promozione americana di wrestling professionistico All Elite Wrestling. Sviluppato da Yukes, AEW Fight Forever è caratterizzato da un gameplay in stile arcade e supporta una varietà di tipi di incontri, tra cui match singoli, tag team match, ladder match, Casino Battle Royale e Exploding Barbed Wire Deathmatch. Il gioco prevede anche il gioco online e il wrestling intergender. AEW Fight Forever ha ricevuto recensioni contrastanti al momento dell’uscita, con molti che ne hanno lodato il gameplay divertente ma hanno lamentato la mancanza di profondità o di caratteristiche significative. Il gioco è stato paragonato al gioco WWF No Mercy di AKI dei primi anni 2000.

Il terzo e ultimo gioco gratuito in arrivo questo mese è Streets of Rage 4. In uscita nel 2020, questo beat ‘em up a scorrimento laterale di Dotemu è la continuazione della trilogia Streets of Rage di Sega, uscita originariamente per il Sega Genesis negli anni ’90. Se eravate fan di questi classici a scorrimento laterale, amerete Streets of Rage 4, che riesce ad abbracciare la nostalgia pur aggiungendo i propri miglioramenti moderni alla serie. Non è il gioco più lungo, ma ha un ottimo aspetto e una buona giocabilità, e supporta anche quattro giocatori in locale se volete rivivere la sensazione di co-op sul divano dei vecchi tempi. Se non avete più amici in locale, il gioco supporta anche due giocatori online.

Tutti e tre questi giochi saranno disponibili per tutti i livelli di PS Plus a partire da martedì 4 giugno. Per i membri Extra e Premium, è possibile godere dei seguenti giochi in arrivo o già aggiunti al Catalogo giochi:

  • Dredge | PS4, PS5 (ora disponibile)
  • Lego Marvel Super Heroes 2 | PS4 (ora disponibile)
  • Cricket 24 | PS4, PS5 (disponibile dal 5 giugno)
  • Grand Theft Auto: San Andreas – Edizione definitiva | PS4, PS5 (disponibile dal 7 giugno)

I membri Premium riceveranno anche questi giochi per PlayStation VR2 gratuitamente il 6 giugno:

  • Before Your Eyes
  • Ghostbusters: Rise of the Ghost Lord Synth Riders
  • Walkabout Mini Golf
  • The Walking Dead: Saints & Sinners – Chapters 1 & 2

Grand Theft Auto 6: Il capo di Take-Two affronta il problema della mancanza di annunci su PC

0

Grand Theft Auto 6 è uno dei giochi più attesi in fase di sviluppo. Quando uscirà l’anno prossimo, venderà senza dubbio milioni di copie. Ma se avete intenzione di giocarci, dovrete avere una PlayStation 5 o una Xbox Series X|S.

Quando Rockstar ha annunciato ufficialmente GTA 6 nel dicembre dello scorso anno, lo sviluppatore ha confermato che sarebbe stato lanciato solo per PS5 e Xbox Series X|S. Non c’è stato alcun annuncio riguardo a una versione per PC.

Naturalmente, la mancanza di un annuncio ha dato luogo a numerose speculazioni sul fatto che il più grande gioco del 2025 arriverà o meno su PC, al lancio o in un momento successivo. Se Rockstar o la società madre Take-Two Interactive hanno intenzione di rilasciare il gioco su PC, perché non lo hanno già annunciato? Almeno per dare un po’ di tranquillità ai giocatori PC.

Durante un’intervista alla conferenza di TD Cowen della scorsa settimana (trascritta da VGC), l’amministratore delegato di Take-Two Strauss Zelneck è stato interrogato sulla mancanza di annunci per l’uscita di GTA 6 su PC. Sebbene non abbia rivelato alcun piano specifico, ha suggerito che un annuncio potrebbe arrivare prima o poi.

Beh, la mancanza di un annuncio non è qualcosa di definitivo, per quanto ne so, perché l’unica cosa che accade dopo la mancanza di un annuncio è un annuncio, suppongo, o una continua mancanza di annuncio, credo che possa accadere anche questo. Non mi sembra che nessuna delle due cose sia stata fissata nella pietra.

“Ma Rockstar ha un approccio alle piattaforme che abbiamo già visto in passato, e farà altri annunci a tempo debito. Credo che la strategia giusta per il nostro business sia quella di essere dove si trova il consumatore, e storicamente quello che questa azienda ha fatto è rivolgersi ai consumatori ovunque si trovino, su qualsiasi piattaforma che abbia senso, nel tempo”.

Questo sembra un modo indiretto per dire che ci si aspetta un annuncio da parte di Rockstar riguardo a un’uscita per PC, prima o poi. Anche se non è stato ancora rivelato nulla di ufficiale, basta guardare alle uscite passate di Rockstar per avere un indizio. Lo sviluppatore ha una storia di lancio di giochi per console prima di portarli su PC in un secondo momento.

Grand Theft Auto 4, Grand Theft Auto 5 e Red Dead Redemption 2 sono stati tutti lanciati su console prima di arrivare successivamente su PC. GTA 5 è uscito su PS3 e Xbox 360 nel settembre 2013 prima di arrivare su PS4 e Xbox One nel novembre dell’anno successivo. La versione per PC è arrivata solo nell’aprile 2015.

Red Dead Redemption 2, invece, è stato lanciato per PS4 e Xbox One nell’ottobre 2018 prima di arrivare su PC nel novembre 2019.

Considerando i precedenti di Rockstar, se GTA 6 verrà lanciato nel 2025 come previsto, potrebbe arrivare su PC nel 2026.

Monster Hunter Wilds: il primo trailer mostra un’azione incredibile in un mondo selvaggio

0

Questa settimana Capcom ha presentato il primo trailer di Monster Hunter Wilds. L’ultimo nato della longeva serie d’azione e avventura ci porta nelle Terre Proibite, un paesaggio selvaggio che pullula di nuovi mostri che si sono adattati alle condizioni mutevoli del loro habitat accidentato. Il nuovo trailer rivela il primo assaggio della storia, insieme ai nuovi personaggi e ai sistemi di gioco migliorati.

Monster Hunter Wilds sarà il primo gioco completamente doppiato nella storia della serie. I giocatori intraprendono un viaggio con una squadra speciale della Commissione di Ricerca che indaga sulle Terre Proibite. Avventurandosi nell’ignoto, i giocatori insieme ai loro compagni – tra cui la responsabile della Gilda Alma, il loro partner Palica e un misterioso bambino – incontreranno diversi luoghi ed ecosistemi immersivi popolati da mostri di ogni forma e dimensione.

Il primo bioma rivelato è Windward Plains, “una vasta regione che comprende deserti aspri, formazioni rocciose contorte e praterie ondeggianti ricche di vita”.

Le Pianure Ventose ospitano mostri più piccoli come il Dalthydon, “un wyvern erbivoro che migra stagionalmente”, e il Ceratonoth, “che si affida ai maschi per proteggere il branco dalle tempeste furiose con corna dorsali ben sviluppate che fungono da parafulmini”. Vediamo anche alcuni dei mostri più grandi e intimidatori, come il Doshaguma. Queste bestie enormi, territoriali e zannute si aggirano per le pianure in branchi aggressivi. Il Chatacabra, invece, utilizza l’ambiente circostante e la saliva adesiva per corazzare il proprio corpo con materiali naturali come il minerale.

Il trailer è ricco di azione intensa, come ci si aspetta da un gioco di Monster Hunter. Monster Hunter Wilds aumenta l’azione con nuove caratteristiche e miglioramenti del gameplay.

Uno dei maggiori miglioramenti apportati alla serie è il passaggio dalle sequenze della storia al gioco senza interruzioni. Inoltre, è stato aggiunto il Seikrets, un nuovo tipo di cavalcatura che dovrebbe aiutarvi a navigare più rapidamente nelle vaste terre. In sella a questa nuova creatura, potrete eseguire azioni che vi aiuteranno a prepararvi per il prossimo incontro, come affilare le armi, raccogliere materiali e brandire il fromboliere. Potrete anche passare a un’arma secondaria mentre siete sul Seikret, eliminando il requisito precedente che vi obbligava a tornare alla base. Tutto ciò dovrebbe contribuire a ridurre i tempi morti e a farvi entrare in azione molto più rapidamente.

Konami annuncia la data di uscita del remake di SILENT HILL 2

0

Konami annuncia la data di uscita di SILENT HILL 2. L’atteso remake dell’horror psicologico originariamente pubblicato nel 2001, uscirà l’8 ottobre su PlayStation 5 e PC via STEAM. Disponibili da oggi i pre-order delle edizione fisiche e digitali. Preordinando le versioni Standard e Deluxe di SILENT HILL 2, i giocatori otterranno esclusivi contenuti bonus digitali, i cui dettagli saranno presto svelati sul sito ufficiale.

Gameplay esteso di SILENT HILL 2, dietro le quinte del film in uscita e molto altro durante il secondo SILENT HILL Transmission

  • SILENT HILL 2 – Mostrati 13 minuti di gameplay.
  • RETURN TO SILENT HILL – Dietro le quinte del nuovo film con il regista Christophe Gans.
  • SILENT HILL: The Short Message – Superati i 2.5 milioni di download su PlayStation 5

Durante la seconda puntata del livestream SILENT HILL Transmission sono stati mostrati un inedito gameplay esteso di SILENT HILL 2, un dietro le quinte dell’adattamento cinematografico di Silent Hill 2, RETURN TO SILENT HILL, con il regista Christophe Gans, e sono state annunciate altre interessanti notizie sul franchise.

KONAMI tra i protagonisti dell’ultimo State of Play di Sony con un nuovissimo trailer. Addentrandosi nella nebbia di Silent Hill, James incontra un volto familiare: Angela.

SILENT HILL 2 | Gameplay trailer

Sperimentate il senso di colpa, il dolore e l’orrore esistenziale di James Sunderland mentre esplora la città di Silent Hill – il luogo speciale che lui e la defunta moglie Mary erano soliti visitare – uno scenario simbolico ora avvolto dalla nebbia. Il remake amplia le aree che i giocatori potranno esplorare, introduce la visuale over-the-shoulder, rinnova il sistema di combattimento e aggiunge nuove cut-scene. Cosa vi aspetta nei vicoli e nei corridoi avvolti dalla nebbia di Silent Hill?

Luke Roberts (James) e Salóme Gunnarsdóttir (Mary/Maria) entrano nella mente dei personaggi che interpretano in SILENT HILL 2 offrendo un inedito punto di vista sui protagonisti del gioco. Inoltre, il team di sviluppo di Bloober Team ha condiviso un messaggio personale durante la livestream.

Nel 2022, il regista e produttore Christophe Gans ha annunciato di essere al lavoro su “RETURN TO SILENT HILL”. Durante Transmission, Gans ha parlato a lungo del suo personale ritorno sul progetto e, insieme al produttore Victor Hadida, ha condiviso un primo dietro le quinte dal set.

SCUF Nomad, prestazioni e funzionalità per il mobile gaming

0

SCUF Gaming presentare il suo ultimo controller dedicato al mobile gaming, SCUF Nomad. Grazie a questo controller Bluetooth realizzato per iPhone, da oggi tutti gli appassionati potranno sfruttare le funzionalità avanzate ed il design ergonomico che SCUF ha perfezionato per i giocatori professionisti anche su un controller dedicato al mobile gaming.

Ideato utilizzando l’esperienza di progettazione pluriennale di SCUF e la sua comprovata eccellenza nel settore delle console e del gaming su PC, Nomad è stato concepito per garantire un’esperienza di mobile gaming professionale attraverso un design compatto, che consente di portarlo sempre con sé. Secondo quanto ha dichiarato Jake Tenorio, Director of Product Marketing presso SCUF Gaming, “l’impugnatura con grip sagomato ed i grilletti full-size di Nomad sono ispirati agli innovativi controller con palette di SCUF, ridisegnati per il mobile gaming. Nomad è un controller progettato per offrire una presa naturale” ha detto Tenorio. “Molti controller per il mobile gaming non danno abbastanza importanza al comfort, con un impatto diretto sulle prestazioni e sulla durata delle sessioni. La filosofia alla base del design dei prodotti SCUF è porre al primo posto l’ergonomia, un aspetto che i clienti noteranno immediatamente quando prenderanno in mano Nomad per la prima volta”.

Gli analogici full-size di Nomad forniscono accuratezza e controllo assoluti, mentre i componenti con Effetto Hall anti-drift garantiscono elevate prestazioni continuative. Gli analogici di Nomad sono posizionati in modo da integrarsi con le due palette posteriori, un innovativo design brevettato da SCUF che fornisce maggiore velocità e controllo e allo stesso tempo aiuta a ridurre l’affaticamento delle mani. Questo design consente agli utenti di utilizzare contemporaneamente sia gli analogici che le palette posteriori, proprio come i giocatori professionisti; un importante passo avanti nell’utilizzo di questa funzionalità che, secondo SCUF, è il modo più indicato di giocare su qualsiasi piattaforma.

SCUF Nomad viene supportato da un’app complementare per iOS gratuita, che non richiede nessun abbonamento a pagamento. L’app SCUF consente agli utenti di accedere e giocare facilmente ai loro giochi preferiti, come CoD: Mobile, Roblox o NBA 2K. Avviate rapidamente i giochi dall’App Store e dalle app Remote Play che vi consentono di giocare direttamente dalla vostra console o dal PC. Create profili personalizzati per il vostro controller Nomad regolando la sensibilità dei grilletti, la reattività degli analogici e rimappando qualsiasi pulsante. Assegnate i profili ai giochi nella vostra libreria e condivideteli facilmente con gli amici. L’app SCUF semplifica anche il processo di acquisizione e condivisione del gameplay su dispositivi mobili, consentendo ai giocatori di dimostrare facilmente le proprie abilità.

 “Poiché il gaming è in continua evoluzione, SCUF si impegna a fornire soluzioni all’avanguardia che consentono ai giocatori di migliorare le proprie prestazioni e l’esperienza di gioco su tutte le piattaforme.” ha detto Tenorio. “Il mobile gaming è una nuova ed entusiasmante categoria per SCUF, che continua la rapida convergenza dell’esperienza di gioco su dispositivi mobili, console e PC. Con il lancio di SCUF Nomad al prezzo al dettaglio consigliato di $99, sempre più giocatori ora potranno sfruttare tutti i vantaggi offerti dai controller SCUF. L’esperienza di SCUF è diventata ufficialmente mobile.

SCUF Nomad, Prezzi, compatibilità e disponibilità

SCUF Nomad è disponibile in pre-order online a partire dal 30/5/24 ad un prezzo di base di $99,99 e, a partire dall’estate, sarà possibile trovarlo anche presso alcuni rivenditori selezionati. Nomad è compatibile con iOS 16+ e per il lancio iniziale sarà disponibile solamente in nero, con maggiori personalizzazioni e colori in arrivo successivamente.

MotoGP 24, la recensione su PS5

0

Un nuovo anno di corse sulle due ruote si affaccia sulla scena videoludica con MotoGP 24, il titolo della nostra recensione per console PS5. Milestone ci mostra il nuovo abito del suo gioco di punta, ricordiamo, forte della licenza ufficiale del MotoMondiale. Ogni anno la ricerca delle novità si è fatta sempre più spasmodica, e la software house ha rischiato di peccare di avarizia nel corso delle ultime uscite.

La formula magica del 2024 sembra aver cambiato leggermente la lista degli ingredienti. L’estrema ricerca della simulazione è forse andata in vacanza, lasciando spazio a delle inclinazioni arcade. Il grande assente appare essere il miglioramento dell’intelligenza artificiale, che quest’anno si dimostra in netta involuzione. L’arrivo del mercato piloti, nella modalità Carriera, giunge, invece, come una vera boccata d’aria fresca. Bene, vi lasciamo alla nostra recensione di MotoGP 24, titolo, vi ricordiamo, giocato nella sua versione per console PS5.

MotoGP 24 recensione PS5

Le novità della nuova edizione

Quando si parla di IP iterative a cadenza annuale, l’asticella delle aspettative non è mai altissima. Nella maggior parte dei casi, ci si limita a verificare se le promesse fatte dallo sviluppatore, alla community di riferimento, siano state mantenute o meno. L’italiana Milestone ha sempre avuto molto a cuore il rispetto e l’analisi dei vari feedback pervenuti, a vario titolo, nel corso delle diverse iterazioni della serie. Ovviamente, non dice sì a tutto e a tutti, altrimenti il rischio di rivolta con i forconi è dietro l’angolo (laddove quei “si” si tramutano in vere delusioni).

Tra le varie “promesse” ricordiamo una migliore gestione della fisica della moto (con un’attenzione particolare all’individuazione delle migliori strategie in vista del punto di corda), interpretare al meglio il limite fisico della moto (o se preferite il “quanto” posso osare prima di finire con le chiappe sull’asfalto) e un maggiore accuratezza dell’intelligenza artificiale.

Se ci pensate bene, a bocce ferme, le premesse fatte non sembravano essere così fuori dalla portata della software house milanese. E se ci pensate ulteriormente bene, questi sono anche stati gli aspetti di punta delle ultime uscite sul campo di Moto GP. Obiettivi, quindi, alla portata di Milestone, ma che non sembrano essere stati raggiunti del tutto. La prima impressione, facendo un confronto diretto con l’edizione 2023, è stata quella di una uscita sul campo un po’ più arcade rispetto al “solito”. Facendo uno sforzo di memoria, le sensazioni sono state le medesime di MotoGP 2022, divertente ma con delle amnesie per quello che concerneva la fisica della moto.

MotoGP 24 recensione PS5

Non siamo a quei livelli, anche se l’azienda italiana tenta di tenere pericolosamente due piedi in una scarpa. Gli aiuti visivi dimostrano la verità di quest’ultimo assunto, per quanto le traiettorie “ideali” giungano troppo repentinamente rispetto al miglior punto di corda. Le transizioni cromatiche – quelle che vi aiutano a capire la direzione della piega e l’intensità del gas – non mentono.

Di contro, si assiste ad una migliore percezione dell’aderenza delle gomme sull’asfalto. Un aspetto fondamentale dell’esperienza motociclistica della software house milanese e che, in questa ultima uscita sul campo, sembra aver raggiunto un nuovo livello di eccellenza. Le vibrazioni restituite dal feedback aptico su PS5 forniscono degli stimoli tattili inequivocabili in fase di piega, soprattutto quando il livello di usura degli pneumatici transita verso i livelli di guardia.

Per carità, l’elettronica ci aiuta a non finire la gara anzitempo, ma è sempre una coperta che copre da una parte e scopre dall’altra. Ed ecco che Milestone ci obbliga a gestire meglio le nostre risorse in gara. Non parliamo solo di carburante e calore dei dischi, ma anche il non esagerare sin dalla prima curva, rientra tra questi “silenti” consigli degli sviluppatori

MotoGP 24 recensione PS5

Un tracciato già percorso (o quasi)

Finire nella spirale di un classico more of the same è un attimo quando si parla di titoli con cadenza periodica (e per giunta annuale). Lo abbiamo già visto, in passato, con giochi anche di altre categorie (come ad esempio i vari FIFA, WRC e F1), ma sempre di matrice sportiva. Non è facile, ogni anno, essere sempre sul pezzo in occasione dell’inizio della stagione, soprattutto quando hai anche il peso di una licenza ufficiale che ti “impone” alcuni standard qualitativi sotto i quali è vietato scendere.

In altre parole: uscire l’anno dopo con lo stesso vestito dell’anno precedente, ti mette sulla testa un bersaglio. Milestone ha pianificato i suoi ultimi anni in maniera meticolosa, e non ha fatto delle promesse che non è stata in grado di mantenere. Non è una caso che la definizione grafica dei modelli dei personaggi è lievemente migliorata nel corso degli anni, cosa che non possiamo dire dei circuiti e dei dettagli di contesto, che aiutano ad immergere il giocatore nella gara.

La spinta voluta dagli sviluppatori italiani sulla modalità Carriera, sembra aver ricevuto una piccola battuta di arresto in MotoGP 24. Interessante tutto l’indotto del pre-gara, con il fake social in grado di animare delle sfide ancor prima di mettersi in sella sulla due ruote. Allo stesso modo, molto gradita la presenza del mercato piloti dinamico, con le nostre prestazioni in grado di attirare le offerte degli squali delle diverse scuderie. Ma si tratta ancora di piccoli miglioramenti.

MotoGP 24 recensione PS5

La parte ingegneristica della moto è ferma ormai da qualche anno, e la software house milanese non sembra intenzionata a voler spingere su questo aspetto, che di fatto rappresenta una parte fondamentale per l’economia della stagione del motomondiale. Oltre al fatto, che andrebbe a strutturare un substrato RPG che potrebbe solo arricchire l’esperienza complessiva.

Sul fronte dei regolamenti non si scherza. Aderendo alle ultime novità, il nostro comportamento in gara verrà valutato – nella totalità della 3 giorni di gara – nel suo complesso attraverso degli occhi vigili presenti su ogni angolo del tracciato. Giudici (ed esecutori) che decidono se il nostro modo di guidare viaggia in linea con il regolamento, e se potenzialmente in grado di mettere a rischio la sicurezza di chi è in sella ai bolidi. Ogni componente di guida (staccata, percorrenza di curva, uscita e sorpasso) viene posto sotto una lente di ingrandimento in grado di sovvertire ogni pronostico fatto alla partenza.

MotoGP 24 recensione PS5

Concludiamo, dunque, la nostra recensione di MotoGP 24, con una constatazione circa la gestione dell’IA. Milestone sembrava, negli scorsi anni, aver investito moltissimo su questo aspetto del suo franchise. Ricordiamo che con il lancio di A.N.N.A., il sistema di intelligenza artificiale basato su reti neurali, avvenuto nel 2019, la software house milanese aveva attirato a sé, in maniera del tutto meritata, i riflettori della scena videoludica. Ebbene quel l’eccellenza di un tempo, oggi è divenuta il suo demerito più grande.

Il comportamento dei piloti in pista non segue, talvolta, logiche “umane”. Si passa dall’essere dei semidei sino a diventare l’ultimo arrivato nel giro di qualche curva. Aspetto che si evidenzia maggiormente in occasione degli obiettivi cardine stagionali, quelli che aiutano a guadagnare reputazione in ottica scuderia e mercato piloti. Cara Milestone, l’AI deve tornare nei box quanto prima.