Home Blog Pagina 73

SQUARE ENIX ha pubblicato tre demo giocabili di SaGa Emerald Beyond

0

Oggi SQUARE ENIX ha pubblicato tre demo giocabili per il GdR di prossima uscita SaGa Emerald Beyond su Nintendo Switch, PlayStation 5 (PS5), PlayStation 4 (PS4) e PC (STEAM)*. Le demo ti offrono la possibilità di scoprire più informazioni sui personaggi principali di SaGa Emerald Beyond e di iniziare il gioco prima del lancio ufficiale, dato che i salvataggi delle demo potranno essere trasferiti al gioco completo sulle rispettive piattaforme.

Le demo esclusive per le piattaforme PlayStation, Nintendo Switch e PC ti permettono di giocare varie ore delle storie di tre personaggi diversi:

  • Tsunanori Mido (PlayStation 5 e PlayStation 4): un uomo che può manipolare i kugutsu, delle marionette animate, per proteggere la barriera che circonda la sua casa, Miyako City. Quando la città viene colpita da ogni sorta di fenomeno sovrannaturale, Tsunori viaggia in altri mondi per cercare quattro spiriti elementali e riportare l’ordine nel regno spirituale.
  • Ameya (Nintendo Switch): un’apprendista strega che visita Miyako City e finge di essere una studentessa come parte del suo esame finale. Dopo che Ameya viene attaccata da una persona sconosciuta, perde tutti i suoi poteri magici e deve trovare il modo di recuperare quello che ha perso per passare l’esame.
  • Diva No. 5 (PC): una cantante robot originaria del mondo di Avalon, progettata per cantare e ballare. Dopo aver cantato una canzone proibita, le funzionalità di memoria e di canto di Diva vengono sigillate, facendole perdere il lavoro e la musica stessa. Disperata, Diva butta via il suo corpo “umano” e accetta un invito da una società segreta, abbandonando così Avalon.

SaGa Emerald Beyond uscirà il 25 aprile 2024 in formato digitale su Nintendo Switch, PlayStation 5, PlayStation 4, PC e dispositivi iOS e Android. È già possibile pre-ordinarlo su PC e console.

Xbox presenta il nuovo controller wireless Xbox Nocturnal Vapor Special Edition

0

Xbox presenta il nuovo controller wireless Xbox Nocturnal Vapor Special Edition, compatibile con Xbox Series X|S, PC, Xbox One e dispositivi mobile.

Il nuovo controller Xbox è ispirato alla natura notturna: ogni tonalità è un’espressione di questo vasto paesaggio, con un design caratterizzato da un intenso contrasto tra verde scuro e verde chiaro, con un effetto a vortice che mescola le due nuance sulla parte superiore e sulle impugnature laterali. Grazie al suo layout dinamico e sfaccettato, unisce stile e performance in un unico controller. Xbox Nocturnal Vapor Special Edition si aggiunge alla serie Vapor, insieme a Stormcloud Vapor e Dream Vapor.

Il nuovo controller di Xbox garantisce ottime prestazioni ai gamer grazie anche alle impugnature laterali e posteriori testurizzate che permettono di avere il massimo controllo e anche un game play duraturo grazie alla batteria che ha una resistenza fino a 40 ore. Inoltre, L’applicazione Xbox Accessories consente di rimappare i pulsanti del controller e creare profili di controller personalizzati.

Grazie alla tecnologia Xbox Wireless e Bluetooth i player possono connettere il controller in modo facile e intuitivo alle console Xbox Series X|S e Xbox One, ai PC, ai dispositivi iOS e Android.

Per tutti i giocatori che desiderano un audio nitido e chiaro è possibile utilizzate il jack audio da 3,5 mm per collegare le cuffie compatibili preferite, perfette per il gioco oppure per facilitare la comunicazione con altri gamer, grazie anche alla condivisione degli screenshot e le clip dei vari gameplay utilizzando il pulsante di condivisione dedicato.

Il controller wireless Xbox – Nocturnal Vapor Special Edition è disponibile per il preorder al prezzo di 69,99 euro.

Foamstars svela che la nuova stagione MYSTERIOUS SWING

0

Oggi SQUARE ENIX ha svelato che Foamstars, lo schiumoso party-shooter online 4 vs 4, darà inizio alla sua nuova stagione MYSTERIOUS SWING il 13 aprile 2024. Presto sia i vecchi che i nuovi giocatori avranno accesso a un nuovo personaggio, a dei nuovi eventi e a una serie di contenuti cosmetici gratuiti e premium. MYSTERIOUS SWING sarà disponibile per tutti i giocatori e si svolgerà dal 13 aprile al 18 maggio.

Guarda qui il trailer d’annuncio

Tra i contenuti di MYSTERIOUS SWING troviamo:

  • Una nuova Foamstar, Chloe Noir: è una misteriosa direttrice di una galleria d’arte che usa un fucile di schiuma che spara in linea retta per annientare i nemici usando Astro, il suo mostro di bolle. Puoi ottenere Chloe Noirgratuitamente come ricompensa per aver raggiunto il rango 31 del pass stagionale o immediatamente acquistando il pass premium.
  • Oggetti settimanali gratuiti a tempo limitato: entra nel negozio di FOAMSTARS ogni venerdì per ottenere dei contenuti gratuiti. Ogni settimana c’è un oggetto gratis per tutti i giocatori, tra cui una skin per Mel T, una skin per la pistola di schiuma Jet Giustizia e altro ancora.
  • Festa da classifica: due eventi stagionali a tempo limitato, Festa da classifica stella solitaria per il gioco in singolo e Festa da classifica in stile tribale a squadre.
  • Festa estrema: sfida altri giocatori in due eventi speciali a tema. La Festa a tema Chloe Noir, in cui ogni squadra di giocatori affronta le squadre avversarie controllando Chloe Noir, e la Festa a tema Pen Guina, in cui i giocatori possono combattere usando solo Pen Guina con le sue abilità Bomba Toboga e Marcia dell’Imperatore.

FOAMSTARS è disponibile al prezzo di 29,99 € su PlayStation Store e richiede un abbonamento a PlayStation Plus. Il pass stagionale premium è disponibile al prezzo di 5,99 €.

Imbarcati in un viaggio epico con Flint: Treasure of Oblivion

0

Il publisher Microids e lo studio Savage Level annunciano Flint: Treasure of Oblivion, in uscita nel quarto trimestre del 2024 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S, e di svelare un primo trailer che offre un assaggio dell’avventura che attende i giocatori.

Flint: Treasure of Oblivion è il primo gioco di Savage Level, un team di veterani del settore fondato nel 2021, che promette un’esperienza di gioco che combina una storia ricca con un gameplay profondo e accessibile.

Flint: Treasure of Oblivion è un’occasione per noi di sviluppare un gioco in un universo che ci ha sempre appassionato. Questo gioco ci dà la possibilità di informare il grande pubblico su cosa sia stata realmente la pirateria, spesso rappresentata in modo caricaturale e sbagliato. Flint: Treasure of Oblivion è il culmine di un processo di ripensamento volto a superare i cliché della narrazione nei videogiochi. Con questo titolo, proponiamo un modo originale di raccontare storie attraverso il medium del fumetto e cogliamo l’occasione per mettere in luce i fumetti franco-belgi che ci hanno fatto sognare fin dalla nostra infanzia”. Dichiarano Aurélien e Maxime Josse, fondatori di Savage Level.

Preparati ad imbarcarti al fianco del Capitano Flint, del suo vicecomandante Billy Bones e della sua ciurma di vecchi marinai alla ricerca di un tesoro leggendario che promette libertà e fortuna. Con una narrazione originale che utilizza i fumetti tradizionali come mezzo narrativo, Flint: Treasure of Oblivion invita i giocatori a immergersi in un’avventura piratesca storicamente accurata e condita di fantasia.

Flint: Treasure of Oblivion offre avventura, ma anche profondità strategica grazie alle sue meccaniche di combattimento a turni, rinfresca inoltre le basi del genere attingendo alle meccaniche dei giochi di ruolo e dei giochi da tavolo, in particolare attraverso i tiri di dado. Quando i giocatori compongono il loro equipaggio, ogni membro possiede abilità uniche da utilizzare, che permettono di adattare la strategia al proprio stile di gioco. Durante le fasi tattiche, i giocatori possono usare carte abilità e caratteristiche per migliorare i membri dell’equipaggio e ottenere un vantaggio sugli avversari. Issa la vela e parti alla scoperta dei segreti sepolti nelle terre lontane di Flint: Treasure of Oblivion.

 Caratteristiche principali di Flint: Treasure of Oblivion:

  • COMBATTIMENTO TATTICO A TURNI: una buona preparazione è fondamentale! Scegli i membri del tuo equipaggio con abilità uniche, ottieni nuove competenze e migliora i tuoi dadi. Durante le fasi tattiche, usa le carte per attivare le abilità e gli attributi e influenza il combattimento con i lanci dei dadi.
  • NARRATIVA A FUMETTI: immergiti in una narrazione che, al di là dei codici consueti dei fumetti (onomatopee, bolle di pronuncia), offre ai giocatori fumetti originali e dinamici.
  • ESPLORAZIONE: scopri un mondo magnifico, dalla città francese di Saint-Malo ai paesaggi esotici dell’America centrale. Visita ambienti diversi (città, accampamenti, giungla, grotte…) grazie all’Unreal Engine 5.
  • MONDO DELLA PIRATERIA DI ISPIRAZIONE STORICA: il gioco ricrea fedelmente un mondo di pirateria, incorporando elementi storici (lingua, costumi, armi) che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.

Dragon’s Dogma 2, la recensione su PS5 (in progress)

0

Il destino dell’Arisen non è ancora stato scritto, e sarà nostro compito portarlo a compimento in Dragon’s Dogma 2, il titolo di questa nostra recensione per console PS5. Correva l’anno 2012 quando Capcom – e il genio creativo del suo Game Director Hideaki Itsuno – riuscì a partorire un’inedita filosofia di action RPG. Il mondo aveva già conosciuto Dark Souls e si preparava ad accogliere il successo del genere soulslike, ma l’eccezione che conferma la regola era dietro l’angolo.

La ricetta è quella di seguire i canoni degli action RPG vecchio stampo, puntando fortissimo sulle ambientazioni e la caratterizzazione delle stesse. Gli elementi souls arricchiscono il gameplay, ma non lo vanno a complicare, lasciando al giocatore il pallino del gioco. Un aspetto che vale anche in ottica di progressione e sviluppo del personaggio. Il tutto sempre in compagnia delle inseparabili Pedine, compagni di viaggio e preziosi alleati in ogni situazione.

Dragon’s Dogma 2 percorre, dunque, il cammino già tracciato nella positiva prima esperienza, forte della presenza di un nuovo impianto tecnologico (ricordando che il primo capitolo approdava circa 12 anni fa su PS3 e Xbox 360) e la presenza del RE Engine 2. Itsuno e il team di sviluppo hanno dato fuoco alle polveri, intenzionati a conquistare il titolo di GOTY 2024. Le premesse sono più che buone, ma ci siamo presi il giusto tempo per valutare al meglio ogni singolo aspetto del gioco, motivo per cui abbiamo optato per il formato “in progress”. Bene, vi lasciamo quindi alla nostra recensione (in progress) di Dragon’s Dogma 2, titolo, vi ricordiamo, giocato nella sua versione per console PS5.

dragon's dogma 2 recensione PS5

Prime impressioni: Un universo parallelo che profuma di Remake

Ritorniamo nei panni dell’Arisen a distanza di 12 anni da quella prima volta. L’action RPG ideato da un tale di nome Hideaki Itsuno era riuscito a ritagliarsi un piccolo spazio in questo genere, la cui deriva verso i souls rischiava di creare un pericoloso scisma. E così fu infatti, la storia ci ha reso testimoni, infatti, di questa nuova evoluzione dei giochi strategici di matrice action. Vi sono, però, dei game director “visionari” che hanno scritto pagine e pagine della grande storia dei videogiochi, e il buon Itsuno rientra, a pieno titolo, tra questi.

Il professionista di Capcom scelse, all’epoca del primo capitolo, la strada del “due piedi in una scarpa”. Costruì, infatti, un gameplay con una forte impronta action, presentando, altresì, delle sfumature di souls. Il tutto immerso un grande open world caratterizzato da una altrettanta varietà di biomi ed ecosistemi, in un contesto medievale-fantasy. Queste furono le premesse di quella prima uscita sul campo datata 25 maggio 2012, e furono tali da essere apprezzate dalla critica e dai giocatori. Il gioco, poi, sbarco nuovamente, su PS4 e Xbox One nel 2017 ma si trattò più di un update “grafico” che altro.

dragon's dogma 2 recensione PS5

Arriviamo ai giorni nostri, a distanza di quasi 12 anni e due generazioni dopo quella prima avventura dell’Arisen. Il team di sviluppo ha visto impegnati Hideaki Itsuno nel ruolo di Game Director, Daigo Ikeno alla Direzione Artistica e Kento Kinoshita nel ruolo di Game Designer. I 3 si sono, dunque, riuniti per trovare una risposta a quegli interrogativi imposti dai limiti tecnici del tempo. Possiamo davvero creare un mondo di gioco più grande e vasto? Possiamo creare un RPG con eventi randomici ed un altissimo livello di interazione tra i personaggi? Possiamo sfruttare l’engine grafico per trovare il giusto compromesso tra qualità e prestazioni?

Per rispondere a queste domande basta solo la prima ora di gioco (ed un piccolo sforzo di memoria per ricordare l’esperienza passata). Per quanto l’artificio narrativo dell’universo parallelo serva da pretesto, Dragon’s Dogma 2 assomiglia molto più ad un remake che a un sequel. Non lo diciamo come critica, ci mancherebbe, ma la prima impressione lascia senza parole. Il mondo di gioco si presenta immenso, gli eventi – e i combattimenti in genere – non sembrano seguire logiche prestabilite a priori e il colpo d’occhio grafico è di altissimo livello (con un RE Engine che lascia senza fiato). Che dire, gli obiettivi del trio sembrano essere stati raggiunti.

dragon's dogma 2 recensione PS5

Contesto di gioco: C’era una volta un prescelto

Le premesse narrative di Dragon’s Dogma 2, a prima vista, sembrano essere le medesime della prima esperienza vissuta nel 2012. Un villaggio viene raso al suolo da un drago e solo un uomo osa opporsi alla sua furia. Il suo coraggio, anche di fronte a morte certa, colpisce la bestia mitologica, che decide di sceglierlo come suo avversario strappandogli il cuore dal petto, per poi divorarselo. Il drago lancia la sfida al prescelto: se rivuoi il tuo cuore vieni nella mia dimora e combatti.

Da quel momento – e dopo aver completato la costruzione del personaggio mediante un interessante e completo editor – veniamo identificati in tutto il mondo con l’appellativo di Arisen. La differenza, rispetto al primo capitolo, è la presenza contemporanea (rispetto alla follia omicida del drago) di un conflitto tra i due regni di Battahl e Vermund. Entrambi sono alla ricerca di un sovrano e quel posto sembra essere nostro di diritto. Insomma, tutti pazzi per l’Arisen, anche se esistono storie parallele che meritano di essere vissute e raccontate.

dragon's dogma 2 recensione PS5

Nel corso del nostro lungo viaggio incontreremo numerosi NPC. Alcuni di questi diventeranno delle Pedine, ossia compagni di ventura che offriranno la loro forza e i loro poteri per il raggiungimento della missione dell’Arisen. Altri, invece, serviranno a declinare la lore che avvolge il mondo di Dragon’s Dogma 2. Ma vi sono delle scelte da fare, come se aiutare o meno qualcuno, e – volontariamente o meno – schierarsi da una parte o dall’altra del conflitto. Per carità, la missione non cambia, ma queste deviazioni servono moltissimo per evitare l’insorgere della ripetitività.

Resta ancora nel limbo l’esplorazione del personaggio principale. Ok che perdiamo tutto durante l’attacco del drago e che il nostro coraggio diventa anche la nostra più grande maledizione. Il marchio dell’Arisen è sinonimo di un destino già irrimediabilmente segnato, ma il cammino che ci porta verso la consapevolezza di quest’ultimo non traspare a livello narrativo come ci aspettavamo. Spoiler a parte, chi ha giocato al primo Dragon’s Dogma e/o ha visto la serie Netflix sa già dove la trama va a parare. L’esperienza, sotto questo aspetto, ha insegnato poco o nulla a quelli di Capcom.

EA Originals e Surgent Studios svelano il cast di Tales of Kenzera: ZAU

0

EA Originals e Surgent Studios hanno svelato il cast vocale inglese e swahili del prossimo platform indie d’azione e avventura Tales of Kenzera: ZAU, composto da una serie di attori televisivi e cinematografici veterani provenienti da diversi contesti regionali. Grazie a questa rosa di talenti, il gioco sarà disponibile per i giocatori in inglese e completamente doppiato in swahili al momento del lancio, portando questa lingua nel mondo dei videogiochi.

Il cast vocale inglese, con i rispettivi personaggi e crediti, comprende (foto sotto):

  • Zau e Zuberi: Abubakar Salim, fondatore dei Surgent Studios e attore nominato ai BAFTA [Raised by Wolves, House of the Dragon, Assassin’s Creed Origins].

  • Kalunga: Tristan D. Lalla [Longshot, Nurses, Assassin’s Creed Freedom Cry].

  • Bomani: Steve Toussaint [House of the Dragon].

  • Liyana: Dominique Moore [Horrible Histories, Hotel Trubble, Paddington Green]

  • Mama: Letoya Makhene [Home Wrecker]

  • Sabulana: Simona Brown [Behind Her Eyes]

  • GaGorib: Abraham Popoola [GaGorib, Griot Lamp, Atlas, Star Wars Andor]

Abubakar e Steve sono stati entrambi protagonisti del recente film di successo House of the Dragon.

Il cast vocale Swahili cast, con i rispettivi personaggi e crediti, comprende (foto sotto):

  • Zau and Zuberi: Neville Misati [Rafiki]

  • Kalunga: Maqbul Mohammed [Weakness]

  • Sabulana: Amalie Chopetta [Holiday Fiance]

  • Bomani: Melvin Alusa [Mission to Rescue]

  • Liyana: Grace Nyokabi

  • Mama: Edith Ithongo’o [Igiza]

Ispirato al viaggio personale di Abubakar per affrontare la perdita del padre e al loro profondo legame reciproco con i videogiochi, Tales of Kenzera: ZAU celebra il padre di Abubakar attraverso un accorato gameplay in stile metroidvania single-player, mostrando come la grandezza derivi dalla resilienza e dall’esperienza di trovare speranza e coraggio dopo una perdita. Tales of Kenzera: ZAU uscirà il 23 aprile su PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC.

Nel caso vi fosse sfuggito, Sony ha recentemente annunciato che Tales of Kenzera: ZAU sarà rilasciato il giorno 1 nel catalogo di giochi Playstation Plus.

Call of Duty: i contenuti di Battle Pass e BlackCell, con il ritorno dell’operatore Snoop Dog

0

La stagione 3 di Call of Duty: Modern Warfare 3, Warzone e Warzone Mobile è disponibile da oggi, 3 aprile, alle ore 18.00 e con essa arrivano tantissimi nuovi contenuti, compreso il ritorno dell’Operatore Snoop Dog.

Il Battle Pass della Stagione 3 offre più di 100 ricompense, tra cui nuove skin per gli operatori, progetti d’arma, armi base e altro ancora. Acquistando il Battle Pass completo, i giocatori potranno guadagnare fino a 1.400 COD Points man mano che avanzano nei diversi Settori. Con il BlackCell, invece, i player potranno ottenere il massimo dei contenuti, con una serie di progetti d’arma ad alta tecnologia e a tema digitale, skin operatore, Gettoni Battaglia, Tier Skips, COD Points e altre ricompense esclusive.

Più nel dettaglio, il BlackCell comprende:

  • Accesso completo al Battle Pass della Stagione 1, oltre a 20 gettoni per il salto di livello (25 su PlayStation). Il Battle Pass completo include fino a 1.400 COD Points e 100 livelli di contenuti sbloccabili grazie ai progressi del Battle Pass.
  • Un esclusivo Settore BlackCell all’interno del Battle Pass che serve come luogo di partenza alternativo. Una volta sbloccato, il Settore BlackCell garantisce immediatamente 1.100 Punti COD
  • Il nuovo operatore BlackCell Stasis, il progetto d’arma animato BAS-B “All That Glitters BlackCell”, oltre a tracciatori Async e all’effetto di morte “Desync Dismemberment”. la mossa finale “Double Barrel Disrespect” e il progetto Frag Grenade “Aggressive Action”.
  • 11 skin operatore e 6 progetti d’arma alternativi BlackCell.

Inolte, il leggendario rapper Snoop Dog fa il suo debutto in MWIII con l’operatore Snoop Dogg II, sfoggiando un completo tattico nero e blu, occhiali da sole e treccine. I possessori del BlackCell potranno sbloccare la versione alternativa della skin, “Snoop Dawg”.

Star Wars: Unlimited di secondo set Ombre sulla Galassia, un gioco di Fantasy Flight Games.

0

Dopo lo strepitoso successo del set inaugurale, Fantasy Flight Games è entusiasta di presentare la prossima avventura della serie Star Wars: Unlimited, ovvero Ombre sulla Galassia. Questo attesissimo secondo set promette di migliorare l’esperienza di gioco con meccaniche innovative, un gameplay dinamico e i personaggi preferiti dai fan, assicurando che l’eredità della saga continui a crescere.

Il set Ombre sulla Galassia espande la giocabilità con il suo Starter per 2 Giocatori, che vanta un’impressionante collezione di oltre 250 carte. Non solo è all’altezza dello spirito pionieristico del suo predecessore, Scintilla di Ribellione, ma ne amplia anche l’orizzonte con nuove strategie e sfide. Quando i giocatori passano dai territori familiari dell’Impero Galattico e dell’Alleanza Ribelle all’inesplorato Orlo Esterno, vengono accolti da nuove possibilità e stili di gioco. Questo set introduce molti Cacciatori di Taglie mai incontrati prima e la nuova ed entusiasmante meccanica della “taglia”, una delle tre caratteristiche innovative che fanno il loro debutto in questa collezione.

Il team di Fantasy Flight Games ha lavorato instancabilmente per realizzare il set di Ombre sulla Galassia“, ha dichiarato Daniel Schaefer, capo designer di Fantasy Flight Games. “Sapevamo di dover fare il botto con il nostro secondo set e siamo davvero entusiasti di come è riuscito, ricco di risvolti inaspettati per quanto riguarda la costruzione dei mazzi. Siamo ansiosi di vedere come possa cambiare le serate di gioco di Star Wars: Unlimited e portare il gameplay a un livello superiore”.

Questo set spinge i giocatori a combinare in maniera creativa carte nuove e classiche, ponendo le basi per una profondità strategica infinita. Le nuove carte includono i leader Moff Gideon e il Mandaloriano, ognuno con mazzi unici che introducono nuove tattiche di gioco. Che si tratti di sfruttare il mazzo di Moff Gideon per dominare il campo di battaglia o di utilizzare il mazzo del Mandaloriano per superare strategicamente gli avversari, il set Ombre sulla Galassia promette un’esperienza di gioco coinvolgente e stimolante. Carte come il Soldato Oscuro della Fase III e l’Incrociatore Leggero di Gideon aggiungono intrigo e complessità allo scontro.

Ci impegniamo a fornire una piattaforma che si evolva insieme a una galassia in continua espansione, assicurando ai fan modi sempre nuovi ed entusiasmanti di esplorare Star Wars: Unlimited”, ha dichiarato Jim Cartwright, VP di Strategia di Fantasy Flight Games. “Il nostro impegno non si ferma qui e siamo certi che i giocatori apprezzeranno l’esperienza di alto livello e le opportunità di collaborazione che ogni set offre”.

Una delle carte più attese, la carta unità Grogu, permette ai giocatori di esaurire un’unità nemica, rispecchiando le potenti ma estenuanti abilità di Grogu viste nella serie Disney+, The Mandalorian. Questa carta, in combinazione con la carta unità Mandaloriano, rappresenta il legame protettivo tra i 2 personaggi, offrendo ai giocatori una nuova profondità strategica e un gameplay tematico.

Il set Ombre sulla Galassia sarà disponibile per il preordine a luglio 2024presso i negozi di hobbistica. Tuffatevi nel prossimo capitolo di Star Wars:Unlimited e scoprite il vasto potenziale che vi aspetta nell’Orlo Esterno.

Tekken 8: il trailer di Eddy Gordo fissa la data di uscita del personaggio scaricabile

0

Bandai Namco ha pubblicato un nuovo trailer di Tekken 8 che mostra Eddy Gordo, uno dei personaggi più iconici del franchise di Tekken che arriverà il mese prossimo come DLC.

Gordo è una colonna portante del franchise di Tekken fin da Tekken 3, e da allora è apparso in quasi tutti i giochi. Nel gameplay, Gordo è un maestro di Capoeira, noto per il suo stile e i suoi abiti e le sue posizioni di combattimento.

Il trailer di Gordo ha anche rivelato che il primo personaggio DLC di Tekken 8 arriverà il 1° aprile 2024, attraverso l’accesso anticipato per coloro che possiedono l’Year 1 Character Pass. Per coloro che acquistano il personaggio separatamente, Gordo sarà disponibile a partire dal 4 aprile 2024.

Guarda il nuovo trailer con il gameplay di Gordo qui sotto:

 

Il DLC di Tekken 8 arriva insieme a un nuovo aggiornamento

Oltre all’aggiunta di Eddy Gordo nel gioco, Tekken 8 riceverà anche una nuova patch di bilanciamento il 1° aprile 2024. La nuova patch includerà la funzione Fight Pass e nuovi set di costumi che saranno disponibili nel negozio.

Per quanto riguarda la giocabilità, Bandai Namco ha fatto notare che la patch di bilanciamento è per lo più una correzione di vari bug delle mosse, con un aggiornamento di bilanciamento più ampio previsto nel corso dell’anno.

The Texas Chain Saw Massacre il DLC di include un nuovo personaggio e una mappa gratuita

0

Il videogioco Texas Chainsaw Massacre ha un nuovo contenuto scaricabile, tra cui una nuova mappa gratuita e un nuovo personaggio.

Il contenuto scaricabile è disponibile da oggi e la star dello spettacolo è il nuovo personaggio giocabile, Virginia. I fan dell’horror saranno felici di sapere che il personaggio non solo è basato sull’iconica attrice horror Barbara Crampton (Re-Animator, Chopping Mall, Puppet Master), ma è anche doppiato dall’attrice.

Virginia è dotata di un’abilità speciale, Boon, che consente ai giocatori di contaminare i secchi di sangue nel gioco con una miscela speciale che Virginia può preparare. Questa miscela può essere lanciata contro un membro della famiglia per stordirlo temporaneamente.

“Con una tragica storia alle spalle in cui abbandona la sua vita di infermiera per trovare il figlio scomparso Jesse, Virginia si imbatte nella Famiglia Slaughter. Essendo stata un’infermiera in passato, la sua abilità offre un nuovo approccio al gioco delle vittime”, si legge nella descrizione del personaggio.

Virginia è ora disponibile per l’acquisto nel gioco al prezzo di 9,99 dollari.

Disponibile anche una nuova mappa gratuita

Oltre all’aggiunta di Virginia, il DLC include anche una mappa gratuita, The Mill, un edificio a tre piani che consentirà ai giocatori di attraversare il gioco in modi mai visti prima. Ogni area della mappa presenta un modo diverso di giocare e include una maggiore verticalità rispetto a quanto visto finora nel gioco.